Discussioni progetto:Coordinamento/Accoglienza/Indagine su template di avviso utente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La discussione sottostante è stata archiviata/cambusata da questa pagina

Arrivo da questa discussione.

premessa

Vorrei fare una ricognizione e un miglioramento generale dei template di avviso per i neoutenti. Ove necessario, migliorarne la forma, leggibilità, chiarezza (e attualità) delle risorse utili fornite al wikinewbie. Potete vedere nella discussione linkata come si è operato per {{test}}. Il punto è questo: il template di avviso deve essere il più possibile uno strumento che "invogli" l'utente a informarsi e potenzialmente a modificare il suo approccio a wiki, lì dove ha fatto qualcosa di sbagliato, o lì dove ha difficoltà. Presentargli un cartellino che dice poco, con troppi o troppo pochi wikilink, alcuni dei quali a delle pagine che sono dei "muri di testo" tipo questa, e dimenticandosi dell'esistenza di strumenti "accattivanti" e user-friendly come questo, non fa che lasciare l'utente più spaesato, con il risultato che o cambia poco nel suo atteggiamento, o si accresce la pressione su luoghi di assistenza quali lo Sportello Informazioni. Sì, niente di nuovo sotto il sole... non avvoco nessuna rivoluzione, semplicemente vorrei fare un po' di aggiustamenti per presentare un po' meglio quel poco di buono che già abbiamo, a cui l'utente newbie magari non riesce ad accedere o perchè non capisce o perchè si perde...

Richiesta
  1. quali sono i template di avviso utente che voi patroller o altri utenti usate di più, sulle pagine di IP o neoutenti? (errori/difficoltà rilevate)
  2. quali sono i template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire?
  3. quali sono i template di avviso che sembrano funzionare meglio (i.e.: generano una risposta o un feedback, o si vede che il neoutente si informa e cambia effettivamente qualcosa)?
  4. quali sono le richieste più ripetute da parte di neoutenti/IP sulle vostre talk voce?
  5. domanda per tutti gli IP o i neoutenti: cosa è che all'inizio proprio non si capisce di wikipedia?

Grazie per qualsiasi indicazione. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:03, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

risposte al questionario

[modifica wikitesto]
Rispondo all'ultima. Per me, probabilmente, i concetti di enciclopedicità (perché se c'è x allora non può starci y, oppure se c'è x mettiamo ogni cosa collegata a livello da fansite...) e di copyright (se c'è su internet è libero, etc...).--Goletta (msg) 13:35, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Sulla 1, dando spesso un'occhiata alle nuove voci, certamente uso maggiormente il {{test}} e il {{Non enciclopedico}}, meno il {{Senza senso}} e il {{vandalismo}}. Talvolta {{AiutoA}} e {{AiutoE}} e in caso di pdc l'avviso di cancellazione. Sul punto 4, talvolta qualcuno chiede perchè c'è un avviso nella voce e come dovrebbe fare perchè sia tolto, questo i neoutenti (o ip) con buone intenzioni. Purtroppo più spesso invece, qualche utente monoscopo si lamenta di una voce cancellata messa su wikipedia per promozionarla, cosa tra l'altro che è la norma allo sportello informazioni.--Kirk39 Dimmi! 14:07, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non dimentichiamo il {{RimozioneContenuti}}, anch'esso di uso molto frequente. La rimozione di testo ingiustificata da una pagina può essere: a) un vandalismo (e in tal caso ovviamente non c'è avviso che funzioni); b) mancata conoscenza dell'uso del campo Oggetto per modifiche in buona fede; c) errore di digitazione, forse favorito da strumenti tecnici non perfetti (penso in particolare ai tantissimi neoutenti che usano la versione mobile da smartphone). Personalmente, oltre a quelli già citati da Kirk39, uso molto anche {{AiutoF}}, {{InvitoNPOV}} e {{AvvisoCommento}}. --Mari (msg) 14:22, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
e delle Sandbox che mi dite? Sono difficili da spiegare/capire? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:16, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
Gran parte dei problemi che hanno i nuovi utenti (in buona fede e senza intenzioni agiografiche o denigratorie o promozionali) a scrivere nuove voci o editare in quelle esistenti mi sembrano possano essere ricondotti ad alcuni di questi fatti:
  1. non capire e/o non sapere che non puoi mettere allegramente nell'enciclopedia immagini prese da qualche parte e di conseguenza non capire quali immagini si possano usare e come usarle.
  2. non capire e/o non sapere che non puoi mettere allegramente nell'enciclopedia immagini o testi di loro produzione, senza alcuna precauzione o controllo (per quanto questo possa sembrare loro contro-intuitivo).
  3. non capire che se una voce ha un intero capitolo o tutto un testo già scritto, un intervento che lo stravolga senza una discussione preliminare, solitamente viene annullato.
  4. non capire e/o non sapere che inserimenti di un certo peso richiedono l'indicazione di fonti e che non vale l'affermazione questa cosa io la conosco bene.
  5. non capire che se un intervento viene annullato uno o due volte allora e' il caso di cercare il dialogo nella pagina di discussione della voce, motivando il proprio intervento.
  6. non capire e/o non sapere che inserimenti che siano essenzialmente giudizi di merito o di qualità sul tema della voce solitamente non sono accettabili.
  7. non capire e/o non sapere che inserimenti che siano essenzialmente fatti per "far sapere qualcosa", solitamente non sono enciclopedici.
  8. non capire che wikipedia non e' un forum e neppure una vetrina per tutte le teorie che possono esistere attorno a un soggetto enciclopedico, esiste l'ingiusto rilievo.
IMO se si riuscisse a creare delle template mirate, ognuna con una breve frase che spieghi e fornisca i link per approfondire, avremmo fatto un bel passo avanti.--Bramfab Discorriamo 17:45, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Rispondendo per punti:

  1. I template di avviso che personalmente uso di più sono quelli sulle fonti, perché sul resto cerco di agire, per quanto possibile.
  2. I template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire, non saprei. Quelli più difficili da gestire sono a mio parere i template C e P, per ragioni probabilmente autoevidenti. Nel primo caso c'è spesso bisogno di esperti, nel secondo caso c'è bisogno di diplomazia o voglia di lavorare su voci che, in quanto promozionali, non suscitano grande entusiasmo a partecipare. Credo inoltre che uno dei template meno utili sia il template S (abbozzo), per come oggi utilizzato "a pioggia", come ho già detto lo rimuoverei del tutto come è stato fatto su de.wiki.
  3. I template che sembrano funzionare meglio a mio parere, anche se spesso c'è una percezione opposta, sono quelli sulla rilevanza enciclopedica sia proporzionalmente alla complessità del messaggio che veicolano, sia rispetto alla risposta che entro alcuni mesi generano. Questo vale anche per il tempalte P, in genere. Uno di quelli che funziona meglio è forse il Template A, visto il rischio di cancellazione a breve termine che paventa.
  4. Per quanto riguarda le richieste più frequenti ho l'impressione che ciò che spesso non sia chiaro sia come risolvere e togliere un qualsiasi template di avviso (in generale). Capita non così di rado di rispondere a utenti che chiedono "ho fatto questa azione ma il template X è ancora lì, cosa devo fare"? Anche il template E genera qualche dubbio, ma a dire il vero credo che il problema non sia dovuto alla comprensibilità quanto alla delicatezza di ciò che tratta.
  5. Concordo con 79.34.147.175, la cosa più difficile da capire all'inzio è da sempre e resta il come comunicare tra utenti usando le pagine di discussione.

