Discussioni utente:Adelchi/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Adelchi/Archivio 1, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi.

Guarda io quella pagina su paul winfield lo copiata da un sito che non consente la copia di testi. quindi mi sembra giusto eliminarla anche per rispetto del mio amico, che ci ha messo tempo per fare la biografia, non sapevo che ci fosse il copyright nel sito da cui lo copiata, mi pento di quello che ho fatto. dimmi se ho fatto bene a eliminarla? vorrei un consiglio: come faccio a modificare la pagina su Arnold Schwarzenegger? ci provo ma non modifica niente

se vuoi ti do il sito così lo sistemi tu questo lavoro? io non so come si fa


ma per eliminare le modifiche che ho fatto che sono presenti nell'elenco della cronologia della voce cosa devo fare? rispondimi...

Motore di ricerca interno[modifica wikitesto]

Purtroppo il motore di ricerca interno è il punto debole di Wikipedia. --TekAndre(Contattami) 13:06, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Commons e le immagini[modifica wikitesto]

Mi dai il link della Voce, e dell'immagine? così controllo anche io :-) --TekAndre(Contattami) 18:02, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo. Un'altra volta procedi senza esitare. È nello spirito di wikipedia fare tutti i cambiamenti del caso quando si dispone di informazioni aggiuntive. --Al Pereira 13:42, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Adelchi. Cultura russa? Me ne manca molta, ahime'. Per Leskov non ci sono errori di scrittura ( ma ho dato un'occhiata veloce), comunque Wikipedia si puo' sempre correggere. Invece ti suggerirei di utilizzare le grafie piu' comuni per le denominazioni, tipo Kiev, perche' spesso le voci di Wikipedia hanno la voce scritta in questo modo, non in quello filologicamente corretto. Questo senza tener conto delle traslitterazioni, che spesso sono diverse a seconda delle teorie e delle scuole. Lo scopo e' quello di ottenere dei link interni gia' attiva, senza fare redirect. Se ti interessa la Russia, ho visto che e' un interesse comune ad entrambi (che io posso coltivare di piu', vivendo a Sanpietroburgo) oltre al segno zodiacale ;-), potresti partecipare al Portale Russia http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Russia paka Rago12:26, 2 set 2006 (CEST)rago

ciao....per inserire il messaggio di stub arte...basta che scrivi {{stub arte}} ciao e buon lavoro cn wikipedia --.snoopy. 17:35, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

di niente --.snoopy. 17:49, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bolladello[modifica wikitesto]

Forse è un problema di cache. Clicca qui e inserisci il tuo testo, poi salva. Dovrebbe funzionare :-) ary29 11:33, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

San Calimero[modifica wikitesto]

La voce sull'arcidiocesi l'ho inizialmente copiata dalla wiki tedesca e inglese (che comunque coincidevano). L'elenco degli arcivescovi è uguale a quello della lapide che c'è in Duomo. In rete ho trovato questo ed è un sito solitamente accurato. Anche su Vivimilano del Corriere qui si parla di papa Telesforo e quindi il periodo sarebbe quello. Che poi l'accuratezza storica sia scarsa è indubbio ... Mi sono accorto adesso che tu stesso hai nominato papa Telesforo ... che è vissuto cento anni prima! ciao! --Marco Bonavoglia 11:42, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Speriamo di capirne qualcosa in fretta!


non vedo nessun pulsantino che indichi la mia firma... o meglio il penultino a sx sulla barra è il grassetto..... grazie mille..

forse dovevo solo svegliarmi, grazie ancora! --Saraaaa 22:16, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti dirò, per ora non faccio nulla, ho solo voglia nel tempo perso di tradurre un po' di cosette, x tenermi in esercizio con le lingue e fare qualcosa di utile, ma spiegami: come faccio a sapere chi è l'utente che ha scritto una pagina?! --Saraaaa 18:27, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Santi Abdon e Sennen[modifica wikitesto]

Come da tua giusta osservazione, ho tolto il template {{s}} che segnala un abbozzo da completare. Probabilmente non c'è più molto da aggiungere, in termini di informazioni essenziali per una enciclopedia. L'ho però sostituito con {{w}}, in modo che gli amici del progetto:Cristianesimo possano darti una mano a migliorarne la forma: inserimento di interlink (Aiuto:Guida_essenziale/Link#Interlink_.28link_a_Wikipedia_in_altre_lingue.29) e inserimento di eventuali fonti (Wikipedia:Cita le fonti). (Yuмa) parla con me 00:41, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

Quando dai il benvenuto ai nuovi utenti utilizza il template:Benvenuto seguito da Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi e la tua firma. Ciao. --ŦŽ2 11:24, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]


Da Bizzarone[modifica wikitesto]

Su Morte sul rogo hai fatto un lavoro talmente buono, che l'unica pecca è il non aver tolto l'avviso di stub, non sono un esperto in materia quando ho inserito questa voce è stato solo per rimediare una mancanza con le poche notizie che conoscevo personalmente. La mia bizzaronesità potrebbe essere dimostrata meglio, in compenso l'immagine della chiesa di San Calimero rappresenta per un rappresentante (scusa il gioco di parole), sempre in giro un invito a visitarla. Ciao e grazie. Pifoyde 21:59, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Morte sul rogo[modifica wikitesto]

Naturalmente, così la voce è molto meglio. --F. Cosoleto 18:02, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

template self2[modifica wikitesto]

Qui su it.wiki non esiste questo template, devi usare {{DL}}. È buona cosa, comunque, controllare il risultato di quanto si scrive. - Laurentius(rispondimi) 15:33, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per l'appunto. L'operazione fatta è parte del Progetto:Laicismo/festival_depov_santi_-_ottobre_2006: si è deciso di identificare ogni santo con la sua religione di appartenenza per evitare il pov cattolico (spero che capisco cosa intendo altrimenti chiedimi pure spiegazioni)

Se pensi che ci siano stati degli errori per favore potresti ripetere le tue opinioni nella pagina Discussioni_progetto:Laicismo/festival_depov_santi_-_ottobre_2006?

