Discussioni progetto:Cinema/Eyes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Cinema.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:06, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

Buonasera a tutti, volevo chiedervi un parere sull'enciclopedicità di questa voce. Vi spiego, di recente è stata creata la voce dell'attrice Maria Laura Moraci, e a quel punto una serie di utenze monoscopo hanno cominciato a modificare le voci a lei interessate (film cui ha partecipato, creazione di voci inerenti, ecc..). Sospetto un tentativo di promo, ma un vostro parere è ben gradito. Grazie e buona serata --Dave93b (msg) 18:55, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Venivo qua per chiedere la stessa cosa. Con sei o sette utenze al lavoro, di cui una infinitata, direi che non è più solo un sospetto di promo. A mio parere questo corto di una regista esordiente va cassato subito. E' vero che ha vinto un nastro d'argento (è la cosa che mi frena dal metterlo immediatamente in cancellazione) ma si tratta di una nuova branca, a quanto vedo appena nata "Società e Solidarietà", vediamo cosa ne pensano gli altri--Tostapaneૐcorrispondenze 09:04, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso E Eyes (film)

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Cinema.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:07, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti/e, ho apposto l'altro giorno l'avviso E nella voce in oggetto, quindi in diversi utenti abbiamo lavorato per eliminare la fuffa ma soprattutto per cercare le fonti "pure" che non fossero cioè contaminate dai comunicati stampa, avendo già notato come al corto era stato attribuito un nastro d'argento che non ha mai vinto. Il risultato è la voce come la vedete ora e cioè un paio di premi decenti ma comunque in sezioni minori (ovviamente, essendo un corto di - mi pare- 8 minuti) e il resto sono premi in festival assai poco rilevanti o addirittura "premi del mese". Le fonti - che hanno sostituito quelle celebrative o incomplete - sono di sicuro le più precise e puntuali, raccolte da me personalmente. Come potete leggere nella discussione, ritengo che un E ci stia tutto, magari non una cancellazione ma a mio parere il dubbio deve rimanere.

Aggiungo, per chi non avesse seguito la vicenda, che questa è stata fortemente inquinata da utenti prima registrati e poi IP con cancellazioni di avvisi, insulti e quanto altro, sockpuppet come dimostrato ampliamente in CU. Grazie dell'ascolto--Tostapaneૐcorrispondenze 19:32, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

Farei anche notare che le recensioni positive su siti di cinema sono conseguenti alla notizia diffusa dai realizzatori del corto che lo stesso avrebbe vinto il nastro d'argento invece che il premio minore, infatti non compare nell'albo d'oro dei premiati--Tostapaneૐcorrispondenze 20:27, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Confermo che la discussione è stata inquinata da diversi interventi fuori luogo. Come ho scritto in talk voce, e come mi è stato gentilmente chiesto da Tost di riportare anche qui: non saprei esprimermi sulla rilevanza dei riconoscimenti, noto però che il cortometraggio ha ricevuto diverse recensioni da siti che mi sembrano rilevanti, come CIAK e Movieplayer, il che nonostante la chiamata alle armi mi fa ritenere che il corto sia enciclopedico come da criterio 1 di WP:FILM, sufficiente e non necessario, quindi il dubbio possa essere rimosso. Tostapane mi fa notare che quelle stesse testate hanno errato nel recensire il corto, dunque non sarebbero attendibili, secondo me però un errore non pregiudica l'attendibilità di queste fonti. --Lemure Saltante sentiamo un po' 20:36, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Frullatore stai superando ogni limite continuando a dire frasi false e ti dovrebbero segnalare per vandalismo. Le recensioni di ciak, movie player, eco del cinema, nocturno ma anche sono moltissime altre sono di un anno prima che vincesse i corti d’argento. Inoltre ti do quest’informazione: le recensioni non le scrivono in base a una notizia vera o falsa che sia ma in base alla qualità del corto. inoltre mi dispiace deluderti ma come puoi leggere tu stesso dicono loro stessi ""Ecco gli oltre 50 titoli ammessi nella selezione ufficiale per i Nastri d'argento ai cortometraggi:" [1] (eyes e un altro sono entrati in cinquina un mese dopo. e potete vedere nel loro sito dei giornalisti cinematografici eyes nella lista finalisti: http://www.cinemagazineweb.it/notizie/12370/ e eyes nella lista vincitori nella sua cinquina: [2]Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.126.169 (discussioni · contributi).
Stavolta è vero, la recensione di ciakOnline è precedente al corto d'argento, resto tuttavia del parere che il dubbio E ci stia tutto, infatti un paio di recensioni di siti decenti e una su Nocturno a mio avviso non bastano. @IP calma e basta con gli attacchi personali, qui si parla del corto e non delle persone, non stai facendo un buon servizio al corto insultando me. Ancora coi nastri d'argento siamo? Dopo che il corto non compare nemmeno di striscio sull'albo d'oro?--Tostapaneૐcorrispondenze 22:30, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]eyes ha vinto i corti d'argento a giugno 2019 e leggete bene le recensioni sono di prima (frullatore la pianti di calunniare?! rimani in minoranza):

  • ciak 9 maggio 2018 [3]
  • movieplayer 19 maggio 2018 [4]
  • nocturno cartaceo mese di agosto 2018 [5]
  • movie trainer 7 maggio 2018 [6]
  • eco del cinema 17 settembre 2018 [7]
  • silenzioinsala 25 gennaio 2019 [8]
  • jamovie 6 giugno 2019 [9]

ce en sono molte altre ma credo che bastano. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.126.169 (discussioni · contributi) 22:40, 1 set 2019.

