Discussioni template:Certificazione disco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fortmatnum[modifica wikitesto]

invece che (Vendite: 6000) sarebbe meglio (6 000 copie) con formatnum. ma il progetto musica non sa nulla del template? --Bultro (m) 19:59, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Disco di diamante[modifica wikitesto]

Ci sarebbe da modificare una cosa: in Paesi come il Regno Unito, la Germania o l'Australia non esiste il disco di diamante, ma questi danno anche 14 dischi di platino. Se si inserisce 14 dischi di platino, per esempio, viene inserita la categoria dei singoli certificati disco di platino in quello Stato. È possibile cambiare questa cosa nel modo più corretto?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele104 (discussioni · contributi).

Avevo già aperto una discussione sul progetto musica! Ho linkato la sandbox e non il template, per questo non trovi nulla ;)
Ok, per il formatnum, indifferente per il "copie"
Per la categoria fammi alcuni esempi di categorie corrette? --★ → Airon 90 17:06, 22 feb 2013 (CET)[rispondi]
Per esempio sarebbe corretto mettere per i singoli certificati tre volte disco di platino in Australia [[Categoria:Singoli certificati triplo disco di platino in Australia]]. --Michele contattami 14:13, 23 feb 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto per Australia e USA per qualsiasi tipo di disco e qualsiasi certificazione. Poi? --★ → Airon 90 14:39, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]
Per poter usare formatnum bisognerebbe passare nelle voci in cui è già stato usato (non poche temo) a togliere i punti delle migliaia --Bultro (m) 18:22, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Elenco gli Stati: Austria, Brasile, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera.

Spero di aver elencato tutti gli Stati che hanno il sistema simile a USA e Australia. --Michele (aka IlFidia) 19:23, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Avvertitemi se devo aggiungerne altri! I numeri sono da 2 a 5 per qualsiasi certificazione, giusto? E per i numeri maggiori di 5? --★ → Airon 90 19:55, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Allora, ti faccio i casi particolari:
  • In Brasile e in Polonia, il quinto disco di platino diventa "diamante"
  • In Canada, il decimo disco di platino diventa "diamante"
  • In Germania c'è il caso più particolare: esistono anche i singoli certificati tre volte disco d'oro, per esempio...
  • In Giappone, al quarto disco di platino diventa "diamante"

Gli altri Stati, compresa la Germania, gli Stati Uniti e l'Australia, possono arrivare a un numero infinito di certificazioni di platino. Ho eliminato la Francia dall'elenco perché ora i singoli vengono certificati solo oro, platino e diamante...--Michele (aka IlFidia) 11:35, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Uhm...
«In Brasile e in Polonia, il quinto disco di platino diventa "diamante"» Quindi sei dischi di platino sono due di diamante o rimangono sei di platino?
Idem per il Canada con l'undicesimo disco di platino e per il Giappone con il quinto disco di platino
E poi: solo in Germania i singoli sono certificati più volte?
Temo che sarà complicato tenere il template lineare... :/ --★ → Airon 90 12:51, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Provo a spiegarmi meglio: in Giappone, Polonia e Brasile si arriva massimo alla certificazione di diamante, che può diventare, nel caso di vendite incredibili, anche due volte o tre volte disco di diamante... In Canada e negli Stati Uniti, invece, 10 dischi di platino equivalgono a un disco di diamante. Se si superano i dieci dischi di platino, però, il singolo viene certificato undici volte disco di platino. Per il discorso della Germania, provo a fare una tabella che secondo me può essere molto più chiara...

Vendita Certificazione
150.000 disco d'oro
300.000 disco di platino
450.000 tre volte disco d'oro
600.000 due volte disco di platino
750.000 cinque volte disco d'oro
900.000 tre volte disco di platino