Hai ragione nel dire che potrebbero essere santi anche per religioni diverse da quella cattolica. Hai delle proposte in merito? (tieni conto che è nostra intenzione inicare l'appartenenza per ogn isanto cristiano) Grazie. Draco "Quoto Tyl" Roboter 01:30, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei aggiungere che, personalmente, mi piacerebbe molto se volessi partecipare a questo festival della qualità. Anche solo con critiche puntuali alle metodologie adottate come quella già fatta. Draco "Quoto Tyl" Roboter

San Calogero[modifica wikitesto]

Scusa se te lo chiedo: ma a cosa serve una lista di nomi? Se è un promemoria allora ha senso in una pagina del progetto o in una sandbox personale ( anch'io ho liste del genere nelle mie sandbox). Comunque rimuovi pure il da controllare mi serviva solo solo per poter ricontrollare la voce in seguito e vedere se era stata modificata o meno. Ciao --Madaki 21:15, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

(Фёдор Фёдорович Ушакòв)

Se il nome in cirillico è esatto la traslitterazione (e di conseguenza il nome della voce) usata è errata.

Dovrebbe essere:

Fëdor Fëdorović Uśakov (o Uśakòv se vuoi mantenere l'accento)

Dico dovrebbe perché

  1. il "mio" russo ha superato la ventina d'anni e la mia memoria tende a calare.
  2. non ricordo esattamente le convenzioni scelte da Wiki italia.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Grazie per le informazioni su San Giovanni de Britto, ho cercato di migliorare il testo, ma il mio italiano è sempre un attimino incerto e me ne scuso. Per quanto riguarda il problema della morte: vedo che sistematicamente cercate di eliminare il termine nato al cielo, con quella revisione delle voci dei santi che state portando avanti. Io ti esprimo la mia opinione che evidentemente non è neutra, come l'esercizio che cercate di fare voi. Ma visto la tua disponibilità mi permetto di sollevare questa questione. Nato al cielo indica per un credente che questa persona il giorno in cui è morto è immediatamente entrato nel Regno dei Cieli. Questo concetto è specifico dei credenti e non può essere reso neutro (questa è la mia opinione) con il termine giorno della morte. Se si scrive di queste persone su una enciclopedia, è perchè una comunità di credenti ritiene che questa persona è Santa. Nella gran parte di queste piografie, non vi sono altri motivi per parlare di queste persone. Quindi ritengo che debbano essere indicate rispettando il motivo per qui vengono ricordate. Questo non vuol dire che Wiki debba diventare un testo agiografico e che non si debba cercare di dare anche altre versioni e punti di vista. Ma nascita al cielo è specifico di questa tipologia di personaggi. Per me tutti i santi, nella loro descrizione, dovrebbero portare nato al cielo e non giorno della morte. Quespo implica che si dovrebbe fare una voce Nato al Cielo dove se ne spiegano le caratteristiche. Ho provato a esprimere questa idea presso Religione Cattolica, ma non ricevo segni di risposta. Io posso scrivere la voce, con il mio italiano incerto ma non trovo fonti a cui ancorarla. Se ti interessa fammi sapere. Grazie ancora per il certosino lavoro di correzione che portate avanti Saluti. Elvezio 09:31, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per la puntuale risposta. La prossima volta che vieni a Stabio a fare benzina, fammelo sapere prima, ci si potrebbe incontrare e se hai tempo si può fare qualche bella escursione. Apprezzo molto il tuo lavoro sui Santi e credo che vadano indicati quelli di tutte le Chiese cristiane e anche quelle di altre fedi. Restando nell'ambito Cristiano, quindi anche Ortodossi ecc. credo che sia un elemento comune all'interno della cristianità, eccezion fatta forse per il protestantesimo, quella di indicare i Santi come persone che nella vita abbiano cercato di incarnare quanto predicato da Gesù Cristo. Caratteristica comune di queste persone è quella appunto di aver raggiunto la Santità. Le varie chiese ritengono che quando una persona raggiunge questo stato, nel momento in cui muore, va direttamente in Paradiso. Questo concetto è, se non vado errato, comune sia ai cattolici che agli ortodossi o ai copti. Quindi queste persone, nel giorno in cui muoiono, nascono direttamente al cielo. Per questo vengono ricordati sia da cattolici che da ortodossi ecc. nel giorno della loro morte, che da questi credenti viene indiata con il termine nati al cielo. Infatti anche S.Vladimiro viene festeggiato dagli ortodossi il giorno della sua morte il 15 luglio. Conosco un eremita che vive vicino a Lugano, che è ritenuto grande specialista della chiesa d'oriente, se vuoi possiamo organizzare una visita e vedere cosa dice lui. Fammi sapere e ancora grazie Elvezio 14:04, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

beh... io versioni precedenti x vedere chi ha creato/modificato la pagina non le trovo.... ho smesso di curiosare nel sito causa trasloco, e adesso... scusami eh se ti chiedo! --Saraaaa 23:11, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]

si, poi ce l'ho fatta... e' che non mi indica versioni precedenti ma cronologia, x questo seguendo le tue indicazioni non ne capivo molto.... credo iniziero' a tradurre un po' di roba nel tempo libero, e a dare una mano al progetto africa, o qualcosa su londra... vedremo, grazie mille! se ho bisogno di altro ti scrivo, ok? hehe! --Saraaaa 10:36, 30 ott 2006 (CET)

