Discussioni progetto:Storia/Stato Pontificio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 ottobre 2010 la pagina Progetto:Storia/Stato Pontificio è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 11 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Taverna dei Papi.
La Taverna dei Papi nel giorno della sua inaugurazione (4 ottobre 1389)

Amici miei, bisogna pur dare un nome a questa pagina di discussioni!

Proposte

  1. La Taverna dei Papi. --Justinianus da Perugia (msg) 14:05, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
  2. La Reverenda Camera --Gigi er Gigliola 21:11, 3 feb 2009 (CET) (con riferimento alla Reverenda Camera Apostolica) --Gigi er Gigliola 21:11, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
  3. Al Buon Governo --Gigi er Gigliola 21:11, 3 feb 2009 (CET) (con riferimento alla Congregazione del Buon Governo) --Gigi er Gigliola 21:11, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
  4. Dal Legato --Gigi er Gigliola 21:14, 3 feb 2009 (CET) (con riferimento alla figura del Legato pontificio) --Gigi er Gigliola 21:14, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]
  5. ...


Voti

  1. . (a patto che il vino NON lo mesca Lucrezia) --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:03, 4 feb 2009 (CET) - Mi piace... Luca P - dimmi 20:00, 4 feb 2009 (CET) P.S. ...pur condividendo i timori di Carlo... Luca P - dimmi 18:02, 5 feb 2009 (CET)--Wentofreddo 13:45, 7 feb 2009 (CET) e, naturalmente, anch'io --Justinianus da Perugia (msg) 15:17, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
  2. . --Gigi er Gigliola 20:34, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
  3. . --Gigi er Gigliola 16:12, 4 feb 2009 (CET) Per la motivazione sotto espressa --Gigi er Gigliola 20:34, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
  4. .


Vorrei far notare due cose a Gigi: il Polo del Buon Governo prima di tutto e poi diciamoci la verità, lo stato pontificio non brillava certo per buon governo. -- Carlo

Ops... non avevo pensato ai plagi berlusconiani... cambio voto per questa motivazione. Per l'altra, non sono convinto che il governo pontificio fosse meno buono di altri governi italiani ed esteri (la terza linea ferroviaria d'Italia è stata pur sempre la ferrovia Roma-Frascati, il viadotto più imponente è stato per lungo tempo il ponte di Ariccia, ed anche il sistema scolastico era abbastanza avanti, checchè se ne possa essere detto dopo gli smantellamenti post-risorgimentali) --Gigi er Gigliola 20:34, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Provincie pontificie[modifica wikitesto]

Intanto che decidiamo il nome di questa pagina, la inauguro con un problema che è nato dalla voce Campagna e Marittima su quando questa provincia abbia preso il nome di Delegazione di Frosinone e quando in generale siano state istituite le delegazioni (e le legazioni) in genere. Date un'occhiata anche alle ultime discussioni in merito sulla mia talk dove gli utenti Justinianus da Perugia e UgoEmme mi hanno fornito dati sul tema, che mi sembrano discordanti... la voce Delegazione (Stato Pontificio) afferma che furono istituite nel 1816, ma secondo le fonti che mi riporta UgoEmme le cose stanno diversamente: l'istituzione di tali provincie risalirebbe al 1721. Infine secondo le fonti di Justinianus, nell'Ottocento esisteva ancora la Campagna e Marittima. Luca P - dimmi 20:15, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Credo che le delegazioni sono state istituite con il motu proprio di Pio VII del 6 luglio 1816, quindi io direi che è quella la data di cambiamento della denominazione (eccezion fatta per la parentesi napoleonica). --Gigi er Gigliola 20:34, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Costruzione del Portale[modifica wikitesto]

Zì Carlo, in un impeto di generosità che io non posso che apprezzare, data l'indubbia perizia già dimostrata in passato, ha iniziato la costruzione del Portale:Stato Pontificio. Tutti sono invitati a seguire da vicino i lavori e a fornire la propria collaborazione mediante idee, suggerimenti e anche con una cassa de bottije de vino bono de li Casteli da spedire all'indirizzo che lo stesso Carlo ci indicherà nei prossimi giorni. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 22:07, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dice così perché sa che io non posso bere alcolici.
Però la cioccolata non mi dispiace.
Neanche la pancetta.
-- Carlo Morino (dillo a zi' Carlo)

Se te stanno bene c'io'n par de cotechini che me so' avanzati da Natale...--Justinianus da Perugia (msg) 23:14, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

In alternativa tre casse di porchetta. --Gigi er Gigliola 18:23, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ora sì che stamo a raggiona'...-- sine nomine

ho modificato leggermente il layout delle categorie. le principali ci sono tutte e (la cosa più importante) se ne vengono create altre non c'è la necessità di ricordarsi di aggiungerle.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:25, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si, me po' puro anna' bene, ma mo' te tocca pensa' a l'artra cosa ch'ai promesso. --Justinianus da Perugia (msg) 15:17, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

io NON PENSO ma FACCIO !!!

Sei te che ancora non l'hai trovato.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:02, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

ohibò!!!

MANCANO

usw

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:09, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Innanzitutto dovremmo accordarci su come chiamare lo Stato Pontificio: Stato Pontificio o Stato della Chiesa? Propenderei per il primo --Gigi er Gigliola 08:28, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nel caso pontificio (convenzioni di nomenclatura). C'è stato mai un nome ufficiale? E se si, da quando? Ho l'impressione che in ca. mille anni ci siano stati molti, mooooolti cambiamenti. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:09, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ottimo. Ho incominciato a scrivere Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio, date un'occhiata. --Gigi er Gigliola 13:37, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Stato Pontificio? / Portale / Voci / Buon governo oppure no? / Campagna e Marittima[modifica wikitesto]

Non rompiamoci la testa, amici, già è stato fatto uno spostamento a suo tempo da Stato della Chiesa a Stato Pontificio, tenendo conto che questo è anche l'orientamento delle Wikipedie più consultate: in inglese, francese, spagnolo, portoghese ecc. (fa eccezione quella in tedesco). Entrambe le denominazioni sono comunque corrette e intercambiabili (si è persa negli ultimi decenni persino quella sfumatura di maggiore "modernità" che aveva lo Stato Pontificio rispetto allo Stato della Chiesa).

