Discussioni progetto:GLAM/BEIC/Artisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bertolone?

[modifica wikitesto]

Questo "Bertolone" è il pittore Renato Bertoloni? --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:20, 2 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Decisamente si, basta confrontare la fotografia con le immagini di questo vecchio cinegiornale, direi che si tratta della stessa persona. --Cavarrone (msg) 16:48, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:13, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Marco Chemello (BEIC)] https://vimeo.com/44724375 posso inserirlo nella bibliografia di Luciano de Vita? Grazie!--Federica Viazzi (BEIC) (msg) 16:31, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Cassinelli?

[modifica wikitesto]

Il pittore di queste due immagini è identificato solo come "Cassinelli". Potrebbe anche essere un modello. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 18:33, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Marco Chemello (BEIC)] Ce lo siamo chiesto anche con Chiara, potrebbe esser l'attore? :) IMDB

--Federica Viazzi (BEIC) (msg) 16:37, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Federica Viazzi (BEIC)] Potrebbe essere in effetti Claudio Cassinelli, colore degli occhi e neo (ma allo specchio) sembrano simili, ma non so dire di sicuro. Nel 1965 Claudio Cassinelli avrebbe avuto 27 anni, questo sembra averne al massimo venti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 17:23, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]
IMHO sicuramente è lui. Invito a confrontare le foto con questo bel primo piano, i lineamenti sono proprio identici, l'ovale del viso, la posizione e forma del neo, la forma del naso, la forma e posizione delle orecchie (meglio visibile qui), addirittura la caratteristica attaccatura, forma e ondulazione dei capelli nonchè il caratteristico prolabio piuttosto pronunciato. Poi a me non pare così giovane, non dimostra i suoi 27 anni ma 24/25 glieli avrei dati tranquillamente, e considerando che si trattava di un servizio fotografico (per cui ci sarà stato un make-up iniziale nonchè una scelta di angolazioni e luci per far risaltare il soggetto nel miglior modo possibile) a me sembra che l'effetto "gioventù" sia del tutto spiegabile. Sarei sorpreso se non fosse lui. --Cavarrone (msg) 17:06, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:13, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sono molto felice e gradevolmente sorpreso di vedere questa pagina e il lavoro in corso! --Federico Leva (BEIC) (msg) 17:51, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Cosa si scrive nelle legende? (di una immagine)

[modifica wikitesto]

