Discussioni template:MultiBand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuovo template[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport#Template per la gestione di stemmini multipli.
– Il cambusiere Horcrux92

Salve. Mi chiedevo se fosse possibile per i template:stemmini aggiungere una variabile, come per il template:pallavolopalm, che permette di visualizzare le diverse denominazioni di un club, utilizzando un solo template. Vi faccio un esempio con la squadra di pallavolo femminile di Daejeon: ho quattro template diversi per quattro denominazioni diverse dello stesso club; con template:pallavolopalm usando, le variabili, ho con un solo template tutti i nomi che ha avuto una competizione. Si può fare una cosa del genere? --OTHravens 7 (msg) 16:37, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]

Anche per me sarebbe la soluzione ideale, se ne discuteva già un annetto fa ma poi non se ne fece nulla. [@ Horcrux92] che è più tecnico di me sa spiegarti meglio quali sono le difficoltà --Ombra 16:58, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non credo di aver capito bene. Usando "un solo template", al posto di {{Volley femminile KGC Ginseng}} cosa scriveresti?
{{stemmino|pallavolo|Volley Daejeon F}}?
{{stemmino pallavolo|Volley Daejeon F}}?
O cos'altro? --Horcrux九十二 19:57, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Se interpreto correttamente la richiesta di OTHravens7, è quello che ci domandavano anche al progetto calcio per la Juve Stabia. Ovvero una società --> un solo stemmino, quindi la possibilità di avere stemmini che si adattano alla pagina in cui sono inseriti. Qui parte della discussione e alcune proposte --Ombra 20:13, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Se ho capito bene, bisogna fare come segue (prendo come esempio il template {{Volley Daejeon F}}).
Se si vuole permettere un insieme limitato di nomi per la società, bisogna usare uno switch:

|nome = {{#switch:{{{2|}}}
 |KT&G
 |KT&G Ariels
 |KT&G Corporation = {{{2}}}
 |#default = KGC Ginseng Corp.
}}

Altrimenti, basta controllare se il parametro 2 esiste. In caso positivo, si mostra il nome inserito, altrimenti si mostra il valore di default:

|nome = {{#if:{{{2|}}}|{{{2}}}|KGC Ginseng Corp.}}

--Horcrux九十二 20:45, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]

Richiedevo un template:volley che fosse in grado di adattarsi ai cambi di denominazione di un club. Ad esempio quando io inserisco una variabile mi dà il primo nome del club, con un'altra variabile il secondo e poi senza variabile quello attuale per un club che ha cambiato nome tre volte. --OTHravens 7 (msg) 21:26, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Mmm, forse non è ben chiaro il concetto di "variabile" (che nei template praticamente non esiste). Ti faccio un esempio pratico, dimmi se è quello che ti aspettavi. La mia idea di questo template sarebbe la seguente:
Se non è questo ciò che pensavi, devi farmi un esempio concreto di input (ciò che scriveresti nel wikicodice) e output (il risultato atteso). --Horcrux九十二 22:26, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Esatto, è quello che richiedevo. Un template in grado di darmi tutte le denominazioni inserendo dei "codici" (non so come definirli, per variabili intendevo questo). Ho due sole domande: mi permette di utilizzare le funzioni "NB" e "G" per far sparire la bandierina e categorizzare le pallavoliste? E poi come si crea un template del genere? --OTHravens 7 (msg) 22:51, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sì, in realtà "KT&G" andrebbe inserito come secondo parametro (quindi {{Volley femminile KGC Ginseng|G|KT&G}}, ad esempio).
Come si crea:
  • se vuoi che nel secondo parametro si possa inserire qualunque valore, devi effettuare questa modifica;
  • se vuoi che i valori che si possono inserire siano limitati ad un insieme predefinito, devi effettuare questa modifica.
--Horcrux九十二 23:30, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
Bravissimo, era proprio quello che chiedevo. Ultima cosa: alcuni club cambiano anche i colori sociali, puoi fare qualcosa pure per quelli? --OTHravens 7 (msg) 12:05, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sì, basta fare la seconda modifica (quella con lo switch) però nel parametro |imm =. Se mi fai un esempio di club, posso mostrarti il codice del relativo template. Ah, una domanda: il template dovrebbe essere case sensitive? --Horcrux九十二 12:27, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
La squadra di pallavolo di Breslavia si chiamava Gwardia Breslavia Template:Volley Gwardia Breslavia F, adesso invece si chiama Impel Breslavia Template:Volley Impel Breslavia F e ha cambiato anche i colori sociali. Usando questo club come esempio, è possibile cambiare nome e bandierina? Il template non credo che sia case sensitive, non ne vedo il motivo. --OTHravens 7 (msg) 12:53, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
Se non lo si vuole case sensitive, se si vuole apportare la seconda modifica (quella con lo switch) bisogna fare così per quanto riguarda il nome della società (da notare le minuscole e la funzione lc:).
Per lo stemmino, basta impostare il parametro |imm= (di un eventuale template {{Volley Breslavia F}}, immagino) come segue:
|imm = {{#switch:{{lc:{{{2|}}}}}
 |gwardia = 600px Rosso e Bianco.svg
 |impel
 |impel volleyball
 |#default = 600px Bianco e Verde.svg
}}
--Horcrux九十二 13:18, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie mille. Spero di riuscire ad usarli e magari crearli da solo in futuro, in modo da non doverti assillare. --OTHravens 7 (msg) 13:27, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux92] io la butto là, se fosse fattibile si tratterebbe della soluzione definitiva poiché non tutti conoscono l'anno esatto in cui una squadra ha cambiato nome. IMHO l'ideale sarebbe fare in modo che lo stemmino restituisca il nome corretto inserendo solamente la data della stagione, per esempio {{Volley femminile KGC Ginseng|G|2012}}. E' possibile assegnare alle varie denominazioni un intervallo di numeri? Un qualche tool che mi associ i numeri compresi (faccio per dire) tra il 1977 e il 2015 alla denominazione "KT&G Corporation" mentre i numeri dal 1964 al 1976 alla denominazione KT&G Ariels e via dicendo. E' troppo complicato? --Ombra 02:13, 16 dic 2016 (CET) PS seguendo le tue indicazioni sono riuscito a switchare la denominazione ma non la bandierina. Dove sbaglio? :([rispondi]

[ Rientro] L'ho detto sopra, attenzione alle minuscole ;-) In pratica per evitare che il template sia case sensitive, si trasforma tutto in minuscolo e si esegue il confronto con nomi tutti minuscoli. Se vedi, il template Calciopalm fa lo stesso.
Si può fare anche con l'anno, ma diventa più complesso a livello di codice. Se si vuole aumentare la complessità, probabilmente bisogna creare un template di supporto separato, ad esempio:

