Discussioni template:Impianto sportivo/Archivio 01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho notato che il template genera quattro categorie:

  1. Stadi in nazione
  2. Stadi di uso
  3. Stadi con almeno decine di migliaia posti
  4. Stadi di uso in nazione

Le categorie 1, 2 e 4 assieme sono ridondanti. Basta tenere solo la 4, e riclassificare le varie categorie "Stadi di uso in nazione" (e non le singole voci) come sottocategoria di "Stadi di uso" e "Stadi in nazione". Per spiegarmi meglio, funziona come la categorizzazione degli sportivi: Alberto Tomba è categorizzato in Categoria:Sciatori italiani (ma non direttamente in Categoria:Sciatori nè in Categoria:Sportivi italiani, che contengono sottocategorie e non voci). ary29 12:01, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ho categorizzato le sottocategorie "Stadi di uso in nazione" ed eliminato le categorie 1 e 2 lasciando solo la 4 più specifica. --ft1 15:11, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo :-) Segnalo il template in Wikipedia:Progetto Sport/Template. ary29 16:02, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ho riorganizzato le sottocategorie in Categoria:Stadi per uso e per stato (non nazionalità, gli stadi sono edifici, non persone ;-). Bisogna stare attenti quando si mette il template: le categorie vengono aggiunte in automatico, ma a volte sono rosse. Ho aggiunto un paragrafo di spiegazioni. Date un'occhiata per vedere se è chiaro. ary29 20:05, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Looks fine ;) - mi sembra anche molto chiaro, (con ciò non intendo dare del tonto al prossimo che farà casini con le categorie:))). In effetti prima c'era un po' di ridondanza con le categorie "Stadi in nazione per disciplina" e "Stadi di uso per nazionalità", adesso è più razionale, direi, oltre che documentato. Ben fatto. --ft1 00:10, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Il template fa in modo che nella categoria le voci siano ordinate alfabeticamente per il nome dello stadio, ma prende spesso il nome , che nella casella del template è prima del cognome (per cui il Meazza si trova sotto la G). Non so quale sia la soluzione. --MM (msg) 14:20, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il template secondo la sua sintassi ha creato la categoria Categoria:Stadi di calcio in Paesi Bassi che in italiano è una locuzione scorretta. Ci sono solo due stadi olandesi, ma la categoria andrebbe ricreata con il più corretto Categoria:Stadi di calcio nei Paesi Bassi e non ho idea di come si possa fare. --MM (msg) 20:56, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

San Paolo 820.000.000 spettatori[modifica wikitesto]

Ho giù proposto questo "dilemma" nella discussione Stadio San Paolo nella quale viene riportato il dato: Decine di migliaia = 82.000... zeri alla mano il totale è ottocentoventimilioni di spettatori, altro che Maracanà. --Pino alpino 23:53, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

colore template[modifica wikitesto]

Mi spiace dirlo, ma adesso il template ha proprio un bel colore "intrasù" naturale --pino_alpino 00:38, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalo che in automatico il template inserisce la Categoria:Stadi di Calcio in Italia invece della corretta Categoria:Stadi di calcio in Italia. Saluti, --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 15:59, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo il template categorizza gli stadi utilizzando la preposizione semplice "in" anche dove l'italiano vuole quella articolata "nel". Ho dovuto rispristinare la Categoria:Stadi di rugby nel Regno Unito e cancellare la Categoria:Stadi di rugby in Regno Unito, nonostante questo abbia creato problemi al template.

Ovviamente lo stesso problema lo abbiamo e lo avremo per altre sottocategorie geografiche. Abbiamo già, ad esempio, Categoria:Stadi di baseball in USA, Categoria:Stadi di uso polivalente in Galles, Categoria:Stadi di uso polivalente in USA, Categoria:Stadi di calcio in Repubblica Ceca, Categoria:Stadi di calcio in Paesi Bassi. --Al Pereira 02:34, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Stadi senza numero posti[modifica wikitesto]

Ho modificato il template in modo che, in assenza del parametro "decine di migliaia", non venga generata la Categoria:Stadi con almeno posti (veniva creata esattamente così). Guardate il risultato in Stadio Nino Novara e Gurian Field. SE (e sottolineo SE) è importante evidenziare le voci dove questo dato manca, si può modificare il template in modo che, in assenza del parametro, crei una categoria "parlante" tipo Stadi senza numero di posti - ma serve davvero? ary29 (msg) 12:20, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Dimensioni stadio[modifica wikitesto]

Bisognerebbe sostituire la categoria "stadi con almeno 500 posti" con una piu consona, tipo "stadi con meno di 3000 posti". Tale operazione è necessaria perchè potrebbero esserci stadi più piccoli e comunque enciclopedici e, vista la relativamente bassa percentuale di stadi enciclopedici di dimensioni ridotte, portare il limite a 3000. Ne è stato discusso qui, se qualcuno può dovrebbe modificare il parametro nel template, orfanizzare la vecchia categoria e modificare le voci che rientrerebbero nella nuova--Stephopeace! 16:43, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Beneficiari...[modifica wikitesto]