--Michele (aka IlFidia) 15:19, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Aspè, tu vuoi quindi che quando vengano inseriti come Stato "Canada", come certificazione "platino" e come numero di certificazioni "10" venga restituito automaticamente "1 disco di diamante in Canada"? Io lo lascerei all'utente, dato che nella fonte viene detto che l'artista ha ricevuto 1 disco di diamante e non 10 dischi di platino. O sbaglio? --★ → Airon 90 16:01, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con te perché, altrimenti si genera un casino. --Michele (aka IlFidia) 16:20, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe meglio che non venisse inserito direttamente il doppio tag <ref></ref> dal template, in modo da poter riutilizzare la nota più volte?--Nnvuα†Ω 01:03, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Tratto dall'esempio:
«Si possono utilizzare le note precedenti specificando la certificazione e lo Stato inseriti nei template (attenzione alle maiuscole!)
<ref name="oro FIN" /> <ref name="Argento Italia" />»
Se credi che ci sia un modo migliore per riusare le stesse fonti fai una proposta di modifica del codice! Attenzione, però, che in alcune pagine le fonti vengono riusate, quindi non modificare il sistema con cui viene creata la variabile di name del ref (es. Maailman toisella puolen)! --★ → Airon 90 11:00, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ah, avevo saltato la frase leggendo il manuale. Niente, allora ritiro la proposta. Grazie per l'intervento :D--Nnvuα†Ω 13:04, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Allora se ti va riformula il man per rendere più chiara la possibilità di riuso delle fonti! :) --★ → Airon 90 14:46, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Ho aggiunto una piccola frase. Mi sembrava inutile ripetere un concetto già spiegato dopo.--Nnvuα†Ω 15:06, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Certificazione del Belgio[modifica wikitesto]

Ho notato che con il Belgio il template da dei problemi: in particolare, non riconosce il numero di certificazioni, e categorizza sempre e solo come se il disco avesse avuto una sola certificazione (1 disco d'argento/1 disco di platino/ecc) (vedi test) nonostante le categorie esistano.--Fringio – α†Ω 14:41, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Fringio] La categorizzazione avviene per numero solo per una serie di paesi elencati nel template stesso (non è specificato con quale criterio sia formulato l'elenco). Ho aggiunto anche il Belgio visto che le categorie esistono. Ho notato anche che in alcune voci (es. My Heart Will Go On) le categorie inserite dal template sono anche aggiunte manualmente anche in fondo alla voce, c'è qualcosa di ridondante. --Tino [...] 15:23, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Tino] Grazie. No, in My Heart Will Go On il tempalte non c'è, per quello le categorie sono state inserite manualmente.--Fringio – α†Ω 15:54, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Salve, scrivo qui dopo la botolata di ieri (v. WP:BOT/R). In molti casi -diciamo 1/3, a occhio- non ho potuto sostituire il testo manuale con il template perché era presente una nota senza testo che richiamava una nota già (o successivamente) definita tramite il campo "name". Per ovviare a questo problema sarebbe opportuno un apposito parametro del template (NomeNota? NomeRef?) in cui si scrive semplicemente il nome di una nota definita altrove. Questo parametro sarebbe alternativo a Fonte e con priorità minore, direi. Attendo pareri, --Horcrux 09:18, 5 novembre 2015

P.S. questo parametro potrebbe essere usato anche per forzare il nome della nota nei casi ordinari, per dare un nome più generico, dato che spesso -ad esempio- ho dovuto usare la nota "platino ITA " anche per certificazioni diverse e/o nazioni diverse .

Fatto, si può usare "Nome nota" per entrambe le cose --Bultro (m) 13:00, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Nell' Unione Europea[modifica wikitesto]

Ho trovato nelle CategorieRichieste la Categoria:Album certificati disco di platino nell' Unione europea con uno spazio di troppo tra l'apostrofo e Unione. Non capisco se il problema è nel Template:Certificazione disco oppure in Template:AggNaz/UE. Qualcuno più sveglio di me può dare un'occhiata? Grazie, ary29 (msg) 09:04, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, ma segnalo che le vecchie categorie (es) riportano "Europa" al posto di "Unione Europea". Come per le classifiche nazionali si riporta lo Stato, IMVHO per quelle continentali ha più senso l'entità politica rispetto a quella geografica. Inoltre {{AggNaz|Europa}} non funziona neppure. --Horcrux九十二 12:45, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Punto a fine nota[modifica wikitesto]