Il punto non sono le fonti ma un corto di 8 minuti di una regista al suo primo corto di fiction, assai poco rilevante ("Frullatore la pianti di calunniare" calma.non siamo allo stadio o su facebook) e Wikipedia non è una democrazia della maggioranza--Tostapaneૐcorrispondenze 22:55, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Perdonami ma a questo punto viene da chiedermi: chi ti paga per dire cose false a ogni commento che scrivi? Altrimenti non mi spiego.. il corto dura 13 minuti e 40 e non 8 minuti. Inoltre anche durasse 3 minuti non ha senso ciò Che scrivi :) poi ti do questa info: I cortina devono durare sotto i 15 minuti se vogliono essere selezionati ai maggiori festival perché il limite e’ di 15/20 minuti e se Dura di più non lo selezionano. Rispetta i due criteri ma perché continui? Buona serata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.126.169 (discussioni · contributi) 23:09, 1 set 2019.
Chiedo scusa, ho i panieri pieni e non sono andato a controllare la durata, sempre un corto (13 minuti ecc) di una regista esordiente (un altro corto ma documentario) rimane, irrilevante a mio parere. Per fortuna c'è questo IP che mi insegna tante cose (ma non ha ancora imparato a firmare) :-D si scherza--Tostapaneૐcorrispondenze 23:20, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
TEsoro mio grande, chi sei tu per dire se è o non è un corto rilevante?! (Soprattutto non avendolo visto). Ma chi sono anche io per dirlo? Io non sono nessuno e per questo non firmo percge non mi sento nessuno. Non mi sento un giudice. So solo che oltre 10 testate lo hanno recensito anche bene (prima dei corti d’argento). So Che ha vinto a Ischia, al miff e al Roma web fest Chen sono festival di anni e anni e importanti. So Che ha battuto Brando de sica e rolando ravello nella cinquina dei corti d’argento. Ma so soprattutto che il padre di Niccolò Ciatti, il ragazzo a cui e’ dedicato il corto lo ha apprezzato e ha ringraziato la regista per averlo fatto. Questo mi basta per renderlo rilevante. Inoltre rispetta i due criteri scritti su Wikipedia. Stimo la tua determinazione ma stai sbagliando e mi dispiace credimi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.126.169 (discussioni · contributi) 21:26, 1 set 2019 (CEST).[rispondi]
Il corto è automaticamente enciclopedico perchè rispetta il secondo criterio e probabilmente anche il primo. Ma credo che ci sia consenso per creare una eccezione simile a come la si è creata per i personaggi dello spettacolo, visto che credo che ormai sia appurato che il SNGCI considera i Corti d'Argento parte dei Nastri d'Argento. --Emanuele676 (msg) 23:59, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
No però non scherziamo, instagram non è una fonte, se poi vogliono aggiungere qualche foto perché i corti d'argento non hanno un profilo e non vogliono spaccare i follower, a noi non riguarda. La fonte ufficiale, la più autorevole e affidabile, è quella dell'albo d'oro dei premiati coi Nastri d'argento. Dove Eyes non compare. Per cortesia, lo abbiamo sviscerato a lungo l'argomento, anche la pagina ufficiale del SNGCI dice che ci sono "anche" i Corti d'argento, "nastri" e non specifica d'argento. --Tostapaneૐcorrispondenze 00:29, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Infatti la fonte non è Instagram, ma il SNGCI che si esprime anche su Instagram. Volendo si può anche provare a chiederglielo direttamente, nel caso, ma mi pare forse troppo... --Emanuele676 (msg) 01:06, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
1) cito fonte nastri d'argento dice: "Immagine del profilo di nastridargento
nastridargento
Corti d'argento 2019: Ecco gli oltre 50 titoli ammessi nella selezione ufficiale per i Nastri d'argento ai cortometraggi: " ripeto nastri d'argento per i migliori cortometraggi. ;) [10] (eyes non compare perch insieme ad un altro corto è stato aggiunto dopo ma il link ve lo giro per la frase sopra)
2) cito fonte magazine ufficiale dei nastri d'argento e del sindaco giornalisti cinematografici: [11] (eyes compare tra i finalisti nella cinquina)
3) cito fonte magazine ufficiale dei nastri d'argento e del sindaco giornalisti cinematografici: [12] (eyes compare tra i vincitori nella cinquina)
Piacere Emanuele. Grazie per la tua opinione. Siamo in oltre 10 che la pensiamo così ma non rimuove l’avviso. Puoi dire la tua scrivendola anche qua per favore? [13]
P.s: in questo caso quando la Maggioranza nella discussione dice che e’ enciclopedica e inoltre i fatti a prescindere dimostrano che rispetta due criteri.. come si fa? Cioè potete segnalare per vandalismo o altro frullatore perché ha continuato poi in ogni commento a inventarsi cose false denigrando tra l’altro qualcosa che non ha visto. Tu sei utente convalidato puoi sia togliere l’avviso e sia rimettere la voce modificabile anche ad altri dato Che ha fatto rimuoverebbe festival come l’ischia film festival che non avevano nessun diritto di rimuovere.
No quello che non deve scherzare sei tu frullatore che hai evitato di rispondere al mio commento molto serio sopra come a cio’ che ha scritto Emanuele e altri. Instagram e’ una prova che lo sanno meglio loro dei nastri di te cosa sono i nastri e l’hanno scritto anche nel loro magazine. Si sono semplicemente scordati di scriverli nel sito Che ti ostini a linkare come si sono scordati in alcuni altri anni. Su Instagram si sono persino scordati di scrivere i vincitori dei corti d’argento. Quindi cosa c’entra? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.31.80 (discussioni · contributi) 00:51, 2 set 2019 (CEST).[rispondi]
Applicare per i corti i criteri (generici) per i film credo sia fuori luogo. Questi infatti parlano esplicitamente di "Film già distribuiti", aspetto per il quale farei fatica ad applicare nella maggioranza dei cortometraggi. E non mi si dica che la proiezione per pochi intimi in un festival sia da considerarsi come "distribuzione". In particolare questo, non può contare nemmeno sull'enciclopedicità del regista, trattandosi di esordiente. Per questo ho molti dubbi a definire la voce enciclopedica, anzi per molti aspetti è promozionale.--ḈḮṼẠ (msg) 10:08, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Fatico a capire questa strenua voglia di promuovere le voci relative a corto e regista (voce già cancellata) da parte degli IP (che sicuramente saranno al massimo 2 che giocano a moltiplicarsi). Confermo la non enciclopedicità e penso sia il momento di passare a votazione o decisione senza portare avanti questa discussione che sta portando anche ad attacchi personali. --AndreaRocky parliamone qua... 11:22, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sorvolando sui palesi intenti promozionali e sugli attacchi personali (cmq sempre da biasimare), la voce era da cancellare già quando venne appurato che riportava informazioni non corrette sul presunto nastro d'argento e a seguito della cancellazione della regista. Sul corto non si hanno né motivazioni della sua rilevanza, né tanto meno fonti rilevanti come recensioni o sull'eventuale successo di critica o di pubblico. Idraulico (msg) 11:30, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente, eviterei di riempire l'enciclopedia di tutti questi cortometraggi che neanche arrivano al quarto d'ora, dalla distribuzione molto-molto-molto-molto-molto limitata (come scritto sopra da Civa61, quanti lo vedranno in questi festival? Fosse almeno passato per un cinema…), di un autore non enciclopedico e perdipiù all'esordio. Ora, qua si tratta di coerenza: se diciamo "Eyes è enciclopedico", poi dovremmo dare ragione anche a tutti gli IP che creeranno pagine del genere (di autori non enciclopedici) poiché una manciata di siti ha scritto due righe.
Fosse però solo per questo… Non si riesce a trovare una fonte attendibile per il premio (non mi si dica Instagram!), senza dover usare vie molto (come prima, x5) traverse; e se un premio importantissimo come quello in questione, al quale l'Oscar neppure può allacciare le scarpe, si "dimentica di aggiornare il sito", a me non solo vengono dei dubbi sull'effettiva rilevanza, ma anche sulla professionalità stessa del premio. Quindi di premi rilevanti, non ce ne sono.
Come se non bastasse, la pagina ha un'intento sfacciatamente promozionale, con questo IP che dopo aver assillato (e rivolto offese) a mezzo mondo nella segnalazione su Maria Laura Moraci, continua adesso imperterrito sul progetto Cinema con motivazioni vacue e offese personali (chapeau a FrullatoreTostapane che è ancora in sé all'ennesimo "potete segnalare per vandalismo", perché è da far perdere la pazienza ai santi). Per l'ennesima volta, nulla contro Maria Laura Moraci, nulla contro Eyes e i suoi prossimi cortometraggi, ma l'enciclopedicità non ce la vedo.
Ma storia della voce a parte qua il problema è proprio generale: come ho accennato sopra, dire che questa voce è enciclopedica significherebbe spalancare le porte a un sacco di voci con enciclopedicità dubbia o inconsistente. E a chi viene dopo gli diciamo di no, dopo che abbiamo lasciato questa? Il problema non è tanto Eyes, quanto quello che decidiamo di fare per il futuro (e, per me, sarebbe a prescindere da rivedere il criterio di enciclopedicità per i cortometraggi). In ogni caso, come proposto da AndreaRocky, passiamo alla votazione e mettiamo fine allo strazio. ff244 11:41, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Che poi a ripensarci, perché avviare una votazione o PdC se esiste solo un IP anonimo (offensivo e vandalo) che si oppone? Mi sembra chiara la volontà degli utenti e delle loro argomentazioni... dico questo sempre per non intasare wikipedia e tagliare qua la cosa. Però al progetto la scelta finale. --AndreaRocky parliamone qua... 11:56, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Premesso che avrei preferito che questa discussione fosse iniziata nella talk della voce, non riesco a comprendere questa corsa al voto nè le forme in cui dovrebbe svolgersi (stiamo parlando di una procedura di cancellazione)? Possiamo ancora attendere qualche giorno e interventi di altri (anche perchè ci sono stati diversi utenti che si sono espressi a favore dell'enciclopedicità).
Personalmente, essendo intervenuto nella voce come amministratore, non ho alcuna intenzione di esprimere preferenze. Mi sento comunque di invitare tutti a ragionare sulla voce, sgombrando la mente dal comportamento molesto degli utenti anonimi sono intervenuti finora e dalle possibili "ripercussioni di sistema" cui accennava FF24. --KS«...» 12:01, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Anche io non ho capito a quale votazioni si ci riferisca. La voce è da immediata? Si cancelli. Non lo è? Allora mi sembra ovvio che sia da aprire una PdC in quanto c'è un sostanziale consenso alla sua cancellazione. Idraulico (msg) 12:25, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
A me la discussione sembra abbastanza paradossale, abbiamo dei criteri, quelli di WP:FILM che sono stati scritti proprio per evitare lunghe discussioni, essi sanciscono che prima ancora che per i premi, se un cortometraggio ha ricevuto recensioni da testate autorevoli, è enciclopedico. Se le testate elencate non sono ritenute invece autorevoli, allora è bene siano rimosse come fonte altresì da tutte le altre voci.--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:37, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io l'espressione "votazione o decisione" di AndreaRocky l'avevo intesa come "apertura di una PDC, nella quale si arriverà alla fase di votazione" (perché suppongo ci saranno varie discussioni e pareri discordanti), perciò ho usato lo stesso termine. Poi, per carità, non vuole essere una corsa al voto, tuttavia se tanto nel progetto non si risolve apriamo la procedura e tagliamo la testa al toro. ff244 12:44, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ovviamente mi riferivo ad una PdC... stiamo solo intasando la discussione secondo me,e vedo che siamo in molti a pensarlo :) --AndreaRocky parliamone qua... 14:07, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono a favore di una PdC, e sono pienamente d'accordo con le perplessità sollevate da Civa. Fino a qualche giorno fa ero moderatamente incline alla cancellazione, ma l'ottimo lavoro di Frullatore Tostapane (al pari delle sue approfondite disamine) ha evidenziato ulteriori motivi di dubbio, e ora mi sento più nettamente schierato, appunto in favore della cancellazione.--Fabio Matteo (msg) 15:12, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]


