Discussioni progetto:Wiki Loves Earth 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altri tipi di aree non in elenco

[modifica wikitesto]

Volevo arricchire un po' la pagina e tra i vari spunti notavo che in Aree naturali protette in Italia vengono indicate riserve naturali, zone umide, aree marine protette ed altre aree (oasi, parchi, ...). Ci sono dei criteri di inclusione/esclusione per cui queste aree non sono contemplate, o possono essere aggiunte?

Modifico e firmo: ho spulciato e ho visto che ci sono delle aree marine, quindi riformulo la domanda: cosa si può includere? --VallVit (msg) 16:38, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao. Si può includere tutto ciò che ha un livello di tutela almeno provinciale o comunque sovracomunale. Dovremmo aver inserito tutte le fattispecie, ma se dovessi aver notato un'area mancante, puoi segnalarcela qui (non aggiungerla però direttamente alla lista). --Yiyi 09:32, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Volevo segnalare per ora (limitatamente alla provincia di Benevento): Oasi Lago di Campolattaro (WWF), Oasi Montagna di Sopra (WWF), Oasi Zone Umide Beneventane (LIPU), Parco del Grassano (tra due comuni, su commons ci sono foto in Rio Grassano). Segnalo anche che i SIC Bosco di Montefusco e Fiumi Volturno e Calore Beneventano ricadono in parte in provincia di Benevento. Con queste modifiche l'elenco della provincia dovrebbe essere completo. Lascio il link ad un documento della provincia relativamente datato (è del 2012 e si adegua a leggi regionali ancora precedenti) dove vengono mostrate varie altre zone definite da istituti legislativi diversi/minori, un po' più sfumati (zone che forse non hanno neanche attuazione e probabilmente sono da ignorare e non aggiungere).
Questioni diverse: posso inserire direttamente nelle liste immagini relative ai siti, o chiedo qui? Si può inserire il link a wikidata e/o categoria su commons ed eventuali mappe (sia su OSM, sia esterne)? --VallVit (msg) 16:55, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ VallVit] grazie per le segnalazioni. Per quanto riguarda l'aggiunta di immagini, non vanno inserite direttamente in lista, ma negli elementi Wikidata relativi alle singole aree e automaticamente compariranno anche nelle liste. Stesso discorso per le categorie di Commons e per le mappe OSM (in quest'ultimo caso usando la proprietà P402 solo se l'area su OSM consiste in una relazione. Per qualsiasi dubbio, scrivi pure nella mia pagina di discussione (o pingami qui), così mi accorgo subito dei messaggi. Grazie. --Yiyi 21:35, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Yiyi] Perfetto, lavorerò su OSM. Sapresti dirmi come fare per gli elementi che non hanno una relazione di OSM? Si può inserire da qualche parte https://www.protectedplanet.net/ , che ha una mappa di molte aree? --VallVit (msg) 11:10, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ VallVit] si può solo mettere il link a quel sito tramite la proprietà P809 su Wikidata, inserendo semplicemente il codice identificativo dell'area su protectedplanet.net (ma questo dovrebbe già essere presente in quasi tutte le aree). Se la mappa OSM non è una relazione, ma solo un percorso, si può modificare direttamente la lista qui su Wikipedia, inserendo |OSM=xxxxxxxx nel template (ad esempio, così: {{WLE|Q3895483|OSM=442901535}}), dove le xxx corrispondono al codice del percorso su OSM. --Yiyi 11:18, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Yiyi] Grazie mille. :) --VallVit (msg) 11:23, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Altre wiki

[modifica wikitesto]

Visto che in questa edizione si parla anche di stesura di nuovi articoli e non solo di fotografie da inserire su Commons, che ne pensate di includere anche altre wiki al concorso un po' come avvenuto nell'iniziativa del lockdown? --Andyrom75 (discussioni) 08:46, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Guarda, sarebbe bello, ma sarebbe anche complesso da un punto di vista pratico: dato che qui si tratta di un concorso con dei premi, avere voci di Wikipedia e (ad esempio) articoli di Wikivoyage renderebbe complesso comparare le due tipologie quando si tratta di assegnare un premio. È stata una scelta dettata dalle limitazioni agli spostamenti, ma è un'eccezione: l'anno prossimo torneremo ad avere un concorso per le sole immagini. Poi adesso il concorso è già iniziato e cambiare in corsa non è il massimo. Nulla vieta di organizzare una nuova writing week, magari a luglio, sulle aree protette coinvolgendo i vari progetti, anche per utilizzare le voci che verranno caricate in questo mese. --Yiyi 10:52, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ok peccato, poteva essere una buona occasione per dare vitalità ad altri wiki-progetti ma comprendo la questione. Qualora ricapitasse valuta/te anche partecipazioni di "rappresentanza" (i.e. svincolate dai premi), qualora possa semplificare. --Andyrom75 (discussioni) 15:24, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]