Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Archivio/01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avvio

Il progetto scuole è stato creato. Gli interessati possono inserire il proprio nome qui. --Dry Martini confidati col barista 17:57, 28 apr 2011 (CEST)

Riprendo un discorso già fatto: lasciamo ai singoli docenti e alle singole classi di valutare se la loro attività didattica può trovare migliore collocazione in wikipedia, piuttosto che in Wikiversity. Faccio un esempio concreto: una classe di un liceo di Milano fa una ricerca interdisciplinare sull'uso del territorio agricolo nelle immediate adiacenze di una città dal medioevo ad oggi (bonifica degli acquitrini, scavo di canali, realizzazione di mulini sfruttando i dislivelli, ecc, le abazie non solo come luogo di preghiera e di edificazione di capolavori artistici, ma come centro dell'utilizzo agricolo del suolo. Trovo la cosa didatticamente interessante, ma ben poco del lavoro fatto potrebbe confluire in voci enciclopediche. La ricostruzione moderna del mulino di Chiaravalle è molto più eloquente di tante parole, ma non troverebbe spazio in WP. Più facile, a mio giudizio sarebbe mettere il risultato della ricerca su wikiversity. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:52, 29 apr 2011 (CEST)
Ti rispondo nella sezione sotto. --Dry Martini confidati col barista 23:14, 29 apr 2011 (CEST)

Premesse e nascita del progetto

A beneficio di chi in futuro cercherà informazioni sulla nascita del progetto, lascio qui il seguente link: Discussioni_progetto:Coordinamento/Accoglienza#Complimenti_e_una_proposta --LoStrangolatore dimmi 14:56, 1 mag 2011 (CEST)

Finalità del progetto e modalità di approccio

Il progetto, a quanto si era detto in partenza (vedi) doveva essere un semplice aiuto per i professori che vogliano partecipare con una propria classe a Wikipedia, del tutto assimilabile al tutoraggio ma focalizzato sugli aspetti che un professore deve tenere conto nel portare una classe su un'enciclopedia libera. Questo significherebbe (ed esco dalle premesse già espresse prima) in primo luogo verificare che abbia un piano di lavoro compatibile con la stesura di un'enciclopedia. In caso contrario bisognerà indirizzarlo altrove (anche WV come proponevano molti, ma che sia la destinazione giusta, non un "redirect automatico" - non sto citando nessuno, eh - verso altrove), eventualmente fornendo una serie di alternative che ben si sposino con il piano di lavoro del docente. In secondo luogo, dargli delle dritte su come contribuire a WP (e qui potrebbe subentrare un tutor o qualcosa del genere). Infine, dargli una mano a contribuire con la classe, segnalando aree e tipologie di lavoro che potrebbero essere interessanti in base al piano di lavoro menzionato prima. Tutto questo però nell'esclusivo interesse dell'enciclopedia, sia in termini positivi (mantenere un'utenza potenzialmente utile) sia in termini negativi (evitare che durante le lezioni o tramite l'utenza usata in classe vengano effettuati vandalismi). Non dovrebbe IMHO trattarsi, come aveva proposto qualcuno (Aushulz se non sbaglio), di interferire con l'attività del docente, pronunciandosi su voti e provvedimenti disciplinari in caso di problemi, aspetti che sono esclusiva responsabilità dell'insegnante e di nessun altro, men che meno Wikipedia. Questo voleva essere una sorta di abbozzo di "manifesto del progetto" e al tempo stesso un modo per riassumere i miei punti e cercare di riportare la discussione entro il seminato (dal quale era decisamente uscita) --Dry Martini confidati col barista 23:14, 29 apr 2011 (CEST)

Progetto con ANSAS Lombardia

Ciao a tutti, vi scrivo on behalf of Wikimedia Italia. Come forse alcuni di voi ricorderanno da questa discussione si è avviata tra Wikimedia Italia e l'ANSAS [Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica] ex-IRRE Lombardia una collaborazione (è in fase di sottoscrizione una convenzione) per un progetto che coinvolgerà tutte le scuole della Lombardia nel prossimo anno scolastico. L'idea è quella di organizzare un concorso (che sarà, in particolare, l'edizione annuale del Premio Wikimedia Italia) di scrittura, aiuto, miglioramento di voci su Wikipedia. Ovviamente (e non è un segreto ;-) ) il concorso è soltanto un modo per rendere più avvincente la partecipazione degli studenti. Lo scopo, infatti, è quello di portare gli studenti a collaborare su Wikipedia, in maniera guidata dagli insegnanti. Mi sono incontrato con Rodidon (che lavora in IRRE) martedì 19 aprile per cominciare a stendere alcuni punti riguardanti il progetto, in particolare il regolamento, la scelta della giuria,ecc. Il regolamento, per quanto abbiamo abbozzato finora è:

  • I professori decidono se partipare con una o più classi data la loro disponibilità
  • ogni persona (professore, alunni, ecc.) deve avere un proprio account personale secondo il principio "una testa, un account"
  • L'IRRE/WMI gestiranno una lista di iscrizione contenente i dati dei professori e delle scuole partecipanti, su Wikipedia, come sottopagina di questo progetto si propone la creazione di "classi" con nomi di fantasia (ad esempio "Eulero", "Dante", "Leonardo", ecc.) e senza necessariamente altre indicazioni rispetto al nome reale della scuola ecc. sarà compito del primo registro di iscrizione (che è quello ufficiale per la partecipazione al concorso) fare combaciare i nomi di fantasia con i riferimenti.
  • I docenti e gli studenti indicheranno i propri nomi utente come componenti di una classe.
  • Attraverso quella pagina la classe può indicare quali sono le voci su cui sta lavorando.

In linea di principio tutti possono iscriversi ad una classe (così come tutti possono modificare una voce sulla quale una classe sta lavorando), sarà compito della classe spiegare al nuovo arrivato le finalità del progetto così come si ritiene che l'interazione con persone/utenti esterne sia un valore aggiunto del progetto. Sarà poi compito della giuria valutare solo i contributi degli studenti.

