Discussioni progetto:Cinema/Filmografia/Archivio 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Formattazione filmografia

[modifica wikitesto]

Siccome avevo intenzione di mettere mano ad alcune filmografie, almeno quelle legate agli effetti speciali, sono considerate corrette le filmografie incorporate in tabelle come questa Industrial_Light_&_Magic#Filmografia? --ValterVB (msg) 20:33, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

No, non sono corrette. Per la compilazione di una filmografia non è prevista nessun tipo di tabella. --BART scrivimi 20:36, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]
OK, l'ho corretta --ValterVB (msg) 21:01, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

Tabella per filmografia

[modifica wikitesto]

Non si potrebbe creare una tabella standard per le filmografie delle voci biografiche, come peraltro fa en.wiki? La sezione Filmografia di ogni voce sarebbe molto più ordinata da un punto di vista grafico rispetto a quella attuale e non verrebbero meno alcuni dati (come per esempio il nome del regista del film o il titolo originale) spesso dimenticati da chi crea pagine di attori, ecc. quando vanno ad inserire la filmografia--Nicknak (msg) 13:36, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Fortemente contrario, come molte volte nel corso degli anni quando viene proposta una tabella, che si presta a infinite soluzioni (basti vedere quanto c'è voluto per coordinarsi con quella delle stagioni tv, che era assai più semplice) e IMO non sarebbe affatto "più ordinata". Quanto ai dati mancanti, più di inserirli un po' alla volta…. io e qualche altro utente sono anni che le integriamo, prima o poi le finiremo: non vedo come una tabella ovvierebbe su questo punto --Soprano71 13:43, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Come Soprano. Tra l'altro l'orientamento condiviso da vari progetti tematici (ad esempio mi viene in mente il Progetto:Musica col tmp {{Tracce}}) è quello di evitare di tabellizzare le informazioni dove è superfluo farlo, e dove si può ottenere una facile consultazione dei dati in prosa o per mezzo di elenchi puntati. --Яαиzαg 15:12, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con chi mi precede. Aggiungo che lo standard di en.wiki -a spanne, ma non troppo- direi che non esiste nemmeno. Usano le tabelle a piacimento (un giro fra le voci biografiche e si potrà notare la varietà di soluzioni). A volte le tabelle sono davvero utili per ordinare serie di dati, altre meno. IMHO questo è uno dei secondi casi. --Kal - El 15:41, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Confermo che en.wiki usa le tabelle alla carlona in ambito cinema e - come spesso accade - viene additata come esempio da seguire (forse per la libertà di fondo, che ben si presta al progetto WP e alla tipologia dei suoi contributori? boh). Che sia mai che siano loro un giorno a seguire le indicazioni di altri, come noi che abbiamo magari discusso maggiormente e siamo giunti a definizioni dettagliate oltre che condivise? lo spero, anche se non credo possa accadere --Soprano71 16:43, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Come ci si comporta quando si trova un doppione? In questo caso c'è Just Brown’s Luck e Just Brown's Luck che è orfana --ValterVB (msg) 10:54, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Anche queste: Torch_Singer e Torch SInger che è orfana --ValterVB (msg) 11:06, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Segnalale a Discussioni progetto:Cinema, qualcuno provvederà a unire le voci. --Chia.gio (msg) 14:00, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Raccogliere convenzioni di stile

[modifica wikitesto]

Filmografie come voci a se stanti

[modifica wikitesto]

Qui Progetto:Cinema/Filmografia#Filmografie_come_voci_a_s.C3.A9_stanti si dice che in caso di voci particolarmente lunghe si può separare la filmografia dalla voce principale, ma come indicazione è un po' generica. C'è qualche regola non scritta? (per es, se supera una schermata o supera i 20 film etc.) --ValterVB (msg) 23:47, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Si parlava di almeno un centinaio di titoli (discussioni di progetto periodo gennaio-febbraio 2010 circa, o prima). Casi particolari erano stati discussi e quasi tutti sono ancora da sistemare, li trovi qui, nelle due tabelle --Soprano71 00:09, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Elenco nomination e premi

[modifica wikitesto]

C'è qualche template particolare per elencare all'interno della voce le nomination o i premi vinti? --ValterVB (msg) 23:51, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Sarebbe utile dotare tutte le regole di esempio nonchè di link ad una pagina il più possibile completa di esempi pratici. Ovvero una pagina di un attore/attrice reale che comprenda la maggior parte delle regole, correttamente applicate, in modo da fornire un'ulteriore aiuto a chi (come me) si ritrova ad editare/creare pagine di attori/attrici. --Carlo Benincasa (msg) 10:00, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Serie TV per le quali non si disopone di titoli degli episodi in italiano

[modifica wikitesto]

La linea guida prevede che fino a tre episodi la serie TV debba essere indicata come segue: ''[[TITOLO]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di TITOLO (prima stagione)#TITOLO EPISODIO|1x01]] ([[ANNO]]). Cosa fare se non si dispone del titolo dell'episodio della distribuzione in Italia?-- Romero (msg) 11:26, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

C'è scritto nella nota:

