Discussioni progetto:Coordinamento/Accoglienza/Scopi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Accoglienza.
– Il cambusiere

Sicché questo progetto vuole ambientare gli utenti su wiki, mi pare utile che definiamo sin d'ora quando un utente è ambientato, cioè quali sono i limiti di azione del nostro campo di lavoro (beninteso, i tutor facciano quel che vogliono coi loro utenti, ma il progetto in sé secondo me deve definirlo esplicitamente un limite oltre il quale un utente non è più niubbio, per poter concentrare meglio le nostre e le loro attività, che non ci si trovi in questo progetto a spiegare agli utenti come fare progetti di riforma dei template del bar). siete d'accordo? io personalmente proporrei che un utente non sia più definito neofita per il progetto quando ha almeno tre di questi requisiti:

  • almeno 200 edit e un mese dalla registrazione (non essere più Burba)
  • iscritto in almeno un progetto (o sottoprogetto o gruppo di lavoro)
  • almeno un lavoro in sandbox
  • avere una pagina utente

--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:50, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non saprei... chi si mette a controllare che abbia fatto queste cose? E poi, le sandbox personali vanno e vengono e non sono obbligatorie... Forse sarebbe meglio che fosse lui stesso a dire quando "si sente pronto" a non essere più identificato come "nuovo"? --Gig (Interfacciami) 18:38, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Gig, meglio non burocratizzare troppo. Se dopo 200 edit l'utente ha ancora delle perplessità non mi pare proprio il caso abbandonarlo, solo perchè secondo le policy del progetto "è pronto". Semplicemente: quando l'utente si sentirà pronto, smetterà di chiedere consigli al tutor. Punto. --ValerioTalk 14:42, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) Sicuramente il minimo indispensabile è finché l'utente non è in grado di "camminare da solo".
Il che ovviamente non vuol dire che debba sapere tutto e non fare errori. Anche perché allora mi sa che il 100% degli utenti dovrebbero usufruire del progetto Accoglienza. (abbiamo così tante pagine di servizio!) Bensì sapersi arrangiare andando a guardare nelle pagine d'aiuto, sapendo districarsi tra Tutorial, Giuda essenziale, Manuale, ecc. ecc. e sapere di poter chiedere, evantualmente se nelle pagine d'aiuto non fosse scritto o non fosse chiaro quello che si cerca, allo Sportello informazioni (o Oracolo, a seconda dei casi). E sentisi un minimo di sicurezza, non esser epiù disorientati.
Questo è il minimo indispensabile, per cui questo progetto potrebbe scegliere invece di continuare l'accoglienza fino ad un livello più alto (qyuale?). --Teletrasporto (Energia!) 14:45, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Appunto questo che cita Teletrasporto mi chidevo cercando di abbozzare una risposta: fino a quale livello portare l'accoglienza? Se il tutor fa quel che vuole, il progetto coem entità collettiva che controlla e coordina, che si occupa anche di semplificare l'accesso a wiki e l'integrazione nei progetti ecc., deve sapere fino a che livello operare--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:18, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Abbozzo di proposta: il tutor può chiedere più volte all'utente in questione di scrivere nella sua sandbox una voce per conto suo (ce ne sono tantissime da scrivere nelle pagine dei progetti): se il tutor ritiene che il suo tutorato abbia fatto un buon lavoro, può presentare la sandbox/voce in questione al progetto Accoglienza, quindi tramite consenso o votazione si deciderà se il tutorato può dirsi svezzato: se è così il tutor avrà compiuto il suo compito (ma se vuole può continuare ad aiutare l'utente anche dopo) e l'utente svezzato può essere assegnato se vuole ad un "tutor di progetto", che si occuperà di aspetti più specifici (si potrebbe poi terminare questo ciclo con la scrittura autonoma di un'altra voce, ma che sia pertinente al progetto in questione, o altri risultati in compiti quali ad esempio il lavoro sporco). --Aushulz (msg) 17:01, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io ritengo che essendo libero e volontario l'accesso al progetto da parte degli esordienti, dei principianti (elencherei tutti i sinonimi per evitare l'orribile neofita), anche l'allontanamento dovrebbe essere spontaneo (il conteggio degli edit o del mese mi sembra troppo arzigogolata, tipo forum! Ma non è detto che siano indicatori di competenza! Anzi), per altro, il rapporto tutore-praticante, potrebbe non necessariamente essere limitato al periodo iniziale, e quindi ai "nuovi utenti": nel senso che spesso si potrebbe avere la necessità di confrontarsi con un utente disponibile.
Riporto il commento che ho lasciato alla pagina di discussione "Pagine da cancellare", in quanto c'è un auspicio di semplificazione che mi auguro sia tenuto conto:
"Semplicemente mi permetto di rappresentare la mia esperienza (sperando di non inserirmi, non volendo, in qualche modo, in una "piccola" polemica) Personalmente mi è capitato di contattare utenti più esperti.. ho fatto una ricerca (cercando tra le voci delle discussioni, leggendo le presentazioni ecc.) e li ho contattati! Alcuni mi hanno aiutato, altri forse non hanno potuto in quel momento, chiaramente tutti agiscono in base alla loro possibilità/volontà del momento.
Ecco, quale potrebbe essere l'utilità di questo progetto? Quello che ritengo particolarmente utile è, a mio modesto avviso: un Elenco dei WikiTutor, ovvero di utenti mediamente esperti disponibili ad aiutare! Per evitare di contattare utenti a caso (a seguito di ricerche che richiedono tempo), che magari non hanno tempo o voglia di rispondere in quel momento.
Per il resto, se il progetto esisterà, ritengo, sempre a mio modesto avviso, che debba essere quanto più semplice possibile, è veramente sufficiente solo una lista di persone disponibili!"
Mi è sfuggito un piccolo commento: Personalmente ritengo le varie guide veramente a prova di gnucco, quindi già faccio quel che voglio in Wikipedia, altrimenti che enciclopedia libera sarebbe... tuttavia ento la ncessità di confrontarmi con una persona che so essere disponibile, tutto qui. Se il tutoraggio si trasformasse in una scuola e il tutor in un insegnante personalmente scapperei a gambe levate ;) ops, scusate mi sfuggito! --= Vincenzo (msg) 18:48, 10 gen 2010 (CET

