Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vedi anche:

Generi letterari e altro

Ciao a tutti, ho lasciato due (beh, facciamo anche tre...) 'pensierini' sulla pagina di discussione letteratura. Votate o criticate, tutte le idee sono bene accette. Per il template preferirei parlarne domani, ora è tardissimo. Ciao a tutti e buon lavoro! --Wikipedius 00:22, Feb 7, 2005 (UTC)

Ci dai il link corretto? Perché su discussione:Letteratura non si trova ciò cui ti riferisci - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 01:16, Feb 7, 2005 (UTC)
L'ho trovato guardando fra i tuoi contributi (Discussione:Letteratura_italiana). Grazie ugualmente :-) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 01:17, Feb 7, 2005 (UTC)

INVITO A VEDERE...

Vi invito ad andare a leggere quanto scritto inDiscussione:Letteratura italiana#Contenuti - tipi di letteratura - mito Ermetis e sempre in Discussione:Letteratura italiana#Semplificare generi e newsletterdi Wikipedius

Trama

(discussione trasferita in pagina dedicata Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni/Cinema-Letteratura)

INVITO A TRASFERIRE LA DISCUSSIONE NELLA APPOSITA PAGINA

Io direi che stiamo utilizzando male questo Caffè. E' bello parlare di tutto ma dal momento che sono state create delle sottopagine specifiche, perchè non spostarci man mano in quelle e lasciare all'entrata solo i cappotti con l'indicazione? Ad esempio perchè non ci spostiamo con la la discussione sui Template nell'apposita saletta? Io faccio fatica a rintracciare i messaggi! --Paola 21:41, Feb 7, 2005 (UTC)

Ho trasferito la discussione là :-) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 23:30, Feb 7, 2005 (UTC)

Ermetis

vi prego di andare a rispondere nella pagina giusta a Ermetis . Grazie--Paola 21:59, Feb 7, 2005 (UTC)

Wikipedius

andate in Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura#Proposte per Generi Letterari, c'è una proposta di Wikipedia da valutare al più presto--Paola 21:11, Feb 9, 2005 (UTC)

Agenda letteraria

Ho creato per prova una Agenda letteraria. Che ne dite? Tutti potrebbero intervenire secondo le proprie competenze sui testi più svariati. sugli avvenimenti, sui nuovi libri che sono usciti di vario genere, Ci si impegna a tenerla aggiornata. Io mi impegno per tutto quello che riguarda la poesia. Ditemi se vi va bene (Lo stile della pagina è orribile, ma qui servono i maghi del computer. Se non va bene cancellatela pure.--Paola 00:05, Feb 10, 2005 (UTC)

Ottima idea !! Per la verità avevo pensato anch'io a qualcosa del genere (ma più minimalista, sul tipo della tabella inserita in Attualità, gettaci un occhio). Cmq, la pagina intera ha sicuramente più respiro e ci staranno un sacco di cose. Per la grafica, non ti preoccupare: qualcosa studieremo. :) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 00:13, Feb 10, 2005 (UTC)
sei proprio smemorato! L'idea era tua- Ricordi? (quando non c'era bisogno di fare chilometriche discussioni e farsi venire il mal di testa)"Perhè non fare un taccuimo letterario? "Ed io ti avevo risposto, ci avevo pensato, una agenda." Quindi tu sei l'ideatore. Io ho tanto materiale perchè sono abbanotata a diverse riviste letterarie e non, che fra l'altro portano sugli autori citati moltissime notizie curiose, che qui non mi pareva il caso di mettere. Ma si potrebbe, se la cosa interessa e funziona, allargare il tutto. Ma adesso voglio andare cauta, visto che di informatica, schemi e template non ci caisco nulla è meglio che mi dedichi a quello che so. Hai visto la notizia sul calcio?Imsomma mi piacerebbe che anche da altri settori fossero più incuriositi. La maggior parte odia la letteratura perchè pensa solo a quella che si studiava a scuola. ma sono cambiate tante cose e nei libri ci sta benissimo un libro nuovo di barzellette, come di calcio o di architettura. Sempre sono "scritti" e quindi opere letterarie. --Paola 01:08, Feb 10, 2005 (UTC)
Realmente voleva essere una galanteria attribuirti l'idea ... nooo: scherzo - non mi ricordavo veramente !! :) - Piccola osservazione, ovviamente scontata: ricorda che anche per le riviste letterarie vige la regola del copyright; quindi, neanche a dirlo, niente copia e incolla ... :) - Per il resto, svilupperemo anche questa sezione che potrebbe funzionare da buon richiamo per nuovi utenti. Cerchiamo di promuoverla bene. Se hai voglia e tempo, metti due righe magari anche al Wikipedia:Bar. :) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 01:52, Feb 10, 2005 (UTC)