Ciao Nicolò, ho visto che stai completando i primi vescovo di Alessandria, bel lavoro. Vedo che hai modificato da Patriarca in vescovo il titolo di questi signori. Credo che il termine più adatto sia quello di Patriarca, anche per quanto riguarda la Chiesa primitiva. Se non vado errato esistevano oltre alle normali guirisdizioni affidate ai vescovi, quattro patriarcati diciamo così primitivi: Roma, Costantinopoli, Alessandria e Cesarea, che sin dalla prima Chiesa cristiana ebbero una importanza superiore a quella di un vescovado, appunto venivano indicate come patriarcati. Se vedi le altre Wiki inglese, tedesca e francese riportano i nomi di questi vescovi sotto appunto la dicitura di patriarca. Questo è quanto mi sembra sia corretto ti prego di verificare. Per quanto riguarda la questione del nato al cielo, mi hanno detto anche gli amici del progetto cattolicesimo che è meglio usare il termine morto, per indicare la data del decesso dei santi e mi atterrò a qeusto principio. Ho consultato il mio amico eremita, mi ha confermato che il termine, come lo interpreto io, non è sbagliato ed è condiviso anche dalla tradizione delle chiese orientali, ma mi ha anche detto che non vale la pena di insistere su questi dettagli. Complimenti ancora per il bel lavoro e saluti.Elvezio 20:31, 6 nov 2006 (CET) Anzi per essere più precisi ho visto che nella voce Patriarcato (cristianesimo) ne danno una spiegazione più predisa (oviamente) della mia. Ciaoo[rispondi]

Grazie per aver risposto, per quanto ritengo io il termine patriarcato e patriarca sta ad indicare il valore che da oggi la Chiesa a quelle diocesi che ebbero come primo vescovo un Apostolo. Tutte e due i termini sono esatti ma ritorno a ribadire per la chiesa sono patriarchi e con tanle termine dovrebbero essere indicati, non perchè allora venivano chiamati patriarchi o vescovi o papi ma appunto perchè appartengono ai vescovi nominati in un patriarcato. Forse sarebbe utile portare la discussione in un gruppo di lavoro in modo di avere anche altre opinioni. Ho letto Dionisio di Alessandria. Lo indichi come un Dottori della Chiesa attualmente non fa parte di questa categoria. Se lo fu in passato non lo so ma forse starei prudente a chiamarlo con questo termine che è molto preciso e indica un ben definito numero di Santi. Saluti^^^^ Ciao credo che si possa portare su festival dei santi del progetto laicismo a cui vedo tu collabori e in contemporanea (per non offenere nessuno) su progetto Cristianesimo o Cattolicesimo. Io non amo molto condurre queste discussioni a più utenti. Se te la senti di portare la questione tu mi fai un piacere. Credo comunque importante che si cerchi, pur con le opinioni differenti di collaborare per avere un lavoro ben fatto. Ci sentiamo ciaooo. A proposito sai che si stà cercando di organizzare un raduno a Lugano? Visto che vieni a fare banzina da noi, unisci l'utile al dilettevole.[[1]]

Grotte Vicine (Pechersk Lavra)[modifica wikitesto]

Yes, thank you for translating the article into Italian. Ciao —dima/s-ko/ 18:26, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ermenegildo[modifica wikitesto]

Ciao, mi hai anticipato era un paio di giorni che cercavo di mettere giù la scheda visto che l'ho scritta ti faccio parte del testo. Che è una brutta copia di quello che hai scritto tu. Su due puti forse si potrebbe completare. La tragica figura di Gosvinda e il fatto che Lovigildo sconfisse gli Svevi prima di occuparsi del figlio. Complimenti e alla prossima. Visto che mi è costato una mattinata di lavor te ne faccio parte. Ancora saluti. Ermenegildo governava il regno Visigoto assieme a suo padre Leovigildo e a suo fratello Recaredo. Il re del regno di Austrasia Sigeberto I, volendo consolidare i legami parentali con i visigoti, (lui aveva spostato la figlia del fratello di Leovigildo) con l’idea di ottenere una alleanza che permetta di prevalere sul fratello re di Neustria; manda in sposa la figlia primogenita Ingunda a Ermenegildo. Il matrimonio venne celebrato nel 579. Ingunda era sua cugina, sua madre Brunechilde era figlia di Atanagildo, fratello del padre di Ermenegildo e di Gosvinta, che aveva sposato alla morte di Atanagildo lo stesso Leovigildo. Questi forti legami parentali non furono di buon auspicio per la coppia. In fatti la suocera e nonna Gosvinta, fervente ariana, tenta in tutti i modi di piegare la giovane sposa al suo volere e pretende la conversione della nipote all’arianesimo. Tragica è la figura di Gosvinda, essa ebbe due figlie dal primo matrimonio, Galsuinda che andò in sposa al re di Neustria Chilperico I e appunto la madre di Ingunda. Galsuinda venne fatta uccidere dal marito per poter sposare un’amante. Ciò scatenò la reazione della sorella che tentò in tutti i modi di vendicare questo fatto. Ben si può comprendere la diffidenza di Gosvinta nei confronti dei franchi e anche della loro fede. Le forti tensioni presenti a corte, a motivo di queste dispute, convincono Leovigildo ad allontanare la coppia, che si trasferisce a Siviglia il Andalusia. In questa città Ermenegildo conosce Leandro, arcivescovo della città, ne diventa suo catechista e ne riceve il battesimo cristiano niceno. Questa conversione scatenò le ire del padre, anche preoccupato per le conseguenze politiche di questo fatto, possibili alleanze con gli Svevi del re Miro che era di credo Niceno e con i Bizantini, che erano ancora presenti nel sud della penisola iberica. Il padre impose al figlio di rientrare a corte, al rifiuto del figlio, comprende che deve agire in fretta. Pagando una forte somma ai Bizantini, ne pretende la neutralità nella faccenda. Poi si concentra contro gli Svevi che vengono sconfitti. Tolti di mezzo gli alleati, prese d'assedio Siviglia che cadde dopo due anni di resistenza. Il figlio venne fatto prigioniero e imprigionato a Tarragona, gli venne imposto di ricevere la comunione da un vescovo ariano, al suo rifiuto venne fatto decapitare il 13 aprile del 585. Quanto questa tragica conclusione sia dovuta a questioni di fede e quanto sia dovuta a motivi di potere è molto difficile giudicare. La chiesa Cattolica venera Ermenegildo come santo e martire e la Spagna ne fa un suo patrono. Resta il fatto che anche il fratello Recaredo quattro anni dopo, morto il padre pure si converte al credo niceno e con un concilio tenuto a Toledo il regno visigoto verrà proclamato sottomesso a questo credo, nonostante vi fosse ancora una forte presenza di clero ariano. Elvezio 11:36, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]

Avviso copyviol[modifica wikitesto]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Adelchi!