(rientro) @Aushulz, idea troppo complicata. Diciamo che secondo me la cosa avviene in modo "naturale" i.e. il nuovo arrivato un bel giorno semplicemente smette di fare domande. Non credo ci sia bisogno del permesso di qualcuno (nè del tutor, né di altri utenti). Per questo io eliminerei le lista "utenti svezzati" e "utente da svezzare" che dipendono da una valutazione che spetta all'utente stesso; inoltre non mi piace l'idea di mettere in evidenza degli utenti poichè principianti.

Sono perfettamente d'accordo, per la buona riuscita del progetto ritengo proprio che non siano necessarie... giacché nessun utente, neanche i più esperti, hanno il potere di decidere chi può fare cosa e chi no! E' meglio evitare, se si pensa alla funzionalità del progetto, dare l'idea di voler "limitare". --= Vincenzo (msg) 23:51, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]


Secondo me, per come immagino il progetto, è più utile preparare del materiale che consideriamo di base, il già citato minimo indispensabile, ovvero un programma (nel senso scolastico del termine) di cose che bisogna "assolutamente" (in senso lato) sapere su Wikipedia. Una volta completato il programma il tutor potrebbe dire: "ti ho insegnato tutto quello che è necessario", ovvio che il tutoraggio continua finchè il principiante ha delle domande da fare. Inoltre non dovremmo in realtà preparare niente, solo estrarre del materiale dalle già esistenti pagine di aiuto. Per esempio potremmo fare dei riassunti in poche righe delle linee guida più importanti (ho sempre apprezzato smodatamente i "this page in a nutshell" di en.wiki). IMHO, prenderemmo due piccioni con una fava (cioè riassumiamo/rivediamo le pagine di aiuto e ci prepariamo ad accogliere i neofiti). Per rassicurare Vincenzo: il "programma" secondo me è una serie di cose che molto probabilmente un'utente alle prime armi vorrebbe sapere per iniziare a fare modifiche e a contribuire in modo davvero spigliato. In pratica si può procedere in due modi: o l'utente fa domande di sua sponte oppure il tutor inizia a spiegargli le cose di base. Di seguito un abbozzo di programma, con le cose in ordine di importanza (IMHO) i punti fondamentali sono i primi tre:

  • editing di base I (corsivo, grassetto, wikilink, sezioni, uso della firma)
  • Trovare informazioni (contattare altri utenti, le pagine di aiuto/il manuale, la cronologia, la pagina di discussione, i namespace solo dire che sistono, i portali e i progetti)
  • cinque pilastri (libertà=no copiare, NPOV=no voci promozionali, enciclopedicità=no ricerche originali, be bold a nastro!, ignora le regole con attenzione!)
  • Immagini (quali immagini posso inserire, quali non posso inserire, come si caricano, cos'è commons)
  • Personalizzare (invitare a scrivere qualche riga nella propria pagina utente, aggiungere voci negli osservati speciali)
  • editing di base II (inserire immagini, inserire collegamenti esterni, <ref>, template I:{{S}}, {{W}}, {{Bio}}, modifiche minori, spostare una pagina, redirect)
  • segnalare problemi (come usare: WP:Vandalismi in corso, WP:Richieste agli amministratori, WP:Sospette violazioni di copyright)
  • editing di base III (categorizzare, mi sa che dovrebbero essere tutorati in tanti su questo...io compreso, template II: {{C}}, {{P}}, {{E}}, {{cn}}, portali, interwiki)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CristianCantoro (discussioni · contributi).
Quoto, quoto, straquoto. però prima delle immagini inserirei i progetti (nel senso "adesso entri in un progetto a tua scelta"). non sarebbe male anche da qualche parte una infarinatura su Wp:L.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:45, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
non so, forse il programma è utile... ma ci sono già tanti percorsi, ottimo il tutor guidato ad es. http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tour_guidato l'ho usato subito... magari potrebbe essere facilitato ancora di più l'accesso! Io, quando ho letto del progetto, ho solo pensato alla possibilità di interpellare una persona che fosse disponibile... trovare cioè una persona che potesse ascoltarmi, rispondere a qualche domanda e eventualmente consigliarmi.. qualcuno dirà: nn puoi contattare un amministratore? l'ho fatto, ma sempre con l'imbarazzo di dover scocciare uno che sta per i fatti suoi, che magari non ha nessuna voglia di aiutare ;) --= Vincenzo (msg) 23:51, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
ho messo anche una risposta più su, non avrei dovuto... ma mi è un po' difficile seguire il filo quando le discussioni sono così lunghe ;)
In effetti, non è detto che chiunque si "iscriva" qui voglia essere guidato passo per passo facendo tutta una serie di attività predefinite... spesso probabilmente gli basta avere un utente di riferimento a cui porre le domande via via che gli vengono in mente... --Gig (Interfacciami) 00:07, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Penso che i tutor debbano essere abbastanza flessibili: un "programma" da seguire può andare bene (ad esempio facendo una lista di link di pagine di aiuto di Wikipedia, ordinate dalla più "importante" alla meno importante); a tale proposito penso che vada bene la lista che abbiamo inserito nella pagina del progetto, intitolata "Pagine utili per i nuovi arrivati". Il programma deve comunque fungere da "schema iniziale", che ogni tutor può seguire o no, a seconda dell'assistito che si trova davanti (alcuni ad esempio sanno già scrivere le voci dal punto di vista tecnico, ma scrivono contenuti poco adatti a Wikipedia, mentre altri hanno più difficoltà a trovare i "pulsantini" da premere, ma una volta che l'hanno capito scrivono voci ottime). --Aushulz (msg) 16:25, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Infatti, il "programma" è pensato per i casi in cui arriva il principiante che non sa da che parte girarsi e allora, a quel punto, il tutor può prendere l'iniziativa e partire con gli argomenti che, come si è stabilito tutti insieme, sono considerati fondamentali. Ovvio, se il principiante inizia a fare domande, tanto meglio... vuol dire che inizia a contribuire su Wikipedia (infatti le domande su un argomento di solito vengono dopo che si è iniziato a studiarlo e scoprirlo, no?). Allo stesso modo, per chi si chiede "come si evita che il tutoraggio duri all'infinito?" Beh, se c'è una lista di argomenti fondamentali il principiante stesso può avere un aiuto nel valutare la sua preparazione, i.e. "so fare tutto quello che c'è nella lista, forse ho imparato quello che serve e non mi devo più sentire "piccolo e nero" (cit.)", sia per il tutor che a un certo punto (se lo desidera) ha un ottimo modo per dire "adesso basta." Ciò detto, niente "obbligatorietà", "propedeucità", "esamini", o qualsivoglia cosa da fare. Penso che qui tutti abbiano fatto le loro modifiche solo perché avevano voglia di farlo ed è giusto che continui così, siamo tutti volontari (tutor compresi!) -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 20:14, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

