Discussioni progetto:Storia/Archivio-28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Romulea (città)

La pagina «Romulea (città)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 15:38, 4 gen 2012 (CET)

Spostamento voce secondo convenzioni

Salve, una domanda: quale sarebbe la convenzione di nomenclatura per Giudice (Storia della Sardegna)? È corretta? Perché il nome attuale mi sembra un po' lungo e non dice nulla oltre che l'argomento riguarda genericamente la storia dell'isola, insomma questo giudice potrebbe essere qualsiasi cosa. Giudice (sovrano), Giudice (re) o altre soluzioni sarebbero più corrette? Nel caso sappiate la risposta spostate pure voi la voce, grazie! --felisopus (pensaci bene) posta 18:41, 4 gen 2012 (CET)

Nicola Fierro

Sulla voce «Nicola Fierro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 15:41, 7 gen 2012 (CET)

Richiesta mediazione

In Discussione:Diaspora armena#Comunità in Terra Santa l'utente Fpttui nicchia alla richiesta di rivelare le fonti di un'affermazione che appare inverosimile e contraria a una media conoscenza dell'argomento. La richiesta di mediazione è riguardo l'utente che scrive di argomenti di cui sembra non avere la più vaga conoscenza, creando secondo me problemi alla comunità. Si veda a tal proposito le versioni di Diaspora armena, la discussione e tutti gli errori macroscopici fatti rilevare. Cosa fare se l'utente non risponde dei suoi edit, segnatamente non dice in base a quali elementi scrive che la comunità armena in Terra Santa è estinta? --94.37.16.239 (msg) 18:06, 7 gen 2012 (CET)

Gentile IP, se le cose stanno come dici puoi aprire una richiesta di pareri (RDP) sulla voce o anche una RDP sul comportamento dell'utente. Sono pagine di solito abbastanza frequentate e una risposta, credo, ti arriverà di sicuro. Saluti --Bonty - Push the Tempo! 10:43, 14 gen 2012 (CET)

Ho messo il Template:C nella pagina sui Germani, vi invito tutti a controllare ;) --Eddie 619 02:04, 13 gen 2012 (CET)

Ristrutturazione totale della Categoria:Unità militari

Segnalo, intervenite di là, grazie. --Bonty - Push the Tempo! 10:41, 14 gen 2012 (CET)

Avviso cancellazione

Era stato avvisato solo il Progetto Politica, ma anche voi dovreste essere interessati:

La pagina «Lista dei deputati del Regno di Sardegna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--BohemianRhapsody (msg) 15:44, 14 gen 2012 (CET)

Ho messo il template:P nella pagina Schiavitù nell'antica Roma, vi invito a controllare ;) --Eddie 619 22:19, 18 gen 2012 (CET)


Stavo per spostare a Alfonso Ferrero della Marmora, che (imho) essendo il nome completo e corretto dovrebbe essere il titolo della voce, lasciando i vari redir. Prima di operare vorrei però sapere se c'è qualche motivo per cui il titolo attuale è quello in oggetto. --Marco 11:54, 21 gen 2012 (CET)

Salve, ho avviato la procedura di vaglio per Storia del Cristianesimo, perchè la pagina è piuttosto a pezzi, nonostante sia abbastanza importante. Vi invito a partecipare numerosi =) --Eddie 619 16:18, 22 gen 2012 (CET)

Categoria da correggere

Salve a tutti, ho notato che esiste la Categoria:Francia dei Borboni. Il titolo è errato, dato che Borbone è nome di famiglia e non si declina. Il nome corretto della categoria sarebbe quindi "Francia dei Borbone". Chi lo fa?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:55, 25 gen 2012 (CET)

Augusto Povoleri

Ciao Storia.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Augusto Povoleri, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Augusto Povoleri per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--  Il Passeggero - amo sentirvi 09:30, 26 gen 2012 (CET)

Editto di Fontainebleu

È stato notato che la voce «Editto di Fontainebleu» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 22:17, 27 gen 2012 (CET)

Ho chiesto la cancellazione immediata. La voce esiste già col titolo corretto. --Paola Michelangeli (msg) 07:00, 28 gen 2012 (CET)

Raccogliere convenzioni di stile

Problemi voce Medioevo

Secondo me la voce è da ristrutturare in diverse cose.