Grazie per aver caricato File:Givanniilchiomato.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché il sito che hai indicato nella descrizione non consente l'utilizzo delle proprie immagini senza esplicita autorizzazione: Articles, statements, photographs, and other resources on this web site may not be reproduced without the permission of The Orthodox Church in America..

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Anche Immagine:SanpietrodiCetinje.jpg e Immagine:MichelediKlops.jpg. -- Trixt(esprimiti) 00:38, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

È vero, siamo parecchio vicini ^__^. Dunque, se hai una mail di autorizzazione con descritto tutti i termini di utilizzo delle immagini basta che la giri a permissionswikimedia.org. Avverti uno degli amministratori e poi aspetta (ci vuole qualche giorno) che ti venga comunicato uno o più ticket da allegare alle immagini al momento del caricamento: qui ovviamente dovrai indicare tutto quello che è stato chiesto, ovvero l'indirizzo del sito (magari chiudilo fra due parentesi quadre, [così] (l'effetto sarà questo, dimodochè se ci si clicca sopra si arriva subito al sito) e il template di licenza (che, quasi certamente, è {{Copyrighted}}). Ciao e buon lavoro -- Trixt(esprimiti) 01:47, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Re: Uccisione animali[modifica wikitesto]

Leggo solo ora il tuo intervento sulla mia pagina di discussione relativo alla voce Uccisione di animali. La tua obiezione ("se uccido una mucca per farne bistecche potrei essere giudicato reo di uccisione di animale, così come il reato è descritto nella voce di 'pedia") non tiene conto di quanto disposto dall'art. 19-ter delle Disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale, che recita: "Le disposizioni del titolo IX-bis del libro II del codice penale non si applicano ai casi previsti dalle leggi speciali in materia di caccia, di pesca, di allevamento, di trasporto, di macellazione degli animali, di sperimentazione scientifica sugli stessi, di attività circense, di giardini zoologici, nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali".
In altre parole:

  • se uccido una mucca per farne bistecche, se sono autorizzato a farlo, se lo faccio seguendo quanto disposto in materia dalla legislazione applicabile, allora non posso essere chiamato a rispondere di violazione dell'art. 544-bis cod.pen.;
  • se uccido una mucca per farne bistecche ma non sono un mattatore autorizzato oppure se lo faccio in spregio della normativa applicabile, allora potrei essere chiamato a rispondere di violazione dell'art. 544-bis cod.pen. poiché decadrebbe l'esclusione di applicabilità sopra richiamata (anche se, nel caso di uccisione di animali praticata in un mattatoio non autorizzato/senza rispettare le prescrizioni imposte a questo tipo di attività, vedrei più realistica l'ipotesi di maltrattamento di animali (art. 544-ter cod.pen.), con l'aggravante di cui al co. 3 (morte dell'animale a seguito del suo maltrattamento.

Magari di tutto questo si potrebbe scrivere nella pagina Uccisione di animali, sì da renderla più esaustiva.
Da ultimo, ti ringrazio per aver corretto "soggetto" con "elemento soggettivo". --Wappi76 22:16, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Immagini, Santi e copyright[modifica wikitesto]

Non seguo molto il settore immagini e non ho l'accesso a OTRS (le e-mail a permissions). Teoricamente hai fatto tutto quanto il necessario, ma per caricarle ti deve essere comunicato il ticket di riferimento dell'autorizzazione. Se non hai ricevuto risposte all'e-mail, puoi provare a contattare uno degli utenti con l'accesso a OTRS (la lista la trovi a questo progetto). Spiacente per non averti potuto aiutare. A presto. --Aeternus 18:52, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

La procedura è questa ma non trovo l'email, pur effettuando una ricerca con parole chiave oca.org e il tuo nick. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:09, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
Niente. A me è capitato di non riuscire a inviare mail a quell'indirizzo, magari è il tuo stesso caso. Accertati di non aver ricevuto messaggi d'errore. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:27, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]

San Basilio[modifica wikitesto]

Ho rispostato la voce al titolo che aveva precedentemente (correggendo la pagina di disambigua). Non c'è motivo di non usare il titolo San Basilio per il comune in quanto non esiste (al momento) nessun'altra voce che dovrebbe/potrebbe essere omonima; i santi relativi hanno tutti un nome più articolato. Comunque, se si fosse dovuto modificare il titolo della voce comunale, sarebbe diventato San Basilio (CA) che è lo stile standard per i comuni :-) Ciao, ciao Gac 09:50, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Disambigue[modifica wikitesto]

Se vedi nella pagina apposita, vengono individuati due tipi di disambigue: con significato prevalente oppure con più significati della stessa importanza. La scelta in certi casi è ovvia, in altri più discutibile. Ognuno pensa che il proprio settore di interesse (storia, geografia, religione, ecc) sia prevalente sugli altri :-) Ricordati anche che quando si sposta (cambio del titolo) una voce, occorre anche modificare i link interni di tutte le voci che puntavano al vecchio titolo. Ciao e buona giornata, Gac 13:19, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ritengo sia più corretto utilizzare la dizione Asdingi, in italiano senza H (come de:Asdingen o pt:Asdingos). Se non hai niente in contrario si potrebbe spostarla, correggendo i puntano qui. Fammi sapere. Ciao, Luisa 21:24, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re:Procedimento penale[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per le segnalazioni ed i suggerimenti. In realtà mi sto sbattendo a fare tutta questa roba di procedura penale perchè mi aiuta a fissare i concetti in vista dell'esame fissato per il 10 gennaio.. però essendo studente e mordendo le amare pagine del manuale posso commettere i miei bravi errori. Hai fatto benissimo a segnalarli, anche perchè così mi rimane meglio in mente quando opera il giudizio diretto :D... per lo schema, l'ho modificato seguendo i tuoi suggerimenti e il rinvio della fase dibattimentale l'ho fatto a scomparsa subito sotto.. mi sembra più ordinato. Kanchelskis Plé úsáideora 11:35, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Calcolando che ho appena finito di sistemare Cobh, come non darti ragione? :D Anche se preferirei vivere nel Mayo o nel Donegal in qualche zona sperduta.. alle brutte nel Connacht in genere :D Kanchelskis Plé úsáideora 11:49, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sulla Smithwick's sei da statua :D.. in più aggiungerei il senso di vertigine che si prova tra il vento e il fango di posti assurdi come Slieve League, Croagh Patrick, Achill o il Benbulben, la tenerezza dei bambini che attraversano in bicicletta le strade primarie, la tranquillità della gente che si ferma e ti sorride quando sbagli un senso unico o una manovra per strada, l'accento corkiano, i vecchietti che guardano il mare sul Claddagh a Galway, la simpatia della gente del Meath che si crede anche discendente delle antiche popolazioni celtiche, i tre o quattro arcobaleni che appaiono per magia quando gli acquazzoni spazzano via il Kerry o il Clare, la pace mistica del Connemara.. ok mi fermo.. ;D Kanchelskis Plé úsáideora 12:10, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]