Qui gli impegni si moltiplicano come i pani e i pesci... complimenti, il fervore mi entusiasma sempre. Purtroppo non potrò collaborare molto, perché ora è la filosofia il mio mondo. Ma siccome abito a Torino, posso fare qualcosa di interessante in occasione della Fiera del libro. Adesso ci penserò. Ermetis 08:11, Feb 10, 2005 (UTC)

Nel complimentarmi per il lavoro di tutti gli autori nell'articolo in oggetto, porto alla vostra attenzione che lo stesso risulta essere il più grosso articolo di it.wiki, ben 140 kb. Se da un lato la complettezza e il primato sono indubbiamente un merito, penso che forse si potrebbe dividere in 2 (o più) articoli, comunque vedete voi se e come è il caso :) --lukius 15:01, Feb 11, 2005 (UTC)

Grazie per la segnalazione. Sicuramente sarà da revisionare (la lista degli autori latini ad esempio potrebbe non servire più in quanto superata dalla categoria:autori latini). La mettiamo fra i to do. Sarai della partita? :) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 15:19, Feb 11, 2005 (UTC)
Per sostituire una lista con una categoria? Mai! :D Scherzo, eh :) --lukius 15:57, Feb 11, 2005 (UTC)
L'articolo è veramente completo ed è un peccato, in un certo senso, suddividerlo. Ho visto per esperienza cosa succede scorporare un articolo completo (Letteratura italiana) e cosa vuol dire provare a dividere un altro articolo in tre parti. Ti manca la visione globale. In ogni caso si può provare, ma bisogna suddividere l'articolo con raziocinio.--Paola 11:06, Feb 12, 2005 (UTC)
Se serve una mano nel tagliuzzamento, io ci sono! :) Davvero un articolo estremamente interessante. mmo 09:09, Feb 13, 2005 (UTC)
Se segui le indicazioni di Paola qui sopra, potresti se ti fa piacere tirare fuori dei titoletti dal mega-articolo da ricondurre tutti alla voce base letteratura latina ... :) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 09:21, Feb 13, 2005 (UTC)

Richiesta di traduzioni

Se già non esiste credo sarebbe utile creare una pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Traduzioni in cui inserire richieste di traduzione di articoli che hanno a che vedere on la letteratura presenti nelle versioni di Wikipedia in altre lingue. Si potrebbe poi inserire un link a questa pagina in Wikipedia:Traduzioni, così come si è fatto per Wikipedia:Progetto Matematica/Traduzioni e Wikipedia:Progetto Chimica/Traduzioni. Che ne dite? Svante T 20:38, Feb 15, 2005 (UTC)

