Discussioni progetto:Geografia/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inaugurazione

I wikimaniaci dichiarano ufficialmente aperto il Geobar!
Gin magmatico gratis per tutti :-D

Frieda (dillo a Ubi) 14:09, Ago 4, 2005 (CEST)
Eccolo. Áuguri. --BW Insultami 14:23, Ago 4, 2005 (CEST)
Auguri, Mac 14:40, Ago 4, 2005 (CEST)
In bocca al lupo! Che l'Atlante (geografico) sia con noi! ... ;-) --Twice25 / αω - :þ 17:20, Ago 4, 2005 (CEST)
Effettivamente mancava il geobar, il bar grande come tutto il mondo. --Cruccone (msg) 21:49, Ago 4, 2005 (CEST)

Comuni limitrofi

Girovagando ho trovato che Isola del Giglio era comune limitrofo (forse in senso lato) di Monte Argentario e Orbetello; sulla base di quest'indicazione ho reso omogenea la tabella di quest'ultimi; oggi ho trovato che esite una lista di comuni limitrofi, per la quale l'Isola non è limitrofa a niente (piccola..). Suppongo che quest'ultima sia la definizione corretta, o no?Mac 14:40, Ago 4, 2005 (CEST)

Bisognerebbe vedere il limite delle acque internazionali: se Giglio sta dentro le acque territoriali, tutta l'estensione fino alla costa è territorio italiano e si può in senso lato considerare territorio comunale. Altrimenti no. --BW Insultami 15:24, Ago 4, 2005 (CEST)

il limite è 12 miglia (immagino marine, quindi da 1812 metri). Mi chiedo però se le acque territoriali sono territorio comunale o nazionale generico... --.mau. 15:41, Ago 4, 2005 (CEST)
Che io sappia le acque territoriali non hanno nulla a che vedere con la superficie comunale... Firmato: ...un isolano FIERO di non essere "limitrofo" a nessuno! ;-)

Scusate, ma IMHO un comune coincidente con un'isola non ha comuni limitrofi.. vedete anche La Maddalena. Ciao,

--Frieda (dillo a Ubi) 19:42, Ago 4, 2005 (CEST)

Il mare non appartiene a nessun comune, le acque interne sì. Quindi Monte Isola ha comuni limitrofi, La Maddalena no. --Cruccone (msg) 21:48, Ago 4, 2005 (CEST)

Ho corretto Orbetello e Monte Argentario eliminado l'Isola del Giglio dalla lista dei comuni limitrofi; occorre un admin per correggere la tabella dell'Isola del Giglio perchè è bloccata. Mac 11:27, Ago 5, 2005 (CEST)

Monte Isola è limitrofo a diversi comuni... --Fede (msg) 03:00, Ago 7, 2005 (CEST)

Perché Jugoslavia?

Una vecchia domanda che non sapevo dove fare ... adesso il bar della geografia mi sembra il posto giusto. Su tutte le enciclopedie e atlanti italiani che ho in casa, la dizione è Iugoslavia, e solo qualcuno cita la versione con la J. Su wiki la voce Iugoslavia è un redirect, ma facendo una ricerca su tutte le voci si vede che il termine con la J è preponderante. È preponderante anche su google (siti in italiano naturalmente!), però penso sia quello sbagliato, anche se oggi probabilmente va considerato solo come meno corretto. --Marco Bonavoglia 19:16, Ago 4, 2005 (CEST)

Incuriosita dalla tua domanda sono andata ad indagare (anche perchè il confine con l'ex-Jugoslavia è a 3 km da casa mia) e... benchè io l'abbia sempre scritto Yugoslavia, si scrive Jugoslavia. Mi sono informata con i miei genitori (^^;;) e:

  • Iugoslavia è l'italianizzazione
  • Yugoslavia è la scrittura internazionale (inglese) YU sulle macchine
  • Jugoslavia è la forma originale in caratteri occidentali

Spero di essere stata chiara --Sky 15:36, nov 6, 2005 (CET)