  • Le regole generali del concorso consistono nel "rispetto delle linee guida di Wikipedia"

Sono previsti anche degli incontri di formazione dei docenti (come funziona Wikipedia, come funziona il concorso, ecc.) e nelle scuole con gli studenti. Inoltre si dovrebbe preparare una lista di voci di esempio che possono essere "create/aiutate/migliorate" e anche (se volete) una serie di "categorie del premio. Chi mi da una mano? Tutto quanto sopra è ancora in fase di bozza quindi potete fare le vostre proposte/suggerimenti/miglioamenti. Ciao a tutti e grazie per l'attenzione. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:20, 30 apr 2011 (CEST)

Mi piace l'dea, ma ho un paio di perplessità:
  • non vedo perché ci debba essere il bisogno di "iscriversi a una classe". Se, come hai anche detto tu, qualcuno vuole contribuire a una voce può farlo punto e basta, a meno che non ci sia un {{WIP}}, non vedo il bisogno né l'utilità per un utente qualsiasi di inserirsi in qualcosa di cui non conosce i membri (ma non è questo il punto, per cui anche li conoscesse non avrebbe senso lo stesso iscriversi) e che non gli porterebbe alcun guadagno (se alla fine il premio lo pigliano solo gli studenti)
  • perché, per questo particolare concorso, dobbiamo averlo noi l'elenco? Voglio dire, quando arriveremo a una fase di efficienza dovremo ovviamente gestire noi con le nostre sottopagine le classi (intendendo ovviamente quelle sciolte da eventuali convenzioni con WMI come quella in esame), ma se la cosa la organizza WMI, perché le liste non le gestiscono loro?
  • come ha intenzione WMI di organizzare e strutturare le lezioni preparatorie ai docenti? Come insegna l'esperienza allo Sportello Informazioni, il fatto di spiegare una cosa non significa che venga capita né che il docente poi la sappia applicare. Secondo me, sarebbe molto utile lasciare una parte dell'"addestramento" alla comunità, con ciò includendo anche e soprattutto i tutor. Quello che mi viene in mente è rendere chiaro ai professori, durante le lezioni suddette, che è fortemente consigliato un periodo di apprendistato pratico prima di portare la propria classe (e questo è un punto che applicherei a tutti i docenti che vengano con la classe): sarà quindi necessario che il professore prima di registrare gli account per la classe ottenga i requisiti di voto per gli utenti (ma si può discutere su questi valori), in modo che durante le lezioni, grazie all'esperienza acquisita, sia in grado di capire quello che sta succedendo e sia in grado di riparare (per questo aggiungerei al programma delle lezioni una menzione al rollback e al ripristino di una versione precedente). Insomma, mi pare indispensabile, nell'interesse del progetto, che il professore, che è in un certo senso l'intermediario tra la classe e la comunità, sia un utente indipendente con cui si possa discutere alla pari, senza il problema di dovergli spiagare per filo e per segno le regole e il markup ogni volta.
Nel complesso penso che la cosa possa funzionare, ma se si vuole prendere in considerazione il mio ultimo punto (cosa che non do per scontato, sia chiaro) bisognerà operare in fretta, in modo che i professori siano abbastanza esperti entro il lancio del progetto.
Riguardo al tema più generale delle classi su Wikipedia, si potrebbe proporre a WMI di sensibilizzare le scuole sull'utilizzo di WP, anche inviando materiale informativo (si parlava di una mini guida cartacea specifica per le classi), in modo che le linee guida che stabiliremo vengano rispettate. --Dry Martini confidati col barista 11:33, 1 mag 2011 (CEST)

Ok, rispondo ai punti:

  • beh, il progetto coinvolgerà delle classi e quindi ci è venuto naturale riproporre la stessa forma anche su WP (seppure senza dovere identificare le classi sul progetto con classi vere), secondariamente ogni classe ha almeno un utente professore che quindi può essere usato come interfaccia per le discussioni (come mi aspetto accada anche in RL).
  • di quale liste parli? Se parli delle "liste di voci" in realtà quella era un'idea nata come "creiamo una lista di possibili voci da creare/migliorare, che possa essere utilizzata come esempio ma non sia comunque vincolante. Non capisco, cosa intendi con "dobbiamo averle noi" ?
  • sul terzo punto assolutamente d'accordo, in tutto. Quello che abbiamo pensato che è che WMI può offrirsi (con modi che dobbiamo capire) di mandare una persona a fare una presentazione "dal vivo" nelle scuole interessate, l'idea della mini-guida cartacea è sempre valida ma il vero problema è che nessuno si è ancora messo a scriverla (nè qui, nè in WMI) e quindi personalmente sto aspettando che un'anima pia si lanci in questa cosa =D... L'IRRE ha dei suoi software e strumenti che permettono di gestire conferenze (insomma software che immagino i docenti conoscano/usino già) quando ho parlato di IRC la risposta è stata un silenzio "palpabile", insomma sono il primo a volere che i docenti imparino (il prima possibile) dai Wikipediani, il problema è capire come... -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:59, 1 mag 2011 (CEST)
Allora:
  • quello che intendevo io (in effetti sono stato poco chiaro, ero di fretta) era "perché l'utente che non c'entra un accidente con il consorso né con la classe (reale, quella che ogni giorno va a scuola nella stessa aula) dovrebbe volersi iscrivere alla classe virtuale, se poi tra l'altro non si piglia nemmeno il premio?" A questo punto, non essendoci la domanda (inteso in termini commerciali: la richiesta di un dato servizio), non è più necessaria l'offerta: non c'è bisogno di prevedere la possibilità di iscriversi alla classe virtuale senza fare parte della classe reale. Sono stato un po' più chiaro?
  • parlavo dei "registri" delle classi (il tuo terzo punto), che elencano le utenze collegate a una data classe virtuale: perché se il progetto è un'iniziativa WMI da essa gestita i registri non sono presso di loro? Avrebbero anche maggior controllo della cosa in vista del concorso.
  • alla mini guida si potrà iniziare a lavorare non appena avremo dato un minimo di schema al sistema da seguire. Aspetterei anche almeno un paio di giorni in modo che si iscriva qualcun altro e così da poter dividere meglio il lavoro. Il "come" i docenti imparino a collaborare è più o meno contenuto in giro per i miei post in questa discussione: si iscrivono prima e pigliano un tutor. --Dry Martini confidati col barista 18:18, 1 mag 2011 (CEST)
Risposte:
  • Ah ok, no l'idea era al contrario. Nel senso quello che dici è vero, ma noi ci siamo chiesti "cosa capita se creiamo le classi e qualche utente di passaggio si iscrive?" Mai sottovalutare la curiosità e la boldaggine dei Wikipedia. L'idea è che si scrivano solo gli studenti, ma nel caso in cui si iscriva qualcun altro? Al che abbiamo pensato che l'idea è spiegargli il tutto e invitarlo a disiscriversi oppure farlo rimanere, insomma si gestisce la classe (inteso come gruppo di utenti) autonomamente. Per il premio sarà compito della giura
  • sì, forse non ero stato chiaro prima, le liste di partecipanti ovvero la lista di iscrizioni al concorso sono gestite da IRRE e WMI. Nel senso (anche se questo probabilmente non vi interessa) il docente lascia il suo nominativo, quello dello scuola, quello della classe che partecipa in questo registro per l'iscrizione tenuto da IRRE e WMI, mentre su 'pedia si registra con un proprio nome utente e fa registrare i suoi studenti (1 persona = 1 account)
  • Ok.
-- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 22:19, 1 mag 2011 (CEST)
Allora iniziamo il setup del progetto? Provo sotto ad abbozzare una serie di idee. --Dry Martini confidati col barista 23:01, 1 mag 2011 (CEST)