mi è sembrata una buona proposta, pertanto ho creato la pagina anche se in precedenza era stata creata la pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni/Articoli che è già in funzione. Chiedo ora un consiglio:conviene eliminare la pagina Discussioni Articoli e trasferire il suo attuale contenuto in Wikipedia:Progetto Letteratura/Traduzioni o lasciarla comunque come pagina di discussione più dettagliata?--Paola 16:01, Feb 20, 2005 (UTC)
Ho estrapolato le richieste di traduzione che ci sono in Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni/Articoli e le ho inserite in Wikipedia:Progetto Letteratura/Traduzioni. Ho poi copiato l'intera pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni/Articoli in Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura/Traduzioni. Ora quella pagina potrebbe essere cancellata (prima però bisognerebbe correggere i link alle pagine che vi puntano) Svante T 17:32, Feb 20, 2005 (UTC)
Grazie Svante. Ho svuotato la pagina e credo di aver tolto i link, ma avrei deciso di tenerla come pagina specifica per aiuti, revisioni, pareri ecc. sugli articoli. Pensi sia una buona idea? vedi la pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni/Articoli e a cosa potrebbe servire. --Paola 21:48, Feb 20, 2005 (UTC)
Non sono sicuro che sia una buona idea. Sarebbe meglio concentrare in poche pagine le discussioni intorno al progetto e agli articoli di cui si occupa. Un'eccessiva quantità di pagine di discussione potrebbe portare a dispersione e a minor partecipazione. Le discussioni su particolari articoli andrebbero magari segnalate qui e poi portate avanti nella pagina di discussione dell'articolo. Essendo l'argomento di cui dovrebbe occuparsi piuttosto vasto e poco definito, correrebbe il rischio di diventare un doppione del bar (ops cafè). Però prova a sentire altri pareri, non è detto che l'idea sia da accantonare solo perchè a me non piace. Svante T 21:57, Feb 20, 2005 (UTC)
Si, forse hai ragione. Aspetto ancora qualche parere, se arriva, e poi cancello la pagina e faccio come hai detto tu.--Paola 00:08, Feb 21, 2005 (UTC)
Son d'accordo con Svante: rischia di essere una pagina obsoleta e ridondante (tra l'altro sono veramente molte le pagine di discussioni e questo rende tutto un po' più dispersivo ...) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 18:12, Feb 21, 2005 (UTC)
Ho tolto la pagina e l'ho proposta per la cancellazione. Idem per la pagina Discussioni Linguistica. --Paola 21:32, Feb 21, 2005 (UTC)

Fatto: Melville

(discussione trasferita nell'nell'apposita saletta di discussione)

Girellando quà e là nella wikipediana maniera, ho ravvisato unacarenza, grave a parer mio, di articoli riguardanti le case editrici. Categoria:Case editrici è, per usare le parole del Vate, "scarna", per così dire, ridotta pelle e ossa dalla mancanza di lettere, frasi e paragrafi...
Che fare? Indire l "Settimana dell'editore (italiano e forestiero)"? O trattenerci su quest'ermo colle a rimirare la wikipediana frenetica attività di lungi? ;-) Giorgio. @@@23 Sono 'ui 10:23, Feb 16, 2005 (UTC)

Per intanto ho raccolto nella categoria una decina di articoli che esistevano già (soprattutto case editrici di fumetti), forse con una ricerca se ne trovano ancora. Inoltre c'è la vecchia categoria:Editori italiani. Marcok 13:40, Feb 16, 2005 (UTC)
Non conoscevo quella categoria. Propongo di mantenere Categoria:Case editrici (la dicitura mi sembra più "pertinente", gli editori non sono sempre singole persone) e svuotare Categoria:Editori italiani (contiene solo un nome...) e chiederne la cancellazione. Che ne dite? Giorgio. @@@23 Sono 'ui 14:48, Feb 16, 2005 (UTC)
Vedo ora che la seconda contiene persone (1, Giulio Ricordi che è stato anche editore, ovviamente) e non case editrici. Annullo la richiesta, e le teniamo tutte e due. Propongo allora di mettere la categoria "Editori" sotto "Case editrici". Che dite di questo? Giorgio. @@@23 Sono 'ui 14:51, Feb 16, 2005 (UTC)
Come non detto. Sono entrambe sotto Categoria:Editoria. Lasciamo tutto così e aggiungiamoci le voci via via che si trovano. Sono stato troppo frettoloso, troppo wiki wiki... Giorgio. @@@23 Sono 'ui 15:03, Feb 16, 2005 (UTC)
meglio frettoloso ma attivo. Ho così scoperto le varie categorie e mi è stato utile.--Paola 16:08, Feb 20, 2005 (UTC)

Discussioni aperte da chiudere - risolte

Porto alla vostra attenzione Discussione:Grammatica_normativa che risulta ancora aperta. Dateci un'occhiata, e vedete se potete chiuderla :-) ary29 10:35, Feb 17, 2005 (UTC)

Frieda mi ha inviato dei link, ma nessun altro è intervenuto. Vorrei che la discussione rimanesse ancora aperta. grazie--Paola 16:20, Feb 20, 2005 (UTC)
PS: c'è anche Discussioni_template:Linguistica. Forse è il template è già a posto, ma ignoro la materia :-) Si può considerare chiusa la discussione?
Su Discussioni_template:Linguistica, ho dato una risposta. Saluti. Ermetis 15:29, Feb 17, 2005 (UTC)
Ho visto il template organizzato da Ermetis, mi sembra O.K., ma vorrei che la discussione rimanesse ancora aperta. Grazie--Paola 16:20, Feb 20, 2005 (UTC)