Scusa per il ritardo. Se non hai già provveduto, io utilizzarei la Categoria:Popolo dei vandali. Se non sei convinto o non ti piace il nome, ci sono due altre soluzioni: la prima scegli tu un altro nome significativo; la seconda modifichi la categoria di tutte le voci che appartengono all'attuale cat. Vandali e le ricategorizzi in Categoria:Vandali di wikipedia e poi utilizzi direttamente la categoria:Vandali per il popolo tedesco. Se la seconda soluzione (che mi sembra forse meglio) è pesante, puoi chiedere aiuto ad un bot. Ciao, ciao Gac 17:07, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo, ma sono stata bloccata dall'influenza per vari giorni :-( Concordo con la tua proposta, ma, trattandosi di una categoria di servizio, ho preferito segnalarla al Bar del Coordinamento per ulteriori commenti. Se non ci sono obiezioni, domani comincio lo spostamento. ary29 08:38, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Adesso la Categoria:Vandali è libera. Procedi :-) ary29 19:42, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto al 1º gennaio altri Santi che mancavano, non so però se devo aggiungere anche i beati oppure se questi seguono una procedura diversa.....sai illuminarmi?? --Spinot 20:57, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Molte delle immagini che hai caricato hanno due licenze diverse. -- Trixt(esprimiti) 02:32, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Immagini di santi da heiligenlexikon[modifica wikitesto]

Hai caricato numerose immagini di santi prese dal sito http://www.heiligenlexikon.de mettendoci licenza CC. Ma non c'è alcuna licenza CC dietro a quelle immagini. Anzi, qui (in fondo) ho trovato la simpatica dizione © 2006 Joachim Schäfer, 70619 Stuttgart. D'altra parte, se si va a guardare ad esempio qui (cliccando sull'iconcina posta in basso a destra sotto la foto) (questa su it.wiki), viene fuori una bella paginetta che parla di pubblico dominio. Avrei tre domande, perchè non sono sicuro se ci sia violazione o meno. Confermi che siano PD? Chi ce lo assicura? Perchè hai messo CC? --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 19:41, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto: sto attendendo il parere di altri esperti di materia di copyright. Ma stando così le cose, comunque, credo che dovremmo esserci. Anch'io ad occhio credo che quelle immagini siano PD, quindi credo ti possa sentir libero di utilizzarle. Per quanto riguarda la questione dei permessi, io non ho accesso alle email inviate (il servizio definito OTRS): dovresti provare a sentire uno degli utenti elencati nella seconda riga di info-it in questa pagina. Quanto alla definizione di furbetto, ti chiedo scusa. Purtroppo nel lavoro di pulizia che svolgo quotidianamente su it.wiki di furbi ne trovo davvero tanti, quindi può capitare di incappare in una cantonata. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 20:46, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto di là :) -- 20:51, 7 gen 2007 (CET)Trixt(esprimiti)[rispondi]
Vai pure! E concordo con l'invito di Trixt ad usare commons... Tutto è bene quel che finisce bene? :) --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 21:09, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nella prima citazione citavo semplicemente Cavallo Pazzo; sono piacevolmente stupito dal fatto che tu abbia beccato l'attuale.. Draco "io non adoro quel che voi adorate".

PS Happy Wiking

Corte d'Assise[modifica wikitesto]

Ciao, il mio riferimento era a quelle fattispecie di reato che richiedono l'applicazione di normative complesse per le quali occorre una specifica conoscenza giuridica. I giudici popolari, non essendo necessariamente laureati in giurisprudenza (basta la licenza di scuola media inferiore; per la corte d'assise d'appello quella di scuola media superiore), sovente non hanno la necessaria competenza in questi casi, che pertanto vengono affidati al tribunale. Comunque, siccome mi pare di capire che sei praticante da po' di tempo, hai sicuramente più esperienza di me, quindi se lo ritieni opportuno puoi modificare la voce:) Ciao! PMM 21:02, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

santi russi[modifica wikitesto]

Ciao Adelchi. Come va? buon Natale, ortodosso intendo! Visto che ti occupi di santi russi, apprezzerai i miei auguri pietroburghesi. Ho visto che stai proseguendo nella tua opera di scrittura delle voci dei santi. Ti volevo suggerire un paio di cose, ovvero citare la fonte delle voci (nel caso di voci nuove cosi' corpose come le tue potrebbero sorgere sospetti sulla violazione di copyright), aggiungere se possibile sempre la dicitura in russo e la definizione dei santi in altre lingue, magari copiandola da ru.wikipedia.org. , e qualche categoria in piu', in modo che siano piu' visibili. Mi riferisco certamente a quelle voci piu' nuove, perche' le altre sono gia' piuttosto complete. Mi sono permesso di dirtelo perche' in sto periodo sto facendo parecchi Redirect, per risolvere i problemi delle diverse traslitterazioni dal cirillico. In ogni caso complimenti per il lavoro e buon proseguimentorago 15:19, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Chiesa e Santi[modifica wikitesto]