Il paragrafo sulla storia contiene solo alcuni avvenimenti, coprendo una piccolissima parte di Medioevo.

Il nome della sezione "apogeo del medioevo" mi sa di ricerca originale, così come la sua strutturazione, che dà l'idea di una "rinascita" della civiltà dall'anno mille. Se dev'essere una sezione incentrata su tutto ciò che non riguarda guerre e co. (cultura, arte, filosofia, etc.) allora deve contenere anche il mondo altomedievale, praticamente assente.

La sezione sui contatti fra Asia ed Europa sembra messa lì, da sola, perchè non inseribile altrove. Tratta, praticamente, solo di economia, e andrebbe inserita magari in una sezione apposita, insieme ad altro, sui commerci e co.

Ma il difetto principale è la quasi totale mancanza di fonti, presenti soltanto sporadicamente nella storia evenemenziale.

Non penso proprio che il "buono" dato alla voce sia giusto. Per carità, è una voce ampia, ma carente in alcune cose e soprattutto fragile nella sua struttura. --Eddie 619 19:59, 2 feb 2012 (CET)

Dipende dal numero davvero esiguo di contributori, temo. --Cloj 21:52, 2 feb 2012 (CET)

La categoria Eventi

Alcuni aspetti di questo thread riguardano il vostro progetto. Sono graditi pareri e la faccenda è importante, dato che si tratta di una categoria posta molto "in alto" nell'albero. --pequod ..Ħƕ 13:47, 3 feb 2012 (CET)

Grotta delle Felci - Segnalazione VdQ

Ciao, vi avviso che ho segnalato la voce Grotta delle Felci (una grotta grazie alla quale si sono reperite la maggior parte delle informazioni sulla Preistoria a Capri) come voce di qualità. Segnalo qui nel caso qualcuno volesse valutarla. --0ne, Two, Three 19:08, 3 feb 2012 (CET)

Voce "Filocle" problema fonti

chiedo cortesemente agli utenti di questo progetto di prendere visione di questa discussione perfavore. Grazie --Pava (msg) 00:00, 11 feb 2012 (CET)

ho tolto il template "F" ma la fonte è una sola ed è in inglese, se qualcuno è contrario intervenga pure QUI o direttamente in voce --Pava (msg) 18:35, 11 feb 2012 (CET)

SS Racker

È stato notato che la voce «SS Racker» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 13:17, 13 feb 2012 (CET)

Voce

Italianizzazione dell'Alto Adige--94.37.8.141 (msg) 00:49, 16 feb 2012 (CET)

Avviso cancellazione

La pagina «Russia sotto Pietro il Grande», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cotton Segnali di fumo 19:47, 16 feb 2012 (CET)

Salve a tutti, ho proposto questa voce per un vaglio. Sarebbe veramente gradito qualsiasi suggerimento o intervento per migliorarla. Grazie per l'attenzione--Shardan (msg) 19:10, 19 feb 2012 (CET)

Olanda (e Belgio)

Ho proposto un'azione coordinata (festival della qualità, ma mi accontento di meno, basta qualche priorità su qualche progetto) qua [1] sulle voci relative all'Olanda e Belgio. Vi inviterei a commentare col bagaglio delle vostre esperienze personali se secondo voi c'è qualcosa di vero nella mia "sensazione" almeno relativamente al vostro settore, o se in realtà non c'è nessuna differenza fra l'Olanda/Belgio/Lussemburgo e altri Paesi minori (Danimarca, Croazia…), per quanto ritengo che due Paesi che da soli formano il cuore dell'Europa continentale dovrebbero avere almeno un progetto tematico, se non altro per evitare di conoscerli tramite la prospettiva "distorta" dei loro più grandi vicini. Se potete, date soprattutto un'occhiata nelle vostre categorie tematiche al confronto con le altre lingue più grandi (inglese, francese e tedesco) per fissare qualche priorità. Soprattutto sarebbe utile fare più templare sinottici magari con molti link rossi, ma che diano l'idea di cosa manca. Dal momento che parlo inglese, francese, tedesco e olandese mi offro a disposizione per chiarire qualunque dubbio nelle pagine che volete riorganizzare o tradurre (anche se avro' più tempo fra uno o due mesi).--Alexmar983 (msg) 12:01, 23 feb 2012 (CET)

