Discussioni template:No sandbox in pagina utente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 agosto 2016 la pagina Template:No sandbox in pagina utente è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Creazione del template

[modifica wikitesto]

Spesso i nuovi utenti usano la propria pagina utente come bozza per le sandbox o peggio ancora come pagina arbitraria per pubblicità della propria attività o per conto di terzi; ispirandomi a un modello usato dall'utente Gac, ho creato un template adatto a tale scopo.--Anima della notte (msg) 15:15, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Io uso già da parecchio tempo un mio template personale, anzi due: Utente:L736E/BadUP, con possibilità di avvisare l'utente che i suoi contenuti sono stati spostati in sandbox (quando sono in linea con i contenuti attesi in ns0), e Utente:L736E/UP2 per l'abuso puro e semplice. Il testo è lo stesso presente nel template proposto, solo che non compare come riquadro ma come normale messaggio (infatti li uso sempre con "subst"). --L736El'adminalcolico 11:42, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Scusate ma:

  1. dove è stato trovato il consenso per la creazione e l'uso di questo template?
  2. dove sta scritto che è vietato usare la propria pagina utente come sandbox?
  3. ammesso che da qualche parte ci sia scritto: perché? che problema crea?
  4. ammesso che ci sia scritto e/o che crei qualche problema, i contributi impropri non andrebbero spostati in una sandobox invece che essere rimossi? --Jaqen [...] 12:28, 16 lug 2016 (CEST) PS: dimenticavo: [@ Anima della notte] [@ Gac] --Jaqen [...] 12:32, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Faccio proprie le stesse domande di Jaqen, aggiungento che se nella propria pagina innanzitutto per fornire informazioni sulla propria attività in Wikipedia cosa è meglio che far vedere a cosa si sta lavorando?--Demostene119 (msg) 13:45, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  1. Non serve consenso preventivo per creare e usare un template (almeno, considerando il fatto che non dice niente di originale), per fortuna non siamo ancora a questo livello.
  2. È tutto specificato nella linea guida, magari sarebbe meglio porre lì la questione.
  3. La domanda è lecita, anche se io non sono d'accordo perché la funzione della pagina utente è comunicativa, non di sabbionaia che verrebbe pure spammata in giro con la firma.
  4. I contributi impropri (CV/promozionali) vanno rimossi, e credo che il caso d'uso principale sia questo. Se è davvero una bozza utile invece andrebbe spostata altrove, ma non credo che si intendesse questa circostanza come contenuti impropri. In quel caso si può specificare lo spostamento nel messaggio, o se serve si può aggiungere un parametro al template per indicare la destinazione dello spostamento. --Tino [...] 14:04, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Tino]
  1. Potrei quasi essere d'accordo con te se effettivamente non dicesse niente di originale, ma questo mi pare da dimostrare. E dico quasi perché secondo me in ogni caso è assurdo mettere nello stesso template due casi: quello in cui la pagina utente è usata come sandbox per contenuti appropriati, e quello in cui è usata come sandbox per contenuti inappropriati (perché ad es. promozionali). Il consenso serve anche a discutere di queste cose prima di cominciare a usare un template.
  2. Perdonami, magari mi son perso una riga, ma dove esattamente Wikipedia:Pagina utente dice che non si può usare la propria pagina utente come sandbox?
