Discussioni template:Timeline Sergio Bonelli Editore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo separiamo?

[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Mi sono accorto ora dell'esistenza di questo splendido template, ma ho visto che integrandolo nelle pagine bisogna sempre e comunque andare su e giù con lo slider, a meno di lasciarlo ad altezza intera. Non mi piace più di tanto, e pensavo se fosse considerabile l'idea di separare le serie già concluse da quelle in corso, e mettere entrambi i template, separati ma più compatti. In questo caso non ci sarebbe bisogno di slider, ma non si avrebbe un colpo d'occhio di confronto di tempi fra le serie concluse e quelle non... boh, io tiro il sasso, l'onda fatela voi ;-) -- Massic80 Contattami 13:09, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho poi pensato alla possibilità di spezzarlo orizzontalmente, togliendo le zone in cui "non c'è niente di nuovo", tipo negli anni in cui c'ra solo Tex, per diminuirne la larghezza. Non mi risulta però che si possano spezzare gli assi, quindi ho postato qui -- Massic80 Contattami 15:13, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Come lo vogliamo formattare?

[modifica wikitesto]

Alla fine il template è stato spezzato: qui nasce la diatriba su come far vedere il template.
Ieri sera ho aggiunto due titoli alle due sezioni del template, la prima per le serie inaugurate fino al 1980 e la seconda dopo il 1980.
Ho anche segato il secondo grafico all'altezza del glorioso AD 1980, perché odio dover scorrere sei chilometri verso destra per vedere (chessò) Legs Weaver solo perché la seconda sezione ha, ovviamente, la prima parte tutta vuota.
Giustamente, qualcuno potrebbe obiettare che la timeline, così come l'ho messa io, non è "cronologicamente compatibile" fra la prima parte e la seconda, perché sembrerebbe a colpo d'occhio che Tex e Dylan Dog siano nati nello stesso periodo.
Bene, come decidiamo di farlo?
Per quanto ne so, il software mediawiki non consente di accorciare l'asse dei tempi dove non c'è niente da vedere, e comunque anche questa soluzione non sarebbe adattabile a questo caso, in quanto non c'è più, dopo le ultime aggiunte, un decennio libero da "accorciare" :)
Sono quindi qui a chiedervi come ritenete meglio fare. Inoltre, è il caso di segnalare questa discussione al Bar e al Portale:Sergio Bonelli Editore o chi per lui? -- Massic80 Contattami 18:53, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Io preferisco con le righe allineate. Guardate qui per averne un'idea. --Martin Mystère (msg) 18:56, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Allineate cronologicamente (come prima) o solo a livello visuale? Scriviamo anche al Bar? -- Massic80 Contattami 21:33, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
il tmpl è veramente bello... però sono in programma altre serie (mini e no) ed è anche possibile che vi sia un ulteriore moltiplicarsi di albi fuori serie che aggiungendosi rendano parzialmente "illeggibile" un tmpl così massiccio... perchè non "spezzettarlo" ulteriormente, magari per decadi? capisco che ciò farà moltiplicare il tmpl (invece di uno ce ne saranno sette, o giù di lì), ma almeno le serie concluse, che sono la stragrande maggioranza, occuperebbero uno spazio limitato (al periodo in cui uscirono), "alleggerendo" il numero di righe da consultare simultaneamente... non so però se la riterrete un'idea sensata :-) --torsolo 09:42, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La bellezza e la precisione sono tutte e due merito di Martin ;) Io sono aperto a qualunque ipotesi possa andare bene a tutti: nella sezione precedente avevo anche suggerito di dividere le concluse dalle non concluse... ma il problema "spazio bianco davanti", in quel caso, resterebbe (vedi ad esempio Tex e Cassidy) -- Massic80 Contattami 15:04, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Esordisco coi complimenti per il lavoro fatto. E poi passo subito a triturare i maroni :-) Prima di tutto vedo un grave difetto in questa suddivisione: ne capisco la comodità ma non ne vedo l'oggettività (cosa è successo di veramente speciale come importanza storica nel 1980 in Bonelli?) è arbitrario e quindi poco enciclopedico. Lasciamo perdere il solito wikipediano POV, ma dobbiamo sforzarci di mantenere dati oggettivi. Quindi ribadisco, o c'è un motivo oggettivamente rilevante che io ignoro -e in tal caso mi scuso- oppure non ha molto senso -comodità a parte- dividere così.
Secondariamente, al limite dividere per decadi ha già più senso (se non altro si segue il calendario ;-)), un altro criterio, ma non mi entusiasma, potrebbe essere distinguere tra serie concluse e in corso (ma si perde la successione cronologica complessiva, lo so). Posto che l'ideale sarebbe non spezzare, se tecnicamente non creasse problemi (cosa che invece, mi pare di capire, avviene).
È comunque un bel lavoro, sinceramente. --Kal - El 12:11, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La suddivisione è obbligatoria, visto che il template non può reggere più di un certo limite di barre. Io, però, l'avevo diviso in due parti con gli stessi assi temporali, in modo che continuasse a sembrare un unico template.
E ora vi spiego perchè tornerei alla mia versione. Innanzitutto l'aspetto estetico: io preferisco vedere tutte le righe allineate come se fosse un unico template. Ma molto più importante è il fatto che com'è ora esiste due volte lo stesso intervallo di tempo: nella parte alta troviamo anche il periodo tra il 1980 e oggi, come vediamo più in basso. Inoltre, nella parte bassa non troviamo albi nati prima del 1980 ma esistenti ancora oggi come Tex, per esempio, che vediamo solo sopra (nel template sotto dovrebbe vedersi, in teoria, una barra azzurra che non ha inizio, ma finisce ad oggi). Seguendo lo stesso principio anche delle altre serie nate prima del 1980, ma già finite dovrebbero comparire nella parte bassa, magari finendo immediatamente come la Collana Rodeo.
Ho pensato anche io a suddividere il template per periodi di 10 anni e in questo modo l'allineamento delle righe verrebbe rispettato sebbene ad ogni riga non corrisponderebbe lo stesso anno e per il decennio 2010-2020 avremmo poco da mettere. Ma il probelma rimane lo stesso: molte serie dovrebbero attraversare più template, facendo perdere il senso di continuità al tutto.
Ciao --Martin Mystère (msg) 15:58, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Bene, come detto sopra, visti i limiti tecnici che impediscono un unico template, considerati i problemi che causerebbe la suddivisione decennale, allora preferisco la soluzione di Martin con la (sud)divisione "invisibile", che oltretutto non è stato smentito che sia arbitraria, per quanto tecnicamente necessaria.--Kal - El 21:45, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi ero accorto che contestualmente all'annullamento della mia modifica l'avevi anche ristretto! In effetti è il compromesso migliore. Chapeau! -- Massic80 Contattami 12:40, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

