Discussioni progetto:LGBT/Archivio-12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce Radio Deegay riguardante questo progetto è stata messa in cancellazione. Partecipa alla discussione. --Avversario (msg) 20:42, 8 gen 2009 (CET)[rispondi]

Stavo leggiucchiando la voce di Skin. E' una cantante che non conosco molto e mi piacerebbe reperire un po' più di informazioni sulla sua personalità. La voce è in uno stato abbastanza pietoso se si considera il fatto che non c'è nemmeno un cenno al fatto che sia apertamente bisessuale. Nota: Giuseppe Videtti, SKIN, REGINA DELL' HARD ROCK SENZA COMPROMESSI, in La Repubblica, 12 luglio 1997, p. 40.

Qualcuno è in grado di migliorare la voce? Grazie mille. Avversario (msg) 23:25, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

cause dell'omosessualità

[modifica wikitesto]

Salve, qualcuno potrebbe dare un'occhiata alle ultime modifiche (12-13 gennaio) fatte alla voce? Grazie --Utonto 23:40, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, volevo informarvi della creazione della voce World Outgames --Arles (msg) 03:37, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Vista e aggiustata con qualche piccola correzione qua e là. --Grigio60 miao 15:15, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]
Bravo Arles (ho inserito gli interwiki), dalla tua pagina di discussione intuisco che hai scelto di seguire il consiglio che ti era stato dato da Giovanni Dall'Orto in persona (che scopro avere rinunciato alla voce su di lui!), dopo la cancellazione della pagina King Kickers (a proposito, fai davvero parte della squadra?), che per un soffio non è stata seguita da Radio Deegay... Qualcuno giudicherà "non enciclopedica" anche questa voce su una manifestazione di livello mondiale? --Sanremofilo (msg) 21:17, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Complimenti. Avversario (msg) 23:56, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti per le correzioni e gli aggiustamenti e grazie per i complimenti. Il consiglio di Giovanni Dall'Orto è sicuramente giustissimo, anche se, a dir la verità, la voce IGLFA l'avevo creata prima di parlare con lui, ora cerco di proseguire su questa linea e dare una mano anche alla sezione cinema come con Provaci ancora Ethan. Per la cancellazione dei King Kickers credo che sia stato sbagliato seguire i criteri che valgono per una squadra professionista, se proprio andava paragonata alla Nazionale cantanti o la Nazionale padana di calcio, mentre ci può stare l'indicazione di recentismo. Magari la vittoria della medaglia d'oro ai World Outgames di Copenaghen da parte di una delle 3 squadre italiane potrà dare maggior valore ad esse. --Arles (msg) 12:37, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Segnalo che ho spostato completamente la vecchia pagina Giochi Gay (dizione inesistente, che ho trovato usata solo qua) alla sua dizione ufficiale corretta e universalmente utilizzata, ossia Gay Games, spostando anche la corrispondente pagina di discussione (che è rimasta quindi sana e salva agganciata alla nuova) e correggendo tutti i Wikilink in entrata, compreso quello nel template Manifestazioni Multisportive (a cui ho aggiunto anche il wikilink ai World Outgames). Ma chi è che aveva avuto l'idea di tradurre in italiano il nome della manifestazione? Nessuno parla di Eurogiochi (Eurogames) o di Giochi Mondiali allo scoperto (World Outgames), i Gay Games si chiamano Gay Games in ogni parte del mondo e non c'è alcun motivo per usare una denominazione che nessuno usa, per lo meno nessuno nell'ambiente sportivo LGBT, tanto che anche la stessa Federation of Gay Games traduce il suo nome in italiano in "Federazione dei Gay Games". OK che è Wikipedia in italiano, ma non esageriamo.--Grigio60 miao 15:14, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ti quoto in toto. Certo che Giochi Gay era più carino. Avversario (msg) 23:58, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]
Lo so ma è una dizione che non si usa (e te lo dico da persona direttamente coinvolta nell'argomento sportivo). Anche "coda di gallo" per indicare un mix gradevole di liquori è un termine carino, però alla fine tutti dicono "cocktail" te la immagini Karen Walker chiedere "un'altra coda di gallo per favore?" :)--Grigio60 miao 07:58, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Per gli esperti di politica francese io ho creato Roger Karoutchi.Avversario (msg) 00:13, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità dubbia - Twink (linguaggio gay)

[modifica wikitesto]

Solo ora ho notato che è stato inserito il il template {{E}} nella voce Twink (linguaggio gay) in effetti la voce non è proprio perfetta. Ma credo che la si possa migliorare molto. In ogni caso apro nella discussione della voce il dibattito sull'enciclopediciatà. Sono ovviamente graditi gli interventi di tutti. --Avversario (msg) 22:10, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho creato, per ora come stub, la voce European Gay and Lesbian Sport Federation. Va ancora ampliata parecchio ma ora almeno c'è.--Grigio60 miao 08:01, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Categoria: Sport LGBT

[modifica wikitesto]