Nel manuale viene esemplificata una nota che finisce con un punto (in automatico), ma in Crack a Bottle non avviene. Si può risolvere?--ArchEnzo 18:52, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Questo perché dipende da come viene compilato il parametro: se si usa un Template Cita il punto a fine nota c'è, altrimenti, se si usa un link semplice, tipo [link testo], il punto non compare. Ma non è colpa del T:Certificazione disco in sé.--fringio · α†Ω 19:51, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Fringio], è il caso di specificare nel manuale la necessità di inserirlo nel Template Cita? Se si puoi farlo tu? --ArchEnzo 20:24, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Non mi è chiaro: specificare la necessità di inserire cosa e dove?--fringio · α†Ω 20:52, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Nel manuale di questo template, specificare che questo template va usato all'interno del Template Cita. O sarebbe restrittivo?--ArchEnzo 20:55, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Beh, i Template Cita non sono obbligatori, sono fortemente consigliati (un utente registrato da tempo sarebbe meglio li usasse quasi la totalità delle volte, ma per i nuovi registrati o gli IP il funzionamento del template potrebbe non essere facile). E, comunque, la mancanza di punto al termine della nota è una minuzia; prima o poi qualcuno passerà, sistemerà la nota e il punto verrà inserito. Mi sembra superfluo imporre l'uso dei Template Cita.--fringio · α†Ω 01:43, 10 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Comportamento bizzarro[modifica wikitesto]

Segnalo.--fringio · α†Ω 17:26, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Problema con le certificazioni della Corea del Sud[modifica wikitesto]

Ho notato che tutte le certificazioni della Corea del sud non vengono inserite correttamente nelle sottocategorie: ad esempio Grenade (singolo) dovrebbe essere inserito nella Categoria:Singoli certificati due volte disco di platino in Corea del Sud‎, ma viene categorizzato in Categoria:Singoli certificati disco di platino in Corea del Sud.--ƒringio · 14:49, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Niente, risolto. Mancava la Corea nello switch.--ƒringio · 14:50, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Certificazioni brani musicali[modifica wikitesto]

Alla luce dell'inserimento nel tmp Brano musicale (qui la discussione relativa) dei campi per le certificazioni degli stessi, mi chiedevo se fosse il caso di implementare nel campo Tipo album del tmp Certificazione disco il valore "Brano musicale" e far sì che vengano create in automatico le categorie Brani musicali certificati disco di... in..., ecc. --Chiyako92 10:01, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Riutilizzo fonte non riuscito[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti, ho cercato qui111187428 di riutilizzare la fonte per la certificazione di diamante in Corea del Sud, ma non ci sono riuscita, mi compare il messaggio di Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore diamante KOR. Ho usato <ref name="diamante KOR" /> e mi sembra giusto, quindi non capisco se sia il template che ha un malfunzionamento oppure se sono io. Grazie. --Chiyako92 19:27, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Chiyako92] semplicemente il name della nota da richiamare aveva una maiuscola birichina :), ho fixato. --Ignazio (msg) 06:22, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nota doppia[modifica wikitesto]

Nella voce In the Summertime ci sono due certificazioni entrambe "argento GBR" e il software dà un errore perché ci sono due note con lo stesso nome. C'è un modo per ovviare al problema?--Mannivu · 12:22, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Si può fare con il parametro |Nome nota = per assegnare un name diverso. --Chiyako92 14:55, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ah, ecco. Me l'ero perso; ricordavo ci fosse un parametro del genere, ma non l'avevo visto nel codice. Grazie!--Mannivu · 22:13, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Infatti mancava tra i parametri elencati nel paragrafo Sintassi, era solo menzionato più sotto. Ho aggiornato il manuale dopo la tua domanda. :) --Chiyako92 10:28, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Riforma del template[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 11:59, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo talk di [@ Bultro] e talk mia in merito alla resa grafica del template Certificazione disco. --Ignazio (msg) 20:59, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