É un piacere fare la tua conoscenza. Allora andando ai santi credo che hai fatto benissimo ad aprire la categoria santi bizantini, visto che poi erano anche un po' matti i bizantini con la telogia, subito pronti a litigare per la fede e a veder santi dappertutto, hai fatto bene, ora aggiungo alla categoria due Imperatori bizantini che sono santi bizantini, per essere più chiari, Marciano e Costantino XI Paleologo. Per la chiesa la categoria generale di Impero bizantino va data visto il nome del rito della chiesa, e cioè bizantino. Ciao e buona serata, alla prossima Alex<ander <VIII 18:58, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Pechersk Lavra → Pečerska Lavra[modifica wikitesto]

A parte la traslitterazione che non condivido, vorrei proporre di rispettare l'originale forma del nome, poiché in ucraino, come in russo il genere grammaticale viene espresso e gli aggettivi lo rispettano appieno! Quindi trovo scorretto usare la traslitterazione inglese che, nel rispetto delle proprie leggi grammaticali, trova possibilissimo eliminare la -a finale dell'aggettivo. Invece condividendo l'ucraino e l'italiano questa medesima possibilità io restaurerei questa -a finale del nome che a noi italiani non suona estremamente anomala di fronte ad un nome femminile come "Lavra". Perciò, adottando anche la più corretta traslitterazione scientifica cambierei il titolo (ed il template) in Pečerska Lavra! Ciao :) Bukkia 11:51, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Certo! Mi è sembrato opportuno avvertirti dato che sei stato te il creatore e traduttore di questa pagina! Purtroppo è normale che venga usata la traslitterazione inglese, che magari risulta facilmente comprensibile a prima vista... ma rimane poco rispettosa dell'originale come nell'esempio di questa (anzi gli anglofoni commettono orrendi svarioni nella traslitterazione dal cirillico, compromettendo a volte una corretta pronuncia dell'originale). Da bravo slavista quale sono (:P) conosco bene la traslitterazione scientifica, che magari bisogna prima imparare ma che rimane molto fedele all'originale slavo! Se vuoi posso anche intervenire su gli altri articoli che riguardano il/la Pečerska Lavra (rimane magari da stabilire che genere dare a questo nome in italiano ^^) :P Grazie :) Ciau Bukkia 12:03, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]


Hai il merito di aver ricordato che Vandalo è innanzitutto il nome di un popolo così detto barbarico, ma che aveva anche qualche merito. Se non altro è stato uno dei pochi popoli germanici 8prima dei Vikinghi) a praticare la marineria. Sicuramente nei confronti dei monumenti (sacco di Roma, ad esempio9 non furono certo gentiluomini. Ma in wikipedia ha assunto un uso afddirittura molto più ampio di quello dell'abate Gregoire, che lo rilanciò ai tempi dei saccheggi giacobini delle chiese francesi.--Mizardellorsa 14:44, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

San Caritone[modifica wikitesto]

Ho riportato l'incipit alla tua versione (e nessuno si era accorto che mi erano scappati un po' di tasti...! ;P) Ho fatto la modifica perchè non avevo trovato raffronti elle altre chiese, tipo quella copta. Ma mi fido di te. --AnnaLetyscrivimi 16:19, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Wow! Non si finisce mai di imparare! =D --AnnaLetyscrivimi 16:41, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Adelchi, ho visto la bella voce da te composta sul metropolita di Mosca. Visto che io non riesco a reperire l'informazione non è che sapresti dirmi la data della commemorazione liturgica? In questo modo inserisco l'informazione completa nella voce Macario. Ciao - Beatrix 10:21, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grazie mille. Memorizzo anche il sito che mi pare un'ottima fonte. Ciao - Beatrix 11:48, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re: Festa della Giobia[modifica wikitesto]

Ci vuole pazienza. Quando si sarà stancato (presto spero) rimetterò gli avvisi e pregherò qualche admin di ripulire la cronologia. Ciao. --Brownout (dimmi tutto) 12:13, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Ottima l'idea di inserire quell'icona; direi che andrebbe bene in alto, in apertura, spostando La Trinità più in basso, all'altezza del paragrafo sulle opere--Castagna 16:07, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra perfetto. Certo, ci sarebbe da rimpolpare un po' la voce; io non sono in grado, di icone non so veramente nulla... --Castagna 15:49, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Credo di sì[modifica wikitesto]

Il template che cerchi è Template:PD-URSS. Dacci un'occhiata. Su commons non accettano più immagini del genere, ma su it.wiki è consentito. Ciao! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:34, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dunque, da quel che ho capito, comparandolo anche con {{PD-US}}, si tratta di capire l'anno di pubblicazione in Russia, cioè da quando sono accessibili al pubblico. Se riesci a capire questo anno (chessò, perché pubblicate su un libro del 1966, ad esempio), si possono usare perché sono nel PD (a meno che non siano state usate per un'opera derivata, ma non mi sembra il tuo caso). Sinceramente non ci capisco molto, perché su en.wiki usano PD-Russia oppure PD-RU-exempt. Non so, eventualmente si può aprire una discussione in Discussioni aiuto:Copyright immagini, magari chi ha creato il template ne sa di più. --Trixt 23:39, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Adelchi. Ho scoperto da poco una cosa che potrebbe venir utile anche a te, ovvero uno schema per scrivere i dati essenziali delle biografie. Si tratta del template bio Template:Bio, le istruzioni sono qui Template:Bio/man. Paka rago 09:25, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie, ma non pensare chissà cosa: è un collage! Federico di Svevia 16:36, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Adelchi/Archivio 1, ho cancellato il logo Tsi dalla tua pagina utente, in quanto è un marchio registrato e, come tale, può essere utilizzato solo nelle pagine relative all'azienda. Alla prossima --Davide21casella postale 11:46, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Abramo di Smolensk[modifica wikitesto]

--Alearr 17:19, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sembra proprio una traduzione, mi spiace..[modifica wikitesto]

Purtroppo quella voce sembra proprio una traduzione più che una parafrasi (stante che non dubito della tua buona fede, sia chiaro) Apprezzo molto il tuo lavoro, e se la riscrivessi con tue parole e ho fiducia che il risultato sarebbe molto buono. Se vuoi posso recuperare la versione cancellata e mandartela in forma privata. --Draco "Bold As Love" Roboter 18:33, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Abdon e Sennen[modifica wikitesto]

