Discussioni template:Trattato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Vorrei cominciare ad aggiornare e sistemare le voci relative ai trattati internazionali: credo sia il caso di cominciare da questo template. Penso sarebbe più efficace prendendo la versione da en.wiki e adattandola per la lingua italiana. --ARCHEOLOGO 16:20, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]

+1 Favorevole. Procedi pure e chiedi se serve aiuto. --EH101{posta} 10:40, 9 nov 2014 (CET)[rispondi]

Grafica titolo[modifica wikitesto]

La nuova grafica mette il titolo della voce fuori dal template stesso. Mi sembra brutto, non si potrebbe aggiustare?--Mauro Tozzi (msg) 16:42, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]

L'avrei sistemato, ma qui si sta facendo un casino tra Template:Infobox Trattato e Template:Infobox trattato che vorrei capire --Bultro (m) 18:05, 4 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] Cioè, ora abbiamo Template:Infobox Trattato e Template:Infobox trattato ? Ho letto il motivo della differenziazione fatta da Archeologo, "per revisione"[1], ma di grazia, per queste cose non si può usare una sandbox ???--151.67.221.182 (msg) 15:18, 5 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ EH101] In effetti si poteva prima fare una prova in una sandbox, mentre così si è fatta solo confusione e basta.--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 6 dic 2014 (CET)[rispondi]

Per capirci il nuovo formato dovrebbe essere questo di "Infobox Trattato" o quello di "Infobox trattato" ?--Moroboshi scrivimi 05:13, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Confronto Infobox Trattato/Infobox trattato[modifica wikitesto]

Da quello che ho capito questo (Infobox Trattato) è la versione nuova e (Infobox trattato) quella vecchia, il confronto tra i parametri dei due è:

Nome parametro
nel vecchio template
{{Infobox trattato}}
Parametro corrispondente
nel nuovo template
{{Infobox Trattato}}
Descrizione Note
Nome del conflitto Nome Nome ufficiale e integrale del trattato in lingua italiana[2].  
Parte di     assente nel nuovo template
Immagine Immagine Il nome del file di immagine che rappresenti il trattato (senza il prefisso "File:").  
Didascalia Didascalia Didascalia dell'immagine, evitando di ripetere nome o frasi non significative.  
  Tipo Tipologia del trattato[3].  
Premessa Contesto Contesto storico del trattato.  
Data Firma La data in cui il trattato è stato firmato. Utilizzare il template per inserire le informazioni.  
Luogo Luogo Il luogo dove il trattato è stato firmato. Dovrebbe contenere i wikilink.  
  Efficacia La data in cui il trattato entra in vigore. Tra parentesi si può indicare l'articolo del trattato a riguardo.  
Mutamenti_territoriali /Esito Condizioni Le condizioni per cui il tratto entra in vigore. Ad esempio: Ratifica da tre firmatari. I due parametri Mutamenti_territoriali/Esito finiscono entrambi nel parametro Condizioni del nuovo template
  Scadenza La data in cui il trattato è scaduto. Utilizzare il template per inserire le informazioni.  
  Mediatori Le persone o gli Stati che hanno aiutato a mediare il trattato. Dovrebbe essere inserito sotto forma di elenco; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine.  
  Negoziatori Le persone o gli Stati che hanno aiutato a negoziare il trattato. Dovrebbe essere inserito sotto forma di elenco; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine.  
  Firmatari originali Le persone o gli Stati che hanno firmato in origine il trattato. Dovrebbe essere inserito sotto forma di elenco; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine.  
  Firmatari Le persone o gli Stati che hanno firmato il trattato. Dovrebbe essere inserito sotto forma di elenco; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine.  
  Parti Il numero di Stati che prendono parte al trattato.  
  Ratificatori Gli Stati che hanno ratificato parte al trattato. Dovrebbe essere inserito sotto forma di elenco; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine.  
  Depositario Lo stato o gli Stati che depositano il trattato.  
  Lingue Le lingue del testo del trattato. Dovrebbe contenere i wikilink.  
  UNTC Il numero di registrazione del trattato presso le Nazioni Unite.  
Parti / Parte 1 / Parte 2/ Parte3 / Parti / Rappresentati/Rappresentante1/Rappresentante2/Rappresentante3   Le nazioni e i rappresentanti ufficiali delle potenze coinvolte omettendo gradi militari e titoli nobiliari come descritti nel vecchio template Secondo il caso dovrebbero andare in uno di Mediatori/Negoziatori/Firmatari originali/Firmatari/Ratificatori del nuovo template. Il nuovo template li inserisce sempre come elenco puntato anzichè provare a suddividere in due o tre parti le colonne del template quando ce ne sono pochi.