{{MultiBand
|nome1 = 
|anno1 = 
|voce1 = 
|imm1 = 
|nome2 = 
|anno2 = <!-- anno in cui la società ha cambiato nome -->
|voce2 = <!-- opzionale, se non compilato vale la stessa voce del nome societario precedente -->
|imm2 = <!-- opzionale, se non compilato vale la stessa bandierina del nome societario precedente -->

|nobordo = 1
|pos = {{{1|}}}
}}

Ditemi voi... --Horcrux九十二 11:59, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Noi facemmo i singoli template con gli anni per la pallavolo ed è peggio del nome, perché è impossibile ricordarli tutti; è molto più semplice compilarli col nome che con gli anni. --OTHravens 7 (msg) 12:52, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
OTHravens forse mi sono spiegato male: una volta che nel codice si associano gli intervalli alle denominazioni, nello stemmino sarebbe sufficiente inserire l'anno della stagione in cui lo stemmino è inserito per avere automaticamente la denominazione corretta :)
Riprendo per semplicità l'esempio di prima: se il mio stemmino {{Volley femminile KGC Ginseng}} lo inserisco nella stagione 1975-76 scriverò semplicemente {{Volley femminile KGC Ginseng|G|1976}} e come output mi restituirà "KT&G Ariels" mentre se lo inserisco nella stagione 1976-77 scrivendo semplicemente {{Volley femminile KGC Ginseng|G|1977}} l'output sarà "KT&G Corporation". Questo per far capire l'utilità nelle fasi di transizione ma ovviamente se io lo inserisco nella stagione 1974-75 (scrivendo nel secondo parametro 1975) lui mi restituirà "KT&G Ariels" e così via. In questo modo, una volta impostata nel template la corretta associazione denominazione-periodo non serve sapere quando la società ha cambiato nome: basta scrivere solamente la data della stagione in cui è inserito e automaticamente l'output sarà corretto :) --Ombra 14:14, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non avevo capito in effetti. Speriamo allora che il nostro mago dei template sappia crearci questo gioiellino. :) --OTHravens 7 (msg) 14:59, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Da utente impegnato nelle voci di Calcio, credo sia abbastanza banale la mia risposta in merito, decisamente favorevole perché evita il proliferare dei template (basti pensare per esempio come si risolverebbe la questione della tanto bistrattata Maceratese). E sono favorevole alla notazione temporale proposta da Ombra, a patto che ovviamente non sia troppo complessa. Ma credo che anche la prima soluzione proposta da Horcrux, senza notazione temporale, è già un ottimo passo: eviteremmo di dover ripetere sempre gli stessi discorsi e in alcuni casi si potrebbe anche utilizzare una certa notazione, anche se la formazione ha posseduto quei colori/quella denominazione per meno di 3 anni. Questo perché appunto in diversi casi, su mia stessa esortazione abbiamo preferito evitare apertura di molti template che poi sarebbero stati utilizzati ben poco e che anzi avrebbero rischiato di far subire alla wiki errori (scomodi e portatori di perdite di tempo per le ricorrezioni, quando palesati) generati da utenze/ip poco pratici della wiki; l'utente Murray ne sapeva qualcosa. --Fidia 82 (msg) 16:35, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ci ho messo un po' (uso Lua due o tre volte l'anno :-)) ma ecco a voi Modulo:MultiBand e Template:MultiBand. Qui un'esempio di utilizzo del template {{MultiBand}}, e qui l'impiego finale del template. --Horcrux九十二 18:22, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Grande [@ Horcrux92]! Ho segnalato questa discussione anche al progetto calcio. Faccio alcune prove e poi propongo il prototipo anche lì! :). Brillante la denominazione più recente se non si inserisce nulla. Ho una sola domanda - magari ingenua - ma perché esistono più campi "voce"? E' vero che in molti casi le denominazioni passate sono redirect esistenti ma la società è sempre la stessa --Ombra 19:00, 17 dic 2016 (CET) PS: è integrabile anche per il Band calcio (che non ho capito perché abbia un band proprio visto che era stato creato proprio per uniformare tutti gli stemmini)?[rispondi]
Ho una domanda: ci sono casi di club che oltre che nomi e colori, cambiano anche città: come si regolano? Esempio: il club di Seoul nella pallavolo femminile, fino al 2009 giocava a Incheon, dove ora gioca un altro club. --OTHravens 7 (msg) 19:47, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]
La voce a cui punta lo stemmino è la stessa? Se sì in quel caso aggiungi semplicemente una "stringa", se la voce è un'altra... crei un altro template --Ombra 19:55, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok, capito. Era giusto per non prendere vie diverse tra pallavolo e altri altri sport. Sei riuscito a creare qualche template con le funzioni nuove? Io non sono ancora sicuro di aver capito come si fa: di solito apprendo vedendo sul campo in queste cose. --OTHravens 7 (msg) 21:53, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] Non so, dici che sia impossibile che esistano due voci sullo stesso soggetto? Magari per fusioni di società o altre cose strane... Se non ha senso, tolgo subito.
Altra cosa, serve un'ottimizzazione tipo {{band calcio}}? --Horcrux九十二 22:38, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sono riuscito ad usarlo proprio ora. Adoro questo giocattolo! Horcrux 92, sei il nostro Babbo Natale. Per me ha funzionato tutto alla grande. L'ottimizzazione cosa permette di fare in più? --OTHravens 7 (msg) 22:57, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