In pratica si tratta di questo: è stato constatato che inserire il "+" dopo il numero di copie vendute causava degli errori tecnici, allora Bultro ha optato per sostituirlo con "oltre" prima del numero di copie vendute. Si potrebbe però farlo inserire automaticamente dal template senza causare problemi (in questo caso non si dovrà più aggiungere manualmente). Quale forma preferite? "100 000+" o "oltre 100 000"? Io la prima, trovo la seconda troppo ingombrante per un sinottico. Lascio qualche pinghino: [@ L'Ospite Inatteso, Cavarrone, Dennis Radaelli]. --Ignazio (msg) 11:04, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Neutrale... --Cavarrone (msg) 12:13, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Penso di preferire il +. --Chiyako92 14:21, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Idem. --Dennis Radaelli 20:35, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
oltre è più leggibile e comprensibile di un +. Bisogna mettersi nei panni di chi legge, da profano dell'argomento e da non wikipediano, la voce.--Bieco blu (msg) 23:16, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Sono a favore del “+”. -- ASTIOdiscussioni 18:50, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Qualche altro ping: [@ Zax, Gybo 95, Merynancy]. --Ignazio (msg) 19:46, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Se previene errori tecnici, d'accordo per oltre.--Gybo 95 (msg) 20:27, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] si può fare in modo che gli errori non vengano causati, quello era solo il motivo dell'attuale modifica. --Ignazio (msg) 20:32, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, ma per sicurezza propendo per l'altra ipotesi: in alternativa ad oltre, un più di sarebbe meglio ancora?--Gybo 95 (msg) 20:34, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Non so, a me piace il +. --Ignazio (msg) 20:47, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] inoltre in casi come La vita è adesso, dove sono presenti due diverse fonti, se facciamo in modo che il + venga aggiunto automaticamente dal template, poi sarà la funzione formatnum a ignorare i ref, mentre allo stato attuale (e anche precedente in realtà) è (ed era) necessario l'espediente dell'entità &nbsp; (dai un'occhiata al codice). --Ignazio (msg) 21:28, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Preferisco nettamente il "+" ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:44, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Se siamo d'accordo per il "+" bisogna: annullare questa modifica, rimuovere tutti i "+" dalle voci via bot (e indicare nel manuale del template {{Certificazione disco}} che non bisognerà più inserirli manualmente) e poi fare in modo che sia appunto il template ad aggiungerli. --Ignazio (msg) 09:49, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Anzi, forse conviene lasciare comunque quel controllo in caso qualcuno continuasse ad aggiungere il "+" manualmente, oppure il bot potrebbe ripetere periodicamente l'operazione. Pingo il botolatore [@ Horcrux] per chiarire questo aspetto. --Ignazio (msg) 10:00, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] L'azione potrebbe essere ripetuta periodicamente, ma il controllo lo lascerei ugualmente. --Horcrux (msg) 16:54, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] però con quel controllo se il formatnum contiene dei ref (vedi La vita è adesso o Abbi dubbi) non funziona più, anche se in quelle voci sembra funzionare perché come dicevo viene impiegato lo spazio unificatore. Inoltre non ho capito se qui volevi riferirti anche ai ref o solo ai caratteri non numerici. Dici di lasciare il controllo e aggiungere un parametro per quando serve un'ulteriore fonte per i dati di vendita (i casi sono questi meno qualche falso positivo)? --Ignazio (msg) 19:54, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Prova tu stesso: apri una pagina vuota a caso, incolla {{formatnum:123<ref>A</ref>}}, visualizza l'anteprima e vedi se appaiono categorie di errore ;-)
Le soluzioni che mi vengono in mente sono 2:
  1. creare un sottotemplate che in qualche modo traduca {{formatnum:123<ref>A</ref>}} in {{formatnum:123}}<ref>A</ref>;
  2. (preferita) aggiungere un parametro apposito (possibilmente non posizionale) per le note da aggiungere alle vendite.
La seconda opzione non creerebbe alcuna mole di lavoro, in quanto è tutto sistemabile via bot in un secondo momento. --Horcrux (msg) 20:08, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] I ref non causano errori (i caratteri non numerici chiaramente sì, ma ho voluto verificare anche questo), però se vogliamo che il template aggiunga automaticamente il "+" il parametro serve lo stesso, altrimenti la resa grafica sarebbe "100 000[1]+". --Ignazio (msg) 20:17, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Oddio che imbarazzo :-D Credo che il test che avevo fatto io fosse {{formatnum:<ref>A</ref>}} e dava errore in quanto vuoto, non in quanto contenesse la nota. Comunque sì, credo che la soluzione migliore sia in ogni caso quella di un nuovo parametro. --Horcrux (msg) 20:31, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] l'unica cosa di cui non posso occuparmi io è la botolata per rimuovere i "+" dalle voci. --Ignazio (msg) 20:36, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]
In corso In corso... --Horcrux (msg) 10:58, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] ✔ Fatto si trattava di circa 500 voci. --Horcrux (msg) 11:40, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] non potrò più rispondere prima di stasera, ma credo tu abbia considerato "Vendite" solo come parametro nominale; in realtà le voci sono molte di più. --Ignazio (msg) 11:47, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
Uff, hai ragione. Provvedo subito. --Horcrux (msg) 11:50, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Dovrei aver finito (tranne alcuni casi che sto per sistemare a mano). Fammi sapere se ora credi sia tutto ok.
Nel frattempo sto programmando il bot per sostituire tutte le certificazioni inserite manualmente con il template (es.). --Horcrux (msg) 15:46, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] ottima idea! Sì, tutto a posto. Prossimo passo? --Ignazio (msg) 19:39, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────[@ Ignazio Cannata] I prossimi passi potrebbero essere, nell'ordine:

  1. Creare questo nuovo parametro (Note vendite?). A differenza del parametro Fonte, io permetterei l'inserimento dell'intero tag <ref>…</ref> come valore: in questo modo eviteremmo il problema dell'eventuale nome della nota e rendiamo possibile l'inserimento di più fonti.
  2. Botolare per adeguare tutti gli usi del template al nuovo parametro.
  3. Ri-modificare il template sostituendo il formato "oltre N" con "N+".

In alternativa, potremmo provare a forzare l'uso del parametro Vendite in modo che sia permesso solo l'inserimento di un numero intero seguito da eventuali note. In questo modo:

  • il simbolo "+" sarà inseribile automaticamente tra il numero e le eventuali note (visto che controlliamo in anticipo che siano le uniche due cose presenti);
  • evitiamo altre botolate;
  • si potrebbero tracciare tramite un'apposita categoria le voci che non rispettano il pattern.

Io credo di propendere per quest'ultima soluzione. --Horcrux (msg) 20:25, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Horcrux] in realtà anche io preferirei la seconda (purché il parametro "Vendite" rimanga anche posizionale), ma non mi veniva in mente nessuna soluzione in HTML e ricorrere a Lua mi sembrerebbe ridondante se si può semplicemente aggiungere un pulitissimo parametro. Tra l'altro ho notato una cosa strana: allo stato attuale il template rimuove eventuali punti prima che {{IsNumber}} operi il suo controllo, ma non mi pare che per IsNumber i punti siano un problema, lo sarebbero invece gli spazi. --Ignazio (msg) 21:08, 4 nov 2020 (CET) Strikko, mi sono reso conto che l'else finale dell'if prevede già anche l'eventualità degli spazi, in quanto restituirebbe qualunque compilazione non riconosciuta come numero. --Ignazio (msg) 22:35, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
A livello HTML mi viene in mente soltanto che per i template come {{IsNumber}} e {{IsLatin}} (ce ne sono altri simili?) si potrebbe pensare a un parametro "ignora note" (vedi sandbox, io comunque non saprei come implementarlo perché il problema è sempre la gestione dei ref per cui penso si debba necessariamente usare Lua), ma poi non ho davvero idea di come fare per piazzare il "+" nel mezzo. In conclusione trovo che aggiungere il parametro "N(n)ote vendite" (io lo prevederei anche con l'iniziale minuscola, perché i parametri nominali con la maiuscola non vengono usati praticamente mai) sia la soluzione più semplice e pulita. Il parametro "ignora note" per IsNumber e IsLatin potrebbe comunque tornare utile in generale. --Ignazio (msg) 22:35, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Oddio, credevo fosse più semplice manipolare le note direttamente nel sorgente del template (usando semplicemente il Modulo:String), ma a quanto pare i tag causano più problemi del previsto. Se ci si riuscisse credo sarebbe la cosa migliore: dividendo la stringa in due (numero + note), andremmo banalmente a mettere la prima sottostringa nel formatnum (e l'IsNumber credo non sarebbe più necessario), e fuori il "+" seguito dalle eventuali note. Ci ragiono su ancora un altro po' (ho anche chiesto aiuto qui). Male che va aggiungiamo il nuovo parametro e via. --Horcrux (msg) 18:07, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] mi ero appunto riletto tutto il manuale del modulo String, ma senza trovare una soluzione :)
Fammi/facci sapere. --Ignazio (msg) 18:43, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux, Ignazio Cannata]Per inserire un ref con modulo io uso "extensionTag". Es di ref con cita web:
ref=mw.getCurrentFrame():expandTemplate{
title = "Cita web",
args = { 
	[1] = "http://demo.istat.it/bilmens" .. popolazione[2] .."gen/query1.php?&allrp=4&Pro=" .. popolazione[4] .. "&periodo=" .. popolazione[3],
	[2] = "Bilancio demografico del " .. popolazione[3] .. "-" .. popolazione[2]
	}
}
ref = mw.getCurrentFrame():extensionTag{ name = 'ref', content = ref}

