Discussioni template:Edificio civile/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coordinate

[modifica wikitesto]

Vorrei inserire anche le coordinate in questo template; qualche indicazione? --Pjhooker (msg) 00:57, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Istruzioni

[modifica wikitesto]

Nelle istruzioni cassettate della "Sintassi", nel campo inaugurazione viene ripetuto due volte il verbo essere. --Eva4 (msg) 20:06, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Modifiche varie

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_per_palazzo --Bultro (m) 16:14, 30 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nuovi parametri

[modifica wikitesto]

Cosa ne pensate dell'aggiunta di questi due nuovi parametri:

  • "superficie" (superficie occupata dall'edificio)
  • "n. di piani" (n. di piani massimo che ha l'edificio)?

-- Gi87 (msg) 21:38, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, tra l'altro vorrei valutare l'unificazione con Template:Infobox grattacielo. Di campi ne ha anche diversi altri, ma usati di rado o forse mai. Quelli sui record andrebbero spostati in un box successione --Bultro (m) 22:48, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non è male la tua ulteriore proposta, anche perché i record possono essere dei più diversi e potenzialmente interessare qualsiasi infobox. Quindi meglio separarli ed usarli solo quando servono. Da verificare però come questo possa essere fattibile. -- Gi87 (msg) 21:49, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Allora, ho analizzato l'attuale utilizzo dei parametri del Template:Infobox grattacielo, questi sono quelli che ha in più rispetto a Edificio civile, e come propongo di convertirli:

  • i campi sui record vanno spostati a mano nei {{box successione}}, le voci che li usano sono poco più di 20.
  • posa_delle_fondamenta è sempre o uguale o al posto dell'inizio della costruzione. inutile, può confluire in periodo costruzione
  • st_completamento può stare nel periodo costruzione anche se è futuro
  • apertura è quasi sempre o uguale o al posto dell'inaugurazione, non si capisce infatti la differenza
  • antenna_guglia, tetto, ultimo_piano sono altezze, spesso anche diverse tra loro; possiamo aggiungere i 3 parametri anche a Edificio civile, ma in ogni caso direi di mostrarli in una sola casella
  • numero_piani e area_calpestabile sarebbero quelli che hai proposto di aggiungere qui sopra
  • numero_ascensori è usato in una 80ina di voci. non mi pare tanto rilevante ma possiamo aggiungerlo
  • leed è usato in due sole voci e americocentrico, direi di spostare nel corpo voce --Bultro (m) 00:19, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordo a togliere i campi da te elencati ed integrare gli altri. Per il lavoro posso darti tranquillamente una mano. Solo una cosa non ho capito: per utilizzare il template "box successione" per il nostro caso bisogna creare prima un sottotemplate o cosa? -- Gi87 (msg) 09:33, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non ce n'è bisogno, basta copincollare sempre lo stesso valore di "carica". Nel cassetto ho inserito quelle che utilizzano i parametri di successione, se intanto vuoi cominciare a trasferirne qualcuno--Bultro (m) 23:03, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In "carica" che ci scriviamo? Non è che forse dovremmo prima ampliare l'utilizzo di quel template? -- Gi87 (msg) 23:20, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Così no? (esempio per CN Tower)
Predecessore Edificio più alto del mondo Successore
Taipei 101 1976 - 2007 KVLY-TV mast
(e a ben vedere, in quel caso specifico, il corpo della voce parla di "più alta Struttura autoportante del mondo" che non è lo stesso che dire Edificio più alto del mondo. A riprova di come sono parametri che è meglio eliminare...) --Bultro (m) 23:52, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito la logica, me ne potrei occupare io. Mi chiedo solo però se non convenga creare prima un "box successione record "visto che quello attuale è pensato per le cariche (anche se principalmente credo che la differenza stia nel nome del parametro "carica" che diventerebbe "record")? -- Gi87 (msg) 08:36, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La differenza è solo quella e infatti per me non vale la pena di avere un altro template; non sarebbe la prima volta che il Box successione viene usato per delle "cose" anziché delle persone, vedi ad es. le voci sugli Stati --Bultro (m) 12:55, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, viene usato anche per gli stati. Per me sarebbero da indicare nella pagina del template anche questi altri possibili utilizzi, ma questa è un'altra faccenda. Se riesco vedo d'incominciare il lavoro stasera. -- Gi87 (msg) 13:27, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, con molte perplessità ed incongruenze. Diciamo che mi sono principalmente limitato a liberare il ns infobox da questi dati, ma ci sarebbe da fare un lavoro fatto per bene e coordinato ad es. dal progetto Architettura: ci sono record vari che mescolano edifici con antenne ecc. e spesso non sono nell'ordine cronologico esatto. Materia questa però per un'altra discussione. -- Gi87 (msg) 23:47, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche Discussioni_progetto:Architettura/Archivio/Anno_2009#Template_infobox_grattacielo dove se n'erano accorti già anni fa --Bultro (m) 17:53, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Campo città

[modifica wikitesto]

Nel campo |città = il template visualizza la dicitura "Località" perche'? oppure si possono indicare anche frazioni, quartieri o località varie? --Rago (msg) 15:07, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Se possibile è meglio indicare la città, ma un edificio può anche non trovarsi in una città--Bultro (m) 03:54, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]
se si trova in un quartiere o una frazione che hanno una voce propria cosa e' meglio indicare? ammesso che ci sia un'indicazione in generale e normalmente come ci si regola. Grazie due volte ;-) --Rago (msg) 08:55, 10 nov 2014 (CET)[rispondi]
[@ Rago] L'etichetta "località" era stata scelta per poter andare bene sia per città che paesi. In quel campo va indicata la città o paese, seguiti al massimo dalla frazione, ma i quartieri li metterei solo nel corpo della voce. -- Gi87 (msg) 14:18, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
io mi riferivo alle frazioni, che spesso sono centri abitati distinti e/o in precedenza sono stati, per riferirci all'Italia, comuni autonomi. Ad esempio Ostia, frazione di Ostia, la indicherei di sicuro e di prassi indicherei al posto del comune frazioni in precedenza ex comuni o nettamente distinti dal paese: Mestre a Venezia, Genova Sestri a Genova, Long Island a New York, Montemarte a Parigi, ecc. --Rago (msg) 20:47, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il campo va compilato con la localizzazione attuale, quindi che fosse stato un comune in precedenza non importa molto. Per me devi mettere (nel caso italiano) prima il comune attuale e poi se vuoi specificare la frazione. -- Gi87 (msg) 20:53, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
ritengo questa interpretazione molto restrittiva e di poca utilita' per l'utente, ad esempio indicare Roma e' molto generico. Ad ogni era solo una curiosita', io inserisco sempre l'avviso che segnala la mancanza del template, ma di solito non lo inserisco, anche se lo ritengo utile, se poi i campi inseriti facessero inserire automanticamente le categorie di localita' (ed in tal caso capirei l'obbligo di inserire il comune), stile, epoca, ecc. sarebbe ancora meglio --Rago (msg) 21:06, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Di sicuro se fossero creati alcuni automatismi non sarebbe male. -- Gi87 (msg) 21:11, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
proviamoci allora, risparmierebbe tanto lavoro! --Rago (msg) 14:20, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe chiamare all'appello qualche "tecnico" di WKP: a me vengono in mente [@ Bultro], [@ Moroboshi], [@ Rotpunkt]... -- Gi87 (msg) 15:17, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Campo coordinate

