Discussioni progetto:Veneto/Venezia e Laguna/Archivio/E

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FdQ gennaio 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Arsenale di Venezia

[modifica wikitesto]

Carissimi. Sto facendo una ricerca sull'industria preunitaria lombarda. Per poter fare dei raffronti sull'industria meccanica nel Lombardo Veneto, sarei interessato a sapere lo stato dell'Arsenale dal periodo della restaurazione fino all'unità d'Italia. Sulla voce è indicato solamente come fosse il principale dell'Austria-Ungheria, ma non di più.

Sarebbe in particolare utile sapere di operai occupati, macchinari e "stato di meccanizzazione", output etc etc. Cordialmente --Melancholia (msg?) 13:01, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Effettivamente sembra un po' difficile reperire documentazione in merito, prova però a dare un'occhiata a questo documento disponibile sul sito della Marina Militare italiana. --L736El'adminalcolico 17:20, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]
Grazie mille, proverò a dare una lettura approfondita prossimamente. Purtroppo non ho trovato dati nemmeno sull'inchiesta industriale di Giordano, che non da indicazioni nemmeno sull'Arsenale LLoyd di Trieste. --Melancholia (msg?) 17:08, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Palazzo Ducale

[modifica wikitesto]

Buonasera. Sono Utente:L'inesprimibile nulla, e lavoro nell'ambito relativo a questo progetto già da un po' di tempo, dedicandomi alla creazione di nuove voci o alla sistemazione di quelle vecchie. Attualmente, mi sto dedicando alla revisione della voce su Palazzo Ducale (Venezia), cercando di arricchirla di fonti e di ampliarla. In seguito, proporrò un vaglio: ogni collaborazione è ora gradita durante l'ampliamento e lo sarà in futuro durante il vaglio. Vi ringrazio. --L'inesprimibile nulla 21:25, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

materiale da fontare e contestualizzare

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Guerra#Bacino_San_Marco--Alexmar983 (msg) 11:21, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Per la voce Palazzo Ducale (Venezia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo. --L'inesprimibile nulla 16:17, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Un'ottima fonte

[modifica wikitesto]

Segnalo qui. --L'inesprimibile nulla 15:17, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La voce Storia del Palazzo Ducale di Venezia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--L'inesprimibilenulla 14:39, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo discussione sulla famiglia Barbini di Murano

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Arte#Famiglia_Barbini_e_una_voce_forse_da_cancellare--Alexmar983 (msg) 18:56, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

La voce presenta parecchi {{cn}}: qualcuno può intervenire? --Gce ★★ 00:09, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.

Nella voce mancano i podestà di Venezia nominati all'epoda della RSI: Alessandro Passi e Giovanni Barbini. Credo che la cosa dipenda dal fatto che i nomi di questi due personaggi mancano dall'elenco dei sindaci presente all'interno del sito del comune. I curatori del sito affermano che nell'elenco ci sono solo quelli che "sulla base della normativa vigente, sono stati, anche se per poco tempo nominati o eletti Podestà/Sindaco". Ora: la nomina dei due venne decretata da Mussolini, che notoriamente a quell'epoca formalmente non era più a capo del governo italiano, ma a capo del governo dello stato fantoccio chiamato RSI. Cionondimeno, l'eliminazione di Passi e Barbini da una voce enciclopedica non risponde a un criterio "storiografico", bensì "politico": credo sia quindi corretto inserire i nomi dei due personaggi, che sia di nome che di fatto ressero le sorti del comune dalla fine del 1943 fino alla liberazione.--Presbite (msg) 14:21, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Nuova categoria

[modifica wikitesto]

A tutti: segnalo che ho creato Categoria:Pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari per collezionare le immagini che riportano particolari di tale mappa (usate per esempio per le voci relative a chiese scomparse/demolite eccetera).--L736El'adminalcolico 14:43, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Matrimonio con il mare

[modifica wikitesto]

Mi sembra che manche una voce su questa famosa cerimonia. Oppur son io che son cieco? --zi' Carlo (dimme tutto) 15:33, 15 dic 2015 (CET)[rispondi]

[@ Carlomorino] La voce si chiama Sposalizio del Mare. --Holapaco77 (msg) 08:17, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Bellissime foto di Venezia e laguna di Paolo Monti ora disponibili

[modifica wikitesto]
Venezia, 1974, foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC).