Di per sè mi pare un miglioramento - solo l'esecuzione tecnica nell'implementare l'aggiornamento lascia a desiderare. Ci sono obiezioni se proseguo con la conversione nel nuovo stile ?--Moroboshi scrivimi 06:10, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Avevo già fatto presente ad Archeologo che le sue modifiche avevano incasinato le voci dove era presente l'infobox, e mi aveva risposto che se ne sarebbe occupato nel giro di pochi giorni; solo che è da metà novembre che non contribuisce più, quindi ben venga il completamento della procedura. --Franz van Lanzee (msg) 11:48, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]
Anch'io preferirei che il parametro Parti venisse suddiviso in più colonne com'era prima.--Mauro Tozzi (msg) 15:37, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]
Da quello che ho capito della struttura dei parametri della nuova versione (e dal fatto che l'ispirazione era quello corrente di en.wiki) l'idea era di non lasciare l'ipotesi delle colonne divise per due/tre firmatari ma sempre come elenco puntato (e personalmente sono d'accordo con quest'ultima ipotesi).--Moroboshi scrivimi 15:51, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]
Anche per me va bene l'elenco puntato: non è detto che sia semplice distinguere due "parti" precise, e l'elenco puntato è meglio per i trattati tra più Stati alla pari (il Patto Atlantico ad esempio); metterei però "Parti" prima di "Negoziatori", o almeno prima di "Firmatari". --Franz van Lanzee (msg) 17:47, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ma perché rinunciare ai parametri utili presenti nel primo template? Che c'entra cacciare a forza Mutamenti_territoriali e Esito nelle Condizioni? Parte1, Parte2... è utile mantenerli, anche se generano un elenco puntato. Teniamo le cose buone di entrambi --Bultro (m) 14:44, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda Mutamenti_territoriali in realtà anche se questo è citato dalle istruzioni in realtà non c'è nel codice del vecchio template (almeno io in {{Infobox trattato}} non ne ho trovato traccia). Presumo che la sua presenza nelle istruzioni (da cui l'ho copiato nella tabella sopra) derivi da un copia e incolla delle stesse da quelle dell'infobox conflitto. Qunini in realtà non si elminerebbe niente--Moroboshi scrivimi 15:37, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]
Mutamenti territoriali magari no, poiché non tutti i trattati li prevedono, ma Esito l'avrei lasciato per descrivere ciò che viene stabilito in un trattato visto che Condizioni non mi sembra così chiaro come significato.--Mauro Tozzi (msg) 18:49, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]
Inizialmente mi pareva anche a me, ma pensandoci su è imho più corretto, un trattato non ha un esito (o meglio ce l'ha sul lungo termine), quello che importante dal punto di vista dell'infobox sono le condizioni del trattato, che però non necessariamente hanno poi effetto. Per esempio tecnicamente il Trattato di Shimonoseki ha concesso la penisola del Liaondong al Giappone nel 1895, ma il Triplice Intervento l'ha obbligato una settimana dopo a fare marcia indietro. E infatti anche nella vecchia versione del template l'etichetta dell'infobox per il valore di Esito è "Condizione". Sospetto che il nome del parametro nel vecchio template sia un discendente dell'importazione dall'infobox conflitto - come per il Mutamento_territoriale "fantasma" (presente nel man ma assente dal codice).--Moroboshi scrivimi 20:31, 10 dic 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] @Bultro, l'uso di Parti1/Parti2/Parti3 non mi piace perchè fino a tre parti il template vecchio si comporta in un modo (crea le tre colonne), oltre si comporta in un altro (usa il parametro unico parti e le mette in una lista puntata), questo sia per motivi stilistici (il diverso aspetto del template), sia per motivi gestionali (il fatto che la stessa informazione sia contenuta o nellla tripletta Parti1/Parti2/Parti3 o nella variabile unica Parti). Quindi o si gestisce un numero variabile di parametri (Parti1, Parti2, .... Partin - e poi eventualmente lo si gestisce con colonne separate fino a tre parametri valorizzati - e ci sarebbe solo il variare dell'aspetto stilistico (che è il difetto minore).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moroboshi (discussioni · contributi) 08:39, 11 dic 2014‎ (CET).[rispondi]