Per omogeneità con tutte le altre immagini, non credo si debba inserire il nome del fotografo, salvo non vi siano evidenti motivazioni, che risultino dal contenuto della voce in cui si inserisce l'immagine. Il nome del fotografo e' già presente nella scheda della voce in Commons--Bramfab Discorriamo 15:54, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ma non si tratta di un fotografo qualunque: Paolo Monti è un enciclopedicissimo fotografo, tra i più importanti in Italia nel dopoguerra. Sono dunque immagini di un artista riconosciuto. Il valore delle immagini sta, precisamente, anche in questo. La motivazione è dunque evidente. Un po' come dire che quando aggiungiamo l'immagine di un'opera di un famoso pittore, però non possiamo scrivere chi l'ha dipinta. ;) Invece ci sentiamo in obbligo di farlo, e se non lo facessimo sarebbe un po' come aggiungere un'informazione senza citare la fonte. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 16:12, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Il paragone di Marco mi pare appropriato. A quanto vedo, indicare in didascalia l'autore dell'opera è cosa comune, vedi per esempio Giacomo Leopardi o Alessandro Magno#Preludio. Bramfab, se hai osservazioni su questa diffusa prassi forse dovresti sollevare una discussione in Discussioni aiuto:Immagini. Federico Leva (BEIC) (msg) 16:39, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
A parte che la ricerca mostra anche falsi positivi (per es. vedi Celentano, onestamente vedo il rischio di una proliferazione di immagini inserite solo per giustificare l'inserimento di firme nelle voci. Senza far polemiche o entrare nel merito di scelte, l'inserimento una immagine come questa questa in tre voci risulterebbe giustificata solamente dalla firma, non aggiungendo nulla di definito al contenuto delle tre voci e se fosse un fotomontaggio anonimo potrebbe essere rimossa senza danni.
La discussione l'ho portata qui in quanto nelle immagini "normali" l'autore viene rimosso senza problemi di sorta.--Bramfab Discorriamo 17:59, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Ho sempre ritenuto che l'autore dello scatto non andasse citato. Marco apre una nuova linea interpretativa che trovo altrettanto ragionevole, ma con un caveat: quando Canaletto dipinge piazza san Marco, [[il quadro che ne deriva è in qualche modo la visione della piazza filtrata dagli occhi del pittore. Se invece io vado a piazza San Marco e scatto una foto priva di intenti artistici, sapere che sono stato io a scattare è privo di rilevanza. Non sto proponendo ingenuamente di interpretare la fotografia come "il vero", perché so che non è sempre così: sto solo invitando a evitare di fare delle didascalie una raccolta indiscriminata di informazioni non essenziali. Oltretutto, occorrerebbe anche cautelarsi dagli intenti promozionali. Pertanto tenderei a ritenere opportuno che il nome del fotografo compaia solo al contemporaneo verificarsi di una duplice condizione: quando la foto ha intento artistico (elemento che ha una sua rilevanza anche ad esempio per le questioni connesse con il copyright) e quando l'autore è esso stesso enciclopedico. In tutti gli altri casi, la scheda di Commons IMHO basta e avanza. --Nicolabel 18:11, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
sostituisci "Paolo Monti" con un fotografo noto, mettiamo Helmut Newton: se Newton facesso una foto a casaccio con la macchinetta usa e getta, penderebbe verso la curiosità, è vero, ma sarebbe pur sempre una notizia... -- g · ℵ (msg) 18:28, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ma una foto a casaccio quando e quanto sarebbe utile in una voce di wikipedia? --Bramfab Discorriamo 18:44, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
quando è la stessa foto che faresti tu e che mettiamo in voce per il suo contenuto informativo :-) Poi se la fa un fotografo famoso, non vedo perché non dirlo... -- g · ℵ (msg) 18:55, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Il problema e' la fama, per un Helmut Newton quanti fotografi meno eccellenti abbiamo? e sopratutto potenzialmente quanti ne avremmo enciclopedici giusto per un filino ... ormai con gli artisti le asticelle per l'enciclopedicita' sono minime. Personalmente suggerisco di indicare nelle voci il nome del fotografo solamente se questo e' significativo per il contenuto della voce in cui l'immagine viene inserita. Altrimenti con tutto il rispetto verso la fotografia d'autore, abbiamo ormai ottime immagini di anonimi wikipediani che non vedo perché debbano rimanere anonimi in tutto, mentre magari finiremmo per avere fotografie mediocri, ma firmate nelle voci. Dato che siamo in una enciclopedia e non in una galleria d'arte suggerisco di guardare al contenuto della voce. --Bramfab Discorriamo 19:08, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]
In generale mi sembra ottima la regola di mettere il nome del fotografo (o, se non si tratta di fotografie ma di altro genere di opere) quando questo è considerato enciclopedico perché -banalmente- è un'informazione rilevante. Se invece una foto l'ha fatta -putacaso- Jaqen la cosa non è certamente enciclopedicamente rilevante. --Jaqen [...] 10:34, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Solo una considerazione a quanto ho letto qui sopra, anche se ovvia: fotografi del calibro di Monti, Newton, Roiter, Capa, Toscani ecc. non fanno "foto a caso". Si tratta sempre e comunque di foto artistiche "per definizione". Anche quando fanno uno scatto in piazza san Marco a Venezia (e date un'occhiata alle foto di Monti, ve ne renderete conto), o anche solo la facciata di un palazzo scelgono un certo momento, una certa luce, un'inquadratura, poi la lavorano in camera oscura. Oltretutto le foto di Monti che sono state digitalizzate sono solo una piccola selezione della sua produzione: è stata scelta da esperti solo un'immagine per ogni serie fotografica (dunque non ci sono "foto mediocri"). Nel caso di fotografi enciclopedici non ha dunque senso cercare di discriminare - cercando di imporre un proprio POV personale - tra "foto comuni" e "foto artistiche", perchè ricadono tutte nella seconda categoria. La foto che cita sopra Bramfab è poi un esempio lampante di composizione artistica, non dovremmo nemmeno stare a discutere di queste cose. Quello che possiamo fare su Wikipedia è scegliere le foto più adatte al soggetto della voce (per molti soggetti quelle di Monti sono spesso le uniche, e vi assicuro che ne scelgo solo una piccola parte). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:07, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Starei sulla stessa linea di Jaqen; citare l'autore della foto se è enciclopedico, altrimenti no. --Syrio posso aiutare? 20:44, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Anche io come Jaqen. --Xinstalker (msg) 13:21, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sul mettere l'autore quando questi è enciclopedico d'accordo, sul metterla solo per far "colore" come File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6340857.jpg in James Bond un po' meno.--Moroboshi scrivimi 13:25, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, beh, ovviamente la foto dev'essere pertinente, ma questa dovrebbe essere una regola generale. --Syrio posso aiutare? 13:52, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