Template:Linguistica

Invito tutti coloro che sono interessati e che conoscono la disciplina a vedere il Template:Linguistica e a dare il proprio parere, così possiamo ritenere la discussione chiusa e mantenere l'attuale template modificato da Ermetis. Grazie--Paola 16:32, Feb 20, 2005 (UTC)

Titoli ambigui

Ho appena creato una nuova pagina di servizio del Progetto Film - Progetto:Cinema/Film/Titoli - con l'intento di evitare che si creino (ce ne sono molti già ora) link errati riguardanti i titoli di film e opere letterarie, musicali, ecc. Vi prego di darci un'occhiata, di proporre eventuali miglioramenti e soprattutto di usarla TierrayLibertad 18:30, Feb 18, 2005 (UTC)

hai fatto un ottimo lavoro. La userò senz'altro. Non mi sento di fare nessun miglioramento, mi sembra perfetta così.--Paola 16:36, Feb 20, 2005 (UTC)

All'attenzione degli Admin... l'articolo in oggetto è da reimpaginare. Grazie. Ermetis 20:57, Feb 25, 2005 (UTC)

Cosa intendi per reimpaginare?--Paola 21:54, Feb 25, 2005 (UTC)

Il Template Trama andava spostato sopra il Template Letteratura. L'ho capito adesso, grazie. Ermetis 09:16, Feb 26, 2005 (UTC)

Cambio tecnico di insegna

Come già ha fatto ary29 al Bar dello Sport, ugualmente anch'io avverto: Tranquilli ! Non si è fulminato un neon ... ;-). Cogliendo un'idea di Shaka per il Drive In (e recuperata appunto da ary29), ho pensato bene di trasferire l'insegna del bar in un apposito template (template:Caffè letterario, segnatevelo). L'aspetto della pagina è identico, ma adesso il contenuto (come si può riscontrare in fase di editing) è più pulito: in pratica contiene solo il testo delle discussioni. Se volete segnalare nuovi link veloci o discussioni o argomenti nel riquadro di testata preparato da Paola e intitolato A che nulla si perda, basta che apriate il template suddetto e lo modifichiate nel senso da voi desiderato. - :) Twice25 (discussioni) Icona del wiki-love 17:57, Feb 26, 2005 (UTC)

Aggiornamento: fatto anche un sottotemplate Template:Caffè letterario/Memo che controlla in maniera autonoma il riquadrato posto sotto l'insegna del Caffè sul quale è possibile annotare link veloci o rinvii a pagine di discussione di particolare interesse. - Entrambi i template - template insegna e template link alle pagine di discussione - sono modificabili direttamente dal loro interno. - Twice25 (discussioni) Icona del wiki-love 14:24, Feb 27, 2005 (UTC)

Giovanni Pascoli

Ciao,
volevo segnalarvi che Ermetis vi ha lasciato una proposta nella pagina Discussione:Giovanni_Pascoli (ultimo paragrafo in fondo "Nuova biografia"). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 18:51, Mar 8, 2005 (UTC)
Grazie Frieda,,
l'avevo vista. Aspettavo che magari Paola - che è più esperta in materia - si pronunciasse. Personalmente, non ho capito bene del tutto il senso del messaggio di Ermetis. Si riferiva a quellaarticolessa contenuta nella pagina di discussione? E, se sì, come si può farla combaciare con la poetica pascoliana già inserita nell'articolo base? Mi pare uno di quei casi in cui naufragare (fra tanta abbondanza) non è affatto dolce ... - 19:43, Mar 8, 2005 (UTC)
Ci sto studiando! Non è semplice! Attendere please. Mercy--Paola 21:21, Mar 8, 2005 (UTC)
Sto confrontando quanto Ermetis, gentilmente, ci "regala" dal suo sito con quanto era stato scorporato da Sbisolo da quell'articolo che mi ha fatto venire l'esaurimento nervoso! Capito come è complessa la faccenda? ci sono talmente tanti retroscena, che il buon Ermetis ...non sa veramente, come dici tu Tullio ..in che mare andrà a naufragar ( questa citazione è mia)--Paola 21:26, Mar 8, 2005 (UTC)