«Nel caso in cui il singolo episodio non sia ancora presente nella voce della stagione, va comunque indicato come sopra specificato: in tal modo si creerà un collegamento alla generica voce della stagione. Quando verrà creato il paragrafo dell'episodio, allora il wikilink punterà direttamente all'episodio specifico»

in pratica lo lasci generico alla stagione. Se non c'è neanche quella, lasci il link rosso (tanto prima o poi verrà creata) --Soprano71 11:59, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Parlo degli episodi di cui non si conoscono i titoli in italiano (di una serie che sai che è stata distribuita in Italia), come lo linki il paragrafo della stagione?-- Romero (msg) 12:18, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Scusa ma non capisco il problema: mettiamo il titolo a disposizione, che sia in italiano o no; e il paragrafo della stagione che problema ha? se non c'è ancora lo lasci rosso --Soprano71 12:38, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Se metti il link con il titolo dell'episodio originale quando verrà creata la voce della stagione con i titoli in italiano il link al pararafo sarà sbagliato.-- Romero (msg) 12:56, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Se il titolo italiano dell'episodio esiste effettivamente ma è introvabile, chi in futuro creerà i paragrafi degli episodi dovrà usare i titoli originali (abbiamo già stabilito in passato che questo è preferibile ad usare "Episodio N"). Quindi in mancanza dell'informazione, si mettono quelli originali. --Яαиzαg 13:17, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Allora è meglio accennare alla cosa nella linea guida. Comunque non si può mai sapere se il titolo dell'episodio in italiano è introvabile (alla fine nulla è introvabile, basta solo avere il materiale d'archivio disponibile), per questo è facile che questi link ai paragrafi col titolo originale poi risulteranno errati. Io invece sarei per l'opzione del non link al paragrafo: ossia, se non hai il titolo in italiano, 1x01 lo linki solo alla stagione e non anche al paragrafo. E si evitano un mare di link errati in prospettiva (oltre alle perdite di tempo, prospetticamente inutili, nell'andarsi a trovare e a inserire i titoli originali).-- Romero (msg) 13:30, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]
Può andare anche così, ma vedi, credo che sia perlopiù indifferente, perché comunque si faccia (usare il titolo originale o non mettere il titolo), alla fine molto probabilmente alla creazione dei paragrafi il link sarà comunque da sistemare; inoltre il link ad un paragrafo, nel caso in cui il paragrafo sia inesistente, linka comunque alla voce che contiene il presunto paragrafo. Quindi non c'è una sostanziale differenza, si può fare come meglio si ritiene opportuno, IMHO. --Яαиzαg 13:38, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Sezione doppiaggio

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, una piccola riflessione per cercare di chiarire un problema che potrebbe essere meno banale di quanto sembri. Dal paragrafo relativo alla sezione in oggetto, non esce purtroppo nessuna regola su come l'elenco dei doppiatori deve essere strutturato in termini di "precedenza": per convenzione, si è soliti riportare l'elenco delle voci in ordine decrescente, partendo da quella che più volte ha doppiato l'attore/attrice, e scendendo mano a mano ... nello "scendere", come ci si deve regolare per l'inserimento? Io fino ad ora ho tenuto fede a due principi: il primo quello "numerale" (chi più ha doppiato l'attore/attrice più in alto all'elenco si trova), il secondo quello cronologico, inserendo le voci con lo stesso numero di doppiaggi in base all'anno del primo film doppiato e dando la precedenza, come nella filmografia, al cinema. Ma dopo un diverbio al riguardo con un altro utente gradirei avere altri pareri, magari chissà che non si arrivi ad avere una guida precisa anche su questo. --Crystal il Cigno (msg) 21:12, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Anch'io gradirei avere una risposta (la domanda di cui sopra la attende dal 2015). A parità di numero di personaggi doppiati, come ci si regola con l'ordine? In senso cronologico, come per la filmografia? Vedo che c'è chi usa l'ordine cronologico, e chi si ostina a mettere in cima i doppiaggi delle opere a cui sembra "tenere di più" (POV). --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 10:46, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ne discutemmo in qualche altra parte (chissà dove) e c'era consenso per l'ordine cronologico a parità di doppiaggi. La maggior parte degli utenti segue già questa regola. --Vabbè (msg) 16:35, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]

Doppiatori e attori

[modifica wikitesto]

Ho trovato che quando viene inserita la filmografia di attori che sono anche dppiatori vengono usate due formattazioni distinte. Primo caso, quello che mi sembrerebbe più corretto:

==Filmografia==
===Attore===
====Cinema====
====Televisione====
===Doppiatore===

formattazione utilizzata nella voce relativa a Ferruccio Amendola.
Secondo caso

==Filmografia==
===Cinema===
===Televisione===
===Doppiaggio===

nella voce Jonathan Taylor Thomas.
Non sono gli unici due casi, ho preso i primi che ho trovato. Concordate sul fatto che la prima modalità sia quella corretta? --4ndr34 (msg) 18:15, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, senz'altro. La prima è più corretta anche secondo me. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:53, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Anni nella filmografia

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione.--Fringio – α†Ω 18:14, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

fonti nella filmografia

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei chiarire un dubbio: le fonti nella filmografia sono previste? Sappiamo che le fonti dell'eventuale partecipazione di un attore a un film possono essere inserite nella sezione biografia o carriera, ma nel caso che il film non si citi in tali sezioni (magari perché di poca importanza), la fonte deve essere inserita nella filmografia? Oppure non ce n'è bisogno (magari perchè il collegamento esterno IMDb potrebbe rappresentare già una "megafonte" per la filmografia)? Grazie a chi risponderà--Piz92 (msg) 20:55, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me, per i non accreditati le fonti vanno inserite a livello puntuale e non basta IMDb, se invece le partecipazioni sono comprese nei crediti è un po' meno importante. --ValterVB (msg) 23:07, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Attori... nella parte di?