Non capisco però la differenza tra i parametri Firmatari e Firmatari originali: mi sembra che creino solo confusione, non se ne potrebbe eliminare uno?--Mauro Tozzi (msg) 10:28, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ipotesi personale: quando un contratto viene firmato dai rappresentanti di una nazione e successivamente controfirmato dai regnanti/capi di stato/ecc. Non so però quanto sia comune il caso e se la mia interpretazione sia corretta. --Moroboshi scrivimi 11:22, 11 dic 2014 (CET) Ipotesi n.2: Firmatari successivi del trattato quando shiatta/decade/quant'altro uno dei firmatari originali che venga rifirmato dal successore. In tutti i casi mi pare un'overkill, per me si potrebbe eliminare.--Moroboshi scrivimi 11:40, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
La distinzione Firmatari e Firmatari originali può essere utile per i casi in cui uno Stato aderisce a un trattato firmato in precedenza da altri (tipo il Patto Tripartito: Italia, Giappone e Germania sono firmatari originali, l'Ungheria e la Romania firmatari successivi); magari, appunto, si può prevedere un campo "Firmatari successivi" da usare insieme a "Firmatari originali", e stabilire che quando si usano questi campi non va usato il campo unico "Firmatari". --Franz van Lanzee (msg) 11:50, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]
O più semplicemente se sono valorizzati entrambi cambiare l'etichetta di "Firmatari" in "Firmatari successivi", senza aggiungere nuovi parametri.--Moroboshi scrivimi 07:37, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

Formato del parametro Firma e Scadenza[modifica wikitesto]

Cosa che però non mi piace del nuovo template, indica di inserire i parametri Firma e Scadenza usando il {{Data}}. Mi pare una complicazione inutile - obiezioni se tolgo il requisito dalle istruzioni ?--Moroboshi scrivimi 06:17, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Direi che si può togliere. --Franz van Lanzee (msg) 11:49, 9 dic 2014 (CET)[rispondi]

Parametro Parti[modifica wikitesto]

Altra cosa che non mi piace dell'uso corrente del template è il parametro Parti usato per indicare il numero di partecipanti al trattato. In realtà su en.wiki l'equivalente parties viene usato per indicare l'elenco degli stati firmatari. IMHO quest'informazione è pleonastica il numero degli stati firmatari è autoevidente dall'elenco, inoltre ha l'effetto collaterale di non avere un posto dove mettere il nome delle nazioni firmatarie quando il parametro Firmatari viene compilato con i nomi delle persone fisiche che hanno firmato in rappresentanza degli stati e IMHO è profondamente sbagliato mettere quest'informazione nella sola bandierina come avviene spesso adesso.

IMHO Parti dovrebbe essere riportato a indicare l'elenco degli stati firmatari.--Moroboshi scrivimi 08:54, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]

+1 il numero ha senso solo se sono troppi per stare lì dentro (tipo 50...)
Riguardo a Parte1, Parte2... io non parlavo della resa grafica ma solo di come inserire i dati. E' preferibile avere campi separati, che poi arraytostring formatta come vogliamo (ora elenco puntato, ma lo possiamo cambiare in futuro). --Bultro (m) 18:14, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]
Beh se sono troppi (non ricordo il nome ma c'è per esempio quello sugli accordi diplomatici dell'ONU dove ci sono quasi tutte le nazioni), l'informazione si può scrivere direttamente nel valore di parti "x nazioni partecipanti" (in effetti pensavo eventualmente di esplicitarlo nelle istruzioni, non si sa mai che capiti quello che voglia compilarlo con i nomi/bandiere di tutte le nazioni e battere il record di infobox più lungo). Comunque nel caso di "parti1", "parti2", ... "partin" si dovrebbe fare lo stesso per gli altri parametri firmatari/firmatari originali/ec... ed istruire a compilare in modo congruo "firmatario1" corrispondere a "parte1", ec....--Moroboshi scrivimi 19:53, 12 dic 2014 (CET)[rispondi]