@@@Per Carlo: Buono il portale in preparazione (il giallo, in fondo, si può lasciare così com'è). Complimenti.

@@@Per Gigi: un Bravo (alla francese) per la voce (anzi, le voci, una qui e l'altra proposta per la vetrina)

@@@Per Carlo e Gigi: Solo oggi mi sono reso conto della discussione sul buongoverno e il malgoverno dello Stato Pontificio (4 febbraio). Non intervengo sulla questione, ma penso che l'acuto Michel Mourre autore del più celebre e venduto Dizionario storico (Le petit Mourre, in Francia, in Italia Dizionario Storico) degli ultimi anni, ha colto con poche parole il valore positivo ma anche il limite di tale antico Stato preunitario. Trascrivo il passo in questione: ...fino alla Rivoluzione francese lo stato della Chiesa, benché di tempo in tempo attraversato da eserciti stranieri, godette di una relativa prosperità sotto un governo paternalista... [e quest'ultimo termine ne costituisce il limite cui facevo accenno] (Michel Mourre, Dizionario Storico, Milano, Rizzoli Larousse, 2003, alla voce: Pontificio Stato)).

@@@ Per Luca: Un amico di Frosinone ha confermato una mia vecchia asserzione, che cioè la sua città è diventata capoluogo della Campagna e Marittima nella seconda metà del Cinquecento (per la verità egli sostiene della sola Campagna, perché Marittima aveva un altro governatore all'epoca). Si sta comunque attivando per il reperimento di fonti. Dai un'occhiata, visto che ti interessa il discorso sulle Legazioni, alla voce che ho appena aperto: Suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio (XVIII secolo)

Viva il nostro Progetto! Buona domenica a tutti voi da --Justinianus da Perugia (msg) 13:16, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Un'ultima considerazione sul buon governo: siamo sicuri, anche osservando l'attuale crisi e lo sviluppo del'economia di mercato negli ultimi decenni, che il paternalismo pontificio sia stato un limite? Basti pensare al tracollo economico subito dalle città camerali durante la parentesi dell'occupazione francese (prima o poi dovrò decidermi a migliorare Rivoluzione Francese nei Castelli Romani e a Velletri) e alle conseguenze della liberalizzazione del prezzo del pane (prima o poi dovrò scrivere qualcosa sulle rivolte per il pane in vari centri dei Castelli nel 1835). --Gigi er Gigliola 13:43, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]
P.S.: pensate che suddividere Ordinamento amministrativo dello Stato Pontificio in varie scansioni temporali (cfr. Suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio (XVIII secolo)) sia più indicato? --Gigi er Gigliola 13:43, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Montagne e topolini[modifica wikitesto]

Il topolino sarebbe guasi (come si diceva qui) pronto.

Permangono alcuni dubbi:

Stato pontificio o Stato Pontificio?

Icona caratterizzante il portale?

Al momento abbiamo

Lo schema delle finestre, che è quello standard. Il colore è:

giallo

Esiste un'introduzione, troppo corta e da riempire. ca altre 500 battute

Nella colonna sinistra abbiamo le finestre
  • Vetrina: al momento c'è linkata un'unica pagina, peraltro neanche in vetrina. Quando ce ne saranno due cambieremo la pagina
  • Immagine: va in una pagina che sceglie casualmente tra N sotto/pagine. Attualmente sono solo tre e le immagini sono alquanto scadenti: una del catasto gregoriano di Marino, una del generale Kanzler (di cui manca la voce) e la terza di un gruppo di volontari pontifici
  • Sapevi: anche qui sceglie tra N pag. Al momento la donazione di Sutri e IL BAIOCCO (opera di un magnifico collaboratore di questo progetto)
  • Evidenza: mette alcune voci in evidenza. Forse da trasformare in pagina "randomizzante"
  • Storia: mini tmpl di navigazione sul tema. orribile visu: praticamente non c'è quasi nulla: MANCANO LE VOCI
  • Organizzazione: sub specie di tmpl di navigazione tra voci sull'organizzazione statuale: dicasteri e suddivisioni territoriali. Anche qui molto da scrivere.
  • Economia: ho messo un po' di banche, le ferrovie e le monete. Qualcosa c'è ma va certamente ampliato
nella colonna destra
  • Portali collegati
  • Novità (direttamente dalla sottopagina di questo progetto
  • Biografia: random. Al momento Pellegrino Rossi e Francesco Maria I Della Rovere. Sono in attesa di altri nomi
  • Citazioni: solo una giusto per riempire il buco.
  • Categorie categoria:Stato della Chiesa e primo livello in basso
  • Progetti collegati

Sono in attesa di commenti, consigli e critiche. Chi non riesce a trovare la bozza, per favore, STIA ZITTO e si vergogni. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:04, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perfetto. Io invece chiedo aiuto per Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio, il discorso deve spaziare oltre Roma e provincia. Chi ha fonti le aggiunga. --Gigi er Gigliola 15:45, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perfetto? non capisco il significato della parola. Ho fatto anche alcune (2) domande che cercano risposte. -- carlo

@@@Gigi Io ti consiglerei di fare per il momento una voce circoscritta a Roma e provincia e di creare una categoria sulle scuole dello Stato Pontificio. Ti sconsiglio di imbarcarti in un lavoro improbo che ti costringerebbe a fare ricerche eccessivamente lunghe dal momento che l'ordinamento scolastico pontificio ha assunto storicamente modalità e forme diverse sia sotto il profilo cronologico, dal medio evo all'età contemporanea, sia territoriale). Rispondo alla tua domanda di prima: ero in dubbio se intitolare la voce che ho aperto con il titolo attuale o come Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna (visto che si parla anche della fine del cinquecento e del seicento, oltre che del settecento). Altri periodi sono stati già analizzati, il medioevo con le costituzioni egidiane e l'età contemporanea con le Delegazione (Stato Pontificio): quello che bisognerebbe fare è cambiare il titolo alla seconda voce e aiutare la prima che ne ha un estremo bisogno. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:35, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

@@@Carlo

1) Stato Pontificio (maiuscolo) come tu hai ben scritto. Tale denominazione (le due parole in maiuscolo) si trova nelle principali enciclopedie

2) Icona = quella del progetto

3) Colore = può andare

3) Introduzione = la scrivo io più tardi o domani

4) Vetrina = d'accordo con quanto hai scritto

5) Immagini = non mi sembrano poi così scadenti. Kanzler ha anche una certa presenza (e presto scriverò una voce su di lui)

6) Sapevi = e allora schiaffaci anche Constitutio romana opera di un altro magnifico collaboratore del progetto

7) Evidenza = può andar bene anche così

8) Storia = secondo te perché è stato creato il progetto? Per scrivere tante belle voci che prima non c'erano...Altrimenti che ci stiamo a fare?