--Lucas 01:55, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

grazie Lucas. Le mie domande nello specifico riguardano i template di avviso utente da inserire nelle loro pagine di discussione - hai altro da condividere in proposito? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 10:09, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
Che domandone, temo serva un bel po' di tempo (sia per pensarci, sia anche solo poi per scrivere il tutto). Inizio, per brevità, a rispondere parzialmente alla 2 + 5 : gli avvisi di non enciclopedicità, o dubbio di enciclopedicità o di cancellazione per non enciclopedicità, ecc. Concetto spiegato al limite del tautologico, anzi decisamente ben oltre il limite del tautologico, e con una pletora di casi particolari e sottocasi non proporzionati, anzi decisamente sproporzionati. --5.170.10.32 (msg) 11:44, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
ehi attenzione, la mia domanda era partita solo riferendosi ai template contenuti in questa categoria. Quindi template apposti in talk utente, non nelle voci! (anche quello è un discorso interessante, ma trovo più proficuo affrontare una questione alla volta).-- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:13, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
Sì, se dici a me (5.170.10.32) scusami mi sono solo espresso male (o meglio in modo non chiarissimo, sottintendendo).
Ad es. gli avvisi di non enciclopedicità = avviso all'utente che quello che ha scritto è non enciclopedico o è in dubbio d'enciclopedicità, o simili, quindi {{Non enciclopedico}}, {{AiutoE}}, {{Spam}}, {{Promozionale}}, ecc. (alcuni dei quali mi accorgo ora che non sono indicati in Wikipedia:RC patrolling, questo potrebbe influire sui template di avviso all'utente che vengono usati di più, e quindi sulle risposte alla domanda 1). --62.19.49.114 (msg) 17:09, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Non uso gli avvisi, non facendo rc patrolling, cerco di spiegare a voce quello che non va. Il concetto di enciclopedicità (difatti è una parola che non esiste) è impossibile da far capire al parente/superfan/ufficio stampa del biografato, come si dice nei film: non c'è un modo facile per dirlo. Sugli avvisi, come ho scritto, non ho esperienza, per le richieste, molti mostrano difficoltà con la gestione delle immagini ed i relativi problemi di copyright, io per primo, infatti mi rivolgo solo a Commons.--Demostene119 ([[Discussioni utente:|msg]]) 19:04, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Solo al parente/superfan/ufficio stampa del biografato? Gli altri capiscono un concetto che "difatti è una parola che non esiste"?! --62.19.55.231 (msg) 19:33, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Nel senso che il parente/superfan/ufficio stampa non ha il sufficiente distacco per mettersi a discutere di una cosa che non era mai esistita prima di wikipedia: il concetto di enciclopedicità-discutibile, prima, banalmente, chi era enciclopedico era deciso ex chatedra dai comitati di redazione, i quali, neanche discutevano al loro interno, poiché ogni accademico sceglieva gli enciclopedici competenti al proprio settore. Certo, dopo la pubblicazione partivano le polemiche per l'esclusione di tale maestro o capo-corrente, ma non era certo una lotta quotidiana con centinaia di casi limite.--Demostene119 (msg) 14:23, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Tutto questo certo, e non era affatto mia intenzione metterlo in dubbio. Ed essendo quello del parente/superfan/ufficio stampa un problema abbastanza frequente hai certamente fatto bene a indicarlo come risposta al questionario. Io semplicemente facevo notare che non è l'unico caso (caso per altro ben difficile da risolvere migliorando pagine di spiegazione, template di avvisi, ecc. se "non c'è più sordo di chi non vuol sentire", anche per questo facevo notare che c'è anche dell'altro, su cui piuttosto mi concentrerei). --62.19.40.117 (msg) 01:41, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Riguardo alla comunicazione, ho scoperto che da un punto di vista prettamente tecnico gli IP sono messi meno peggio degli utenti loggati. (Salvo se l'utente A a cui magari l'IP B hanno scritto/risposto risponda nella propria pagina di discussione (A) e in quella dell'IP (B) come tutt'altro che di rado ho visto fare. In quel caso non c'è nessun avviso.) --62.19.55.231 (msg) 19:38, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Helichrysum Italicum] Chiedo venia, essendo nel progetto accoglienza avrei dovuto capire, :-) spero comunque che il commento susciti qualche curiosità. Dovendo parlare degli avvisi agli utenti ho idee più fluide. Quelli più usati sono certamente quelli inerenti la promozionalità (promo), il vandalismo, e il test. Credo che siano abbastanza funzionali.
[@ Demostene119] Vorrei fare una precisazione sul termine "enciclopedicità". Sebbene sia un termine che all'epoca avevo effettivamente inventato quando proposi e creai il template, le categorie e le linee guida, in realtà si tratta di un vocabolo già in uso in pubblicazioni da decine di anni [1] [2], seppur raramente. L'ho comunque sostituito da più di un anno con "rilevanza enciclopedica", usando il termine "enciclopedico" che è in tutti i dizionari. --Lucas 06:08, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Hai fatto bene ad inventarlo, essendo una cosa del tutto nuova, meritava una nuova parola.--Demostene119 (msg) 14:23, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Cosa del tutta nuova fino a un certo punto, visto che il primo di Wikipedia:Cinque pilastri e Wikipedia:Cosa Wikipedia non è si rifà chiarissimamente ed esplicitissimamente a opere e concetti già esistenti. Però al di là della questione linguistica se sia un neologismo, ecc. il problema principale è dal punto pratico, la vaghezza operativa di dire "può starci solo ciò che è enciclopedico" oppure "può starci solo ciò che ha rilevanza enciclopedica" è quasi come dire "può starci solo quello che può starci", che da un punto di vista pratico e operativo è quasi un messaggio nullo. --62.19.40.117 (msg) 01:49, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ 62.19.40.117] Nella wikipedia inglese si parla di "notability", in realtà l'enciclopedicità - per dirla in tre parole - è semplicemente la notorietà almeno nazionale dimostrata per mezzo di fonti autorevoli afferenti al tema. --Lucas 01:09, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Al progetto Patrolling hai già scritto/linkato questa pagina? (non credo che il Bar raggiunga effettivamente molte persone. I patroller non mi paiono attivi nella loro talk di progetto, e forse con loro si può avere più fortuna tramite IRC - potresti chiedere a un admin di linkarla nel topic della stanza). --151.42.39.131 (msg) 17:01, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Bravo! lascio un avviso al loro progetto, anche se mi pare poco attivo...tu o qualcun altro potete aiutarmi con IRC? non riesco ad accedervi! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:29, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] E anche (c'ho pensato grazie a mia svista di lettura frettolosa, RC al posto di IRC) in cima alle Recent Changes, Speciale:UltimeModifiche. --62.19.40.117 (msg) 01:49, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] se puoi aiutarmi mi fai un piacere, io l' non avrei alba di come metterlo in evidenza lì..!! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:04, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ciao a tutti, ottima iniziativa. Ecco il mio contributo (che magari ripete i commenti fatti più sopra):