  3. Continuo a non capire quale sarebbe il danno.
  4. Mi rifaccio a quello che ho detto nel punto 1 e aggiungo che se i contenuti sono promozionali è sufficiente {{Promozionale}}, o sbaglio? Per l'altra funzione di questo template (ammesso che mi si dimostri che qualche policy dice che è vietato usare la pagina utente come sandbox, o che si introduca questa regola se attualmente non esistente) ci vorrebbe una cosa che dice "Ho spostato bla bla", e ovviamente sarebbe totalmente da escludere la possibilità dell'immediata.
Per tutti questi motivi inserisco {{Wikibozza}} nel template. --Jaqen [...] 16:00, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
sul punto 2, mi pare che lo dica già da un anno. --valepert 16:31, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ valepert], mi ero effettivamente perso quella riga! Riguardo ai punto 2 e 3 sposterei la discussione di là. Riguardo ai punto 1 e 4 invece continuerei qua. --Jaqen [...] 16:42, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
(confl)
  1. Io invece sarei dell'idea che è meglio non far proliferare template distinti per differenze minime, specie considerando che la "regola" a cui si fa riferimento è sempre la stessa. L'importante è segnalare cosa è stato fatto e rimandare l'utente alle linee guida (vedi anche punto 4).
  2. Sezione A cosa serve la pagina utente, secondo capoverso (grassetto mio): "Non è però consentito utilizzare la pagina utente per scrivere una voce dell'enciclopedia su sé stessi (né su altro): se sussistono le condizioni di enciclopedicità la voce va pubblicata nel ns0, tenendo anche conto della linea guida sulle autobiografie. La pagina non deve nemmeno essere usata per effettuare test e abbozzare voci: per tali scopi esiste la pagina delle prove comune, oppure è possibile crearsene una personale sottoforma di sottopagina utente."
  3. La pagina utente nasce con una funzionalità comunicativa specifica, il fatto che usarla per altro faccia danno o meno non giustifica il fatto di usarla per fare altro. In ogni caso, un'eventuale discussione sull'opportunità della linea guida andrebbe condotta nella talk relativa, e una volta raggiunto il consenso su quello eventualmente si modificheranno i template di avviso correlati.
  4. Oltre a quanto già detto, ho aggiunto un parametro per specificare direttamente all'interno del template la destinazione di uno spostamento (che, da quanto ho visto, in precedenza veniva semplicemente indicato dopo il template). Sono dell'idea che il {{Wikibozza}} si possa rimuovere, considerando che si tratta di un template in linea con le linee guida e comunemente impiegato nel patrolling. --Tino [...] 17:04, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sul merito della regola (e sul metodo con cui è stata introdotta) parliamo di là.
Sul template, grazie per il lavoro, ma c'è una grossa differenza fra (a) una situazione in un cui una pagina utente è promozionale e viene cancellata e (b) una in cui una pagina utente viene usata come sandbox e viene spostata. Perché dobbiamo complicare la vita a un nuovo utente che ha semplicemente scritto nel "posto sbagliato" parlandogli di CV e promozione. E "schede biografiche" non si capisce bene cosa voglia dire: io posso dire qualcosa della mia vita nella mia pagina utente, o sbaglio? E posso in sandbox creare una "scheda biografica" di un personaggio enciclopedico? --Jaqen [...] 17:14, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