9)Organizzazione: Qualcosa sono riuscito a raschiare dai fondi di magazzino (dai un'occhiata alle integrazioni), qualcos'altro lo scriveremo noi (spero)

10)Ferrovie: c'è più di quanto pensassi

11) Colonna di destra = Ce pensamo più tardi perché mo' devo anna' ar cinema.

Cordialità --Justinianus da Perugia (msg) 17:35, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Finisco di dare le risposte (colonna di destra):

Portali = OK

Novità = Speriamo di creare molte nuove voci

Biografie: Cesare Borgia, Giulio Alberoni, Egidio Albornoz ecc.: hai solo l'imbarazzo della scelta...

Citazioni: va bene quella che hai posto, anche se mi sembra involontariamente (o volontariamente, conoscendoti) ironica

Categorie: OK

Progetti: non mi sembra ce ne siano altri da aggiungere

Dopo l'ampliamento dell'introduzione il portale può finalmente vedere la luce (così cominciamo a "marcare" tutte le voci relative). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 21:44, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per me il portale è ok! giusto Stato Pontificio, tutto maiuscolo. Anche per l'icona sono d'accordo con Justinianus. La citazione è fenomenale... Luca P - dimmi 00:19, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Visto che sembra che vada bene, domani inizio lo spostamento. Se ci sono cambiamenti si fa sempre in tempo.

Le altre biografie le faccio domani.

Il passaggio definitivo necessita ancora di:

completamente introduzione (aspetto il Perugino)

icona progetto, cioè quella piccola immagine che appare sulla sinistra


per il progetto

mancano le categorie da fare|Stato pontificio: stub, da tradurre, da aiutare et coetera


La citazione non è casuale (sono malizioso) ma mi ha colpito, specie visto la data (11 settembre 1870)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:54, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Introduzione

Missione compiuta Carlo, a te adesso la parola...

P.S. La data della citazione effettivamente lascia di stucco

P.S.2 E se fra i personaggi infilassimo anche Giuseppe Garibaldi?

Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 00:23, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]


1) Ottimo Portale Carlo, Complimenti

2) Ho inserito il settore "Giustizia" a Organizzazione con alcune voci reperite fortunosamente

3)Piccola dimenticanza: Hai lasciato una finestra con le voci in evidenza a sinistra, e un'altra a destra. Lascio a te valutare quale delle due chiudere

Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:13, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]


fero e guera se scriveno co' du' ere sinnò è erore.

ne ho trovati alcuni nelle sotto pagine.

Coretti

si nne trovate artri fetemelo sapè

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:16, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tra le biografie in evidenza proporrei Edgardo Mortara... nell'Ottocento la sua storia provocò un caso non di poco conto. Che ne dite? Luca P - dimmi 19:09, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa: se la voce è Stato Pontificio, coerenza vorrebbe che anche la categoria fosse Categoria:Stato Pontificio, no? intendiamoci per me un nome o l'altro è uguale ma una volta scelto andrebbe usato sempre quello (come titolo ovviamente, poi all'interno delle voci è un altro discorso) Luca P - dimmi 19:15, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Istruzioni per l'uso:

  1. andare sul portale e cliccare, nella finestra "Biografie in evidenza", il "modifica" e così si arriva alla sotto pagina Portale:Stato Pontificio/Biografia.
  2. qui ci troviamo di fronte ad alcune sotto/sotto/pagine.
  3. cliccare sulla prima sotto/sotto/pagina "rossa" (attualmente 3)
  4. copiare l'incipit di Mortara (se fatto bene) dentro la nuova pagina etc., e nel caso integrare
  5. chiudere con: <div class ="noprint" style="text-align:right; background:#ddd; padding-right:7px">''[[Edgardo Mortara|'''Leggi la voce...''']]''</div>
  6. comunque non mi sembra una "biografia" da mettere in evidenza, anzi personalmente sposterei QUELLA voce a Caso Edgardo Mortara, come i francesi.
  7. chiedere nel caso ulteriori chiarimenti.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:35, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

No... prima ti metti a spiegarmi per filo e per segno tutta la procedura ... e poi dici che non sarebbe nemmeno una biografia ma un "caso"?... potrei anche essere d'accordo ma... deciditi! :D Luca P - dimmi 18:00, 10 feb 2009 (CET) P.S. E sulla categoria Stato Pontificio... ? lasciamo com'è adesso? Luca P - dimmi 18:04, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Riflettendoci, a mio parere Mortara è rilevante di per sé... perciò l'ho inserito... Luca P - dimmi 18:40, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io ho espresso la mia opinione (su Mortara) e siccome sono "confuciano" mi sono ritenuto in dovere di spiegare (si fa per dire) la procedura. Sono due cose molto diverse. Non mi sembra, quella di Mortara, una "biografia di eccellenza" ma un esempio di eccesso religioso, tantoché l'estensore del riassunto che leggo scrive "Il caso Mortara divenne il centro...." etc. La stessa voce parla prevalentemente del caso e di "Pio IX e gli ebrei", che mi sembra certo un concetto legato ma non pertinente alla voce. Lo dico da laico e discendente da persone che hanno fatto la Repubblica Romana (quella del 1849). --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:50, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
In fondo c'entra con lo Stato Pontificio come c'entra Giuseppe Calasanzio, mettiamo anche lui nel portale (ma eventualmente tutte le info della sezione Pio IX e gli ebrei potrebbero stare in un'ipotetica Gli ebrei nello Stato Pontificio) --Gigi er Gigliola 16:43, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Certamente c'entra, ma non è una "biografia in evidenza", secondo me ovviamente. BTW cerchiamo di ricordare che comunque è sullo Stato della chiesa e non sulla chiesa cattolica. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:24, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se la si vuole spostare ok... in ogni caso a me il tema sembra significativo, quindi non vedrei male la voce eventualmente rinominata nel portale, in un'altra sezione (da vedere quale: Sapevi che, In evidenza o magari Storia?). Luca P - dimmi 19:55, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sapevate che la Taverna dei Papi fu inaugurata il 4 ottobre 1389?. Ossequi da André de la Charette de la Contrie - Il moschettiere del Papa