[a capo]

  1. La foto, al di là di ogni altra considerazione, deve essere pertinente e utile a illustrare il testo. Se non rispetta questi requisiti, non va inserita solo perché "del noto fotografo Caio": questo criterio va bene solo per la voce dedicata a Caio stesso (al netto di altre considerazioni).
  2. Se la foto è di autore enciclopedico, menzionare il suo nome è arricchire la voce.
  3. Se la foto è di autore enciclopedico, non menzionare il suo nome è una strana omissione, tanto più se intesa come "parificazione" con i fotografi commonari.
  4. Se riteniamo che i nostri criteri sufficienti di enciclopedicità sono troppo bassi, abbiamo un problema da quel lato, non nelle didascalie.
  5. La promozionalità consiste anche in un atteggiamento. Se la comunità ti dice che una data foto non andrebbe messa e tu fai le bizze e insisti a più non posso, molto probabilmente qualcosa di più importante di Wikipedia agita la tua testa. Si tratta di backlog.
  6. "indicare nelle voci il nome del fotografo solamente se questo e' significativo per il contenuto della voce in cui l'immagine viene inserita": a me questo criterio di Bramfab pare buono. Perché è anche vero che non dobbiamo essere troppo "meccanici". Ad es., con un po' di buonsenso, possiamo distinguere tra fotografi di chiara fama e fotografi di fama "nei termini dei criteri di it.wiki" (che ad oggi, dice Bramfab, sono troppo generosi - aggiustiamoli, dunque, se è il caso). Criteri e regole aiutano a "risparmiare" discussioni, non le ostacolano o impediscono.
  7. Il criterio proposta da Nicolabel (l'artisticità della foto) è imho difficile da soppesare e poi non ci cautela a sufficienza dall'intento promozionale.

In conclusione, mazziamo pure chi sgomita per trovare spazio, ma non ci strangoliamo con le nostre mani. pequod Ƿƿ 15:43, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

  • Se è enciclopedico che si metta pure l'autore in didascalia, però qualcuno del progetto BEIC dovrebbe spiegare che c'azzecca quella foto con le voci nelle quali è stata messa, quando la didascalia dell'immagine recita: Servizio fotografico : Italia, 1975 / Paolo Monti. - Stampe: 3 : Positivo b/n, gelatina bromuro d'argento/ carta, 18x24. - ((Sul coperchio della scatola iscrizione didascalica manoscritta a pennarello nero: "Ritratti/ bambini - Monti/ Part. corpo". Addirittura in James Bond era stata messa.. --Kirk39 Dimmi! 04:41, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]