Ad essere precisi la forma originale in caratteri latini è Jugoslavija Vedi anche Jugoslavija Wiki Slovena, Jugoslavija wiki Croata e Jugoslavija Wiki Serba. Ciao. --Piero Montesacro 14:47, 11 feb 2006 (CET)

Guida ai bar

Qui non è riportato il geobar; è voluto o dimenticanza?Mac 11:30, Ago 5, 2005 (CEST)

Dimenticanza, ho rimediato. Frieda (dillo a Ubi) 11:39, Ago 5, 2005 (CEST)

+campi per template

non sarebbe il caso di prevedere nel template delle nazioni qualche info 'turistica'? Ad esempio uno per indicare la necessità di visto per cittadini italiani/svizzeri ed un altro per evidenziare richieste di particolari vaccinazioni/problemi sanitari?--dommac 11:40, Ago 5, 2005 (CEST)

Poiché Wikipedia è un progetto linguistico e non nazionale mi sembra inopportuno aggiungere informazioni che dipendono dalla nazione di origine: ad un australiano/argentino/ecc. che parli italiano interesserà sapere se serve il visto dall'Australia/Argentina/Ecc. ;)--Fede (msg) 03:02, Ago 7, 2005 (CEST)
può essere più utile un link al sito dell'ambasciata o consolato, anche perché lì dovrebbero esserci informazioni aggiornate. --Cruccone (msg) 18:51, Ago 7, 2005 (CEST)

Nomi delle categorie

Al momento la situazione è abbastanza complicata, so che se ne era parlato recentemente ma non riesco a trovare dove. Comunque la questione è: Fiumi della Francia o Fiumi francesi? Visto che è periodo di pulizie sarebbe buona cosa sistemare questa questione --Cruccone (msg) 16:37, Ago 9, 2005 (CEST) :)

Visto che prima o poi arriveremo anche ai fiumi del Kirghizistan, Guinea-Bissau e Bosnia Erzegovina è sicuramente meglio la dizione col nome proprio dello stato e non con l'aggettivo. Gac 07:39, Ago 10, 2005 (CEST)
Premettendo che non mi funziona bene la ricerca (o forse sono un po' impedito io ^__^) ho trovato la pagina del bar corrispondente, Aggettivi e sostantivi nelle categorie, seppure non si fosse giunti a nulla... o forse ne era scaturito un sondaggio? Ah, no, era per i link rossi delle città della Francia... Comunque concordo con Gac: per evitare casini è molto più semplice usare la versione Fiumi della Francia Amon(☎telefono-casa...) 21:14, Ago 10, 2005 (CEST)

Le informazioni ufficiali su questo tema si trovano sul sito ACI Viaggiare Sicuri http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it--rago 13:04, 4 dic 2005 (CET)

Appello: categorie montagne

Ho inserito alcune modifiche alla voce MOnte Rosa. Mi sono quindi imbattuto in una serie di incongruenze relative alle categorie. MOnte Rosa appare in MONTAGNE DELLE ALPI, ma non ad esempio in ALPI in cui compaiono voci completamente diverse, lo stesso discorso vale per MONTAGNE ITALIANE e in MONTAGNE. Varrebbe la pena di riorganizzare il tutto secondo uino schema ad albero che faciliterebbe la ricerca e soprattutto darebbe un contributo alla classificazione. Sono solo da qualche giorno in wikipedia e quindi non me la sento ancora di intervenire direttamente. Chi può iniziare a razionalizzare il tutto Rb 9 agosto 2005 ore 10.59

Prova a proporre qui un albero di come vorresti suddividere le montagne, grazie - Gac 20:06, Ago 10, 2005 (CEST)

Un'ipotesi di lavoro potrebbe essere la seguente:

  • la categoria MONTAGNE dovrebbe essere quella radice. Essa dovrebbe contenre esclusivamente una suddivisione territoriale (Le montagne dell'Italia, Le montagne della Francia, ecc.), nonchè alucne categorie specifiche (Gli ottomila, glossario ecc.).

Eventualmente si potrebbe pensare anche a un livello ancora precedente (MONTAGNE DELL'EUROPA, DELL'ASIA, ecc.).