Proposte minori relative al Portale[modifica wikitesto]

1) Toglierei il collegamento al nostro progetto da dove attualmente si trova (riga in alto del portale) e aprirei una finestra a destra in basso inserendo entrambi i collegamenti (al progetto e a La Taverna dei Papi), con qualche parola di accompagnamento (come ad es. hanno fatto nel portale Antica Roma e in molti altri)

2) Perché non spostare le voci da creare che si trovano in Organizzazione e In Evidenza, in Voci richieste? Credo infatti che la naturale collocazione delle pagine da aprire sia nella finestra che ho indicato (quei link rossi sono oltretutto antiestetici).

Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:38, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

1) perché cosi (in testa) tutti vengono qui. Si poi le volemo fa' mejio, se pote.

2) concordo. Comunque era un tentativo de fatte lavora'

Mi scuso per il ritardo della risposta ma mi era sfuggito (e/o dimenticato causa sclerosi senile avanzante ?).

--er più de' Porta Pia

In evidenza[modifica wikitesto]

Ho modificato l'omonima finestra nel portale.


Quando ho creato quella finestra pensavo che fosse destinata alle voci più rilevanti che non hanno una presenza continua sul portale stesso. Ad esempio le biografie, i sapevi, che ruotano dovrebbero stare qui. Non altre voci comunque presenti. (Stato pontificio, voce in vetrina etc.)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:32, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si, meglio segnalare le voci ampliate nel progetto, non nel portale. Ho notato che nel titolo delle categorie vige la libertà più completa. Imprescindibile mi sembra, per il momento, cambiare il titolo alla categoria-madre: da Stato della Chiesa a Stato Pontificio (con la "P" maiuscola). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:39, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sto facendo gli spostamenti da cat. Stato della Chiesa a Categoria:Stato Pontificio. Pochi per chiedere un bot. Aiuto plis. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:08, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Categoria:Stato della Chiesa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:09, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

alla voce Stato Pontificio.

il paragrafo rischia di diventare il succedaneo del portale.


Come minimo da sfoltire. Al limite eliminare, dato che il portale c'è proprio per quello.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:53, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si mi scuso, per le aggiunture... lascerei solo le voci più importanti come quella sul potere temporale et simili, P.S ho diviso in due colonne l'elenco dei papi anche per i possessori di browser internet explorer 7 di Vista, se dovesse dare problemi con Firefox cancellate pure la modifica. --Nicola Romani (msg) 17:06, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
La volpe di fuoco: Uso prevalentemente FF e va tutto bene. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:13, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il problema che è presente nella pagina in oggetto (molto consultata, sia come "voce guida" che come "voce correlata") e che che vorrei segnalarvi, riguarda soprattutto 6 comuni vincolati allo Stato Pontificio e giudicati, de jure o de facto, indipendenti in bassa età media: Roma, Viterbo, Perugia, Assisi, Ancona e Bologna. Sono stato io stesso ad aggiungere, tempo fa, il de jure o de facto ai titoli dei sottoparagrafi relativi tenendo conto che in un'epoca in cui le limitazioni alla sovranità e i vincoli di vassallaggio costituivano quasi la norma, vi erano in Italia (e in Europa) ben poche entità politiche indipendenti tout court. Eppure, anche così, non sono affatto convinto di aver fatto bene a lasciare i 6 comuni in questione dove li ho trovati: nel sottoparagrafo dei comuni indipendenti. In realtà tali entità politiche erano dotate, durante la maggior parte dell'età media, di un'autonomia più o meno ampia e di un certo numero di libertà civiche (ridottesi dopo gli interventi dell'Albornoz nella seconda metà del XIV secolo). Niente di paragonabile, insomma, alla situazione di una Firenze o di una Genova, comuni soggetti a un labile e lontano potere imperiale, ma di fatto indipendenti. Certo, anche all'interno dei 6 comuni pontifici occorrerebbe distinguere: città come Bologna e Perugia (dotate di uno spazio di manovra abbastanza ampio) non sono infatti omologabili a una Viterbo o alla stessa Roma (in una situazione "intermedia" troviamo, IMHO, Ancona ed Assisi). D'altra parte in un'enciclopedia è anche importante, a volte, operare un processo di semplificazione. Che volemo fa'?

Opzioni:

1) lasciare le cose così come si trovano attualmente;

2) lasciare alcune città (o nessuna) fra le città indipendenti e altre (o nessuna) fra le "vassalle" (o "vincolate allo Stato Pontificio" visto che non è sempre agevole determinare per un comune, a differenza di un'investitura feudale, un rapporto di vassallaggio);

3) non menzionare le città suindicate nel testo (tutte, o un certo numero di esse), considerandole integrate a tutti gli effetti nello Stato Pontificio

Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 15:10, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