  1. {{test}}, senza ombra di dubbio, magari con qualche riga di spiegazione sotto in caso di utente non vandalico. {{Rimozione contenuti}} anche lo uso spesso prima di fare rollback, quando intere sezioni o voci vengono svuotate.
  2. Forse proprio il template {{vandalismo}}, forse perché applicato a vandali seri :)
  3. Generalmente {{Non enciclopedico}} corredato da una spiegazione. Mi sono reso conto che ottengo risposta se spiego cosa succede e dov'è l'errore, il solo template non basta o non viene letto.
  4. I neoutenti che contestano, generalmente chiedono di poter scrivere il loro CV (o quello di un amico o parente) oppure di reinserire una voce cancellata in C4 (spesso e volentieri una voce promozionale). Manca la comprensione che vi sono delle regole e che "enciclopedia libera" non vuol dire "dal contenuto come pare a me". Spesso si parla anche di fonti.

--Ruthven (msg) 18:41, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]

Grazie a Helichrysum Italicum per l'iniziativa: provo a rispondere per punti, sperando di esservi utile:

  1. Mi occupo di patrolling in ultime modifiche, in particolare di controllo vandalismi, copyviol, creazioni di voci nuove e registrazioni di nuove utenze: i template che uso con più frequenza, in ordine decrescente (più o meno, vado a memoria...) sono: vandalismo, test, senza senso, non enciclopedico, avvisocopyviol, NUI, rimozione contenuti, avviso sport futuro (in periodi di calciomercato), spam, commissione. Non uso quasi mai YC per i vandalismi, dopo il primo avviso passo al blocco; e dopo un po' di anni di esperienza con la "psicologia" dei vandali, quando il vandalismo è grave e non intravedo margini di recupero vado direttamente con il blocco (anche infinito per le utenze create al solo scopo di vandalizzare). Dopo il blocco, metto l'avviso in talk solo agli IP statici e ai registrati; non lo uso per gli IP dinamici, perché l'IP potrebbe essere associato ad un altro utente, prima dello svuotamento periodico del bot (sono casi rari, ma ne ho visti), e il cartellino rosso potrebbe inutilmente spaventare il malcapitato.
  2. L'avviso test per voci C1: è il primo avviso che lascio, quando la voce creata è un qualcosa di inocuo e non vandalico, tipo un "ciao", o ha un contenuto meno che minimo, ma spesso viene ignorato, e l'utente ricrea la voce, riproponendo lo stesso testo.
  3. il NUI: l'utente bloccato per nui segue le indicazioni, alcuni creano la nuova utenza, altri chiedono la rinomina (come renamer, li ritrovo tra le richieste su meta), e quelli che non capiscono chiedono spiegazioni scrivendo la mail all'admin
  4. Beh, a parte gli insulti dei vandali che fanno sempre piacere :D, la domanda classica è "perché hai cancellato la *mia* voce"? --Euphydryas (msg) 23:11, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
  1. Sono un patroller un po' particolare perchè mi concentro prevalentemente sulle (moltissime) voci contenute nei miei OS, in larga parte pertinenti al mio campo di interesse (le scienze naturali). Naturalmente mi trovo spesso a dover controllare anche voci di altro argomento (faccio anche saltuariamente del patrolling sulle nuove voci) ma è possibile che la mia prospettiva sia un po' viziata da questa mia "specializzazione". I template che uso di più sono {{test}}, {{avvisosenzafonti}}, {{RimozioneContenuti}} e quelli relativi a vandalismi e senza senso. Riguardo a questi ultimi rilevo che {{vandalismo}} e {{YC}} sono ridondanti, come già fatto giustamente notare da Euphydrias. Un vandalo che non si è fatto intimorire da un avviso di vandalismo ben difficilmente verrà fermato da un cartellino. Di solito uso il template vandalismo per vandalismi di piccola entità mentre uso, da subito, il cartellino per edit vandalici pesanti o insidiosi. Il passo successivo è il blocco.
  2. Noto che frequentemente i template di richiesta fonte tendono a non essere ben compresi dai neoutenti, sia quelli in talk che i citazione necessaria nella voce. Di fatto temo che non sia colpa dei template ma che lo stesso concetto di fonte sia poco chiaro per una grossa fetta dei nostri utenti. Forse sarebbe il caso di lavorare piuttosto sulle pagine d'aiuto, che cito spessissimo ma che di rado portano a dei risultati.
  3. Ho l'impressione che i neoutenti rispondano meglio quando viene loro scritto direttamente in talk dal patroller, senza ricorrere agli avvisi. Ho il sospetto che molti utenti inesperti pensino addirittura che i template di avviso siano generati in qualche modo automaticamente dal sistema senza intervento di mano d'uomo... Due righe che mostrino che una persona umana si interessa a ciò che fanno ed è disposta a dare loro una mano è IMHO molte volte più efficace del più raffinato dei template.
  4. Le fonti (è noto che sono fissato sulle fonti), come ho già scritto sopra il concetto di fonte è poco maneggevole per molti. Spesso vedo perplessità su questo argomento cruciale. E non parlo solo di niubbi volenterosi che scrivono su argomenti leggeri ma anche di utenti che si occupano professionalmente degli argomenti da fontare. Spesso viene citata wikipedia (in italiano o in altre versioni linguistiche) come fonte, o viene portata la propria esperienza personale o di studio, o le fonti vengono citate ma in maniera non corretta ("Rossi, 2005" senza inserire la pubblicazione in bibliografia).