Serve un nome a questo bar!

È una delle cose più divertenti di un progetto! Come lo chiamiamo questo bar? Proposte? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:22, 30 apr 2011 (CEST)

Idee
cacchio, sì! :) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:53, 30 apr 2011 (CEST)
Bello. --Dry Martini confidati col barista 10:04, 1 mag 2011 (CEST)
L'intervallo! -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 3000+ - Vdq 11:50, 1 mag 2011 (CEST)
L'intervallo o La ricreazione. :D --Pequod76(talk) 13:50, 7 mag 2011 (CEST)
Be bold. --Dry Martini confidati col barista 14:52, 7 mag 2011 (CEST)
Vista la funzione di richiamo che dovrebbe avere, io lo chiamerei la campanella. ;-)--Fescarr (msg) 17:57, 5 gen 2012 (CET)

Nomi utente

Secondo me sarebbe una buona idea standardizzare i nomi delle utenze dei corsi in modo da renderli chiaramente riconoscibili tra le RC. È vero che al tutor basta controllare i contributi per sapere se sono stati compiuti vandalismi, però mi metto nei panni del patrollatore di turno, in particolare se newbie e totalmente all'oscuro di questo progetto.

Io ho pensato a qualcosa come Corso_x_y dove al posto di x si mette un nome univoco del corso (scelto dal docente) e al posto di y si mette un identificativo del singolo studente o del gruppo di studenti all'interno del corso (anche questo scelto dal docente). Nomi simili avrebbero l'ulteriore vantaggio di essere riconoscibili a colpo d'occhio tra le RC e sarebbero d'ausilio anche al tutor che vuole controllare "live" i contributi della classe.

Inoltre, proporrei di impostare una pag. utente standard per queste utenze, che riporti come minimo l'indicazione della pag. del corso e la talk del tutor di riferimento. --LoStrangolatore dimmi 13:02, 1 mag 2011 (CEST)

-1 sul nome standard per le utenze, se gli studenti si scelgono un nome che gli piace è probabile che poi lo tengano e rimangano su Wikipedia anche in futuro, dico questa cosa perchè in seguito all'esperienza con un altro corso (di due pomeriggi) alle Scuole Civiche di Milano in cui altri utenti avevo criticato la scelta di fare registrare gli studenti con ABC_MilanoLingue. Per altro gli studenti partecipanti non dovrebbero essere trattati in maniera speciale (se non con il sempre valido Non mordere i nuovi arrivati). Per le indicazioni da apporre in pagina utente ok. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:39, 1 mag 2011 (CEST)
-1: oltre alla questione "psicologica" esposta da Cristian va anche considerata la praticità. È più difficile ricordare e distinguere utenze che differiscono tra loro per una singola cifra alla fine. Si rischierebbe addirittura di bloccare l'utente sbagliato. Vanno bene la pagina utente e soprattutto la talk standardizzate, con avviso, link alla talk del professore e link alla talk del tutor. L'appartenenza a una classe però potrebbe costituire attenuante nell'applicazione di un blocco: potrebbe essere più utile la segnalazione della cosa al professore, concordando eventualmente con lui una linea da seguire, ovviamente che non sia contraria alle policy. Questo ovviamente non escluderebbe l'applicazione di un blocco, ma alla fine lascerei il tutto al buon senso del tutor e degli admin. --Dry Martini confidati col barista 18:33, 1 mag 2011 (CEST)

D'accordo. Intanto ho preparato un avviso come questo:

Questa è un'utenza del Progetto Scuole.


Corso di riferimento: NomeCorso, del professore Nome utente del professore (talk).

Tutor: Nome utente del tutor (talk).

--LoStrangolatore dimmi 04:57, 2 mag 2011 (CEST)

Perfetto. --Dry Martini confidati col barista 13:24, 2 mag 2011 (CEST)

Primi passi del progetto

Visto anche che il progetto con IRRE Lombardia inizierà a breve (teniamo conto che abbiamo le vacanze in mezzo, notoriamente periodo di scarsità di utenti), mi pare giusto fissare alcuni primi punti di base che le utenze scolastiche dovranno rispettare:

  • Il professore, prima di portare la classe, dovrà prima iscriversi con una propria utenza e raggiungere una certa quota di contributi e di anzianità (requisiti di voto? se sì, quali?) che gli permettano di avere un certo grado di esperienza, in modo che, quando la classe arrivi su WP, sia in grado di gestirla o almeno di sapersi districare tra le pagine di servizio e di aiuto. Per raggiungere questo obiettivo sarà cura del professore decidere se chiedere un tutor. In ogni caso, dovrà contattare il progetto scuole per avere assistenza sull'impostazione del corso.
  • Il tutor o un utente del progetto scuole discuteranno col docente riguardo al piano di lavoro, eventualmente consigliando, in caso di incompatibilità del piano stesso con gli obiettivi di WP, uno o più progetti fratelli cui rivolgersi.
  • Una volta raggiunta l'esperienza necessaria, il docente potrà portare la classe su Wikipedia, registrando un'utenza per ogni studente ed espletando le brevi e semplici[Citazione necessaria] formalità burocratiche: la registrazione di tutti gli utenti in una apposita sottopagina del progetto.
  • Nel caso in cui una classe non segua quanto prescritto, bisognerà vedere come regolarsi: a parte eventuali sanzioni, che però mi sembrerebbero esagerate, dovremo prevedere un modo per assicuraci comunque che l'enciclopedia venga "salvaguardata". A tal fine proporrei semplicemente di far affiancare la classe da un tutor, che dovrà provvedere a tenere d'occhio le utenze correlate. L'uso del VFonline (per esempio) permette di mettere determinati utenti in black list, in modo che l'utente veda tutti i loro edit nelle ultime modifiche evidenziati in rosso. Credo che si debbano comunque trovare dei deterrenti alle modifiche poco consone, ma bisognerà discuterne.
  • Bisognerebbe, come ho già detto un paio di sezioni più su, cercare tramite WMI di sensibilizzare le scuole (il più alto numero possibile) al rispetto di queste regole, con la divulgazione di guide cartacee (se ne era già parlato) e specifiche linee guida/pagine di aiuto. La disinformazione può portare molti professori a organizzarsi all'ultimo momento per fare una scampagnata con la classe su Wikipedia, non rispettando così queste regole.