Scusate, forse non dovrei farne... essendo un nuovo arrivato (considerate, tuttavia, che sono un nuovo arrivato anomalo: mi sono iscritto nel 2006, senza apportare modifiche alle voci, ma solo leggendole ... con il desiderio di contribuire attivamente ho creato da pochi giorni un novo profilo (anche per presunti problemi con l'utenza globale) - Nei commenti sopra, ho già espresso delle idee... aggiungo che io personalmente immagino il progetto come un albo/Elenco, in cui gli utenti che lo desiderano possano scegliere, come per il medico di famiglia, per un po' di tempo un mentore, magari dopo averlo preventivamente contattato. L'utente stesso potrebbe inserire il suo nome accanto al mentore scelto (dopo aver avuto il suo consenso), e l'utente stesso può trasferire il nome ad un altro mentore, se lo ritiene necessario (percchè magari cerca assistenza in un progetto). Quando l'utente ritiene di non aver bisogno del servizio, definitivamente o provvisoriamente (come detto io prevedo dei ritorni al bisogno, anche fra gli esperti), l'utente trasferisce il suo nome al Club "Mentore Telemaco" (es.), costituito appunto dagli ex

Faccio di seguito alcune proposte minori:

  • non usare la parola neofita ( - per quanto possa avere altri significati d'uso comune, indica per lo più chi aderisce ad una nuova fede [1] ), - limita il progetto ai "nuovi utenti", mentre anche "vecchi utente" potrebbe aver bisogno, - come diceva un utente nella discussione al bar alcuni utenti: esperti di moltissime cose, ma non di wikipedia, potrebbero non gradirlo)
  • Per quanto già detto da Aushulz (credo) eliminerei la lista "utenti svezzati" e "utente da svezzare"
  • segnalo possibili denominazioni da usare in futuro: (se possibile anteponendo "Wiki") "Mentore" o "Mentoring" "Tutorato" (si potrebbe parlare di "servizio", es "servizio di Mentoring/Tutorato") - Si tenga presente che il Mentoring è molto usato a livello aziendale, anche tra dipendenti senior con esperienze diverse.
  • usare il termine "accoglienza" per seguire effettivamente solo i "nuovi arrivati", con un programma formativo (solo se ne fanno richiesta)
  • per quanto riguarda alla relazione esperto - inesperto (mi viene sempre in mente mentore - telemaco), sugg. di cercare una denominazione per quest'ultimo che non metta in evidenza l'inesperienza, giacché auspico che il servizio possa essere usato anche dopo " i primi passi", ad esempio per avvicinarsi ad un nuovo progetto, ad una nuova disciplina ecc. o risolvere eventuali problemi --= Vincenzo (msg) 00:18, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

P. s.: Vi propongo in futuro di valutare la possibilità di creare una pagina in cui inserire sinteticamente le proposte, assegnando a queste un nome Proposta 1 "Tra la la"... per poi discuterne qua, perchè temo che tra questi commenti lunghi si perdano (ma io sono inesperto, quindi magari per voi non ci sono problemi) --= Vincenzo (msg) 00:18, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