Ringrazio Helichrysum Italicum per l'interessante questionario.--l'etrusco (msg) 23:58, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]

Per qualche motivo questa discussione mi era sfuggita. Rispondo ora, fuori tempo massimo, sperando sia comunque utile:

  1. Ovviamente la tripletta {{test}}/{{vandalismo}}/{{yc}}, ma anche spesso il {{NE}}, il {{Promo}} e il {{Rimozione}}, che fotografano essenzialmente due pattern vandalici o para-vandalici: quello che viene qui per vandalizzare in senso proprio e quello che vuole scrivere la voce su "mio cuggino"/"la mia band"/"il mio libro bellissimo". In quest'ultima categoria rientra il {{NWH}}, un altro template di largo impiego. Devo dire che, sebbene io usi spesso gli avvisi specifici (il recente {{WNN}}, ma molti dell'universo WNX), a volte questi avvisi, per la loro natura generica, provocano incomprensioni: di recente, con il {{WNCV}} usato per una voce su una persona deceduta scritta in forma curriculare, un utente si è attaccato al testo standard ("ma come? 'La mia autobiografia'? Hai letto la voce?"). Bisognerebbe lavorarci per renderli più flessibili, e appena ne avrò il tempo proverò a occuparmene proprio a partire dal WNCV; nel frattempo cerco il più possibile di scrivere due righe a mano, anche se questo rallenta il patrolling.
  2. Al contrario di quanto leggo sopra, spesso il "non enciclopedico" non ottiene risultati. Forse il punto è che i nuovi utenti, ormai, spesso vengono qui solo per scrivere la "propria" voce. Anche il {{Conto terzi}} forse dev'essere reso più chiaro.
  3. Il {{NUI}} senz'altro, ma devo dire che anche il Rimozione e soprattutto i cartellini (spiace dirlo, ma è così) funzionano. Uno che difficilmente porta alla reiterazione, quindi immagino molto chiaro, è {{avvisocopyviol}}, un altro usato intensivamente.
  4. Come dicevo al punto 2: il concetto di enciclopedicità è quello meno digeribile, a mio avviso. Ieri uno mi ha chiesto "ok, quanto costa inserire una pagina su 'pedia"? In subordine gli inviti al NPOV e all'uso di fonti
  5. Non sono un nuovo utente da un po', ma provo a rispondere sulla base dei feedback che ricevo (detto che in generale l'intervento di Bramfab mi trova molto d'accordo): l'uso delle user talk, ma delle discussioni in generale, è spesso poco comprensibile. A questo va aggiunto appunto il concetto di enciclopedicità e l'idea che questo non è un social network.--Formica rufa 09:24, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]
grazie a tutti quelli che stanno intervenendo! sto raccogliendo le vostre risposte in una tabella. Ri-linko al bar, sperando in altre risposte utili! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:45, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • bisognerebbe spiegare come si fa una voce, per evitare di trovarci i soliti cv, le solite voci senza fonti o scritte "non benissimo" per le quali dobbiamo impazzire per vedere se sono enciclopediche, se sono borderline.. bisognerebbe spiegare che il fine di wikipedia non è fare un doppione di facebook ma costruire una semplice enciclopedia, quindi mettere voci non enciclopediche o scrivere voci che ci costringono a tonnellate di lavoro sporco non è un aiuto, perchè il tempo che abbiamo dedicato per sistemare quella voce bisognosa potevamo impiegarlo a fare magari tanto lavoro in più, si può sempre ricorrere alle sandbox, prima di pubblicarle, no? --2.226.12.134 (msg) 20:26, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Riguardo all'ultima domanda, anziché "non si capisce", direi "cosa è più importante e non si capisce". Se la domanda fosse posta in questi termini risponderei: "Come si discute con gli altri utenti". Sembra una cosa strana, ma spesso i neoarrivati mettono da parte questo aspetto, che è importantissimo, in quanto solo discutendo bene e spesso con gli altri utenti si arriva a comprendere pienamente come funziona Wikipedia. Dico questo perché mi è capitato spesso di vedere utenti potenzialmente utilissimi e bravissimi, ma proprio perché non usano affatto le pagine di discussione o le usano poco non riescono a iniziare a contribuire su Wikipedia oppure quando hanno iniziato non riescono a svolgere contributi qualitativamente superiori. Discutere è fondamentale: vuoi creare la tua prima voce? Parlane! Non sai come caricare le immagini? Parlane! Qualcuno cancella una voce che avevi scritto? Parlane! Un utente ti ha fatto uno "sgarro"? Parlane! Qualsiasi cosa succede, parlando si può risolvere, finché si discute in maniera chiara, concisa e gentile. Personalmente mi sembra che pochi neoutenti sanno dell'esistenza di quel tastino "discussione" posto in alto e sanno a cosa serve e come si usa. Eppure discutere nelle pagine di discussione delle voci è il modo più semplice per iniziare a contribuire su Wikipedia (ad esempio per segnalare errori, contenuti da aggiungere o altri miglioramenti da svolgere nella voce). --Daniele Pugliesi (msg) 00:18, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]