Ho creato la nuova categoria Sport LGBT sotto Categoria:LGBT. La nuova categoria contiene a sua volta alcune sottocategorie: Sportivi LGBT (già esistente), Eventi sportivi LGBT (nuova) e Organizzazioni sportive LGBT (nuova). Ho già provveduto a ricategorizzare opportunamente le varie voci dove necessario. Una precisazione importante: le nuove categorie non sostituiscono la categorizzazione precedente ma vi si aggiungono, in modo da consentire l'accesso alle singole voci sia tramite la categorizzazione usata finora (che rimane) sia tramite la nuova categorizzazione. Ho inoltre in progetto di aggiungere altre voci relative alle organizzazioni sportive LGBT internazionali - per quelle nazionali penso sia opportuno una discussione incrociata anche con il Progetto:Sport dato che le caratteristiche di enciclopedicità per i gruppi sportivi LGBT in qualche modo collidono con quelle generali per i gruppi sportivi e quindi IMO è utile ricercare un punto di accordo comune onde evitare cancellazioni inopportune.--Grigio60 miao 11:07, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ottima idea!!! --Arles (msg) 12:00, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Federazione dei Gay Games

[modifica wikitesto]

Creata come stub, contributi per ampliamento più che benvenuti.--Grigio60 miao 12:20, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità dubbia

[modifica wikitesto]

Per la voce Brent Corrigan, attinente a questo progetto è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Se ne discute qui]. --Avversario (msg) 00:17, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Anche per la voce Damien Crosse è stato espresso un dubbio di enciclopedicità confido in una proficua discussione come per la voce Brent Corrigan. Avversario (msg) 21:43, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]

Altri dubbi

[modifica wikitesto]

Per il giornalista Tommaso Cerno è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Mi pare che, oltre ad essere un giornalista friulano di rilievo, sia enciclopedico anche a causa del suo ruolo di rilievo nazionale quale attivista per i diritti LGBT. Cosa ne pensate?Avversario (msg) 01:14, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dato che il brano è inserito in Categoria:Brani musicali a tematiche LGBT, volevo invitarvi a dare un'occhiata alla voce, in particolare l'appena creata sezione La lettera del vero "Luca"... --Sanremofilo (msg) 00:26, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Luca era gay/2

[modifica wikitesto]

Nella voce Luca era gay è presente una sezione ove l'utilizzo del termine guarire è associato all'essere gay. Se ne discute in questa discussione. Avversariǿ (msg) 19:48, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Qualcuno sa qualcosa su questa leggenda mitologica di origine rumena (il titolo della pagina infatti sembra sbagliato), della quale non ho trovato riscontri né nella wiki di quel paese né in quella inglese? --Sanremofilo (msg) 21:00, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho provato a fare delle ricerche ma non ho avuto riscontri. Francamente non saprei nemmeno dove reperire informazioni su Vlad. Avversariǿ (msg) 19:03, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Progetto Yuri

[modifica wikitesto]

Credo sia opportuno segnalare in qualche modo nella pagina del progetto la creazione del progetto Yuri. Avversariǿ (msg) 22:57, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Bel lavoro, complimenti! :) --Dedda71 (msg) 21:51, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
grazie :) --Gregorovius (Dite pure) 22:18, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

C'è un uomo nudo in casa

[modifica wikitesto]

Vi prego di verificare questa voce. La trama utilizza il termine accusare in modo improprio. Avversariǿ (msg) 22:47, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Pagina non wikificata e scritta male nel complesso (non è che ci abbia capito molto...) su una commedia teatrale (ma sono tutte enciclopediche?). L'espressione accusarono Biagio di essere gay mi sembra azzardata in qualsiasi caso (che io sappia, si viene accusati per avere commesso un reato, o quanto meno una scorrettezza...), tanto più se tale accusa proviene da assistenti sociali, che secondo la pagina relativa hanno funzioni di prevenzione del disagio sociale, e sarebbe interessante capire cosa c'entri l'illazione sull'orientamento sessuale di una persona con i problemi di quel tipo... Che la frase (non solo quella, comunque...) vada modificata mi pare indubbio, quanto al come sostituirla non mi so pronunciare ("interrogarono Biagio sulla sua presunta omosessualità"? "ipotizzarono che Biagio fosse gay"?), forse qualcuno che conosce la commedia saprebbe trovare un termine consono in base alla circostanza precisa. --Sanremofilo (msg) 23:24, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]
in generale mi sembra che non sia il termine "accusare" ad essere usato in proprio, ma praticamente tutto l'italiano, tempi verbali compresi. e per me si può anche mettere in cancellazione. --Gregorovius (Dite pure) 13:20, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho cercato di metterci mano...ma non ce l'ho fatta. :) La consecutio sconclusionata mi respinge... --Dedda71 (msg) 21:54, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
A quanto pare non esiste un criterio di enciclopedicità per i pezzi teatrali: sarebbe da suggerire. Marco Bernardini (msg) 22:03, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Al di là delle regole specifiche, esiste sempre il buon senso: ad es.:è una pièce antica, celebre, molto rappresentata, tradotta in più lingue? --Dedda71 (msg) 22:09, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ehm... Dedda, credo che se utilizzassimo unicamente i criteri da te suggeriti, la voce in questione dovrebbe essere cancellata in immediata nel giro di 3 secondi... :D Comunque, si può sollevare la questione al "Progetto:Teatro". --Sanremofilo (msg) 22:17, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]
criterio 3? --Utonto 00:02, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Utonto: criterio 3 Siete d'accordo? Avversariǿ (msg) 00:33, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sì e no: sì perché come utente mi sembra una voce da cancellare. "No" perché ne stiamo parlando qui, all'interno di un progetto. Francamente credo che sembrerebbe una specie di congiura. --Dedda71 (msg) 10:37, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ok obiezione accolta. Allora mi pare che l'unica cosa da fare sia intervenire per sistemare il sistemebile e sforbiciare le frasi controverse. Se il risultato non è accettabile la si propone per la cancellazione. Avversariǿ (msg) 19:11, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi rimangio quanto detto è immodificabile. Terribile. Avversariǿ (msg) 20:49, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Pardon: nel frattempo ci ho ripensato. Non ha senso non proporre la cancellazione di una voce perché forse qualcuno potrebbe non essere d'accordo e pensare ad un complotto :) In questo modo, secondo me, si danneggia l'enciclopedia. Un abbraccio, vado a fare il mio dovere: chiedo un parere al Progetto Teatro e, se non vi sono interventi sostanziali nelle voci e/o pareri differenti, tra qualche giorno metto in cancellazione :) --Dedda71 (msg) 21:00, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]
Nella speranza che il progetto teatro intervenga opportunamente dando una bella sistemata al tutto e apportando gli opportuni ampliamenti. Spero che il progetto teatro prenda posizione sulla effettiva enciclopedicità di questa voce poiché mi pare carente. Avversariǿ (msg) 10:05, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Traduzione GayVN Awards