questa è la versione iniziale di definizione della pagina utente. Pur nella sua ipersemplicità mi sembra evidente che fin dalla nascita di wikipedia la pagina utente non fosse destinata ad essere una sabbionaia. E IMO tale destinazione non avrebbe senso, se non per contrabbandare promozioni, come infatti ogni tanto accade di trovare. --Bramfab Discorriamo 17:37, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Bramfab] Se una pagina è promozionale cambia qualcosa se è una pagina utente, una sottopagina utente o qualunque altra cosa? E serve un template diverso da {{Promozionale}}? --Jaqen [...] 20:56, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Se la pagina utente rimane quella che è stata definita essere pagina utente, e non sabbionaia, per la promozionalità la spazio disponibile è a priori esplicitamente ridotto. Niente di più e niente di meno.--Bramfab Discorriamo 21:11, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo con Jaqen che sia meglio puntare dritto al sodo e spiegare il concetto di promozionalità ecc., piuttosto che inventarsi astrusi ostruzionismi procedurali come pezza giustificativa. Nemo 18:09, 18 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Nemo, "inventarsi astrusi ostruzionismi procedurali come pezza giustificativa" è una frase che voglio leggere come una forma di masochismo dialettico mirato a farsi rispondere per le rime, a farsi scudisciare a parole e godere dei rivoli di sangue virtuale che ne scorrerebbero caldi e vindici lungo la nuda punita schiena... Tuttavia non siamo qui per soddisfare di queste istanze quantomeno eccentriche, quindi invito tutti a non rispondere per le rime, per irresistibile che sia la tentazione. La potrei leggere come attacco, certo, ma facciamo che non la leggo proprio.
Un commento pertinente, e magari informato, perché no, perché un utente anziano legge prima di scrivere, invece lo leggerei con attenzione. --87.29.240.98 (msg) 14:29, 19 lug 2016 (CEST) (g sloggato)[rispondi]
Lasciando anche io le discussioni sulla regola e su com'è stato introdotta a Discussioni Wikipedia:Pagina utente#Sandbox in pagina utente ,
riguardo questo template, in effetti l'uso è duplice, uno per i contenuti eliminati perché promozionali o comunque inadatti e l'altro per l'uso della pagina utente come pagina delle prove (per cui andrebbero semplicemente spostati). Però il template parla solo di "I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi." (quindi deve essere l'utente a spostarli, cosa difficile se la pagina è proprio stata cancellata o comunque non facile per un utente non esperto se anche fosse solo stata svuotata lasciando in cronologia)
Nella sezione qui sopra #Creazione del template [@ L736E] diceva di utilizzare de template personali, però nel caso di materiale da sandbox parlava qui in discussione di "spostamento" mentre il template che utilizzava nel caso di sandbox diceva comunque, pur essendo specifico, " I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi".
Sull'uso dell'avviso Promozionale, per i casi di un problema effettivamente di materiale promozionale è bene usare quel template (più specifico e più generale: il problema non tanto è l'utilizzo della pagina utente, bensì soprattutto il materiale promozionale che non si può mettere in pagina utente ma neppure tanto meno nelle voci né altrove). --5.170.1.37 (msg) 23:43, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Precisazione: il mio template personale Utente:L736E/BadUP prevede un parametro opzionale, che consente di modificare il testo del messaggio da "Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina della prove comune oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:L736E/BadUP/Sandbox. I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi" a "Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina della prove comune oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:No sandbox in pagina utente/Sandbox, dove sono stati spostati i contributi che avevi inserito nella tua pagina utente". Nel testo di prova che compare nella mia sottopagina questa variante non era mostrata (ora ho sistemato la visualizzazione ed è visibile). --L736El'adminalcolico 11:52, 20 lug 2016 (CEST)[rispondi]