Versione definitiva[modifica wikitesto]

Dato che vorrei chiudere l'anomalia dei due template {{Infobox Trattato}} / {{Infobox trattato}} ho steso in Template:Infobox Trattato/Sandbox un template che dovrebbe essere compatibile con entrambi i formati (eccetto che per l'uso di Parti per indicare il numero di nazioni partecipanti che come ho già commentato sopra è ridondante - non mi pare ci siano state obiezioni a questo).

In questa maniera possiamo chiudere abbastanza rapidamente la situazione sostituendo {{Infobox Trattato}} con la versione in sandbox e trasformando {{Infobox trattato}} in redirect senza impatti negativi sulla visualizzazione dei template in ns:0.

Dopodichè si può con calma rivedere le voci che usano {{Infobox trattato}} per rivedere l'uso dei parametri e uniformare tutto ad un unico nome per i parametri e ripulire il template da quelli ridondanti una volta finito.

La versione definitiva dei parametri a cui vorrei arrivare è:

Versione definitiva Versione {{Infobox trattato}} Versione {{Infobox Trattato}} Note
Nome Nome del trattato Nome Con default a nome della pagine
Immagine Immagine Immagine  
Didascalia Didascalia Didascalia  
Larghezza immagine Larghezza immagine  
Tipo Tipo    
Contesto Contesto Premessa  
Data firma Firma Data  
Luogo Luogo Luogo  
Data efficacia   Efficacia  
Condizioni Condizioni Esito  
Data scadenza   Scadenza  
Parti Parti    
Parte1 … Parten Parte1, Parte2, Parte3   In alternativa all'uso di Parti
Mediatori      
Mediatore1 .. Mediatoren     In alternativa all'uso di Mediatori
Negoziatori      
Negoziatore1 .. Negoziatoren     In alternativa alll'uso di Negoziatori
Firmatari originali      
Firmatario originale1 .. Firmatario originalen     In alternativa all'uso di Firmatari originali
Firmatari Firmatari Rappresentanti  
Firmatario1 .. Firmatarion     In alternativa all'uso di Firmatari
Ratificatori Ratificatori    
Ratificatore1 .. Ratificatoren     In alternativa all'uso di Ratificatori
Depositario Depositario  
Lingue Lingue    
Lingua1 .. Linguan      
UNTC      

Riprendo il suggerimento di Bultro di usare parte1/parte2/ec.... e lo estendo anche agli parametri dedicati ai firmatari, lasciando però la possibilità di usare una variabile unica. Rispetto alla nuova versione di archeologo elimino solo Parti come numero di partecipanti e rinomino alcune variabili (Firma/Scadenza/Efficacia) in modo che sia chiaro che sono date. Rispetto al vecchio template non c'è più la variabile "Parte di" dato che questo ruolo mi sembra meglio svolto dalla descrizione del contesto del trattato. Procederei quindi con quanto delineato nei paragrafi sopra per unificare le cose.--Moroboshi scrivimi 13:29, 13 dic 2014 (CET)[rispondi]

Per me è ok. --Franz van Lanzee (msg) 18:06, 13 dic 2014 (CET)[rispondi]

Cambiamo anche il nome?[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda il nome, io toglierei la parola "infobox" e lo chiamerei semplicemente {{Trattato}}, così elimineremmo del tutto la confusione.--Mauro Tozzi (msg) 12:29, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

I template infobox non iniziano tutti con "infobox"? --Franz van Lanzee (msg) 12:55, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Non tutti, che io sappia.--Mauro Tozzi (msg) 13:03, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ci sono due scuole, chi vuole infobox davanti e chi preferisce senza - personalmente sono della prima, ma se qualcuno vuole spostare può fare pure. Per quanto riguarda la confusione una volta attivata la nuova versione orfanizzerò e cancellerò le occorrenze di {{Infobox trattato}}. Penso di iniziare stasera o domani, salvo imprevisti.--Moroboshi scrivimi 07:27, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

revisione completatata[modifica wikitesto]