[modifica wikitesto]

Buondì a tutti. Non sarebbe il caso e/o possibile aggiungere le coordinate come accade nell'{{struttura militare}} così da far comparire la cartina geografica con l'indicazione? Grazie e buon lavoro a tutti! --Brigante Mandrogno 19:38, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per un edificio civile però vedrei meglio la cartina della città piuttosto che dello stato --Bultro (m) 12:54, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, anche. Sono d'accordo. --Brigante Mandrogno 13:20, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
La mappa della città ha un senso. Lo stesso però sarebbe da valutare anche per il tmp gemello, l'infobox {{Edificio religioso}}. -- Gi87 (msg) 14:12, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Vero. Sono d'accordo anche per il tmp gemello! --Brigante Mandrogno 19:42, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Mappe a parte, che si possono attivare in qualunque momento agendo sul template, incomincio a importare le coordinate dai vari coord inseriti voce per voce (e del tutto disomogenei come visualizzazione decimale, scala, ...), in nuovi parametri latitudine/longitudine, così come avviene per ormai quasi tutti i template. Se identiche a Wikidata non starò neanche a inserire i parametri, venendo così lette automaticamente da Wikidata. Anche le voci che sono attulmente prive di coordinate, ma che sono presenti su Wikidata le otterranno così senza alcun intervento nella voce. --Rotpunkt (msg) 11:39, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Yo! :)--Brigante Mandrogno 15:20, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Riperfetto anche qui! -- Gi87 (msg) 23:27, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Fatto. Ho rimosso tutti i vari coord inseriti ovunque nella voci e con parametri disomogenei (un po' in visualizzazione decimale, un po' in gradi/minuti/secondi, o con scale differenti), e ho inserito i nuovi latitudine/longitudine solo quando non erano esattamente uguali ai valori su Wikidata. Ora 1319 voci delle 2944 che usano il template Edificio civile (il 44%) ottiene le coordinate da Wikidata, senza dover inserire nulla nella voce. Tra queste ovviamente anche voci come Auditorio di Tenerife che non avevano il coord neanche prima, ma che ora usufruiscono automaticamente della lettura tramite il coord centralizzato nel template. --Rotpunkt (msg) 18:53, 7 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo, bravo! Serve però un modo per aggirare il brutto errore "{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina" che compare quando ci sono due template in una pagina che aggiungono il coord (vedi esempio sotto). Non ricordo se avessimo trovato un modo facile per aggirare il problema, ad esempio usando mw:Help:Page status indicators. Nel frattempo ho creato phabricator:T159315 per non dimenticarmene, anche se mi pare strano che non fosse già stato segnalato e discusso. Nemo 10:21, 1 mar 2017 (CET)[rispondi]
Prego, ho fatto lo stesso lavoro per circa altri quaranta template (Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata). Di solito i template hanno un parametro "Coord titolo" per disabilitare la lettura da Wikidata (e lasciare solo display=inline se visualizzano le coordinate anche nel template). Per il solo template {{Museo}}, il quale è spesso di secondario nelle voci, questa funzione è svolta da un più generico parametro "Wikidata" da valorizzare a no (per disabilitare le lettura da Wikidata non solo delle coordinate ma tutti i parametri). --Rotpunkt (msg) 10:30, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Campo paese

[modifica wikitesto]

In Palazzo Dolmabahçe, vedo un {{{paese}}} nonostante l'elemento Wikidata riporti il paese (P17) e il manuale dica che il parametro non è obbligatorio. Serve quindi rendere il parametro effettivamente opzionale e/o prenderlo effettivamente da Wikidata. --Nemo 09:59, 1 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, perché dici che per il manuale il parametro non è obbligatorio? È colorato di nero, cioé obbligatorio (e senza lettura da Wikidata, perché non c'è la il logo di Wikidata alla destra). --Rotpunkt (msg) 10:14, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Campo stato

[modifica wikitesto]

Nel campo "stato" (condizioni) è possibile inserire altri valori oltre a "in uso/distrutto/demolito"? Ad esempio: chiuso, inagibile, abbandonato, in costruzione, o altri. --Holapaco77 (msg) 19:48, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Certo, "in uso/distrutto/demolito" sono proprio quelli che non devi inserire perché sono automatici --Bultro (m) 23:07, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Altri parametri da Wikidata

[modifica wikitesto]

Ciao, penso che si potrebbero importare altri parametri da Wikidata, tipo:

Cosa ne pensate? --Adert (msg) 17:14, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Senz'altro. Più si sfrutta Wikidata, meglio è. --Ruthven (msg) 07:11, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ho fatto ascensori, mentre architetto era già fatto. Per gli altri un po' per volta, richiedono molta attenzione, sia perché non corrispondono esattamente ai nostri parametri, per dire, abbiamo appaltatore e costruttore, mentre su Wikidata c'è solo appaltatore (che è anche il costruttore), oppure abbiamo diversi tipi di altezza, oppure l'ingegnere strutturale è spesso una società, ... Un po' per volta li guardo. Io procedo più orizzontalmente con Wikidata, ossia prendo l'altezza sul mare, le coordinate, il sito web ufficiale, tutte proprietà che conosco bene e so come vengono usate da noi e su Wikidata, e li applico a tanti template sinottici, piuttosto che aggiungere la lettura di Wikidata di tante proprietà (sconosciute in come vengono usate su Wikidata) a un singolo sinottico. --Rotpunkt (msg) 22:36, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Ciao. Scusami un appunto sul parametro "stile architettonico": ora come ora si tende a indicare il parametro |Stile: [[architettura neoclassica|neoclassico]], in modo che si legga "Stile: neoclassico". Se però si inserisce il dato su wikidata, in automatico si legge "Stile: architettura neoclassica". Esiste un modo per ovviare al problema? Grazie--Parma1983 15:34, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Parma1983 Facilmente no. La proprietà "stile architettonico" è di tipo Elemento e quindi quello che leggi è il titolo della voce (appunto architettura neoclassica). Se è proprio indispensabile bisogna produrre una tabella del tipo:
Q54111 => [[architettura neoclassica|neoclassico]]
Q176483 => [[architettura gotica|gotico]]
... e così via per tutti gli stili
A quel punto, modificando opportunamente il template, si può ottenere quello che dici. --Rotpunkt (msg) 15:47, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema sorge soprattutto quando vanno indicati due o più stili, come ad esempio qui. Mi spiace molto crearti dei problemi, ma se possibile sarebbe meglio sistemarlo--Parma1983 15:52, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Nessun problema figurati, cosa faccio, rimuovo la lettura dello stile architettonico da Wikidata intanto? --Rotpunkt (msg) 16:32, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No, no, fa lo stesso per adesso, lascialo pure per non dover fare due volte lo stesso lavoro. Sarebbe però meglio aspettare a togliere i dati dalle voci finché non è concluso tutto il lavoro. Ti ringrazio molto--Parma1983 16:37, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, bisogna che qualcuno, io adesso non ho tempo, faccia una query SPARQL su Wikidata per vedere tutti gli elementi possibili con cui è stato valorizzato la proprietà stile architettonico (P149) di un edificio civile e poi crei una tabella che associ l'id dell'elemento con il wikilink che si vuole visualizzare nel sinottico. --Rotpunkt (msg) 16:51, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per me quello che stai scrivendo è quasi arabo, ma se posso essere utile non mi tiro indietro--Parma1983 16:55, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Questa è la query che estrae tutti i valori usati per la proprietà P149 su qualsiasi item, non solo edifici civili. In questo momento soon 448. Probabilmente ci sono alcuni errori che sarebbe il caso di correggere. Basta cliccare su "Provalo" e poi eseguirla premendo sulla freccia che trovi a sinistra o premere CTRL+INVIO.
SELECT DISTINCT ?stile ?stileLabel WHERE {
  ?item wdt:P149 ?stile.
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "[AUTO_LANGUAGE],en". }
}
Provala! --ValterVB (msg) 19:23, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio, [@ ValterVB] Come dici anche tu, 448 mi paiono un'assurda infinità. Già sono tanti e vanno ridotti quelli di questa lista che l'ottimo Sakretsu è riuscito a ricavare da quella pagina... Non capisco come mai le due liste siano di due lunghezze diverse, ma direi che appunto ci si potrebbe accontentare già della lista breve sfrondata--Parma1983 01:09, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Gli altri li ho tolti perché non dovrebbero avere bisogno di un wikilink particolare. Ho lasciato solo gli elementi con etichetta "architettura/stile qualcosa", anche se dovremmo farne sopravvivere al massimo una decina. Alla fine se un elemento viene usato in una sola voce, tanto vale compilare il wikilink a mano. "architettura neoclassica" che è piuttosto frequente invece va bene sostituirlo automaticamente con [[architettura neoclassica|neoclassico]].--Sakretsu (炸裂) 01:34, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Una decina? Ne stavo salvando molti di più...--Parma1983 01:38, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Suvvia, è una mia stima a occhio. Poi vediamo che ne esce fuori :-) --Sakretsu (炸裂) 01:45, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
5 minuti e finisco, così dai un'occhiata anche tu...--Parma1983 01:46, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu]Fatto--Parma1983 01:52, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ora è tardino, domani valuto in base ai puntano qui.--Sakretsu (炸裂) 01:58, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ci mancherebbe, mica pretendevo controllassi le voci adesso :D volevo solo darti un'idea approssimativa del numero. Buona notte :)--Parma1983 02:00, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
+1. Città, altezza, immagine e indirizzo in particolare mi paiono campi curati meglio e piú frequentemente in Wikidata, che prendono molto tempo invece a compilarsi localmente. Nemo 11:24, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Con "altezza" mi sembra che ci sia troppa confusione, nel sinottico è stata suddivisa in quattro parametri "altezza", "altezza antenna/guglia", "altezza tetto", "altezza ultimo piano", mentre su Wikidata ci sono valori preferiti+normali e/o con qualificatori che possono non corrispondere ai nostri vedi d:Q12495. --Rotpunkt (msg) 11:41, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
"città" è altrettanto problematico: in alcuni elementi si usa unità amministrativa in cui è situato (P131), vedi Torre di Pisa (Q39054) dove è valorizzato sia con "Pisa" che con "Toscana" (ma spesso ci sono anche molti più valori), in torre Eiffel (Q243) è stato invece valorizzato con "VII arrondissement di Parigi", in Burj Khalifa (Q12495) è stato invece usato anche luogo (P276), con tre valori (nessuno preferito) "Downtown Dubai", "Dubai" e "Dubai Municipality". --Rotpunkt (msg) 11:52, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Riguardo a "indirizzo": non da (P969) però, perché questo include anche la città, e spesso c'è di tutto, vedi d:Q80852, dove vale "100 Century Avenue, Pudong, Shanghai, China". Possiamo provare a usare la via (P669), col numero civico come qualificatore. --Rotpunkt (msg) 12:06, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
In generale, non solo per questo template, Wikidata è tanto fantastica per certe informazioni quanto è penosa per quanto riguarda le proprietà di localizzazione luogo/indirizzo/via/unità amministrativa in cui è situato/... valorizzate in modo sempre diverso, che non permettono mai di risalire facilmente in che città/indirizzo si trova un elemento. Il problema è stato avere un'unica generica proprietà "unità amministrativa in cui è situato". --Rotpunkt (msg) 12:24, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Rotpunkt Hai ragione, "unità amministrativa in cui è situato" è piuttosto ambiguo e c'è chi ha introdotto il nome del comune e chi il nome della frazione/località. Per quanto riguarda l'indirizzo, non mi ero accorto che esistesse il parametro "via" e ho sempre utilizzato il parametro "indirizzo stradale": ok sul primo allora, adesso correggo quelli che avevo sistemato. Tornando agli stili, se volessi per favore dare un'occhiata rapida anche tu a questa lista, per sapere se sfrondarla ancora o meno... Grazie--Parma1983 13:25, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, bravi, quelli con il <del> significa che li devo ignorare? --Rotpunkt (msg) 13:32, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, sono scarsamente utilizzati, se non addirittura inutilizzati del tutto, perciò mi pare inutile inserirli. Gli altri sono utilizzati in molte più voci, ma se sono ancora troppi se ne può eliminare ancora qualcuno.
C'è però un altro problema di cui mi sono appena accorto: ho provato a introdurre su wikidata l'indirizzo nel parametro "via", ma, a differenza dell'"indirizzo stradale", non si può compilare liberamente (deve esistere una voce con quel nome e per un indirizzo completo è impossibile che avvenga neppure per le strade di cui abbiamo una voce), perciò diventa di fatto inutilizzabile per il template--Parma1983 13:35, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Personalmente lascerei stare città e indirizzo. Ci sono talmente tante altre informazioni che funzionano bene che si possono leggere da Wikidata, che non sono per perdere tempo con quelle che funzionano male. Quando anche sulle altre wiki si accorgeranno che ci sono questi problemi qualcuno inizierà a fare qualcosa. Intanto faccio quella modifica per lo stile architettonico. --Rotpunkt (msg) 13:40, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, sono d'accordo, meglio limitarsi ai dati sicuramente corretti. Per lo stile ti ringrazio molto--Parma1983 13:44, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ho visto ora, ne hai potati un sacco. Alcuni come rococò probabilmente sono superflui, ma IMHO non fa niente. Buon lavoro a Rotpunkt per la modifica--Sakretsu (炸裂) 14:10, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Sakretsu] Ma rococò non mi pare d'averlo tolto...--Parma1983 14:15, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Appunto, dicevo che secondo me se ne poteva fare a meno. Ma comunque non ti preoccupare, uno o due elementi in più non cambiano nulla :-) --Sakretsu (炸裂) 14:18, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Perché, ce l'hai col rococò? :D--Parma1983 14:20, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Questa è una domanda a trabocchetto per smascherare il mio POV anti-rococò, non risponderò!--Sakretsu (炸裂) 14:33, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] È quasi pronto (esempio in Arco di San Lazzaro (Parma) sostituendo {{Edificio civile con {{Edificio civile/Sandbox e facendo anteprima), devo ancora fare una modifica per quando ci sono stili di Wikidata non gestiti, ho solo bisogno di un momento per testarla. --Rotpunkt (msg) 14:14, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