[modifica wikitesto]

Segnalo. pqd...Ƿƿ 23:34, 27 dic 2015 (CET)[rispondi]

Programmi televisivi

[modifica wikitesto]

I programmi televisivi dove vanno inseriti? Io ho sempre interpretato che i programmi televisivi vadano inseriti anch'essi nella sezione filmografia, nella sottosezione televisione, ma c'è chi la pensa diversamente. Mi sembra dovrebbe esserci un'interpretazione univoca standard da applicare a tutte le voci: Filmografia/Televisione o sezione a sé stante Programmi televisivi? --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:47, 18 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Doppiaggio italiano

[modifica wikitesto]

Personalmente, trovo sbagliato che venga scritto "Nelle versioni in italiano dei suoi film [...] ". I film non sono dell'attore, quindi proporrei di rimuovere "dei suoi film", lasciando solamente "Nelle versioni in italiano, Antonio Banderas è doppiato da:".--ƒringio · 18:43, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Proporrei un meno vago "Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato". --OswaldLR (msg) 12:10, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con OswaldLR. --AndreaRocky parliamone qua... 14:30, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
È proprio necessaria questa frase? Io sono per toglierla del tutto. Nella sezione "Doppiatori italiani" si mette solo doppiatore + film, senza ovvie spiegazioni. --BART scrivimi 20:40, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il titolo Doppiatori italiani mi sembra già abbastanza autoesplicativo. Una spiegazione si potrebbe stare se il titolo fosse solo doppiatori e si pensasse di indicare anche i doppiatori in altre lingue. --4ndr34 (msg) 19:17, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo me va bene anche con la frase incipit, che mi pare fosse stata scelta proprio per dare un minimo di forma discorsiva alla sezione, in modo che non risultasse un mero elenco. Sarebbe più consono sostituire "suoi film", vero; la versione di OswaldLR credo che andrebbe benissimo. --Doorshear 11:58, 12 ott 2017 (CEST)

Da doppiatore è sostituito da

[modifica wikitesto]

Mi spiegate come sia possibile che una frase così sgrammaticata e cacofonica venga ritenuta accettabile? Mi sono state addirittura eliminate delle modifiche dove avevo sostituito la frase con un più corretto Come doppiatore, viene sostituito da. Va bene utilizzare un'unica frase in tutte le pagine, ma almeno che venga utilizzata una frase in un italiano corretto.--Keenan (msg)--Keenan (msg) 15:36, 13 dic 2017 (CET)-[rispondi]

Webserie e Netflix

[modifica wikitesto]

Salve! Premetto che non ho trovato discussioni specifiche per quanto riguarda convenzioni di stile per questo argomento.

  • Per le webserie create un sottotitolo a parte? Perchè io spesso le vedo raggruppate con la sezione televisione con la specifica "- webserie", va bene lo stesso?
  • Film originali Netflix: si lasciano nella sezione cinema? Le sale cinematografiche non le hanno viste nemmeno da lontano e anche i lungometraggi TV, ovviamente, non si mettono nella sezione cinema.

Giusto per chiarire. Grazie! --GloK (msg) 14:02, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

Perdona il ritardo del mio commento! Nello specifico per le webserie non saprei consigliare una linea guida, ma in generale:
  • Se un artista ha una filmografia corta (vedi Becca Tobin attualmente) è superfluo dividere in sottosezioni le produzioni, mentre è diverso nel caso si inizia ad avere già più articolazione come in [[Tim_Allen#Filmografia|]]. Quindi ipotizzerei che se un attore o regista ha già lavorato su un discreto numero di film potrebbe avere senso dedicare una sezione a parte (purché non contenga 1 film solo), altrimenti potrebbe aver senso inglobare tutto in televisione (nell'accezione di un uso privato o domestico)
  • Considererei comunque di creare una categoria unica per tutte le produzioni web, senza frammentarle tra le varie piattaforme
Quel che ti dico si basa su quanto già visto fin ora
Sposterei comunque la questione al bar del progetto perché è il caso di rendere questo argomento più visibile e decidere cosa fare per aggiornare la guida --Torque (scrivimi!) 11:14, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Cinema#Filmografie:_aggiornamento_per_webserie.
– Il cambusiere --Torque (scrivimi!) 11:44, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Contraddizione in "Doppiaggio italiano"

[modifica wikitesto]