Che cosa ho combinato??!! :) Il mio "dono" deriva dal fatto che molto presto chiuderò il vecchio sito, e non vorrei sprecare tanta fatica, passando il testimone a WIKI. Certamente quella biografia non è del tutto omogenea, stilisticamente parlando, e infatti sono contento di avervi... messo nei guai. Accetto pienamente la filosofia di WIKIpedia e non mi ritengo più proprietario di quel testo. Non intendo quindi mettere il Template WIP, perché considero chiusa la mia parte di lavoro. Mi attendono altre fatiche... (per Paola: Myricae l'ho già inserita... dimmi cosa ne pensi).

Ermetis 10:00, Mar 9, 2005 (UTC)

Myricae e appello

Myricae è perfetto. Grazie dei tuoi "doni", però, ora, con molta "umiltà" ti chiedo, certa di rispecchiare il pensiero del gruppo letterario, di NON ABBANDONARCI! Non puoi farci questo dopo aver dato un soffio così forte al nostro progetto un pò barcollante. --Paola 16:45, Mar 9, 2005 (UTC)

Non potrei mai... in effetti, mi hai frainteso. Mi riferivo alla necessità di dedicarmi per un po' a un articolo cui tengo molto: i misteri dell'11 settembre. Se avete consigli da darmi e desiderio di collaborare, mi troverete per qualche tempo da quelle parti. Saluti. Ermetis 17:46, Mar 9, 2005 (UTC)

sospiro di sollievo! Mi sembra legittimo che tu ti dedichi ad altri articoli. Vedi come faccio io? Passo da un articolo all'altro secondo lo stato d'animo del momento altrimenti, veramente, diventa una "fatica" e io voglio che sia anche e soprattutto un "piacere". Ho visto l'articolo sull' 11 settembre 2001, ti aiuto volentieri se ne sono in grado: dimmi che cosa posso fare.--Paola 21:02, Mar 9, 2005 (UTC)

Sui Canti e l'Astichello

Per Paola. Poiché ho inserito i Canti del grande Dino tra i Classici, la mia opinione non più disinteressata sarebbe di togliere la "scheda libro", in quanto essi sono ormai parte del grande patrimonio dell'umanità. Devo però confessare che, non avendo seguito il dibattito fin dall'inizio, mi sono un po' perso sulla scelta di questa Tabella.
Per quanto riguarda l'Astichello, il problema è serio, poiché va alla radice del genere poetico: quanti "sottogeneri" ha la poesia? O si deve parlare di "Forme"? Parliamo allora di "Raccolta lirica" o di "Sonetti"? C'è da farsi venire il mal di testa. Io penso questo: dovremmo stabilire un "Think tank" (brutta espressione per indicare il gruppo di studio) - cioè noi 4 che ci troviamo al Caffè - di coordinamento dei problemi di Critica e di Poetica, allo scopo di stendere cioè una sorta di manuale di stile e di interpretazione per la stesura deglia articoli della sezione. Ma è una fatica quasi immane, e non so se potrei... Adesso, comunque, non sto bene e vado a letto. Ti leggerò domani mattina. Un saluto. Ermetis 21:37, Mar 17, 2005 (UTC)

Sezione Sviluppo nella Pagina Principale

Nella sezione Sviluppo campeggia il Progetto Sport ormai dalla fine di gennaio. Tra qualche giorno la stagione degli sport invernali si concluderà. Vi può interessare questo spazio per dare maggior visibilità al vostro progetto? Fate le vostre proposte :-) ary29 20:10, Mar 10, 2005 (UTC)

Senz'altro ne approfittteremo.Ti facciamo sapere al più presto.--Paola 00:54, Mar 11, 2005 (UTC)

Saint Exupéry a fumetti

Pensavo, nel caso di una recensione riguardante, ad esempio, il piccolo classico del 1995 a fumetti che è stato recentemente ristampato, "Saint Exupéry, l'ultimo volo", edito da Lizard, scritto e illustrato da Hugo Pratt e con la prefazione di Umberto Eco, che si mette? Striscia a fumetto non è sufficente perchè il genere originale è un altro. E allora Striscia a fumetto diventa il sottogenere?--Paola 21:59, Mar 19, 2005 (UTC)