P.S. Credo che questa, ed altre problematiche riguardanti lo Stato Pontificio, dovrebbero essere sempre discusse, e possibilmente risolte, all'interno del nostro progetto. Vi risaluto. --Justinianus da Perugia (msg) 15:28, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non è che percaso trattasi di Libertas Ecclesiastica? --Nicola Romani (msg) 15:54, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ottima osservazione, Nicola. Tuttavia la Libertas ecclesiastica oltre ad essere in uso in un ambito territoriale limitato, era pur sempre espressione di un atto unilaterale, di una concessione fatta da un feudatario al proprio vassallo per garantirgli quelle libertà civiche e quel minimo di autonomia cui facevo accenno nel mio precedente intervento. Insomma, anche per Ancona e la marca anconitana, parlare di indipendenza comunale con un governatore pontificio (di nomina papale, bada bene) sul proprio territorio, mi sembra francamente eccessivo...Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 21:10, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ok, però ora mi domando se esista correlazione tra la bolla pontificia Libertas Ecclesiae e la Libertas ecclesiastica. --Nicola Romani (msg) 21:24, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
P.S. ...anche perchè ho trovato questi [1], [2]. --Nicola Romani (msg) 21:32, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non mi pronuncio perchè non sono ferrato in materia, ma tenete conto anche di Velletri. Comunque l'anarchia dei secoli bassi è talmente grande che scoraggierei a fare distinzioni nette: lo Stato Pontificio è lo stato della nebulosità. --Gigi er Gigliola 22:31, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
@@@ Nicola Romani. Scusa il ritardo nella risposta ma mi sono visto Il deludentissimo "Puccini" in televisione. I tuoi dubbi hanno un certo fondamento, ma credo che del tema dovremmo discutere in un secondo momento (comunque la voce sulla bolla Libertas Ecclesiae va rettificata perché presenta delle evidenti anomalie). Concretamente, riguardo alle opzioni da me proposte, che suggerisci?.
@@@ Gigi er Gigliola. Hai ragione sullo Stato Pontificio, ma anche gli altri stati non scherzavano in quanto a nebulosità (e in primis il Sacro Romano Impero). È questo il mondo medievale e dobbiamo tenerne conto. Comunque per te i 6 comuni pontifici citati possono essere o non essere considerati indipendenti? Su Velletri dopo la supervoce che hai aperto non c'è più molto da scrivere...(scherzo, naturalmente).
Cordialità ad entrambi da --Justinianus da Perugia (msg) 23:46, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]
Beh secondo me consideriamoli inglobati nello Stato Pontificio ma dotati di un'autonomia particolare (da quello che ho capito la Libertas Ecclesiastica valeva grossomodo per tutto il territorio pontificio), quindi praticamente non consideriamoli stati sovrani in toto (cioè non mettiamoli tra gli antichi stati italiani). Questo il mio parere da profano. --Gigi er Gigliola 17:09, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
piccola nota: credo che il concetto di stato e in particolare di stato sovrano fossero alquanto diversi da quelli attuali. Ho l'impressione che stiamo (anzi STATE) attribuendo categorie che non esistevano all'epoca. --spione anonimo

@@@Spione pseudo-anonimo. Amico mio, hai ragione da vendere. Tieni però conto che le categorie non esistenti all'epoca non le stiamo attribuendo noi ma le abbiamo trovate sulla voce oggetto della discussione. Fino a ieri la Repubblica di Venezia era considerata (nella pagina menzionata) Stato non indipendente, mentre Viterbo si (ho spostato poi la Serenissima fra gli Stati indipendenti). Io sono disposto anche a lasciare lo status quo, ma solo in ossequio al noto processo di semplificazione cui facevo accenno nel mio primo intervento. Domanda: rendiamo in tal modo un buon servizio al lettore? Risposta: ne dubito. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:41, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Condivido quanto detto da Gigi... va detto che le autonomie comunali anche all'interno dello Stato pontificio erano numerose: oltre a Velletri si potrebbero citare a mero titolo di esempio Terracina, Ferentino, Alatri ecc. e questo solo per il Lazio meridionale... ritengo di poter dire che l'elenco di città-(pseudo)stato sia del tutto parziale (oltreché opinabile). Mi ci ero imbattuto anch'io tempo fa e mi aveva lasciato varie perplessità. Direi, da togliere. Luca P - dimmi 21:15, 2 mar 2009 (CET) Chiaramente se c'è modo di renderlo completo va benissimo... forse però è un'impresa non di poco conto! Luca P - dimmi 21:24, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