  • il secondo livello delle categorie dovrebbe prevedere i grossi aggregati territoriali. Ad esempio per MONTAGNE DELL'ITALIA (ALPI e APPENNINI), per MONTAGNE DELLA FRANCIA (ALPI, PIRENEI, ecc.).
  • sotto questo secondo livello dovrebbero essere collocati le singole montagne o massicci.

Mi rendo conto che vi sono dei problemi di collocazione geografica per moltissime situazioni. Il tutto potrebbe essere risolto con una convenzione molto pratica.

  • Nel caso in cui la montagna fosse in gran parte in un paese essa dovrebbe essere trattata nella voce inserita in quel paese. All'interno della voce del paese B basterebbe in questo caso un redirect che consentirebbe di avere il riferimento della montagna senza però duplicare le informazioni.
  • Nel caso in cui la montagna si sviluppasse invece significativamente a cavallo di due o più paesi (ad esempio il Monte BIanco) si potrebbe decidere di trattare gli aspetti principali con riferimento al paese prevalente (ad esempio dove è la vetta più alta o altro criterio) e sviluppare in una voce del paese B le informazioni relative al versante compreso nel determinato paese. Questa voce dovrebbe evitare le duplicazioni e prevedere link alla voce principale. Rb 10.02 11 agosto 2005
Penso che se una montagna sia al confine tra due stati possa essere messa in entrambe le categorie, non vedo particolari problemi. Per le Alpi quindi avremmo qualcosa come Alpi francesi, Alpi italiane etc.? --Cruccone (msg) 12:27, Ago 11, 2005 (CEST)


Comuni spagnoli

È in fase di (avanzata) costruzione il progetto per inserire tutti i comuni spagnoli! Sono 8.108. La tabella è pronta, in attesa di commenti. I dati sono stati parzialmente elaborati e sono pronti da inserire. Se ci sono volontari, glieli giro; altrimenti passo l'incarico al bot (meglio). - Gac 21:27, Ago 14, 2005 (CEST)

Ora anche ZeroBot può fare caricamenti massivi di questo genere. Se posso essere utile... Ciao. --Paginazero - Ø 21:31, Ago 14, 2005 (CEST)
Va benissimo!. Partiamo da un file unico. Gli 8.108 articoli non sono separati da un ritorno a capo, perchè questo compare anche all'interno del testo. Per adesso (ma posso cambiare facilmente) ho usato la riga ***nomedellavoce***. Occorre però controllare che l'articolo non esista già; nel caso lo si inserisce manualmente; tanto sono pochissimi. Devo ancora controllare qualche dettaglio, raccogliere un minimo di pareri/approvazioni e penso di poterti dare il file (anche a pezzi, naturalmente!) martedì/mercoledì. Grazie, ciao Gac 21:43, Ago 14, 2005 (CEST)
Va benone. Dovrò sostituire ***nomedellavoce*** con nomedellavoce<< e mettere un >> in chiusura ad ogni record, ma è cosa semplice. Ho anche fatto un paio di prove or ora, il bot riesce a capire se una pagina già esiste e a regolarsi di conseguenza - creare l'articolo ex-novo o inserire il testo in quello esistente. ;o) --Paginazero - Ø 22:16, Ago 14, 2005 (CEST)
hai preso un esempio disgraziato, però: il nome spagnolo di Girona è Gerona, Girona è catalano --Cruccone (msg) 00:08, Ago 15, 2005 (CEST)
Altro problemuccio, visto che alcune regioni e province coincidono, non sarebbe meglio fare 2 template diversi? O, idea ancora più pazza, geobox? Anche se IMHO se vogliamo poi farli riempire ad utenti inesperti il geobox è un filino più complicato. --Cruccone (msg) 00:11, Ago 15, 2005 (CEST)

Per le province e regioni coincidenti, penso di aver risolto mettendo nel template il richiamo corretto e poi realizzando dei redirect provincia-> regione o regione->provincia. - Gac 10:17, Ago 17, 2005 (CEST)

