Discussioni progetto:Psicologia/Archivio 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Perchè nasce il Protestantesimo?

Perchè nasce il Protestantesimo?

Ma soprattutto: perchè chiederlo al Progetto Psicologia ? :-) Lo chiederei agli utenti di questa pagina, oppure all'Oracolo. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 21:52, 2 nov 2008 (CET)

Sogno cosciente

Segnalo una voce: onironautica di un tale La Berge. Qualcuno ne ha mai sentito parlare? Lenore 19:47, 4 novembre 2008

Sul lobo frontale

Ciao se volessi aggiungere parecchie informazioni sui lobi frontali (sto studiando il libro"Neuropsicologia dei lobi frontali", isbn 88-15-10712-6), come mi dovrei comportare? nella pagina Telencefalo c'è una descrizione sommaria dei lobi, non credo vada bene lì. Si potrebbe aprire un articolo "Sindromi disesecutive", o una pagina "Lobo frontale", o altro? DaVid83 (msg) 17:46, 21 nov 2008 (CET)

Dipende. Se vuoi creare una voce che parli del "lobo frontale" in generale, della sua anatomia e delle sue funzioni, va benissimo creare la voce Lobo frontale, altrimenti se vuoi parlare di una sindrome specifica, crei la voce specifica. Ovviamente nella voce "lobo frontale" puoi comunque creare una breve sezioni sulle sindromi che colpiscono tale regione. Marko86 (msg) 17:59, 21 nov 2008 (CET)

Template e categoria "Tecniche mentali"

Salve,

per classificare propriamente tecniche mentali di self-help, forse in Italia molto meno conosciute che in altri paesi, ho creato il template Template:Tecniche mentali e anche la categoria omonima. Si tratta di pratiche di self-help che, per la maggior parte, non hanno né pretendono un riconoscimento psicoterapeutico o medico. Esse includerebbero alcune tecniche di meditazione, come la meditazione trascendentale, ed altre tecniche, come secondo me il training autogeno, o la recente tecnica naturale antistress (la cui voce è stata messa inspiegabilmente in cancellazione).

Mi è stato detto di chiedere consenso qui (e nel progetto Medicina, dove però mi sembra un po' fuori tema) prima di utilizzarli. Grazie per ogni risposta. Nyc99 (msg) 14:16, 6 dic 2008 (CET)

Segnalo che ci sono stati degli "sviluppi" sulla discussione, nel Progetto Medicina: Discussioni_progetto:Medicina#Template_e_categoria_.22Tecniche_Mentali.22. Saluti. Nyc99 (msg) 05:07, 8 dic 2008 (CET)
Perchè non le cambi il nome? da Categoria: Tecniche mentali (troppo generica e a mio avviso troppo poco scientifica) a Categoria:Self-help? Poi la potresti categorizzarla come sottocategoria di Categoria:Psicoterapia. Mi sembra pi elegante e semplice da fare, non trovi?†Sergejpinka discutiamone
Per quanto riguarda un possibile template, lo eliminerei i quanto troppo generico.†Sergejpinka discutiamone
La tua proposta è molto interessante. Sarei d'accordo, se non per un puntiglio: vedo che la categoria più appropriata in inglese in questo caso sarebbe "Mind-body interventions": [[:en:Category:Mind-body interventions]. Se si potesse tradurre adeguatamente questo sarebbe l'ideale. Ma avrebbe senso in italiano "Interventi mente-corpo"? Mi sembra inadatto. Preferirei una traduzione più intelligente. Mi sarebbe meno sbagliato "tecniche mente-corpo". Attendo commenti e consigli. Per quanto riguarda la possibile categoria Self-Help, potrebbe anche andar bene, però non c'è quella equivalente in inglese (c'è Self-Help books ma chiaramente è un'altra cosa). Comunque vediamo... Nyc99 (msg) 12:22, 19 dic 2008 (CET)
Ok, ma ricordati che la traduzione non può essere sempre letterale (Gestalt viene tradotto con forma, in Psicologia, eppure sappiamo che vuol dire anche struttura, organizzazione, ecc.ecc.) dunque penso che si dovrebbe utilzzare la traduzione più consona e utile; in poche parole di lasciar perdere il metodo letterale.
  1. lasciare la categoria con il nome in inglese?
  2. tecniche psicosomatiche?
  3. ...la migliore di tutte: *trovare un dizionario ( enciclopedia, vocbolario, ecc.ecc.) e vedere che nome utilizza per poi seguirne l'esempio in Wikipedia*.
Sergejpinka discutiamone
"Tecniche psicosomatiche" mi sembra ottimo. Se e quando mi verrà concesso, potrei utilizzare questo. Che ne dici? Nyc99 (msg) 12:32, 23 dic 2008 (CET)
Premetto che, personalmente, sono contrario ad un altro template di settore - a parte quello Psicologico e quello Medico, che sono stati specificatamente sviluppati sia per informare che per fornire un disclaimer chiaro e necessario su pratiche riconosciute; tenendo anche conto che moltissime delle pratiche di cosiddetto "self-help" rientrano comunque, volenti o nolenti, anche nell'ambito del template Pseudoscienza; "Tecniche Psicosomatiche" è imho molto ambivalente, e troppo sovrapposto sia ad aspetti psicologici che medici. Al limite, laddove si creasse un consenso esplicito alla creazione di un altro template, si può ipotizzare "Self-Help", ma ovviamente col doppio template "Pseudoscienze" per tutte le voci che rientrano al contempo anche in quella categoria. Invito alla prudenza su questo tipo di template/disclaimer, data la delicatezza degli argomenti, su cui non ci si possono permettere ambivalenze o incompletezze. Veneziano- dai, parliamone! 14:04, 23 dic 2008 (CET)
Si stava parlando della categoria, non del template. Nyc99 (msg) 23:31, 27 dic 2008 (CET)
Anche se ovviamente per il template questo ha una maggiore valenza, direi che il discorso vale anche per le categorie: già ne abbiamo moltissime dai confini "maldefiniti", sarei per una loro maggiore "riduzione" più che "moltiplicazione" in aree "sovrapposte". Se (e solo se) è necessario crearne di nuove, al limite un Self-Help. Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 23:49, 27 dic 2008 (CET)

Disturbo specifico della compitazione

La pagina «Disturbo specifico della compitazione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 19:08, 10 dic 2008 (CET)

Segnalazione voce

Segnalo la voce H.M. a cui necessita una wikificazione fatta da gente più esperta di me in materia ed eventualmente anche un controllo su quanto riportato. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:30, 19 dic 2008 (CET)

Non mi ricordo, le regole di nomenclatura di Wikipedia, ma non sarebbe più idoneo rinominare la voce in
  • "il caso clinico H.M.";
  • "H.M., caso clinico di";
...o roba simile?
Sergejpinka discutiamone

Io penso che "Caso clinico H.M." possa andare bene, con relativo redirect "H.M." Marko86 (msg) 14:27, 26 dic 2008 (CET)

Controllo

Ciao! Potete fare un controllo, per favore, su questa voce, magari correggendo/unendo/spostando come vi sembra meglio? Grassssie! --Alec (msg) 21:21, 20 dic 2008 (CET)

Posso aggiungere anche questa? --Alec (msg) 21:38, 20 dic 2008 (CET)