@Rotpunkt Ok, ottimo. Controllo solo un'ultima volta quell'elenco, non vorrei aver sbagliato qualcosa se Sakretsu mi dice che ho tolto alcuni stili che mi pareva di aver lasciato--Parma1983 14:17, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No, dovrebbe andare tutto bene, ho ricontrollato ancora. Al limite penso che se ne potrebbe sempre aggiungere qualche altro, se servisse, o sbaglio?--Parma1983 14:25, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Certo, puoi un qualunque momento aggiungere o togliere stili da {{Edificio_civile/Stile}}. --Rotpunkt (msg) 14:32, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie mille--Parma1983 14:34, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] ✔ Fatto, la modifica è attiva. Nota: se lo stile è letto da Wikidata e c'è più di uno stile viene utilizzata la congiunzione "e" prima dell'ultimo, e la virgola tra gli altri elementi. Se ci voleva sempre la virgola, ditemelo che lo modifico. --Rotpunkt (msg) 15:43, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No, no, per quanto mi riguarda va bene anche con la congiunzione, nessun problema da parte mia--Parma1983 15:45, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Mi devi scusare, ma ho individuato altri due stili che andrebbero inseriti nella lista. È sufficiente aggiungerli qui o è necessario procedere in modo diverso? Grazie--Parma1983 22:08, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Figurati, devi aggiungerli solo lì (mantieni solo gli ID in ordine crescente, così rimane più ordinato). --Rotpunkt (msg) 22:12, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille--Parma1983 22:12, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Marcok] Ciao, ho visto che stai provando ad aggiungere altre letture di proprietà da Wikidata, come si era detto all'inizio di questa discussione. Bene, solo una cosa, perché non ne aggiungi solo 2-3 alla volta e poi le attivi nella versione principale del template. Lasci passare qualche giorno verificando che non ci siano problemi e poi altre due o tre. Fare tante modifiche di questo tipo assieme è sempre un problema, è meglio un approccio incrementale (a meno che ti scarichi da Wikidata preventivamente tutti i valori che potrebbero essere usati nelle oltre seimila inclusioni). Inoltre P131 e P969 sono particolarmente problematiche, come detto qualche messaggio sopra, e le accantonerei. --Rotpunkt (msg) 12:37, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Rotpunkt] Grazie. Sto provando con delle anteprime su 10 voci diverse scelte a caso, prima di implementare nuovi valori (provando sia col template privo di valori sia con). Per il momento non ho riscontrato particolari problemi su indirizzo e città, se dovesse succedere li eliminerò. --Marcok (msg) 12:44, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Marcok] Certo non bastano delle anteprima a caso quando ci sono 6300 inclusioni, i problemi con P131 e P969 sono ben noti, vedi messaggio sopra "11:52, 16 ott 2017" per P131 e messaggio "12:06, 16 ott 2017" per P969. --Rotpunkt (msg) 12:48, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie Rotpunkt per le ulteriori verifiche e grazie Marcok per il lavoro graduale. Concordo che si può procedere ed eventualmente annullare ove si presentassero problemi significativi. L'indirizzo per esempio è un'informazione da elenco telefonico: non è un dramma se c'è qualche piccola sbavatura mentre è molto positivo ogni volta che riusciamo a evitare di mantenerlo nelle nostre voci. --Nemo 16:26, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho aggiunto la lettura di immagine (P18) e data di scioglimento o demolizione (P576) e segnate come fatte all'inizio della discussione. --Rotpunkt (msg) 21:24, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Rotpunkt] Ciao. Provando su questa voce la lettura automatica da wikidata, mi sono accorto di un problema: eliminando l'immagine dal template sinottico, la didascalia scompare. C'è modo di ovviare? Grazie--Parma1983 01:28, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ Rotpunkt], non sapevo si potesse inserire anche la didascalia su wikidata ;) Buona notte--Parma1983 01:45, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Ciao, sì, è un comportamento voluto: se l'immagine è letta da Wikidata anche la didascalia deve stare su Wikidata (diff). Si inserisce come qualificatore dell'immagine stessa. Se l'immagine fosse letta da Wikidata e la didascalia dalla pagina itwiki, quando l'immagine su Wikidata cambia, cosa che capita, ci ritroveremmo con una didascalia fuori luogo. 'Notte anche a te. --Rotpunkt (msg) 01:47, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Dopo avere fatto dei test casuali, ho aggiunto le proprietà da Wikidata (per il momento poco usate su Wikidata): inaugurazione, uso, ingegnere, appaltatore, costruttore, proprietario, proprietario storico (=committente). Ho inoltre testato (in una decina di voci scelte in modo casuale) che si potrebbero aggiungere le proprietà città e indirizzo stradale, senza riscontrare particolari problemi. Fatemi sapere se riscontrate problemi. Non ho ancora aggiunto i relativi {{controllo Wikidata}} (con categorie da creare), lo farò tra qualche giorno se tutto procede come dovrebbe. --Marcok (msg) 23:04, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, il {{Controllo Wikidata}} lo aggiungo ora, perché serve proprio per andare a vedere dove i valori sono stati letti da Wikidata e vedere se è tutto ok. --Rotpunkt (msg) 23:16, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Fatto, @Marcok una minuzia, ti segnalo solo che nel tuo edit (diff) hai aggiunto un #if al parametro indirizzo non necessario e rimosso una barra verticale nel controllo Wikidata di P149/stile. Ciao. --Rotpunkt (msg) 23:46, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie. Per curiosità: c'è qualche volonteroso che poi sposta i dati su Wikidata? Vedo in Categoria:Proprietà_assenti_su_Wikidata un sacco di dati succosi. ;) --Marcok (msg) 00:01, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non ci sono manovratori di bot che si occupano solo di questo. Spesso se ne occupa chi propone una nuova proprietà su Wikidata. Ci sono alcuni strumenti, io per esempio uso https://tools.wmflabs.org/quickstatements/ dopo aver estratto i dati dalle voci con qualche script. Oppure c'è https://tools.wmflabs.org/pltools/harvesttemplates/. --Rotpunkt (msg) 00:07, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao! [@ Rotpunkt] si riesce a inserire qualche proprietà, tipo immagine, da -data anche su {{edificio religioso}}. [@ Marcok] Un po' alla volta provo ad esportare i dati su wikidata, per ora ho operato sulla Categoria:P806 assente su Wikidata. Sono rimaste alcune voci di comuni non italiani che però hanno il codice catastale nel template. Come mai? (se la risposta non è semplice ne discutiamo da un'altra parte) --Adert (msg) 14:49, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
@Adert Ciao, sì, appena ho tempo guardo per altre proprietà. Riguardo al codice catastale penso tu ti riferisca al template {{Divisione amministrativa}}. Se è stato usato al di fuori dell'Italia, rimuovilo, il "Codice catastale" è solo per l'Italia. Mi risultano circa 140 utilizzi errati, probabilmente inseriti al posto del "Codice statistico", già ampiamente letto da Wikidata tramite il template {{Codice statistico}} integrato nel {{Divisione amministrativa}}. --Rotpunkt (msg) 15:45, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