@Vincenzo: Secondo me basta archiviare le vecchie discussioni. Se però la pagina diventerà molto affollata (quindi con molte discussioni recenti ancora in corso), allora la tua proposta può essere un modo per alleggerire la pagina. --Aushulz (msg) 15:10, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì. è perchè alcune piccole proposte sono fatte il lunghe discussione, quindi magari si perdono... ma sono sicuro che tu non ti confondi come me ;) --= Vincenzo (msg) 16:22, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi sa che hai ragione, dovremmo organizzarci un po' meglio. Al momento ho sistemato la pagina del progetto inserendo una sezione "Da fare" dove ho inserito le proposte fatte in questa pagina per le quali sembra che ci sia un consenso. --Aushulz (msg) 16:39, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo che dovrebbe essere l'utente seguito a sentirsi pronto e non aver più bisogno del mentore. Però potrebbero esserci dei casi in cui un utente non si rende conto da solo di essere diventanto bravino e competente, in tal caso compito del mentore sarà anche farlo rendere conto di ciò, no?
Una cosa che non mi torna nella discusisone qui sopra, è l'esamino :-) di creare una nuova voce in una sandbox. Perché, un nuovo utente dovrebbe per forza scrivere ben presto una nuova voce, e non ampliare quelle già esistenti.
Quanto alle guide "a prova di gnucco", forse il problema è che ce ne sono troppe e uno non sa quale seguire per prima (anche perché non tutte hanno solo argomenti veramente di primissimo livello, vedi ad es. la creazione di nuove voci di cui ho appena detto) . Inoltre qualcuno per i più disparati motivi potrebbe essere più contento o sentirsi più sicuro se c'è unapersona che la segue all'inzio.--Teletrasporto (Energia!) 19:23, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