Hai ragione, avevo letto "fonte inattendibile" e messo il tag di conseguenza. Scusa per la valutazione frettolosa. Ovviamente l'invito che Draco ti rivolge poco sopra vale anche per me ^_^ --Alearr 18:38, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho dato un'occhiata al link che hai inserito. Le date sembrano non coincidere con quelle della voce. Per il momento ho ripristinato la versione precedente, ma se ritieni che la tua fosse l'indicazione corretta, prima di ripristinarla correggi l'intera voce (ricordando di parafrasarla). --Alearr 11:49, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Questo è il link che hai aggiunto. Sembra puntare a "Venerable Abramius", quindi, non sapendo nulla in fatto di nomi di santi (che magari sono conosciuti con nomi diversi), mi sono affidato alle date. --Alearr 12:32, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
PS. per maggiore info, indica quel sito come contenente "agiografie" e non "biografie" ;) --Alearr 12:35, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Visto che non sono molto esperto di legge, ho tradotto letteralmente la frase inglese "As Harris had admitted to having explosives, Guerra decided to write a draft affidavit for a search warrant of the Harris household, but it was never filed.". Se sai come scrivere correttamente la frase, dimmi pure, oppure correggi tu stesso ;) --Caemlyn .Speak The Word. 13:46, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, perfetto. Grazie tante ;) --Caemlyn .Speak The Word. 20:52, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che fai uso del tag <font> nella firma. Volevo solo farti presente che è deprecato e quindi va evitato, comunque può essere facilmente sostituito con <span>.--Brownout(dimmi tutto) 10:51, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì. Copyright del traduttore (a meno che non sia una traduzione dell'epoca, quindi anch'essa fuori dai limiti del copyright). Devi riscriverla, purtroppo. Quando hai finito, ripassa ad avvertirmi che c'è da ripulire la cronologia.

Ciao Adelchi, ho dato uno sguardo alla voce Sobor. È interessante: non ne conoscevo l'esistenza. In realtà non hanno molto in comune capitolo e sobor: nel senso che il secondo prevede un coinvolgimento e obiettivi molto più a largo raggio del primo. Il capitolo riguarda i monaci o i frati o le suore di una comunità, di una provincia o di un ordine intero... il sobor invece rigurada la vita di una intera Chiesa locale o di più Chiese locali in comunione tra loro (slave in questo caso). La cosa che mi colpisce è il fatto che, appunto non essendo un Sinodo (di vescovi), possano partecipare anche preti, laici e anche monaci e religiose. Mi piacerebbe sapere quanto antica sia questa istituzione, se e quanto sia effettivamente utilizzata oggi. Perché nella Chiesa occidentale (cattolica) una cosa del genere è capitata in passato ma solo occasionalmente. Mentre ambiti di confronto collegiale tra ministri ordinati (vescovi e preti) e laici (compresi religiosi - non presbiteri - e religiose), come il Sobor, sono stati strutturati solo dopo il Vaticano II: cioé i Consigli pastorali (parrocchiali e diocesani) o si è dato spazio a eventi di dialogo e confronto come il Convegno ecclesiale nazionale che è stato celebrato alla fine del 2006 a Verona... Ecco: mi viene in mente che la cosa più simile al Sobor in occidente può essere il Sinodo diocesano: almeno in ambito cattolico è diverso dal Sinodo dei vescovi; è presieduto dal Vescovo locale ma vi partecipano rappresentanti di tutte le componenti della Chiesa diocesana: laici, frati, suore, preti, movimenti, associazioni... Questo è quello che ti posso dire. Con calma cercherò di ampliare la voce Capitolo. Se tu sai qualcosa di un eventuale parallelo orientale (relativo alla vita dei monasteri) fammi sapere. Grazie e ciao. --FrateFrancesco 08:43, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]


Ancora sul Pečerska[modifica wikitesto]

Ciao!!! Ho guardato il nome di quest'altro Lavra e sicuramente l'errore c'è in Pocaiv che va traslitterato Počajiv [→ Почаїв] (pronuncia all'italiana: Pociaiiv), quindi anche il nome della città ^^! Sbagliato invece è il titolo dell'articolo secondo me, perchè poco italiano! L'idea è prendere le due forme:

  • Počajivs'ka Lavra (ovvero aggettivo Počajivs'ka + nome Lavra)
  • Lavra di Počajiv

La forma Počajiv Lavra è troppo inglese.. l'ucraino esprime gli aggettivi in maniera differente dai nomi (non come in inglese), ovvero: Počajiv nome della città → Počajivs'ka = aggettivo di Počajiv, perciò userei le forme originali! Naturalmente l'apostrofo dentro Počajivs'ka è una pura traslitterazione della scritta cirillica ed esprime un fonema non contemplato dalla fonetica italiana (la palatalizzazione), e quindi può essere omesso = Počajivska Per quanto riguarda l'intervento di quell'utente non loggato, lo ritengo opera di qualcuno che poco conosce le differenze tra ucraino e russo, che sono molte! La forma Pečerska Lavra è in ucraino, mentre la forma Pečerskaja Lavra è in russo... Dato che il monastero si trova in Ucraina darei la precedenza alla forma ucraina... la correzione è stata fatta da qualcuno che probabilmente attribuisce più importanza alla forma russa... ma in Ucraina si parla ucraino (viene parlato anche il russo e da varie parti della popolazione è vero, ma la forma ucraina nonchè il nome ufficiale che viene dato) mi pare che sia più importante! Spero d'aver fatto una spiegazione chiara nei miei contorti discorsi ^^! Lieto d'esserti d'aiuto! Ciau Bukkia 02:22, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Beh guarda, l'ideale è che tu ti attenga alla tabella di questa pagina: traslitterazione scientifica. Dopo mesi di litigate qui su wikipedia, è stata presa la decisione di attenersi a questo tipo di traslitterazione! L'unico consiglio che ti do è di traslitterare la lettera cirillica ucraina ї con ji e non con ï! Così la traslitterazione sarà chiara secondo le regole della slavistica italiana! ;) Ciao Bukkia 13:51, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Uhm...confesso che non so cosa dirti...Io userei la definizione in italiano Oblast di xyz semplicemente perché finora è quella che ho sentito più spesso, ci sono alcuni altri utenti che si occupano di "cose russe", prova magari a sentire anche loro (Utente:Rago per esempio...) Per il titolo sbagliato è sufficiente spostare la pagina al titolo corretto :-) --Civvì (talk) 23:44, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nonono, niente copia-incolla :-) leggi Aiuto:Sposta. Ciao --Civvì (talk) 09:33, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ciao Adelchi. Grazie per la richiesta di parere, anche se russo e ucraino sono simili, non sono proprio uguali. Ma anch'io sarei del parere di Civvi, ovvero Oblast' di XVX, perche' il genitivo cambia abbastanza la forma della parole (ammesso che l'ucraino funzioni come il russo) poiche' aggiunge al maschile un suffisso ego/ogo che rende abbastanza irriconoscibile il nominativo e quindi complicherebbe un'eventuale ricerca. Paka rago 19:03, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Olivenza/Olivença[modifica wikitesto]