Per me è genere: striscia a fumetti (se il volume è totalmente disegnato), sottogenere: biografico - Twice25 / αω - :-) 22:17, Mar 19, 2005 (UTC)
Attenzione, non è detto che sia una Striscia a fumetti. Anzi tutt'altro: la striscia a fumetti è un genere in cui l'azione si esaurisce in... una striscia. Non conosco l'opera in sé, ma penso sia qualcosa di più facilmente assimilabile a quella che gli americani indicano col termine Graphic Novel, "Racconto grafico". Sarà l'ora tarda, ma al momento non mi viene un corrispondente termine in italiano. "Racconto per immagini"? No, suona troppo male... Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 02:12, Mar 20, 2005 (UTC)
Vi leggo solo ora. Scusate. Ieri sera ho inserito una scheda per Gatto Nero "L'ebreo di New York" che è appunto classificato come Romanzo grafico e non sapevo che fare. Ho senza dubbio sbagliato, perchè ho messo come genere Romanzo e come sottogenere Grafico. Inoltre non so se il Titolo originale è esatto e mi mancava il nome del traduttore. --Paola 18:03, Mar 20, 2005 (UTC)
Sì, penso sia il caso di inaugurare il genere "Romanzo grafico", che mi sembra il più adatto. Il nome del traduttore (D.Brolli) l'ho trovato ed aggiunto grazie ad una ricerchina su internet... per quanto riguarda il titolo originale... non so, proprio non so. ... Sì, "Romanzo grafico" suona bene... Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 00:38, Mar 21, 2005 (UTC)

Un po' d'ordine

Non vorrei passare per maniaco rompi...scatole, ma credo si sia raggiunto un livello di guardia della decenza editoriale. Andate a leggere la scheda su Fahrenheit 451: errori di battitura come se piovesse, disordine sintattico, e, dulcis in fundo, una sezione su 1984(???). D'accordo che ci sono i "netturbini" di it.wiki che nelle ore notturne passano a far pulizia, ma io penso che occorra cominciare a preoccuparsi di raccomandare, oltre a improbabili NPOV giocati sull'isterismo, soprattutto una "serietà" culturale in chi partecipa. Altrimenti davvero si rischia di far passare, in chi transita affamato di conoscenze, l'idea che Wikipedia sia un passatempo per curiosi in via di dilettantistici pruriti. Scusate lo sfogo... Ermetis 19:05, Mar 19, 2005 (UTC)

hai fatto bene a segnalare l'articolo che è stato inserito senza essere stato controllato, però non ti incollerire così! Quando trovi qualche articolo scritto male o in forma scorretta, segnalalo o se puoi dagli tu una aggiustatina. Hai ragione, ma, a meno che non sia un'abitudine, si può sempre sbagliare. Anch'io sono stata, tante volte, frettolosa e ho scritto testi con errori. Ho dato una veloce aggiustatina all'articolo. Stai sereno.--Paola 22:14, Mar 19, 2005 (UTC)
Adesso, con la tua serenità, mi hai fatto vergognare:))... È la distorsione professionale del professore. Prometto che sarò meno antipatico. Buona notte. Ermetis 22:25, Mar 19, 2005 (UTC)
Ho fatto una ulteriore rilettura di Fahrenheit 451, aggiungendo anche un paio di particolari e rimontando l'articolo (prima la parte descrittiva e poi la trama, che comunque continua a sembrarmi leggermente ridondante rispetto alla parte precedente nella quale molto viene già detto: se qualcuno vuole darci una ulteriore limatura ...).
Ho lasciato una nota nella pagina di discussione della voce per indicare che forse converrebbe mettere nelle schede/libro l'anno di pubblicazione dell'edizione di riferimento indicata nella scheda stessa piuttosto che l'anno di prima pubblicazione. Saluti - Twice25 / αω - :-) 00:05, Mar 20, 2005 (UTC)
fra l'altro io ero convinta che fosse stato pubblicato per la prima volta nel 1953! Ma forse mi sbaglio, sarà 1951.--Paola 00:13, Mar 20, 2005 (UTC)
Una veloce ricerca su internet mi ha dato 1951 mentre il film è del 1966 (non so invece a quando risalga la riduzione teatrale che ne ha fatto lo stesso Bradbury). - :) Twice25 / αω - :-) 00:16, Mar 20, 2005 (UTC)
In effetti, en:wiki parla del 1953: forse è il caso di fare un controllo più accurato. :) - Twice25 / αω - :-) 00:19, Mar 20, 2005 (UTC)
CONFERMO. Il libro è stato pubblicato la prima volta nel 1953. La fonte è sicura. Enciclopedia degli autori.--Paola 18:11, Mar 20, 2005 (UTC)
Mi pare che come sia messo ora sia quindi corretto. Ho tolto dalla scheda l'anno di pubblicazione dell'edizione cui la scheda stessa fa riferimento: purtroppo neppure la ricerca attraverso il numero di ISBN ha dato esito; probabilmente si tratta di una edizione della collana Paperback ormai fuori catalogo. Bisognerebbe chiedere lumi a chi ha compilato per primo la scheda. - Twice25 / αω - :-) 18:31, Mar 20, 2005 (UTC)