Bisognerebbe sistemare il template, per il caso in cui un palazzetto dello sport è utilizzato da più di una società e queste sono di sport diversi. Perché sbaglio o mi sembra che il template non si adatti a un caso del genere? peraltro non infrequente credo... provavo ad applicarlo alla voce Palazzetto dello Sport "Città di Frosinone" ... utilizzato dal Veroli Basket e dalla Pallavolo Sora. (e immagino che città più grandi abbiano anche qualche squadra di rilievo in più). --LUCA p - dimmi pure... 20:03, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non è bello ma funziona, se si vuole pensare ad aggiungere parametri per beneficiari multipli, si può fare. --gvnn scrivimi! 11:13, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione sballata[modifica wikitesto]

Vi segnalo che da qualche ora tra le CategorieRichieste ne sono comparse diverse del tipo "Categoria:Stadio di ..." che ad occhio non sono corrette. Visto che le pagine categorizzate così non sono state modificate di recente, il sospetto è che le modifiche fatte oggi al template non funzionino perfettamente. ary29 (msg) 19:34, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Però mi sembra stupido dover ripetere tre volte la stessa informazione :
|codicenazione= Bandiera dell'Italia Italia
|nazione = Italia
|bandiera nazione= Italy
Che ne dite? --Luckyz (msg) 14:35, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Non essendo pienamente ferrato con i meccanismi dei template, mi astengo dalla risposta. Certo è che dalla stringa "nazione" si dovrebbe farderivare anche la bandiera in automatico (se possibile!). Segnalo anche questo intervento dell'utente Fire90 nelle discussioni del Progetto Pallacanestro:
«Andrebbe verificato come il template aggiunge la Categoria:Stadi di pallacanestro in Italia alle voci (categoria inesistente in quanto è chiamata Categoria:Arene di pallacanestro in Italia). Inoltre spesso vengono inserite categorie inesistenti come categoria:Stadi di basket in Italia o vengono mostrati messaggi di errore dovuti alla mancanza di un paramentro ("uso" o "nazione") al template. Nonostante sia possibile inserire il parametro "|no cat=" per evitare la categorizzazione, proporrei di eliminare tale inserimento automatico (bisognerebbe, però, trovata una soluzione comune a tutti gli usi del template).»
Non so se vi siete accorti inoltre che in tutte le pagine di palazzetti nei quali è apposto il template (es. a caso: PalaCalafiore) vi è un errato inserimento di testo ad inizio pagina. Va trovata soluzione al più presto! --KuViZ(msg) 15:02, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Segnalo di avere empiricamente risolto il problema con questo edit. In pratica ho semplicemente moltiplicato il parametro uso utilizzando una sola riga per categoria. --Guidomac dillo con parole tue 19:26, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente penso che l'inserimento automatico di una categoria così specifica ad una voce in questo caso non possa funzionare. Ponendo ad esempio la voce già citata non mi sembra che la modifica di Guidomac abbia risolto il problema. Al momento il template prende in considerazione solo l'ultimo "uso" inserito (congressi). Alla voce, quindi, è stata inserita la Categoria:Stadi di congressi in Italia, ovviamente inesistente. Proporrei, quindi, di eliminare l'inserimento automatico di questo tipo di categorie alla voci tenendo anche presente che nel template stadio il paramentro "uso" è facoltativo.--Fire90 19:47, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Vero, la mia modifica non risolve assolutamente nulla, me ne sono accorto adesso. Quindi se ho ben capito il parametro uso genera automaticamente una categoria sulla base di quanto lì specificato. Proposta: trasformiamo il parametro da uso = in uso prevalente = con l'indicazione di non specificare più di un utilizzo? --Guidomac dillo con parole tue 20:54, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Per gli stadi in uso per più discipline si dovrebbe utilizzare la dicitura uso polivalente, considerato che esistono diverse categorie a tal proposito. Il problema è dato dal caso in cui venga indicata come disciplina la pallacanestro, i cui stadi sono raggruppati in Categoria:Arene di pallacanestro in Italia (notare che la denominazione differisce da Categoria:Stadi di {{{uso}}} in {{{nazione}}} utilizzata dal template). Andrebbe inserita una dicitura apposita per tale disciplina.--Fire90 22:13, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Parametro "Progetto"[modifica wikitesto]

Ho provveduto a rendere opzionale il parametro in questione poiché molte pagine all'interno del template contenevano il classico:
Progetto: {{{Progetto}}}
--Mediano88 (scrivimi) 02:41, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Parametro no cat[modifica wikitesto]

Segnalo che il parametro no cat descritto nel man non è implementato nel codice. Dato che sarebbe utile sarebbe meglio inserirlo, cosa che però non sono in grado di fare. C'è qualche volenteroso? --Mr buick (msg) 21:25, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Propongo di aggiungere ai possibili parametri "uso" anche "basket" o "pallacanestro", in modo da categorizzare automaticamente nelle sottocat di Categoria:Arene di pallacanestro. --Bomber pampero (msg) 03:01, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Arena football e college football[modifica wikitesto]

Nelle Speciale:CategorieRichieste ci sono due categorie generate in automatico dal template, che non esistono (ancora), e che forse non dovrebbero nemmeno comparire:

  • Stadi di arena football negli Stati Uniti d'America: l'arena football (in realtà è un redirect a football a 8) si chiama così proprio perchè si gioca in arena, cioè al coperto come la pallacanestro, anzichè in uno stadio all'aperto come il football americano. Quindi gli impianti di arena football (o football a 8, per omogeneità con la voce sullo sport) dovrebbero essere categorizzati come arene e non come stadi.
  • Stadi di college football negli Stati Uniti d'America: il college football (di cui non abbiamo nemmeno la voce) è semplicemente il football americano universitario. Non mi sembra che per gli altri sport si tengano distinti gli impianti universitari dagli altri. Quindi gli impianti di college football dovrebbero essere categorizzati come stadi di football americano.

ary29 (msg) 19:43, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Per il primo problema bisogna correggere il template, per il secondo invece semplicemente non bisogna mettere "college football" come parametro quando si usa il template, quindi bisogna correggere le singole voci.
Già che c'è allora una modifica da fare al template, ci sono altre richieste? Per esempio si era fatto notare della brutta espressione "Stadi di pallavolo", ma nessuno ha proposto un nome alternativo. Altri problemi riscontrati? --BohemianRhapsody (msg) 21:05, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
Segnalo le altre categorie generate in automatico ancora da creare, per le quali non esiste nemmeno una categoria madre. Non so se sono da creare o da correggere sulla voce:
  • Stadi di pattinaggio artistico a rotelle in Italia su PalaOlimpia
  • Stadi di palla basca in Italia su Sferisterio Partenopeo
  • Stadi di batailles de reines in Italia su Arena Croix Noire
ary29 (msg) 12:35, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Dunque, al posto di Stadi di arena football cosa dobbiamo mettere allora? Arene di football a 8 può andare? Per la pallavolo possiamo fare Palazzetti di pallavolo?
Io farei in modo che "Palla basca", "Pallone col bracciale", "Pallone elastico", "Tamburello", e "Sport sferistici" categorizzino in Sferisteri in ..., ok?
--BohemianRhapsody (msg) 14:45, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per me ok su tutto. ary29 (msg) 11:55, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --BohemianRhapsody (msg) 18:32, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Parametri in grassetto[modifica wikitesto]

A differenza di altri template sinottici, in questo i nomi dei parametri non appaiono in grassetto. Si può provvedere ad adeguarli? Inoltre suggerirei di modificare il nome del template da Stadio a Impianto sportivo, più adatto secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 18:32, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

D'accordo con entrambe le richieste. Magari aspettiamo a vedere se qualcuno ha qualcosa da dire, poi posso provvedere. Avevo già in mente di modificare un attimo la grafica del template, e tra le cose da fare c'era il mettere in grassetto i nomi dei parametri. --BohemianRhapsody (msg) 11:24, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
Basta seguire lo schema indicato in aiuto:template sinottici e vengono in automatico grassetti e quant'altro --Bultro (m) 17:10, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione! Il template non l'ho creato io, ma l'ho solo un po' sistemato recentemente. Provvederò a sistemarlo ulteriormente secondo le linee guida che mi hai linkato. --BohemianRhapsody (msg) 17:16, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --BohemianRhapsody (msg) 18:32, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Benissimo per i parametri, ma per il nome del template?--Mauro Tozzi (msg) 18:53, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Parametro "no cat"[modifica wikitesto]

Scusate ma prima esisteva il parametro |no cat=, che era molto utile: serviva ad esempio ad evitare la categorizzazione in categorie inesistenti, come sta avvenendo da un po' di tempo. Me ne sono accorto con The O2 Arena: è inverosimile, e di dubbia utilità, che venga categorizzata sotto Categoria:Arene di arti marziali in Inghilterra e Categoria:Stadi di ginnastica artistica in Inghilterra. IMO è il caso di ripristinare il parametro, dando la possibilità di aggiungere a mano a fondo pagina le categorie corrette. Categorizzare automaticamente va bene per tipologie standard (calciatori di, cestisti di), però in caso di impianti sportivi polifunzionali è sempre bene garantire una certa discrezionalità. --DelforT (msg) 17:56, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Se le categorie sono inesistenti, le si crea (la stessa cosa succede in vari altri template). Imho bisogna considerare se un particolare uso è estemporaneo o meno: se è estemporaneo, allora non lo si mette nel template e così niente categorizzazione, se invece è un uso effettivo, allora lo si mette nel template e, nel caso, si creano le giuste categorie. Se invece il problema è che non ti suona bene "Stadi di ginnastica artistica", allora sono d'accordo: basta proporre una nomenclatura sostitutiva e nel template si modifica in un attimo. --BohemianRhapsody (msg) 18:19, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
E chi lo stabilisce se è estemporaneo? Sarebbe comunque utile indicare un uso nel template, ma avere al tempo stesso la possibilità di non categorizzarlo per la ragioni espresse sopra. --DelforT (msg) 00:31, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Estemporaneo nel senso: se un impianto viene usato una volta per un particolare sport, questo non ne fa uno stadio di tale sport. Per fare un esempio: qualche anno fa si è giocata la partita Italia-Nuova Zelanda di rugby allo Stadio Giuseppe Meazza, ma ovviamente nessuno ha messo nel template l'uso rugby, e in questo modo il Meazza non è categorizzato negli stadi di rugby, no? Dare la possibilità di usare il "no cat" è dannoso perché può portare a mancate e/o errate categorizzazioni. Se il template viene compilato correttamente, non c'è nessun bisogno di non categorizzare automaticamente. Segnalo che gli errori di compilazione poi sono rintracciabili attraverso Categoria:Errori di compilazione del template Stadio e, eventualmente, Speciale:CategorieRichieste. Ripeto, non mi piace "Stadi di ginnastica artistica" (cosa possiamo mettere al suo posto, "Impianti sportivi di ginnastica"?), ma questo non c'entra niente con l'impedire l'autocategorizzazione. --BohemianRhapsody (msg) 01:01, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
IMHO vanno riviste le categorizzazioni. Se può essere corretto categorizzare San Siro come "stadio di calcio" perché non ha altri utilizzi se non quelli di sport con la palla, classificare lo Stadio Olimpico come "stadio di calcio" o "Stadio di rugby" è errato per difetto: bisognerebbe scrivere semplicemente "Stadio di uso polivalente" e riservare la dicitura "stadio di calcio" o "Stadio di rugby" (sebbene sia conscio che uno stadio di calcio è in linea teorica idoneo anche al rugby) solo agli impianti specificatamente riservati al calcio o al rugby: lo Juventus Stadium sarà solo "stadio di calcio", Murrayfield o Twickenham solo "Stadio di rugby": Wembley o l'Olimpico o lo Stade de France o il Comunale di Torino (anzi, l'Olimpico) saranno "stadi per uso polivalente". Per semplificare possiamo considerare gli impianti di proprietà dei club come specifici per la disciplina praticata da quel club; gli impianti comunali con pista d'atletica come polivalenti, visto che sono a disposizione di qualsiasi federazione o squadra; gli impianti come San Siro (comunali ma senza pista d'atletica) sono eccezioni e come tali gestibili. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:24, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se categorizzi come "uso polivalente" praticamente vuol dire che non stai categorizzando. "Stadi di uso polivalente" diventerebbe un gran calderone in cui finisce dentro di tutto, e quindi sarebbe una categoria completamente inutile. --BohemianRhapsody (msg) 13:21, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Cambio nome in Impianto sportivo[modifica wikitesto]