Io pensavo a due tabelle diverse, una contenente regione e provincia (per la maggior parte dei casi) e una contenente solo la regione, considerando che la provincia, in questo caso, tecnicamente non esiste (un po' come la Valle d'Aosta). Quindi IMHO si potrebbero fare o due template (brutto) o il geobox. --Cruccone (msg) 11:06, Ago 17, 2005 (CEST)

Prova a guardare Agoncillo. Non mi sembra un dramma vedere due volte il nome La Rioja che una volta linka la regione e una volta la provincia. Che dici? - Gac 13:49, Ago 17, 2005 (CEST)

Matera

Che Matera fosse sede del LUG BasLug non lo sapevo, come non sapevo fosse notizia di carattere enciclopedico indicare tutte le associazioni negli articoli delle città italiane. :)))Mac 13:19, Ago 17, 2005 (CEST)

Il LUG di Orvieto OrvietoLUG.Mac 17:00, Ago 18, 2005 (CEST)

alta montagna

vorrei sapere quanti metri d altitudine deve raggiungere una vetta per essere definita "alta montagna"???vi prego rispondetemi

Non lo so, ma se lo scopri perché non scrivi un articolo alta montagna? Ho come il sospetto però che dipenda da dove sei, sulle Alpi 2.000 m è probabilmente alta montagna, a Città del Messico sei in centro. --Cruccone (msg) 18:51, Ago 18, 2005 (CEST)
Forse potrebbero c'entrare gli insediamenti umani permanenti.--Camillo 22:11, Ago 18, 2005 (CEST)

Regioni Amministrative della Rep. Ceca

Ho appena finito gli articoli sulle regioni amministrative della Repubblica Ceca. (vedi Regione di Liberec e collegamenti attraverso il template in fondo alla pagina). A qualcuno di voi piacerebbe cominciare a scrivere gli articoli delle città boeme/morave ed eventuali distretti?--Nick1915 - all you want 15:59, Ago 20, 2005 (CEST)

Progetto Wiki per le Mappe

se lo sapevate già tutti, scusatemi! Io l'ho appena scoperto!
45°28′31.56" 9°9′38,84" Cliccando sulle coordinate si va a un progetto Wiki (ancora in fase di test e che verrà in futuro incluso in Wikipedia) con cui si hanno a disposizione quei siti web (come Google maps ecc.) che mostrano immagini satellitari o mappe stradali di tutto il mondo. Mi pare che, seppure prevista, manchi la possibilità di indicare la scala. La wiki inglese ha già creato un template apposito (en:Template:Coor dm), da noi mi pare non ci sia (non ho cercato molto a lungo, lo ammetto). Dato che prima o dopo, il servizio diventerà ufficiale, pensavo di aspettare a creare il template, ma inserirlo come collegamento esterno. Che ne dite? --Marco Bonavoglia 18:33, Ago 27, 2005 (CEST) (se volete bombardarmi adesso sapete come farlo ;o))


Mi pare che il sito citato (kvaleberg.com) presenti una gran quantità di informazioni inutili per un caso specifico. Se per esempio, voglio vedere la mappa di Roma, non mi interessa sapere che esistono delle mappe della Norvegia.

Gli unici tre link utili sono quelli contenuti nel box verde e indicati come "Quick links":

  • maps.google.com
  • www.mapquest.com
  • link2.map24.com

Per la geografia antropica, il migliore mi sembra MapQuest. Per esempio, per visualizzare il centro di Roma, si può usare il seguente link: http://www.mapquest.com/maps/map.adp?searchtype=address&formtype=address&latlongtype=degrees&latdeg=41&latmin=54&latsec=0&longdeg=12&longmin=29&longsec=30&zoom=8 mentre per visualizzare gran parte della città, basta sostituire il numero finale 8 con un 6.

Pertanto, propongo di usare il template "geomap" che ho appena creato, che riceve i seguenti sette parametri: latitudine (gradi, primi, secondi), longitudine (gradi, primi, secondi), e ingrandimento.

Per esempio il centro di Roma si visualizza con la seguente istruzione:

Template:Geomap

generata dal seguente sorgente: {{geomap|41|54|0|12|29|30|8}}

Che ne dite?