(rientro) Hanno ragione Nemo e Jaqen, non siamo un politburo. Vorrei mettere in cancellazione questo template.--Nickanc ♪♫@ 15:39, 20 lug 2016 (CEST)[rispondi]

L736E. hai ragione, e in effetti un parametro del genere ce l'ha anche il template attuale.
Il tono è comunque da segnalazione di errore vero e proprio, "ho rimediato io". Decisamente eccessivo un template con questo stile e tono per un problema (ammesso che sia un problema) del genere, quindi concordo con chi è contrario a questo avviso e alla proposta di cancellazione di Nickanc. Ci potrebbe stare al limite un template molto più soft, di avviso (nel senso vero e proprio), di consiglio: magari l'utente non sa neppure che può creare una sottopagina utente. Ma allora forse in un caso nel genere potrebbero essere meglio 2 righine scritte di proprio pugno. --5.170.1.151 (msg) 18:22, 20 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Quando una discussione come questa finisce in PdC non è un buon momento, indipendentemente da quale sia la propria posizione sulla vertenza. Se avessimo convenuto che era da non usare, lo avremmo già cancellato e ci saremmo risparmiati pure qualche parola inutile che è volata più sopra.
Date prova di buona volontà e cominciate con il riassumere quanto emerso da qui sino ad oggi -- g · ℵ (msg) 18:12, 27 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Caro 5.170.1.151, quando di casi del genere te ne capitano una decina al giorno, scrivere ogni volta "2 righine" che dicono sempre le stesse cose, diventa un appesantimento non da poco, specie visto che le "2 righine" gira e volta finiscono per essere sempre le stesse. Io uso uno pseudo-template che inserisce un testo puro (non un avviso) substato che posso poi modificare a piacimento, facendo comunque prima. Dovessi mettere un avviso di questo genere una volta ogni due giorni, ci sta scrivere a mano, quando la frequenza però è quella che dicevo sopra, la musica cambia. Dici che il tono è "da segnalazione di errore"? Beh, usare la pagina utente in modo non appropriato mi sembra che sia un errore, in base alle policy attuali. Se questo template ti sembra "eccessivo nei toni", come lo giudichi allora un {{NoWebHost}}, che oltretutto non prevede nemmeno una parola di spiegazione o quasi? A me sembra molto più brutale di quello attualmente in discussione/cancellazione - e concordo con Gianfranco: prima si doveva raggiungere un WP:CONSENSO qua, e solo dopo andare eventualmente in PdC: questa richiesta, anche se mi dovesse trovare d'accordo, mi sembra una inutile forzatura della discussione che serve solo a irrigidire le posizioni invece che a favorire una ricerca di un punto di sintesi. --L736El'adminalcolico 14:59, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Quindi, ricapitolando non ci vuole consenso per creare nuovi template di avviso, non ci vuole consenso per iniziare a utilizzarli, ma ci vuole consenso per proporli per la cancellazione? --Jaqen [...] 15:27, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Mi dichiaro decisamente seccato dalla procedura di cancellazione avviata per questo strumento di uso comune senza una discussione di merito che potesse coinvolgere chi non ha lo stesso fra gli OS. E mi dichiaro altresì molto stupito dalle argomentazioni esposte visto che il testo contenuto nel template rispecchia nella sostanza quanto previsto per la pagina utente che, appunto, non è una sandbox. Davvero molto, molto male agire così, imho.--Ale Sasso (msg) 22:41, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica

[modifica wikitesto]

Visto il chiaro consenso sul mantenere questo template ne ho abbozzato una versione alternativa, il risultato sarebbe questo:

Ciao Esempio,
ti segnalo che la pagina utente non deve essere usata per effettuare test e abbozzare voci: per tali scopi puoi usare la pagina delle prove, oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:Esempio/Sandbox. I contributi che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati spostati. Li puoi trovare qui. Grazie dell'attenzione e buon wikilavoro.

Il template sarebbe da utilizzare solo nei casi in cui il contenuto della sandbox non sia inappropriato in sé ma sia semplicemente fuori posto, e quindi venga necessariamente spostato e non cancellato.
Per altri casi andrebbero utilizzati {{Promozionale}} e {{NoWebHost}}.
Ulteriori modifiche che si potrebbero fare sono:

  • eliminazione totale del riquadro, in modo che si presenti come testo semplice, come {{Test}}
  • dare la possibilità di indicare una sandbox di destinazione diversa, ad esempio nel caso in cui Utente:Esempio/Sandbox esistesse già.

Che ne dite? --Jaqen [...] 10:50, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Rispetto alla scelta di mandare la voce in cancellazione è già qualcosa di meno drastico che mi aggrada; se si decide per questo modello, in fin dei conti, io sarei decisamente Favorevole, anche perché - se vogliamo - il template mi pare molto più conciso. In altri casi si possono - al limite - usare gli altri template più consoni al caso che sono stati menzionati dall'utente che mi precede; ottimo lavoro [@ Jaqen]. :-))--Anima della notte (msg) 18:16, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io, anche per l'ulteriore modifica di rimozione del riquadro, perché mi sembra che il testo semplice sia più "amichevole" per un avviso destinato principalmente ai nuovi utenti. --M&A (msg) 18:32, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho provato a modificarlo come proposto da [@ M&A]. [@ Anima della notte] Tu quale preferisci? Inoltre ho aggiunto il campo opzionale "sandbox": se non compilato il "qui" manda sempre a Utente:Esempio/Sandbox, se compilato, ad esempio con "test", manderà a Utente:Esempio/test. Questo sarebbe il risultato:

Ciao Esempio, ti segnalo che la pagina utente non deve essere usata per effettuare test e abbozzare voci: per tali scopi puoi usare la pagina delle prove, oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:Esempio/Sandbox. I contributi che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati spostati. Li puoi trovare qui. Grazie dell'attenzione e buon wikilavoro.