[ Rientro] [↓↑ fuori crono] Io ho espresso il mio dubbio che secondo me il corto non ė enciclopedico, e ho portato qua la discussione visto che di là ci stava chi diceva io non me ne intendo di cinema e perché suggerito dalle linee guida, trovo nemmeno che sia intollerabile lasciare l'E e del resto Civa ha acutamente toccato un punto cardine, la distribuzione. Se poi si vuole aprire una PdC io sono favorevole, sono anche stanco di subire insulti, pure se la vetta piú alta è di sicuro "tesoro mio bello" che mi ha fatto torcere le bidella 😃 --Tostapaneૐcorrispondenze 14:45, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Condivido che i modi aggressivi e ineducati degli IP non hanno aiutato né nella discussione né nel confronto né in un lavoro di rimodulazione delle voce. Forse, se avessero contribuito in modo costruttivo, probabilmente non saremmo qui adesso, ma tant'è. Sul lavoro fatto nella voce, ritengo che sia stato giusto rivedere l'elenco dei riconoscimenti (e penso che [@ Frullatore_Tostapane] abbia fatto un buon lavoro). Sull'enciclopedicità, anche dopo aver letto tutte le vostre, non sono in grado di esprimere un parere e me ne dispiaccio. --Marl it (msg) 15:55, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]