Quello che {{band calcio}} fa in più (o con maggior semplicità) rispetto al semplice {{band}} (sostanzialmente genera automaticamente le categorie, senza tutto quel codice con funzioni parser). --Horcrux九十二 00:10, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Anzi, secondo me {{Band calcio}} sarebbe proprio da cancellare, e bisognerebbe implementare diversamente il template {{Band}} (ad esempio, scrivendo {{Band|sport=calcio|(altri parametri)}}), in modo da poterlo adattare a qualunque sport. Seguirebbe un analogo adattamento del template {{MultiBand}}.
Comunque, fatemi sapere riguardo i parametri "voceN", se sono da cancellare o mantenere. --Horcrux九十二 01:35, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Negli ultimi due interventi stai parlando una lingua che non comprendo. Non ci capisco proprio niente. Perdonami! --OTHravens 7 (msg) 01:39, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok, guarda con i tuoi occhi e fatti un'idea delle semplificazioni del template {{Band calcio}} rispetto a {{Band}}. Qui un esempio del primo e qui del secondo. Come puoi vedere, la categorizzazione per giocatore/allenatore è gestita in maniera più semplice. --Horcrux九十二 01:47, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Capito, grazie della delucidazione. Sinceramente non mi crea un particolare problema la cosa. Se il {{Band calcio}} mi permette di avere "Pallavolisti" e "Pallavoliste" in automatico (in base che il template sia di una squadra di pallavolo maschile o femminile), non c'è nessun problema a uniformare in un senso o nell'altro. --OTHravens 7 (msg) 01:52, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Horcrux92] sul campo "voce" direi di sì, ne basta uno: il senso di questo accrocchio vorrebbe essere proprio ridurre a 1 tutti gli stemmini appartenenti alla stessa società (=stessa voce). L'unica eccezione che mi viene in mente sono appunto i redirect, ma direi di non appesantire il tmpl inutilmente. IMHO si fa puntare il tmpl direttamente alla denominazione più recente e morta là. Includere anche la categorizzazione automatica del bandcalcio sarebbe grasso che cola :) Se fosse possibile avremmo davvero risolto tutti i problemi, si tratterebbe di una nuova "specie" di tmpl stemmino che manderebbe in pensione sia il band tradizionale sia il band calcio. Uno strumento eccezionale :). L'unica mia perplessità sta nella transizione dagli attuali stemmini a questo. Serve fare un grande lavoro sia manuale sia di bot --Ombra 13:09, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ok, ho reso disponibile un unico parametro "voce" e aggiunto il supporto per la categorizzazione automatica. Contattatemi per qualsiasi dubbio, malfunzionamento o presunto tale. --Horcrux九十二 14:06, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Mi puoi far vedere un esempio di come si categorizza adesso sui due template delle squadre sudcoreane? Funziona anche per gli allenatori la categorizzazione automatica? --OTHravens 7 (msg) 15:56, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ombra, OTHravens 7] Ho cambusato la discussione, così rimane visibile nella talk relativa al template.
@OTHravens, qui un esempio su come impostare la categorizzazione automatica (non sono sicuro dei dati che ho inserito, ma il succo è nei parametri "sport" e "cat"): bisogna inserire il nome dello sport, il nome della società per la categorizzazione, più un eventuale parametro "f=1" da inserire se la società è femminile. Bada bene che per ora è supportata solo per le società calcistiche (perché è una caratteristica nata col template {{band calcio}}). Per gli altri sport, la categorizzazione rimane "manuale".
In ogni caso, riguardo l'utilizzo del template ho creato l'apposito manuale. Se non si capisce, dovreste indicarmi come migliorarlo. --Horcrux九十二 16:35, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Horcrux so che ti chiedo molto ma non è possibile fare la stessa cosa anche per gli altri sport (o almeno per quelli principali: pallacanestro, pallavolo, rugby, tennis, nuoto - e ovviamente calcio a 5 :)? A quel punto si potrebbe davvero pensare di mettere in soffitta band e bandcalcio, uniformando gli stemmini di tutti gli sport --Ombra 21:18, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] Come disse Bultro in Discussioni template:Band calcio, meglio tenere {{Band}} come template generico. Di conseguenza, per gli sport, ho creato {{Band sport}}. Quest'ultimo sì, potrebbe (se il progetto è d'accordo) essere usato per tutti gli sport e mandare in pensione {{Band calcio}}, anziché evitare un proliferare di templatini come {{Band pallacanestro}} (sostanzialmente tutti con lo stesso codice). {{MultiBand}} (che ora dovrebbe supportare la categorizzazione automatica per tutti gli sport), invece, dovrebbe essere usato solo nei casi più complessi.
Ovviamente chiedo un feedback su come funziona la categorizzazione per gli altri sport! --Horcrux九十二 22:43, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo che, su mia richiesta, [@ Horcrux92], che ringrazio, ha provveduto ad adeguare il template in oggetto in modo da supportare il MultiBand per i campi SquadraCalcio 1 e SquadraCalcio 2. --Cpaolo79 (msg) 12:53, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

Bandiera nazionale[modifica wikitesto]

Ritengo sia utile l'introduzione della gestione della nazione di appartenenza di una squadra. Infatti, in voci come questa si potrebbe semplificare di molto la scrittura di quella sezione; lo stesso vale per la sezione "Statistiche" delle voci dei calciatori come nell'esempio. I casi di uso con stemma sarebbero:

  • Solo stemma del club.
  • Solo nazione.
  • Nazione + Stemma del club.

Per altro, essendo già previsto il campo "Anno", potremmo gestire il caso di una nazione che varia nel tempo (pensiamo ai club austriaci, ex sovietici, ex cecoslovacchi...). Per tale gestione sarà sufficiente richiamare il template usando sempre il campo 1, mentre nel MultiBand il campo nazione sarebbe multiplo. --Cpaolo79 (msg) 12:53, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

[@ Cpaolo79] Per ottenere quei tre risultati, nell'ordine, mi vengono in mente 3 possibili utilizzi del template:
  1. Una specie di overloading del primo parametro:
    • {{NomeSquadra||anno}}
    • {{NomeSquadra|N|anno}}
    • {{NomeSquadra|NC|anno}}
    pro: compattezza
    contro: possibile confusione fra i due utilizzi del primo parametro
  2. Scrivere naz (o simile) come terzo parametro permette di aggiungere la bandierina della nazione, mentre la bandierina del club rimane legata all'eventuale utilizzo di "NB" nel primo parametro:
    • {{NomeSquadra||anno}}
    • {{NomeSquadra|NB|anno|naz}}
    • {{NomeSquadra||anno|naz}}
    pro: rimane la possibilità di posizionare la bandierina del club
    contro: sintassi più verbosa
  3. Una soluzione mista:
    • {{NomeSquadra||anno}}
    • {{NomeSquadra||anno|N}}
    • {{NomeSquadra||anno|NC}}
    pro: rimane la possibilità di posizionare la bandierina del club (e se vogliamo anche quella della nazione)
    contro: sintassi più verbosa (ma probabilmente più immediata rispetto al punto 2)
--Horcrux九十二 13:33, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
Mi piace la 1 perché si continuano ad usare solo due parametri, ma invece di N (già usato per non visualizzare le bandiere) dovremmo usare un'altra lettera: P (paese) o S (stato)? --Cpaolo79 (msg) 13:39, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
Mi pare che per non visualizzare le bandiere si usi NB o NO. Il mio ragionamento partiva dal fatto che per le squadre sportive si parla di Nazionale, quindi usare P o S mi sembra poco intuitivo. Comunque penso sia il caso di invitare il progetto:Sport, e in particolare il progetto:Calcio (che è il più frequentato, nonché il più coinvolto nel potenziale utilizzo del template), ad esprimersi. --Horcrux九十二 13:54, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
P.S. Perché la proposta è stata fatta qui e non in Discussioni template:Band sport? Questo template potrebbe essere modificato di conseguenza per supportare diverse bandierine nazionali, ma la modifica di base credo andrebbe fatta nell'altro template.
[@ Horcrux92] Effettivamente vale per tutti gli sport: ero in dubbio se segnalarlo al Progetto:Sport. Comunque se scrivo {{Calcio Napoli|N}} mi viene fuori Napoli; guardando il codice dipende dal Template:Band. --Cpaolo79 (msg) 19:38, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]