La sezione indica di stilare un elenco «dei soli film doppiati», per poi però portare due esempi su quattro di doppiaggio in serie TV. La contraddizione è da risolvere, ma personalmente non modificando gli esempi ma ammettendo anche l'inclusione di doppiaggi in serie TV (non vedo perché dovrebbero avere meno importanza dei film, visto che certi attori sono conosciuti proprio per queste più che per le apparizioni al cinema). Se n'era già parlato in un altra discussione (che non trovo più), ma la questione mi è tornata in mente per via di una recente edit war su Will Smith e il suo storico doppiaggio in Willy, il principe di Bel-Air, che attualmente non viene appunto incluso nella sezione apposita. --goth nespresso 20:24, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Dalla cronologia noto che la regola "solo film" è stata messa parecchi anni fa, ma non saprei il perché, forse perché in alcuni casi si sarebbe venuto a creare un elenco telefonico, scrivendo sia i film che tutto il resto (tipo documentari), non so, bisognerebbe chiedere a chi ha deciso questa regola nel 2011, sempre se sono ancora "attivi"--Luke Stark 96 (msg) 21:08, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
È un po' una contraddizione, visto che c'è scritto "film" e poi tra gli esempi ci sono gli episodi delle serie TV o cambi di doppiatori da stagione a stagione. È la dicitura ad essere errata. Basterebbe modificare in "In lingua italiana, X è stato doppiato da:" o qualcosa di simile.--151.68.219.219 (msg) 21:19, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Si includono da sempre anche le serie tv, infatti nell'elenco delle linee guida è citata anche Le strade di San Francisco, serie televisiva. Quel "solo i film" è da intendersi "con esclusione di tutte le altre robe elencate qualche riga sotto", dato che in passato (e qualche volta tuttora) venivano inclusi spot, trailer ecc. Sarebbe comunque da modificare per maggiore chiarezza, indicando "film e serie tv". --Doorshear (msg) 11:15, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Copio il post scritto nel Drive In. Personalmente opterei per tre piccole modifiche alle linee guida, tenendo conto delle proposte già fatte in precedenza da diversi utenti (vedasi le discussioni sopra): sostituirei "seguìto dai titoli dei soli film doppiati" con "seguìto dai titoli dei film e delle serie televisive in cui è stato doppiato" (senza alcuna sottolineatura e grassetto); sostituirei "Nelle versioni in italiano dei suoi film, Antonio Banderas è stato doppiato da:" con "Nelle versioni in italiano dei lavori in cui ha recitato, Antonio Banderas è stato doppiato da:"; infine sostituirei pure "Da doppiatore è sostituito da:" con "Come doppiatore, è stato sostituito da:". Pareri? --Doorshear (msg) 10:44, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Favorevole alle prime due sostituzioni, la terza mi sembra poco importante --goth nespresso 14:51, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Per evitare discussioni ed edit war future, voi quindi volete che siano inseriti solo film e serie tv? Quindi i documentari, come ad esempio One Strange Rock, non sarebbero compresi? Solo per capire bene le vostre proposte--Luke Stark 96 (msg) 15:29, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Invece di scrivere cosa va inserito (solo film e serie tv), perché non scrivere cosa non va inserito (spot, videoclip, ecc)? --AndreaRocky parliamone qua... 15:32, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Cosa non va inserito è già scritto: "Evitare l'inserimento di informazioni non enciclopediche riguardanti trailer, spot, videogiochi o altro (quali scene aggiunte, inserti speciali DVD, immagini d'archivio, doppiaggio per linee aeree, reality show, voci narranti varie, ecc.): nella sezione vanno indicati soltanto i doppiatori di film già distribuiti (non futuri) ed eventuali ridoppiaggi".--Luke Stark 96 (msg) 15:34, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Quindi credo che la risposta alla mia domanda sui documentari sia già scritta, visto che dice di non inserire "voci narranti varie", quindi i documentari non andrebbero inseriti, giusto?--Luke Stark 96 (msg) 15:38, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Luke Stark 96] Sì credo che la frase indichi quello, i doppiaggi di documentari e simili non hanno tale rilevanza enciclopedica da dover essere inclusi nella sezione --goth nespresso 15:44, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso] grazie per il chiarimento, era solo per evitare altre edit war, come quella su Will Smith che anche tu hai citato--Luke Stark 96 (msg) 15:46, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i documentari, lo scopo della sezione (già di per sé particolare, credo esista solo su wiki in lingua italiana) io l'ho sempre inteso come direttamente collegato al mestiere di attore, ovvero al fatto di recitare. Quindi la domanda da porsi è: nel documentario l'attore recita? O è piuttosto solo il doppiatore a recitare? In molti casi il doppiaggio in oversound lo considero simile a una traduzione, con la differenza della recitazione del doppiatore. Insomma, a mio parere in questa sezione è un po' come mischiare le mele con le pere. --Doorshear (msg) 16:25, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ricapitolando, che si fa? C'è il rischio che le voci sugli attori diventino un campo di battaglia tipo questo. --Doorshear (msg) 00:46, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Direi di esplicitare chiaramente che cosa si può mettere (io direi: film cinematografici, film tv, serie tv, miniserie tv e webserie), in modo da evitare fraintendimenti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:11, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, quindi potremmo semplificare la prima frase in seguìto dai titoli delle produzioni cinematografiche, televisive o per il web in cui è stato doppiato, modificando poi anche l'incipit di sezione come specificato sopra; in questo modo renderemmo coerente il testo con l'elenco riportato nelle linee guida, che ha sempre incluso anche le serie televisive (poi per le esclusioni si veda qualche riga sotto). Mi pare che su questo sia emerso un certo consenso, quindi se non ci sono pareri contrari io procederei. --Doorshear (msg) 09:48, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Fino ad adesso si era parlato solo di film e serie tv, non anche di miniserie e webserie, Goth Nespresso si è dichiarato favorevole alla proposta "seguìto dai titoli dei film e delle serie televisive in cui è stato doppiato", e anche AndreaRocky ha detto "solo film e serie tv", quindi del resto non si è ancora parlato, inoltre non sono sicuro che un consenso dato da soli quattro utenti basti per cambiare una convenzione che è scritta da anni, servirebbe il parere di altri utenti--Luke