Discussioni progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Data evento da modificare[modifica wikitesto]

Partendo da una discussione per includere il Campionato mondiale di rugby femminile (8 ott-12 nov) e dato il poco tempo a disposizione per preparare la campagna di quest'anno se dovessimo iniziare domani 1 luglio, come programmato inizialmente, vediamo che altre date possiamo scegliere. Solitamente abbiamo organizzato l'edit-a-thon ad agosto-settembre, durante tornei che avessero a che fare con calcio e rugby femminile, atletica o Olimpiadi (i sottoprogetti del progettto Sport che hanno maggiormente collaborato). Ho estratto sulla pagina principale, alcuni degli eventi sportivi (femminili e maschili) nei mesi di lugio e agosto, dobbiamo ora vedere gli altri mesi (settembre, ottobre, novembre). --Camelia (msg) 19:22, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Sono davvero combattuto. Tenuto conto che dobbiamo pensare al taglio del gender gap (quindi in teoria nessun nesso con i mondiali di calcio maschile, se non come "provocazione alla riflessione") e al taglio internazionale (quindi nessun legame con le gare che si svolgono in Italia), rimarrei sui campionati mondiali che coinvolgono donne e/o minoranze, tra cui oltre i mondiali di rugby figurerebbero - correggetemi se sbaglio - anche i mondiali di atletica nella seconda metà di luglio... --Michele aka Mickey83 (msg) 19:47, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Non è detto che non ci debbano essere legami con le gare che si svolgono in Italia, se è un campionato mondiale o europeo che si svolge in Italia (vedi i mondiali di nuoto). Per come la vedo io (magari è anche troppo scrupolo), anche se il progetto è orientato al gendar gap, se organizziamo un concorso a livello internazionale (perciò diamo premi), possiamo incentivare la scrittura di biografie che hanno a che fare con la diversità (dando punti in più), ma non la possiamo imporre o mettere palletti. Alla fine siamo sempre wikipediani, importante è che si inseriscono contenuti. Se riguardano le donne e le minoranza ben venga, siamo felici, ma se qualcuno vuole scrivere la bio di un sportivo maschio, che fai, non lo metti in conto? --Camelia (msg) 20:02, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Essendo Wiki Loves Sport, vanno considerati tutti i contributi indiscriminatamente. Poi, si può pensare di invogliare maggiormente la scrittura di voci che trattano l'ambito femminile o discipline che non hanno le luci della ribalta o altro. Circa le tempistiche, eviterei luglio e agosto perché la gente o è in ferie o preferisce stare all'aria aperta, molto meglio i mesi autunnali. Qualche idea che metto sul tavolo: i) puntare alle discipline meno seguite, quelle per le quali si fa più fatica a trovare utenti che contribuiscano continuativamente, tipo le varie tipologie di hockey o determinate discipline invernali; ii) ci sono le voci delle delegazioni nazionali alle varie edizioni dei Giochi Olimpici che sono in pessimo stato; iii) fare una cernita degli eventi sportivi di fine anno e vedere dove c'è maggiore richiesta; iv) ci sono anche voci sugli atleti diversamente abili. --GC85 (msg) 20:14, 30 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Non intendevo che non si potessero scrivere voci di sportivi uomini, solo di mettere il focus su eventi più legati al gender gap e alle minoranze. Nella sostanza sarei d'accordo con GC85. In pratica il periodo potrebbe essere ottobre-novembre, con: campionati di rugby femminile, campionati di rugby in carrozzina, i giochi para-asiatici (scorrendo qui non mi vengono molte altre idee ma parliamone), proponendo poi ovviamente voci su tutte le manifestazioni del 2022.--Michele aka Mickey83 (msg) 10:23, 1 lug 2022 (CEST)[rispondi]