[@ AndreaRocky, Idraulicoliquido, Civa61] Allora con me siamo in oltre 10 che dicono che è enciclopedico. Onestamente non capisco perché continuate ad affannarvi. Siete in minoranza e a prescindere da quanti diventerete, non potrete MAI negare che 2 criteri OGGETTIVAMENTE li rispetterà sempre QUALSIASI cosa vi inventerete. Ne basta uno di criterio comunque.

Utenti favorevoli: io [@ Dave93b, Emanuele676, Lemurasaltante] 188.15.210.177 95.224.95.166 93.44.106.162 80.116.245.111 93.32.52.88 151.19.126.169

eyes è stato distribuito in oltre 55 festival in tutto il mondo e già solo alla proiezione in italia al magna grecia film festival è stato visto da 3mila persone nell'area porto di catanzaro. è stato distribuito online anche dal sito più importante di cinema mymovies (che di solito non fa queste cose per i corti e non fa la scheda tecnica e invece di eyes esiste) essendo visibile per 48 ore sul loro sito in esclusiva. (la scheda tecnica è rimasta) 1) primo criterio: "Film già distribuiti Un film (lungometraggio, mediometraggio o cortometraggio) è considerato enciclopedico purché soddisfi almeno uno dei seguenti criteri (sufficienti, non necessari):