Utente da tutorare

[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se questo Progetto ritiene corretta e in argomento questa richiesta. Personalmente ho già aiutato il neofita, il quale, però, dopo avermi risposto diciamo scetticamente, ha pensato bene di ignorare quanto gli ho proposto ed è venuto a reiterare qui il suo manifesto anti-Progetto (dove per Progetto intendo Wikipedia e non questo Progetto specifico). Vorrei sapere se e come il Progetto si ritiene intitolato ed in grado di "aiutare" tale genere di richieste, oltre quanto da me già fatto presente all'interessato. E' mia opinione che tali richieste non siano oggetto ammissibile di questo Progetto, e che, pertanto, esse non dovrebbero restare esposte in questa sede, nell'interesse del Progetto stesso, visto che potrebbe, in caso contrario, essere giustamente indicato come una specie di blog-muro-per-graffiti. Attendo una spero solerte replica dagli animatori del Progetto. Grazie. --Piero Montesacro 12:52, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mi scuso se ho mancato di rispetto al tuo lavoro e quello degli altri. Comunque non ho detto all'utente che qualcuno gli avrebbe dato ragione, ma che qualcuno gli avrebbe risposto. Ritengo personalmente che la gestione di utenti particolarmente sensibili o con cui non è facile comunicare sia tra gli obbiettivi di questo progetto, anche affichè ciò che è accaduto non si ripeta. Sul fatto che qui arriveranno lamentele e manifesti credo sia inevitabile, come accade alo sportello informazioni all'oracolo e alle richieste agli amministratori. Ovviamente quello che mi aspettavo e che qualcuno cercasse come hai fatto tu di spiegargli la situazione. Anche perchè avevo risposto all'utente successivo e mi sembrava scortese "saltarlo", se guardi la mia cronologia te ne accorgerai. Ma ribadisco, siccome davo per scontato nostro dovere rispondergli, non ho guardato e forse ho fatto male la cronologia precedente.--Pierpao (msg) 13:18, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
La richiesta evidentemente esula dagli scopi del progetto, non siamo una corte d'appello rispetto alle decisioni della comunità. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 14:43, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Pierpao: Non avevo minimamente controllato che tu avessi risposto all'utente in questione, quindi non hai di che scusarti in tal senso, anche se apprezzo tu abbia inteso farlo. Invece gradirei sapere se concordate sul fatto che tali richieste vadano rimosse appena sono notate e che venga fornita agli estensori una replica, possibilmente standardizzata, intesa a spiegare come mai la richiesta viene rimossa ed a scoraggiare la reiterazione di simili richieste, da parte dell'utente o di altri. Grazie. --Piero Montesacro 15:01, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
c'è da sperare che tale progetto, oltre a prendersi maternamente cura degli utenti sprerduti ed alle prime armi sappia anche riconoscere bene i troll, gli utenti che danneggiano wiki per sopstenere una propria opinione e coloro che vengono qui per fare spam, ed agiscano come ci si aspetta. --Gregorovius (Dite pure) 15:24, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Quindi chi si occupa di togliere quella richiesta? Ci sono obiezioni se la tolgo io? Non pensate sia il caso di preparare una risposta standard per abusi di richiesta come quello in questione? --Piero Montesacro 15:50, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Scusa io non toglierei la richiesta, secondo me non depone bene come immagine e anche perchè è vietato. nel senso che se dobbiamo lasciare anche le altre richieste, gli risponderei pubblicamente, sotto la richieesta e privatamente nella sua pagina che se gli interessa il tutoraggio ben venga ma non ci occupiamo della risoluzione di conflitti, che per quello c'è una pagina apposita--Pierpao (msg) 15:57, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me non depone bene come immagine tenercela, ed invita altri a postarne di simili. Dove è scritto che è vitato toglierla? Attendo comunque le tue risposte, a lui e a me. Ciao. --Piero Montesacro 16:00, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Se non si vuole semplicemente "ripulirla" via via che agli utenti vengono assegnati i tutor (che per me potrebbe anche andar bene), perché non creare una pagina di archivio per le vecchie richieste, dove spostare quelle dove i tutor sono già assegnati o fuori tema? Comunque, domande "fuori posto" possono venire cancellate da Oracolo e Sportello informazioni, quindi non vedo perché -magari avvisando prima in testata- non si possa fare anche là... --Gig (Interfacciami) 16:18, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ovviamente concordo con Gig. --Piero Montesacro 16:20, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Gig, aggiungendo che, imho, non c'è bisogno di conservare le richieste già evase, l'archivio (se veramente necessario, cosa di cui dubito), andrebbe creato per quelle richieste non consone e per i flame di vario genere che sicuramente arriveranno. In ogni caso, come dicevo, queste "richieste" potrebbero anche essere cancellate.--Bondforever (msg) 18:02, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Categorie di neofiti e di tutori

[modifica wikitesto]

Per incanalare alcune cosucce, potrebbero specificarsi categorie di neofiti e di tutori ?

  • Ad esempio l'utente che si sente vittima, e che cerca non la conoscenza ma l'applicazione di regole che ritiene ingiustamente violate, è neofita? Dal momento che egli può essere anche un reiscritto, il suo neofitismo parziale o particolare è compreso o escluso in questo progetto ?
  • Quanto ai tutori, sarebbe importante capire ognuno di essi in che campo offre il suo aiuto. Grazie --Recensio (msg) 19:25, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non so se ho capito bene la questione. In ogni caso, vedrò cosa posso fare.
  1. Non vedo il problema, sinceramente: dell'esempio che porti tu si è già discusso più in alto, se non erro; il progetto non è una corte d'appello rispetto alle decisioni della comunità (chiedo scusa a Cristian per la spudorata citazione), ergo non si può venire a protestare da noi per presunte violazioni dei regolamenti, a meno che tali violazioni non mettano confusione riguardo ai regolamenti stessi nella mente del neofita richiedente, ma in ogni caso questo non è il posto giusto per chiedere informazioni (redirect implicito a Sportello Informazioni).
  2. I tutori "primari" devono, per poter dare spiegazioni efficaci, essere pressoché tuttologi (e in ogni caso il loro compito è di introdurre piuttosto al mondo della formattazione e dell'enciclopedicità). Se un utente già svezzato vuole assistenza in un determinato argomento, può chiederla agli appositi tutor di progetto, istituiti per questo preciso scopo.

