Discussioni template:Ghiacciaio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho provato ad applicarlo. Mi pare vhe non sia visibile la discalia dell'immagine inserita. Vedi per esempio il Ghiacciaio del Lys. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:31, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Risolto. Ho modificato il paramentro nel manuale. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:56, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Visualizzazione mappa

[modifica wikitesto]

Ciao, ho provato ad inserire le coordinate per il ghiacciaio Austfonna ma non viene visualizzata la mappa... Qualcuno sa aiutarmi a risolvere il problema? Grazie! --88bl 10:24, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema sta nel fatto che le coordinate, quando inserite, richiamano il template {{Mappa di localizzazione/NOR}} e, come vedi tale mappa non tiene conto delle Isole Svalbard dove vi è il ghiacciaio. Questa è il motivo. Si presenta anche per altre coordinate posti in luoghi separati dalla nazione di appartenenza. Non saprei come risolvere la questione. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:23, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Applico la stessa soluzione proposta in Discussioni_template:Montagna#Mappe_particolari --Bultro (m) 15:53, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Rinomino etichette

[modifica wikitesto]

L'etichetta "Paese" sarebbe da rinominare in "Stato" (meno ambiguo) e "Fiume alimentato" in un generico "Corso d'acqua alimentato" (non per forza è un fiume). -- Gi87 (msg) 16:36, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. -- Gi87 (msg) 22:01, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Lettura coordinate da Wikidata

[modifica wikitesto]

Se nessuno vede controindicazioni, nei prossimi giorni aggiungerei la lettura delle coordinate da Wikidata (proprietà P625), quando non inserite, come già avviene per i template {{Montagna}}, {{Rifugio}}, {{Valico}}, {{Cascata}}, {{Porto}}, {{Ponte}} e altri. --Rotpunkt (msg) 14:32, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Usi alternativi...

[modifica wikitesto]

Questo template funziona una meraviglia anche con i fiordi (cfr Kangerlussuaq (Sermersooq)), aggiungere il parametro "comune" sarebbe la ciliegina sulla torta. Se non ci sono opposizioni provvederei :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 16:49, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sarebbe meglio t:Massa d'acqua per un fiordo --Bultro (m) 12:03, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
(non ha molto senso, comunque, chiedere "Se non ci sono opposizioni" e procedere 3 minuti dopo...) --Bultro (m) 12:08, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sulla modifica hai ragione, però è un parametro opzionale che non credo dia molti fastidi, se ne da lo elimino, con i ghiacciai in effetti è inutile. Il template massa d'acqua giustamente non importa la mappa di localizzazione, il tl ghiacciaio sì. --Civvì ¿? (parliamone...) 15:12, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ma sì che ha la mappa di localizzazione! Non la mostra solo per le acque che bagnano più stati, ma qui si tratta solo di Groenlandia --Bultro (m) 17:09, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ok, ma non importa le coordinate (cosa che mi piace un sacchissimo!) :-D --Civvì ¿? (parliamone...) 18:29, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
C'era un problema con l'importazione che ho corretto. Comunque se c'è qualcos'altro si sistema il Massa d'acqua, non si usa un surrogato --Bultro (m) 11:20, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

"Altezza" e non "altitudine"

[modifica wikitesto]

Poiché nella guida all'utilizzo del template era riportato come nome del parametro "altitudine" e non "altezza" (ho modificato io la guida all'utilizzo pochi minuti fa), ogni voce di ghiacciaio creata fino ad oggi riporta il parametro "altitudine", e quindi non funziona, cioè, l'altezza non viene mostrata. Vedere per esempio il Ghiacciaio Reedy che usa "altitudine" (come era scritto prima nella pagina di utilizzo del template) e il Ghiacciaio Kohler, che invece usa il parametro "altezza". Visto che le voci di ghiacciai da correggere sarebbero qualche centinaio, si potrebbe programmare un bot affinché lo faccia in automatico? --Giammarco Ferrari (msg) 18:15, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Fatto da FrescoBot --Bultro (m) 21:23, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Cambio del colore dell'infobox

[modifica wikitesto]

L'attuale colore dell'infobox (ciano #00E0F0) mi sembra davvero troppo vivido ed acceso se confrontato ad altri template. Forse andava bene negli anni 2000 ma ora mi sembra un poco 'obsoleto' oltre che risaltare particolarmente sullo schermo rispetto a agli elementi della pagina. Proporrei di cambiarlo con un azzurro meno acceso, ad esempio con #00c8f0. Che ne pensate? --Unfrigginbelievable (msg) 21:42, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

va bene --Bultro (m) 23:34, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Fatto. Cambiato in #65c8db. Penso che ora si inserisca molto meglio nelle voci e non disturbi la lettura. --Unfrigginbelievable (msg) 22:13, 7 mag 2022 (CEST)[rispondi]