Discussioni template:Vescovo/archivio Arcivescovo della Chiesa cattolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuova pagina Template arcivescovo; in risposta alle richieste ricevute per differenziare arcivescovi e vescovi. Se si leggono le istruzioni può funzionare, se non si leggono tanto vale eliminarlo e usare quello per i vescovi. Ogni miglioria è bene accetta; in ogni caso prima dell'eliminazione, se è possibile, fatemelo sapere.--Tavyrob (msg) 09:41, 3 lug 2008 (CEST)

Stavo per scrivere che era un inutile doppione, poi ho letto le istruzioni e ho cambiato idea.  AVEMVNDI (msg) 16:15, 3 lug 2008 (CEST)
Mi pare utile. Una osservazione: discutendo sulla voce Paolo Romeo, c'e` stato qualche dubbio su cosa mettere nel campo "vescovo". Le istruzioni dicono di mettere i titoli vescovili (quindi questo comprenderebbe anche le diocesi titolari) ma poi la didascalia parla di "ruoli ricoperti", ed essere (ad esempio) Vescovo di Vulturia non e` un ruolo. Inoltre, ho visto che c'e` chi ci ha messo le nunziature, ma nunzio e` un incarico, non un titolo vescovile. Come gestire la cosa? --Lou Crazy (msg) 04:17, 29 ago 2008 (CEST)
Io credo che nella casella "Ruoli ricoperti" debbano aver spazio gli incarichi ricoperti dal vescovo nella sua vita (specialmente se il vescovo è defunto, per cui è sconveniente riempire la casella "ruolo"); quindi non deve andarci il titolo vescovile, quale Vescovo di Vulturia, che semmai andrà specificato nel corpo della voce o, ancor meglio, negli appositi box successione. Sarà invece opportuno inserire, sempre nella casella "ruoli ricoperti", se è il caso, le nunziature apostoliche, essendo effettivamente un incarico.--Tavyrob (msg) 08:43, 29 ago 2008 (CEST)

consacrato arcivescovo???

Sarebbe da modificare il valore "|arcconsacrato=" dal momento che non esiste una "consacrazione ad arcivescovo", ma esiste solo la "consacrazione a vecovo" anche se è da subito arcivescovo. In questo caso sarebbe corretto scrivere "consacrato vescovo ed elevato arcivescovo". --Ediedi (msg) 11:55, 13 set 2008 (CEST)

L'intento è quello, ma scrivere così nella casella del template è troppo lungo. Si capisce molto bene anche scrivendo "consacrato arcivescovo", che il prelato è stato consacrato vescovo direttamente col grado di arcivescovo (per differenziare da chi è stato elevato solo dopo).--Tavyrob (msg) 12:16, 13 set 2008 (CEST)
No, wikipedia non è fatta per noi che conosciamo la questione, è fatta anche e soprattutto per gli sprovveduti utenti occasionali e inoltre scrivere così è un errore, se è lungo non importa, ma va modificato. --Ediedi (msg) 10:15, 14 set 2008 (CEST)
Difficile dare ragione all'uno o all'altro, entrambi avete motivi ragionevoli. Forse può essere una soluzione tenere sempre distinta la consacrazione dall'elezione alla sede (infatti avvengono di norma in due date separate). Questo consentirebbe il massimo della precisione ed eliminerebbe il problema della lunghezza.  AVEMVNDI (msg) 11:45, 14 set 2008 (CEST)
Mi pare una buona soluzione, così si è più precisi e non si incorre in alcun errore o inesattezza :-) Non sono sicuro che sia sempre applicabile, però; per quei rari casi si troveranno di certo soluzioni alternative :-) --Ediedi (msg) 12:30, 14 set 2008 (CEST)
Concordo sul fatto che l'espressione "consacrato arcivescovo/patriarca" sia sbagliata e fuorviante: assolutamente da correggere. --Medan (msg) 15:53, 14 set 2008 (CEST)

Ho provato a correggere, ma nessuna soluzione è esteticamente bella. Quindi elimino la voce |arcconsacrato, unica soluzione possibile. Questo richiede che in tutte le pagine di arcivescovi in cui la voce |arcconsacrato è usata si sostituisca con |consacrato (penso possa farlo un bot, ma io non so crearlo) e si aggiunga la voce |elevato con la data di elezione ad arcivescovo (questo non può farlo un bot, occorre fare una ricerca ed aggiungere la data di elezione, che in questo caso è la data di conferimento dell'incarico, su CH ci sono informazioni esaurienti).--Tavyrob (msg) 10:36, 15 set 2008 (CEST)