Detto ciò, vado a farmi una sonora ronfata. --Dry Martini confidati col barista 23:38, 1 mag 2011 (CEST)

Voci di esempio per un docente che vuole partecipare

Ciao, come accennavo sopra abbiamo pensato che fosse utile prepare delle liste di voci che posso essere scelte per partecipare al progetto, spego meglio la cosa nella mia pagina utente, come spiego questa lista non dovrebbe essere infinita (dire al massimo 100 voci) ma deve costituire un "serbatoio" di voci che secondo i wikipediani posso essere un ottimo modo per iniziare su Wikipedia, questo visto dal punto di vista di un insegnante/classe (quindi evitando magari le voci a rischio flame e prediligendo quelle più "scolastiche"). Non so se mi sono spiegato. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:18, 4 mag 2011 (CEST)

Oltre a quelle già indicate, fosse proporre di lavorare sulla voce del comune in cui si trova la scuola che vuole collaborare? Spesso le voci dei comuni sono ridotte in stati pietosi, una collaborazione potrebbe essere didatticamente interessante per loro, utile per ottenere voci un po' più complete per noi; inoltre per i comuni abbiamo linee guida abbastanza chiare e tutto sommato semplici, buone per dei neofiti. --Marco dimmi! 22:30, 5 mag 2011 (CEST)
Giusto -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:16, 6 mag 2011 (CEST)
Sulla stessa scia: il personaggio a cui è dedicata la loro scuola. spesso sui loro siti o sui loro giornalini c'è molto materiale già raccolto e le nostre biografie molte volte sono troppo scarne--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:05, 6 mag 2011 (CEST)
Stiamo parlando di esempi di voci che loro possono scrivere o di voci da cui trarre esempio? Perché anche il secondo potrebbe essere utile, magari anche in "collaborazione" con le Voci di Qualità o la Vetrina (piuttosto le prime, è meglio dare degli esempi "accessibili", non eccessivamente mitizzati o irraggiungibili). --Dry Martini confidati col barista 14:49, 6 mag 2011 (CEST)
Suggerisco di dividere la lista per argomenti, basandosi sui titoli delle materie attualmente adottati, per esempio: Matematica, Fisica, Chimica, Storia, Geografia, Filosofia, Economia, Italiano, Inglese, Latino, Greco, ecc. Per ogni argomento dovrebbero esserci almeno 3 voci, in modo che si possa scegliere una delle tre oppure l'insegnante potrebbe decidere di dividere la classe in 3 o più gruppi, uno per ogni voce dell'argomento in questione. --Aushulz (msg) 15:24, 6 mag 2011 (CEST)
Quoto sia la divisione per argomenti che anche le voci "di esempio", ma dovete darmi una mano perchè in questi giorni ho difficoltà ad essere on-line e, per altro, già trovare le voci che compongono la lista attuale non mi è stato facile, Be Bold!] -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:17, 9 mag 2011 (CEST)
Mi sembra un buon metodo per far avvicinare studenti a Wikipedia e, soprattutto, far capire come funziona (pochi studenti sanno che questa è un'enciclopedia libera).--francolucio (msg) 19:24, 6 mag 2011 (CEST)
Un appunto da parte del rompicoglioni di turno: mi pare che delle modalità di attuazione si possa discutere a sistema avviatoabbozzato. Allo stato attuale abbiamo una pagina di progetto frutto di almeno tre stesure separate e ispirate da fini diversissimi tra loro, un paio di linee guida (di cui una probabilmente da ignorare/riscrivere/cancellare) scritte in sandbox e un bel po' di link rossi che bisogna abbluire o togliere. Vogliamo per favore discutere un po' di tutto il progetto, di quello che farà e anche (l'idea mi piace) di questa lista di voci? --Dry Martini confidati col barista 19:38, 6 mag 2011 (CEST) edit: ho corretto il tiro nella prima riga.

Faccio l'avvocato del diavolo e segnalo un rischio da tenere in considerazione: argomenti d'interesse locale, come ad esempio un comune o una personalità di spicco, sono spesso approfonditi in pubblicazioni a limitata tiratura, non presenti in commercio perché patrocinati da enti locali ma sicuramente presenti nelle biblioteche perché distribuiti gratuitamente a tali istituzioni. Conoscendo il modus operandi di molti studenti, è molto alto il rischio di copyviol difficilmente scovabili. --Furriadroxiu (msg) 20:57, 6 mag 2011 (CEST)

Bravo Gian, è importante che quanto meno i tutor/professori abbiano ben presente il problema del cviol. --Pequod76(talk) 13:54, 7 mag 2011 (CEST)
Sì, in effetti è un rischio (che per altro si corre con tutte le utenze), ma purtroppo credo che non ci siano molti mezzi per combatterlo se non la prevenzione (ovvero fare capire agli insegnanti l'importanza della cosa) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:17, 9 mag 2011 (CEST)
Infatti ho segnalato il rischio proprio per studiare il modo di affrontarlo: non è impossibile se si instaura un "protocollo" diretto di collaborazione con insegnanti: come insegnante conosco il modo di scrivere dei miei studenti e individuerei al volo una scopiazzatura. Se gli insegnanti coinvolti sono sensibilizzati potranno agire di conseguenza segnalando subito le voci critiche. E' ovvio che bisognerà agire sulla prevenzione, altrimenti è una partita persa in partenza --Furriadroxiu (msg) 23:44, 9 mag 2011 (CEST)