Ho fatto una richiesta di modifica al template. Un utente si diciara favorevole ed uno contrario. Chiedo ulteriori pareri per poter ottenere la modifica o per avere una spiegazione esaustiva sull'inoppoprtunità di farla. Grazie, --87.5.223.152 (msg) 19:53, 23 feb 2012 (CET)

Orgodori

È stato notato che la voce «Orgodori» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 21:28, 23 feb 2012 (CET)

Template:Storia

Salve, stavo pensando che fosse utile un template per riunire le voci di macrocategorie storiografiche, come Medioevo, etc. Sarebbe una sorta di incrocio fra en:Template:Human_history e Template:Cronologia. Che ne dite? --Eddie 619 18:31, 1 mar 2012 (CET)

Contrario. Simili template sono stati molto opportunamente sostituiti dai portali tempo fa. Andrebbe cancellato anche {{Cronologia }}, di cui non capisco la funzione. --Delahay (msg) 21:06, 1 mar 2012 (CET)
Ma gli utenti USANO i portali? Il Portale:Storia ha sì quel che intendevo creare io, ma penso che un template sia molto più UTILE del portale, perchè pochi vi accedono (anche perchè il link al portale è presente solo a piè pagina, e neanche sempre) mentre un template in alto a destra nella voce, imho, sarebbe più fruibile. --Eddie 619 13:26, 4 mar 2012 (CET)
Il portale viene visitato da 200/300 utenti al giorno (vedi qui), senza contare i "sottoportali" su epoche e argomenti specifici. Un template simile è già stato cancellato per decisione comunitaria (vedi qui). IMO, tali template creano inutili link in entrata che rendono inutilizzabile la funzione "Puntano qui", indispensabile per la manutenzione delle voci. --Delahay (msg) 19:37, 9 mar 2012 (CET)

Immagine saltata

Segnalo. --Mr buick (msg) 21:11, 4 mar 2012 (CET)

Data l'enorme lunghezza della voce, dite che sia giunta l'ora di procedere ad uno scorporamento della voce? Magari dividendola in Età antica, medievale, moderna e contemporanea, e lasciare qui una sorta di sintesi. --Eddie 619 17:09, 9 mar 2012 (CET)

Se non ci sono obiezioni, procedo! ;) --Eddie 619 21:57, 13 mar 2012 (CET)

cancellazione

La pagina «Portale:Antifascismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Riottoso? 08:36, 11 mar 2012 (CET)

Origini di Juan Domingo Peron

La sezione Juan_Domingo_Perón#I_dubbi_sulle_origini mi da la vaga idea di un misto di localismo/ricerca originale/tesi minoritaria e ingiusto rilievo (rispetto al corpo della voce), però non è esattamente il mio campo. Qualcuno cha voglia di dare un parere ? Per conto mio dopo il primo paragrafo che da conto dell'ipotesi ci darei un bel taglio.--Moroboshi scrivimi 22:17, 14 mar 2012 (CET)

Categorizzazione stati scomparsi

Ciao a tutti! Sto categorizzando le categorie della storia dei paesi asiatici, in particolare ora sono fermo in categoria:storia dell'Afghanistan, nella quale ci sono una manciata di voci che si riferiscono a stati scomparsi. Volevo quindi creare la categoria Stati afghani scomparsi, ma ho notato che gli stati scomparsi non sono suddivisi per nazione, quindi, prima di iniziare, vi chiedo: vale la pena di fare una suddivisione del genere? Utilizzo la nazionalità (Stati afghani scomparsi) o la nazione (Stati scomparsi dell'Afghanistan)? Quest'ultima ad onor del vero sarebbe più conforme agli standard. Ho trovato anche un categoria:Antichi Stati indiani, ma mi sembra un po' generico. Chiedo lumi prima di fare casini :) --Calabash 14:25, 18 mar 2012 (CET)