[modifica wikitesto]

Stiamo procedendo alla traduzione di questa voce... ogni aiuto è gradito. Avversariǿ (msg) 00:29, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Problema risolto. Avversariǿ (msg) 09:59, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Torno al GayVN Award. Ho notato che sul sito ufficiale c'è l'archivio di tutte le edizioni, passate incluse. IMHO dovremmo valutare se dedicare una pagina per ogni singola edizione anzichè di ampliare la stessa voce. Dovremmo creare un template di navigazione ed una categoria. Non trovate? Avversariǿ (msg) 00:19, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Stavo saltellando nelle voci orfane ed ho trovato la voce sull'imperatore Ai Ti. Qualcuno è in grado di dargli una mano? Avversariǿ (msg) 22:12, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Giornata Internazionale Contro l'Omofobia

[modifica wikitesto]

Ho appena creato uno stub per questa voce, con quello che ho capito dalle corrispondenti in francese ed inglese... Credo servisse tale pagina, già presente in ben 16 edizioni di Wikipedia, tanto più che la ricorrenza non è molto lontana, e se non ci pensiamo noi ad evidenziare che... esiste, non possiamo sperare nei media... Spero che qualcuno, preferibilmente abile con le lingue (nel senso di idiomi!), riesca ad ampliare ed arricchire la pagina quanto possibile. Innanzitutto, che ne pensate del titolo? Sono stato molto incerto tra Internazionale e Mondiale (direi che occorre in ogni caso un redirect, il punto semmai è quale sia da assegnare come titolo "ufficiale"), ed anche se Contro sia da tenere in maiuscolo, dal momento che l'acronimo IDAHO in ogni caso non è italiano. Parliamone... --Sanremofilo (msg) 03:56, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro e ottima idea :) Ho ampliato un po' la voce, buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 12:09, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimissimo lavoro...e idea!Avversariǿ (msg) 14:35, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda il nome credo che copiare i francesi (Journée mondiale de lutte contre l'homophobie) non sia una cattiva idea: Giornata mondiale della lotta contro l'omofobia. Cosa ne pensate? Non ho ancora verificato se Amnesty international o le organizzazioni per i diritti delle persone LGBTQ hanno preso una posizione precisa a riguardo. Avversariǿ (msg) 19:08, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il testo della Risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007 sull'omofobia in Europa riporta contro.[1]

  1. ^ Testo integrale nel cassetto: Vedi infondo lettera R punto 4.
    Risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007

    Il Parlamento europeo , – visti gli strumenti internazionali che garantiscono i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali e vietano la discriminazione, in particolare la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU),

    – visti gli articoli 6 e 7 del trattato sull'Unione europea e l'articolo 13 del trattato che istituisce la Comunità europea, che impegnano l'Unione europea e la Comunità, rispettivamente, nonché gli Stati membri a tutelare i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali e prevedono strumenti a livello europeo di lotta contro la discriminazione e le violazioni dei diritti dell'uomo,

    – vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare l'articolo 21, che vieta la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale,

    – viste le iniziative della Comunità europea di lotta contro l'omofobia e la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale, in particolare la direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro(1) e la decisione n. 771/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, che istituisce l'anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) - verso una società giusta(2) ,

    – viste le sue precedenti risoluzioni sull'omofobia, la tutela delle minoranze e le politiche di lotta contro le discriminazioni e, in particolare, le sue risoluzioni del 18 gennaio 2006 sull'omofobia in Europa(3) e del 15 giugno 2006 sull'intensificarsi della violenza razzista e omofoba in Europa(4) ,

    – visto l'articolo 103, paragrafo 4, del suo regolamento,

    A. considerando che il Parlamento ha osservato il proliferare di discorsi di incitamento all'odio nei confronti della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT) in numerosi paesi europei,

    B. considerando che le dichiarazioni e le azioni dei dirigenti politici e religiosi hanno un impatto considerevole sull'opinione pubblica e che quindi essi hanno l'importante responsabilità di contribuire in modo positivo a un clima di tolleranza e parità,