mmmm mi devo documentare un attimo, cerco il mio testo di storia medievale, cmq il quid del problema è che lo Stato pontificio era un concetto labile proprio a causa delle lotte per le investiture tra papato e impero e quindi tra guelfi e ghibellini (che spesso cambiavano idee a seconda di come girava il vento) e il dominio sulle terre andava e veniva a seconda delle simpatie poliche dei signorotti locali, (la donazione di Costantino era stata creata ad arte proprio per questo! ...far credere ad un imperatore suo successore che quelle terre le aveva donate al papa) lo S.P. iniziò quindi a esser Stato nel vero senso della parola soltanto dopo il ritorno del papa dalla cattività avignonese (infatti è durante quel periodo che le città più forti si affrancano e si rendono pressocchè autonome) dalla seconda metà del 300 per opera del card. Albornoz che per non far pesare troppo l'idea dello Stato papalino si inventò le costituzioni egidiane e lasciava esercitare il potere sulle proprie terre ai vari signorotti della guerra locali che in cambio di servigi militari si vedevano premiati col vassallaggio delle terre pontifice dove facevano e disponevano quasi tutto cio' che volevano (in pratica era un vero proprio Stato nello Stato) se poi questi non riverivano più il papa, questi si rivolgeva ai signorrotti limitrofi o si proponevano loro stessi in cambio dell'estensione dei propri domini come ad esempio Federico II da Montefeltro che, scacciando i Malatesta ottennero il dominio delle terre che oggi pressappoco corrispondono alla provincia di Pesaro e Urbino. Quindi a mio modesto parere, si possono includere tra gli antichi stati italiani solo se questi hanno goduto di una certa indipendenza durante il periodo avignonese del papa come, e faccio solo un esempio, Ancona che fu per qualche decennio Repubblica marinara, altrimenti bisogna specificare che erano domini dati in vassallaggio, nessun problema da parte mia se anche per questi si usa il template Stato storico. --Nicola Romani (msg) 23:21, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]
Benissimo, mi sembra giusto differenziare! Più rifletto e più mi rendo conto tuttavia che bisognerebbe stabilire per gli Antichi Stati italiani una datazione un pò meno vaga: il basso medioevo include tre o quattro secoli....Nell'anno 1400 la situazione era abbastanza diversa da quella che troviamo nel 1100 e, riferendomi allo Stato Pontificio, l'organizzazione interna e i rapporti fra centro e periferia in epoca "avignonese" (come giustamente ha fatto notare Nicola) hanno ben poco a che vedere con quelli esistenti durante il pontificato di Innocenzo III o durante l'era Albornoz. D'altra parte una città che gode di determinate autonomie e libertà civiche non può essere equiparata a un comune "indipendente" (categoria anch'essa discutibile come manifestato da Gigi, da Luca e, con termini diversi, anche da Carlo). L'obiettivo che dovremmo prefiggerci è quello di elaborare dei criteri, per quanto riguarda il variegato mondo delle province, città e feudi dello Stato Pontificio (e, possibilmente, anche di altre realtà statuali italiane storiche) da applicare a tutte le voci concernenti il nostro progetto, non solo agli Antichi Stati italiani. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 00:28, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti. Mi sembra che la discussione si sia ben risolta. Comunque aggiungo solo che finché si parla di categorie come "antichi stati italiani" ci sta bene un po' di tutto, perché, come ho detto altrove, non si parla di "antichi stati italiani sovrani", ma di stati punto, quindi anche feudi. Poi, a cercar il pelo nell'uovo, anche il regno di Sicilia era un feudo pontificio. Segnalo fra i piccoli stati-meteore del Lazio meridionale anche la Repubblica di Bauco.--Wentofreddo 09:50, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Il problema è sorto per la differenziazione che appare nella voce fra stati indipendenti e non indipendenti. Per quanto riguarda il Regno di Sicilia io ho preferito mettere in risalto più che il suo infeudamento al Papa, la propria appartenenza alla Corona d'Aragona (anch'essa entità vassalla dello Stato Pontificio). L'informazione si può comunque sempre aggiungere nel testo di Antichi Stati italiani. --Justinianus da Perugia (msg) 07:18, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Casualmente mi sono imbattuto nella voce sul cardinale Agostino Rivarola, e l'ho trovata un po'... innocentista? Comprensibile dal punto di vista politico, ingiustificabile dal punto di vista religioso (lui ed i suoi colleghi pari grado dell'epoca), purtuttavia non so fino a che punto si possa farlo passare per uno stinco di santo... c'è qualcuno che magari ha competenze più grandi in materia? Credo che su certi argomenti ancora "caldi" (cfr papa Pio IX...) dobbiamo stare attenti. --Gigi er Gigliola 19:03, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhaiata alla voce. Certo, la figura del cardinale è stata inquadrata da un punto di vista ecclesiastico. Rivarola era comunque un uomo inflessibile, ma non spietato. I tempi stessi richiedevano un notevole dose di durezza verso tutte le forze disgregatrici dello Stato Pontificio (che nello spazio di pochi decenni avrebbero avuto la meglio). A Perugia ebbe il merito di promuovere (insieme ad altri) e di riconoscere (in tempi rekord) l'Accademia Anatomico-chirurgica, agli inizi dell'800. --Justinianus da Perugia (msg) 14:34, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non conosco nulla del personaggio in questione, di certo però, come accaduto per altri va considerata pure la campagna in chiave anticlericale assai forte in quel tempo. --Nicola Romani (msg) 20:48, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Siamo d'accordo, ho ragione di credere che sarà stato abbastanza intelligente e colto da essere in molte cose al passo con i tempi, ma definirlo più volte "misericordioso"... è un punto di vista di parte. --Gigi er Gigliola 22:03, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io ritengo che i termini miserixcordia e soprattutto misericordioso verso tutti, che appaiano nel testo siano senz'altro eccessivi e non si addicano al cardinale in questione. Sono oltretutto espressioni improprie per definire chiunque ricopra la carica di massimo responsabile (o di uno fra i massimi responsabili) della sicurezza di uno Stato. Propongo pertanto i seguenti cambiamenti (in corsivo): 1) «...condannate a varie pene 514 persone di tutti gli strati sociali, ma forse per clemenza, oppure per attenuare l'impopolarità dell'atto, il cardinale ai 7 condannati ecc. ecc.»; 2) «Seppur il cardinal Rivarola fosse un uomo lento all'ira e non spietato, la Carboneria decise di organizzare un attentato ecc. ecc.» (ci sarebbe solo da sostituire il "misericordioso verso tutti" con "non spietato"). Proporrei inoltre una richiesta di citazione necessaria per quanto riguarda: «assegnò pensioni ai familiari dei condannati alla galera». Per quanto ricordo (ma posso anche ricordare male), tale misura umanitaria veniva talvolta applicata, nello Stato Pontificio, alle famiglie di coloro che si erano resi colpevoli di reati non di natura politica, pertanto le "pensioni" (in realtà sussidi) citate nel testo non avrebbero dovuto essere corrisposte. Che ne pensate delle modifiche proposte? --Justinianus da Perugia (msg) 07:18, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
Concordo --Gigi er Gigliola 18:40, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
P.S. Nel testo scriverei semplicemente che non fu Rivarola a condannare Montanari e Targhini. La parte riguardante il film (e l'ingiusto trattamento riservato nel lungometraggio a Rivarola) la metterei in nota.--Justinianus da Perugia (msg) 08:08, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
In nota o in "Curiosità" --Gigi er Gigliola 18:40, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
Il paragrafo "curiosità" è, dallo scorso anno, sconsigliato. Non restano che le Note. Senti Gigi, pensandoci bene la prima frase mi sembra un pò troppo blanda. La formulerei in questo modo: per clemenza, o, più probabilmente, per attenuare l'impopolarità dell'atto... OK?
Fai tu, mi sembrano entrambe papabili è un po' deandreiane ("forse per bisogno, o peggio per buon esempio") --Gigi er Gigliola 19:49, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il film attribuisce a Rivarola il ruolo che fu di un altro giudice (di cui non ricordo il nome). Se la citazione si lascia sarà opportuno quanto meno mettere il nome del film Nell'anno del signore. -- Viva Verdi

sarà opportuno anche rimediare un po' di fonti, visto che l'unica citata non dice un bel nulla. Buona cena a tutti.
Io direi di metterlo sì il nome del film, per quanto riguarda le fonti, al massimo posso contribuire aggiungendo l'info che fu fideicommissario dell'eredità ddel defunto Filippo III Colonna intorno al 1820... --Gigi er Gigliola 22:12, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Filmografia[modifica wikitesto]