è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali;

eyes ha vinto i corti d'argento a giugno 2019 e leggete bene le recensioni sono di prima. alcune anche di più di un anno prima. ciak 9 maggio 2018 [4] movieplayer 19 maggio 2018 [5] nocturno cartaceo mese di agosto 2018 [6] movie trainer 7 maggio 2018 [7] eco del cinema 17 settembre 2018 [8] silenzioinsala 25 gennaio 2019 [9] jamovie 6 giugno 2019 [10] qui potete trovare altre recensioni:

http://eyestheshortmovie.com/rassegna-stampa/

2) ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale; a prescindere dai corti d'argento che ha vinto e sono nastri d'argento per i migliori cortometraggi ha anche vinto il miff, l'Ischia film festival e il roma web fest che sono festival importanti e che esistono da moltissimi anni. (ci sono anche su wikipedia)

guardate questo video e poi voglio vedere se avete ancora il coraggio che non ha vinto. ci sta scritto nastri d'argento grosso come una casa e ha vinto nella sua cinquina (ha il premio più grande degli altri) e soprattutto ditemi che non è laura della colli (presidente del sindacato unione giornalisti cinematografici che la premia) se continuate a negare allora io non sono in italia e non vi sto scrivendo in italiano. credo che [@ L'Ospite Inatteso] capisca: https://www.youtube.com/watch?v=uAwz6Ra4YrE&t=27s (a prescindere dai corti d'argento ne ha vinti altri nazionali e importanti di festival).

P.S: MOLTI di voi nella discussione sulla rimozione della pagina della regista dicevano che non era enciclopedica ma che la pagina di eyes lo era. trovo assurdo che avete cambiato idea e credo sia surreale modificare sta volta due criteri pur di avere ragione voi. è antidemocratico e contro qualsiasi etica di wikipedia.

3) è stato al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale; sì il caso su niccolò ciatti e sono usciti articoli su elle, messaggero e repubblica.

P.S: ieri mi sono visto costretto ad avvertire la pagina fcb del corto su facebook. aspetto loro risposte ma finchè si trattava di lei non l'ho avvisata della sua pagina ma di un corto che rispetta i criteri non mi sembra giusto. aspetto risposte e vi farò sapere. vi copia e incollerò la risposta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.101.211 (discussioni · contributi).

A prescindere dal caso specifico in sé, mi sembra assurdo che un corto non sia enciclopedico perché è... corto. E in generale, la distribuzione dei corti è quella di questo film, anzi, è pure superiore alla media. Chiedere altro è come chiedere che un lungometraggio prima di essere giudicato "distribuito" da Wikipedia debba passare in prima serata su Rai 1. Poi eh, se si vuole vietare l'inserimento dei corti in generale su Wikipedia, è una opinione, ma nel caso, sono abbastanza contrario. --Emanuele676 (msg) 15:14, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io invece sono abbastanza favorevole… Comunque, rispondo per punti:
  • 1) Di utenti favorevoli per ora ce ne sono solo tre, di quelli che hai nominato (gli altri sei sono IP + te stesso)
  • 2) Ho controllato la pagina dell'Ischia Film Festival, e malauguratamente del cortometraggio non c'è traccia. E nessuna opera che ha vinto il "miglior cortometraggio" ha peraltro una sua voce.

[↓↑ fuori crono][@ FF244]