Se posso permettermi una critica, mi spaventa un po' vedere voci come Macchina di Turing e Fluido perfetto scritte da studenti di liceo; voci così sono complicate da scrivere anche per studenti di matematica e fisica che non si occupano esattamente di quel settore.--Sandro_bt (scrivimi) 06:15, 8 mag 2011 (CEST)

Mea culpa Sandro, evidentemente quelle voci contraddicono il mio stesso proposito di mettere voci alla portata dei licei. Le tolgo subito. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:10, 9 mag 2011 (CEST)

(rientro) Non sono molto soddisfatto dello stato attuale della lista. Avrei davvero bisogno di una mano. Chi mi aiuta? -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 09:43, 23 mag 2011 (CEST)

Il problema è che non mi viene da indicare una specifica voce, ma piuttosto una tipologia di queste. Ad esempio: voci su film? Loro possono guardarne e studiarne alcuni (possono facilmente individuarne di legati al programma di storia/letteratura/filosofia etc) e invece della solita relazione sistemano la relativa voce o la creano ex novo. Loro imparano qualcosa dal film, noi otteniamo uno dei millemila abbozzi di film destubbato ed in più possiamo seguirli più facilmente grazie alle linee guida ben definite del Progetto:cinema.
Se non si vuole indicare l'intero gruppo delle voci cinematografiche possiamo indicare anche solo una categoria, come Categoria:Film d'interesse culturale nazionale (ne ho aperti tre a caso e due erano stub...) --Marco dimmi! 12:11, 23 mag 2011 (CEST)

due righe

Non mi ricordo come mai questa pagina sia finita nei miei Osservati. Comunque... Nella pagina "Progetto", nella lista delle cose da leggere "prima" mi sembra che manchino quelle belle WikiGuide di Biasco. Tra l'altro di gradevole fruizione e poco "buro-didattiche". Un po' di pubblicità a Commons e -soprattutto :) - a Wikisouce non sarebbe sgradita (su Source abbiamo bisogno di carne umana...) Bye! --Silvio Gallio (msg) 09:45, 7 mag 2011 (CEST)

Secondo me anche Wikibooks si presta molto a tali progetti didattici. Su wikibooks si possono infatti scrivere libri che affrontano argomenti già trattati su Wikipedia, affrontandoli in maniera differente. Ad esempio sto creando un Wikibook sull'Europa inserendo solo alcune informazioni essenziali, che potrebbe andare bene per una scuola elementare (vedi: b:Wikijunior_Europa). --Aushulz (msg) 14:08, 7 mag 2011 (CEST)
Infatti l'idea è proprio, essendo Wikipedia il progetto più in vista tra quelli fratelli, essere come inizio un punto di smistamento delle classi verso il progetto più adatto alla linea di lavoro che il professore vuole svolgere. Solo a quel punto, reindirizzate adeguatamente le classi che abbiano idee più adatte ad altri progetti, il tutor si dedica a quelle che restano su WP. Va tutto ancora approvato e formalizzato, comunque. --Dry Martini confidati col barista 14:47, 7 mag 2011 (CEST)
A parte la pubblicità a Source (che, vedo è stata "recepita" :D), volevo solo ricordare di mettere in lista le Wikiguide assieme alle pagine di aiuto :P --Silvio Gallio (msg) 17:14, 9 mag 2011 (CEST)

Linee guida, bluificare e altre amenità

Come diceva Dry Martini sopra c'è tanto lavoro da fare. Un po' di filosofia per darci una direzione, ovviamente tutto IMHO:

  • questo progetto nasce (in breve) per incentivare la presenza di Wikipedia nelle scuole e di converso delle scuole (intese come studenti e professori) in Wikipedia, l'idea è portare le scuole su Wikipedia e Wikipedia nelle scuole.
  • Questo progetto dovrà decidere come realizzare quanto sopra e quindi mettere in atto delle azioni per raggiungere gli obiettivi che si prefissa esempi possono essere:
    • creare una guida su Wikipedia per gli insegnanti
    • creare liste di voci
    • ecc.
  • Questo progetto scrive linee guida pensate per la presenza di classi (ossia un docente e molti studenti) su Wikipedia.
  • il progetto fa anche da punto di raccolta per gli insegnanti che vogliono partecipare. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:56, 9 mag 2011 (CEST)
Per quanto riguarda le linee guida, fatto salvo quanto detto sopra, ci sono le linee guida di Aushulz da cui prendere spunto (anche se c'erano diversi limiti evidenziati in questa discussione, riassumerei dicendo "take it easy!"). Credo che per iniziare sia meglio fare la traduzione (che ho iniziato qui) di "Using Wikipedia as a teaching tool". -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:24, 10 mag 2011 (CEST)
Ho dato una scorsa alla bozza e mi pare che sia troppo rigida. Credo che potremmo sfoltire ampiamente in meno punti. Comunque prima potremmo tradurre il tutto e poi andare giù di forbici. --Dry Martini confidati col barista 14:31, 10 mag 2011 (CEST)
Ho sbozzato un po' --Dry Martini confidati col barista 14:56, 10 mag 2011 (CEST)

(rientro) Ho finito di tradurre ed ho spostato, i nostri punti sono 5 penso infine che possiamo sistemare tutto quello che serve sapere facendo delle sottopagine a partire da quello schema. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:53, 13 mag 2011 (CEST)

Ottimo, sono d'accordo. Così snello è anche meno impegnativo. --Dry Martini confidati col barista 13:24, 14 mag 2011 (CEST)

Un volantino in tutte le scuole della Lombardia

Ciao a tutti, volevo solo segnalarvi che in collaborazione con l'IRRE stiamo (personalmente e con WMI) creando un volantino che dovrebbe partire fra qualche giorni (siamo alla versione quasi-definitiva) per informare gli insegnanti del progetto (che partirà a settembre prossimo) potete vederne la versione corrente quiA posteriori potremmo mettere un link anche a questo progetto, ma forse è troppo presto. Tenete conto che lo scopo di questo volantino è semplicemente informare gli insegnanti che l'anno prossimo (scolastico, nda) si farà qualcosa e che verrà inviato a tutte le scuole della Lombardia attraverso il canale formale dell'ANSAS (che per chi non lo sapesse è l'"Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica"). Rodidon (il mio contatto in IRRE) dice che sarebbe comodo creare una pagina (da linkare in home page o da rendere in altro modo visibile) che riporti le informazioni che vedete nel volantino in modo che gli insegnanti interessati possano informarsi. Io ho ben presente i limiti della cosa e quindi rimetto la decisione nelle mani della comunità. (Insomma fatemi capire cosa si può fare...). Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:10, 14 mag 2011 (CEST)

