Discussioni template:Sveglia!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

creazione template

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#.7B.7Bsveglia.21.7D.7D.
– Il cambusiere ppong (msg) 12:30, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

avevo visto che Roberto Mura aveva usato un box per mandare un messaggio di incitamento ai progetti inattivi e ho deciso di farne un template. il primo uso qui: Discussioni_progetto:Esperanto#c'è nessuno?. vi piace? --ppong (msg) 18:03, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

a me molto, sono Favorevole--79.18.192.112 (msg) 19:50, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
Sono favorevole solo se si sostituisce il tono minaccioso (Che bisogna fare, chiuderlo e archiviarlo?) e le frasi negative (questo progetto rischia di morire) con frasi più positive e incoraggianti, che suggeriscano come agire per risollevare il progetto. Ad esempio si potrebbe suggerire a chi legge il messaggio, se non è interessato all'argomento di pensare ad una persona che potrebbe esserlo (ad esempio un altro wikipediano, un amico, un parente, un conoscente...) e contattare tale persona per segnalargli questo progetto. --Daniele Pugliesi (msg) 00:50, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
meglio così che peggio: se lo mettevano al plurale (Svegliatevi!) ce li trovavamo direttamente al citofono XD
Favorevole: si può rifinire, ma un messaggio a volte deve anche essere brusco -- g · ℵ (msg) 01:14, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
il template nasce come ultima spiaggia prima dell'eventuale chiusura del progetto e questo giustifica i toni bruschi. buona l'idea dell'invito a far registrare un amico, l'ho aggiunto in maniera stringata all'avviso, lasciando che rimanga "di poche parole". --ppong (msg) 17:33, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Secondo me un template del genere può rimanere nei progetti anche se vengono "chiusi" (che non ho capito bene cosa significa, ma se vi piace questo termine, usiamolo), in quanto l'invito a collaborare è sempre valido. --Daniele Pugliesi (msg) 01:18, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
La "chiusura" dovrebbe essere il riassorbimento di un progetto in un altro la cui tematica lo comprende. Ho sempre visto pareri poco uniformi su cosa fare delle pagine obsolete, io personalmente sono per lasciarle dove sono con lo {{storica}} in testa, e in quel caso il tpl resta (ormai poco utilmente, in sostanza) come tutte le altre cose che vi erano state messe. -- g · ℵ (msg) 02:15, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra di giocare a tirare la corda: da una parte c'è chi tira verso la cancellazione permanente dei progetti inattivi e dall'altra parte c'è chi tira verso il mantenimento di tutti i progetti tal quali e in mezzo tanti scenari intermedi. Se siete d'accordo, penso che a questo punto, piuttosto che continuare con proposte come il template di questa discussione, sarebbe anzitutto una buona cosa chiarire bene l'opinione della comunità attraverso un sondaggio allo scopo di chiarire bene gli obiettivi che riguardano i progetti inattivi. --Daniele Pugliesi (msg) 05:37, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
Favorevole al template, credo che sia utile. Sulla chiusura dei progetti inattivi, la chiusura può comportare l'unione col prg di livello superiore (per non perdere le linee guida, anche se queste possono essere messe in una sottopagina di Wikipedia:Convenzioni di stile), ma ovviamente se si trovano almeno 3 utenti attivi interessati a un progetto chiuso, quest'ultimo può essere riaperto.--R5b (msg) 21:51, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]