Mi vengono in mente altre due possibili modifiche, ma non sono convinto:

Per il secondo modello - al limite - va bene comunque (alla fine non sono stati apportati moltissimi cambiamenti); sul grassetto non mi trovo molto d'accordo con la proposta perché (credo) serva - in qualche modo - a dare risalto ed evidenziare il nome dell'utente a cui è indirizzato. Per la seconda ipotesi del nome alterativo è qualcosa che va - in effetti - inserita per far intendere all'utente che la sandbox può contenere (dopo la barra dal nick name) qualsiasi segno, numero o nome ipotetico; se viene sistemato quest'ultimo problema e a parte il grassetto (ma se la maggioranza degli utenti che interverranno decidono per la rimozione, nulla da eccepire da parte mia) per me - sempre se altri siano d'accordo - può andare bene.--Anima della notte (msg) 19:22, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ri-modificato e abbozzato il manuale! --Jaqen [...] 19:37, 31 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Con tali modifiche il template risulta imho molto meno utile. In particolare trovo la motivazione iniziale per la modifica per nulla condivisibile, essendo la casistica molto più complessa di come si è voluta sintetizzare.--Ale Sasso (msg) 12:41, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Sto riscontrando parecchie modifiche nella pagine di discussione degli utenti, che la usano come Sandbox/Pagina personale. Sarebbe forse il caso di menzionare anche la pagina di discussione nel template. --Ruthven (msg) 13:22, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Anche io sono d'accordo con il commento qui sopra di Ruthven: credo che sia il caso di rivedere ancora il modello per inserire nel testo più chiarezza possibile in cui si indichi che solo la sandbox ha funzione di pagina di prova. Sarebbe preferibile però - che oltre a Jaqen - qualche altro utente provasse (se è possibile) a stilare un ulteriore modello d'esempio; non eseguo io questa operazione per par condicio nei confronti degli altri utenti, in quanto ho già (a suo tempo) creato un mio modello, che - alla fine - personalmente, sarebbe andato "a genio" anche così com'era, salvo i due particolari dello spostamento e dei tentativi di prova anche in pagina di discussione. --Anima della notte (msg) 23:27, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Come al solito non sono talebano rispetto alle mie posizioni, e in questo caso la mia dichiarata contrarietà intende rimarcare come l'utilità del template, al di là del nome, sia quella di comunicare garbatamente a un utente che non solo non deve usare la propria PU come sandbox (e neppure la talk, su questo concordo), ma anche che tale pagina ha una precisa finalità, dunque non deve essere usata per autopromuoversi, comunicare a mo' di social network eccetera. Insomma, tanti avvisi in uno.--Ale Sasso (msg) 23:45, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
E invece questo è esattamente ciò che il template non deve fare. Ho guardato qualcuno dei casi in cui agli utenti è stato appioppato questo avviso e io stesso non ho la piú pallida idea del motivo, non oso immaginare loro. Si usino avvisi che dicono quello che devono dire, si cancellino gli avvisi che sono intenzionalmente sibillini come l'oracolo di Delfi. Nemo 11:10, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Non ci trovo nulla di sibillino: chi scrive qualcosa sulla propria PU sa cosa ha scritto, e ogni admin può leggerlo. Che senso ha definire diversi avvisi relativi alla PU quando ne basta uno esaustivo? Mi sfugge. --Ale Sasso (msg) 23:03, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla modifica, in particolare perché rende obbligatorio il riferimento al luogo dove sono state spostate le modifiche di prova (si può specificare ulteriormente la sintassi), riconciliando il contenuto dell'avviso col suo nome. Per casi diversi o specifici, si usino avvisi specifici, quale il Template:Promozionale: bene dunque anche il /man relativo. Nemo 11:13, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Jaqen [...] 16:32, 6 nov 2016 (CET) Sono stato rollbackato. --Jaqen [...] 16:48, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