Bello il progetto, appena ho tempo vi passo qualche link. Se vuoi i miei 2c, una pagina del genere puoi crearla come sottopagina del progetto (poi con qualche URL shortener risolvi il problema del nome lungo e/o poco significativo quando la linki), oppure la prepari qui e poi la pubblicate su WMI. Qui mi sembrerebbe prematuro fare altro finché non saranno completate le guide ad hoc previste dal progetto stesso... --Elitre ♥ wp10 12:26, 14 mag 2011 (CEST) PS, perché mi sa che non lo avevo ancora detto. Nonostante, come sai, sono più che favorevole a questo genere di iniziative, continuo a pensare che queste dovrebbero approdare su Wikipedia solo con i loro risultati, piuttosto che usarla come test wiki (non che ci sia qualcosa di male, ma si parla di molte utenze, e anche se non mi pare che finora in questa discussione siano intervenuti molti amministratori, credo che quelli votati al patrolling non ne sarebbero esattamente entusiasti), a meno che non si limitino ad editare solo sottopagine del progetto. Non ricordo cosa facciano nelle altre wiki in questi casi, però visto che questo sarebbe un pilota, potreste prendere in considerazione appunto l'idea di allestire altrove uno spazio per tutte le attività necessarie e poi sbarcare su WP (nota che l'hai scritta in minuscolo sul volantino) solo per pubblicare le voci pronte. --Elitre ♥ wp10 12:33, 14 mag 2011 (CEST)
(confl.) Due cose (una un po' OT):
  • Capisco l'idea di creare una wiki protetta ed in generale è la soluzione che preferisco (vedi sotto) ma, a sentire Rodidon (che è ricercatore all'ANSAS) dice che il valore aggiunto del progetto è proprio il fatto che gli studenti possano interagire con altri utenti ed essere in qualche modo costretti a comunicare con qualcuno di diverso dal proprio prof.
  • (questa è un po' OT) Alle Scuole Civiche di Milano (in cui ho tenuto un mini corso, vedi qua) hanno intenzione di sostituire in alcuni esami la produzione di una relazione scritta con la scrittura/miglioramento di una voce. Io gli ho fatto notare alcuni dei possibili problemi (ben esemplificati dal fatto, per esempio, che durante il mini-corso una delle voci che abbiamo creato questa è stata messa in cancellazione), allora ho proposto di creare una loro wiki interna protetta in cui creare le voci (seguendo comunque le linee guida di WP) e gli ho consigliato poi di rilasciarle i testi in CreativeCommons in modo che poi le informazioni, volendo, possano essere riprese su WP.
Hope this helps. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:00, 14 mag 2011 (CEST)
Cristian, massimo rispetto per Rodidon, ma a qualcuno con un po' più annetti wikipediani sulle spalle, può venire in mente che l'interazione ci sarebbe comunque (perché c'è il postpubblicazione, non è detto che le voci arrivino già perfette, magari si può già da subito pianificare una fase di vagli - e qui sì che si sarebbe davvero rapporto tra le parti) e che la cosa rischi invece di finire come per ER adotta WP e il signore della mortadella, con risentimento da parte delle scuole e dispiacere da quella di WMI. Sarò contentissima di sbagliarmi. --Elitre ♥ wp10 14:32, 14 mag 2011 (CEST)
Sarà mia cura fare in modo che ti sbagli =P, scherzi a parte apro un thread sotto.
Non tua cura, meglio che sia un tuo dovere! --Elitre ♥ wp10 16:19, 14 mag 2011 (CEST)
E' tutto molto bello, però stiamo attenti a non concentrare l'attenzione solo su 'pedia! Pubblicizziamo anche gli altri progetti , secondo me più congeniali, almeno all'inizio e per le prove generali, come il wikizionario, wikibook e wikisource: primo, perché sono più facili da compilare (voci di dizionario, copiatura di libri, elaborazione di percorsi e tutorial); secondo, perché languono sempre i volontari e quindi sarebbe una buona occasione per incentivarne la collaborazione. PersOnLine 12:40, 14 mag 2011 (CEST)
PersOnLine, condivido quello che dici, ma Wikipedia è necessaria inizialmente come catalizzatore per l'attenzione. E' soltanto auspicabile che in futuro si facciano piuttosto iniziative per i progetti fratelli, che forse sono più adatti non solo come ambiente e come facilità di inserimento di contenuti, ma anche perché sinceramente sono perplessa sul fatto che studenti delle superiori intervengano su voci già consolidate (prima sopra si facevano solo esempi di voci scientifiche, ma per quanto mi riguarda non è l'ambito a contare).--Elitre ♥ wp10 12:53, 14 mag 2011 (CEST)
Detesto dirlo, ma se ne è già parlato ampiamente poche sezioni più su. Siccome Wikipedia è la più esposta mediaticamente farà solo da catalizzatore, poi una volte sentito il professore e il suo programma, si daranno consigli sull'opportunità di rimanere su Wikipedia o trasferirsi altrove. --Dry Martini confidati col barista 13:28, 14 mag 2011 (CEST)
Sì, però diciamoglielo subito che esistono anche gli altri progetti, e confidiamo un po' sul loro buon senso. PersOnLine 13:47, 14 mag 2011 (CEST)
Pers, non è questione di buon senso è questione di inerzia, già non è scontato che gli insegnanti siano così pronti ad usare Wikipedia (dove comunque la comunità è ampia e può dare una mano), non è detto che si getteranno nella mischia Wiki. Comunque glielo diciamo, no proeccupe.
Bisogna anche tenere conto del fatto che per un insegnante è più agevole coinvolgere gli studenti in lezioni che riguardano qualcosa di conosciuto come Wikipedia, pertanto vedo giocoforza che il progetto parta da qui, per poi eventualmente essere dirottato verso lidi più consoni man mano che si procede se il livello di interesse di istituti, insegnanti e studenti viene adeguatamente mantenuto. --Cotton Segnali di fumo 13:53, 14 mag 2011 (CEST)
Sul punto dei progetti fratelli... esattamente come dice Elitre, Wikipedia la conoscono tutti [insegnanti compresi], un passo alla volta -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:00, 14 mag 2011 (CEST)