I tre template infobox rimasti fuori standard

Segnalo: Discussioni_progetto:Guerra#I_tre_template_infobox_rimasti_fuori_standard --Zero6 13:37, 19 mar 2012 (CET)

pagina unita da verificare

Sto smistando qualcuna delle pagine da unire, ma faccio solo copia incolla molto poco creativi. Ho appena unificato Prima Repubblica francese, chi avesse esperienza potrebbe darci un'occhiata e vedere se i testi di partenza avevano qualche errore? Ci sarebbe anche da mettere delle fonti. --Alexmar983 (msg) 21:32, 21 mar 2012 (CET)

Segnalo anche Legislature del Regno di Sardegna--Alexmar983 (msg) 21:58, 21 mar 2012 (CET)
Per le fonti delle Legislature del Regno di Sardegna ho risolto io RamblerBiondo 11:45, 9 apr 2012 (CEST)

Nuova voce

Ciao a tutti segnalo che l'utente Giancarlo Bova ha creato la voce Giancarlo Bova, la quale dovrebbe rientrare nel vostro progetto e avrebbe bisogno di aiuti spero possiate fornirglieli buona giornata --Erik9120mila edit sotto la Mole 18:21, 28 mar 2012 (CEST)

Problema voci dal contenuto identico

Su consiglio segnalo anche qui. Mentre facevo dei controlli, ho trovato che le voci Battaglia del fiume Nedao e Battaglia del fiume Erac hanno buona parte la quasi totalità del contenuto identico. Il contenuto in questione è stato inserito nella prima voce da un IP, notare[2][3], gli stessi contenuti sono presenti paro-paro nella seconda, creata dallo stesso IP, notare la prima versione con le parti identiche[4], tra l'altro anche la sezione "battaglia" è simile (insomma, cambiano solo le dato e nulla più...). Che si fa, visto che sono così dal 2008 ?--MidBi 10:48, 29 mar 2012 (CEST)

info

Gentili utenti del progetto storia, proponendo la voce che mi riguarda Giancarlo Bova, non ho inteso scrivere una voce autocelebrativa, ma ho voluto solo, portare a conoscenza degli utenti lo sforzo notevole che ho dovuto affrontare in circa 40 anni di studio, nel promuovere una conoscenza migliore di Terra di Lavoro, in genere conosciuta principalmente per problemi di mafia o di camorra. In questi 40 anni ho dovuto studiare da solo circa 10000 pergamene inedite , che hanno una validità storica che abbraccia buona parte del Sud Italia. Alcuni miei lavori sono stati recensiti anche all'estero da grandi storici, che hanno apprezzato molto la mia entreprise colossale (come dicono gli studiosi francesi), in quanto non avevano sentito mai parlare di Terra di Lavoro. Da qualche giorno mi vengono mosse obbiezioni da alcuni utenti, in verità non molto chiare. Mi chiedo: è possibile che non sia stata valutata adeguatamente l'impresa culturale che sto conducendo da solo e tra l'altro a mie spese, cosa che è risaputa anche tra i maggiori studiosi? Vi chiedo gentilmente, nel caso alla lettura della voce riscontriate qualche inadeguatezza, di modificarla voi stessi, dal momento che ho fatto già diversi tentativi, ma la discusssione sembra non avere mai termine.--Giancarlo Bova (msg) 10:12, 31 mar 2012 (CEST)

Caro Giancarlo, la voce sul tuo omonimo presenta alcuni problemi. A me sembra più un curriculum vitæ che una voce di un'enciclopedia. In particolare l'elenco di tutti i saggi pubblicati mi sembra veramente eccessivo. L'importante, secondo me, potrebbe essere mettere i quattro o cinque testi più rilevanti, eliminando gran parte degli articoli-saggi. Non mi sembra comunque l'unico problema. Aspetta anche le opinioni di altri. Tieni presente che qui ci si muove lentamente, molto lentamente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:53, 3 apr 2012 (CEST)
P.S. Il fatto che tu faccia un'impresa culturale da solo e a tue spese in questa sede può essere minimamente preso in considerazione.
Sottoscrivo le parole di chi mi precede, e aggiungo - considerazione minore di tipo stilistico - che una foto del genere é da rimuovere, wp non è un sito personale...--AttoRenato le poilu 12:26, 4 apr 2012 (CEST)

Qualità

Qualche volenteroso potrebbe diventare valutatore di questa voce nel processo per farla diventare voce di qualità? --Gianlucas (msg) 21:03, 1 apr 2012 (CEST)