Errore in esempio[modifica wikitesto]

Nell'esempio si chiama il template {{Band, il che induce in errore: dovrebbe essere {{MultiBand. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:48, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]

Scusate, non mi ero accorto che il manuale è liberamente modificabile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:49, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]

Discussione su hockey su ghiaccio[modifica wikitesto]

Segnalo questa anomalia che sta bloccando di fatto l'estensione alle squadre di hockey su ghiaccio per motivi che non ritengo legittimi in quanto fuori standard. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:38, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Voci stagionali e multiband[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Ombra

Ciao a tutti. Ho notato che il Template:Calcio Fiorentina è impostato per riportare il nome Florentia Viola per l'anno 2002. Come conseguenza però, anche le competizioni avvenute nella Serie A 2001-2002 riportano il nome Florentia Viola. Un esempio sono le voci stagionali della Serie A 2001-02, in particolare quella della Fiorentina, dove l'intero girone di ritorno è "giocato" dalla Florentia Viola. Come può essere risolto l'inconveniente? --Raven10 (msg) 21:32, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Si può settare "|Squadra 1 = {{Calcio Fiorentina|BD|2001}}".--GC85 (msg) 21:38, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ GC85] Grazie 1000 per la risposta! Però non posso inserire le graffe in un parametro; in questo modo non funziona..... o forse mi sfugge qualcosa di ciò che volevi spiegarmi? --Raven10 (msg) 21:54, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nel template Incontro di club, invece di "|SquadraCalcio 1 = Fiorentina" scrivi "|Squadra 1 = {{Calcio Fiorentina|BD|2001}}". Io l'ho già applicato in altre situazioni e funziona correttamente.--GC85 (msg) 22:00, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se ho ben capito, il template fa ciò che tu gli imposti di fare.....quindi, per dire, potresti anche scrivere Fiorentina||2002 in una stagione del 1928; ergo a seconda ciò che ti serve comandi. Il multiband è così perché così è stato impostato e perché così facilita maggiormente nell'utilizzo ma non è vincolante. Ricordo che per linkare bisogna scrivere {{Calcio Fiorentina||2002}}, quindi nel template incontro di club dovrai inserire semplicemente Fiorentina||2002 (senza graffe) o Fiorentina ||1930 li dove ti serve. Se vuoi ti faccio un esempio nella voce stessa. --Fidia 82 (msg) 22:10, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: Grazie ad entrambi! --Raven10 (msg) 22:12, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Raven10, GC85, Fidia 82] in realtà il problema è un altro: nel multiband, il cambio di denominazione si riferisce all'anno di conclusione (e non di inizio) della stagione sportiva. Mi spiego: poiché la Fiorentina è diventata Florentia Viola nella stagione 2002-03, il multiband dovrebbe riportare: |nome3 = Florentia Viola|anno3 = 2003|imm3 = Bianco con Striscia Viola Centrale.svg e non 2002. Una volta sistemato questo, anche il tmpl TL:Incontro di club si adegua di conseguenza. L'errore è stato mio. Quello della Fiorentina è stato in assoluto il primo multiband, dovevo ancora prenderci mano. Ho risolto ora :) --Ombra 10:41, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il mio era semplicemente un esempio, immagino che Raven avesse cmq capito come si maneggia il multiband. ;) --Fidia 82 (msg) 10:51, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra], il problema però lo sposti alla stagione 2003-2004, dove hai Florentia Viola per quasi tutto il girone di andata. È fattibile pensare di inserire nel multiband una sorta di switch per fargli capire se la stagione di riferimento è luglio-giugno o gennaio-dicembre? così da andare oltre questo inconveniente? --GC85 (msg) 11:40, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non c'avevo mai pensato. Hai ragione ma è ahimé un problema congenito. Bisogna trovare una soluzione. [@ Horcrux92] non avevamo considerato questa casistica :/ --Ombra 11:45, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

(rientro) Forse sono io che non capisco, ma il template non si comporta come "io" dico che deve comportarsi? Al mese tot posso scrivere Fiorentina||2002 e al mese tot della stessa stagione Fiorentina||1930, no? --Fidia 82 (msg) 12:20, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Fidia: certo ma è una complicazione, l'obiettivo per cui nasce il multiband è semplificare la vita agli utenti e quindi fare in modo che il tmpl si "regoli" da solo. A naso, sul multiband non si può fare granché. Però, visto che il problema riguarda solo l'inclusione nel tmpl:Incontro di club forse si può intervenire su questo secondo tmpl. Pingo [@ Cpaolo79] che è programmatore e calciofilo e [@ OTHravens 7], anche lui tra i "pensatori" del multiband :) --Ombra 12:57, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, ok.....cmq sono sempre casi più unici che rari. ;) --Fidia 82 (msg) 13:17, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie della citazione. Il multiband nasce da una mia idea, ma a livello tecnico sono una schiappa: se non fosse stato per gli utenti che hanno messo in pratica la mia idea, saremmo fermi a 18 template diversi per 1 solo club... Non saprei proprio come aiutarvi. :( --OTHravens 7 (msg) 14:11, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
la vera mente è [@ Horcrux92] --Cpaolo79 (msg) 16:04, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Tutto si può fare. Ma, in generale, all'aumentare dei casi particolari da gestire aumentano anche la complessità del codice (quindi della manutenzione), il numero di possibili bug, il numero di possibili sotto-casi particolari, ecc.
Comunque, come pensavate di usare il template per distinguere i due casi 2003? Forse {{Calcio Fiorentina|BD|2003|mese=9}}? Ma ne vale la pena? --Horcrux九十二 16:14, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, quest'opzione andrebbe bene, impostando al mese di luglio il cambio: si potrebbe aggiungere un blocco condizionale a seconda che la stagione vada da luglio a giugno o da gennaio a dicembre. La questione è proprio che la nuova stagione (nel campionato italiano, per esempio) inizia col mese di luglio, quindi ogni volta ci si ritrova con un semestre da sistemare nei template {{Incontro di club}}. Il problema, invece, non si pone in tutti quei campionati, come quello finlandese o giapponese, la cui stagione inizia a gennaio. --GC85 (msg) 16:53, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO è una complicazione inutile, a sto punto - come suggeriva inzialmente GC85 - tanto vale eliminare a tappeto nel tmpl Incontro di club il parametro |SquadraCalcio = e usare come in tutte le altre discipline |Squadra =. Alla fine della fiera, il problema è solo "l'incompatibilità" tra i due (non tanto tecnica quanto di contenuto). La mia domanda è però un'altra: Incontro di club come "pesca" le info su quale bandierina/denominazione mostrare del tmpl stemmino? --Ombra 17:47, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra], il template multiband legge l'anno riportato nel template Incontro di club e riporta la denominazione corrispondente.--GC85 (msg) 17:56, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ GC85] grazie tante :P Quello che mi chiedo io è se non si possa fare lo stesso per i tmpl stemmino, svincolandoli dall'inserimento manuale dell'anno :) --Ombra 18:11, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, ho capito. :) Non conosco il codice che c'è dietro, ma se funziona con l'anno potrebbe funzionare anche col mese, quindi lasciando |SquadraCalcio = Fiorentina mi aspetterei una denominazione o l'altra a seconda che sia giugno o luglio. (almeno così mi sembra di capire) --GC85 (msg) 18:18, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il codice che c'è dietro è stato impostato con questo edit: praticamente ogni volta che si scrive |SquadraCalcio 1=NomeSquadra e come se si scrivesse |Squadra 1={{Calcio NomeSquadra||ANNO}} dove ANNO è uguale a quello valorizzato nel parametro Anno. --Cpaolo79 (msg) 19:01, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][× Conflitto di modifiche] A questo punto sarebbe più semplice inserire il mese iniziale di riferimento, in modo da fare un controllo del tipo "mese indicato < mese iniziale ?". Esempio per il template {{Calcio Fiorentina}}:

|nome3 = {{MeseCambioNome|{{{mese|}}}|6|Nome1|Nome2}}

Dove:

  • {{{mese|}}} è il parametro opzionale che verrà indicato dall'utilizzatore del template; "gennaio" sarebbe il mese di default (in modo da mantenere il comportamento attuale se il parametro non viene usato).
  • 6 è il mese di giugno (ipotizzando che la società abbia cambiato nome a giugno)
  • Nome1 è il nome che la società aveva prima di giugno e Nome2 è il seguente.

Lo stesso template "MeseCambioNome" (primo nome che mi è venuto in mente, ovviamente da cambiare) si potrebbe usare nel parametro imm3. --Horcrux九十二 17:52, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Valore di default[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Ombra

Ciao, è possibile aggiungere al Multiband un parametro per stabilire quale annata mostrare di default nel caso in cui non sia specificato un anno? Altrimenti viene sempre mostrato il più recente che non sempre è quello più rappresentativo per il club. Mi viene in mente l'albo d'oro che non è legato a nessun anno specifico, per mostrare il nome corretto ad oggi bisogna aggiungere una data "a caso".-- Stefano  Juventus  20:14, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Un attimo: non ho capito niente! XD --Fidia 82 (msg) 20:34, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Come Fidia, qual è il problema esattamente? --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 20:39, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ StefanoJuventus] il "valore di default", cioè quello che compare se non specifichi l'anno, è l'ultimo nome, che poi dovrebbe essere quello attuale. Se così non sta bene, basta aggiungere un nome aggiuntivo, corrispondente al periodo più noto della società, come ultimo --Ombra 20:52, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] [@ Popsi] Guardate un attimo il Template:Calcio Marte. Noto fra gli anni 30 e gli anni 50 come Marte ha vinto due campionati messicani per poi scomparire nel '57. Nel suo ultimo anno di vita dopo varie rifondazioni (2001) ha assunto il nome Potros Marte Pegaso per via di una sponsorizzazione. Ecco, ora richiamando {{Calcio Marte}} senza specificare l'anno ottengo Marte, che non è rappresentativo per il club.-- Stefano  Juventus  21:00, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Stefano, si fa così. Ovviamente bisogna però accertarsi che nelle ultime stagioni del Potros Marte Pegaso il tmpl sia correttamente compilato --Ombra 21:08, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Sì quando aggiungo il Multiband poi aggiorno a mano tutti i riferimenti-- Stefano  Juventus  21:11, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Oppure si utilizzano i vecchi link staccati (bandierina + link voce). Come mi è stato giustamente detto in talk da Horcrux, aggiungendo parametri si finisce per complicare sempre di più lo strumento. Poi mi pare che il problema fosse risolvibile in modo ordinario, ossia appunto "||2000" o qualsiasi anno precedente al 2001.... :) La toppa con cui ha rimediato Ombra la sto usando anch'io con alcuni template, ma solo fintanto che non avrò mandato il bot a sistemare i vari link nelle voci.... Enjoy! ;) --Fidia 82 (msg) 23:14, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento sugli sviluppi del template[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Allora, sul tema l'interesse mostrato dai wikipediani e dagli utenti del progetto Calcio è abbastanza basso, tanto che al momento stiamo svolgendo il lavoro di adeguamento solo in tre.

IMHO lo strumento del multiband è stato introdotto tardi, e comunque IMHO i contributori attuali considerano l'operazione di adeguamento poco interessante e noiosa. Ragion per cui io, adesso sto cercando di diffondere lo strumento anche sistemando squadre come Milan, Inter e Juve, cosicché pian piano sia adottato da tutti. Come reso noto qualche tempo fa, ho approntato questa pagina di coordinamento, correlata a questa più vecchia. Faccio necessarie comunicazioni:

  • Aspetto positivo, è che solo nei template incontro club/man (quello usato nei calendari delle stagioni squadra) non serve utilizzare "||anno" come nelle classifiche e nei tmp carriera sportivo delle biografie, giacché essi leggono automaticamente come la squadra si chiamava quell'anno (se già esiste il multiband). Abbiamo quindi aggiunto al template:incontro di club/man il parametro "forza anno squadra", perché l'anzidetto tmp porterebbe talvolta ad anacronismi; per esempio la Juventus risultava come "Cisitalia" già nei tabellini del gennaio 1942, quando in realtà cambiò nome nell'estate dello stesso anno.
  • L'utente BohemianRhapsody ha fatto notare che "tecnicamente" non è necessario sostituire e cancellare i tmp ma basta fare quest'operazione, di fatto trasformando un template fratello in un redirect.

In soldoni, pur avendo migliorato lo strumento, se ne renderebbe tantino più macchinoso il suo utilizzo, soprattutto ai neofiti che non sempre potrebbero comprenderne subito la filosofia.