    C. considerando che la presente risoluzione, come le summenzionate risoluzioni, è stata motivata dalla proliferazione di discorsi di odio e da altri eventi preoccupanti, quali il divieto da parte delle autorità locali allo svolgimento di marce per l'uguaglianza e di marce dell'orgoglio omosessuale (Gay Pride ), il ricorso, da parte di personaggi politici di rilievo e di leader religiosi, a un linguaggio aggressivo o minaccioso o a discorsi improntati all'odio, e l'omissione da parte della polizia di fornire protezione adeguata nei confronti di manifestazioni violente di gruppi omofobi, disperdendo invece manifestazioni pacifiche,

    D. considerando che diverse marce per l'uguaglianza e marce dell'orgoglio omosessuale sono pianificate in tutta Europa e nel mondo nei prossimi mesi e che i loro partecipanti e organizzatori rischiano di essere vittime di attacchi fisici violenti, malgrado abbiano il diritto fondamentale alla libertà di espressione e di riunione, come ricordato anche dal Commissario per i diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa,

    E. considerando che un sedicenne italiano di nome Matteo, abitante a Torino, si è recentemente suicidato lasciando dietro di sé due lettere in cui adduce a motivo del suo gesto il bullismo di cui è stato vittima a causa del suo orientamento sessuale; considerando che organizzazioni della società civile nel Regno Unito hanno segnalato un proliferare dei casi di bullismo omofobico nelle scuole secondarie in tutto il paese; considerando che un uomo omosessuale è stato ucciso a randellate nei Paesi Bassi unicamente per il suo orientamento sessuale e il suo aspetto femminile,

    F. considerando che il Parlamento ha ripetutamente chiesto il completamento del pacchetto legislativo contro la discriminazione sulla base dell'articolo 13 del trattato CE, invitando periodicamente la Commissione a proporre una direttiva che vieti la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale in tutti i settori,

    G. considerando che il Parlamento aveva già espresso, nella sua summenzionata risoluzione del 15 giugno 2006, la sua grave preoccupazione per la situazione in Europa e, in particolare, in Polonia, condannando le dichiarazioni incitanti all'odio e alla violenza pronunciate dai dirigenti del partito della Lega delle famiglie polacche e, in particolare, del vice primo ministro nonché ministro della pubblica istruzione,

    H. considerando che nel marzo 2007 il vice primo ministro nonché ministro della pubblica istruzione polacco ha annunciato un progetto di legge destinato a punire la "propaganda omosessuale" nelle scuole, le cui disposizioni prevedono il licenziamento, l'imposizione di sanzioni o la detenzione per i responsabili di istituti scolastici, gli insegnanti e gli alunni implicati in casi di "attivismo" a favore dei diritti LGBT nelle scuole,

    I. considerando che il vice ministro della pubblica istruzione polacco ha confermato che l'amministrazione sta elaborando un progetto di legge in tale senso e ha dichiarato che "gli insegnanti che renderanno pubblica la propria omosessualità saranno licenziati"; considerando che vari membri del governo polacco hanno reagito in modi diversi, dal che non risulta chiaro se la legislazione verrà di fatto proposta,

    J. considerando che il vice primo ministro nonché ministro della pubblica istruzione polacco ha espresso il desiderio di promuovere l'adozione di leggi analoghe a livello europeo,

    K. considerando che la legislazione proposta ha ottenuto il sostegno del primo ministro polacco, il quale ha dichiarato che "promuovere uno stile di vita omosessuale tra i giovani nelle scuole quale alternativa a una vita normale supera il limite" e che "occorre porre fine ad iniziative di questo tipo nelle scuole", presentando in tal modo un'interpretazione distorta dell'educazione e della tolleranza,

    L. considerando che il difensore civico per l'infanzia polacco ha dichiarato di essere impegnata nella compilazione di un elenco di impieghi per i quali gli omosessuali non sono idonei,

    M. considerando che nel giugno 2006 l'Ufficio del procuratore di Stato ha ordinato l'esecuzione di controlli dei fondi delle organizzazioni LGBT in relazione a "movimenti criminali" e alla loro presenza nelle scuole al fine di trovare tracce di attività criminale, senza risultato alcuno,

    N. considerando che l'8 giugno 2006 il governo polacco ha licenziato il direttore del Centro per la formazione degli insegnanti e ha vietato la distribuzione di un manuale ufficiale del Consiglio d'Europa contro la discriminazione e considerando che il nuovo direttore del Centro ha dichiarato, il 9 ottobre 2006, che "le scuole non devono proporre modelli di comportamento indecenti, perché l'obiettivo della scuola è spiegare la differenza tra il bene il male, tra ciò che è bello e ciò che è brutto … la scuola deve spiegare che le pratiche omosessuali portano a situazioni drammatiche, al vuoto e alla depravazione",

    O. considerando che Terry Davis, Segretario generale del Consiglio d'Europa, ha reagito a questi eventi dichiarando che "il governo polacco è libero di decidere se vuole utilizzare il materiale del Consiglio d'Europa per la formazione in materia di diritti umani, ma se il materiale didattico è opzionale, i valori e i principi in esso contenuti certamente non lo sono" e ha espresso preoccupazione in merito al fatto che "il governo polacco accetta politiche che promuovono l'omofobia (…) e comportamenti omofobi",