Scrivo solo per segnalare che nonostante il template da me creato risulti ancora una bozza in fase di approvazione ed elaborazione, senza contare inoltre che tutte le discussioni correlate si siano arenate senza alcun esito, l'avviso continua a essere comunque usato e compaia in particolar modo nelle pagine di discussione dei neo utenti. Scrivo ciò nel vano tentativo di richiamare all'attenzione chi ne fa un uso (in questo caso) illegittimo, data la mancata approvazione della comunità.--Anima della notte (msg) 12:15, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

L'uso illegittimo, esecrabile, può essere tranquillamente segnalato, ma il fatto che il template venga utilizzato dimostra la sua utilità e la sua approvazione de facto.--Ale Sasso (msg) 12:41, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Come dicevo anche in talk ad [@ Ale Sasso], finché non sarà sbozzato si può impedire l'utilizzo del template con un noinclude (o con un includeonly) e si possono rollbackarne gli utilizzi (ma in realtà diventerebbe superfluo). --Jaqen [...] 16:47, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
A mia volta (riporto qui per correttezza e leggibilità) ho risposto che mi pare che una direzione chiara non fosse stata stata presa e che in ogni caso non è ben chiaro quale sia il template da utilizzare nei casi "spuri" da me indicati. Perché così va bene, diventa davvero un "hei, le prove falle in sandbox, non qui", ma non funziona più come "hei, nella tua pagina utente mica ci puoi mettere un tuo CV o usarla per salutare il mondo", che nella formulazione attuale è un compito che svolge benissimo. La mia controproposta, cui non mi sembra sia stato dato riscontro (ma posso sbagliarmi) è lasciarlo così com'è accettandone un utilizzo più ampio e non sufficientemente coperto da altri analoghi avvisi.--Ale Sasso (msg) 18:19, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo con la mia proposta c'erano: Anima della notte, M&A, Nemo (+me) = 4. Contrari: Ale Sasso = 1. (Ruthven proponeva ulteriori modifiche ma non mi pare abbia preso una posizione chiara). Dici che la tua proposta non ha avuto riscontro: dici bene, in effetti non ha avuto consenso. Cosa fare in caso di pagina contenente CV è spiegato nel (nuovo) manuale: si usa {{promozionale}}. Se l'utente usa la pagina utente per salutare il mondo non capisco bene perché dovremmo impedirglielo a meno che non sia una situazione che rientri nel caso -di nuovo- di {{promozionale}} o di {{NoWebHost}}. Non hai detto se preferisci la mia versione o l'includeonly. --Jaqen [...] 18:49, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mica era una votazione, non ha senso contare i pareri, occorre valutarli e allo stato la mia proposta non nha avuto neppure risposta. E la conversazione, non è credo un caso, languiva da tempo. Come ho già avuto modo di spiegare i template esistenti non sono in generale fficaci in questi casi perché non sempre i contenuti sono "promozionali" (spesso trattasi di CV) e il NoWebHost è orientato a contenuti parzialmente diversi (appunto voci promozionali). Qui si tratta semplicemente di orientare all'uso corretto della pagina utente, che non va usata per salutare il mondo (è un esempio estremo, non è che in questi casi basta ciò per cancellarla) né per descrivere la propria carriera, bensì per spiegare le proprie modalità di contribuzione al progetto. Tutto lì. No Sandobox in pagina utente al momento svolge egregiamente tale funzione. Se poi si decide (cioè si formalizza una proposta e la si mette ai voti) che ci si deve ridurre all'uso dei template che hai citato tu... ebbene, me ne starò semza problemi come al solito. Ma dev'essere una scelta consapevole. Per essere ancora più chiari, la mia proposta potrebbe comprendere anche il rinominare questo template in "Uso corretto pagina utente". Ale Sasso (msg) 19:13, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Dato che questo template si chiama "No sandbox in pagina utente" mi sembra logico che venga usato per dire che non si possono mettere sandbox in pagina utente. Se si ritiene che ne serva uno specifico per dire che non ci vanno CV e simili piuttosto createne un altro. --Jaqen [...] 10:21, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sì, esatto, è questo il punto: sarebbe da valutare se sia davvero opportuno creare N template per N problemi o rinominarne uno (questo, nella mia proposta) per dargli una funzione più allargata. Voglio dire: possiamo benissimo cambiare il nome, non mi pare un tabù.--Ale Sasso (msg) 19:50, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