P.S. Scrivi che se continuiamo a negare non ci stai scrivendo in italiano… effettivamente, se usassi le maiuscole, la punteggiatura e gli spazi corretti faresti un enorme favore a tutti noi che dobbiamo leggere quello che scrivi. Ciao, ff244 15:39, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Scusami, ma se non sei sicuro di qualcosa, inserisci un SF, o cambia la frase in un senso più generico, che senso ha eliminare una informazione peraltro lasciando una fonte (in un altro punto) che afferma quello che hai cancellato? Anche perché non capisco che fonti manchino, non solo c'è una fonte pure adesso, ma quando l'informazione era inserita c'era una fonte, perché è stata cancellata? --Emanuele676 (msg) 15:57, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non mi esprimo sulla voce in sé, ma sull'ultimo commento dell'IP che ho letto ora per sbaglio. Dire «ieri mi sono visto costretto ad avvertire la pagina fcb del corto su facebook» puzza tanto di WP:CAMPAGNA, anche perché non capisco cosa speri di ottenere dalla risposta di una pagina FB. Cerchiamo di mantenere la discussione entro gli spazi dedicati, senza andare a raccattare "voti" (che non servono a niente, vedi WP:URNE e WP:CONSENSO) chissà dove, grazie. --goth nespresso 16:01, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] io sono d'accordo con Lemure, il film è enciclopedico per il primo criterio che prevede che le recensioni di testate autorevoli garantiscano enciclopedicità a qualsiasi film (corto, medio o lungometraggio). Fra le fonti citate in Eyes (film)#Critica ce ne sono almeno 3 sicuramente autorevoli: Ciak, Movieplayer.it e Nocturno. Queste non possono aver recensito il film basandosi su un comunicato stampa che affermaa che avesse vinto un Nastro d'argento: il Nastro d'argento al miglior cortometraggio non esiste più dal 2018 e un giornalista che si occupa di cinema ovviamente lo sa. Quindi credo che tra gli innumerevoli cortometraggi si sia distinto, più per questo che per i premi (i premi è molto comune che un cortometraggio li vinca, e anche quello dei Corti d'argento è soltanto una sezione). In ogni caso proporrei a quelli che vogliono cancellare di aprire una PdC, senza temere le campagne elettorali, perché le PdC hanno gli strumenti adatti per proteggersi dalle campagne elettorali, mentre se continuiamo a discutere qui arriveranno questi IP in eterno con tanto lavoro per gli amministratori --Lombres (msg) 16:18, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Peraltro la voce per risposta agli IP sta peggiorando senza motivo, il cortometraggio è un film. E' appunto un film a corto metraggio, perché la voce è stata spostata quando bastava il titolo precedente? --Emanuele676 (msg) 17:09, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Emanuele676], la sezione dei riconoscimenti del corto è stata sfoltita a seguito di discussione... ho annullato quindi la tua modifica, ma se hai osservazioni da fare puoi scriverle in quella pagina? --KS«...» 17:21, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ KS] Ho letto la discussone e non mi pare che ci sia qualche riferimento a quel premio, anche perché sarebbe strano togliere premi in discussione, proseguirò di la ma la prossima volta sarebbe utile anche scriverlo in Oggetto, anche per lasciare una traccia in cronologia e non disperdere le informazioni fra svariati posti. --Emanuele676 (msg) 17:35, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Benissimo, non sono in grado di dirti le ragioni per cui quel Festival è stato rimosso... sicuramente gli altri saranno in grado di rispondere. Grazie, --KS«...» 17:40, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Emanuele676]! In discussione e discussione si era raggiunto il consenso di sfoltire il gran numero di riconoscimenti che c'erano in voce, eliminando tutti quelli che erano menzioni o premi al miglior attore, miglior colonna sonora, premi del publbico (e quelli senza fonti attendibili), lasciando solo i premi diretti all'opera. --Marl it (msg) 08:54, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma il modello di voce non dice di inserire solo i riconoscimenti diretti all'opera, anzi, è la norma inserire anche i riconoscimenti agli attori etc... Giustamente sono stati tolti i premi minori, ma l'Ischia Film Festival ha ormai più di 15 anni. Ha anche una voce su Wikipedia. --Emanuele676 (msg) 15:13, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

ti dico io perchè hanno rimosso l'schia film festival e altri premi importanti. vogliono far sembrare il corto che non ha vinto abbastanza festival importanti e scusate ma l'ischia film festival, il miff e il mroma web fest sono importanti. e come avete scritto le recensioni sono di testate autorevoli e tutte sono state scritte un anno prima dalla vittoria ai corti d'argento perciò quello che ha scritto frullatore non sta in piedi. miglior colonna sonora premiato dalla sony/atv dal direttore stesso del festival boris sollazzo: https://www.facebook.com/eyesuncortometraggiodimarialauramoraci/videos/301455340399242/ c'erano due fonti di articoli che provavano la fonte e non so perchè l'hanno rimosse. anzi lo so. https://www.youtube.com/watch?v=uAwz6Ra4YrE premiata da laura delli colli presidente del sindacato unione giornalisti cinematografici.. --Martinaaa11 (msg) 18:02, 2 set 2019 (CEST) Martina11[rispondi]