Stark 96 (msg) 09:54, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Sì ma la convenzione include da anni anche le serie televisive, c'è l'elenco scritto chiaro, infatti (finora) nessun utente aveva dato problemi in questo senso e sono state sempre tranquillamente incluse. Da qui l'urgenza di rendere coerente il testo: il problema di escludere le serie tv non si è mai posto, basti guardare la voce di qualsiasi attore. --Doorshear (msg) 10:05, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Peccato che (per adesso) nelle convenzioni c'è scritto una volta delle serie tv e per ben tre volte di inserire solo i film: "seguito dai titoli dei soli film doppiati", "Nelle versioni in italiano dei suoi film, Antonio Banderas è stato doppiato da", "nella sezione vanno indicati soltanto i doppiatori di film già distribuiti", quindi mi sembra che sia abbastanza chiaro che dica "solo film", ed è anche chiaro che bisogna rendere coerente il testo, ma io metterei solo film e serie tv, non anche tutto il resto--Luke Stark 96 (msg) 10:11, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
È una convenzione scritta da anni ma che 1) si contraddice da sola, e 2) non è comunque applicata con consistenza (in molte voci i doppiaggi di serie tv sono già inclusi da tempo). Non c'è fretta ovviamente, ma non mi sembra di aver visto ancora pareri contrari ad "aggiornarla". Riguardo ad altri prodotti oltre a film/serie TV: per me le miniserie TV sono da equiparare alle serie TV, lo stesso dicasi per i film TV, quindi da includere; più dubbioso per le webserie (ma si doppiano le webserie?), ma in ogni caso i casi sarebbero talmente pochi che per me si possono includere anche quelle. --goth nespresso 10:16, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Luke Stark 96] Bene, quindi il tuo parere in definitiva qual è? Vuoi rendere coerente il testo in modo da includere quello che si è sempre incluso praticamente con un tacito assenso (serie televisive in senso ampio, quindi anche miniserie e webserie) o piuttosto vorresti siano elencati solo i film cinematografici (quindi parere contrario)? Nell'eventuale linea guida modificata come nel secondo caso ovviamente ci sarebbero da modificare centinaia di voci, incluse quelle di attori che hanno il loro focus proprio nelle produzioni televisive. --Doorshear (msg) 10:26, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il mio parere può essere equiparato a quello di Goth, ma non so se è il caso di mettere anche le webserie, comunque nel caso bisogna cambiare la frase "Nelle versioni in italiano dei suoi film, Antonio Banderas è stato doppiato da" a una semplice tipo "Antonio Banderas è stato doppiato da"--Luke Stark 96 (msg) 10:46, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Doorshear aveva proposto di sostituire quella frase con Nelle versioni in italiano dei lavori in cui ha recitato, Antonio Banderas è stato doppiato da, per me può andar bene così --goth nespresso 10:53, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Beh sì ovvio, avrei ritoccato anche quella. Comunque attendiamo ulteriori pareri, d'altronde l'urgenza sta solo nella preoccupazione di evitare altre potenziali edit war. --Doorshear (msg) 11:04, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso] sì, si doppiano anche le webserie, se pensi alle varie serie Netflix, vengono doppiate tutte in molte lingue... Non volevo incasinare la discussione tirando in ballo anche queste, solo che se si parla di serie TV penso sia corretto citare anche le webserie, perché sono allo stesso livello, questo onde evitare possibili fraintendimenti e criticità che portino a ulteriori conflitti (chi intende per serie tv solo le serie trasmesse dai canali televisivi, chi anche le webserie trasmesse da piattaforme Internet...). Scusa, ma sono solito immaginarmi tutti gli scenari possibili. :D -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:43, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] Ah beh ma io le serie fatte da e per Netflix le considero semplicemente serie TV come tutte le altre, di fatto Una serie di sfortunati eventi (serie televisiva) e The Umbrella Academy (serie televisiva) mica le disambiguiamo o indichiamo nell'incipit come "webserie" bensì semplicemente come "serie televisive". Non mi sembra di aver mai visto indicare questi prodotti come "webserie" (che lo siano o meno) o distinguerli nelle filmografie (finiscono tutti nella sezione Televisione), quindi non vedo perché dovremmo farlo adesso. Io per webserie intendo robe tipo YouTube Red, e a quelle mi riferivo. --goth nespresso 14:37, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con L'Ospite Inatteso: includere "film cinematografici, film tv, serie tv, miniserie tv e webserie". Per la frase: "Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, XYZ è stato doppiato da:". Preferisco "opere" a "lavori". --Vabbè (msg) 15:09, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Allora, riassumendo: la frase correttiva nel testo al posto di seguìto dai titoli dei soli film doppiati sarebbe seguìto dai titoli delle produzioni cinematografiche e televisive in cui è stato doppiato, mentre la nuova frase incipit di sezione sarebbe Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Antonio Banderas è stato doppiato da:. Nella correttiva non aggiungo "per il web" perché qui su Wikipedia, come specificato da goth nespresso, le serie trasmesse su piattaforme web come Netflix sono definite comunque "serie televisive" (e del resto spesso vengono in seguito trasmesse tramite canali televisivi tradizionali), quindi allo stato attuale è evidente che con "produzioni televisive" si intendano anche quelle. Se poi in futuro cambierà qualcosa si potrà eventualmente intervenire e specificare meglio, ma per ora mi sembra necessario mantenere una certa coerenza con le filmografie. Serve però un via libera definitivo altrimenti la discussione continuerà ad arenarsi su questi dettagli e le linee guida rimarranno nell'ambiguità attuale, con ognuno libero di interpretarle a modo suo. --Doorshear (msg) 17:39, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Visto che la discussione si è protratta abbastanza e sono intervenuti in molti senza esprimere pareri sostanzialmente negativi, ho aggiornato le linee guida come da consenso generale (escludendo quindi momentaneamente le "webserie", su cui mi pare non siamo tutti d'accordo). Controllate pure se può andar bene. --goth nespresso 21:54, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Goth nespresso] a me va bene, e ho già sistemato Will Smith, almeno chiudiamo questa storia una volta per tutte, grazie--Luke Stark 96 (msg) 22:00, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Idem; va benissimo. --Doorshear (msg) 11:15, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiunta della piattaforma Web

