Discussioni progetto:LGBT/Archivio-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pagina «G&T», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pierluigi05 (msg) 16:19, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]

Persone che hanno fatto coming out

[modifica wikitesto]

Il "rumore" (eufemismo) creatosi ai tempi del sondaggio e di ciò che ne è conseguito, è stato forse un motivo in più per distogliermi dal dare un'occhiata alla gestione successiva. Ricordo che era stata creata la categoria citata nel titolo della sezione, ma non so se ci si è preoccupati di spostarvi le pagine che stavano in categorie appena cancellate, o se magari in passato (non ho voglia di controllare le varie cronologie) le vecchie categorie erano state affrettatamente rimosse, sta di fatto che stasera sono passato dalle voci di un paio di cantanti che hanno fatto appunto un coming out, e senza mezzi termini, ovvero Mario Venuti e Michele Bravi, e ho osservato con una certa sorpresa che nessuno dei due è categorizzato lì... Non è che c'è qualcosa che mi sfugge, tipo che in discussione si è stabilito che l'intervista nella quale un soggetto si dichiara dev'essere come minimo firmata col sangue? Sanremofilo (msg) 00:28, 10 feb 2017 (CET)[rispondi]

Non ricordo i termini della discussione e del sondaggio, ma una categorizzazione del genere **deve** avere una fonte seria a sostegno. Un'intervista a stampa o a video su una testata attendibile linkabile e verificabile IMHO è il minimo. È una questione di serietà, al di là dell'ovvio rischio di querela. --Paginazero - Ø 00:42, 10 feb 2017 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Paginazero] Primo, il genere è una cosa che non c'entra nulla con l'orientamento sessuale. Secondo, anche se qualcuno sbaglia nell'indicare l'orientamento sessuale non rischia certo una querela: essere gay non è un offesa. Lo ha ribadito anche la Cassazione. Sarebbe ora che anche wikipedia ne prendesse atto.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 02:42, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Dispe] Che genere e orientamento non siano correlati, credimi, lo so bene. Nella categoria oggetto di questa discussione non si parla di indicare l'orientamento sessuale di qualcuno ma di dichiararne un eventuale coming out. E dichiararlo senza il consenso della persona direttamente interessata è outing, ovvero, in buon italiano, "divulgazione di dati sensibili" o "sputtanamento". E benché io possa anche personalmente essere favorevole allo "sputtanamento terapeutico" di alcuni personaggi pubblici ipocritamente omofobi, non credo proprio che Wikipedia debba farsi carico di operazioni del genere. --Paginazero - Ø 14:03, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Paginazero] Non ho mai detto che wiki debba esse utilizzata per scopi diversi da quello informativo, ne tanto meno che dobbiamo divulgare dati sensibili. Il punto della mia precisazione era un altro: non c'è nessuno "sputtanamento" perché non c'è niente di male nell'essere gay.
Aggiungo un'altra cosa. Se l'informazione del coming out è veritiera ma priva fonte, allora siamo in presenza di una voce in cui semplicemente manca la fonte (quindi, l'utente che trova una voce con l'informazione del coming out priva fonte, deve procedere ad aggiungere la fonte e non a cancellare l'informazione, come oggi accade nella maggioranza dei casi). Se invece l'informazione non è veritiera, allora la voce contiene un errore e la si corregge. Punto.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:33, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
Non è un insulto ma è comunque un'informazione "sensibile", peraltro soggetta a fraintesi. Lo stesso si potrebbe dire di categorie come Categoria:Liberali (o altre meno "nobili" nella stessa categoria madre). Vedo per esempio in continuazione articoli "Pinco Pallo ha fatto coming out" e poi se leggi bene la vera notizia è qualcosa come "Pinco Pallo, che da sempre speriamo essere omosessuale, con tre parole e uno sguardo significativo nell'ultimo video in YouTube ha tolto ogni dubbio a tutti, bla bla bla". D'altro canto non è che ci si possa aspettare che ognuno esca con un comitato stampa ufficiale o un atto notarile per confermare che sí, davvero è questo o quello. Nemo 14:56, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]
Nelle due pagine citate le fonti sono questa e questa, mi pare che vadano bene. Sanremofilo (msg) 14:07, 10 feb 2017 (CET)[rispondi]
Scusate il tremendo ritardo, ma non mi ero accorto della domanda posta. Sicuramente è passata dai miei Osservati speciali in un mio momento di buio. La discussione sulle modifiche alle categorie è proseguita qui.
In generale, si è rimossa la categoria ogni qual volta non si parlasse di omosessualità anche in voce, a prescindere da qualunque attendibilità del fatto o di una semplice verifica dell'informazione, che non ci si è voluti prenedere la briga di fare.
A quel punto, ho mollato anch'io. --Harlock81 (msg) 13:26, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Quello sarebbe un po' grave, perché è un'informazione che ha le sue peculiarità ma che comunque può essere vera, utile e verificabile anche se non specificamente trattata nella voce (un po' come la Categoria:Liberali di cui sopra). Nemo 14:56, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]