Spero di aver risposto adeguatamente. Saluti, Bondforever (msg) 20:03, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

io vedo trollate neppure tanto mascherate --Gregorovius (Dite pure) 20:05, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io tendo a presupporre la buona fede, anche se a volte può succedere di supporre errato ;-) --Bondforever (msg) 21:27, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Grazie Bondforever per la tua chiarezza. Deduco che i tutori di questo progetto sono tutori generici (tuttologi) mentre esistono tutori specifici nei diversi progetti (spero non sbagliare nei termini). Scusa se ho chiesto cosa già ricavabile. Però un consiglio: secondo me sarebbero utili link ai tutori specifici dei progetti, così come nei vari progetti sarebbe utile linkare il tutoraggio generico, magari con un avviso di questo tenore o simile: "Se sei un nuovo iscritto, e hai bisogno di aiuti semplici, puoi rivolgerti ai tutori per neofiti (..links)".
  • Gregorovius, vedi "trollate" nella domanda ? Mamma mia che malpensamento che hai. E' vero che sono un reiscritto, ma non parlo a titolo personale. Esiste infatti la categoria dei reiscritti (per vari motivi, tra l'altro numerosa). Bondforever ha capito la questione posta: uno dei motivi di reiscrizione è presunte "violazioni" che abbiano potuto mettere confusione su regole destinate alla lettura dei neofiti. Certo finché non esista un tutore per i reiscritti, la loro posizione è equivoca: possono essere tanto dei veri troller (io traduco troller=molestatore) e robaccia simile (inglesismi vari), tanto persone in perfetta buona fede, abbandonati, dimentici della password, neofiti duraturi, o semi-neofiti riguardo al punto che non avevano capito in previe iscrizioni, etc, ma anche (ipotesi da non escludere) delle vere vittime, che hanno perduto l'utenza italiana a causa di abusi commessi da uno o più amministratori italiani. Ecco, assegnare un tutore alle classi di reiscritti, neofitismo spurio, darebbe completezza al progetto.
  • Un esempio. C'è su WP italiana la regola che: gli utenti non vanno perseguiti dagli amministratori a causa di un'opinione espressa ? Che situazione si crea se un amministratore blocca all'infinito un utente accusandolo sostanzialmente solo di avere espresso un'opinione ? Formalmente la posizione del gettato nel fango, che si è reiscritto è quella basilare di neofifa (iscritto da poco), ma sostanzialmente, di che tipo di aiuto può avere bisogno questo neofita formale ?
  • Questo è il mio caso (reiscritto perchè l'utenza italiana fu bloccata all'infitito, solo - ne ho le prove - a causa di un'opinione), per cui ho una sorta di regola amputata, come una una menomazione . Dimodocché può essere restrittiva o estensiva l'interpretazione di "neofita" ed il relativo concetto di aiuto proponibile.
  • Grazie di nuovo per la tua gentile attenzione, Bondforever. --Recensio (msg) 07:35, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
Cercando di rispondere sempre con calma, dignità e classe, io ritengo che:
  1. L'elenco dei tutor di progetto esiste già. Prima pratica archiviata.
  2. Chiunque può richiedere un tutor tramite l'apposita pagina. Non verranno istituite classi, ma si tratterà per tutti indistintamente di un CEPU personale. Seconda pratica archiviata.
  3. Citando nuovamente me stesso e Cristian Cantoro: non siamo una corte d'appello rispetto alle decisioni della comunità. Terza e quarta pratica archiviate.
  4. I salamelecchi nelle discussioni (così come quelli che allo Sportello Informazioni chiedono se possono fare una domanda) mi innervosiscono parecchio: basta un arido, asciutto e atono grazie. --Bondforever (msg) 14:20, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]