    P. considerando che il governo polacco ha anche respinto il finanziamento di progetti patrocinati da organizzazioni LGBT nel quadro del programma europeo Gioventù, motivando tale decisione in una lettera a tali organizzazioni in cui afferma che "la politica ministeriale non appoggia azioni volte a propagare comportamenti omosessuali e analoghi atteggiamenti tra i giovani ... [e] il ruolo del ministro non è quello di sostenere la cooperazione con organizzazioni omosessuali",

    Q. considerando che si possono notare anche evoluzioni positive, quali la riuscita dell'evento Gay Pride a Varsavia nel giugno 2006, la dimostrazione di massa a favore della tolleranza e della democrazia a Varsavia nel novembre 2006 dopo il divieto di una manifestazione per la tolleranza a Poznan, la marcia per la protezione dei diritti gay a Cracovia nell'aprile 2007 e il fatto che le marce dell'orgoglio omosessuale non siano più sistematicamente vietate,

    R. considerando che il Parlamento ha dato mandato all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia di svolgere un'indagine sull'emergente atmosfera di intolleranza razzista, xenofoba e omofoba in Polonia e ha invitato la Commissione a verificare se le azioni e le dichiarazioni del ministro polacco della pubblica istruzione siano conformi all'articolo 6 del trattato UE, ricordando le eventuali sanzioni in caso di violazione, e che queste richieste non hanno ancora avuto seguito,

    1. sottolinea che l'Unione europea è innanzitutto una comunità di valori, in cui il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la democrazia e lo Stato di diritto, l'uguaglianza e la non discriminazione sono fra i valori che più contano;

    2. afferma che le istituzioni e gli Stati membri dell'Unione europea hanno il dovere di garantire che i diritti delle persone che vivono in Europa siano rispettati, tutelati e promossi, come prevedono la Convenzione europea sulla salvaguardia dei diritti dell'uomo, la Carta europea dei diritti fondamentali, l'articolo 6 del trattato UE, la direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica(5) e la direttiva 2000/78/CE del Consiglio;

    3. ribadisce la propria richiesta alla Commissione di garantire che la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale in tutti i settori sia vietata completando il pacchetto legislativo contro la discriminazione basato sull'articolo 13 del trattato CE, senza il quale lesbiche, gay, bisessuali e altre persone che si trovano a far fronte a discriminazioni multiple continuano ad essere a rischio di discriminazione; chiede la depenalizzazione mondiale dell'omosessualità;

    4. indice il 17 maggio di ogni anno quale Giornata internazionale contro l'omofobia;

    5. sollecita la Commissione ad accelerare la verifica della messa in atto delle direttive antidiscriminazione e a istituire procedimenti contro gli Stati membri in caso di violazione dei loro obblighi a norma del diritto comunitario;

    6. ricorda a tutti gli Stati membri che, secondo la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, il diritto alla libertà di riunione può essere esercitato anche quando le opinioni di coloro che esercitano tale diritto sfidano le opinioni della maggioranza e che di conseguenza la proibizione discriminatoria delle marce dell'orgoglio e il fatto di non fornire adeguata protezione a quanti vi partecipano contravvengono ai principi tutelati dalla CEDU; invita tutte le autorità competenti, tra cui quelle locali, ad autorizzare le marce e a proteggere adeguatamente i partecipanti;

    7. condanna i commenti discriminatori formulati da dirigenti politici e religiosi nei confronti degli omosessuali, in quanto alimentano l'odio e la violenza, anche se ritirati in un secondo tempo, e chiede alle gerarchie delle rispettive organizzazioni di condannarli;

    8. ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni;

    9. esprime la propria solidarietà e il proprio appoggio agli attivisti dei diritti fondamentali e ai difensori della parità di diritti per i membri della comunità LGBT;

    10. sollecita le competenti autorità polacche ad astenersi dal proporre o dall'adottare una legislazione quale quella descritta dal vice primo ministro nonché ministro della pubblica istruzione polacco, o dal porre in atto misure intimidatorie nei confronti delle organizzazioni LGTB;

    11. invita le competenti autorità polacche a condannare pubblicamente e a prendere misure contro le dichiarazioni rilasciate da leader pubblici incitanti alla discriminazione e all'odio sulla base dell'orientamento sessuale; è del parere che qualsiasi altro comportamento costituirebbe una violazione dell'articolo 6 del trattato UE;

    12. chiede alle autorità polacche di facilitare la realizzazione dell'Anno delle pari opportunità per tutti 2007 e chiede alla Commissione di controllare lo svolgimento di tale anno, in particolare la clausola secondo cui i fondi sono erogati a condizione che tutti i motivi di discriminazione siano stati affrontati equamente in tutti i programmi nazionali;

    13. chiede alla Conferenza dei presidenti di autorizzare l'invio di una delegazione in Polonia per una missione di accertamento dei fatti al fine di avere un quadro esatto della situazione e avviare un dialogo con tutte le parti interessate;

    14. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi degli Stati membri, e dei paesi candidati e al Consiglio d'Europa.