Seguo questa discussione da giorni. Rispondo anch'io per punti:
  1. Spesso faccio retropatrolling e patrolling tramite LiveRC e ho a che fare più con vandali veri e propri che con ip/neoutenti in buona fede. Gli avvisi che tendo a usare maggiormente sono test, senza senso, vandalismo, avviso senza fonti, RimozioneContenuti e, dopo più vandalismi/modifiche senza senso/vandalismi gravi, YC. Mi spiace contraddire l'Etrusco, ma ritengo che il cartellino (salvo rari casi) spesso e volentieri riesca ad arrivare dove "vandalismo" non arriva.
  2. Per quanto riguarda i vandali: senza senso e vandalismo certamente. Per quanto riguarda invece i neoutenti e gli ip in buona fede direi che sono di difficile comprensione sia "avviso sport futuro", che uso più spesso per via del mio campo d'azione (voci riguardanti il calcio), sia "avvisosenzafonti/Aiuto F". Approfondisco prima l'avviso F: credo sia perché praticamente nessuno va a leggere i link presenti nell'avviso, non riuscendo a comprendere quale differenza ci sia tra fonte attendibile e non. Nel caso di "avviso sport futuro" invece, probabilmente l'avviso è semplicemente ignorato, questo per via di un voler aggiornare a tutti i costi la voce di calcio *per primo*. In questi casi è sempre meglio aggiungere un avviso/messaggio chiarificatore scritto a mano. Nota: un avviso scritto a mano talvolta può anche arrestare l’azione di un vandalo, quindi è sempre consigliabile.
  3. YC svetta su RimozioneContenuti, senza senso e vandalismo (sempre per quanto riguarda i vandali). Ma come ho scritto sopra, anche un "avviso sport futuro" accompagnato da un messaggio scritto a mano può far comprendere meglio all'ip/al neoutente come/dove/perché sta sbagliando.
  4. Si spazia dalle fonti, oltre all'attendibilità, che è già un qualcosa difficile da capire per il neoutente/ip, ad esempio non basta che tu sia amico/parente/fan del calciatore per aggiungere informazioni che conosci solo tu e che non possono essere verificate da nessun altro, al "concetto di enciclopedicità" come scrive sopra Formica rufa. --Dimitrij Kášëv 08:54, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho raccolto tutti i pareri ricevuti fino ad ora nella tabella provvisoria che trovate nel cassetto sotto alle domande. Siamo sulla buona strada, i pareri che mi state dando sono davvero preziosi. Per ora abbiamo avuto un buon feedback dai patroller...Aspetto il contributo di altri utenti, specialmente di quelli più attivi allo sportello informazioni e dagli admin in generale. avanti il prossimo! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:39, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
  1. {{Vandalismo}} e {{Senza senso}}
  2. Recidiva: {{Test}}, {{Vandalismo}}, {{Senza senso}} e {{Yc}}. Non compresi: {{Test}} e {{Avviso sport futuro}}.
  3. {{Vandalismo}} e {{Senza senso}}
  4. Perché è stata cancellata una pagina, perché usiamo la traslitterazione ISO 9:68 per il russo e "se c'è lui/questa cosa perché la mia pagina è stata cancellata?" --Buggia 18:09, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto [@ Buggia] puoi elaborare un pochino e spiegarci perchè da un lato test e vandalismo sono tra i più efficaci, ma dall'altro sono quelli che hanno anche più casi di recidiva? per la tua esperienza, generalmente la recidiva è dovuta a cattiva fede del neoutente, o alla poca chiarezza del template? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:20, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
Heli, io ho riportato i tmp che vedo più spesso nelle talk di IP statici o nelle crono dei dinamici, in generale, non quelli che io metto in quelle pagine. Il senso della domanda mi pare quello; se invece ti interessa sapere quali avvisi io metto in quelle talk sono: {{Vandalismo}}, {{IP condiviso}} e {{IP vandalismo}}. Il Test lo uso molto poco (in generale) perché trovo sia utile solo nei casi in cui la buona fede dell'utente sia chiara e ci si accorge che sta avendo problemi di formattazione (il "wikitesto" come scritto nel secondo pulsante modifica). Per uno che scrive "ciao" in una pagina o "kjdfnsl" et similia quell'avviso non lo trovo efficace. --Buggia 13:38, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Helichrysum Italicum] Segnalo che ho modificato la tabella in alto per spiegare meglio il mio pensiero: in realtà nel mio intervento citavo il WNN come esempio di quelli che al momento uso, ma essendo un template "giovane" non abbiamo ancora una casistica sufficiente per analizzarne l'utilità (fin qui solo tre inclusioni in namespace 3); mi riferivo piuttosto al WNCV e ad altri più rodati, ad esempio il {{WNB}}.
Il primo, ad esempio, recita "Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare il tuo curriculum vitæ o la tua autobiografia", ma ovviamente lo usiamo in tutti i casi di CV (spesso non autobiografie): la modifica che mi prefiggevo di proporre (qui, ma a questo punto tanto vale farlo entrare nel calderone generale; ad ogni modo copierò lo stesso intervento nella talk del template, dove è il caso di proseguire su questo tema specifico) è "Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare il curriculum vitæ o l'autobiografia di una persona". In alcuni casi il fatto che ci sia scritto "il tuo curriculum vitæ" devia la discussione dalla questione principale, e cioè che anche la voce su Garibaldi, in forma curriculare, non andrebbe bene.
Il secondo, a mio avviso, è un po' fuori fuoco. La frase "non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati", a mio avviso, non riflette la logica di questo template: l'obiettivo è (dovrebbe essere? O sono io che lo uso male?) evitare commentini, appunto, da blog nelle voci. Evitare cioè "Cristiano Ronaldo 6 1 figo!", "Maradona è megl'e Pelé", "Directioners Forever!!!", eccetera, ma anche "E' un'ingiustizia che la Morte Nera sia stata distrutta, poteva portare l'ordine nella galassia" o, più concretamente, "E' uno scandalo che via Tal dei Tali sia sporca". Limiterei quindi la frase a un più asettico "non esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privi di rilievo enciclopedico".--Formica rufa 20:44, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Formica rufa] ✔ Fatto hai fatto bene. chiunque può modificare quella tabella, l'ho solo buttata giù per dare un'idea immediata senza dover leggere tutte le risposte! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:59, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Rispondo solo per la domanda numero 4. Riguardano per il 90 per cento le licenze immagini. Molto spesso, in perfetta buona fede, i neoutenti pensano che pubblico dominio equivalga a:

  1. foto trovate ovunque in rete
  2. foto prelevate da siti istituzionali (ancora ricordo uno che, con aggressività pari alla buona fede, ergo testardamente convinto d'avere ragione, affermava di avere tratto le fotografie da un sito istituzionale della regione Lombardia e, per esso, in pubblico dominio)

Per quanto riguarda il primo errore lo feci anche io anni fa, quindi lo capisco. Una parte forse è colpa nostra che non sappiamo spiegare il concetto di pubblico dominio, buonissima parte è colpa dell'informazione mainstream che non ne sa dare una definizione corretta. In tutti i casi è dovuta al fatto che l'uomo della strada ha una vaghissima contezza del diritto d'autore, anche perché in Italia, pure all'università, si è spesso andati avanti a dispense fotocopiate di testi didattici sotto diritti, e ricordo bene nei primi anni ottanta che c'erano negozi specializzati di dischi che vendevano la versione riversata su audiocassetta vergine TDK o Sony dei vinili che avevano in catalogo, e che probabilmente non hanno mai pagato una lira alla SIAE per diritti d'autore. Quindi noi su it.wikipedia dobbiamo colmare un gap decennale di carenza d'informazione o, al più, di informazione sbagliata o parziale sulla materia.
Un'altra cosa che potremmo implementare, invece - una cosa che non c'entra assolutamente nulla con le immagini, ma la metto qui perché può servire a migliorare - è un bot come questo che avvisa in talk utente dell'inserimento di un link a una disambigua e lo invita a correggerlo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:03, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