C'è un motivo tale per cui in questo template non è prevista la mappa tipo il template {{Opera urbana}} ? Secondo me sarebbe molto comoda per il lettore, andrebbe aggiunta. --LukeWiller [Scrivimi] 22:38, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ LukeWiller] Se ne era parlato più in generale per i 4 template sinottici degli edifici in questa discussione di quasi un anno fa, ma, vista la contrarietà di una parte degli intervenuti, non se ne era fatto nulla--Parma1983 00:00, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Come si fa an non far visualizzare in automatico "stato"? Ad esempio in Palazzo di Westminster. Fu interamente ricostruito nel 1840, con eccezione della Westminster Hall", che tra l'altro è attigua ma non parte del corpo centrale (e neanche in uso per l'attività parlamentare). --Skyfall (msg) 20:09, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Mettici a mano lo stato vero --Bultro (m) 00:04, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Ma a che serve lo stato? Non ci dà alcuna informazione sull'edificio in sé. Basta la città. --Nemo 11:50, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
@Nemo La domanda riguarda non lo Stato nel senso di nazione (che corrisponde al parametro "paese"), ma il parametro "stato" nel senso delle condizioni attuali dell'edificio, che di default è "in uso", altrimenti è sostituibile con "demolito" o "distrutto" ;)--Parma1983 13:11, 23 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro quel tag "Stato" viene visualizzato come "Condizioni". Per ora ho messo Ricostruito, in uso. Attorno al 2025, visto che dovrà essere sgombrato per circa 6 anni per restauri radicali (ha così grossi problemi strutturali che hanno appena votato che è meglio riconsolidarlo senza che continui l'attività parlamentare dentro) metteremo qualcosa tipo in fase di restauro, temporaneamente non in uso causa restauro, ecc. --Skyfall (msg)

"Proprietario storico" e altri parametri

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Marcok mi ha fatto notare una mia errata interpretazione di un paio di parametri che compaiono nel template: a causa della presenza del parametro "costruttore" (di fatto quasi sovrapponibile per significato), avevo infatti erroneamente interpretato l'"appaltatore" come chi dà l'appalto e non chi lo riceve, mentre non avevo inteso il parametro "proprietario storico" come committente ma come elenco dei principali proprietari (per lo più casate) susseguitisi nei secoli. A questo punto, però, visto che non credo di essere l'unico ad aver frainteso alcuni significati dei termini, non sarebbe opportuno ribattezzare il parametro "proprietario storico" in "committente" (utilizzato anche su wikidata commissionato da (P88)) e aggiungere un nuovo parametro "proprietario storico" (o "proprietari storici") inteso come brevissimo elenco dei principali proprietari dell'edificio? Spesso infatti i proprietari più significativi per la storia di un palazzo non sono né i committenti né i proprietari attuali, ma quelli "intermedi", che in molte occasioni sono ricordati anche nel nome dell'edificio (cito solo un esempio). Pingo anche [@ Rotpunkt] per sapere se siano tutte modifiche fattibili--Parma1983 17:37, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti rispondo dividendo nei due punti:
  • riguardo a rinominare "proprietario storico" in "committente" è facile. Però il parametro mi risulta già usato in un migliaio di voci. Vanno prima controllate a mano tutte quante per capire se contengono veramente il committente o meno? Se sì, chi farà questa verifica?
  • riguardo a creare un nuovo parametro per contenere veramente uno o più proprietari storici è proprio necessario? C'è per esempio una proprietà Wikidata che fa riferimento a questo dato? Non è meglio/sufficiente descrivere questa informazione nel corpo della voce?
--Rotpunkt (msg) 17:47, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Il problema è che, a parte le voci che ho scritto io, ho visto in molti altri casi utilizzare il "proprietario storico" secondo il significato che gli avevo dato io, mentre ora che legge automaticamente i dati da wikidata il parametro "proprietario storico" è usato col significato di committente, perciò c'è ancora più ambiguità--Parma1983 17:59, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
È vero, il fatto è che questa associazione tra "proprietario storico" e commissionato da (P88) l'ha fatta [@ Marcok] cinque giorni fa, il 3 giugno, con questa modifica, quindi avrebbe dovuto tenere lui conto del problema. Potrebbe rimuovere ora la lettura di "proprietario storico" da P88, analizzare quel migliaio di voci (insieme a chi si ha tempo e/o è interessato) e dividere in due elenchi quelle in cui è veramente il committente e quali no. Poi si riabilita e questa volta si rimuove dove non è il committente (o viceversa si crea un nuovo parametro per il committente). --Rotpunkt (msg) 18:19, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] C'è da ammettere però che la legenda sulla destra (presente già da prima) non aiuta in questo: "proprietario storico: proprietario originale, per palazzi storici." È piuttosto ambigua.
Comunque, [@ Rotpunkt] (scusa se ti pingo ripetutamente, ma non so se tu abbia la pagina tra gli OS) riesci a linkarmi una lista delle voci in cui il parametro è usato? Pian pianino si possono sistemare. Ma forse sarebbe meglio aggiungere prima il parametro committente--Parma1983 18:29, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Per quanto possibile ho verificato, trasferendo dati su Wikidata, che di solito il "proprietario storico" corrisponde al committente. Concordo dunque con la proposta di rinominarlo in "committente" (lasciando i dati dove stanno). L'espressione "proprietario storico" è in effetti troppo vaga, andrebbe IMHO evitata. C'è comunque la possibilità di inserire (su Wikidata) più proprietari precisando da quale anno a quale anno (ma raramente abbiamo tutti questi dettagli). --Marcok (msg) 18:31, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Allora, se confermate che il "proprietario storico" può essere riniminato in "committente" io posso fare la passata di bot anche subito. Sta poi a voi controllarle (il migliaio di voci è quello in questa ricerca). @Marcok io eviterei proprio per adesso un nuovo parametro "proprietari storici" lasciando questa informazione al corpo della voce. --Rotpunkt (msg) 18:37, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Rotpunkt] Concordo. Al momento come detto quasi mai abbiamo questo dettaglio di dati. --Marcok (msg) 18:40, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, mi sembrava un'informazione utile ma pazienza. Correggo le voci che ho scritto. Occhio che però, scorrendo l'elenco, non sono rare le voci sbagliate--Parma1983 18:43, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io suggerirei di rinominare il parametro "proprietario storico" in "proprietari storici", al plurale, perché molti edifici nella loro storia hanno avuto più di un proprietario: va da sé che ci si riferisce solo ai proprietari enciclopedici.--Mauro Tozzi (msg) 20:53, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Il primo dei proprietari storici è la informazione più importante, in quanto un palazzo storico prende spesso (non sempre) il primo dei nomi da esso e il secondo nome dall'ultimo (es. Palazzo Morosini Brandolin, Palazzo Zane Collalto, Palazzo Muti Baglioni, Palazzo Civran Grimani, ecc.). --Skyfall (msg) 21:39, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Mauro Tozzi, Skyfall] In realtà, come avevo segnalato aprendo questa sezione, il parametro ha un nome improprio, perché indica non tanto i proprietari storici, ma i commettenti; infatti, quando letto da wikidata, attinge a commissionato da (P88). Avevamo infatti deciso di rinominarlo, ma poi non si era concluso con Rotpunkt. A questo punto provo a chiedere a [@ Sakretsu] se si riesca col bot a ribattezzare come detto i parametri nelle voci esistenti--Parma1983 22:04, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Se Mauro e Skyfall non hanno obiezioni, per me non ci sono problemi.--Sakretsu (炸裂) 23:27, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Faccio solo osservare che, sempre tra i palazzi veneziani, è molto più facile che un palazzo prenda il nome dal suo primo proprietario che dal suo committente, es. Palazzo Giustinian Businello o Ca' Rezzonico, o di un altro proprietario importante, es. Palazzetto Stern (che porta il nome di solo il secondo proprietario). A Venezia i nomi dei palazzi sono molto importanti in quanto i nomi delle calli sono ripetuti (ci saranno una decina di calle del pistor, di calle de' la Madoneta, calle del paneter ecc.) e il sistema della numerazione a sestiere è pensato per percorrere Venezia in barca (mentre oggigiorno i postini non la usano più), con notevolissimi salti di numerazione se si percorrono le calli a piedi, pertanto tuttora negli indirizzi si indica spesso il palazzo o il palazzo storico più vicino. Ovviamente, la gente tende ad identificare e indicare il palazzo con la famiglia che lo abita/abitato, non con chi lo ha commissionato. --Skyfall (msg) 00:05, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Skyfall] Infatti avevo proposto di aggiungere anche il parametro "proprietari storici", ma [@ Marcok] (e Rotpunkt) l'aveva ritenuto non significativo--Parma1983 00:19, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Comunque se ho capito bene il senso del parametro da rinominare è sempre stato quello del committente, quindi anche se non c'è consenso sulla questione del nuovo parametro a parte per i proprietari dovrei poter avviare la botolata. Giusto?--Sakretsu (炸裂) 00:52, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, [@ Sakretsu], infatti il punto è proprio quello: il nome attuale è improprio, indipendentemente da ogni altra considerazione. Procedi pure (stavo proprio per pingarti per questo). Grazie :)--Parma1983 00:55, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Sakretsu (炸裂) 16:43, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, [@ Sakretsu]--Parma1983 16:46, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunta del tipo di edificio