Credo sia "doveroso" un chiarimento da tutti e con tutti. IMHO è necessario aggiornare questa pagina facendo si che "in teoria" template d'importanza sia storica che temporale, tipo Fidelis Andria, Lanerossi Vicenza, Sicula Leonzio, Ischia Isolaverde, BPD Colleferro, ecc... siano senz'altro più conv.te trasformati in redirect e periodicamente orfanizzati (occhio però, perché quando delle compagini come l'Andria hanno avuto lo stesso nome per più di un periodo storico, cmq non convieve), mentre template di scarsa rilevanza, generalmente con nomi o colori sociali avuti per 1 o 2 anni vadano integrati e cancellati come è stato fatto con Juventus Cisitalia e Talmone Torino. Almeno, questo IMHO è il concetto di fondo, poi si potrebbero tenere anche le maglie tantino più larghe ma tenere tutti o molti template aperti redirectandoli come l'Anconitana-Bianchi, non mi troverebbe concorde perché renderebbe vano l'utilizzo stesso del mutiband; a questo punto era meglio rimanere con 6 template per la Maceratese e buonanotte. Perché poi ognuno farebbe come gli pare, generando perdite di tempo, sapete il perché....se ritenete opportuno stabilire una linea generale meglio parlarne adesso. Grazie dell'attenzione. --Fidia 82 (msg) 12:03, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non so chi siano i tre utenti, ma immagino non sia conteggiato io che nell'ultimo mese ho creato tre diversi multiband e ho silenziosamente utilizzato il metodo di [@ BohemianRhapsody] che trovo davvero utile: avendo a che fare con club sovietici che cambiano continuamente nome (anche il famoso CSKA Mosca l'ha fatto più volte) avere traccia di tutti i template consente agevolmente di risalire a quello di riferimento evitando di impazzire. Per fare un esempio, il giorno in cui trasformeremo {{Calcio Achmat}} in multiband, non cancelleremo {{Calcio Terek Groznyj}} così chi si occuperà della stesura di voci stagionali troverà facilmente qui il template da associare a questa misteriosa squadra chiamata Terek (Noi anziani sappiamo cosa sia, ma tra 10 anni uno più giovane si troverebbe in difficoltà). --Cpaolo79 (msg) 17:00, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82], innanzitutto, grazie per il lavoro portato avanti e per l'aver creato la pagina di monitoraggio (se te l'ho già detto, mi fa piacere ripeterlo). Ottimissima cosa l'aggiunta del parametro "forza anno squadra" perché finalmente dà una soluzione ai problemi che si creavano nel template incontro di club. E concordo con [@ Cpaolo79] sull'utilità di tenere traccia di quei template con le denominazioni che hanno segnato la storia di un club: l'esempio del Terek/Achmat è eloquente, ma potrei farne altri sulla base dei tanti multiband che ho creato in questi anni. Su questo punto mi aspetto che si agisca cum grano salis: ci sono template che è bene tenere, altri che possono essere poi cancellati. --GC85 (msg) 17:35, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Cpaolo79], ovviamente ti chiedo scusa, non sapevo del tuo lavoro sul multiband, pardon. ;-) Utenti che effettuano la conversione: mi riferivo a Manwe 82 e Danyele. Io non dubito che anche tenere dei template redirect come quello dell'Anconitana-Bianchi sia utile, difatti non dico che siano da cancellare tutti i template fratelli, ma neanche che andrebbero tenuti tutti o quasi. Il disegno IMO da seguire è sempre quello della massima sintesi. Quindi se per l'Ancona risparmierei il lavoro a un bot, per l'Alba Roma lascio in piedi il tmp Albatrastevere (trasformandolo in redirect) ma cancello gli altri 3 riguardanti nomi durati pochi anni. Casi di frequenti cambi di nome sono casi a parte, pur ricordando che nei template i cambi di nome non vanno riportati sempre. Se non si ha un minimo di prassi da seguire succede che oggi io cancello un tmp e domani Rossano Brazzi lo riapre senza un criterio; il risultato è che sia io che Rossano Brazzi avremmo fatto meglio a farci un gelato XD....senza considerare possibili edit-war che è meglio evitare pure sui template. --Fidia 82 (msg) 18:04, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Cpaolo79, GC85] Averlo saputo prima... ho cancellato centinaia di template nell'Europa centrale/orientale dopo averli orfanizzati sistemando le singole voci. Non credo di doverli recuperare, giusto? --Dimitrij Kášëv 21:43, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev], giusto. Nel caso si presentasse la necessità, si penserà se sia il caso di recuperarne qualcuno. --GC85 (msg) 22:25, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] magari all'inizio puoi ricreare quei pochi che ritieni più opportuni, spiegando la cosa agli admin, poi Dio vede e provvede del resto.... --Fidia 82 (msg) 21:49, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ok pare che questa discussione abbia dato quello che poteva dare. Da ciò che si è evinto i template-redirect possono essere usati ma in generale sempre con parsimonia. E soprattutto con intelligenza: la testimonianza di Cpaolo79 è utile in questo punto, ovvio che se conviene e/o è più pratico tenere più template-redirect per una certa compagine va bene ma non dev'essere la prassi. Sulla base di quanto emerso qui, ho aggiornato la pagina di progetto; devo solo aggiungere una nota di spiegazione ma gli esempi presenti dicono tutto. Il minimo comune denominatore è che, comunque, i template-redirect come Anconitana-Bianchi, BPD Colleferro ecc andranno ugualmente orfanizzati e fungeranno sempre da template-civetta, similmente al redirect Hellas Verona. Vi taggo per conoscenza: [@ Cpaolo79], [@ Ombra], [@ GC85]. --Fidia 82 (msg) 17:58, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che, per facilitare la visibilità di questo lavoro anche dalla pagina principale di progetto, creerò una categoria per i template da cancellare. --Fidia 82 (msg) 18:04, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Immagino di non essere considerato fra gli utilizzatori del Multiband, vi segnalo che lo sto utilizzando in tante squadre messicane, lì i cambi di nome delle società sono una cosa assurda (soprattutto per le squadre meno famose, dalla B in giù) e praticamente ogni squadra ne ha più di uno. Comunque mi sono posto un dubbio a cui non ho trovato ancora una soluzione, faccio un esempio pratico. Il Venados per largo tempo ha assunto la denominazione Mérida CF perciò seguendo i commenti sopra teoricamente sarebbe corretto mantenere [[Template:Calcio Merida CF]] che funge da redirect al principale. Un utente inesperto che crea la pagina di un giocatore potrebbe però non sapere nulla di questa faccenda ed aggiungere frettolosamente il template Calcio Merida omettendo la data e ottenendo la scritta Venados. Dico tutto questo pere chiedere: non è possibile creare dei redirect che puntino ad un Multiband ad uno specifico anno ? Così si risolverebbe il problema alla base. Sempre nel caso precedente, il redirect del template Mérida punterebbe a [[Template:Calcio Venados]] nel periodo corretto per mostrare la scritta voluta.-- Stefano  Juventus  20:07, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto grazie due volte [@ StefanoJuventus], per essere intervenuto e poi per il lavoro sul calcio messicano ^_^ . Quanto chiedi è proprio quello che si fa con il template-redirect, che altrimenti non sarebbe servito. ;) Guarda i template dell'Anconitana-Bianchi o del Borzacchini Terni; come noterai puntano ad anni ben precisi facendo quanto chiedi (per renderti conto prova ad aprire la modifica e vedi cosa c'è scritto). Cosa diversa è invece il Template:Calcio Hellas Verona che è un finto template, ma bensì un redirect vero e proprio al template Verona. --Fidia 82 (msg) 22:34, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto grazie mille [@ Fidia 82], è esattamente quello che stavo cercando. Finora non mi era ancora capitato di incontrare un template-redirect fatto in questo modo, ne ho trovati solamente dello stesso tipo dell'Hellas Verona-- Stefano  Juventus  01:03, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Funzionamento[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Ombra