Omosessualità

[modifica wikitesto]

Scusate, forse è soltanto un provvedimento temporaneo e riparativo, ma al momento la voce Omosessualità risulta cancellata. --Harlock81 (msg) 19:04, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Si è trattato di un provvedimento temporaneo. Ecco la risposta di Guidomac: [1]. --Harlock81 (msg) 19:21, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Piccola osservazione

[modifica wikitesto]

Adozione da parte di coppie dello stesso sesso, Omogenitorialità, Vladimir Luxuria, Matrimonio fra persone dello stesso sesso, Omofobia: sono le voci afferenti al ns. progetto che sono state protette con protezione completa, che possono cioè essere modificate esclusivamente da admin. Da quel che vedo, nessun altro progetto o "settore" ha così tante voci con il lucchetto rosso, che è una misura estrema contro una serie infinita di vandalismi. Oltre ad una serie di considerazioni generali sul clima morale del paese (o dei parlanti italiano), che sicuramente npn è questo il luogo per fare, mi domando se non possiamo trovare forme alternative per la lotta al vandalismo. Magari è solo una scemata, ma secondo voi c'è qualcosa che potremmo fare e invece non facciamo? --Dedda71 (msg) 10:16, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Forse andare a trovare a casa il nostro amico e fare due chiacchere (scherzo), però sinceramente non vedo cosa si possa fare. Non sono admin e un po' di tempo fa volevo aggiungere il paragrafo sulla norvegia in matrimonio omosessuale, ho semplicemente messo il paragrafo che intendevo aggiungere nella pagina di discussione (almeno quella è ancora "free") e quando un admin è passato di lì l'ha aggiunta alla voce. Secondo me è l'unica soliuzione. Purtroppo bisogna fare i conti con i "parlanti italiano"...--Emysimo (msg) 10:31, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A me paiono blocchi inutili e discriminatori. Avversariǿ (msg) 23:00, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Uh? I blocchi vengono messi dopo decine e decine di continui vandalismi. --Dedda71 (msg) 15:43, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Beh... reputo che si potrebbe agire creando un apposita procedura di controllo con il seguente avviso che deve apparire solo nella pagina delle modifiche... "la pagina che stai modificando è soggetta a continui vandalismi. La modifica che stai proponendo prima della pubblicazione sarà revisionata e approvata da un amministratore... [...] ...nel caso questa modifica sia considerato atto vandalico andrai in contro ad un blocco...[...]". Secondo voi è fattibile? Avversariǿ (msg) 18:37, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Si, forse una procedura del genere potrebbe funzionare, ma la realtà è che quei blocchi sono necessari, perché ogni volta che scadono partono una serie di vandalismi, per la maggio parte identificabili come tali (insulti e roba del genere) ma ogni tanto anche cose più subdole e per questo estremamente più pericolose, come ad esempio la sostituzione del termine orientamento con tendenza. Il problema, forse, è che non c'è un amministratore che segue le rispettive pagine di discussione con continuità e quindi passa molto tempo prima che delle proposte di modifica siano accolte (o respinte). --Harlock81 (msg) 18:48, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Harlock81, a me pare che l'ottimo Vito segua con una certa attenzione le modifiche a determinate pagine, con rollback più veloci della luce. Ed è pure abile ad individuare quei vandalismi subdoli dei quali parlavi, che a volte non colgo nettamente neppure rileggendo a rollback avvenuto. Riguardo all'idea di Avversario, anche a me sembra che si possa tentare, ma ritengo convenga mantenere comunque una semiprotezione (che anzi estenderei a molte pagine di vario tipo), mentre il ricorso al blocco totale dispiace anche a me. --Sanremofilo (msg) 21:22, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Anche io ho molte pagine LGBT tra gli osservati speciali. Ma se diventa una specie di continua rincorsa al vandalo, IMHO condivido che iil blocco è inevitabile. --Dedda71 (msg) 21:27, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Povera wiki italiana... Avversariǿ (msg) 23:48, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Coordinamento gruppi di omosessuali cristiani in Italia », il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Nuova voce. Chi la disorfanizza? --LucaLuca 21:21, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

È una parola... Ho cercato idee negli interwiki, ma, pagine di discussione a parte, pare non venga richiamata nella wiki in spagnolo (né in quella in ungherese...), mentre in en.wiki viene citata solo (e con una connessione non molto convincente) a partire da una pagina che forse chiameremmo Omosessualità e legge in Ghana, se solo ce l'avessimo... Richiamata da parecchie pagine e portali di de.wiki, ma non provo a capire in quale contesto... :p --Sanremofilo (msg) 21:42, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non sarà il massimo... ma ora non è più orfana. Avversariǿ (msg) 00:02, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Peyrefitte

[modifica wikitesto]

E' da inserire Roger Peyrefitte fra le voci del Portale? --Denghiù (msg) 19:43, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Cupio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 23:03, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ultimamente è stata inserita la voce sulla biografia di Maurizia Paradiso. Credo che anche il nostro progetto sia interessato al migliormento di quella voce. Non trovo però, anche per la mia scarsa conoscenza del personaggio, materiale sufficiente per dargli una sistemata. Avversariǿ (msg) 14:20, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cercato anche io, ma francamente non ho trovato nulla... --Dedda71 (msg) 15:07, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Roman Ragazzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Avversariǿ (msg) 00:41, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Vladimir Luxuria

[modifica wikitesto]