Bella la pagina di Smila, se tu facessi lo stesso con Olivenza potrei solo ringraziarti tanto più da chi ha un rapporto conflittuale con questo tipo di inserimenti, mi sarebbe piaciuto finire di inserire gli stemmi delle regioni della Spagna, ma avevo paura di fare casini. Un grazie ed un saluto da chi oggi è transitato tra Tradate e Cassano Magnano attraversando i tuoi borghi. Pifoyde 20:08, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

È perfetto, se hai tempo e voglia prova a dare un'occhiata alle pagine delle varie comunità autonome spagnole. A presto. Pifoyde 21:56, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ciao, ho riportato al template {{comune spagnolo}} (il template è fatto di geobox, per cui il risultato è quasi uguale. Stemma e bandiera del comune sono parametri opzionali che si inseriscono con |stemma=nomestemma.ext e |bandiera=nomebandiera.ext. Per quanto riguarda le bandiere delle regioni si possono inserire, c'è da smanettare un po' (forse un bot forse con un po' di if nel template), ma si può fare. Il vantaggio di usare il template:Comune spagnolo ovunque è che se si vuole cambiare qualcosa il cambiamento va su tutte le voci in un colpo solo, altrimenti si perde di uniformità. Fammi sapere. Cruccone (msg) 22:13, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se mi prepari i template bandierine per le varie regioni ho trovato il sistema di if per farle inserire (quantomeno dovrebbe funzionare). Cruccone (msg) 22:32, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Fatto. Deve aggiornarsi un attimo il database, ma se apri un comune in modifica dovresti vedere la bandiera :) Cruccone (msg) 23:29, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Stemmi ucraini[modifica wikitesto]

Direi che se li accettano già su commons, non c'è bisogno di caricarli su it.wiki e/o di creare un nuovo template su it.wiki. La cosa migliore è quella di caricarli su commons. -- G·83   MICÉES (cit.) 17:56, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]


Mihai Viteazul[modifica wikitesto]

Ho provato di cancellare la pagina, perché ho visto che è già trattata da un altro utente sotto il nome di "Michele il Grande" e mi sembrava inutile avere un dopione.--camelia boban 14:27, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dal momento che il Bukkia mi pare un ru-2, per me quello che decide lui in materia di traslitterazione dal cirillico è legge. Quindi possiamo tranquillamente interpellarlo.  Sergio † The Blackcat™  15:31, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
P.S. Sono d'accordo sul poeta Shevchenko (l'ho scritto così perché non mi va di stare a prendere i diacritici), quella che hai scritto è la grafia giusta IMHO

Mihai Viteazul[modifica wikitesto]

Infatti la pagina non ne viene fuori dalla ricerca, ma ti mando il link diretto http://it.wikipedia.org/wiki/Michele_il_Bravo. Siccome muovo i miei primi passi in Wikipedia è innevitabile faccia degli errori. Communque ti ringrazio di avermi svelato un altro segreto, quello dell'integrazione delle pagine. Ciao, camelia. --camelia boban 10:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho riscritto la voce e cancellato la cronologia. Ciao, Luisa 11:49, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Inceneritori[modifica wikitesto]

Grazie per la segnalazione, non mi stupisco; è la conferma che non mi sbagliavo nei miei giudizi. Se ti capita tieni d'occhio inceneritore nanopatologia particolato, sonpo il chiodo fisso di quei due. --L'uomo in ammollo 19:03, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Oblast' ucraini[modifica wikitesto]

Ciao Adelchi, chiedo scusa ma... mi sono fidato di te!
Nel senso che sono capitato, nella mia caccia alle pagine corte, su [2] ed ho visto dal Template:Suddivisioni dell'Ucraina che era un doppione. Ho quindi fatto un redirect alla voce Oblast di Vinnytsia puntata dal template (che hai messo a posto tu, quindi la colpa è tua :-D ). A questo punto se è Vinnycja e non Vinnytsia forse è meglio rivedere tutte le traslitterazioni nel template. Non lo faccio io perché quel poco che so di traslitterazione l'ho imparato qui su wp e non ho niente per farlo in automatico. Quanto all'uso della traslitterazione scientifica, mi sembrava che non ci fosse ancora un accordo (ma non seguo la discussione, per cui potrei facilmente sbagliarmi).
Per tornare agli oblast', io metterei una segnalazione di {{S}} in tutti, visto che c'è una riga di testo, oppure c'è un motivo per non metterlo (espansione imminente o altro)? Ciao --Pier Siate brevi... 13:11, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, succede a tutti. Ok, tu controlla la traslitterazione, io metto il template {{S}}. Ciao --Pier Siate brevi... 13:21, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Adelchi. Sono io il pignolo. Ho visto che hai fatto tutte le oblast' ucraine, complimenti! un lavorone. Volevo dirti che per le oblast' russe (tranne che nella pagina dell'elenco) si e' traslitterato il ь con '. Temo che lo stesso valga anche per l'ucraino. E' una cosa lunga da cambiarea? Saluti rago 21:49, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]