Se c'è consenso sul significato del concetto di "chiusura del progetto", suggerisco di indicare tale significato nella pagina "Progetto:Coordinamento/Progetti" alla sezione "Manutenzione dei progetti inattivi" dove si parla appunto di chiusura del progetto senza spiegare di cosa si tratta. --Daniele Pugliesi (msg) 23:50, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sull'aggiungere il significato di "chiudere un progetto" sono d'accordo di inserirlo in "Progetto:Coordinamento/Progetti". Aggiungo anche che quando si schiude un progetto, la home di questo a volte viene spostata in una sandbox di un utente (vedi per esempio il Progetto:Porto Rico, ora un link rosso).--R5b (msg) 15:29, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]
quello che ho scritto sulla pagina di questo progetto voleva essere una bozza, per questo sono stato vago. questa discussione comunque l'ho aperta per il template quindi se si vuole tornare a discutere sul significato di "chiudere un progetto" bisognerebbe continuare nella discussione sopra che ancora non è arrivata a degna conclusione: #Progetti deserti e procedura per chiuderli. se non avete nulla in contrario io cambuserei questo thread nella pagina di discussione dell'avviso e toglierei il {{wikibozza}}. --ppong (msg) 16:55, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]
per me fai pure, concordo. Teniamo conto che comunicazioni di questo tipo hanno scopo esplicito e meritorio, come per qualsiasi operazione di manutenzione non necessitano di un formale consenso preliminare salvo che non vi sia ragionevolmente da attendersi particolari obiezioni (e verrebbero subito, se fossero comunicazioni inappropriate), quindi uno scambio di pareri come questo è ciò che occorreva e il wikibozza sul tpl è stato uno scrupolo di cui apprezzo appieno lo spirito di correttezza, ma a ben vedere si poteva anche non mettere :-) Ora sperimentiamo il tpl e vediamo se frutta così o se dobbiamo rifinirlo -- g · ℵ (msg) 23:48, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]
Se posso, vorrei tornare sulla questione della chiarezza dei termini, soffermandoci sul template in questione. Ho l'impressione infatti che molti termini e frasi nel template, almeno a me, non siano per nulla chiari. In particolare:
"non tenete in vita questo progetto": cosa vuol dire "tenere in vita" un progetto? partecipare alle discussioni? aggiornare la pagina del progetto? creare nuove pagine nel namespace:0 che riguardano l'argomento in questione? monitorare le pagine relative ad un progetto? aiutare con il lavoro sporco relativo al progetto? tutte queste azioni o nessuna di queste o alcune o altre?
"chiuderlo e archiviarlo": anche qui, bisogna chiarire cosa vuol dire "chiudere" un progetto e cosa vuol dire "archiviarlo" (internet in fondo, è un archivio di informazioni, quindi questo termine è molto vago)
"date un segno di vita": cosa si può fare per dare un segno di vita? aprire una discussione? svolgere una di quelle azioni dette prima che riguardano il "tenere in vita il progetto"?
Ciascuno di questi punti può essere chiarito inserendo delle frasi più chiare/complete o dei wikilink. In ogni caso, qualche wikilink va inserito. Non diamo per scontato che solo utenti esperti leggeranno l'avviso. Anzi, IMHO è più probabile che se un progetto viene "riportato in vita" ciò sia dovuto all'azione di qualche utente neoiscritto che scopre per la prima volta l'esistenza del progetto in questione. E' necessario fornire a tali utenti tutti i mezzi necessari per potere comprendere il linguaggio e i meccanismi di Wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 03:16, 5 dic 2014 (CET)[rispondi]
ho aggiunto due link (non so quanto opportuni) e una riga di spiegazioni. --ppong (msg) 13:15, 13 dic 2014 (CET)[rispondi]
Adesso è più chiaro, grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 08:13, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

(rientro) 1) chiedo scusa ma ho una domanda: chi ha mai impedito la riapertura di un progetto che era stato chiuso per inattività? Servono nomi, perchè ha agito ignorando il consenso e qui sembra che chiudendo progetti si facciano chissà quali danni. 2) Un progetto palesemente inattivo crea solo pubblicità negativa per wikipedia e disperde forze nuove che non sanno quindi a chi rivolgersi per aiuto. --2.226.12.134 (msg) 09:14, 14 dic 2014 (CET)[rispondi]

procediamo con questo nuovo avviso o aspettiamo?--82.55.93.143 (msg) 19:05, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Alexmar983 scriveva che bisognerebbe aspettare tra un progetto chiuso e il seguente, e mi sembra sensato, dato che qui si cerca soprattutto di dare a ogni progetto tutte le possibilità possibili per guadagnare nuovi volontari prima di essere chiuso. per questa ragione a riusare di nuovo il template ci penso dopo che sono tornato dalle vacanze ; ) --ppong (msg) 12:30, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Io vorrei sapere chi ha avuto questa idea del cavolo e con che coraggio andate spammando questo template minaccioso e arrogante (a partire dal nome di cattivo gusto) nelle talk dei progetti, e in base a quali criteri. Prima la smettiamo e meglio è secondo me. --Sailko 19:04, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]