Wikifumetteria, un saluto anche da qua

Mi sembra giusto salutare anche da qua gli amici della Wikifumetteria, cui va augurato il più sincero buon divertimento!! ...

- :) - Twice25 / αω - :-) 00:05, Mar 19, 2005 (UTC)

Siete dei nostri- siamo dei vostri

con l'omaggio di Il diritto di essere contro, un benvenuto agli amici della Wikifumetteria--Paola 01:08, Mar 19, 2005 (UTC)

Ringraziamenti cumulativi

Ringrazio a nome di tutti il nostro cugino "letterario" per il caloroso benvenuto!
Sono contento di avere dei vicini così gentili (a proposito, avete mica una tazza di zucchero?) e sono certo che questo possa essere l'inizio di una luuuuuunga collaborazione, anche calcolando i numerosi punti di incontro fra le due arti, quella del fumetto (che poi è a sua volta punto d'incontro fra arte visuale e arte narrativa) e quella della scrittura. Tant'è che Paola lo ha appena dimostrato, con la sua scheda su Boondocks (di cui - tra l'altro - non conoscevo il titolo italiano). Ora mi toccherà creare la categoria Categoria:Comic Strips, ecco... Quanto lavoro per noi poveri fumettari :D

Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 11:21, Mar 19, 2005 (UTC)

ps: Categoria:Comic Strips, Categoria:Comic Strip o Categoria:Strips comiche? Lancio il dubbio in Wikifumetteria, va'...

Messaggio per Amon rosso, nel caso passasse da queste parti

Amon Capisci perchè non ti ho risposto? Sei rosso e non ti trovo. Domani parto ma spero al mio ritorno di trovarti e allora ti risponderò volentieri. Mi sono persa anche la tua e-mail! Rivolgiti a Twice25, sono certa che lui ti risponderà immediatamente. Buona Pasqua per ora (sempre se mi leggi)--Paola 21:11, Mar 23, 2005 (UTC)

Ecchime... Non mi ero ancora addentrato in questo giallo ambiente... Mi affascina ma sembra mooolto vasto... un po' per volta ^____^
Ora ti rispondo anche nei tuoi messaggiz ^^
Buona Pasqua a chiunque legga... di cuore... Amon 17:03, Mar 27, 2005 (UTC)

Nuovo template Template:Scheda libro

Ho spostato la discussione qui. Giorgio. @@@23 10:11, Mar 28, 2005 (UTC)

Storia della letteratura italiana

Salumi,
volevo segnalare a tutti gli appassionati la storia della letteratura in 18 vol. del sole 24 ore, in edicola tutti i martedi a 12,90, a cura di Enrico Malato. Il primo volume, di ieri, dalle origini a Dante è molto ben fatto, ad una lettura per forza di cose veloce ed inesaustiva. --BW Insultami 07:34, Apr 6, 2005 (UTC)

Grazie della segnalazione, l'ho inserita nel box in alto a destra ... :) - Twice25 / αω - :-) 12:28, Apr 6, 2005 (UTC)
12.90*18 = 232.20 euro. Sono certo ci siano storie della letteratura meno care :-) --.mau. 13:11, Apr 6, 2005 (UTC)
Anch'io, però sono 11.000 pagine... il 1° era gratis, quindi 219.3€. Inoltre, sconto per gli abbonati 164 €. --BW Insultami 13:27, Apr 6, 2005 (UTC)