Oltre che in talk te lo scrivo anche qui: non puoi barrare e modificare come ti pare il testo scritto da altri utenti in una discussione, Poi anche i fuori crono andrebbero usati con cautela, talvolta si finisce che non si capisce più nulla. Se vuoi ribattere nello specifico fallo pure ma non modificare messaggi altrui.--Kirk Dimmi! 20:17, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
ora veramente non se ne può più, chiedo agli amministratori di cancellare qualunque intervento che sia palesemente in conflitto di interessi, e ai check user di bloccare il più possibile, così forse si riesce a discutere in santa pace. Gli hashtag su Wikipedia non li avevo ancora visti, per non parlare dell'arroganza con cui è partito il tutto il 17 luglio, che non linko per decenza nei confronti della regista (che comunque non se lo merita, vista l'arroganza e la puerilità con cui si è comportata e probabilmente sta continuando). Chiederei poi a [@ Civa61, Idraulico liquido, AndreaRocky, Frullatore Tostapane, Fabio Matteo, FF244], se non hanno cambiato idea, di proporre la voce per la cancellazione, così finalmente in massimo 3 settimane finisce questo teatrino (sì perché 3 settimane non sono tante se è dal 17 luglio che stiamo dietro a questa cosa) --Lombres (msg) 22:16, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Quoto [@ Lombres], il cluster di utenze sta veramente abusando di Wikipedia in modo non più sopportabile. Promozionalità, attacchi personali, abuso di pagine di servizio, campagne elettorali e chiamate alle armi. È venuta a cercare di arruolare anche me, che non mi stavo interessando alla faccenda, mentre ora sono convinto solo dell'intento palesemente promozionale del suo operato. Non mi interessa se la voce è enciclopedica o non lo è, ma la modalità di intervento di questa utenza ha veramente superato ogni limite accettabile. Anch'io sono per blocco immediato e rollback di tutti i suoi interventi sotto qualsiasi utenza o IP si manifestino. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:39, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
La misura è colma. In questa discussione e in quella parallela nella pagina della voce, c'è stata - ed è tutt'ora in corso - una campagna condotta da vari IP e da utenti registrati da pochi giorni che, nell'intento seppur legittimo di difendere la voce, hanno però condotto una serie di attacchi vergognosi contro altri utenti di lunga esperienza, in particolar modo contro utente:Frullatore Tostapane il quale ha invece, come suo solito, sempre tenuto un comportamento rispettoso delle regole che ci siamo dati oltre che della buona educazione. Termini ed espressioni come quelle usata da Utente:Martinaaa11 ("Tostapane ha spostato furbescamente la pagina") e molti altri sia suoi che dei vari IP svegliatesi improvvisamente per questa voce, oltre a essere contro la buona educazione presumono mancanza di buona fede dei molti che hanno sollevato legittimamente dubbi su questa voce, diventando in alcuni casi veri e propri attacchi personali, a partire dalla pretestuose accuse di vandalismo rivolte verso Tostapane, arrivando poi addirittura a scrivere frasi come "chi ti paga per dire cose false a ogni commento che scrivi?" (sempre per opera dell'IP 151.19.126.169), per non parlare del modo sarcastico e strafottente con il quale si ci riferisce agli altri utenti ("TEsoro mio grande, chi sei tu per dire se è o non è un corto rilevante") sempre dello stesso IP. Credo anche io sia opportuno che gli amministratori cancellino interventi fuori luogo e in conflitto di interessi e di verificare ed eventualmente bloccare gli IP (questi sì!) vandalici/con intenti promozionali. Idraulico (msg) 10:07, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Utente:Idraulico liquido, oltreché nella discussione della voce e la presente, anche le talk dei singoli utenti sono ricche di interventi da questi IP. Tutto questo non aiuta né la voce Eyes (film) né wikipedia né la discussione; e non è piacevole per gli utenti che, invece, ci stanno lavorando con dedizione (come Utente:Frullatore Tostapane). --Marl it (msg) 10:38, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che [@ Martinaaa11] è un sockpuppet di numerose altre utenze già bloccate in precedenza per abusi vari, come risultato dalla CU. Credo anch'io si possa andare a una PDC così da risolvere la questione, anche se temo non potrà svolgersi serenamente, venendo sottoposta a interventi di IP e sockpuppet creati all'uopo per buttarla in caciara. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:26, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Quando c'è così tanto promo e visto il CU come minimo la si mette in pdc, a parte che per promo "eccessivo" talvolta si va d'immediata. Visti i commenti come mai che nessuna ha aperto una pdc, che talvolta sono utili? Per evitare anche discussioni di questo tipo, infinite e con vari SP che, in una pdc, possono essere meglio isolati :-;--Kirk Dimmi! 13:00, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Forse per evitare che finisca in caciara? Ci sono stati esempi di PdC finite nel nulla anche per questi motivi. --Idraulico (msg) 13:05, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma no, in caciara c'è già finita questa discussione, solitamente in una pdc una cosa del genere finisce col la cancellazione (potrei fare un migliaio di esempi), non importa essere un vile censore per mettercela :-P --Kirk Dimmi! 13:27, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Idraulico liquido] se continuiamo così la caciara non finirà mai, mentre se mandi la voce in cancellazione per lo meno può durare al massimo tre settimane. Gli interventi di utenti già bloccati si potranno tranquillamente annullare anche in PdC, e dopo 2-3 interventi si può anche semiproteggere la PdC stessa --Lombres (msg) 14:07, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. Procediamo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:12, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

< Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.52.88 (discussioni · contributi) 16:51, 3 set 2019 (CEST). Commento rimosso per minacce legali (lo trovate nella crono) > --Ruthven (msg) 18:25, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Per amor di cronaca, io sono autoconvalidato, non autoverificato. E credo che la pagina verrà cancellata per minaccia legale. --Emanuele676 (msg) 17:20, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Benissimo glielo comunico per far modificare al giornalista l'articolo. Comunque meglio cancellata la pagina che con un avviso falso che scredita il corto mettendolo in cattiva luce. quindi gli fate un favore. Ma a prescindere vi vedrete in tribunale. Mica fanno causa a wikipedia ma a quelli che dicevano che non era enciclopedica pur rispettando ben due criteri. (Emanuele tu non sei tra questi insieme a dave93 lombres e lemuresaltante): ma quale minaccia? vi sto comunicando che lo faranno per certo. non è una minaccia ma una cosa certa che accadrà se non ammetteranno di aver sbagliato. credo sia abbastanza evidente che hanno sbagliato e dovranno motivare in tribunale ogni affermazione falsa che hanno scritto. quella delle recensioni che ha scritto che sono di dopo + quella più assurda come quella dei nastri. avete visto il video? io al posto di frullatore metterei la testa sotto la sabbia per la vergogna. quel video dice tutto. ma soprattutto la veemenza e ossessione che hanno dimostrato nell'infierire da mesi quando di eyes erano tutti d'accordo che era enciclopedico mentre la regista no. il fatto è che anche se eliminaste ora nell'immediato la denuncia per quanto scritto e fatto, non ve la leva comunque nessuno. mi spiace. (non a voi 4 e non a chi non si è espresso) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.52.88 (discussioni · contributi) 17:29, 3 set 2019 (CEST).[rispondi]