Non si potrebbe cambiare il nome del template in Impianto sportivo? Le voci in cui è contenuto non sono solo stadi.--Mauro Tozzi (msg) 17:39, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Favorevole. Ma basta spostare la pagina del template o la cosa è più complessa? --BohemianRhapsody (msg) 18:05, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]
Basta spostare la pagina, però per questione di chiarezza meglio poi disorfanare--Pierpao.lo (listening) 17:03, 17 mar 2012 (CET)[rispondi]
Perché hai annullato lo spostamento?--Pierpao.lo (listening) 10:08, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Perché, una volta spostata la pagina, mi era sparito il template. Cosa devo fare esattamente? Intervenire sulla pagina del manuale?--Mauro Tozzi (msg) 13:28, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Spostamento effettuato, e stavolta con successo. In effetti, dovevo spostare anche il manuale.--Mauro Tozzi (msg) 16:59, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Si. Bisogna ricordarsene. La fai tu la richiesta ai bot per disorfanare il vecchio se sono molte pagine o vuoi la faccia io?--Pierpao.lo (listening) 17:05, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Falla pure tu, grazie.--Mauro Tozzi (msg) 17:06, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Come dicono i vulcaniani, siamo qui per servire--Pierpao.lo (listening) 17:25, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ah, nelle voci ora il nome del template è stato modificato, ma il primo parametro tuttavia reca scritto sempre "nome stadio", mentre io l'ho modificato in "nome impianto".--Mauro Tozzi (msg) 10:18, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Bene--Pierpao.lo (listening) 10:38, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Veramente non hai capito cosa volevo dire: nelle voci continua sempre a essere scritto "nome stadio" nonostante la mia modifica.--Mauro Tozzi (msg) 10:43, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
@Mauro Tozzi: tu hai modificato la pagina del manuale. Prima di correggere il parametro del template, occorre fare una nuova richiesta ai bot, perché passi a correggere le voci inserendo il nuovo parametro "nomeimpianto". --DelforT (msg) 10:47, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Richiesta ai bot fatta.--Mauro Tozzi (msg) 11:50, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mauro l'avevo già fatta... --DelforT (msg) 12:01, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

I parametri vanno pensati sempre con la stessa logica. Sono da evitarsi come la peste i fritti misti come quello fatto in questo template: il primo e altri parametri hanno un nome composto tutto attaccato, mentre qualcun altro li ha staccati (es. materiale superficie, dimensioni terreno,...). Dunque, al netto del |usoLink che, in quanto parametro a scopo puramente tecnico si può anche pensare di lasciare così, sarà necessario uniformare gli altri. Potrete poi modificarmi la richiesta per il bot così che passo a sistemare tutto quel che serve. @Delfort: in generale è meglio fare come ha fatto Mauro Tozzi: una sottorichiesta come commento ad una sezione già completata rischia di non esser vista - <ironia> tanto non sprechiamo carta a farne una di più </ironia>. --Gnumarcoo 14:17, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Stadio → Impianto sportivo[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Il bot che ha sostituito il tag {{Stadio}} con {{Impianto sportivo}} ha creato un po' di problemi: adesso non compare più il nome dello stadio nel template! . danyele 16:18, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Questo perchè si deve ancora sostituire il parametro |nomestadio= con |nomeimpianto=. --ThePolish 16:29, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Si la richiesta ai bot è questa. --DelforT (msg) 17:18, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Segnalo che lo sta/va facendo Beard, Speciale:Contributi/Beard.--Petrik Schleck 18:21, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Leggeri aggiustamenti[modifica wikitesto]