Completato lo spostamento delle voci che usavano {{Infobox Trattato}}, cancellato quest'ultimo e migrato tutti gli infobox esistenti all'utilizzo dei parametri correnti.--Moroboshi scrivimi 07:47, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Parametro Condizioni[modifica wikitesto]

Propongo di sostituire il parametro Condizioni con Esito, come del resto era nel vecchio template. "Condizioni" è un termine ambiguo che non fa capire chiaramente lo scopo del parametro stesso (indicare cosa stabilisce il trattato), mentre "Esito" rende meglio l'idea.--Mauro Tozzi (msg) 09:13, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Le condizioni sono quanto stabilisce il trattato significato 2, l'esito finale può non corrispondere a queste (condizioni ignorate, riviste da un trattato immediatamente successivo, ecc..).--Moroboshi scrivimi 09:27, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ma il manuale dice "Condizioni = Le condizioni per cui il trattato entra in vigore. Ad esempio: Ratifica da tre firmatari." Non sembra la stessa cosa --Bultro (m) 14:37, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Per fare un esempio con il Trattato di Shimonoseki l'Impero Cinese riconosceva l'indipendenza della Corea (di fatto rinunciando ad interferire con il Giappone) e cedeva la penisola del Liaondong al Giappone. In seguito però al Triplice Intervento il Giappone fu costretto a rinunciare al Liandong (che fu subito occupato dalla Russia). Un conto sono le condizioni del trattato (che sono IMHO cosa deve riassumere l'infobox) un altro come si sviluppa poi la storia (negando eventualmente le condizioni).--Moroboshi scrivimi 16:04, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Bisogna distinguere, con due campi separati, le "Condizioni" intese nel senso di "condizioni che devono verificarsi perché il trattato entri in vigore" dalle "Condizioni" intese nel senso di "condizioni imposte dal trattato alla sua entrata in vigore". --Franz van Lanzee (msg) 16:34, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Infatti, o si fa così oppure è sbagliato il manuale. "Ratifica da tre firmatari" non è le cessioni territoriali --Bultro (m) 11:58, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
In realtà è l'esempio a essere limitativo le cessioni territoriali rientrano nelle condizioni di un trattato, ma si dovrebbe dividere tra le condizioni di ratifica da quelle che impone il trattato, come indicato Franz van Lanzee. Per mantenere semplici i nomi quindi manteniamo Condiz<ioni per quelle di attuazione ed Esito per quelle di entrata in vigore (oppure chiamare quest'ultima Condizioni in vigore ?--Moroboshi scrivimi 12:50, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
PS: ho fatto un paio di spostamenti di impulso [2] e [3], ma mi rendo conto che dovrò bottare lo spostamento delle voci coinvolte nelle categorie. Farò stasera.--Moroboshi scrivimi 12:52, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Va bene "Esito" per i termini stabiliti dal trattato, ma "Condizioni" rimane ambiguo e può portare a fraintendimenti; meglio "Condizioni di entrata in vigore", anche se un po' lungo? --Franz van Lanzee (msg) 13:49, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Preferirei qualcosa di più coinciso, ma sono pessimo nel dare nomi decenti ai parametri :D. Se non salta fuori qualcos'altro adotto la tua proposta --Moroboshi scrivimi 12:59, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Oppure "Condizioni di ratifica" e "Effetti".
Più che altro mi preoccupa come gestire le tante voci esistenti. A prima vista sembra che sia stato usato quasi sempre il secondo significato --Bultro (m) 16:04, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Si mette una categoria temporanea di lavoro quelle con condizioni e si passa con awb cambiando condizioni in esito, con controllo manuale prima del salvataggio per verificare che non sia uno dei casi in cui si sia usato il primo salvataggio.--Moroboshi scrivimi 18:24, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Automazione[modifica wikitesto]

