Discussioni template:Sportivo/Archivio 03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

andrebbero aggiunte/create voci specifiche per il sumo. provo a dare una spiegazione delle voci oltre ad elencarle:
|heya = "palestre", se cosi' si possono definire, dove i lottatori di sumo vivono e si allenano. per il momento ho usato la voce squadra perche' mi sembrava quella piu' simile come significato.
|divisione = ve ne sono varie, assomigliano alle serie del calcio. per il momento ho usato la voce categoria (in tutto ce ne sono 6: -dalla piu' bassa-: jonokuchi, jonidan, sandanme, makushita, yuryō, makuuchi)
|carriera = si potrebbe dividere con un:
1|debutto = generale nel sumo professionistico
2|mese e anno in cui viene promosso nella divisione successiva
|yusho = segna la vincita del torneo. andrebbe segnato il numero di tornei vinti e in quale divisione sono stati vinti, es: 2(Makuuchi) 1(Jūryō) 1(Sandanme) 1(Jonokuchi)
|sansho = sono i premi speciali che possono venire assegnati ad un lottatore. sono 3: spirito combattivo, tecnica, performance straordinaria. anche qui andrebbe segnato il numero e il premio
|kinboshi = ovvero stelle d'oro. altro riconoscimento assegnato ai lottatori. andrebbe indicato il numero.
per il numero di incontri per adesso va bene il template del pugilato, anche se la scritta KO ha poco a che vedere col sumo.
spero di essere stato comprensibile
--Utente:Dagege

Mi sembra che questi parametri siano troppo specialistici, non è il caso di aggiungerli al template:Sportivo. O si crea un template indipendente, oppure se ne crea uno da inserire dentro a Sportivo, sul modello di {{Carriera tennista}} e simili. --gvnn scrivimi! 14:40, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]
la mia non era una richiesta per un'aggiunta al template:sportivo, anzi penso che la cosa migliore sia proprio fare un modello apposito come ve ne sono per tanti altri sport. volevo solo sapere se era possibile, prorpio perche' ultimamente sto scrivendo sempr piu' pagine riguardanti il sumo in modo da poter rendere piu' comprensibile la pagina.

--Utente:Dagege

{{Carriera lottatore di sumo}}. Fammi sapere se vuoi cambiare qualcosa, dài un'occhiata anche al corrispettivo su en.wiki che mi sembra ben fatto. gvnn scrivimi! 19:09, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
penso che vada bene, nel caso se scrivendo mi accorgero' di qualche mancanza ti faro' sapere, anche se per il momento non mi pare manchi nulla. solo un appunto: non so se e' un mio errore ma provando a inserire il template per fare una prova hoqualche problema con la visualizzazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Mainoumi_Shuhei). probabilmente ho sbagliato io da qualche parte, ma ti chiederei comunque di controllare per favore. grazie ancora. Utente:Dagege
Ciao, guarda le modifiche che ho fatto alla voce che hai linkato. gvnn scrivimi! 10:49, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

pattinaggio[modifica wikitesto]

Discussioni_template:Icona_Pattinaggio. --87.8.125.4 (msg) 16:32, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sportivo triplo[modifica wikitesto]

Servirà un template "Sportivo triplo" per Frank Kugler? --Superchilum(scrivimi) 12:29, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Direi di no, caso + unico che raro. Io ho ovviato mettendo una nota nel palmares dell'infobox. --Enerzone (msg) 12:31, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho a mia volta sistemato; ho tolto la nota, accorpare discipline diverse è sbagliato; ho lasciato "lotta" come disciplina principale perché è quella in cui ha ottenuto i maggiori risultati. gvnn scrivimi! 13:02, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Si ma così penalizzi uno che ha preso medaglie in tre sport, privandolo del "template:sportivo doppio" (e quindi delle due icone) che pure esiste. Superchilum ipotizzava un "template:sportivo triplo" ma se questo non deve essere, almeno due discipline su tre lasciale (semmai togli tiro alla fune che era a squadre). --Enerzone (msg) 14:14, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi sembra più importante la corretta attribuzione delle medaglie che la presenza o meno di una pecetta, quale può essere l'icona, visto che allo stato attuale non è possibile inserirle tutte e tre e che l'infobox è comunque un riassunto, una aggiunta. Ma sentiamo anche altri pareri. gvnn scrivimi! 16:20, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

giochi paraolimpici[modifica wikitesto]

premetto che sarebbe meglio sostituire nella pagina "olimpiadi" con "Giochi olimpici" (siamo un'enciclopedia, se non lo scriviamo giusto noi...). vorrei sapere se è possibile inserire la bandiera olimpica nel parametro vittorie anche per i giochi paraolimpici. stessa cosa per quando si specificano i mondiali, se si indica semplicemente "mondiali" esce il mondo, se si specifica invece "mondiali di ciclocross" o altri non esce nulla.--Mpiz (msg) 18:56, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non dipende da questo template, ma da {{MedaglieCompetizione}}. Trovi tutto lì. gvnn scrivimi! 09:10, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

head coach[modifica wikitesto]