Voce Icona Gay

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, non vi pare che la voce Icona gay ultimamente sia andata un po' fuori controllo? È utile/interessante/encicolpedica questa lista infinita di personaggi? Personalmente la trovo eccessiva e penso che renda la voce poco leggibile. Io sfoltirei drasticamente. --M&A (msg) 16:04, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ L736E] ti segnalo la discussione perché ho visto che hai detto la stessa cosa ad uno degli IP che ha inserito più nomi --M&A (msg) 16:13, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti mi sembra un po' esagerata. Bisogna senz'altro togliere tutti i nomi per cui non ci sia una fonte ma anche quelli per cui la fonte non attesta una detenzione prolungata di tale "status" (!): non ho controllato ma sicuramente ce ne sono vari. Poi idealmente riusciremmo a distinguere gli artisti e personaggi per cui questa è stata una cifra significativa e quelli per cui è una cosa fra tante, ma non credo esista un facile criterio quantitativo ("almeno il 10 % dei suoi seguaci sono gay e almeno il 10 % dei gay è suo seguace"). --Nemo 20:24, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Riporto anche qua quanto ho scritto nella discussione della voce: chiedo scusa per essere stato bold ma visto che i contributori anonimi non solo hanno ignorato quanto scritto nella talk della pagine e in questa discussione ma hanno continuato imperterriti ad allungare indiscriminatamente gli elenchi di nomi fino a pochi minuti fa, inserendo qualcosa come 70KB di nomi e fonti spesso se non quasi sempre discutibili (molti erano blog), ho semiprotetto la voce per un periodo di tempo più lungo delle due settimane standard. Inoltre ho eseguito una serie di revert fino a una revisione accettabilmente consolidata per poi procedere a un ulteriore sfoltimento dei lunghi elenchi all'interno delle varie sezioni, eliminando anche il paragrafo "Esempi di icone gay internazionali" che non faceva altro che ripetere o introdurre un ulteriore elenco di nomi, quasi tutti privi di fonte solida a sostegno dell'affermazione di essere "icone gay". Se sono andato giù troppo pesante con l'accetta, scusatemi e scusate se qualcosa dovrà essere reinserito: se qualche dato "buono" è andato perso, non prendetelo come mancanza di rispetto degli altri contributori validi e ovviamente ripristinate quanto serve. Purtroppo la piega che aveva preso la voce era diventata insostenibile e questo intervento drastico ormai si era reso necessario di fronte alla totale sordità dell'IP (o meglio, degli IP) in questione.--L736El'adminalcolico 23:57, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]
A mio parere hai fatto benissimo, visto che i vari IP avevano ricominciato con gli inserimenti indiscriminati subito dopo lo scadere della protezione precedente. --M&A (msg) 11:49, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]


Bandiera Arcobaleno

[modifica wikitesto]
Per la voce Bandiera arcobaleno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:15, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Retorica anti-LGBT

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Retorica anti-LGBT» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Xinstalker (msg) 08:48, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Autore italiano assente da Wikipedia Italia

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, spero sia qui la sezione giusta dove scrivere perchè sto cercando aiuto.

Vi descrivo brevemente la problematica: ho avuto modo di leggere e conoscere un giovane scrittore italiano che tratta (nei libri che hanno avuto maggior successo) tematiche LGBT (fra cui la prima trilogia a tematica trans in Italia), ho curato personalmente le pagine wiki in inglese, francese, spagnolo e catalano (https://en.wikipedia.org/wiki/Emiliano_Reali per avere un riferimento nonchè il nome dello scrittore).
...E qui arrivano i problemi, perchè la stessa pagina la provai a fare ovviamente anche in italiano ma fu cancellata. Siccome le altre 4 pagine erano state non solo approvate, ma in alcuni casi anche lodate per la loro precisione e completezza (era la mia prima pagina se non erro, per cui ero particolarmente lusingato da ciò), il fatto che la pagina italiana fosse stata cancellata mi era dispiaciuto non poco.