Già che abbiamo cambiato il template, ho apportato alcuni aggiustamenti:

  1. Lo sfondo del testo è diventato bianco (sembra poco, ma il grigetto su certi display varia dal grigio cenere chiaro al canna di fucile);
  2. Il font è stato ridotto al 90%;
  3. Le etichette di destra sono state ridotte per tenere ogni voce su una riga sola;
  4. Ho forzato la colonna di sinistra al 40% della larghezza del template e quella di destra al 60%; com'era prima si arrivava all'assurdo che l'etichetta della voce prendeva più dei due terzi del template, e la descrizione sulla colonna di destra rimaneva schiacciata in fondo.

Altri suggerimenti? -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:05, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

solo la prossima volta usa l'anteprima invece di fare tutte queste modifiche in un template così diffuso ed importante... :) --Salvo da PALERMO 23:49, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non capisco la riduzione del font al 90%, è in contrasto con gli altri template, non capisco quali vantaggi dia (anzi, rende più difficile la lettura), e stona con il resto della voce: perché? Inoltre è proprio brutto vedere scritte abbreviazioni del tipo "Mat. del terreno". --BohemianRhapsody (msg) 00:16, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi pare di averlo spiegato in epigrafe. Se del caso lo ripeto, evidentemente non è chiaro. Il font al 100% su un template sinottico di quella larghezza è troppo grosso se usi delle etichette così lunghe come "Materiale del terreno". Inoltre, se hai notato in precedenza, l'etichetta prendeva più del 60 per cento del template. Quindi avevi più di due terzi di etichetta e solo un terzo di testo descrittivo. Quindi un template potenzialmente utilissimo diventava solo un contenitore di etichette. La riduzione al 90% del testo, e la conseguente forzatura della colonna delle etichette al 40%, serve a : 1. tenere ogni voce (etichetta + descrizione) su una riga sola, il che rende giustizia alla sinteticità del sinottico; 2. permettere alla parte descrittiva di occupare la giusta parte di template e di non finire schiacciata a destra. Se non è chiaro lo rispiego ancora. Quanto a Salvo , in astratto ha ragione, ma a parte che le modifiche fatte sono solo stilistiche, come si fa a fare anteprima su di un template? Bisogna per forza salvarlo e vedere l'effetto che fa su una voce-campione che lo contiene. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:49, 20 mar 2012 (CET)[rispondi]
puoi usare due sandbox: in una fai tutte le modifiche, in un'altra lo richiami --Salvo da PALERMO 03:38, 25 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Lo sfondo del testo e la dimensione del font sono stabilite dalle classi CSS per tutti i sinottici e non devono essere cambiate "a mano" in qualche template a caso. Se c'è qualche problema negli standard se ne discuta globalmente e eventualmente cambiamo le classi CSS --Bultro (m) 12:01, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione[modifica wikitesto]

Non conoscevo l'esistenza della categorizzazione automatica fatta da questo template, e, complice il fatto che la categorizzazione viene fatta dal template solo a livello nazionale, nel riordino delle categorie ho sistemato Categoria:Impianti sportivi in Sicilia e figlie in base ai criteri adottati per le architetture. E' sbagliato? Mi sono fermato quando ho visto Categoria:Palazzetti dello sport in svuotamento. L'idea era quella di seguire le tipologie architettoniche: dunque, sotto impianti sportivi, stadi (vari), piscine, ippodromi, palazzetti. --94.37.24.39 (msg) 02:27, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Nuove categorie automatiche[modifica wikitesto]

Dalle CategorieRichieste segnalo alcune categorie generate in automatico ancora da creare, per le quali non esiste nemmeno una categoria madre. Non so se sono da creare o da correggere sulla voce:

ary29 (msg) 13:40, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

A mio avviso nel campo degli impianti sportivi c'é da fare parecchio ordine, definizioni come "Stadi di tennis tavolo" o "Stadi di sport estremi" sono illeggibili tanto sono scorrette. La "macrocategoria" si chiama, giustamente, categoria:Impianti sportivi, ma le sub-categorie hanno,salvo rari casi, tutte la denominazione, quasi sempre errata, "Stadi di XXXX". Nel caso in cui poi si decidesse di passare da "Stadio" ad "Impianto" a mio avviso dovremmo anche decidere una diversa denominazione perché l'espressione, per esempio, "Impianto di tennis" non mi pare il massimo.--Knoxville (msg) 16:11, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Etichette sport[modifica wikitesto]

Se non erro si può utilizzare in automatico Template:Sportivo/Disc e risparmiarci così i parametri "usoLink". Inoltre, si potrebbero mostrare in automatico anche le iconcine dei vari sport, è opportuno? --Bultro (m) 17:51, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

"Piscine di" anzichè "Piscine in"[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#D.27Italia in merito alla modifica, non motivata in cronologia, della preposizione da utilizzare per la categorizzazione automatica delle piscine. ary29 (msg) 17:38, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione più generale a tal riguardo. --Horcrux92 15:23, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]

Categorie automatiche da creare?[modifica wikitesto]