(rientro) (conflittato)Inserisco tutto ciò perchè mi pare un utile riassunto dello scopo del progetto Posso dire che capisco poco tutto il quia della discussione? Il progetto è nato (secondo me, poi bisognerebbe sentire il parere di Aushulz e degli altri "fondatori") con l'idea di dare una mano ai nuovi utenti che trovano difficoltà tecniche di vario tipo (da "come si modifica una pagina?" a "come mai la mia immagine è stata cancellata?" passando attraverso "come faccio a inserire un collegamento esterno?"). Lo scopo è semplicemente spiegare il funzionamento (tecnico) di Wikipedia dove nella parola tecnico personalmente inserisco (si veda la mia proposta di programma qua sopra) anche un paio di questioni riguardanti "punto di vista neutrale", "citare le fonti" e "copyright immagini" perchè sono spesso fonte di problemi e domande per i nuovi arrivati. Quello che facciamo non è dissimile da quello che viene fatto in Aiuto:Sportello informazioni[1][2] Le domande da te poste, Recensio, non sono tecniche. Noi spieghiamo le regole, non le facciamo applicare, non siamo tenuti a intervenire nelle discussioni altrui e meno che mai siamo tenuti a "rivedere" una decisione presa dalla comunità (dato che quella è una decisione che dovrebbe essere presa dalla comunità stessa[3]). Quindi se vuoi che ti venga spiegato il funzionamento di qualcosa o vuoi essere affiancato da un tutor, questo progetto è il posto giusto, se vuoi discutere sull'applicazione di una regola o su come un admin l'ha applicata ci sono altri luoghi (parlarne con l'admin stesso è la prima cosa da fare). Ciò detto, anche la situazione rispetto a "chi è neofita?" è chiara. Come espresso nella discussione sopra molti sono contrari (ed anch'io) ad avere criteri quantitativi per "assegnare" o "togliere" lo status di neofita. Per di più molti sono contrari perfino che all'esistenza di tale status (leggi sopra la discussione rispetto all'eliminare la sezione "utenti da svezzare" e "utenti svezzati"). La domanda, di nuovo è: "Senti di aver bisogno di un tutor?" Allora chiedi!. Fine della questione. Spero che il discorsone posse essere d'aiuto per tutti quelli che vogliono capire cosa fa questo progetto (ammesso di aver espresso correttamente i sentimenti dei partecipanti).-- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:11, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

  1. ^ Quali sono le differenze allora? A mio parere:
    1. Ogni nuovo arrivato è associato ad un tutor che non cambia, questo può aiutare la comunicazione: è più semplice per il neofita che a un punto di riferimento a cui rivolgersi, si può pensare che il tutor prenda l'iniziativa e spieghi dei punti fondamentali, quindi si può immaginare un "percorso di apprendimento" (ovviamente minimo e limitato). Allo Sportello non funziona così
    2. Ci rivolgiamo solo ai nuovi arrivati (se un utente esperto ha una domanda può usare le pagine di aiuto o il gia citato sportello.
    3. Abbiamo una lista di utenti che si "mettono a disposizione" (in senso lato) per fare i tutor.
  2. ^ Per quanto riguarda i tutor, dalla creazione del progetto (avvenuta non molti giorni fa) alcuni utenti che si sono proposti come tutor hanno segnalato di essere particolarmente competenti in qualche progetto (es. Progetto:Chimica) questo perchè all'interno di ogni progetto possono esserci delle regole di stile che non si applicano a tutte le voci (es. la formattazione delle formule chimiche). Ovviamente chiedere direttamente nella pagina di Discussione del progetto è equivalente.
  3. ^ per chiarezza, gli amministratori sono eletti dalla comunità, tutte le operazioni da loro compiute fanno seguito e sono legate al rapporto di fiducia che si crea tra l'admin e la comunità dal momento della sua elezione in poi. In questo senso gli admin sono espressione della comunità. Faccio notare, per spiegare megli la frase di prima, che gli admin non sono la comunità, ma dipendono da essa infatti esistono in Wikipedia tutti gli strumenti necessari per fare domande (sempre)/contestare (quando necessario)/annullare (quando si decide) l'operato di un admin.