--Carlo.milanesi 16:26:17, Set 3, 2005 (CEST)

Siena

L'articolo Siena, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 20:25, Ago 28, 2005 (CEST)

Comunità montane

Dopo i vari progetti comuni provincie eccetera, non è il caso di sistemare organicamente le Categoria:Comunità montane? --L'uomo in ammollo 09:33, Set 2, 2005 (CEST)

Possibili risorse:
Ottima idea. Appena riesco a respirare, posso fare qualcosa :-) Ciao Gac 16:17, Set 2, 2005 (CEST)

Deserto di Atacama

L'articolo Deserto di Atacama, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 10:43, Set 5, 2005 (CEST)

Cartine per province e comuni

Sicuramente i più vecchi di wiki ne avranno parlato a non finire, ma mi chiedo se non sia possibile riportare per province e comuni delle figure che ne indichino la posizione rispetto all'ente territoriale superiore; un pò come accade per le regioni. Dove l'intoppo ? o la sola come si dice a Roma Mac 17:57, Set 9, 2005 (CEST)

Trovare le cartine :-) Gac 18:09, Set 9, 2005 (CEST)
Sulla base delle cartine delle province ho provato a fare questo; secondo te ci si può lavorare sopra o è meglio pensare ad altro? Ciao Mac 16:43, Set 12, 2005 (CEST)

Cartina province italiane

Ho modificato qui la cartina delle province italiane, aggiornata con le 8 province sarde; potrebbe andare bene? Mac 14:47, Set 12, 2005 (CEST)

Sostituita, grazie. Perché non gli cambi nome su commons? quel 2 è fuorviante (IMHO). Ciao Gac 14:54, Set 12, 2005 (CEST)
Non volevo interferire con l'originale; ora non me la fa muovere. Mac 15:10, Set 12, 2005 (CEST)
Mi sono espresso male io :-) Dovresti ricaricarla col nome corretto e chiedere al cancellazione di quella col nome vecchio. Poi modificare i link qui su it:wiki; mi sembra che le pagine che usano l'immagine siano due. Comunque se è troppo macchinoso può anche restare col nome attuale :-) Ciao Gac 16:52, Set 12, 2005 (CEST)

Sulla wiki olandese stanno caricando immagini di localizzazione e geografiche delle provincie italiane, ad esempio nl:Rimini (provincie). Sono molto belle e con licenza compatibile (infatti non capisco perché non le mettano su commons...). Purtroppo non ci sono ancora tutte... --SγωΩηΣ tαlk 17:09, Set 12, 2005 (CEST)

Molto belle davvero; le prendiamo? Se si(io lo farei anche subito), esiste un tool automatico o occorre farlo a manina? Mac 17:20, Set 12, 2005 (CEST)
Io le caricherei su Commons. Manina, manina :-) Gac 17:26, Set 12, 2005 (CEST)
e.... uatabaut de templeit? Chi sa (o può) modificarlo per inserire l'immagine? Mac 17:29, Set 12, 2005 (CEST)
intanto sto spazzolando la wiki nl per caricare le province disponibili su commons nella categoria Maps of Italy; standard nome è quello olandese= Nome provincia+_+posizion.png. Mac 17:48, Set 12, 2005 (CEST)

Traduzione in italiano delle province/regioni della Finlandia

Ciao a tutti. Riporto qua la discussione che avevo iniziato nella pagina della Finlandia. Sto traducendo le regioni e le province della Finlandia, ma il problema per cui stento nel proseguire risiede proprio nel cosa definire come provincia e regione della Finlandia.

Il punto è questo: in Finlandia esistono sei grandi province politiche (lääni) che hanno il loro corpo amministrativo. Poi esistono 20 maakunta che hanno connotazione storico/culturale ma non amministrativa. Riporto i link alle pagine della Wikipedia finlandese perché lì potete vedere le mappe. Io ho tradotto maakunta come regione sebbene le maakunta siano più piccole dei lääni, perché culturalmente coincidono con il concetto italiano di regione (es. cultura, dialetto, cucina, stereotipi vari, ecc.). Nessun finlandese, per esempio, dice di essere della regione di della Finlandia meridionale (o provincia, insomma, lääni). Diciamo che in realtà geograficamente la divisione nei sei grandi lääni coincide un po' con le aree sovra-regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole) italiane.