Dalle CategorieRichieste segnalo le categorie generate in automatico dal template che non sono state create, e per le quali non esiste nemmeno una categoria madre:

Parecchie sono in questa situazione da almeno un paio d'anni! Sarebbe opportuno mettere mano alla situazione e decidere se:

  • creare le categorie tal quali come appaiono adesso (ma stadi di ginnastica artistica a me suona strano)
  • stabilire quale sia la denominazione corretta e modificare di conseguenza il template
  • modificare il template sulle singole voci per far sparire le categorie non opportune (ha senso una categoria:Stadi di giostra della quintana d'Italia?)

ary29 (msg) 12:17, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

sicuramente da aggiustare, se ne parlava anche qui con discussione aperta da Blackcat. --Superchilum(scrivimi) 14:23, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ary, l'intendimento era quello di uniformare la nomenclatura e passare tutto a impianti sportivi di.... -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:26, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
A margine: "Giostra della quintana" non è uno sport.
Sono d'accordo con quanto dice [@ Blackcat], mi sembra la soluzione più logica. --Fullerene (msg) 01:12, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Mo' tocca spiegarlo a Horcrux, che a quanto pare è andato dritto per la sua strada. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:48, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Sergio, indicami la retta via per favore :-)
Sul serio, se intendi dire che ho sbagliato a creare Categoria:Stadi di ginnastica ritmica ti rispondo che in una voce è meglio vedere una categoria blu che una rossa, a maggior ragione se è generata in automatico da un template (scritto non da me) e quindi non può essere rimossa. Quando il template verrà modificato, ci vorrà un istante per spostare le categorie create. Quando volete fatemi un fischio e sarò felice di dare una mano nella categorizzazione. Ciao, --Horcrux九十二 10:41, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. Se un infobox genera una categoria automatica che inizia con "Stadi..." (quindi si presume che sia stata presa una decisione da qualche parte) e vedo che anche nella categoria generale sugli impianti sportivi esistono già altre categorie che iniziano con "Stadi...", non mi passa per la mente nemmeno per un istante che ci sia qualcosa che non va. La "mia strada" era guidata dai cartelli stradali e semafori messi da altri (verosimilmente competenti in materia) e che ho presunto - a quanto pare erroneamente - essere condivisi.
Scusate l'arringa difensiva :-)
Se anche [@ Ary29] concorda, direi che si può procedere ad aggiustare il template e a spostare le varie categorie. --Fullerene (msg) 18:49, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario, procedete pure :-) ary29 (msg) 19:44, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io non sono in grado di modificare il template: [@ Horcrux92] puoi farlo tu? --Fullerene (msg) 22:39, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Passare tutto a "impianti sportivi"? Anche "impianti sportivi di calcio a 7"? E "di calcio"? --Horcrux九十二 11:40, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
(f.c.) In Italia il CONI riconosce solamente il calcio a 11 e il calcio a 5, dubito che negli altri Paesi sia diverso :) IMHO si può tranquillamente fare a meno di creare questa categoria --Ombra 02:26, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux92] esatto, in modo tale da rendere omogenee tutte le categorie. --Fullerene (msg) 16:54, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate ma non mi è ben chiaro se il progetto ha espresso il proprio assenso a cancellare Categoria:Stadi di calcio in favore di Categoria:Impianti sportivi di calcio (che a me fa sorridere tanto quanto Categoria:Stadi di giostra della quintana). --Horcrux九十二 15:25, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] La discussione era stata segnalata al progetto sport, ma per sicurezza ora ho segnalato al progetto categorie e anche al progetto calcio. --Fullerene (msg) 18:26, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Gli stadi di calcio sono impianti sportivi; l'espressione "impianti sportivi di calcio" ricorre, ma perché usare questa forma così astrusa? Imho cat:Stadi di calcio è una sottocat di cat:stadi, a sua volta in cat:impianti sportivi e tutto è a posto. Mi rendo conto che ricorrevano ai tempi della discussione (o ricorrono ancora) dei nomi un po' farlocchi, ma cercherei di seguire, se possibile, una denominazione intuitiva e non scorretta, come è "stadi di calcio". Il tutto sarebbe agevolmente contenuto in "impianti sportivi per uso". Non saprei... pequod76talk 02:19, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Uniformando tutte le cat ad "impianti sportivi" otteniamo nomi comunque corretti, anche se di uso poco comune, mentre uniformandole a "stadi" si generano nomi del tutto incomprensibili, come alcuni degli esempi riportati all'inizio della discussione. Comunque se si preferisce rinunciare all'omogeneità delle cat in favore di nomi singolarmente più appropiati, cosa che non mi trova affatto in disaccordo, si deve in ogni caso necessariamente modificare il template cambiando la categorizzazione automatica per molti degli sport. --Fullerene (msg) 02:53, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il problema è che spesso si stenta ad avere una visione di insieme, si risponde a singoli problemi con soluzioni che appaiono soddisfacenti e soprattutto coerenti con quanto si suole fare, ma il risultato è nel complesso controproducente. Ad esempio:
  • In questa sede vogliamo nomi omogenei, il che non è in assoluto sbagliato.
  • Si stenta ad accettare i redirect tra cat, perché poi succede x, y e z.
  • Quando si sottolinea l'importanza di avere cat ben fatte, si sente dire che "nessuno cerca direttamente le cat, ci arrivano dalle voci"...