Salve, mi è stato fatto notare che la voce Vladimir Luxuria è declinata tutta al maschile. Per la cosa, potremmo risultare veramente ridicoli. È possibile fare qualche cosa? --Harlock81 (msg) 16:01, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Chiarisco: c'è qualcuno in questo progetto che ritiene che la voce stia bene così com'è al maschile? In tal caso, discutiamone. Altrimenti, lavoriamo per poter presentare una proposta unitaria per la modifica della voce. --Harlock81 (msg) 16:03, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione sta andando avanti in questa sede. --Harlock81 (msg) 18:51, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Vladimir Luxuria/2

[modifica wikitesto]

Alla fine, come logico, la discussione qui sopra sì è conclusa e il consenso ha prevalso nel senso della declinazione femminile. Nonostante ciò degli IP anonimi, evidentemente poco collaborativi (in pieno spirito antiwikipediano), insistono nell'apportare modifiche in senso contrario, in difesa di non so quale principio (sociale? giuridico? boh?). Fatto sta che la voce è nuovamente stata sottoposta e blocco. Questa volta parziale. Ciò è davvero scoraggiante. Prima che si arrivi ad un lungo blocco totale, come già accaduto in passato, pensate che si possa fare qualche cosa in via preventiva? --Avversariǿ (msg) 12:14, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho provato ad invitarli a parlarne in discussione, ma la cosa non ha avuto seguito. Vediamo se la situazione si stabilizza per qualche tempo. --Harlock81 (msg) 16:24, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ok! --Avversariǿ (msg) 21:30, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Voce Movimento Omosessuale Sardo cancellata

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, avevo scritto la voce relativa al MOS il movimento omosessuale sardo che però è stata immediatamente cancellata qualcuno può aiutarmi a capire il perchè? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renato.wikilex (discussioni · contributi).

Provo a reperire informazioni. La stringa della cancellazione immediata è stata: 18:49, 28 lug 2009 Gvf (Discussione | contributi) ha cancellato "Movimento Omosessuale Sardo" ‎ ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico e/o promozionale, CV). Chiedo lumi a Gvf. --Avversariǿ (msg) 16:50, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao! Per inserire le associazioni occorre che siano a carattere nazionale, internazionale o che abbiano altre caratteristiche di enciclopedicità, caratteristiche cioè che le rendano differenti dalle altre. Ad es. esiste la voce Arcigay, ma i circoli, come appunto il MOS non hanno pagine proprie. --Dedda71 (msg) 21:08, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto quanto scritto sopra. Un associazione a carattere locale non ha di norma motivo per comparire nell'enciclopedia. Gvf 22:50, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ok! Su questo non ci sono dubbi. Non ho letto la voce, ma, a prescindere da questo, il localismo o la dimensione di un'organizzazione LGBT non mi pare possa essere motivo sufficiente per l'immediata. Anche perchè se no voci come questa dovrebbero subire lo stesso trattamento.... organizzazione di ben 61 religiose. --Avversariǿ (msg) 23:58, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Uh... 61 religiose IMHO sono sufficienti a giustificare un dubbio di enciclopediicità, ma è vero che è un movimento con quasi 200 anni di storia e diffuso in 3 continenti. Uno dei criteri della cancellazione è la palese non-enciclopedicità, quindi alcune pagine vengono cancellate senza passare dall'ordinaria. Se ci sono dei dubbi, ripristino la pagina e la passo in ordinaria. --Dedda71 (msg) 12:07, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se ci sono dei dubbi. L'ho detto sin dal principio che non ho letto la pagina. Erano semplicemente stati chiesti dei chiarimenti... e io ho precisato che se il motivo dell'immediata è stato solo il localismo io avrei agito in maniera differente. Ovvio che se v'erano altri motivi.... A proposito delle religiose: diffusione? (41 case in 4 stati) 200 anni di storia?? (la metà). Vabbé non è questa la sede. --Avversariǿ (msg) 22:38, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è stata creata la pagina su questa teorica della psicologia, della quale trovo numerose tracce su Google, ma non nelle altre Wikipedia.

Può essere considerata enciclopedica? --Sanremofilo (msg) 21:08, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