Io aggiungerei questa sezione alla pagina sullo Stato Pontificio poi di film chi più ne ha più ne metta (possibilmente in ordine cronologico per periodo trattato), ecco una prima lista:

--Nicola Romani (msg) 08:48, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ottima idea, Nicola. Io però segnalerei solo i titoli visto che poi, con i link, si richiamano i film corrispondenti. Se anche gli altri partecipanti al progetto sono d'accordo, puoi tu stesso aggiungere la sezione, inserendo i lungometraggi da te indicati. --Justinianus da Perugia (msg) 09:01, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Effettuate QUI le modifiche summenzionate (indicando nell'oggetto che tali modifiche sono state concordate nell'ambito del nostro progetto). Ho naturalmente inserito il titolo del film di Magni, ma non l'informazione di Gigi, perché non conoscendo il fatto, vorrei fosse lui stesso ad effettuare l'inserimento collegando tale informazione al testo. L'unica libertà che mi sono preso è stata quella di cambiare il titolo di un paragrafo: da "Fonti" a "Collegamenti esterni". Cordialità a tutti voi. --Justinianus da Perugia (msg) 09:01, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Benissimo, provvedo subito ad inserire l'info di cui sopra. Probabilmente ci saranno altri film ambientati nello Stato Pontificio, tipo la recentissima produzione Mediaset Il sangue e la rosa. Non so se già c'è, ma che ne direste di una sezione omologa sulla lettaratura? I racconti italiani di Stendhal forniscono molto materiale --Gigi er Gigliola 15:58, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non dimentichiamoci In nome del Papa Re! col grande Nino... e di Luigi Magni. LUCA p - dimmi 18:35, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, per quanto riguarda il suggerimento di Gigi sulla letteratura penso si possa fare suddividendo la sezione bibliografia tra saggi storici, romanzi ecc... Nicola Romani (msg) 19:22, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Condivido (solo però saggi e romanzi, senza altre categorie). --Justinianus da Perugia (msg) 23:46, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Nella voce stato pontificio ho visto che c'è un lenzuolo de voci corelate.

a) si sò (come me pare a mme) troppe, nun se ne vede più nissuna

b) co' tutte ste voci messe la' potemio puro fa' a mmeno der portale.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:38, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

A zi' Cà', te devi métte d'accordo co' Nicola (si nun me sbajo). --Justinianus da Perugia (msg) 23:43, 20 mar 2009 (CET)[rispondi]

Controllando ho visto che infatti si era detto di alleggerire e se ne era preso l'incarico un tal Nicola. Forse avevo capito male io. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:39, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Eh scusatemi, me ne ero dimenticato, provvedo subito --Nicola Romani (msg) 09:54, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Voi romani sete sempre così. Si nun ce stanno li burini a ricordavve 'e cose non fate gnente. --Er poeta anonimo

✔ Fatto ...SPQR = Sò Pigri Questi Romani. (Ho lasciato gli argomenti IMHO più attinenti). --Nicola Romani (msg) 10:04, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

sembra facile a dire fatto.... ma che relazione hanno gli accordi di villa madama con lo stato pontificio rimane un mistero. Mi sembra decisamente più rilevante la donazione di sutri. o forse l'hai tolta perché erano lombards? ;=)) --defensor langobardorum

Ho tolto gli accordi "craxiani"... mi pare che si faccia un po' di confusione, non è che tutto quello che riguarda la Chiesa cattolica sta bene anche qua! LUCA p - dimmi 19:47, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho tolto le voci che riguardano i rapporti tra italia e chiesa, post 1870 e rimesse altre strettamente legato allo stato pontificio in quanto stato. Si o sbaliato corigetemi --senex xenescens

Mi sono permesso di inserire Qui, fra le voci correlate, il Ducato romano. Tale entità politico-territoriale riveste un'importanza tutta particolare perché citata da alcune enciclopedie di grande diffusione come prima base territoriale (de facto se non de iure) dello Stato Pontificio. Nei miei ultimi interventi sulla pagina menzionata ho cercato di non calcare la mano in questo senso, tuttavia il Ducato romano è certamente fondamentale per capire la genesi del potere temporale del papato. --Justinianus da Perugia (msg) 23:44, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Per questa volta ;-)

Quanto è buono lei! --Justinianus da Perugia (msg) 13:12, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Più che altro ho avuto l'impressione, sensazione che dei mille e passa anni di durata si tenda a parlare solo degli ultimi 70 anni (la questione romana) o del papato in quanto capo della chiesa cattolica (papa-imperatore). So che è fisiologico, però dovremmo starci attenti. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:33, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Impressione condivisa dal sottoscritto. --Justinianus da Perugia (msg) 13:12, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Incipit voce Stato Pontificio[modifica wikitesto]

Segnalo che nell'incipit della voce in oggetto si legge che: «[...] è il nome di un'entità statuale storica assunta dai territori sottoposti al potere temporale dei papi. Iniziò a conformarsi fin da epoca bizantina, allorquando, con la costituzione del ducato romano (ultimi decenni del VI secolo), la figura del papa venne prima ad affiancarsi, poi a sostituirsi, a quella del dux di nomina imperiale nelle funzioni civili di quest'ultimo (e in taluni casi anche militari). La Donazione di Sutri (728), la Promissio carisiaca (754)[...]». Or bene, non si dice nulla sul fatto che proprio per "giustificare" il potere temporale di governo venne fatta prepare la c.d. Donazione di Costantino, sventolata a tutte le più importanti corti dell'epoca per legittimare le rivendicazioni sul possesso del Ducato Romano che fu alla base di tutto. --Nicola Romani (msg) 11:13, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Si, ma subito dopo l'incipit c'è un sottoparagrafo dedicato alla falsa donazione di Costantino. Io direi di non appesantire eccessivamente l'incipit che già è abbastanza corposo di per se. Se si vuole dare maggior spazio alla donazione, bisognerebbe farlo nel sottoparagrafo summenzionato. --Justinianus da Perugia (msg) 18:07, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

