Discussioni utente:Adriano 64/Archivio 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio 2016

RE: Ultime modifiche MAdM

Ciao! Allora, tutte le modifiche che ho apportato seguono le linee guida e di fatto c'è poco da essere d'accordo/non d'accordo, a parte il titolo della sezione sulla canzone, che per me è puramente opinabile. Se preferivi la dicitura precedente, riscrivi pure "Il brano", per me non ci sono problemi. Se hai dubbi sulle altre correzioni chiedi pure, domani mattina provvederò a risponderti. Buonanotte! --Tartufo (msg) 00:53, 14 gen 2016 (CET)

Beh, sono solo due classifiche, che bisogno c'è di dare la possibilità a chi legge di cambiare l'ordine? :) --Tartufo (msg) 16:16, 14 gen 2016 (CET)


Autoverificato

Ciao, ti ho assegnato il flag di autoverificato. Buon wiki. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:10, 2 mar 2016 (CET)

Consiglio

Ciao, innanzitutto complimentoni per il lavorone svolto in diverse pagine di album e singoli musicali. Per le classifiche ti consiglierei però di seguire le relative convenzioni del progetto (che differenziano leggermente da quelle della wikipedia inglese), come ad esempio fatto qui. In ogni caso io sono un discreto esperto di classifiche, per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi e buon lavoro ;) --WikiMusic (msg) 21:04, 25 mar 2016 (CET)

Sheryl Crow

Highway è generalmente usata per esprimere il concetto di autostrada (l'equivalente di freeway in California/Arizona); quelle classifiche sono tutte senza fonti quindi andrebbero rimosse tutte; sono solita vedere la dicitura "Records" rimossa, ma se vuoi tenerla non cambia nulla! ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 21:31, 27 mar 2016 (CEST)

Re: Classifiche canadesi

In realtà la classifica di riferimento rimane sempre la Billboard Canadian Albums. La differenza è che prima veniva pubblicata da RPM (qui trovi l'archivio completo fino alla chiusura avvenuta nel 2000) mentre ora è stata incorporata da Billboard che è l'ente di riferimento ufficiale per gli Stati Uniti.--WikiMusic (msg) 19:49, 28 mar 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)

Songs for the Deaf

Eh eh eh caro adriano 64, ora ti spiego! Innanzitutto ciao, e ora ti dico come la vedo io: la dicitura "hidden track" prima della traccia n. 14 "Mosquito Song" all'inizio aveva tratto in inganno pure me, facendomi pensare effettivamente che le ultime due fossero delle tracce bonus, ma se così fosse stato ci sarebbe dovuto essere scritto "bonus tracks"... Invece se tu fai attenzione c'è scritto "hidden track", cioè "traccia nascosta", e si riferisce alla traccia posta dopo la n. 13 "A Song for the Deaf", cioè l'estratto dal precedente album "Rated R"... Quindi in sostanza secondo me sarebbe giusto come avevo messo io, cioè le ultime due non sono tracce bonus... Fammi sapere cosa ne pensi del mio ragionamento e se lo trovi giusto... Ciao! --PATATONE (msg) 17:56, 11 nov 2016 (CET)

Prima di tutto nel precedente messaggio ho commesso un errore, la traccia fantasma non è l'estratto da "Rated R", perché è posto all'interno della n. 13... Comunque ho appena inserito il cd nello stereo e credo di aver capito: la n. 13 dura in realtà 6:12 (e non 6:42), quindi la dicitura "hidden track" è riferita ai 30 secondi di silenzio posti prima della n. 14... Infatti a me sullo stereo, giunti a 6:12 della n. 13, scatta il n. 14 con sul display scritto "-0:30", e parte il conto alla rovescia che porta all'effettiva traccia n. 14 "Mosquito Song"... Poi se ci fai caso la dicitura "hidden track" è scritta attaccata a "Mosquito Song" (facendomi pensare in un primo momento che quest'ultima fosse una traccia nascosta, ma così non è), a significare che tra la n. 13 e la n. 14 esiste una traccia nascosta che anticipa "Mosquito Song"... Quindi in definitiva la n. 14 e la n. 15 non sono due tracce bonus, assolutamente! Ora hai inteso bene cosa intendo dire? Forse ho in mente qualcosa per chiarire bene l'arcano sulla pagina del disco, provo a modificarla e poi fammi sapere... Ciao. --PATATONE (msg) 18:39, 11 nov 2016 (CET)
Ecco, il fatto che solo la 14 è presente in tutte le edizioni non lo sapevo... Ammetto che è un caso molto spinoso da risolvere, ma forse ci sono... E' quella maledetta dicitura "hidden track" che porta fuori strada... Per farti un esempio, i dischi dei Limp Bizkit sono colmi di queste tracce nascoste che durano pochi secondi, solo che loro a differenza dei Queens non lo scrivono nella tracklist... Quella maledetta dicitura fa pensare che la 14 sia una traccia nascosta o una traccia bonus, ma in realtà non lo è, perché si riferisce a quei 30 secondi di silenzio tra la 13 e la 14... La traccia fantasma riportata in "curiosità" non è la stessa, perché riepilogando: parte la n. 13 "A song for the Deaf", poi quando termina ci sono alcuni secondi di silenzio, finiti i quali parte il breve estratto da "Rated R", il tutto all'interno della n. 13... Poi ci sono altri 30 secondi di silenzio (la famigerata hidden track), e infine parte la n. 14 "Mosquito Song"... E' chiaro ora? Non è assolutamente colpa tua, è proprio difficilissimo da spiegare... Mentre per la n. 15 hai ragione tu, è una traccia bonus non presente in tutte le edizioni... Comunque secondo me è così, perché qualora la n. 14 fosse stata una traccia bonus avrebbero scritto "bonus track" e non "hidden track", e se "hidden track" si riferisse davvero alla n. 14 allora non l'avrebbero nemmeno accreditata sul retro, o sbaglio?... E poi proprio il fatto che sia presente in tutte le edizioni fa capire che non è una traccia bonus... --PATATONE (msg) 20:36, 11 nov 2016 (CET)
Sì guarda, mi sto convincendo proprio ora che "hidden track" si riferisca effettivamente a "Mosquito song", nonostante sia accreditata sul retro... Però il numero totale delle tracce va riportato a 14, perché la traccia prima della n. 1, "The real song for the deaf", non è presente in tutte le edizioni... --PATATONE (msg) 21:07, 11 nov 2016 (CET)
Ma infatti io non la considero la traccia 0, sono 14 includendo "mosquito song" ed escludendo "everybody's..."... le hidden track di solito vengono sempre calcolate nel computo totale delle tracce... Ciao. --PATATONE (msg) 22:18, 11 nov 2016 (CET)
Ottimo così! ;-) --PATATONE (msg) 17:30, 12 nov 2016 (CET)