Discussioni template:Screenshot copyrighted/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rollback sul divieto dei loghi[modifica wikitesto]

Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Rollback_sul_divieto_dei_loghi Jalo 16:55, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Uno screenshot per voce[modifica wikitesto]

Mentre normalmente (e giustamente) per la gestione delle immagini ci si affida a WP:Buon senso, per immagini come gli screenshot copyrighted, che da una parte sono ammessi per l'articolo qui citato, e dall'altra (ben importante, visto che siamo scrivendo su Wikipedia) sono un'eccezione (ovvero, vanno in verso opposto) allo spirito wikipediano, che è quello di creare qualcosa di libero (sia relativamente al contribuire sia relativamente alla licenza degli stessi contributi), IMHO ci vorrebbe una regola d'uso il più oggettiva e stringente possibile. Il voler una regola il più possibile restrittiva non è certo uno sfizio o un capriccio, ma è un modo per limitare il più possibile che si vada in una direzione opposta a quella tipicamente wikipediana. Per fare un esempio, quando mi fu detto per la prima volta che era ammesso uno screenshot per voce cercai di ottenere (su Flickr o altri siti simili) immagini a licenza libera di un argomento che mi interessava, riuscendo ad ottenerne diverse e di buona qualità per concessione degli stessi autori (che spesso rispondono positivamente, basta chiedere), da mettere così in più voci (cosa che tra l'altro fu una soddisfazione, e che non avrei fatto se non ci fosse stata una regola fissa e ben definita).