Il problema è: stiamo pensando al lettore che cerca "stadi di calcio"? Perché rischiamo di farglieli perdere.
Non sapevo del tmp. Talvolta le categorizzazioni automatiche sono troppo legnose e meccaniche. Le cat sono (anche) strumenti di ricerca e vanno pensati anche per essere tali. Grazie per il tuo commento. ;) pequod76talk 03:58, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Credo che il template possa essere impostato anche per generare categorizzazioni non omogenee tra loro. Sono d'accordo con quanto sostieni, e cito tutti gli altri intervenuti per valutare se quest'altra soluzione è condivisa [@ Ary29, Blackcat, Horcrux92, Ombra, Superchilum]. --Fullerene (msg) 00:48, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Basterebbe indicare "Stadi" svincolandoli dalla categorizzazione sportiva, ma solo architettonica. Così si evita la categorizzazione annosa "stadi di calcio", "stadi di rugby", etc. etc., lasciandola soltanto alla categoria "impianti sportivi", vedi i.e.: Association football venues in Italy. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:19, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che vi stiate perdendo in un bicchier d'acqua :-// E mi viene pure il sospetto che non tutti qui abbiano presente come funziona il template su cui stiamo discutendo. Il template è già impostato per generare categorizzazioni non omogenee tra loro a seconda del tipo di impianto, e questa parte è gestita dal sottotemplate Template:Impianto sportivo/Cat uso. Date un'occhiata al codice, e vedrete per esempio che per la pallacanestro genera "Arene di pallacanestro" mentre per ippica o equitazione genera "Ippodromi". Per tutti gli usi che non sono contemplati nel sottotemplate che ho indicato, viene generata in automatico la categoria "Stadi di ..." dove ... è lo sport indicato in uno dei parametri uso. Quindi, se per un determinato sport la denominazione "Stadi di ..." non va bene, basta individuare quale è la denominazione corretta e aggiungerla al sottotemplate. Dopodichè il template genererà in automatico la nuova categoria corretta. ary29 (msg) 09:20, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Al netto del funzionamento del tmp, che non conosco, voglio ribadire il mio punto sulla denominazione delle cat. Delle cat indicate in cima, per lo più i nomi mi lasciano perplesso. Solo eviterei di mettere in piedi operazioni uniformanti troppo estreme, anche lì dove non sembra essere necessario. Sergio, puoi spiegarmi meglio che soluzioni avevi in testa? Che ha di annoso "Stadi di calcio"? C'è qualche relazione con il fatto che alcuni stadi non sono esclusivamente dedicati al calcio? E come pensiamo di approcciare quest'ultimo punto? Grazie. ;) pequod76talk 19:32, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Nella precedente discussione al Bar Sport mi ero espresso favorevolmente all'uniformazione - chi non lo sarebbe nel leggere "Categoria:Stadi di calcio a 5"? - tuttavia devo ammettere che ignoravo il funzionamento del tmpl in questione. Dopo la spiegazione di Ary29 (e le giuste osservazioni di Pequod) sono un po' meno convinto della assoluta necessità dell'operazione. IMHO se il sottotmpl può essere corretto per evitare la creazione di "brutture" come quelle di cui sopra, perché rinunciare al nome specifico di tutti gli altri? Impianti sportivi di Ippica e Impianti sportivi di calcio non sono sbagliati ma nemmeno esattamente intuibili :) --Ombra 21:19, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto che non ci sia fretta di risolvere il problema, dato anche che è da molto tempo che la situazione è in queste condizioni, ma propongo di impostare momentaneamente il template per generare le categorie con "Impianti sportivi di..." (che mi sembra che non generi mai nomi incomprensibili) a tutti i parametri che non sono impostati con un nome specifico, sostituendo quindi l'attuale "Stadi di...". Successivamente possiamo eventualmente discutere sul termine più corretto caso per caso, ma eviterei di farlo a priori anche perchè se non è stato trovato finora evidentemente non è immediato individuarlo. --Fullerene (msg) 02:58, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Per favore valutiamo attentamente l'impatto massiccio di una modica temporanea del template: se fosse fatta, comporterebbe lo svuotamento di centinaia di categorie esistenti, che sarebbero da creare ex-novo, e tutto il relativo lavoro su Wikidata per non perdere migliaia di interwiki. O siete bravissimi a programmare un bot che faccia tutte le operazioni richieste in modo corretto, oppure è meglio accantonare l'idea. ary29 (msg) 11:23, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Ary29] probabilmente mi sfugge qualcosa, ma nella pagina Template:Impianto sportivo/Cat uso conto 35 categorizzazioni non impostate con un nome specifico (che quindi attualmente genera in automatico "Stadi di...") delle quali, togliendo le 11 sopra citate ancora non create, sarebbero solo 24 quelle da spostare a mano. Inoltre spostando le cat gli interlink vengono aggiornati in automatico su Wikidata, quindi ci sarebbe solo da aggiornare le etichette. Sbaglio? --Fullerene (msg) 19:39, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Bisogna moltiplicare gli sport per le nazioni. Se guardi le Categorie:Stadi di, vedrai che sono più di 300. Alcune sono manuali ("Stadi di città" e le categorie madri "Stadi di sport"), ma la grande maggioranza sono generate in automatico dal template. ary29 (msg) 08:43, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco cos'è che mi sfuggiva, non c'avevo pensato, grazie per la spiegazione :) Considerato questo non saprei: forse la soluzione migliore purtroppo è quella di valutare e sistemare un singolo caso alla volta. --Fullerene (msg) 22:54, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta nuovo parametro: Coordinate geografice[modifica wikitesto]