✔ Fatto salvo il tuo input e lo inserisco in una discussione separata più avanti.

risposte al questionario 2

[modifica wikitesto]

nuova sezione, continuate pure a rispondere. Helichrysum Italicum (chiamami "Heli")


Il mio contributo, sperando che la sintesi (e il rasoio di un noto frate) aiuti:--Ale Sasso (msg) 16:27, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

  1. quali sono i template di avviso utente che voi patroller o altri utenti usate di più, sulle pagine di IP o neoutenti? R: "NE" è il più usato da me, oltre a una certa occorrenza di "No sandbox in pagina utente" e "Avvisoavvisi". Causa comune, di solito, non avere compreso la finalità del progetto.
  2. quali sono i template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire? R: Sempre "NE", e per la stessa motivazione: difficile per taluni comprendere alla prima che questo non è un tazebao o, perggio, un'area din cui promuovere qualcosa/qualcuno.
  3. quali sono i template di avviso che sembrano funzionare meglio (i.e.: generano una risposta o un feedback, o si vede che il neoutente si informa e cambia effettivamente qualcosa)? R: Gli altri due che ho citato sembrano funzionare abbastanza bene.
  4. quali sono le richieste più ripetute da parte di neoutenti/IP sulle vostre talk voce? R: Chiedono il perché di cancellazioni, rollback, annullamenti. E sempre si tratta di elementi non enciclopedici per localismi e/o recentismi e/o mancanza di idonee fonti.
  5. domanda per tutti gli IP o i neoutenti: cosa è che all'inizio proprio non si capisce di wikipedia? R: Da neoutente non ricordo di avere avuto problemi significativi di questo tipo.

✔ Fatto


  1. quali sono i template di avviso utente che voi patroller o altri utenti usate di più, sulle pagine di IP o neoutenti? R: NE, Rimozione contenuti, WNB, Vandalismi, Avviso evento/sport futuro, Senza senso, Blocco e AiutoF
  2. quali sono i template di avviso che spesso finiscono in una recidiva, o che l'utente ricevente pare non capire? R: Sicuramente NE
  3. quali sono i template di avviso che sembrano funzionare meglio (i.e.: generano una risposta o un feedback, o si vede che il neoutente si informa e cambia effettivamente qualcosa)? R: Vi segnalo questa discussione, che si è purtroppo arenata.
  4. quali sono le richieste più ripetute da parte di neoutenti/IP sulle vostre talk voce? R: Contestano le cancellazioni e, in misura molto minoritaria, i revert
  5. domanda per tutti gli IP o i neoutenti: cosa è che all'inizio proprio non si capisce di wikipedia? R: che c'è un forte confronto tra gli utenti. In altre parole, non è immediato capire che Wikipedia è collaborativa e si basa sul consenso. --LukeWiller [Scrivimi] 15:12, 26 gen 2016 (CET).[rispondi]

✔ Fatto


risposta alla 5 - approfittando del fatto che la domanda 5 non è relativa solo ai template d'avviso (giusto? O semplicemente non è stato precisato nella domanda?) una cosa con cui ho avuto difficoltà (e continuo ad averla) al punto che all'inizio proprio non capivo è come fare un wikilink a una pagina di un bar tematico. Molti hanno il titolo cambiato in un soprannome (non semplicemente segnato in cima alla voce, viene proprio visualizzato al posto del titolo).

due note: Questa discussione non è più visibile dal Bar, va aggiunta a quelle in evidenza? Per ritrovarla, mi sono accorto che questo bar tematico non è elencato in Wikipedia:Bar tematici, lo aggiungo (spero di farcela, nonostante il problema di cui sopra ...:-) ) --62.19.50.184 (msg) 14:43, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]
re alla nota: non so se sia il caso di scrivere una nuova segnalazione in esterna, o se sia il caso di inserirlo tra le discussioni in evidenza! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 23:32, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Altre risposte alla 5  :

  • (Mi è venuto in mente leggendo oggi una discussione al Bar, anche se magari nel caso menzionato lì non c'è questo problema) Un problema che ho notato con alcuni utenti è che vengono subito e sgarbatamente accusati di essere un altro utente (magari vandalo e bloccato) e allontanati e magari bloccati. L'utente così accusato non ha modo di difendersi, sia perché bloccato, sia perché non ha modo di controbattere a tale accusa per le quali non viene fornita nessuna prova (quindi l'utente non può "smontarle") . L'unica prova che mi viene in mente (e a volte è esplicitamente citata, ma in modo vago quindi l'utente non può comunque ribattere) è Wikipedia:Check user (magari usato in modo improprio al di fuori di Wikipedia:Check user#Quando si può usare e nonostante possa dare falsi positivi (come accennato un po' in Wikipedia:Check user# Suggerimenti anche se me lo ricordavo più chiaro ed esplicito.). Per cui si potrebbe chiarire Wikipedia:Check user e creare una sorta di guida Aiuto:Cosa fare se ti accusano di essere un altro utente.
  • (Capitato a me tempo addietro, e letto svariate volte in Aiuto:Sportello informazioni) Come creare una voce se andando a quel titolo si finisce in un'altra voce (tradotto dal linguaggio da neo-utente in linguaggio tecnico: c'è un redirect). Sarebbe utile creare una pagina d'aiuto con istruzioni pratiche passo passo.
  • (Come il precedente) Come creare una voce se quel titolo è già occupato da un'altra voce (traduzione come sopra: è da disambiguare). Anche qui utile creare una pagina d'aiuto con istruzioni pratiche passo passo, con varie procedure per i vari casi (es. la voce che stai per creare è il significato nettamente predominante e al titolo non disambiguato c'è la voce sull'unico altro significato; eccetera)
  • Quando discutere in discussioni utente e quando in discussione di una voce
  • Come ritrovare discussioni precedenti (soprattutto del Bar, ma non solo), linee guida e convenzioni (o precisazioni/modifiche di linee guida discusse e in teoria approvate ma non riportate nella pagina vera e propria)
  • Cos'è il consenso e come capire quale sia il consenso in una discussione visto che non è il puro conteggio di voti (tanto più che invece in discussioni non è raro trovare utenti che si esprimono solo con "per me sì" / "per me no" o simili e non motivano neppure se richiesti)