È opportuno perché si tratta di due questioni diverse: in un caso ("uso appropriato pagina utente" o altro nome che sia) si tratta di contenuti radicalmente inappropriati quindi non occorre fare riferimento a pagine di sandbox; nell'altro ("no sandbox in pagina utente") si tratta di contenuti semplicemente fuori posto, quindi non occorre fare riferimento a CV e promozione. Dopodiché se si ritiene che usare template diverse per cose diverse faccia brutto possiamo fondere tutti i 57+ template di avviso utente in uno, eh. --Jaqen [...] 00:18, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ecco, è esattamente questo il punto, fuor di ironia: troverei personalmente utile, fra uno e cinquantasette, trovare una sana via di mezzo costituita da avvisi i più efficaci possibili. In questo caso il template è (imho) utile per dire all'utente "hei, guarda che questa pagina serve a scrivere cosa fai qui, non è un profilo social o un blog, i CV non si pubblicano, l'autopromozione non si fa, per le bozze al limite te le sposto in SB". Quattro significati in uno. Non mi sembra una proposta così riprovevole.--Ale Sasso (msg) 12:06, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Nell'attesa, io continuo a usare la mia versione personale, che non prevede alcun riquadro di avviso ma un semplice messaggio, indistinguibile da quello di un qualsiasi messaggio che si lascerebbe in una talk utente. A parità di contenuti, mi sembra comunque un approccio più "soft" nei confronti di un neo-utente che si sta ancora orientando nel progetto. --L736El'adminalcolico 12:13, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Interessante. Posso vedere un esempio di tale messaggio personale?--Ale Sasso (msg) 12:24, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Utente:L736E/BadUP con avviso di spostamento in sandbox di eventuali contenuti in bozza non contrari alle linee guida (quindi: no promo, no copyviol), Utente:L736E/UP2 per i casi di uso improprio da C15.--L736El'adminalcolico 18:48, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Grazie. mi viene da dire che ricalcano alla perfezione il tipo di messaggi che (secondo me) andrebbe dato. Se esistesse un template parametrico per poterlo inserire sarebbe l'ideale. Sempre secondo me.--Ale Sasso (msg) 10:28, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
Indipendentemente dallo sviluppo di questa discussione, ho rollbackato l'ultima modifica (presumo tecnica ed involontaria) al template perché ne aveva compromesso completamente il funzionamento rendendo incomprensibili tutte le pagine che lo utilizzvanao. --Gac 14:26, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Gac] Assolutamente volontaria invece. Ti segnalo che stai usando un template che non ha ancora ricevuto il consenso della comunità. Tale uso è (parole non mie) "illegittimo" ed "esecrabile". La cosa incomprensibile è che venga utilizzato. Mi viene da pensare che forse l'unica soluzione sia cancellarlo. --Jaqen [...] 14:31, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Comunque, visto che effettivamente oltre all'esigenza di sottolineare il fatto che il template è una bozza c'è anche quella di non farne salutare gli usi (per quanto abusivi), ho modificato in questo modo. --Jaqen [...] 14:45, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Gac] Hai rollbackato la mia modifica. Devo immaginare che tu l'avessi fatto involontariamente :) --Jaqen [...] 14:47, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Se viene utilizzato da tempo e da diversi utenti non puoi cancellarlo tout cort, tra l'altro mentre c'è una discussione in corso. Che si raggiunga una mediazione e lo si riformuli in maniera più morbida mi sembra corretto. Ma che si lascino centinaia di voci con un buco incomprensibile, mi sembra proprio un modo di danneggiare wikipedia che, ripeto, ritengo tu non abbia voluto fare di proposito :-) proseguiamo tranquillamente la discussione. --Gac 14:49, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ci sono circa 600 voci che adesso riportano un avviso con un avviso che l'avviso stesso è una bozza. Forse leggere Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione andrebbe letto meglio. --Gac 14:55, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Concordo Jaquen: queste modifiche sai bene che devono essere discusse e il solo fatto che qui si stia discutendo significa che non c'è consenso sull'uso corretto del template né sulla sua cancellazione. Ricordo che sconsigliare l'uso di un template non approvato dalla comunità è un conto, "vietarne" l'uso ben altro. Del resto ognuno di noi può formulare un testo che ne ricalca i contenuti: il template è solo un ausilio per automatizzare un processo, ma il processo resta valido per chi lo usa in quanto libera espressione di pensiero. Poi possiamo anche esprimerci in maniera più corretta e precisa, siamo qui per farlo, ma lasciamo stare lo strumento tecnico che ci aiuta a raggiungere quella precisione e semmai emendiamolo alla fine della discussione.--Ale Sasso (msg) 09:58, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ho riportato il template all'usabilità, che in questo momento di - diciamo pure - incertezza, ha almeno il pregio di constare oggettivamente per effetto della non cancellazione. Sino a che non ci sarà un diverso consenso, al momento il template può essere usato, e come tale non deve (non deve) portarsi dietro il tpl bozza. Anche perché costringere chi lo usa a far leggere al suo destinatario un contenuto che in sostanza diventa "ti sto ammonendo ma non so cosa sto dicendo", è un modo surrettizio di imporre una individuale posizione circa questa discussione all'interno di una azione consentita e legittima su estranei. Sapendo che nessuno qui è così tanto un Mazzarino da ricorrere a manovrette del genere, piove buona fede come se ci fosse un temporale e per adesso la discussione si tiene qui e non nelle pagine in cui il tpl è usato. -- g · ℵ (msg) 14:02, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