A conforto di questa classificazione c'è la Wikipedia inglese. In essa infatti i lääni sono considerate provinces (en:Provinces_of_Finland) e le maakunta regions (en:Regions_of_Finland)

D'altro canto, se consideriamo invece la classificazione NUTS, i lääni sono nella stessa categoria delle regioni italiane (NUTS-2), mentre le maakunta e le provincie italiane sono classificate NUTS-3.

Io personalmente propendo per la definizione provincia = lääni e maakunta = regione. Qualcuno che ha a disposizione qualche enciclopedia/conoscenza supplementare può contribuire? Grazie! --Rutja76 17:14, set 30, 2005 (CEST)

Sarei per la classificazione NUTS :-) Gac 17:48, set 30, 2005 (CEST)
Le altre wiki sembrano propendere per provincia = lääni e maakunta = regione, oppure usare il nome finlandese (de.wiki). Eviterei di chiamarle nel modo opposto, direi che l'articolo Province della Finlandia (o Lääni) dovrebbe spiegare che sono NUTS 2 e lo stesso per le regioni; mi rendo conto che crei abbastanza confusione. Purtroppo le suddivisioni amministrative non sono mai uniformi tra i diversi paesi, i termini provincia e regione hanno significati diversi nei diversi paesi. --Cruccone (msg) 20:04, set 30, 2005 (CEST)
in finlandesein inglesein italiano (da valutare)
LääniProvinceProvincia
Maakunta (NUTS-3)RegionRegione
Seutukunta (LAU-1)Sub-region (district)Distretto (sottoregione)
KihlakuntaLocal districtDistretto locale
Kunta (LAU-2)MunicipalityComune

Dunque, seguire la classificazione NUTS alla lettera non è possibile. Di fatto in realtà la classificazione NUTS-2 non corrisponde esattamente ai lääni, ma a delle aree sovraregionali (un po' come il NUTS-1 in Italia) che non hanno nessun significato pratico (c'è una pagina nella Wikipedia inglese in merito). Sempre nella Wikipedia inglese c'è uno schemino riassuntivo sulla suddivisione geografica della Finlandia, che riporto qui di fianco e in cui inserisco anche la traduzione in italiano che ritengo più appropriata. La tabella è ordinata in base alla grandezza decrescente delle aree. --Rutja76 14:25, ott 1, 2005 (CEST)

Il problema è particolarmente complesso. Come premessa va detto che le singole lingue (o ancor meglio i singoli stati) usano la stessa parola per definire cose diverse e parole diverse per definire la stessa cosa. Cerco di spiegarmi con qualche esempio: Stati Uniti, Canada, Svizzera e Germania sono quattro stati federali. Le loro circoscrizioni interne più ampie (cioè quelli che giuridicamente sono considerati stati federati) sono assimilabili tra loro però nella nostra lingua sono indicati con terminologie diverse: Stati (per gli USA), Province (nel caso del Canada), Lander (per la Germania) e Cantoni (per la Svizzera). Così come, al contrario, se vogliamo cercare un ente italiano che possa essere paragonato (sia giuridicamente che geograficamente) alle Province canadesi questo non sarà certo la Provincia italiana ma la Regione italiana. Quindi basarsi su locuzioni usate su en.wiki o su altre wiki credo sia operazione priva di senso. Così come credo che usare i nomi Regione, Provincia ecc. faciliti un'assimilazione con i corrispettivi italiani che non esiste come poteri giuridici (visto che i maakunta non sono neppure enti amministrativi) e rischia di essere fallace anche dal punto di vista della gerarchia territoriale se si usasse regione per i maakunta (che sono più piccoli dei lääni) e provincia per i lääni (che sono più piccoli dei maakunta). Credo che la scelta più corretta sia quella di conservare la terminologia finlandese (come fa de.wiki) e di spiegare nell'articolo Finlandia di cosa si tratta --TierrayLibertad 14:43, ott 1, 2005 (CEST)