--ValterVB (msg) 22:06, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ ValterVB] Ciao, grazie. In questo caso servirebbe rimuovere note già inserite manualmente e(/o, se come dice Horcrux IsNumber non sarà più necessario, ma io lo lascerei) la possibilità di piazzare un carattere appena prima della nota stessa. --Ignazio (msg) 22:18, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Con l'aiuto di Moroboshi e Sakretsu ce l'abbiamo fatta :-) Qui pui trovare il codice del template e qui i relativi test. Fammi sapere. --Horcrux (msg) 23:26, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] in effetti può andare, non è nemmeno brutto da vedere. Se ci fosse un modo per unire i due replace in un unico pattern sarebbe ancora meglio. In merito a questo, credo che allora si possa rimuovere anche il trattino che sta prima (del .*), inoltre io metterei ---ref anche dopo per maggiore chiarezza nel codice. IsNumber quindi lo togliamo? --Ignazio (msg) 00:32, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Rispondo per punti:
  • Il trattino lo lascerei, perché delimita il nome del tag (altrimenti, per dire, anche "references" verrebbe catturato).
  • Non c'è nessun "dopo" in cui mettere un secondo ---ref (cfr. mw:Strip marker).
  • Avendo introdotto la manipolazione delle note e del simbolo "+", il template {{IsNumber}} Non ha più motivo di esserci: se ci sono dei valori non numerici secondo me è giusto che vengano comunque inseriti nel formatnum in modo da generare la categoria di errore. E comunque il suo utilizzo ci costringerebbe a un terzo replace.
--Horcrux (msg) 00:39, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] con "dopo" intendevo all'interno del match. --Ignazio (msg) 00:52, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Probabilmente sono io a non aver capito, puoi farmi un esempio? --Horcrux (msg) 00:53, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] Così, per omogeneità. --Ignazio (msg) 00:57, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ah sì, certo, scusami. In realtà io volevo inserirlo proprio nel secondo replace, ma in entrambi è ancora meglio. --Horcrux (msg) 00:59, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] però temo che un'altra piccola botolatina serva lo stesso, per rimuovere tutte le entità &nbsp; inserite finora come in Abbi dubbi (ed eventualmente anche &#32; o template {{sp}}). --Ignazio (msg) 01:04, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ignazio Cannata] Ok --Horcrux (msg) 01:05, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── ✔ Fatto Ho sistemato tutto al meglio delle mie possibilità. Rimangono un centinaio di voci contenenti certificazioni inserite a mano che non sono riuscito a sistemare in automatico via bot. --Horcrux (msg) 18:10, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

Valore brano in parametro tipo album[modifica wikitesto]

Considerata la presenza del template anche nei brani musicali pensavo di aggiungere il valore "brano" da affiancare ai già presenti "album, "EP" e "singolo" e che in automatico crea già la categoria Brani musicali certificati disco d'oro/di platino/di diamante in NomePaese. Si può fare? --Dennis Radaelli 21:13, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Favorevole--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 21:15, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
Ma se il (singolo) brano raggiunge una certificazione di tot vendite, evidentemente viene venduto come singolo. Forse dovremmo superare l'antiquata definizione per cui sono "singoli" solo quelli stampati su vinile o su CD. --Meridiana solare (msg) 21:46, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
P.S. In Template:Certificazione disco/man non sono elencati i possibili valori per "tipo album". --Meridiana solare (msg) 21:48, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] ho aggiornato il manuale. --Ignazio (msg) 08:03, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]