(rientro) Intanto ecco qua una prima bozza del volantino. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:40, 14 mag 2011 (CEST)

Scusate se ritorno al tema precedente: ognuno, evidentemente, porta la propria esperienza, che non necessariamente coincide con quella degli altri. personalmente ho trovato una accoglienza più favorevole quando ho prospettato un utilizzo delle loro ricerche scolastiche che hanno fatto un largo uso delle voci di wikipedia, ma non sono adatte a confluire in WP. Proprio in questi giorni si è chiuso un concorso indetto da Amiacque con il patrocinio della provincia di Milano e professori ed alunni sono contenti di vedere pubblicato il loro lavoro. L'unico problema è che quello presentato al concorso era come presentazione Power Point e quindi va adattato a wiki. Io che conosco ben poco di informatica, sto dando una mano per un esperimento su Wikiversità Mizar Il redattore della ricerca si è registrato come LCremona2B (msg) 22:47, 14 mag 2011 (CEST),, ma per caricare le immagini ho dovuto usari il mio nick (christian sa bene che l'esperimento riguarda una scuola che è nello stesso edificio dell'IRRE Lombardia) Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:51, 14 mag 2011 (CEST)

Preparazione dei docenti: stato dell'arte

Sulla scia di quanto detto sopra vi indico qual è lo stato dell'arte rispetto a "come fare in modo che i docenti (ed anche successivamente gli studenti) arrivino su Wikipedia" in maniera guidata, credo che una cosa che vada fatta capire è che prima di arrivare su Wikipedia è necessario: 1) che il docente abbia un minimo di esperienza 2) che, pur con tutto l'entusiasmo del mondo, non ci si debba mai "lanciare" nello scrivere su Wikipedia. Per la preparazione dei docenti quello che abbiamo a disposizione è:

  • l'organizzazione di un incontro live presso la sede dell'ANSAS Lombardia a Milano quando verrà lanciato il concorso. Pro: incontro dal vivo, si può spiegare efficacemente (si spera). Contro: è un incontro con uno-a-molti e di solito partecipano prevalentemente gli insegnanti che vivono/insegnano zona di Milano.
  • l'organizzazione di un forum (su un sito esterno, obviously) del tipo "domande e risposte" per gli insegnanti, questo perchè gli insegnanti con i quali ho avuto modo di parlare mi hanno detto che il sistema di discussione che si usa su WP è illeggibile/incomprensibile. Questa cosa AFAICT dovrebbe essere fatta da WMI (nel senso, la creazione del forum e la sua gestione) più che altro perchè mi sembra difficile che i Wikipediani riescano a partecipare (dato che la cosa dovrebbe essere fatta su un sito esterno. Si noti che ho provato a proporre IRC e la risposta è stata sulla linea di "cos'è? una cosa che si mangia?"
  • Delle lezioni in video-conferenza, mi pare che l'IRRE abbia a disposizione una installazione di Moodle e che gli insegnanti conoscano già lo strumento (io non lo conosco, vedremo).
  • La guida cartacea di cui si diceva sopra, è da fare.

Ecco tutto. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:10, 14 mag 2011 (CEST)

Ottimo. Sono d'accordo. Ma cerchiamo di vedere anche la cosa in un'ottica più generale, ovvero nei casi in cui non possiamo contare sull'appoggio di IRRE/ANSAS. Bisognerebbe che WMI si dedicasse a spammare un po' nelle scuole (o addirittura con una mail formale al Ministero?), segnalando il blog e distribuendo il link per scaricare la guida cartacea. Bisognerà anche prevedere una procedura per le volte (temo molte) in cui il professore si presenti con la classe totalmente impreparato, ovvero senza aver letto la guida cartacea né essersi rivolto al blog. In tal caso suggerirei di contattarlo (bisognerà stare attenti in particolare a iscrizioni di massa e utenze del tipo Classe IE liceo Pinco Pallino di Milano), spiegargli un paio di cose (sostanzialmente i nostri cinque punti, magari più approfonditi per non costringerli a buttare via l'ora in aula multimediale a leggersi le sottopagine) e tenerlo d'occhio. --Dry Martini confidati col barista 20:42, 14 mag 2011 (CEST)
Dry, penso che la cosa possa essere impostata così: se un insegnante è interessato ad avviare un progetto nella sua scuola può venire qui e scriverne. WMI può magari organizzare di mandare qualcuno sul posto a presentare Wikipedia. Poi si cercherà di formare il/i professore/i interessati con i mezzi che la scuola ha a disposizione. Entrare in contatto con le Istituzioni (si noti la maiuscola) non è semplice e, nel caso dell'ANSAS sono stati loro a contattare noi... -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:30, 17 mag 2011 (CEST)
E' perfettamente vero che noi al massimo possiamo lanciare un seme, ma devono essere gli altri a prendere l'iniziativa.. La classe del liceo Luigi Cremona di Milano che aveva partecipato ad un concorso patrocinato dalla Provincia di Milano, ha cominciato a trasferire su wiki il proprio elaborato v:La terra per nutrire il pianeta. Gli organizzatori del concorso hanno preso l'iniziativa di vedere se anche le altre classi delle scuole milanesi che hanno partecipato al concorso, vogliono seguire l'esempio. Se ci sono adesioni una mano potremo darla a chi la chiede ---Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:55, 17 mag 2011 (CEST)
Ok, ma dovremo distinguere (per esigenze organizzative e "giurisdizionali") tra ruolo dei partecipanti al progetto e ruolo dei tutor. Prendendo in considerazione il caso più semplice, quello di utenti che appartengano a uno solo dei due gruppi, direi che i primi (progetto scuole) potrebbero dare aiuto sulle procedure meramente tecniche che i docenti devono seguire per partire, per poi passare il testimone a un tutor, che, come fanno tutti i tutor, darebbe assistenza generica. Insomma, il progetto scuole farebbe la parte del vigile stronzo ;-) . A questo punto, sempre per le famose ragioni organizzative, direi che è meglio che chi vuole dare una mano a orientarsi genericamente su Wikipedia si iscriva anche iscriversi al progetto Accoglienza (qui per iscriversi e qui c'è un manuale che è consigliabile leggersi). So che la burocrazia è noiosa, ma credo che se fissassimo dei paletti daremmo anche un'impressione di affidabilità maggiore che se lasciassimo tutto alla stato brado, evitando anche il rischio di disfunzioni. --Dry Martini confidati col barista 14:46, 25 mag 2011 (CEST)