P.S. Al massimo, nell'incipit, dopo la Constitutio romana si potrebbe scrivere: «e la falsa Donazione di Costantino» e stop. Viene in tal modo citata senza sovraccaricare la parte iniziale della pagina. --Justinianus da Perugia (msg) 18:17, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho aperto un vaglio per questa voce, spero che qualcuno possa contribuire ad ampliarla con informazioni a livello locale. io credo di aver fornito una buona base. Fatemi sapere --Gigi er Gigliola 11:33, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Amico mio, apprezzo il tuo coraggio, ma ti sei preso una bell'impegno. Ho iniziato a leggere la voce poco fa, spero di poter andare avanti fra domani e dopodomani. Di materiale ne hai comunque raccolto molto e questo è un ottimo punto di partenza. Suerte...--Justinianus da Perugia (msg) 23:15, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Salve, volevo informare che è aperta la quinta segnalazione per la vetrina della voce Rocca di Papa. Questo messaggio non vuole essere una richiesta di voto nè una campagna elettorale, ma solo una comunicazione al fine di raccogliere un parere da più utenti possibili, perchè questa possa essere se non l'ultima, la penultima volta che proponiamo questa voce alla vetrina. Grazie --Gigi er Gigliola 17:23, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Leggi eversive[modifica wikitesto]

Ciao, mi faceva notare MM che manca una voce sulle numerose Leggi eversive dei beni ecclesiastici (1789 in Francia, nello Stato Pontificio nel 1798, 1807 e 1861/1873 ad occhio e croce), che potrebbe interessare questo progetto. Il discorso potrebbe essere esteso più in generale all'eversione dei beni feudali di cui è ricorso il bicentenario in Italia nel 2007. --Gigi er Gigliola 19:08, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Una voce c'è gia solo per quelle italiane, si chiama eversione dell'asse ecclesiastico. --Nicola Romani (msg) 19:15, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie mille per la risposta! Pensi si possa ampliare anche ai beni feudali o l'argomento è troppo dispersivo? --Gigi er Gigliola 21:09, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ah guarda sono completamente ignorante in materia, forse sarebbe troppo dispersivo e mi limiterei ad aggiungere quelle di epoca napoleonica ...purtroppo non mi ricordo dove ho letto qualcosa a tal proposito, forse su qualche libro l'anno scorso... ti dirò domani...--Nicola Romani (msg) 21:20, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. intanto cerca sulle voci di argomento napoleonico che riguardano l'Italia, comprese quelle sui trattati di pace... se nn ricordo male qcs c'era pure lì.--Nicola Romani (msg) 21:22, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
@Gigi, ho torvato quello che cercavi, ed esiste già, vedi: Secolarizzazione dei beni ecclesiastici; Leggi Siccardi. --Nicola Romani (msg) 09:09, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a scrivere la voce, date voi qualche dritta e qualche contributo. Continuerò nei prossimi giorni. Saluti --Gigi er Gigliola 16:29, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tanti cari auguri di buon Natale e buon anno a tutti coloro che sono iscritti e che hanno partecipato in vario modo al nostro progetto da --Justinianus da Perugia (msg) 08:53, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Auguri anche dalla "nostra" capitale --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:34, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]
Caro Carlo, non è soltanto la nostra capitale, ma anche la loro, loro e loro. Certo che la generosità del nostro popolo è sconfinata. --Justinianus da Perugia (msg) 15:29, 23 dic 2009 (CET)[rispondi]

Appunti di storia[modifica wikitesto]

li metto qua in quanto episodi dimenticati e quindi voci da sviluppare, se ce ne sono altri aggiungeteli!!! --Nicola Romani (msg) 16:23, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Hermann Kanzler», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vi segnalo questa discussione. Ciao. --Pequod76(talk) 12:59, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Già risposto nella sede da te indicata. Ti ringrazio per la segnalazione. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:57, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Vito Fedeli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:32, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Apertura vaglio per la voce "Storia d'Italia"[modifica wikitesto]

Vi segnalo che qui è stato proposto di aprire un vaglio con l'obbiettivo di ridurre le dimensioni della voce Storia d'Italia. Questo è un problema che si trascina da parecchio tempo, nonostante i vari tentativi di risolvere la questione nella relativa pagina di discussione. Tra gli iscritti a questo progetto, chi è disponibile a partecipare all'eventuale apertura del vaglio ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 16:55, 16 feb 2011 (CET).[rispondi]

Riforma PDC[modifica wikitesto]

--GnuBotmarcoo 18:29, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Argomento del template Da correggere[modifica wikitesto]

Raccogliere convenzioni di stile[modifica wikitesto]

Progetto inattivo?[modifica wikitesto]

Mettiamo {{progetto inattivo}} a questo progetto? pequod76talk 21:36, 27 ott 2013 (CET)[rispondi]

a distanza di due anni da questa segnalazione, catalogo il progetto come inattivo. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:35, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Legazione: disambiguazione errata e scomoda[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Legazione#Due voci riguardanti lo Stato Pontificio. --109.54.22.7 (msg) 10:47, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Lo stesso in Discussione:Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio. --109.53.247.72 (msg) 23:03, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Un personaggio romano rilevante[modifica wikitesto]

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Ddejaco/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Francesco Oberholtzer", ingegnere e militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nel Risorgimento, essendo -tra l'altro- il responsabile della fortificazione di Roma del 1870. Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie.

Per la voce Assedio della Mirandola di papa Giulio II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Da qualche giorno è stata annunciata a sorpresa la visita di papa Francesco a Mirandola (in provincia di Modena), a 5 anni di distanza dal terribile terremoto dell'Emilia del 2012. Quella del prossimo 2 aprile 2017 sarà la prima visita di un pontefice alla città di Mirandola dopo 506 anni, ovvero dall'entrata di papa Giulio II della Rovere in occasione dell'assedio del 1510-1511 (episodio che all'epoca ebbe una risonanza internazionale in quanto il capo della cristianità prese parte in prima persona all'attività bellica; inoltre la tradizione culinaria modenese vuole che lo zampone sia stato inventato proprio durante l'assedio). Mi sembra un'ottima occasione per aprire il vaglio di questa pagina. --Holapaco77 (msg) 12:51, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]