Sono d'accordo. Conviene lasciare la terminologia finlandese. In ogni caso, manterrei le traduzioni scritte in tabella per le spiegazioni e per i redirect. Intendo dire che Regioni della Finlandia sarebbe un redirect a Maakunta, Province della Finlandia a Lääni, ecc.; per la spiegazione si potrebbe scrivere, ad esempio, la Finlandia è divisa da un punto di vista amministrativo in sei grandi province chiamate lääni, oppure la Finandia è composta da 20 regioni chiamate maakunta, che, sebbene non abbiano un corpo amministrativo, caratterizzano le varie zone della Finlandia da un punto di vista storico-culturale. --Rutja76 19:38, ott 1, 2005 (CEST)

Or bene, se non ci sono ulteriori commenti procedo con la traduzione delle pagine sulla divisone amministrativa della Finlandia. ---Rutja76 22:05, ott 3, 2005 (CEST)

Sicilia

L'articolo Sicilia, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 23:19, ott 2, 2005 (CEST)

sarebbe bello usufruire di tutta la geografia col le foto invece si pole accedere a poche

Ho Chi Minh

Scusate, ma qual'è il nome ufficiale della città? Ho Chi Minh o Città Ho Chi Minh?
Nel caso la risposta fosse la seconda, dovrei rollbeccare il disambigua? Ciao e grazie,Mac 14:16, ott 11, 2005 (CEST)

in vietnamita si chiama Thành phố Hồ Chí Minh, quindi credo sia più corretto Città Ho Chi Minh. --Cruccone (msg) 18:06, ott 14, 2005 (CEST)

hule

Buongiorno a tutti, chi mi può cortesemente dare informazioni il + dettagliate possibili sul lago Hule in Palestina, oggi prosciugato? Grazie mille Elena

Forse intendi il lago Hula? C'è una pagina in merito sulla Wikipedia inglese. --Rutja76 15:13, ott 11, 2005 (CEST)

geobox mappa

Domanda da profano; è possibile impostare il template della geobox_mappa, in modo che oltre al nome del file prend come parametro una risoluzione? Ho notato che quella prevista dal template non è adeguata per tutte le situazioni. Mac 17:30, ott 11, 2005 (CEST)

Probabilmente sono io che non conosco il modo corretto di utilizzare il template; ho provato con Andorra la Vella, ma l'immagine è troppo sgranata; mi piacerebbe ridurne le dimensioni. Cioa e grazie, Mac 10:09, ott 12, 2005 (CEST)
Il problema l'ho notato anch'io, ci sono effettivamente mappe che diventano bruttarelle. La soluzione è quella di "estrarre" la definizione della dimensione dal template. Ovvio che vanno modificati tutti gli articoli che al momento usano il geobox. Lavoro da bot(ola) ;-) --Civvì 11:53, ott 17, 2005 (CEST)

Basiliche Patriarcali di Roma

Sulla wiki inglese, voce Basilica di San Lorenzo fuori le mura, si parla delle 5 basiliche patriarcali di Roma, mentre alla voce Basilica di San Paolo fuori le mura nostrana, si parla di 4 basiliche patriarcali; qualcuno sa quante siano le basilcihe patriarcali di Roma? grazie 'na cifra, Mac 18:37, ott 20, 2005 (CEST)

Cari Geomanti,

Vorrei porre all'attenzione degli esperti l'attuale perdurante confusione tra la Moldavia, regione geografica della Romania, e la Moldova, ex repubblica sovietica e attualmente stato indipendente confinante con la Romania e avente per capitale Chişinău. Per il festival della qualità avevo lavorato su tale città e le denominazioni sono state allineate al nome Moldavia. Non è un problema cambiare Moldavia in Moldova dove occorre, ma è il titolo Moldavia che deve essere disambiguato. Ad esempio, non sono un tifoso di calcio, ma mi sembra che recentemente si sia svolta una partita proprio contro la nazionale della Moldova, e questa era chiamata correttamente. Pensate che nel calcio trovo maggiori conferme che (ad esempio) nell'atlante Zanichelli 2004 che riporta ancora il nome "Moldavia" per entrambe le regioni. Teniamone conto. - εΔω 07:43, ott 24, 2005 (CEST)