[modifica wikitesto]

Stavo cercando di capire come fosse andata a finire la discussione soprastante sulla necessità di accennare alle serie web, ma mi sono perso tra vari portali e credo non si sia giunti a una decisione. Provo a rilanciare la discussione. Dunque, il punto è che sostanzialmente c'è la necessità ora come ora di inserire anche la piattaforma web, come media, accanto a cinema e televisione. Io suggerirei semplicemente di ampliare la guida dove si dice di suddividere per Cinema e Televisione, aggiungendo anche Web. Non "web serie", dal momento che esistono anche miniserie e film realizzati appositamente per piattaforma web, senza suddividere per canali o altro (cioè non suddividiamo ulteriormente per "Netflix", "Amazon", ecc.). Segnalo questa discussione nei portali tematici, ma manteniamo la discussione qui, senza cambusarla. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:38, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

D'altra parte la televisione, come mezzo trasmissivo, è destinata a scomparire a favore di internet non essendo bidirezionale, non mi sembra però così corretta la dicitura piattaforma web perché la piattaforma web è solo una di quelle che si possono utilizzare per la visione dei contenuti su internet, lo streaming è sicuramente più diffuso comunque su en en:List of Netflix-compatible devices si può vedere l'elenco dei vari device che non usano l'interfaccia web per Netflix ma attivano uno streaming nativo. Parlerei quindi di piattaforma internet o di distribuzione via internet o semplicemente Internet. --Abisys (msg) 21:49, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Giusto, hai ragione. Internet va benissimo. Meglio sempre secondo me utilizzare un termine più semplice possibile. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:44, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, Favorevole pure io a "distribuzione via internet" o ancora meglio "distribuzione web". Comunque QUI avevo espresso il mio punto di vista. La mia idea alternativa, con l'ottica delle attuali Smart TV sarebbe quella di non rendere necessaria una sottodivisione. A prescindere dobbiamo invece rendere chiare le linee guida e le convenzioni. --Torque (scrivimi!) 08:59, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Infatti dipende da cosa si intende per televisione, se include anche IPTV, streaming visualizzato via Smart TV o se ci si riferisce solo alle trasmissioni via cavo e onde radio. Come si regolano le altre wiki? --Doorshear (msg) 10:02, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Per chiarezza: intendete che si devono includere le produzioni per piattaforma Internet in "Televisione"? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:09, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
In senso lato, si. In quanto dividerei concettualmente "cinema" da una parte e distribuzioni "home video" dall'altra. Diciamo che volendo posso guardarmi lo streaming di una diretta televisiva dal PC così come con le TV attuali posso al contrario guardare da TV Netflix, YouTube, VVVID, etc. Ammetto che non ho fatto confronti con altre wiki --Torque (scrivimi!) 12:18, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
La riapertura della discussione deriva proprio dal mio dubbio davanti a una sezione "Webserie" che ho incontrato in una bio e mi chiedevo se non andasse integrata in "Televisione", appunto. Diciamo che concettualmente sì, posso essere d'accordo con te, ma in questo caso vanno inseriti in "Televisione" anche i film direct-to-video e questo comporta anche un dubbio sull'utilizzo del sinottico ({{Film}} o {{FictionTV}}?). Ma dobbiamo chiarire se intendiamo "Televisione" come mezzo di fruizione o di distribuzione. Nel primo caso OK, allora via etere, via cavo, via web e home video (quindi anche direct-to-video) fanno parte di "Televisione", nel secondo caso, no, solo via etere e via cavo deve essere inteso come "Televisione", necessitandosi così di non una, ma ben due altre sezioni: una per Internet e una per il direct-to-video, che viene distribuito direttamente in formato home video e quindi non è una distribuzione assimilabile alle altre. Attualmente il direct-to-video mi sembra venga sempre assimilato a "Cinema", il che non è la cosa più corretta... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:34, 30 mag 2019 (CEST) P.S.: considerato questo, va considerato anche, d'altro canto, se ha senso creare tante sotto "mini" sezioni (nel senso che ospiterebbero pochi titoli), invece di due "macro" sezioni Cinema e Televisione, dove distinguere eventualmente il formato, come avviene già per film TV, serie TV, miniserie TV, ecc. Così si potrebbe semplicemente aggiungere di trattare tutti i formati internet e home video alla medesima maniera, inserendo la dicitura webserie, direct-to-video, ecc. dopo il titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:39, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Come attualmente si usa "- Serie TV," dopo il titolo giusto? Mi sembra ragionevole, immediato e senza creare grandi stravolgimenti. --Torque (scrivimi!) 14:25, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Una webserie non ha niente ha che fare con la televisione; quest'ultima può essere soltanto un mezzo per poterne usufruire, ma se non è trasmessa via etere in un canale televisivo, non può essere considerata televisione. Non si può che mantenerle separate. --Vabbè (msg) 15:09, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Beh esiste pure la Web TV, quindi direi che la separazione non è così netta... inoltre, come scrive nella discussione sopra goth nespresso, anche qui su wikipedia le serie trasmesse da Netflix vengono definite "serie televisive" (esempio). A meno che per webserie non si intenda esclusivamente ciò che è descritto qui. --Doorshear (msg) 17:03, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che una webserie non è trasmessa dalla televisione, ma, possibilmente, sulla televisione sul televisore. La trasmissione avviene comunque tramite internet. Ciò che voglio dire è che qui il televisore