Nel tentativo di riordinare la categoria di settore, ho intenzione di modificare il template per consentire la creazione in automatico di categorie. I due cambiamenti principali saranno: (1) dividere il campo data in "giorno mese" e "anno", così da automatizzare la creazione della categoria per anno; (2) fare la stessa cosa per le parti del trattato (cioè inserire il codice nazione, es. FRA, e veder comparire la categoria Categoria:Trattati internazionali della Francia). La seconda parte sarà leggermente più complessa, ma spero di fare presto. Ovviamente bisognerà correggere le varie voci, ma credo ci vorrà un tempo non troppo lungo. Fatemi sapere se qualcosa non va o non funziona. --Archeologo ● talk 12:44, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ma prima di partire con le modifiche (visto anche che l'ultima volta il lavoro di modifica del template era stato lasciato a metà del guado ) non potevi prima discuterne ? L'anno si può estrarre dalla data senza dover andar e a rivoluzionare il template.--Moroboshi scrivimi 14:44, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]
È un modo per controllare il template (spesso le date hanno i link, altre volte no). Il template non mi pare rivoluzionato, anche perché credo andrà migliorato per automatizzare anche le parti. Intanto però grazie per averlo aggiustato! Comunque se ne può discutere, eh, ma avvisi precedenti non hanno sortito molto effetto. --Archeologo ● talk 01:54, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Archeologo] Perdonami, ma qui sopra non vedo nessuna tua richiesta in merito e neppure la vedo in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template posso chiederti dove le hai fatte ?--Moroboshi scrivimi 07:41, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non in questo caso in particolare: spesso mi capita di essere l'unico interlocutore nelle pagine di discussione, soprattutto dei template. Per questo motivo spesso inizio già a sistemare (mi ero limitato solo alle date perché mi sembrava il più urgente da fare e con un impatto minimo sul template). --Archeologo ● talk 09:52, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Riguardo al "(spesso le date hanno i link, altre volte no)", come ho detto sopra si possono estrarre con un semplice modulo
  • 3 luglio 2017 {{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio 2017}}
  • 3 luglio 2017 {{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio [[2017]]}}
  • 3 luglio 2017 a.C. {{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio [[2017]] a.C.}}
  • 1000 a.C. {{#Invoke:Trattato|categorie|1000 a.C.}}
  • 1000 a.C. {{#Invoke:Trattato|categorie|[[1000 a.C.]]}}
Quindi puoi fermare le modifiche e discuterne ?.--Moroboshi scrivimi 08:34, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
A mio avviso, una parte delle informazioni del template va standardizzato per fare in modo che le categorie siano automatizzate. Dato che ci sono ancora alcune cose da sistemare (una per tutti, il redirect al precedente {{Infobox trattato}}), mi sembra più preciso controllare man mano tutte le voci (sono circa un 300, se non ricordo male, anche e aumenteranno un po' dato che alcune voci di trattati non hanno il template). Comunque possiamo discutere le modifiche prima di proseguire. In sintesi:
  • modificare la "data firma" in due campi ("giorno" e "anno", il secondo con link) e automatizzare la creazione della categoria di trattati per quell'anno;
  • automatizzare categorizzazione in base al "tipo";
  • "luogo" da correggere, distinguendo "città" e "stato" (il secondo con possibilità di inserire solo il codice a 3 lettere dello stato);
  • unificare "mediatori" e "negoziatori" (mi sfugge la distinzione, a meno che per negoziatori non intendiamo gli Stati ma i singoli individui, allora inserirli nel template mi sembra esagerato);
  • sistemare "firmatatari originali", "firmatari", "ratificatori" lasciando solo che siano specificate le "parti" (cioè chi ha firmato e ratificato un trattato), altrimenti queste distinzioni rendono il template troppo complesso e a mio parere illeggibile e poco fruibile (automatizzando ovviamente le categorie "trattati internazionali di Paese");
  • depositario, che sia inseribile con codice a 3 lettere;
  • lingue, anche queste da automatizzare per le categorie;
  • UNTC, inserendo anche il link alla pagina UN (esempio)
Se è tutto fattibile e siamo d'accordo, possiamo decidere come procedere. --Archeologo ● talk 09:43, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ma perchè devi modificare data firma in due campi? è più scomodo da inserire e ti ho scritto sopra che si può estrarre l'anno da data firma con tanto di esempi.--Moroboshi scrivimi 09:52, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Vale anche per casi come [[3 luglio]] [[2017]] oppure quando c'è solo con l'anno? Mi sembrava più pratico, ma forse sono influenzato da {{Bio}} che ha due campi diversi per data e anno. Se davvero è meno pratico, si può portare a com'era prima (ma una revisione del template va fatta, eh, altrimenti è un delirio gestire tutti i campi e le categorie a mano). --Archeologo ● talk 09:55, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Basta provare: {{#Invoke:Trattato|categorie|[[3 luglio]] [[2017]]}} → . Il {{Bio}} è nato come adattamento di un template mediawiki, e quando è stato adattato a modulo c'erano già decine di migliaia di voci che l'usavano con la data spezzata in giorno mese/anno. Comunque in linea generale fare gestioni complesse delle categorie (per esempio creare quelle per nazioni partecipanti) devi passare da un modulo, con un template in mediawiki non puoi gestire numeri di parametri illimitati per le parti come fa adesso il template.--Moroboshi scrivimi 10:05, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Riguardo a Depositario cosa ti impedisce di inserirlo con un codice di tre cifre ?--Moroboshi scrivimi 10:09, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] riguardo agli altri punti (numero per chiarezza):