[modifica wikitesto]

Mi sono accorto che nel template manca un parametro fondamentale che è "tipo" (o tipologia) di edificio, presente su Wikidata come "istanza di" (P31): ad esempio "torre", "villa", "palazzo"... Insomma un'informazione "basilare" che possiamo facilmente ricavare da Wikidata. La modifica al template è tra l'altro molto facile e non necessita di editare le voci esistenti. --Marcok (msg) 18:53, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Favorevole all'aggiunta--Parma1983 19:45, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Attenzione però che istanza di (P31) non è il "tipo" di edificio, ma proprio se è un un "edificio" o qualcos'altro. È la classificazione a livello più alto in Wikidata. Per dire per Torre di Pisa (Q39054) comparirebbe "torre, campanile", per torre Eiffel (Q243) comparirebbe "torre a traliccio, torre di osservazione, punto di riferimento, destinazione turistica", ... Visto che può essere "istanza di" vari elementi che sono edifici, possiamo sì ottenerne una certa classificazione, ma vanno certamente filtrati. --Rotpunkt (msg) 20:44, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Un concetto che si sovrappone molto c'è già nel parametro "uso". Per me meglio non avere anche "tipo". en.wiki ad esempio ha un type, ma il manuale non spiega nulla e fa solo l'esempio "government armory" che è appunto un uso; es.wiki come noi ha "uso". --Bultro (m) 23:25, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Parametro "condizioni"

[modifica wikitesto]

Salve. Porto a esempio la voce Rossija (albergo), è compilato (da wikidata) il parametro |demolito = però la condizione è "in uso". Si può correggere senza dover cambiare manualmente? --Артём Ильич Кущин ПОСЛАНИЯ 15:50, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Credo ci sia da modificare il template, il campo "Condizioni" dovrebbe controllare la presenza della proprietà P576. --ValterVB (msg) 16:37, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
@ValterVB Ho preparato nella sandbox la modifica che tiene conto di P576 (e aggiunto un #switch più chiaro degli #if annidati). Più tardi la attivo nella versione principale. --Rotpunkt (msg) 12:58, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 20:59, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mappa di localizzazione

[modifica wikitesto]

è il caso di inserire una mappa di localizzazione come nel caso di {{Sito archeologico}}? ho qualche dubbio sullo zoom poiché nell'altro template la localizzazione è più accurata (tramite tre suddivisioni amministrative), mentre qui la divisione è strutturata in maniera diversa (dopo paese, c'è solo divamm1 e città). --valepert 15:26, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Valepert] io sarei d'accordo, ma se era parlato in questa discussione di poco più di un anno fa e non se ne era fatto nulla--Parma1983 15:31, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io, è utile per il lettore e andrebbe inserito anche in tutti gli altri template. --Marcok (msg) 09:08, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Proprietario storico - 2

[modifica wikitesto]

Ho visto che il parametro "proprietario storico" è stato sostituito con "committente". Non ho ben seguito la discussione già aperta qualche mese fa e non ho capito se si è raggiunto il consenso. Ma vedo che diverse voci ora sono imprecise: ad esempio, in Villa Pisani detta La Barbariga risultano più committenti che in realtà sono i vari proprietari che si sono succeduti nel tempo. --Carbonera (msg) 19:13, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Carbonera] Il parametro è in effetti compilato male in molte voci: a causa del vecchio nome ambiguo, sono state compilate considerando il significato errato, ma vanno sistemate a mano--Parma1983 19:22, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ho notato che l'indirizzo non è automatico da Wikidata: c'è la nuova proprietà P6375 che permette di evitare ogni volta di scriverlo. si può implementare? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:51, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sì, sarebbe davvero il caso di farlo. [@ Sakretsu], ti andrebbe di pensarci tu? Grazie ;)--Parma1983 20:27, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
C'è un problema. Nella proprietà ci vanno anche località e codice postale. Noi ci fermiamo al numero civico e abbiamo un parametro apposito per la località.--Sakretsu (炸裂) 22:31, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] hai ragione, sono nominati anche quei dati nella wikidata:Property:P6375. Tra l'altro lo stesso problema è sorto nel template:Ospedale, modificato da [@ Blackcat]--Parma1983 22:58, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
Eh, si potrebbe, a regime, togliere la località una volta che gli indirizzi sono migrati su 'Data. Quante occorrenze del template ci sono? -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:13, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Questo non mi pare un miglioramento. Così ci giochiamo il wikilink sulla località e disponiamo tutte queste informazioni accalcate in un unico campo indirizzo.--Sakretsu (炸裂) 00:42, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] A quanto pare, l'edificio civile è usato in 6995 voci, mentre l'ospedale in 176 voci. Se anche facessimo migrare i dati su wikidata, temo che sarebbero in gran parte privi del codice postale e della località, quindi mi sa che peggiorerebbe la situazione :/--Parma1983 00:47, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Allora si possono usare i qualificatori di "sede legale", che ne pensate? -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:35, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Mi rimetto all'esperto ;)--Parma1983 17:45, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non mi pare offrano qualcosa di utile, ma se mi mostrate un elemento Wikidata possiamo valutare meglio. Nel frattempo ho notato ad esempio qui che invece la proprietà che sembra fare al caso nostro è via (P669) combinata con qualificatore numero civico (P670).--Sakretsu (炸裂) 23:30, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Il problema del via (P669) è che per poter essere inserita la strada in questione deve avere una voce corrispondente, mentre nella maggior parte dei casi non esiste né mai esisterà :/--Parma1983 01:15, 4 mar 2019 (CET)[rispondi]
Vero. A questo punto credo ci sia ben poco da fare.--Sakretsu (炸裂) 00:06, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