ha un ruolo passivo: non c'è una trasmissione, bensì una ricezione; non c'è nessun canale con frequenza registrata, non si può quindi parlare nemmeno di produzione televisiva. È la tipologia di trasmissione che cambia tutte le carte in tavola. --Vabbè (msg) 18:24, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ok quindi ti riferisci a serie tipo questa, definita comunque nella voce inglese come "musical comedy-drama miniseries", non ad esempio a Suburra - La serie. Per le "normali" serie trasmesse da Amazon e Netflix operare una distinzione mi sembra invece difficile. Per dire, Sky potrebbe produrre una serie e trasmetterla sia sui canali lineari che su Now TV: quale sarebbe la destinazione originaria? Per non parlare della contemporanea trasmissione via sat e fibra. Credo che ormai il concetto di "serie televisiva" abbia superato l'originario significato di trasmissione via etere e si riferisca piuttosto a uno stile, prescindendo dal mezzo trasmissivo. Se per webserie si intendono quelle tipo Dr. Horrible's Sing-Along Blog allora sì, una separazione ci potrebbe stare. --Doorshear (msg) 19:00, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Per me tra le due opere non c'è nessuna differenza. La tipologia di trasmissione è la medesima: internet. Cambia il tipo di ricezione, ma il punto fondamentale è come "viaggia" il prodotto. Netflix, per ora, è soltanto internet. Quando si creerà un canale televisivo con tanto di banda in megahertz sarà televisione. Su Now TV non so nulla, dovrei prima capire come opera per esprimere un parere. --Vabbè (msg) 19:19, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In effetti la cosa è complessa e non semplice da definire... pensavo al contrario fosse più facile prendere una decisione in merito. Mi avete fatto sorgere diversi dubbi... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:21, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro, faccio notare che su Wikipedia stessa le piattaforme web sono trattate proprio nella voce sulla Televisione, precisamente nel paragrafo Tv on demand. Stessa cosa per l'IPTV, che viene descritto come servizio televisivo fruito tramite la Rete Internet. Quindi il concetto di "televisione" si può benissimo intendere in modo slegato dall'esclusiva trasmissione via etere o via cavo. --Doorshear (msg) 23:21, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Sono però due tecnologie diverse, la televisione permette solo una comunicazione unidirezionale ed è legata ad un canale trasmissivo, la trasmissione su internet è bidirezionale e non è legata a nessun canale condiviso. Che poi si possa usare il televisore per vedere entrambi i tipi di trasmissione è un'altra cosa. --Abisys (msg) 23:41, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
È quello che cerco di spiegare. L'errore sta proprio nel confondere televisione con televisore; c'è altro oltre all'apparecchio. È fondamentale il metodo che si utilizza per trasmettere. Fondamentale. La TV on demand è internet, l'IPTV idem. È come mettere un CD su uno stereo e parlare di radio. No. Senza filodiffusione non è radio. E senza telediffusione non è televisione. --Vabbè (msg) 00:07, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma qui si cerca di capire se ha senso dividerle nella filmografia, e in molti casi mi pare complicato discernere le une dalle altre (ho fatto degli esempi sopra), dato che possono essere prodotte per più piattaforme contemporanemente, a prescindere dalla diversa tecnologia utilizzata, che non è mai stata messa in discussione. Ci sono poi ulteriori problemi sui nomi: ad esempio quelle che vengono chiamate miniserie televisive, trasmesse su piattaforma internet come si chiamerebbero? E così via. Comunque, ho dato un'occhiata veloce su en.wiki, e mi pare di capire che le webserie "native" nelle filmografia vengono poi comunque elencate nella tabella "television" (loro dividono in "film" e "television"). --Doorshear (msg) 00:26, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Certo che ha senso. Quelle produzioni di Amazon, Netflix e affini che citi sono "miniserie web" (anche se le chiamano sempre "webserie", lemma dominante), non possono andare nella sezione "Televisione", ma in quella "Internet" o "Web" o come si deciderà di chiamarla. --Vabbè (msg) 00:41, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non fatevi ingannare dai titoli "cinema" e "televisione", le filmografie vanno suddivise per tipologia di opera (cf. rispettivamente Film#Tipologie e Fiction_televisiva#Tipologia), non per il mezzo di trasmissione che oggi come oggi è spesso trasversale... --Supernino 📬 10:56, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il mezzo di trasmissione è trasversale, ma un film distribuito da Netflix non può essere incluso nella sezione "Cinema", dovrebbere essere indicato come film TV nella sezione "Televisione", semplicemente perchè le sale cinematografiche non le ha mai viste. Io sono per lasciare le sottosezioni come sono state fino ad oggi "Televisione" e "Cinema", ma dovremmo valutare meglio la dicitura dopo il titolo e per le serie che sono state realizzate per la distrubuzione via Internet specificherei webserie (vorrei far notare che quasi tutte le serie originali di YouTube Premium nelle loro pagine originali sono definite webserie). --GloK (msg) 21:30, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, sì, sono totalmente d'accordo con [@ GloK] su questo: i film di Netflix non sono film cinematografici in nessun modo e va usato il sinottico {{FictionTV}}, non {{Film}}, così come vanno elencati nella sezione Televisione e non Cinema. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:34, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Quindi lasciamo le cose così? Io però comunque specificherei da qualche parte di comprendere le serie web nella sezione televisione, così evitiamo fraintendimenti e la generazione di sezioni non consone. Che ne dite? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:38, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Episodi delle serie televisive