Concretizzo una proposta che ho accennato sopra, e cioè dividere il template in due, visto che si riferisce a due situazioni diverse:

  • sandbox in pagina utente: un template (con campo per specificare la pagina di destinazione se diversa da /Sandbox) solo testo che segnali lo spostamento: {{No sandbox in pagina utente/Sandbox2}}
  • pagina utente promozionale: un template (che non necessità di alcun campo) con riquadro e immaginetta minacciosa che segnali la cancellazione: {{Pagina utente promozionale}}

Che ne dite? --Jaqen [...] 15:07, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Favorevole Concordo. --Daniele Pugliesi (msg) 23:31, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
tendenzialmente Favorevole ma qual è la differenza tra la seconda e {{NoWebHost}}? Dovrebbe sostituirla? --Superchilum(scrivimi) 09:14, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]
Commento: Entrambe le idee vanno bene, ma come evidenziato da Superchilum c'era già un template per segnalare la pagina utente promozionale (anche se non me lo ricordavo nemmeno e probabilmente non l'ho mai usato). IMHO si può fare una sintesi tra i due. Il nome del template e il testo della proposta mi paiono più chiari e immediati del vecchio template, ma andrebbe aggiunto il link a WP:HOSTING che è essenziale. Inoltre bisognerebbe valutare se modificare leggermente il testo per includere anche le sottopagine utente "promozionali". --MarcoK (msg) 15:29, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]
  • Contrario Nel senso che esistono altri utilizzi impropri della pagina utente e imho andrebbero segnalati tutti con un unico template, senza inutili proliferazioni. La controproposta è quella di aggiornare questo o lasciarlo così com'è.--Ale Sasso (msg) 10:00, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]