C'è da dire che la confusione è dovuta anche al fatto che ai tempi dell'Unione Sovietica si chiamava Repubblica di Moldavia. A occhio e croce Moldavia suona più russo e Moldova più rumeno. --Cruccone (msg) 11:57, ott 24, 2005 (CEST)

Parchi

Chiediamo qui. Sto lavorando all'ampliamento dell'articolo Parco nazionale dei laghi di Plitvice, e mentro lo stavo sistemando sono andata in giro a dare un'occhiata agli altri parchi esteri (per omologarlo un po') e mi sono accorta che non c'è nulla di specifico per i parchi internazionali. Non si potrebbe modificare la tag presistente {{msg:AreeNaturaliProtette}} con una "sezione" parchi internazionali? O è meglio aspettare di averne di più? E poi: seguiamo lo stesso template dei parchi italiani o no? Grazie dell'attenzione --Sky 16:12, nov 6, 2005 (CET)

ricerca di geografia sulle alpi in italia

problema al geobox

Dal Bar

Ho notato che nei geobox ci sono alcune cose che non funzionano, per esempio in questo caso:

  • Geobox_dipartimento_disambigua non linka da nessuna parte come invece uno si aspetterebbe.
  • Geobox popolazioneCitta nella tebella non appare il dato della densità che pure è regolarmente inserito.

--DAF - (i'che voi?) 09:43, 22 nov 2005 (CET)

Perché hai tolto la tabella dei comuni per sostituirla con i geobox? Abbiamo messo la tabella dei comuni per poter gestire con i bot tutti i comuni insieme senza doverli ripassare a mano.. Se hai una fonte per tutti gli stemmi comunali francesi possiamo modificare la tabella per tutti i comuni, altrimenti puoi aggiungere lo stemma nel testo, come una normale immagine. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 09:55, 22 nov 2005 (CET)

Ok, per Lille è stata fatta la solita cosa (anche lì per lo stemma) e quindi pensavo non rappresentasse un problema usare uno o l'altro sistema. I problemi comunque rimangono ugualmente per le città che usano il geobox (per esempio Liverpool). Un fonte non ce l'ho, quindi lo inserirò nel testo. --DAF - (i'che voi?) 10:59, 22 nov 2005 (CET)

Template Africa ed Europa

Ma la modifica di Template:Africa e Template:Europa è stata voluta o si è trattato di un errore? Lo chiedo perchè quelli in linea nun se ponno vedè per quanto so brutti. --Mac 14:11, 7 dic 2005 (CET)

Ho creato la categoria, imho dovrebbe racchiudere tutte le varie categorie sulle regioni/province etc. Pareri? --Cruccone (msg) 19:37, 11 dic 2005 (CET)

+1 Gac 19:52, 11 dic 2005 (CET)

Template paesini di campagna

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto ma è un po che giro nella Wikipedia. Ero in procinto di creare un nuovo template per i paesini di campagna (per capirci intendo le frazioni dei comuni... i raggruppamenti di case con un nome insomma). In Italia ce ne sono migliaia. Io ad esempio abito in un paese a 7 KM dal mio comune... e il mio paese appunto ha una storia sua, una sagra tutta sua ecc. Prima di provare a fare il template mi chiedevo... posso? devo chiedere permesso a qualcuno? Come posso fare? Grazie mille

--Giovanni 23:09, 24 dic 2005 (CET)

Puoi e non devi chiedere il permesso a nessuno. Qualche consiglio: un template va pensato e provato bene prima di usarlo; cambiarlo successivamente è dispendioso. Esegui le prove nella tua sandbox Utente:Giannironco/Sandbox. Guarda altri template e cerca di copiarli il più possibile; sia perché gli altri già sono stati testati, sia per ottenere qualcosa il più possibile in analogia con l'esistente. Ciao e buon lavoro! Gac 23:14, 24 dic 2005 (CET)
Ehi Grazie mille per la tempestività :) Un Milione di Auguri di Buon Natale e grazie dei consigli.--Giovanni 23:23, 24 dic 2005 (CET)