[modifica wikitesto]

Avanzo proposta per la modifica di un'indicazione che riguarda il modo di indicare la partecipazione a serie televisive nelle filmografie degli attori, registi, ecc. Le linee guida attualmente indicano che per le serie televisive, entro i tre episodi, nella filmografia va inserito "n STAGIONExn EPISODIO", sopra i tre "n episodi". Io sarei dell'idea di modificare questa indicazione e inserire sempre e comunque solo "n episodi/o", questo perché risalire a stagione e numero episodio cui ha partecipato un attore è davvero un lavoro extra che trovo ingiustificato e insensato, tanto che confesso di non seguire quasi mai questa indicazione e inserire per lo più "n episodi/o". Lavoro eccessivo e insensato perché la stragrande maggioranza delle volte la filmografia di un attore la andiamo a prendere da IMDB, dove non troveremo mai indicati n stagionexn episodio, ma sempre e solamente numero di episodi totali per quella serie ed eventualmente il titolo degli episodi con il link... ora, andare a risalire a ogni episodio per scoprire n stagione ed n episodio, quando sono fino a tre per ogni serie televisiva, lo vedo impraticabile, specie per attori televisivi che hanno all'attivo la partecipazione a un gran numero di serie televisive. Già la stesura delle filmografie è spesso un lavoro immane, senza che ci si mettano anche i singoli episodi delle serie televisive: ercare titolo italiano, titolo originale, regista, anno, di che tipo di media si tratti, ordinarlo cronologicamente nel modo corretto... sono tutte cose che prendono già un sacco di tempo. Se invece si ricorresse semplicemente al totale degli episodi interpretati in ogni caso, renderebbe la stesura delle filmografie più semplice e veloce. Che cosa ne dite? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:29, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo con te. Se mi capita, sia chiaro che è un lavoro che faccio (quello disse il consenso, mi adeguo), ma è tempo un po' perso. --Kal - El 12:52, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, semplifichiamo. Tanto il valore aggiunto di sapere esattamente quale episodio è, è poco. --Superchilum(scrivimi) 13:02, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Capisco bene la tua proposta perchè mi sono ritrovato spesso a scrivere o wikificare numerose filmografie ed effettivamente davanti a filmografie molto lunghe il tempo da dedicarci è molto, ma io trovo che il modo in cui vengono compilati ora gli episodi delle serie sia più completo e da un lato anche più bello esteticamente da vedere (per quel che vale), quindi io sono contrario a cambiare le linee guida. Dopotutto se si tratta solo di 1-3 episodi, non è poi così complicato risalire al numero di stagione e episodio di quella serie, sull'Imdb da te citato si trova molto facilmente aprendo la pagina dell'episodio, e come già detto è più completo, perchè oltre a vedere subito in qualche stagione di una serie è apparso un dato attore, il link, rimandando direttamente alla stagione permette, di leggere altre informazioni che potrebbero interessare ad un lettore appassionato di serie. Cambiare questa linea guida poi ridurrebbe sicuramente un po' il tempo di compilazione di una filmografia, ma secondo me non così tanto da giustificare una perdita in informazioni. Detto questo non ci vedo nulla di male se un utente non ha voglia/tempo di inserire tutte le informazioni su stagione-numero episodio e inserisce solo il numero di episodi totali, ma preferirei comunque si lasciasse tutto così com'è ora.--Baris (msg) 13:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Baris] sì, bello fin che vuoi, ma a che serve? A che serve sapere e linkare quei tre episodi, quando se ne ha fatto quattro si inserisce "4 episodi", se ne ha fatti 80 si inserisce "80 episodi"? Se è bello e utile (IMHO non serve assolutamente a niente) sapere quali episodi ha fatto, allora è utile anche per numeri maggiori, ma è impensabile inserire i numeri episodi (magari linkati) se ha partecipato a 80 episodi. Credo invece che sia un'informazione inutile e ridondante che non viene sfruttata da chi legge la voce e che porta a fare del lavoro per niente. Se è importante una sua partecipazione a una serie televisiva in un determinato ruolo (ad esempio Michelle Forbes nella parte di Ro Laren) se ne parlerà nella biografia e se esite (come nell'esempio citato), gli episodi si citeranno/elencheranno nella voce del personaggio. Così è solo un'informazione che non serve a niente e che appesantisce inutilmente le voci, rendendole inutilmente lunghe e complicate da compilare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:54, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io ho espresso questa opinione anche da lettore di wikipedia e appassionato di serie televisive, perchè spesso anche per una guest star di un solo episodio di una serie sono curioso di sapere chi sia quell'attore e nel caso se ritornerà successivamente anche in altri episodi (anche fosse solo un altro) e ho sempre trovato utili in quel senso i link agli episodi nelle filmografie, comunque si era scelto di fare così appunto per non allungare troppo il brodo, perchè, come giustamente dici anche te, sarebbe un lavoro immane e inutile mettere link a tutti gli episodi anche ad attori che fanno parte del cast principale di una data serie, mentre da uno a tre era parso un lavoro fattibile e che sicuramente aggiungeva qualcosa. Io ora non mi metto sicuramente qui con le unghie e con i denti a impedirvi di cambiare questa regola se il consenso arriverà a quello (e credo proprio di si), ma in ogni caso ho voluto esprimere la mia opinione e spiegare perchè lo ritengo anche utile, ma il mio intervento sarebbe probabilmente finito li.--Baris (msg) 14:14, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sulle filmografie intervengo spesso e in effetti tendo ad adottare la soluzione di indicare "n episodi/o" anche quando l'episodio è uno solo, proprio perché occorrerebbe troppo tempo per recuperare e inserire il dato stagione/episodio soprattutto in filmografie molto lunghe. In alcuni casi, come per gli episodi della serie Ellery Queen nelle filmografie degli attori che vi hanno partecipato con ruoli non ricorrenti, ho inserito il collegamento diretto che porta all'episodio in cui sono apparsi, un valore aggiunto che mi sembra utile a chi consulta e che potrebbe essere incoraggiato, ove possibile. --Monica1967 (msg) 15:02, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Scusatemi, ma non capisco quale sia il problema. iMDB contiene la lista degli episodi per ogni personaggio e basta cliccare per veder comparire Season 1 | Episode 22 o quello che è. Quale è la difficoltà? Capisco se si parlasse di farlo per decine di episodi, ma se gli episodi sono tre si tratta di letteralmente tre click in più... --Emanuele676 (msg) 16:10, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'unica cosa che trovo un po' macchinosa semmai è la creazione del wikilink qui su Wikipedia, più che la ricerca dei singoli episodi da fonti esterne. In ogni caso faccio mie le motivazioni espresse da Baris quindi ritengo che l'indicazione degli episodi in tantissimi casi sia utile, concordando anche con gli interventi di Monica1967 e Emanuele676. --Doorshear (msg) 17:11, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Nel caso non troverei niente in contrario al "permettere" di non inserire i wikilink, non credo sia un problema, non credo che serva nemmeno il consenso del progetto, ognuno fa quello che può. --Emanuele676 (msg) 17:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] È macchinoso anche cercare i numeri di stagioni/episodi (non sempre su IMDB ci sono o sono facilmente raggiungibili, a me è capitato di non trovarli nemmeno cliccando sul titolo dell'episodio) e come dice giustamente [@ Emanuele676] ognuno fa quello che può e perciò chi ce la fa inserisce stagione ed episodio, e chi non ce la fa inserisce solo numero degli episodi o solo il titolo della serie, poi l'indicazione può sempre essere ampliata da chi ha tempo e voglia di farlo. Comunque, non vedo sussistere il minimo consenso a semplificare l'indicazione, perciò lasciamo così. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:42, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Attore e regista

[modifica wikitesto]

Ma quando un personaggio è stato sia attore che regista, nella filmografia da attore il suo nome va aggiunto comunque anche quando il film è stato diretto da lui stesso?--Mauro Tozzi (msg) 20:50, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Certo, senza usare i wl ovviamente. --AndreaRocky parliamone qua... 21:00, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]