Rotto il ghiaccio

Ho rotto il ghiaccio e ho scritto sulla pagina Progetto:Coordinamento/Scuole/2BLuigiCremona. Non c'erano precedenti e forse ho sbagliato qualche cosa --LCremona2B (msg) 19:52, 24 mag 2011 (CEST)

2 cose

Ciao, nella speranza che oltre ad interessarvi possa piacervi, vi segnalo questo (spiegazioni nella pagina di discussione relativa), in quanto ritengo sia principalmente utile a quanti vogliano mostrare all'esterno alcune tra le migliori potenzialità dei progetti WMF. In questo modo c'è tutto il tempo di farsi arrivare i libri ben prima di eventuali incontri con scuole, enti ecc. Inoltre ieri notavo che al progetto Lab Grafico richiedevano ulteriori info per il vs volantino. Ciao, --Elitre ♥ wp10 19:39, 30 mag 2011 (CEST)

Grazie per la segnalazione. Rispondo anche ai wikigrafici. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:02, 2 giu 2011 (CEST)

Segnalazione

Avete letto [Materia:Storia dell'alimentazione qui]? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mizardellorsa (discussioni · contributi) 13:33, 3 giu 2011 (CEST).

Intendi v:Materia:Storia dell'alimentazione? --Marco dimmi! 18:33, 3 giu 2011 (CEST)
No,no, scusate tanto. Avevo sbagliato a il copia-incolla dell' URL Guardare qui--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:06, 3 giu 2011 (CEST)
L'articolo originale: http://www.sciencedaily.com/releases/2011/05/110531102708.htm . Buona lettura. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:56, 6 giu 2011 (CEST)

Link entranti?

Ho notato che i link in ingresso verso Progetto:Coordinamento/Scuole non sono granché (vedi): non è linkato nemmeno in Progetto:Coordinamento. Suggerirei di aggiungere qualche link per rendere questo progetto più facilmente individuabile. Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:49, 9 ago 2011 (CEST)

Templates per classi, prof e studenti

Ho messo le mie prove qui. Pareri graditi. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:03, 13 set 2011 (CEST)

Il mio parere è che siano chiari. Posso provare a sperimentare quello da prof. sul mio profilo? --Fescarr (msg) 19:04, 5 gen 2012 (CET)

Tutorial per scrivere voci su personaggi storici e libri di narrativa

Ciao a tutti, Rodidon ha preparato, in formato .doc (purtroppo ;-(!) dei tutorial per la scrittura di voci relative a personaggi storici e a libri di narrativa da distribuire agli insegnanti che interverranno all'incontro presso la sede IRRE che si terrà il 17 ottobre. Vorrei chiedervi se potete aiutarmi a riscriverli in formato MediaWiki in modo che siano disponibili anche qui. Potete trovare il tutto qua. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:12, 30 set 2011 (CEST)

E usare tool automatici?
Su google trovi una cifra di tool che fanno la conversione in automatico Jalo 14:05, 30 set 2011 (CEST)
Ma soprattutto puoi aprire il doc con Open Office e trasformarlo in wikicode così Jalo 14:07, 30 set 2011 (CEST)

Un esperimento da seguire la wiki scool

Tre scuole medie inferiori, di Milano, Genova Firenze hanno deciso di usare la metodologia wiki per compiere una sperimentazione didattica dal titolo Dalla scuola laboratorio verso la wiki school che ha avuto l'approvazione del ministero
Questo è il progetto
Bisogna, probabilmente, leggerlo con attenzione per vedere se, oltre all'approccio wiki, esistano anche possibili interazioni, anche se al momento ci sono grosse difficoltà a livello di licenze--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:16, 1 ott 2011 (CEST)

Ciao a tutti, volevo annunciare che è stata tradotta la pagina in oggetto da en:Wikipedia:School and university projects, aggiunte, limature e feedback sono graditi. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:23, 18 ott 2011 (CEST)

Esperienza siciliana

Volevo segnalare che da poco si è concluso un seminario sulla comunicazione che ha avuto come tema unico la comunicazione attraverso Wikipedia. Il seminario si è svolto c/o il Liceo parificato della diocesi niessena: il M. Ausiliatrice. Esso ha avuto l'iscrizione di 10 insegnanti, (di aree umanistiche) e si è svolto in dieci incontri pomeridiani, per un totale di 40 ore di aula. Per chi fosse interessato ad avere maggiori dettagli mi contatti nella mia pagina di discussione.--OppidumNissenae (msg) 03:04, 19 ott 2011 (CEST)

Come ho scritto sopra, vorrei dire che l'interesse per eventuali argomenti da suggerire è fuorviante; infatti questo può essere estremamente vario e legato a circostanze fortuite. Un esempio potrebbero esse le pagine di grammatica inglese da ampliare o perfezionare o lo stesso per pagine di grammatica greca (aoristo) cosa che è emersa nelle discussioni avute con le insegnati che hanno partecipato; direi che l'elenco ha un valore molto molto indicativo. Anche se ammetto che non è male dare delle dritte da seguire. Voci che hanno destato interesse in passato, secondo alcune insegnanti, sono quelle sui Manga giapponesi, pare che i ragazzi seguano molto queste pagine; è dura però suggerile!
Direi che gli argomenti sono sempre in mano all'insegnate alla sua sensibilità e preparazione. Va detto che gli attuali programmi scolastici non permettono molti spazzi di manovra ai prof., almeno a loro dire. Molto utile invece hanno trovato la pagina suicriteri di enciclopedicità, che permette loro di stabilire cosa si può fare e cosa non; semmai quella pagina andrebbe allargata e potenziata al massimo.--OppidumNissenae(msg) 03:23, 19 ott 2011 (CEST)
Vi segnalo i seguenti link: [1], [2], [3].--OppidumNissenae (msg) 09:55, 19 ott 2011 (CEST)