So che si è discusso molto in passato sui multiband, ma non riesco a capire se hanno un funzionamento particolare o sono stati creati per un semplice repulisti in ns0. Fatto sta che non riesco a capire come mai abbiamo {{Calcio Inter}} o {{Calcio Salernitana}} in cui i sottotmp sembrano essere tutti funzionanti, mentre (almeno quello che uso personalmente) quello del {{Calcio Savoia}} ha subito le cancellazioni dei sottotmp di Spolettificio e Ilva Torrese. Anche perché poi nella classifica della Prima Divisione 1937-1938 trovo {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Football Club Savoia 1908|Spolettificio Torre Annunziata]] (tra l'altro anche con colori sociali sbagliati) quando invece basterebbe editare un semplicissimo {{Calcio Spolettificio}}. Sembra che sia stato fatto un passo indietro, ma spero di sbagliarmi. --Paskwiki (msg) 21:50, 10 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Paskwiki] non è stato fatto alcun passo indietro, semplicemente la sostituzione e cancellazione dei "sottotemplate" è un lavoro ingrato, lungo e soprattutto scoordinato. Perciò, al momento, il progetto calcio è rimasto a metà del guado. Tempo fa [@ Fidia 82] propose di aprire un monitoraggio per uniformare la situazione ma la discussione rimase lettera morta --Ombra 22:43, 10 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Smanettando ho capito la funzione del multiband, che si evince nelle pagine stagionali in cui sono differenti le denominazioni. Però quando hai bisogno di usare il tmp di un cambio denominazione in una voce che non sia quella prettamente stagionale (tipo la classifica di un campionato), in questo caso si che è stato fatto un passo indietro. --Paskwiki (msg) 00:19, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Prendendo spunto dalle parole di Ombra direi che più che metà del guado non stiamo neanche a 10 km di distanza, un po' come se dobbiamo andare da Milano a Roma e appena siamo arrivati al casello di Melegnano, giusto per stare con le similitudini stradali....ora spiego perché.
Ho aggiornato il progetto riguardo al tema e del Savoia ne ho anche parlato in talk con il segnalante, si ricorderà senz'altro. Che il tema interessi scarsamente il progetto è ben evidente, difatti la pagina di monitoraggio sono l'unico che la aggiorna, evidentemente tenendo nota solo del mio lavoro se almeno altri due utenti finora mi han detto che sul campionato russo e non ricordo su quali altri operano per i fatti loro....mah, vabbeh.... Ora, leggendo la pagina di monitoraggio che ho linkato si capisce abbastanza bene come procede e come va fatto in generale questo lavoro. Osservando gli stati della pagina di monitoraggio dei mesi addietro ci si rende conto che per esempio è stato cancellato il "sottotemplate" dell'Inter "Ambrosiana (1928-1929)" e quello della Juve "Cisitalia", come quello "Talmone Torino" ed altri ancora. Quali squadre sono già state del tutto sistemate (visto verde)? Quelle che hanno pochi puntamenti, infatti per risolvere mi è bastato fare tutto manualmente. Per template non ancora cancellati o sostituiti, come quello del Lanerossi Vicenza, sarà invece necessario operare con un bot. E' tutto spiegato li, peraltro... E' chiaro che la maniera più immediata per sbrigare il lavoro è usare il "puntano qui" dei template così da orfanizzarli; come è noto tutti i campionati nazionali italiani dal 1928 ad oggi sono stati adeguati al nuovo modello, sostituendo nelle classifiche, quando possibile* ai link staccati il template, cosa però ancora non fatta per molti campionati regionali, specie del passato. E' pacifico che se sono stati commessi errori in precedenza sui colori sociali di una squadra, non è lasciando i sottotemplate (o template fratelli) che si correggono. Per giunta siccome siamo in pochi a fare questo lavoro, va molto a rilento e siamo persone umane. Che poi per la Maceratese per esempio, sarà 100 volte meglio avere un solo template multiband che lo spezzatino di 5-6 template attuali, direi sia lapalissiano....
Giusto per chiudere, chiarisco che per quanto tempo posso dedicare alla wiki sto andando avanti con una discreta frequenza in questo lavoro, ma una volta che avrò istituito -fra pochi giorni- la categoria dei template da cancellare (che sarà visibile anche dalla pagina di progetto) e sistemato un certo numero di squadre così da aver rodato il sistema, ridurrò questo lavoro; se questo lavoro continuerà a non farlo quasi nessuno io non potrò farci niente.... grazie dell'attenzione. --Fidia 82 (msg) 01:23, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] non metto in dubbio l'operato di nessuno, anzi, tanto di cappello per il lavoro che stai portando avanti. Quando mi hai contattato in talk non avevo realizzato quanto lavoro era stato fatto e quanto ancora bisogna farne. Volevo solo capirne l'utilità e credo di aver capito questo: che è utilissimo quando si compilano le pagine stagionali dei club, inserendo il nome classico della squadra (es. Inter) il multiband in base alla stagione che stai compilando, nel calendario fa comparire in automatico il nome adottato dal club in quella stagione, giusto? --Paskwiki (msg) 11:06, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Esatto. C'è però un avviso da dare al riguardo: mettiamo che una squadra nell'estate del 1936 ha cambiato nome e/o colori sociali, nei calendari ovviamente leggerai il nuovo nome/colore sociale già dal gennaio del 1936. L'unico rimedio per non incorrere in quest'anacronismo è inserire nel template calendario della stagione 1935-36 (ovviamente questo è un esempio), per le partite dal gennaio al giugno 1936 sotto a "Squadra Calcio" il parametro "ForzaAnnoSquadra", a cui inserire "1935". Quindi c'è questo piccolo scomodo a cui prestare attenzione. Il multiband è utile anche perché è più pratico e gestibile del vecchio sistema, che prevedeva più template per una singola compagine....dovevi avere più tmp anche solo per un cambiamento di colori sociali, ora invece puoi gestire tutto da un solo template e nelle classifiche o ovunque altro vuoi, anche nei testi, basta scrivere fra le parentesi graffe "Calcio Colleferro||1943" o "Calcio Colleferro|N|1943" senza la bandierina (nelle bio dei calciatori/allenatori "devi" invece scrivere "Calcio Colleferro|G/A|1943", altrimenti non ti categorizza la persona). :) Comunque come per il template:Calcio Torrese non tutti i template fratelli saranno cancellati. --Fidia 82 (msg) 12:49, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] con questa tua modifica mi hai chiarito anche i dubbi che avevo circa la compilazione delle classifiche. --Paskwiki (msg) 14:53, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] Mi è capitato più volte di uniformare più template sotto un unico Multiband ({{Calcio Achmat}}, {{Calcio Krylja Sovetov}} sono due degli ultimi, più tutti quelli messicani) ed ero rimasto che tutti i template con le precedenti denominazioni fossero da mantenere/creare e trasformare in redirect da mantenere orfani (come {{Calcio Terek Groznyj}}.