Alla luce di tutta questa mia filippica, e facendo riferimento al testo aggiornato (oggi per giunta) della pagina in inglese che ho linkato sopra, qualcuno potrebbe aiutarmi a vedere se adesso questa soddisfa i criteri di enciclopedicità anche per la versione italiana e quindi pubblicarne la voce su wikipedia? (avevo omesso che l'autore è dichiaratamente gay)

grazie --SpazioAlCielo (msg) 17:08, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, questa discussione sarebbe probabimente da tenere al Caffè Letterario visto che la valutazione dell'enciclopedicità in questo caso si discute in quanto autore (quindi secondo i criteri per gli scrittori). In ogni caso, la voce è stata cancellata in passato per decisione comunitaria (la pagina della discussione è questa:Wikipedia:Pagine da cancellare/Emiliano Reali/2), quindi i tentativi di inserire la voce senza discussione preventiva sono da cancellazione immediata.
L'unica possibilità per reinserire la voce (vedi Aiuto: Voci cancellate) sarebbe che tu scrivessi la voce nella tua sandbox con fonti attendibili a sostegno, e poi chiedessi una valutazione al progetto di riferimento (che è il Progetto: Letteratura, che l'autore sia gay non fa differenza; se vuoi puoi aprire una discussione lì E ANCHE una qui). Se la comunità sarà ancora contraria, la voce non potrà essere reinserita, a prescindere da quello che accade nelle Wikipedia in altre lingue. --M&A (msg) 18:39, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
Precisazione: Questa non è "Wikipedia Italia" ma "Wikipedia in lingua italiana": non ha un'ottica limitata o incentrata sull'Italia e il fatto che l'autore sia "italiano" non gli conferisce automaticamente uns corsia preferenziale.--L736El'adminalcolico 20:42, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
Mi pare che - nonostante i tre anni trascorsi - si continui a voler utilizzare Wikipedia a scopo promozionale. Personalmente credo che tornare qui perché è appena stato publiccato un nuovo libro, non aiuti nel perorare la causa della sua enciclopedicità. --Harlock81 (msg) 00:03, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Purtroppo i trascorsi di questa voce sono stati burrascosi e nella Wikipedia in italiano è quasi impossibile rimediare a una cattiva impressione. Capisco il dispiacere ma non val la pena crucciarsi: per l'autore e per i suoi temi non cambia nulla che ci sia o no una voce qui. Non so come fosse la voce ma vedo in en:Emiliano Reali molti dettagli sulle pubblicazioni ecc., insomma le cose "facili" e ovvie che si leggono in qualsiasi quarta di copertina. In Wikipedia è meglio concentrarsi su altro, per esempio che dibattiti abbia prodotto un autore, come si inserisca o colleghi ad altri fatti culturali e sociali o persone: cose distintive che sono state dette o scritte sulla persona in fonti significative. Qualcosa probabilmente si può trovare, a giudicare da [1] [2] [3] [4] [5] [6]. Magari puoi esercitarti a scrivere una biografia di tal genere quando crei la voce in latino o in tedesco, o come ultima spiaggia puoi sempre provare in una tua sottopagina utente come indicato sopra. Nemo 08:31, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Presentarsi su it.wiki per rafforzare la campagna promozionale di lancio di un nuovo libro finisce sempre per risultare inefficace e getta una brutta impressione sul biografato, a prescindere dai suoi meriti. È sempre preferibile che un utente terzo, non direttamente coinvolto nella promozione del lavoro, scriva la voce in un secondo momento. Se quel momento non arriva o non è arrivato, qualcosa anche vuol dire. --Harlock81 (msg) 13:53, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione - progetto:Società

[modifica wikitesto]

Discussioni_progetto:Coordinamento/Progetti#Ma_se_creassimo_un_progetto_societ.C3.A0--Pierpao.lo (listening) 11:18, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo questa discussione --Lombres (msg) 19:46, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]