Unire Template:Head coach di football americano? --130.251.101.201 (msg) 11:49, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Certo che sì, forse basta la semplice sostituzione del nome. gvnn scrivimi! 14:27, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Aggiunta campo vuoto[modifica wikitesto]

Si richiede di aggiungere al template una sezione chiamata "squadravuota" con la stessa formattazione di paragrafo di "rigavuota". Essa serve per aggiungere un template opzionale contenente le squadre di un rugbista a 15 dell'Emisfero meridionale. Spiegazione: i rugbisti dell'Emisfero Sud di norma appartengono a due, se non a tre squadre: la propria squadra di club, che disputa il campionato locale (che può essere il campionato provinciale del proprio Stato se in Australia), poi la squadra che disputa il campionato nazionale (che può essere la Currie Cup in Sudafrica, o il NPC in Australia) e infine afferisce alla franchise che disputa il Super 14 (campionato che comprende le squadre di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica). Quindi è necessario aggiungere un nuovo template che spieghi sia a quale squadra di club appartiene il giocatore sia, eventualmente, la sua franchise. Ho effettuato la modifica nella mia sandbox e il risultato è visibile in un'altra delle mie sandbox. Il template che ho prodotto è {{Squadre rugbista a 15 Emisfero Sud}}. -- Sergio (aka The Blackcat) 14:33, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Immagino che aggiungere la franchise sotto alle altre squadre sia impensabile, nevvero? gvnn scrivimi! 15:08, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ci ho pensato. La ratio era che il template di quel tipo non "sporca" (perché la riga "squadra" è uguale a quella del template sportivo) ma aggiunge la dicitura "Provinciale" e "Sanzar" in automatico e perfettamente allineata da template, e anche perché a stretto termine la squadra non è la franchigia. Per capirci, è come se la franchigia fosse la "Nazionale" dello Stato australiano che compete nel Super 14. vi afferisci e ci giochi ma il club è un altro. Però il club è quello che detiene il tuo cartellino, la franchigia è quella che ti paga lo stipendio da professionista, e la corrispondenza è: se tu giochi in un club che afferisce a quelal franchigia, giochi in quella franchigia. Non puoi stare, per esempio, in un club dell'Australia Occidentale e giocare nella franchigia dei Reds (Queensland). Lo so, è complicato. -- Sergio (aka The Blackcat) 16:53, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
No, non più di tanto. Si può fare, si può fare tutto, il fatto che si cerca sempre di non specializzare troppo il template Sportivo. Sono dell'idea, da un po', che sia invece ora di passare a template per disciplina, come fanno moltre altre edizioni, in modo da coniugare grafica uniforme e flessibilità dei campi.
Quindi ti propongo (con un leggero OT): proviamo a buttare giù un {{Infobox rugbista}}, da proporre poi come standard per tutte le discipline? Altrimenti pace, e si mette mano a Sportivo. gvnn scrivimi! 19:21, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Un template {{Rugbista a 15}} lo posso fare in 10 minuti. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:07, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Via al cronometro! Ma cerca di usare standard grafici esportabili (larghezza, colori, eventuali classi...) gvnn scrivimi! 20:37, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Favorevole a template diversi per ogni disciplina. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:32, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sì Salvo, purché ovviamente con lo stesso layout! Io ho preso spunto dal layout di {{Sportivo}} e ho tirato fuori {{sportivo rugby a 15}}: buono per giocatori, allenatori e anche arbitri, così butto via tutti i template collaterali che ho fatto. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:13, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Ottimo lavoro; prima di inserirlo a tappeto farei presente la cosa al progetto:Sport, onde evitare di annullare molte modifiche perché "era meglio Sportivo". gvnn scrivimi! 20:21, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per me quello del rugby già si può utilizzare. Ora vediamo di farne uno per il calcio e per tutti gli altri. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:26, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il progetto sport acquatici forse ne creerò uno apposito per il nuoto, mentre per i pallanuotisti non ho mai incontrato necessità di avere un template diverso da quello base. --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 20:47, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]
E quando si incappa nello {{sportivo doppio}}? --Avversariǿ (msg) 22:19, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Serve davvero?? --GD (msg) 23:56, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Uno o più template[modifica wikitesto]

