Discussioni progetto:Matematica/Traduzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Credo sia utile ampliare rapidamente il dizionario inglese italiano; sarà quindi necessario scorporarlo e ripartirlo per iniziali. Sarà anche utile dotarlo di links. Sarebbe opportuno precisare attentamente una struttura per le voci, in modo da renderlo controllabile e riutilizzabile da software, anche al fine di ricavarne dizionario italiano inglese e collegarlo al wikzionario. Per il titolo propongo dizionario matematico inglese-italiano, più facile da usare di un titolo che lo collochi sotto Progetto matematica.

Crescendo questo dizionario, cresce la responsabilità di proporre traduzioni non usuali, anche per la necessità di effettuare distinzioni che emerge in una enciclopedia e si è posta solo limitatamente per i libri di testo. Prepariamoci ad affrontarla. Almit39 07:56, Ago 21, 2004 (UTC)


Aggiungo che sarebbe anche utile un dizionario italiano-inglese, per chi debba cercare un concetto in un libro inglese e non sappia la parola... Ho un po' di termini presi da un libro di problemini matematici, quindi spesso "più semplici". Li aggiungo, iniziando già a preparare dei link. --.mau. 12:48, Set 30, 2004 (UTC)


Ho fatto qualche piccola correzione al dizionario tedesco-italiano. Non ho mai sentito il termine "Korp". Conosco "Körper", che in inglese si chiama "field" (non conosco i termini italiani). “Ricordati di me!” 17:43, Gen 9, 2005 (UTC)

  • Secondo la en.wp "en:range" e "en:codomain" sono due cose diverse. È giusto tradurre "range" con "codominio"?
  • "en:sheaf" e "en:bundle" sono due cose diverse. Si chiamano tutte e due "fascio" in italiano?
“Ricordati di me!” 21:31, Gen 9, 2005 (UTC)