  1. automatizzare categorizzazione in base al "tipo";
    Mi fai una tabella dei valori ammissibili ? Solo quelli indicati nel man del template o ce ne sono altri
  2. "luogo" da correggere, distinguendo "città" e "stato" (il secondo con possibilità di inserire solo il codice a 3 lettere dello stato);
    La distinzione si può anche fare, lascerei il risultato nella stessa riga (per esempio "Londra, Inghilterra" o "Ginevra, Svizzera"), ma un vincolo al solo codice a tre lettere non è fattibile, come faresti con stati antichi o comunque non troppo recenti ? Come indicheresti il Regno d'Italia nel Trattato navale di Washington ?
  3. unificare "mediatori" e "negoziatori" (mi sfugge la distinzione, a meno che per negoziatori non intendiamo gli Stati ma i singoli individui, allora inserirli nel template mi sembra esagerato);
    Sì questa sfugge anche a me
  4. sistemare "firmatatari originali", "firmatari", "ratificatori" lasciando solo che siano specificate le "parti" (cioè chi ha firmato e ratificato un trattato), altrimenti queste distinzioni rendono il template troppo complesso e a mio parere illeggibile e poco fruibile (automatizzando ovviamente le categorie "trattati internazionali di Paese");
    Su questo vorrei qualche altro parere, una persona può sempre limitarsi a compilare il parametro Parti e il template essere integrato in seguito (tra parentesi ti ricordo che questa era la struttura che avevi in precedenza copiato da en.wiki per il rimosso {{Infobox Trattato}} (vedi discussioni sopra)
  5. depositario, che sia inseribile con codice a 3 lettere;
    Niente ti impedisce di farlo già adesso, al limite si può specificarlo nel manuale (con il limite già indicato che per i trattati antichi un codice di tre lettere non esiste)
  6. lingue, anche queste da automatizzare per le categorie;
    Le categorie come devono essere ? [[:Categoria:Trattati in <lingua>]] ?
  7. UNTC, inserendo anche il link alla pagina UN (esempio)
    Questo è banale, basta modificare l'etichetta. Pensavo parlavi di una pagina sui trattati UNTC, non di un link esterno. Comunque non penso ci siano problemi a farlo

