Discussioni template:Ebraico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traslitterazione‒vocalizzazione

[modifica wikitesto]

Sarebbe possibile implementare un parametro per vocalizzare? --BandiniRaffaele2 (msg) 13:11, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]

Sarò io che non ne capisco niente di lingue e traslitterazioni, ma quando leggo una nuova proposta mi aspetterei che presenti la situazione attuale e i suoi limiti, con precisa indicazione delle modifiche che si vorrebbero andare a fare. A tal fine sarebbe d'uopo citare qualche caso concreto all'interno delle voci di Wikipedia prima/post modifica, altri template simili che già funzionano nel modo proposto o utilizzi dell'alfabeto ebraico e della traslitterazione in ambiti accademici, editoriali, così da capire se e come viene solitamente fatta questa indicazione. La proposta non fa niente di tutto questo. --WalrusMichele (msg) 07:02, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
Non sono esperto neanche io? Puoi spiegare meglio per favore? Pierpao (listening) 08:55, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ WalrusMichele, Pierpao] Sarebbe sufficiente aggiungere un parametro “Vocalizzazione” e “Vocalizzazione2” (oppure “Traslitterazione” ecc., qual si voglia va bene). Il parametro “Vocalizzazione2” sarebbe per l'ebraico biblico (oppure per l'ebraico standard a seconda della voce, se è interessata dall'ebraico biblico o dall'ebraico moderno). In codice sorgente sarebbe: {{#if:{{{Vocalizzazione|}}}|, ''{{{Vocalizzazione}}}''}}{{#if:{{{Vocalizzazione2|}}}| o ''{{{Vocalizzazione2}}}''}}.

Es. {{Ebraico|testo=אָב|Vocalizzazione='àv|Vocalizzazione2=ʾāḇ}} che produrrebbe → “in ebraico: אָב, 'àv o ʾāḇ”. 'àv sarebbe la trascrizione moderna, ʾāḇ quella classica. Per una città come Acco, che è stata una città fenicia antica e oggi parte di Israele, poi, si potrebbe mettere come vocalizzazione primaria quella antica, se la voce tratta principalmente della città antica, e, come secondaria, quella moderna, quindi: {{Ebraico|testo=עַכּ֔וֹ|Vocalizzazione=ʿAkkō|Vocalizzazione2=Áko}} → “in ebraico: עַכּ֔וֹ, ʿAkkō o Áko”--BandiniRaffaele2 (msg) 13:16, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]

Sarebbe oppurtuno mettere un parametro per scegliere se mettere i due punti o no, analogamente a |pp=no su {{lang-grc}}, Non è esteticamente bello leggere quello che accade, per esempio, su Libro di Baruc.--Carnby (msg) 07:02, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]