--62.19.45.95 (msg) 17:34, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

Breve off-topic in risposta all'anonimo qui sopra: quando un utente non registrato viene (garbatamente o meno) "accusato di essere un altro utente" è perché ha messo in atto un comportamento comunque problematico che in più ricalca molto fedelmente quello di un utente precedentemente bloccato. Un utente, registrato o no, che fa modifiche costruttive o discute pacificamente non potrà mai essere accusato di nulla. --Mari (msg) 22:38, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]
(Rispondo all'off-topic: Magari Doc.mari! Come dicevo non sempre (scusa se non ero stato esplicito, era una delle cose che intendevo con "magari usato in modo improprio al di fuori di Wikipedia:Check user#Quando si può usare"), viene bloccato e basta perché qualcun altro s'inventa che è quell'altro (ormai ex) utente (ad es. perché modifica lo stesso tipo di voci, magari con tipo di modifiche tutt'altro che caratteristiche come banali aggiunte di wikilink, categorie, ecc.). Inoltre perché per forza utente non registrato? Qui si parlava, nelle varie domande e in particolare alla 5, di "IP o i neoutenti" --62.19.53.227 (msg) 23:29, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]


Risultati parziali

[modifica wikitesto]

Per chi arrivasse solo ora dal bar e non sapesse di cosa si sta parlando, leggete pure la premessa contenuta nella pagina delle tabelle contenenti i risultati dell'indagine condotta il mese scorso. Va da sé che se qualcuno vuole ancora contribuire al questionario, non ha altro che da annotare le sue risposte nella sezione qui sopra in questa pagina di discussione, e aggiungere i propri commenti direttamente dentro la tabella (altrimenti lo farò io per lui/lei). Da notare che non ho ancora riempito la sezione "strumenti utili / template collegati" da migliorare in corrispondenza dei problemi dei newbies.

  1. Template di avviso utente: ho evidenziato in rosso i template che riscontrano più problemi, in verde quelli che sembrano funzionare meglio
  2. Problemi dei neoutenti: in viola i problemi più seri.

A voi i commenti! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:29, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

primi commenti in ordine sparso. Proseguiamo nelle varie sottosezioni
(innanzitutto mi sono accorto che non avevo risposto alla tua richiesta, sorry!)
  1. direi che per prima cosa se non c'è a disposizione (come immagino) un modo immediato per sapere se un template è stato visto o letto, cioè quantomeno se l'utente ha cliccato sul notifica o è andato sulla sua discussioni dopo l'apposizione dell'avviso, è un po' velleitario attribuirgli effetti
    1. ad esempio nel caso del rimozione contenuti: che l'utente si fermi credo sia difficile farlo dipendere dalla lettura di quelle cinque righe di testo abbastanza complesso: la maggioranza degli utenti internettiani non va oltre una riga, tanto varrebbe un "HAI CANCELLATO DELLA ROBA: NON SO SE L'HAI FATTO APPOSTA O NO, MA NON RIFARLO PIU'" ;-)
      non sarà che semplicemente spesso si tratta di un tentativo di intervento fatto male o non voluto che uno in buona fede o non imbranatissimo comunque non rifarebbe?
  2. gli avvisi sulle fonti credo si possano riscrivere in 1000 modi senza poter intaccare il fatto che è molto probabile che un nuovo utente, se non di provenienza accademica, non abbia grossomodo la più pallida idea di cosa siano le fonti attendibili (e te ne accorgi quando provi a spiegarlo a uno che te lo chiede...)
  3. circa il "come tolgo l'avviso da una voce?" a me pare sia molto evidente: il neoutente creatore di una voce (spesso portatore di intento promozionale, anche inconsapevole) "vive" l'avviso quasi come un insulto personale o qualcosa che rovina la voce. Si può fare qualcosa? Boh!--Shivanarayana (msg) 15:19, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
  4. visto il punto 1) forse quello che potrei suggerire per qualunque avviso e qualsivoglia comunicazione: UNA SINGOLA FRASE in testa che riassuma il senso di tutto il resto (non occorre essere precisi, non occorre sussumere in due parole i cinque pilastri: basta far capire SUBITO qual è il problema). UNA FRASE, poi sotto mettiamoci pure un mondo di spiegazioni, ma nessuno su internet legge 10 righe per capire il senso di qualcosa. Forse le legge se ha già inteso il senso e vuole capirne di più. Comprensione immediata e precisione al millimetro non vanno granché d'accordo imvho.--Shivanarayana (msg) 17:01, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Shivanarayana] sei sempre in tempo, basta che aggiungi le tue risposte nella sezione sopra :) - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:08, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sono pressoché d'accordo. L'intervento che abbiamo fatto su {{test}} poche settimane fa puntava esattamente a questo. Il tuo suggerimento è imho valido e applicabile a una vasta gamma di casi. A questo punto Shiva mi viene spontaneo chiederti di dare anche tu il tuo parere sui template che secondo te funzionano meglio/peggio: quali sono quelli che ti sembrano eccessivamente "verbosi"?


Commento: Mi rendo conto che presentare i meri risultati come ho fatto non fa che mettere troppa carne al fuoco. Perciò vi pongo due "domande" invitandovi a rispondere per punti:
  1. commenti generali sui template di avviso? avete qualcosa da aggiungere, come Shiva, sia in termini di suggerimenti generali che di osservazioni sul singolo template? questo è il momento giusto per raccogliere ulteriori feedback da inserire nella tabella, prima di procedere caso per caso nelle relative talk.
  2. commenti sui problemi dei neoutenti: i risultati parlano chiaro, ci sono 4 punti chiave che sono generalmente poco chiari a chi si approccia all'enciclopedia per la prima volta.
    1. come usare le pagine di discussione (gli utenti sono inizialmente completamente smarriti quando si tratta di lasciare i primi messaggi)
    2. concetto di enciclopedicità (con tutto ciò che ne consegue: voci promozionali, localismi, ragionamenti per analogia, ecc.)
    3. verificabilità e uso delle fonti (grande difficoltà nello spiegarlo agli utenti. I template sono palesemente insufficienti, e serve un grande sforzo con spiegazioni scritte a mano )
    4. necessità di collaborazione e consenso tra gli utenti (difficoltà nel comprendere che su wiki bisogna dialogare con gli altri utenti, che un confronto è sempre necessario)
    5. copyright delle immagini
rispondete per punti oppure, se lo giudicate più opportuno, possiamo scorporare ciascuno di questi 5 sottopunti in un paragrafo differente. Vista la potenzialmente grande mole di argomenti da affrontare, è indispensabile un minimo di ordine, altrimenti rischiamo di perderci in un nulla di fatto! scusate la mia verbosità. :) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:42, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto per primo che interventi come il mio sono inconclusivi, temo che "andando per grandi linee" si quagli poco. Sottodividerei in discussioni, dando ad esse una connotazione più precisa possibile, più un calderone dove buttare i pensieri sui massimi sistemi.
Esempio di "massimi sistemi", ripetendomi: ci sono dati statistici accessibili (in forma anonimizzata ovviamente) su quanti avvisi vengono effettivamente letti?--Shivanarayana (msg) 17:49, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

commenti ai template di avviso

[modifica wikitesto]