Aggiunta parametro sito web

[modifica wikitesto]

In questo template manca al momento la proprietà per il sito web ufficiale, mentre c'è in tutti gli altri template analoghi (vedi Template:Edificio religioso o Template:struttura militare). Non si tratta forse della proprietà più importante, ma è senza dubbio utile averla, e su Wikidata ci sono già vari dati disponibili. Propongo pertanto l'aggiunta del parametro, inclusa la chiamata a Wikidata. --Marcok (msg) 17:03, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Favorevole--Parma1983 17:06, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Presenza stemma regionale nel template

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Segnalo discussione sulla presenza di stemmi nel template sinottico (spesso in EDP)--Parma1983 01:48, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Stile architettonico mancante

[modifica wikitesto]

Manca lo stile barocco (Q37853). E' proprio necessario assegnare la protezione completa alla pagina che censisce gli stili? Una protezione parziale non sarebbe sufficiente?--dega180 (msg) 14:44, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Io lo vedo qui, ma come Q840829. --Skyfall (msg) 14:58, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Sì, come scrive [@ Skyfall] nello stile va indicato "architettura barocca". I dati sono attinti dall'elenco che ha linkato--Parma1983 15:00, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ok non l'avevo notato, segnalo anche l'esistenza di Q6092662 (architettura barocca italiana) non so però se esistono su wikidata oggetti associati a questo stile e quindi non letti dal template.--dega180 (msg) 17:08, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Proposta di modifica
Se introducessimo una logica per la quale se il template {{Edificio civile/Stile}} non restituisce risultati allora si utilizza il valore presente su Wikidata?

--dega180 (msg) 17:12, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Dega180] Ma guarda che il template sinottico legge già in automatico i dati da wikidata ;) Perché appaiano, però, devono appunto appartenere alla lista linkata prima--Parma1983 18:43, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
La mia proposta è apppunto quella di farli apparire comunque in ogni caso, personalmente preferirei vedere scritto (anche se non è bellissimo) "Stile architettonico: Architettura pincopallina" pittosto che non leggere un'informazione che abbiamo, anche se mal formattata.--dega180 (msg) 20:00, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Dega180] La lettura automatica era stata impostata così appositamente perché, per consentire la lettura del piped link, occorreva creare una lista cui attingere, che non poteva ovviamente essere troppo vasta. Se si vuole aggiungere alla lista qualche altro valore non è un problema--Parma1983 20:33, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]

Aggiungere esempi

[modifica wikitesto]

Ciao, mi piacerebbe che si aggiungesse un esempio con i campi già riempiti, per più facile leggibilità dei vari formati, come accade in altri templates (esempi: cita web, cita libro, ecc). In particolare, sulle coordinate geografiche, su cui ad esempio non sono molto esperto. Grazie. --Marco Ciaramella (msg) 11:31, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Marco Ciaramella] Sì, è una buona idea aggiungere un esempio. Per le coordinate, però, ti consiglio di inserirle direttamente su wikidata--Parma1983 16:32, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Parametri comune e località

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Segnalo discussione--Parma1983 17:29, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Bultro], ma perché l'indirizzo non viene preso in automatico da P6375? -- --SERGIO (aka the Blackcat)

Vedi #Indirizzo più sopra --Bultro (m) 14:01, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Mappa e Zoom mappa

[modifica wikitesto]

Cari, nel templaet appare la riga "Zoom mappa" senza però istruzioni su come utilizzarla; noto inoltre che non esiste (almeno a me pare) la possibilità di fare apparire una mappa similmente a quanto accade invece in Template:Opera_d'arte. Forse varrebbe la pena di uniformare anche per Template:Edificio religioso. Buona giornata, --Paolobon140 (msg) 13:51, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Scultore, se importante

[modifica wikitesto]

Cari, potrebbe essere utile, dopo le righe "architetto" e "ingegnere", aggiungere una riga "scultore" nel caso di palazzi in cui l'apparato decorativo scultoreo sia importante. Che ne dite?--Paolobon140 (msg) 09:34, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ha senso, ma forse meglio ancora "artista" o "decoratore" nel caso non fosse solo scultura? --Bultro (m) 01:14, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
In effetti un palazzo potrebbe avere un apparato pittorico molto importante, perciò direi anch'io che artista è più indicato come parametro--Parma1983 01:23, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Uhm, sì. Anche se dobbiamo dire che palazzi con importanti apparati pittorici esterni in facciata ben conservati sono relativamente pochi (si tratta perlopiù di palazzi antichi con qualche eccezione nel periodo Liberty dell'inizio del Novecento), mentre è vero che esistono palazzi con apparati pittorici estesissimi e rinomatissimi all'interno. Le decorazioni scultoree esterne, invece, sono molto presenti almeno fino alla guerra, almeno in Italia. Rimango dell'idea che andrebbe specificato, nel template, se si tatti di sculture o pitture. Chissà se è possibile.--Paolobon140 (msg) 08:58, 11 feb 2020 (CET) P.S.: ho segnalato questa discussione al progetto architettura; magari ne viene fuori qualche idea in più.--Paolobon140 (msg) 09:03, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Artista in questo caso mi sembra un po' troppo vago... nel senso che se in un template relativo ad un palazzo leggessi artista non capirei se si riferisce ad uno scultore / stuccatore o un pittore che hanno materialmente realizzato la decorazione o alla persona che ha solo progettato tale decorazione. Forse la cosa migliore sarebbe introdurre due nuovo possibili parametri: "scultore" per i palazzi con un importante apparato scultoreo, e "decoratore" per quelli con decorazioni pittoriche, che può riferirsi sia a quelle presenti in facciata se importanti sia al principale realizzatore delle decorazioni interne. --Postcrosser (msg) 11:18, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sicuramente "Scultore" e "Decoratore" sarebbero più adatti, ma appunto ci vorrebbero due parametri diversi; comunque a me sta bene anche aggiungerne due, spiegando comunque che vanno indicati solo quelli di particolare importanza--Parma1983 12:25, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Potremmo ispirarci a una fonte come questa, che nei campi di ricerca ha "architetto-ingegnere" poi "Pittori - Scultori - Decoratori" e "Uomini illustri", cioè i residenti celebri --Sailko 17:42, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
L'idea di Sailko mi pare ottima: e in effetti fra decoratori e pittori c'è differenza sostanziale; anche la possibilità di inserire un campo "abitanti illustri" mi pare utilissima.--Paolobon140 (msg) 18:08, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

