Discussioni template:SmithDGRBM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come per il template:1911, andrebbe eliminata la parte che dice "Questa voce riporta dettagli originali dal", lasciando un semplice riferimento bibliografico Jalo 10:59, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Qualcuno (più abile di me) potrebbe aggiungere la possibilità di linkare al testo su perseus.tufts.edu, ad esempio qui, inserendo un nuovo parametro? --Epìdosis 16:25, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai cambiato i nomi dei parametri. ti sei ricordato di modificare anche tutte le voci che lo utilizzano? Jalo 13:56, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Così può andare? Se aggiungi il parametro url, crei un link nel nome dell'articolo, es.
{{Template:SmithDGRBM|articolo=Abas|autore=L.S.|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DA%3Aentry+group%3D1%3Aentry%3Dabas-bio-2}}
(EN) L.S., Abas, in William Smith (a cura di), Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
Per il resto, oltre alla necessaria correzione dei parametri rinominati nelle voci, come dice Jalo, ho notato che questo template viene talvolta usato in maniera impropria (magari tra i collegamenti esterni) e senza una collocazione precisa. Inoltre viene spesso usato solo per indicare la mera copia di testo PD dall'opera e magari non viene usato come citazione bibliografica, infatti nella bibliografia delle voci c'è spesso il dizionario con una citazione più completa. Questo perché si tratta di traduzioni abbastanza meccaniche dall'inglese, dove usano delle indicazioni talvolta differenti dalle nostre (vedasi quanto detto nella discussione sul template Britannica 1911). --τino 032 [...] 14:07, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto la correzione dei parametri nelle voci, spostando sempre il template in bibliografia e facendo in modo che la citazione di questo dizionario fosse sempre messa solo una volta. --Epìdosis 14:55, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Visto che ora c'è qualcuno ribadisco quanto chiesto sopra. Che ne dite se lo allineassimo al template {{1911}} eliminando la parte che dice "Questa voce riporta dettagli originali dal" e lasciando un semplice riferimento bibliografico? Jalo 12:01, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. --Epìdosis 12:26, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Anche per me ok, se lo scopo è quello di usarlo come citazione bibliografica. Alcuni nella discussione dell'altro template individuano la necessità di lasciare comunque un'attribuzione se c'è del testo PD copiato, magari è meglio chiarire il punto (e chiarire se deve rientrare tra gli scopi di simili template). --τino 032 [...] 19:07, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Dove discutiamo della forma del template? Qui o dall'altra parte? --Epìdosis 19:17, 9 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Se il testo è PD non è necessaria nessuna attribuzione Jalo 11:18, 17 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nel {{cita libro}} c'è un parametro "cid" che qui non c'è: chiederei ai più esperti l'inserimento di un parametro "cid" valorizzabile, che funzioni come il "cid" del {{cita libro}}. Grazie, --Epìdosis 15:22, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto e l'ho anche allineato con la formattazione degli altri template di citazione fonti, in accordo con le altre osservazioni fatte qui sopra. --τino 032 [...] 16:03, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vedo che ha già fatto Tino :) Jalo 08:34, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Titolo dell'opera[modifica wikitesto]

Se l'opera è in inglese (come mi pare di capire dal testo della voce a lei dedicata) allora il titolo va lasciato in inglese, non tradotto in italiano.--Moroboshi scrivimi 15:27, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]