L'indicare, come regola, che "è ammesso 1 screenshot copyrighed per voce, ma se la voce è lunga allora se ne possono mettere anche di più", annulla di fatto la regola stessa e la limitazione all'uso di immagini non libere, togliendone ogni senso: (1) primo, perché la "lunghezza" di una voce è del tutto soggettiva, per me può essere lunga una voce che per un altro utente è corta, o viceversa (2) secondo, perché tutte le voci dell'enciclopedia sono destinate (questo è il nostro obiettivo) a diventare lunghe (nel senso di complete ed esaustive, non eccessivamente lunghe). Quindi non ha senso indicare che più contenuto libero ed enciclopedico si inserisce, seguendo lo spirito wiki e l'obiettivo del nostro progetto, più è possibile inserire immagini non libere, ovvero andare in senso contrario a quello precedente. IMHO, più che allargare i paletti all'attuale regola che secondo me è giustissima, dovremmo sforzarci maggiormente ad ottenere (chiedendo cambi di licenza e cercando in rete) immagini libere per le nostre voci. --Яαиzαg 19:18, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono affatto d'accordo. Sulla opinabilità della lunghezza/ricchezza di un'opera vale il richiamo al buon senso che tu stesso hai fatto in apertura; in secondo luogo, già il testo attuale della policy sottopone i limiti all'inserimento di screenshot "al soddisfacimento dell'uso di critica o di discussione", il che equivale a dire che per criticare e discutere un'opera di maggiore complessità una sola immagine può non bastare. Qui non ci sono dogmi, ma finalità ed esigenze illustrative variabili. Sulla questione del consenso ti invito a leggere meglio il testo e la cronologia della policy: la possibilità di inserire due screenshot nel caso di serie particolarmente lunghe è stata prevista sin dall'origine del template; dopo tre anni Trixt ha deciso che non andava bene. Prima di parlare di consenso vediamo chi ha cambiato cosa, quando e con quale autorità.--Kōji parla con me 00:14, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Io caricando screenshot su wiki (in Speciale:Carica) ho sempre trovato scritto, tra le licenze, "uno per voce". Dunque si tratta di un errore mai corretto? A questo punto la regola di uno screenshot per voce perde totalmente di significato, basta dire "se hai l'esigenza di illustrare qualcosa, carica uno screenshot relativo ad esso". Al di là del fatto che la licenza sia libera o meno. --Яαиzαg 00:44, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando di un'eccezione alla regola, non della cancellazione della regola. Il principio "uno screenshot per voce" non è in discussione, data l'esigenza di non esporre wikipedia ad una presenza eccessiva di immagini non libere, ma ciò non impedisce eccezioni, se giustificate, come nel caso della particolare lunghezza/ricchezza dell'opera; del resto anche il testo novellato da Trixt mette in relazione l'esigenza di illustrazione con la lunghezza addirittura del testo, tuttavia non sviluppa adeguatamente le conseguenze logiche del ragionamento, cosa che quindi ho fatto tenendo però conto di quello che originariamente si era già stabilito e che Trixt aveva cancellato di sua iniziativa.--Kōji parla con me 00:55, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, se questa opinione è condivisa mi adeguo, anche se non la condivido. IMHO il fatto che l'articolo X ci permetta di caricare screenshot sotto copyright non dovrebbe farci dimenticare che qui scriviamo su Wikipedia, e che quindi anche se legalmente sono inseribile tot screenshot non liberi, il nostro obiettivo è un altro. WP:Buon senso, secondo me, dovrebbe essere applicato solo se si è all'interno di WP:Libera, quando si esce da quella le regole dovrebbero farsi rigide e meno lasciate al buon senso (sulle cosiddette "eccezioni" è poi facile forzare la mano e travisare completamente quello che era lo spirito iniziale), perché l'obiettivo è quello di ricercare immagini libere (quella che era la ristrettezza di questa regola mi ha portato personalmente ad ottenere una serie di immagini libere, poi forse ad altri sarà andata peggio). Tuttavia mi permetto di consigliare di modificare leggermente l'aggiunta «una voce su un'opera particolarmente lunga può accogliere anche due screenshot», così come è non si capisce se "lunga" si riferisce alla voce o all'opera, cioè alla durata di film o serie. --Яαиzαg 01:10, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho chiarito la frase.--Kōji parla con me 01:35, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La regola è sempre stata "uno per voce" e basta, senza interpretazioni o eccezioni. Se si vuol cambiare si discuta prima in Discussioni Wikipedia:Copyright immagini --Bultro (m) 12:28, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
"E basta" lo dici a casa tua, se permetti. I due screenshot nelle opere più lunghe sono previsti dal 2007 senza che se ne sia mai fatta una questione, per il semplice motivo che uno o due non cambia assolutamente i termini giuridici della questione.--Kōji parla con me 13:29, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Lo dico dove mi pare perché è così. Fa fede la linea guida Wikipedia:Copyright immagini e discussioni già tenute come quella indicata da RanZag, nonché la prassi de facto, non l'ho deciso io. Meglio fare la persona civile e aprire una discussione nel luogo adeguato (dubito che molti seguano la pagina di discussione di un manuale), oppure iniziare una edit war contro altri due amministratori? --Bultro (m) 17:17, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Dire "è così e basta" non fa che evidenziare l'inconsistenza della tua posizione e soprattutto l'arroganza dei tuoi modi. Da che esiste il template esiste l'eccezione in questione (v. link cronologia), e poiché le eccezioni in quanto tali ovviamente non cancellano la regola, non vedo il motivo di tutto questo can can. La discussione non la devo aprire io, semmai avrebbe dovuto farlo Trixt quando ha stravolto il testo di sua iniziativa o chi ritiene come te che mettere due screenshot in una voce su un'opera più lunga metta wikipedia a rischio di oscuramento, il tutto chiaramente a completo digiuno di qualsiasi competenza in materia.--Kōji parla con me 21:35, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Cosa ritengo io non lo sai perché non l'ho detto, ma ti faccio notare che ad esempio la maggioranza della comunità (sondaggio) ritiene che ritagliare i bordi degli screenshot metta wikipedia a rischio di oscuramento, il tutto chiaramente a completo digiuno di qualsiasi competenza in materia. Wikipedia:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright dice "Si può caricare un solo screenshot per voce" e non aggiunge altro (questo è il significato di e basta, l'arroganza non c'entra niente). Il fatto che il manuale del template dicesse diversamente nel 2007 non dimostra nulla, visto che chi lo scrisse l'ha fatto di suo buzzo. Dato che non la apri tu la discussione la apro io --Bultro (m) 12:23, 19 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ooops! Ricapito per caso su questa discussione e mi pare proprio di dover chiedere scusa a Bultro per aver decisamente equivocato il senso delle sue parole: certe volte sono proprio un bel coglione!^^--Kōji parla con me 07:44, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Acqua passata --Bultro (m) 20:54, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]