Avete commenti da fare sui template di avviso utente, sia in termini di suggerimenti generali che di osservazioni sui singoli casi? Questo è il momento giusto per raccogliere ulteriori feedback da inserire nella tabella, prima di procedere caso per caso nelle relative talk.

visto il punto 1) forse quello che potrei suggerire per qualunque avviso e qualsivoglia comunicazione: UNA SINGOLA FRASE in testa che riassuma il senso di tutto il resto (non occorre essere precisi, non occorre sussumere in due parole i cinque pilastri: basta far capire SUBITO qual è il problema). UNA FRASE, poi sotto mettiamoci pure un mondo di spiegazioni, ma nessuno su internet legge 10 righe per capire il senso di qualcosa. Forse le legge se ha già inteso il senso e vuole capirne di più. Comprensione immediata e precisione al millimetro non vanno granché d'accordo imvho.--Shivanarayana (msg) 17:01, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
inoltre: ci sono dati statistici accessibili (in forma anonimizzata ovviamente) su quanti avvisi vengono effettivamente letti?--Shivanarayana (msg) 17:49, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

commenti ai problemi degli utenti

[modifica wikitesto]

commenti generali

[modifica wikitesto]

I risultati del sondaggio parlano chiaro...mi pare che il problema da affrontare con una certa priorità sia quello di spiegare meglio agli utenti come come funzionano le talk pages! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli")

<info>Su Wikipedia in francese hanno un "forum per i niubbi", che usa felicemente mw:Flow da settembre 2014. Quella in portoghese ha una pagina molto simile. La Wikipedia in catalano lo usa in tutto il namespace Discussioni Wikipedia (quindi per Bar, Sportello Informazioni ecc.). Questo sistema non è completo e il suo sviluppo è al momento fermo, ma se ne può richiedere l'attivazione su una singola pagina per fare delle prove. Se mai doveste essere interessati, me lo farete sapere.</info>--Elitre (WMF) (msg) 14:06, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Si potrebbe rendere obbligatorio l'uso del campo oggetto, analogamente ad altre wiki, in modo da diminuire le richieste di spiegazioni su alcuni edit dubbi.--Goletta (msg) 17:19, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

messaggi e pagine di discussione

[modifica wikitesto]

I neoutenti non sanno e non capiscono come si usano le pagine di discussione. Vedi tabella e interventi nelle risposte al questionario qui sopra.

Commento: Il passaggio dal "bannerone" giallo d'avviso (rimasto per gli IP) al segnalino in alto tipo Facebook di certo non aiuta. Bisognerebbe tornare ad un sistema più visibile ed efficace se possibile.
Inoltre da mobile i problemi sono amplificati. Intanto, non con tutti i dispositivi si capisce che si è ricevuto in messaggio, inoltre per raggiungere la talk di una voce devo mettere a mano il "discussione:" nell'url nella barra degli indirizzi perché se no non saprei come raggiungerla, e infine non c'è il tasto firma. Insomma, l'uso del NS discussione e discussioni utente da mobile è molto difficile.--Goletta (msg) 15:09, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

concetto di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

vedi osservazioni nella tabella

verificabilità e uso delle fonti

[modifica wikitesto]

C'è gran difficoltà a far comprendere ai neoutenti cosa significa usare fonti verificabili. Spesso i template di avviso relativi non vengono compresi, e il tema è di difficile spiegazione. Alcuni dei punti emersi dai questionari:

  • far capire che le informazioni più "pesanti" richiedono l'indicazione di fonti, non vale l'affermazione "io conosco bene questa cosa "
  • i template di richiesta fonte tendono a non essere ben compresi dai neoutenti, sia quelli in talk che i citazione necessaria nella voce
  • sarebbe il caso di lavorare piuttosto sulle pagine d'aiuto, spesso citate ma di scarso aiuto

collaborazione, confronto e consenso

[modifica wikitesto]

vedi tabella

[modifica wikitesto]

Come evidenziato da alcuni utenti, i newbies non capiscono quali sono le immagini ammesse su wiki. Blackcat suggeriva che parte del problema sta in una nostra incapacità di spiegare il concetto di pubblico dominio. Come si può risolvere il problema? La prima domanda che mi sorge spontanea è: che strumenti abbiamo a ns disposizione? Solo la pagina di aiuto relativa, o c'è dell'altro?

Se provassimo a cambiare metodo: puntando l'attenzione su quello che si puo' mettere? Per esempio: Chi crea una imagine ovviamente ha dei diritti su di essa, per cui invece di prendere una foto qualunque da internet considera di usarne una tua, non puoi usare una fotografia a tutto campo di una scultura di un artista vivente, devi usarne una in cui la scultura appaia non isolate in primo piano, ma come uno dei tanti oggetti presenti nell'immagine .... Bramfab Discorriamo 09:58, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
La gestione del diritto d'autore è materia talmente complessa da mettere regolarmente in difficoltà in discussioni approfondite anche utenti con skill nel settore. Per chiarezza forse si potrebbe tentare l'approccio inverso: partendo dalle statistiche su ciò che di inaccettabile più frequentemente viene inserito, proverei con 4 o 5 comandamenti espliciti e chiari (con rinvio a spiegazioni esaustive) su quello che non si deve proprio mettere.
imvho il problema è che cerchiamo di essere piuttosto precisi nelle pagine di aiuto, che diventano dei papiri che l'utente medio (non dico nemmeno il niubbo) non leggerà MAI. Per leggibilità non è meglio sussumere in un'intro di poche righe, a costo di essere non precisissimi? Poi tutti i papiri del mondo per chi vuole le spiegazioni.
In sostanza NON UCCIDERE, punto, non "però se lo fai in certe circostanze è legittima difesa, poi bisogna vedere l'intenzionalità" e blablablà ;-)--Shivanarayana (msg) 09:34, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
A dire il vero abbiamo un percorso guidato che mi sembra fatto bene ed appare nel testo del template Avvisoimmagine. Forse gli andrebbe data maggiore visibilità. --Ruthven (msg) 21:06, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
bellissima risorsa, non la conoscevo. È aggiornata? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 00:32, 27 feb 2016 (CET)[rispondi]
Lo conosco, è solo che come "completamento immediato" di un avviso, con il senso di far capire subito a un utente perché non può fare ciò che sta facendo (senza possibili fraintendimenti) mi pare troppo esteso. Ci sta con un "se vuoi capire come fare...".--Shivanarayana (msg) 08:50, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]