È stata messa in cancellazione, ovviamente insieme a tutte le sottocategorie. Io sono convinto che sia utile, voi che ne pensate? --Sanremofilo (msg) 13:12, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ritengo sia decisamente utile tenerla. Tuttavia, se verrà cancellata, mi sembra coerente con le finalità di alcuni utenti proporre anche la cancellazione di tutto il progetto LGBT. Evidentemente un progetto inutile e scomodo. --Avversariǿ (msg) 23:26, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perché "ovviamente insieme a tutte le sottocategorie"?! --La voce di Cassandra (msg) 23:37, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se viene cancellata questa, dove finiscono quelle che le stanno sotto? È proprio così, toglierla significherebbe fare lo stesso anche con la molto interessante Categoria:Persone condannate o uccise per omosessualità, sulla quale evidentemente si preferisce stendere un velo di... (meglio che mi autocensuro), come fanno le istituzioni del nostro paese: ho anch'io avvertito la vaga sensazione che il progetto LGBT apparisse un po' "scomodo", e quanto succede mi sembra la dimostrazione che, pur essendo "solo" la Wikipedia in italiano, questa rischi di diventare la Wikipedia che rispecchia pensieri e volontà "degli italiani" medi, coi loro pregi e difetti. --Sanremofilo (msg) 07:54, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vorrà dire che la categoria Persone condannate o uccise per omosessualità non avrà una sovracategoria, se non Categoria:Persone giustiziate. --Harlock81 (msg) 09:20, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto che sia inserita lì sotto comunque non è corretto: le persone "giustiziate" sono state tutte "uccise", non semplicemente "condannate"... :-| --Sanremofilo (msg) 09:33, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Già... Idea, potremmo inserirla direttamente in Categoria:Persone per causa del decesso, suddividendola in due sottocategorie: Categoria:Persone condannate per omosessualità e Categoria:Persone assassinate per omosessualità, che troverebbero posto rispettivamente anche in Categoria:Persone giustiziate e Categoria:Persone morte assassinate. --Harlock81 (msg) 10:04, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto a Utente:Dispe spiegazioni per il secondo edit di questa sezione. --Crisarco (msg) 09:44, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Reputo che non ci sia niente da spiegare. --Avversariǿ (msg) 20:51, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se la categorizzazione delle sottocategorie è errata (o se verranno rese orfane), basta ri-categorizzarle in modo corretto, no?
Non mi pare ci sia scritto da nessuna parte che se viene messa in cancellazione una categoria, ciò valga anche per le sottocategorie, o sbaglio?
Anche perché altrimenti qualcuno potrebbe dire che allora valga anche per le voci, visto che anche quelle sono contenute nelle categorie .... --La voce di Cassandra (msg) 09:56, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Forse hai ragione, comunque, se questa fosse fatta fuori, suppongo sarebbe subito proposta per la cancellazione anche Categoria:Persone LGBT per professione, che in pratica è un'ulteriore specificazione di quell'altra. --Sanremofilo (msg) 10:07, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sapete cos'è la cosa "divertente" di tutto questo? È che la Categoria:Persone LGBT è stata creata ad inizio del 2007, quindi per oltre due anni è stata su Wiki senza che desse fastidio a nessuno. Chissa come mai adesso da così fastidio... qualche idea io ce l'ho. Comunque appoggio Avvessario quando dice che il progetto per qualcuno è inutile e scomodo. Viva l'ipocrisia e viva l'Italia BART scrivimi 21:04, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

(fuori crono)Me la dici? Sono curioso! --Crisarco (msg) 22:32, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non mi sembrava verosimile che gli utenti volessero con tale decisione la cancellazione della categoria, ma tant'è. Ora, se finirà come sembra, mi chiedo che ne sarà di Categoria:Persone LGBT per professione, che non ha altre sovracategorie, e che comunque, come dicevo, qualcuno si affretterà a mettere parimenti in cancellazione, finché non lo si farà con tutto il progetto. E dire che, tra voci "Da aiutare" da oltre 3 mesi, "Da verificare per enciclopedicità" oppure "Orfane" da un anno, "Da wikificare" da 2 e "Da controllare" da 3, su Wikipedia dovrebbe esserci ben altro da fare che preoccuparsi di censurare pure l'orientamento sessuale di chi ha scelto di dichiararlo come "diverso" da quello "presunto", accollandosi tutto quel che ne è conseguito nella sua vita-carriera. Da dopodomani non sarà facile scoprire, fra le migliaia e migliaia di biografie che accogliamo, la storia di Matthew Shepard e del mio corregionale Alfredo Ormando, e ci si dimenticherà che agli inizi del terzo secolo il transessualismo era un fenomeno presente anche nei palazzi imperiali, con buona pace di chi vuol farlo passare come una qualsiasi moda dei nostri tempi. Anch'io mi accodo ad Avversario e Bart: questa procedura mi convince davvero poco. --Sanremofilo (msg) 21:41, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Che vi devo dire? Sono molto delusa, ma se la comunità decide questo... mah! Non voglio pensare che ci sia un complotto dietro, ma solo la nostra incapacità di spiegarci, di fare capire che la visibilità LGBT è una conquista e (purtroppo) un privilegio e che l'essere gay/lesbica/trans è una condizione che incide profondamente nella vita (personale, professionale, politica, artistica, etc.) di una persona. <POV e OffTopic>Adesso vi saluto, vado a preparare il corteo del 18 settembre a Palermo conro l'omofobia!</POV e OffTopic> :P --Dedda71 (msg) 21:49, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ma davvero?? Un corteo qui a Palermo, venerdì prossimo?? Incredibile, onestamente non lo sapevo, magari ci si vede... :D --Sanremofilo (msg) 21:58, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ok! Se non erro la categoria si è salvata. A questo punto credo che sia opportuno fare un po' di ordine e sistemare le pagine ivi contenute mandandole nella sotto-categoria più appropriata. Non trovate? --Avversariǿ (msg) 00:17, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Direi di sì. Importante sempre vigilare e verificare se si tratta davvero di persone che hanno fatto coming out (o che sono state uccise/condannate/curate perchè LGBT). --Dedda71 (msg) 02:24, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con Dispe e Dedda, ovviamente sono contento che la categoria si sia salvata. Questo è un stimolo in più a fare sempre meglio, anche se siamo in pochi a frequentare il progetto, credo che riusciremo a fare un buon lavoro, collaborando e vigilando ^__^ BART scrivimi 09:05, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]