Visto che mi pare ci sia una certa convergenza di vedute, possiamo provare a sviluppare le aggiunte di cui abbiamo discusso sopra? Oppure con chi ne dobbiamo parlare più approfonditamente?--Paolobon140 (msg) 08:50, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

A me va bene inserire i parametri "Pittori", "Scultori" e "Decoratori", ma non aggiungerei gli abitanti illustri, perché alla lunga ci ritroveremmo alla situazione delle persone legate a..., che tanti problemi ha causato--Parma1983 13:06, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Parametro località (frazione e comune)

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Segnalo discussione--Parma1983 23:46, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Non ho capito a quale parametro di Wikidata è riconducibile questa modifica. Allo stato il simbolo della tutela (che si riferisce solo ai beni tutelati da una specifica convenzione del 1954) appare su tutte le voci che usano il template e questo non ha senso. --Civvì (Parliamone...) 11:42, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Posso dirti che al momento il template:Bene tutelato legge il valore della proprietà Paese (P17) e in base al corrispondente codice ISO 3166-1 alpha-3 (P298) genera una delle immagini che vedi qui. Poi immagino che [@ Ruthven] volesse far comparire di seguito il valore del qualificatore data di inizio (P580) nella proprietà designazione del patrimonio (P1435), quindi {{Wikidata|P1435|showqualifiers=P580|from={{WikidataId}}}} andrebbe corretto con {{WikidataQ|P1435|P580}}--Sakretsu (炸裂) 12:52, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] dunque, il simbolino della bandierina coi rombi si riferisce solo ai beni tutelati dalla Convenzione dell'Aia (1954) e quindi dovrebbe essere usato solo per un valore specifico della P1435. Di questi beni, in teoria, dovrebbe esistere un elenco per ogni paese. --Civvì (Parliamone...) 13:04, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Civvì] Ora correggo senz'altro (grazie a Sakretsu). Il simbolino quello del rombo era inteso come simbolo di default, perché prima c'era quello di WLM che, imho, non c'entrava una benemerita mi~@#a. Se ne vogliamo usare un'altro per quei beni che sono indicati come tutelati su WD, ma non hanno un logo corrispondente al programma di tutela (al contrario delle iconcine che sono già inserite). Segnalo che eventuali modifiche sono discusse anche a Discussioni_progetto:Architettura#Monument_historique_(2), anche se sarebbe meglio portare tutto nella pagina di discussione del template {{Bene tutelato}}, onde tenere una traccia dei miglioramenti che man mano vengono suggeriti. --Ruthven (msg) 17:50, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Parametri architetto e ingegnere

[modifica wikitesto]

Più che indicare il titolo di studio, io indicherei il "progettista" ed, eventualmente, il "progettista strutturale". Teoricamente anche un laureato in ingegneria potrebbe fare l'architettonico. BluPlumbeo (msg) 09:07, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ BluPlumbeo] Se non ricordo male, se n'era già discusso tempo fa, senza però risolvere il problema. Ragionandoci bene su dopo tanto tempo, sì, ora penso anch'io che sia più utile distinguere tra "progettista" e "progettista strutturale", anche perché non è poi nemmeno tanto raro che un progetto architettonico sia redatto da un ingegnere civile o edile. Tra l'altro, considerando che la distinzione netta tra ingegnere e architetto è relativamente recente, per edifici eretti fino al XIX secolo parlare di architetto e ingegnere diviene un po' una forzatura. Ho segnalato la proposta anche nel template Edificio religioso, che presenta un problema analogo--Parma1983 13:58, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Più architetti in parametro 'architetto'

[modifica wikitesto]

[@ Sakretsu] Salve! Scusa il disturbo. Sarebbe possibile far sì che quando bisogna indicare più architetti sia possibile usare un parametro 'architetti', del tutto simile all'attuale 'architetto', ma che restituisca il nome al plurale? Non è bello vedere "architetto" in grassetto e poi più nomi. Un esempio in Castello di Rivoli. Qualcosa accade se uso il parametro 'architetti', ma il parametro sembra contemplare solo i primi due nomi, separati da un 'br'. pequod76talk 21:09, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]

@Pequod76 non basta mettere l'etichetta sempre al plurale (es. "Architetti", "Ingegneri", ecc.)? Lo sono già "Piani" e "Ascensori". --Sakretsu (炸裂) 11:48, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Purtroppo no. Avevo provato in anteprima a fare così. Ecco quel che succede: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Rivoli&oldid=123717180. La scritta resta 'architetto' e figurano arbitrariamente solo i primi due, separati da una 'e' congiunzione. Un comportamento alquanto irrazionale... pequod76talk 18:00, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Io non vedo problemi a lasciare "Architetto", visto che il caso più frequente è che sia uno solo. Cose del genere sono normali in qualsiasi tabella --Bultro (m) 01:06, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
È agrammaticale ed esteticamente brutto. E poi il tmp ha un comportamento specifico, ma irrazionale. Va cambiato. --pequod76talk 13:48, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
No, aspetta Pequod. Non esiste un parametro "|architetti=", esiste solo "|architetto=". Quando il parametro "|architetto=" non è compilato, i dati sono letti da Wikidata. Quello che proponevo era di lasciare il nome del parametro così com'è, ovvero "architetto", e di cambiare l'etichetta corrispondente (ovvero la scritta che appare nella tabella) da "Architetto" a "Architetti", a prescindere che nel parametro siano indicati più di un nome. In altre parole, al massimo si tratta di scegliere fra l'etichetta al singolare o al plurale. Come dice Bultro, di norma le etichette delle tabelle sono statiche, non concordano nel numero col valore --Sakretsu (炸裂) 15:36, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
E non è agrammaticale perché non è una frase. Se davvero fosse un problema, qui staremmo svuotando un lago con un cucchiaino; casi simili ci sono ovunque e nessuno fa una piega. E se "proprietario" è una donna?? :) --Bultro (m) 23:33, 28 ott 2021 (CEST)[rispondi]
"Proprietario" è un neutro. Non ci troviamo davanti ad una frase, vero, ma ad un testo, quindi la grammaticalità è quanto meno benvenuta. Per evitare l'effetto "cucchiaino nel mare", proverei a chiedermi se questa esigenza è generalmente fondata: avere etichette in tabella che rispettino il singolare o il plurale. Da non templataro, non so se l'ottimale è avere due parametri (del tipo |architetto= e |architetti=) o un unico parametro modulabile. Non casca il mondo, ma imho è molto più "pulito" se l'etichetta si accorda con il numero. Grazie. ;) pequod76talk 00:23, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]