Comunque sollevo un'altra problematica. non è possibile creare una sorta di "avviso" per segnalare che il template in questione è un Multiband e quindi molto probabilmente necessita dell'aggiunta dell'anno a fianco? Oppure uno strumento che rilevi tutte le pagine in cui il multiband è inserito senza l'anno (cosa corretta in un palmarès ma errata nella carriera di un calciatore). Di sicuro un utente neofita non ne sarà mai a conoscenza e si scorderà compilarlo correttamente.--StefanoJuventus 14:49, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondere io, secondo me, i template redirect vanno mantenuti solo se c'è un cambio radicale del nome o comunque in situazioni utili per prevenire errori dei neofiti. Riguardo la proposta, mi sembra interessante, una categoria di servizio per il lavoro sporco magari.--Cicignanese (msg) 15:05, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Allora, sul primo concetto mi spiace doverti dire, [@ StefanoJuventus], che ti sbagli nettamente; ne abbiamo discusso di recente qui in tribuna: non tutti i template sono da mantenere, anzi se ne devono mantenere il meno possibile (!). Creare template fratelli o sottotemplate ex novo poi, concettualmente è ancora più sbagliato. Vanno tenuti solo quei template fratelli o sottotemplate di rilievo storico o che hanno un'effettiva utilità. Se si vuole capire quando servono e quando no si legga la pagina di monitoraggio che ho linkato sopra. Altrimenti vorrei sapere il multiband cosa cappero l'abbiamo introdotto a fare.... Che pentito ti ha detto che vanno mantenuti tutti i tmp fratelli? XD
Sulla seconda cosa che hai scritto potresti chiedere a qualche utente che usa i bot o qualche smanettone di codici. Chiedo scusa, ma certo se ognuno se ne va per i fatti suoi anche riguardo ai template, il neofita lo disorientiamo già in partenza.... --Fidia 82 (msg) 15:13, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Fidia 82] inizialmente dopo aver orfanizzato a mano i vecchi template li ponevo in cancellazione immediata, poi dopo una discussione con un utente (che purtroppo non riesco a trovare ora) mi era stato detto di trasformarli in redirect. L'utilità che avevo trovato in questo comportamento era prevenire una loro eventuale creazione da parte di utenti inesperti e crearli "preventivamente" già con il corretto anno legandoli al Multiband principale (quindi senza alcuna necessità di manutenzione). Comunque mi adeguo a ciò che dici, manterrò unicamente quelli oggettivamente rilevanti e cancellerò i restanti. Sul secondo punto l'ideale sarebbe qualcosa di simile al rilevatore di redirect, secondo me è importante ed è uno dei "punti deboli" del Multiband perché mentre si compila la carriera di un giocatore che ha militato in 30 squadre difficilmente si va a controllare uno ad uno i singoli template (io spesso lo faccio, un neofita credo si limiti a verificarne l'esistenza) e quindi non ci si accorge che va compilato l'anno.--StefanoJuventus 15:39, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Forse l'utente di cui parli è Bohemian Rapsody o meno probabilmente Cpaolo79. Ovviamente sul "pentito" scherzavo :) E' stato proprio da BR che è nato il chiarimento qui. Beninteso: come al solito l'azione non va fatta rigidamente, può darsi che per una compagine sia più utile tenere più sottotemplate collegati dipende anche dal caso. Ci sono squadre, appunto come quelle citate da Paolo, che hanno cambiato radicalmente nome e sono storicamente note con più nomi diversi; in quei casi è opportuno tenerli tutti con uno principale in multiband e gli altri collegati. --Fidia 82 (msg) 15:59, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Fidia 82] ero sicuramente io e anche qualcun altro: il mio pensiero è che quando qualcuno si trova a scrivere una voce su un calciatore e legge dalle fonti che ha giocato nel Trud Rjazan', verificherà se esiste un Template:Calcio Trud Ryazan; pochissimo sanno che quello è il nome usato brevemente dallo Spartak Rjazan'. La soluzione che adottiamo è quella di tenere tutti i template, usando per l'attuale il multiband e per i vecchi la semplice chiamata al nuovo (tecnica sugerita anni fa da Bohemian Rapsody), con l'anno opportuno passato come parametro (basta vedere il sorgente del template che ho citato). In questo modo si evita di perdersi wlink utili. --Cpaolo79 (msg) 18:31, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo, [@ Cpaolo79]: in teoria se il multiband doveva evitare un grosso proliferare di template per ogni compagine, vedi ad esempio la Maceratese (che poi ha quasi sempre avuto quel nome, al più cambiando i colori sociali), mantenendo "tutti" i template fratelli (o sottotemplate) si torna al punto di partenza col risultato forse di incasinare ancora di più le cose. A sto punto ci si teneva la vecchia situazione e buonanotte. Nessuno dice che debbano essere cancellati tutti i template, attenzione; se tu ritieni opportuno fare quanto scrivi per delle squadre russe coi motivi che fornisci va bene, ma non bisogna lasciare impunemente aperti tutti i template. Quindi benissimo trasformare in template-redirect "tl:Calcio Lanerossi Vicenza" (risparmio pure il tempo di doverlo orfanizzare per cancellarlo), mentre "tl:Fiorentina (1926-1929)" lo cancello come spesso, non sempre, cancellerò quelli inerenti a nomi non molto usati e soprattutto durati pochi anni. Poi è ovvio che compagini non italiane e meno conosciute ai lettori o utenti italofoni avranno un maggior numero di template mantenuti rispetto agli altri. --Fidia 82 (msg) 19:01, 30 ago 2020 (CEST)[rispondi]