--Moroboshi scrivimi 07:35, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Attenzione: bisogna sistemare il template in modo che per gli anni che iniziano per vocale (gli 800, per intenderci) la categoria venga creata rispettando le regole dell'italiano. Su Trattato di Verdun deve comparire Categoria:Trattati internazionali dell'843. Grazie, ary29 (msg) 12:22, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Stasera salvo imprevisti passo tutta la gestione a un modulo e tratto anche questo caso.--Moroboshi scrivimi 13:46, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ho codificato i casi 1, 11 e anni che iniziano per "8..", ce ne sono altri ?
{{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio [[817]]}}
{{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio [[1 a.C.]]}}
{{#Invoke:Trattato|categorie|3 luglio [[11]]}}
Non ce ne sono altri, ma valuterei se fare sempre categorie per ogni singolo anno fino a Noè. Molte avrebbero un solo elemento. Potremmo basarci su ifexist (lo fa anche il Bio) e se manca la categoria dell'anno ripiegare sul secolo.
Inoltre, invece che un modulo "Trattato" che fa cose tutto sommato generiche, sarebbe meglio avere un template "estrai anno" e un template "articolo anno" (c'è già t:articolo data) riutilizzabili --Bultro (m) 22:50, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi entusiama usare l'ifexixt perchè comunque crea dei riferimenti fantasma alle pagine non esistenti, comunque sul creare categorie per singoli anni ho anch'io i miei dubbi, volevo proporre di farlo quantomeno per decenni (perchè comunque tra avere una categoria con dentro tutte le voci e una con quasi altrettando categorie ognuna con una/due voci non c'è molta differenza), poi ho visto che è la strada che hanno seguito su altre wiki e avevo soprasediuto.--Moroboshi scrivimi 23:08, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Comunque piuttosto uan funzione generale per la preposizione l'aggiungerei piuttoso al Modulo:Data, ma al momento ero più interessato a sistemare in tempi brevi l'intervento a gamba tesa sui parametri del template.--Moroboshi scrivimi 23:22, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Categorie automatiche per anno[modifica wikitesto]

Segnalo che nelle CategorieRichieste compaiono 135 categorie generate in automatico dal template. Se la categorizzazione per anno è definitiva (qualcuno qui sopra proponeva di raggruppare per secolo), allora le categorie sono da creare. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 15:44, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto un parere in Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categorie_per_trattati_internazionali.--Moroboshi scrivimi 15:59, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Gestione errori[modifica wikitesto]

Segnalo che tra le CategorieRichieste è comparsa Categoria:Errori di compilazione del template Trattato sulla voce Trattato fra la Repubblica di Genova e il Khanato dell'Orda d'Oro. ary29 (msg) 15:13, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Corretto (mi ero dimenticato di crearla).--Moroboshi scrivimi 16:13, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Modifiche al template[modifica wikitesto]

Ritornando alle modifiche proposte per il template

  1. Leggendo Trattato_internazionale#Procedimento_di_formazione_dei_trattati riorganizzerei così le istruzioni e/o il template:
    1. Trattato formale secondo la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati: compilare i parametri Negoziatori/Firmatari originali/Firmatari/Ratificatori (o gli equivalenti Negoziatore#, ....) e linkare nelle etichette dell'infobox i punti corrispondenti della voce Trattato internazionale)
    2. Trattato informale o altro trattato: limitarsi a compilare il parametro Parti (o gli equivalenti Parte#)
  2. Unire come suggerito Negoziatori/Mediatori in un unico parametro
  3. Aggiungere di compilare l'elenco di tutti i firmatari/ratificatori/eccc, solo se questo è di dimensioni ragionevoli (non oltre una decina di nazioni ?), in caso contrario riportare il numero di nazioni aderenti e rimandare al testo della voce per un elenco completo.
  4. Indicare di usare ove possibile il codice di tre lettere delle nazioni. Non è possibile metterlo come obbligo perchè per trattati del passato non esistono codici di tre lettere assegnate alle nazioni.
  5. Aggiungere il link al sito delle Nazioni Unite per l'UNTC
  6. Aggiungere l'istruzione di compilare con le nazioni coinvolte e non i firmatari (persone fisiche), al momento abbiamo template compilati con le nazioni e altri con i firmatari.
  7. Categorizzazione automatica dei firmatari aderenti: IMHO è pratico inserire nel template quando il numero degli aderenti è limitato, ma per trattati internazionali con un centinaio di aderenti IMHO questi non dovrebbero essere messi nel template--Moroboshi scrivimi 13:18, 12 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Parte1 ... Parten[modifica wikitesto]

Con riferimento alle istruzioni, in "Parte1 ... Parten = Le parti (stati o persona) coinvolta nel trattato; è opportuno anticipare i nomi dalle bandierine" è possibile specificare come debbano essere inserite le bandierine (con che wikilinguaggio) e dove si possano trovare i codici per gli stati? -- Gi87 (msg) 12:26, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Intendi dire tramite il Template:Bandiera? --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] Sì, esattamente. -- Gi87 (msg) 13:13, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]