(rientro) Pongo qui un dubbio che ho da tempo e che non riguarda il solo tmpl sportivo: è meglio avere un unico template che eventualmente tramite parametro apposito si specializzi (una sorte di polimorfismo di classe), porto come esempio il caso per cui si vuole generalizzare il {{Comune}} per gestire le più disparate tipologie di divisioni amministrative delle diverse nazioni, oppure è meglio creare tanti template iperspecialistici, ma in fondo con tante caratteristiche simili, come è stato fatto per i vari tmpl "Squadra di... calcio, baseball, etc. etc."? Io onestamente voto a favore della prima ipotesi: pochi template, forse più complicati da usare, ma che eliminano il dubbio di quale sia quello giusto fra le decine esistenti, rispetto a template diversi, di più facile utilizzo, ma il cui codice sottostante non è nient'altro che fondamentalmente una eterna replica delle solite cose... quello che mi chiedo è qual è la via che vogliamo seguire, essendo entrambe valide... --Mr buick (msg) 01:07, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Io eviterei il template mostro, pesantissimo e complicatissimo, che non dà reali vantaggi: le voci di sportivi sono troppo varie, con esigenze troppo diverse, per accontentare tutti. Ci abbiamo provato con Sportivo, col risultato che il template non è né flessibile né uniforme (ciascuno butta dentro un sottotemplate tipo {{Carriera pugile}}, senza alcun coordinamento).
Per questo passerei ad infobox per singola disciplina, uniformi nella impostazione, ma leggeri, fruibili e personalizzabili. L'uso non dovrebbe essere complicato: il calciatore avrà il suo template, il pallavolista il suo, il judoka anche, così lo schermidore.
Sportivo doppio può rimanere per i rari casi che lo utilizzano, ossia quasi esclusivamente sportivi del passato, oppure si usano i due infobox, ché non è grave (si fa già per molti politici). gvnn scrivimi! 11:36, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema è che il template singolo diventa, appunto, un template-monstre. Posso suggerire che il template {{Sportivo}} sia utilizzato solo per quelle discipline non troppo specifiche e che, per esempio, si adotti un template a parte per gli sportivi di una data disciplina ma che di quello raggruppi tutto, giocatori, allenatore e arbitro, come ho proposto per il rugby (a 15)? -- Sergio (aka The Blackcat) 20:40, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Gli arbitri sono considerabili sportivi? Per me no, e l'aggiunta delle info relative nel template è IMHO errata. A parte questo, su cui si può discutere, io non sono contrario alla creazione di template specifici laddove sia necessario, ma vi farei però notare che la prima parte del template attuale (i dati anagrafici) e la seconda, ossia le principali vittorie, sono e dovrebbero rimanere identiche come formato per tutti i tipi di sportivi, mentre quello che cambia eventualmente è la carriera. E per questo suppongo fossero stati creati i vari tmpl carriera (tennista pugile etc.): insomma, basta vedere la pagina di Jonny Wilkinson, dove, onestamente, la modifica si poteva limitare ad un nuovo tmpl del tipo "carriera rugbista a 15". Insomma, per me la soluzione migliore è una via di mezzo fra il template-monstre e l'iperspecializzazione che può portare alla creazione di template sostanzialmente inutili (ad esempio un ipotetico Infobox calciatore) tanto per dire "anche noi del progetto Sumo abbiamo il nostro template!", via di mezzo che permetterebbe comunque un controllo più facile di eventuali derive stilistiche fantasiose, arbitrarie per non parlare delle modifiche nocive. --Mr buick (msg) 01:51, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

mah.. secondo me il problema di fondo è che ci si dimettica spesso che dovrebbe essere un template riassuntivo, cioè dovrebbe contenere solo le informazioni principali.. invece sembra che per ogni sport bisogna aggiungere TUTTI i parametri di TUTTA la carriera, che invece possono stare tranquillamente in una sezione nel corpo della voce, dove c'è anche ben più spazio. Per questo penso che avere tanti template non sia necessario e avere un template unico sia preferibile per uniformità. --Superchilum(scrivimi) 17:36, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]