Che ne dite di inserire un nuovo parametro "coordinate geografiche", che magari vada a recuperare i dati in wikidata? --Holapaco77 (msg) 09:22, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Attualmente molte voci hanno il {{coord}} a parte, quindi si genererebbero errori di doppie coordinate. Inoltre non mi sembra molto utile mostrarle nel sinottico, bastano nel titolo, tanto vale continuare a usare Coord --Bultro (m) 17:14, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Parametro "Posti"[modifica wikitesto]

Dunque, dopo l'inserimento del formatnum, riporto due piccole questioni:

  1. Vituzzu proponeva di creare una categoria di errore per il parametro, in modo che vengano segnalati eventuali ref, annotazioni, ecc
  2. L'archivista mi ha, giustamente, fatto notare che non sempre il dato riportato nel template è il dato ufficiale e, spesso, viene pure aggiunto quanti posti aveva negli anni passati.

Ecco, io modificherei questa cosa, per far sì che possa essere inserito il dato ufficiale, effettivo (senza annotazioni su riduzioni, posti effettivamente omologati, ecc.) e attuale dei posti a sedere dell'impianto, in modo che poi la cosa venga trattata in dettaglio nel corpo della voce.--Fringio – α†Ω 16:16, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Il formatnum comunque non ha problemi, anche se oltre al numero ci sono parole o note --Bultro (m) 13:00, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Effettivamente è vero, ma stilare una linea guida per unificare la compilazione sarebbe utile, dato che adesso ci sono voci con solo numeri, voci che indicano quanti posti per ogni disciplina sportiva (e per i concerti) senza indicare neppure una fonte, voci che riportano dati del passato, ecc.--Fringio – α†Ω 14:27, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
La situazione posti è allo stato. Se l'impianto aveva 300.000 posti nel 1942, e oggi ne ha 130.000, si mette 130.000 (anzi, {{formatnum:130000}}). Idem per tutte le altre caratteristiche. Il sinottico serve a riassumere succintamente quelle informazioni che poi in voce si metteranno, con fonte. Quindi non esiste neppure che si metta una capienza ricavata da blogghe, fanzine, e fonti non terze, autorevoli & affydabili. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:08, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat] e per quanto riguarda la distinzione tra le varie discipline (e peggio, tra discipline e spettacoli)?--Fringio – α†Ω 17:11, 26 nov 2015 (CET)[rispondi]
Se è un impianto sportivo lo spettacolo è un'eccezione. Metti la capienza massima che si ha per eventi sportivi. Se all'auditorium di Roma organizzi un torneo di beach tennis mica metti gli spettatori con la postilla "Beach tennis". -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:08, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]
E questo io lo so (e dove ho potuto, ho tagliato). Ma bisogna indicarlo nella spiegazione del parametro.--Fringio – α†Ω 11:50, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

Aggiunta lettura coordinate da Wikidata[modifica wikitesto]

Nel pomeriggio abiliterò la lettura delle coordinate da Wikidata, potendo così rimuovere i vari {{coord}} inseriti voce per voce. Il template si va aggiungere ai quaranta in Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata, di cui mi occupo da un paio d'anni. Per alcune ore le coordinate non appariranno e/o potranno essere visualizzati degli errori, fino al termine del passaggio del bot e alla modifica al template. Ripasso di qui quando finito. --Rotpunkt (msg) 12:51, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Rotpunkt (msg) 19:03, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

Parametro uso - Allenamento[modifica wikitesto]

Inserendo nel parametro uso il valore "Allenamento" il template punta a questa disambigua. Non si potrebbe farlo puntare direttamente ad Allenamento sportivo? Come quando scrivendo "Calcio" si va direttamente a Calcio (sport). --Wikipal (msg) 12:23, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, il template usa il sottotemplate {{Sportivo/Disc}} per generare automaticamente i link, ma quel campo è pensato per inserire soltanto le discipline sportive. In quale contesto vorresti usare un generico "allenamento"? --BohemianRhapsody (msg) 12:47, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]
Io non vorrei usare, si usa già: tutte le voci di questa categoria e delle categorie simili di altre nazioni.--Wikipal (msg) 13:12, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho sistemato il collegamento alla disambigua.--ƒringio · 14:08, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Salve, ho notato che esiste un parametro "locazione" che dovrebbe corrispondere all'indirizzo dell'impianto. Faccio notare che la parola locazione in italiano ha un altro significato (affitto), e non corrisponde alla traduzione inglese di location. Si potrebbe cambiare il nome del parametro, ad esempio con "indirizzo", oppure "localizzazione"? --Azz... 10:25, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Il parametro è locazione, ma l'output è "Ubicazione" che mi pare comunque corretto. Volendo, si può modificare il parametro e l'output in "Indirizzo" oppure modificare solo il parametro in "Ubicazione" (ma forse è meglio indirizzo, viste anche le indicazioni del manuale).--ƒringio · 14:36, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]