Vi segnalo che sono a disposizione un migliaio di immagini "storiche" di Venezia e laguna, spesso inedite, dall'archivio fotografico di Paolo Monti (17mila foto in totale), che abbiamo appena caricato su Wikimedia Commons (la BEIC, che aveva acquisito il fondo nel 2008, ne detiene i diritti e ha voluto condividerle con licenza libera). Vedete una breve galleria in Commons:Paolo Monti. Il fotografo milanese le scattà tra gli anni cinquanta e ottanta (con il permesso degli autori nel caso di opere d'arte e architettura contemporanea) per cataloghi e riviste. Tutte queste bellissime foto aspettano solo di essere inserite nelle voci. Abbiamo iniziato a farlo. Ci date una mano? Le trovate tutte in Commons:Category:Photographs by Paolo Monti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 00:23, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Bandiera civica di Venezia

[modifica wikitesto]

Segnalo che la bandiera ufficiale del comune di Venezia non è questa (attualmente pubblicata sulla voce Venezia), ma dal 1997 è questa (altra immagine: qui). Descrizione: Contenuto nella prima metà del drappo rosso di proporzioni 1/2, Il leone marciano è accompagnato da un monticello su cui sorge un castello; il campo è seminato di stelle; intorno, una bordura con ricchi ornamenti dorati interrotti da otto riquadri raffiguranti (in senso orario) l'arcangelo Gabriele, la Colomba dello Spirito Santo, l'Annunciata, l'aquila dell'evangelista Giovanni, il bue di San Luca, la Vergine col Bambino, l'angelo dell'evangelista Matteo e il leone di San Marco. La metà al battente è costituita da sei code ciascuna con ornamenti dorati e una sfera armillare azzurra e oro. --Holapaco77 (msg) 09:43, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Per la voce Plebiscito del Veneto del 1866, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Fra pochi giorni (21-22 ottobre) ricorrerà il 150° anniversario del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova del 1866, che sancì la conclusione della terza guerra di indipendenza italiana ed un importante passo verso l'unità d'Italia. Nei mesi passati ho già ampliato la voce e caricato su Commons alcune fotografie, e ritengo intetessante approfondire ulteriormente l'argomento e migliorare la voce. Ringrazio chi vorrà contribuire. --Holapaco77 (msg) 10:14, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può aiutarmi?

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Ho già contattato personalmente alcuni partecipanti al progetto ma solo ora mi è venuto in mente di scrivere direttamente qui (!). Volevo chiedere se qualcuno potrebbe aiutarmi con un informazione di cui avrei necessità: sto cercando di capire su quale palazzo veneziano si trova la targa a Giovanni Francesco Avesani (Questa qui). Ho inserito l'immagine nella voce Repubblica di San Marco, che sto completamente riscrivendo, e volevo precisarne la collocazione. Ma non sono riuscito a trovare questa informazione da nessuna parte. Per ragioni storiche posso solo presumere che si trovi su uno dei palazzi che si affacciano su Piazza San Marco o comunque nelle immediate vicinanze. Grazie a tutti. --Antonio d'alessandro (msg) 11:40, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]

Si trova in bocca di Piazza nella Calle Larga dell'Ascension, subito dietro le Procuratie Novissime --L736El'adminalcolico 11:54, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]
Grazie tante! Sarei lieto inoltre se qualcuno volesse dare uno sguardo alla voce e darmi un parere. È un lavoro ancora da ultimare (fino ad ora ho scritto i primi due capitoli: Lo scoppio della rivolta e la proclamazione della Repubblica e L'inizio della prima guerra d'indipendenza italiana e l'annessione al Regno di Sardegna) ma sono graditi suggerimenti e osservazioni.--Antonio d'alessandro (msg) 13:00, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]