[rientro] e se si suddividesse in decadi anche la storia editoriale riportando al termine di ogni paragrafo un timeline di quel solo periodo? --torsolo 09:17, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ma parli della voce Sergio Bonelli Editore? --Martin Mystère (msg) 17:16, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
ebbene si... lo davo per scontato :-) --torsolo 09:51, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Quindi creare più template... io non sono molto d'accordo, preferisco tutto insieme. Come ho già detto molte serie dovrebbero attraversare più template, facendo perdere il senso di continuità al tutto (immaginati Tex, comparirebbe in tutti i template?). --Martin Mystère (msg) 18:39, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
se non ti piace come idea, nessun problema... valuta tutto però... è forse meglio vedere Tex riprodotto più volte nei (sotto)template o una marea di righe e colonne (tieni conto che anche gli anni aumentano) che rendono abbastanza complicata la consultazione e la gestione con ulteriori inserimenti futuri? --torsolo 10:06, 19 ott 2011 (CEST) p.s. a titolo di curiosità... nei prossimi mesi dovrebbero uscire (a grandi linee): NN Color, Saguaro (la mini di Enna), la mini colorata di Recchioni, Dragonero di Enoch (serie "infinita"), una specie di "riedizione" di Un uomo, un'avventura, con storie a tema di diversi autori e sicuramente me ne sfuggono altre...[rispondi]
E queste dove le hai lette? --Martin Mystère (msg) 13:19, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]
da buon texiano so tutto quello che si deve sapere (anche i probabili titoli degli albi dei prossimi tre anni, chi li disegnerà e che Enrique Breccia realizzerà un Texone, tanto per fare qualche esempio)... comunque se vuoi info precise ne parliamo in separata sede... --torsolo 13:32, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]