o cielo, adesso siamo anche salviniani :o?? Ma perchè nessuno me le dice mai queste cose :o?? Ohibo', che vergogna :o!! --188.15.239.111 (msg) 18:30, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Forse è necessario spiegare una cosa, per il bene di tutto e di tutti: dall'inizio di questa discussione ho visto offesi utenti - anche in malo modo - che scrivono su Wikipedia da anni, che non pensano solo a "Maria Laura Moraci", bensì a numerosissime voci, con passione, dedizione e impegno. Senza guadagnare nulla, solo per fare un servizio (una vera e propria gentilezza) ad altre persone. Da quando sono su Wikipedia ho imparato (e credo anche gli altri) una cosa: essere di parte non porta mai a nulla, soprattutto qua. Ogni utente ha i propri ideali, i propri sogni, i propri pensieri, che però mette da parte per il bene superiore di Wikipedia. E poiché probabilmente chi sta scrivendo queste righe e tutti gli altri utenti che sono intervenuti sopra ci credono in questa stupidaggine del "diffondere la conoscenza". Quindi, è necessario mettere le cose in chiaro.
Io e altri utenti siamo stati definiti "leoni da tastiera", siamo stati offesi con le peggiori parole possibili, penso solo alla "marea di “scimmie urlatrici salviniane”"; non mi sembra corretto etichettare politicamente degli utenti che su Wikipedia tutto fanno tranne che lotte di partito; non mi sembra corretto screditare delle persone che sono dietro a questa tastiera, offendendole e deridendole; non mi sembra corretto. Forse le scuse dovrebbero essere reciproche, perché - a quanto ho potuto vedere - tutti quelli che sono intervenuti sono stati disponibili e gentili. Non hanno offeso.
Premesso tutto ciò, vorrei sottolineare una cosa. Fortunatamente in Italia esiste ancora una cosa meravigliosa che si chiama "libertà di espressione"; in altri termini, io posso avere un mio ideale, e lo posso esprimere, senza offendere e rispettando gli altri. E questo è ciò che credo sia avvenuto fino ad ora, da parte mia e degli altri utenti coinvolti. La libertà di espressione permette che io possa dire che per me il corto Eyes non è enciclopedico. Questo vuol dire che è un brutto cortometraggio? No, affatto. Questo vuol dire che le persone che ci hanno lavorato mancano di serietà? No, affatto. Questo vuol dire avere qualcosa contro la regista? No, affatto. Ognuno ha una propria visione di Wikipedia, molti utenti - come me - ritengono che sia da inserire meno cortometraggi possibili; altri no, il mondo è bello perché è vario.
Si è parlato di accanimento contro Maria Laura Moraci. Di nuovo: qua su Wikipedia mettiamo da parte noi stessi. Personalmente posso augurare tutto il bene possibile alla regista, sia nel campo lavorativo che - forse, cosa più importante - in quello personale. Non c'entrano le idee, non c'entra il pensiero politico. C'entra il fatto che - da quello che molti hanno notato nella precedente segnalazione - la "punta di diamante" della carriera dell'artista è questo cortometraggio. Io e gli altri saremo i primi favorevoli al reinserimento, se al cortometraggio seguirà la direzione di lungometraggi, e tanti ruoli da attrice. A lei e a chi ha creato il corto posso augurare ogni bene; è stata una bella iniziativa non far cadere nel dimenticatoio l'orribile fatto di cronaca di cui ognuno di noi è purtroppo consapevole. Se fosse stato un lungometraggio, nessuno avrebbe battuto palpebra; per i cortometraggi, il margine di discussione su Wikipedia è molto più ampio.
E giungiamo così al tema principale: discutere. Discutere è necessario, se fatto nelle dovute maniere. Ognuno deve avere la possibilità di discutere, in maniera educata e non offensiva. La libertà di parola è necessaria, ma in entrambi i sensi: non si può dire "a te che hai voluto mantenere il cortometraggio non ti denuncio, a tutti gli altri sì". Il punto non è tanto la permanenza di Eyes sull'enciclopedia o meno, quanto il fatto che non si può difendere la libertà di parola zittendo la libertà di parola. FrullatoreTostapane dovrebbe mettere la testa sotto la sabbia per aver espresso un suo giudizio? Io e gli altri dovremmo fare lo stesso? Per cosa, per avere espresso una nostra rispettabilissima, educatissima, opinione. Dire che Maria Laura Moraci e il corto non sono enciclopedici non vuol dire togliere nulla alla persona, perché oggettivamente le cose importanti nella vita sono altre, non la pagina su Wikipedia.
Molti di noi hanno considerato il cortometraggio non enciclopedico. Potete giustamente non concordare, ma è un'opinione legittima. Qua su Wikipedia tutto facciamo tranne che politica, tutto facciamo tranne che offendere; non abbiamo minacciato, e non è giusto venire minacciati. Su Wikipedia cerchiamo di garantire il pensiero di tutti: siamo uomini, non "scimmie", non persone che si accaniscono. Forse gli altri utenti [@ Civa61, Idraulico liquido, AndreaRocky, Frullatore Tostapane, Fabio Matteo] la penseranno in modo diverso, forse no, spero lo diranno. Di sicuro non è giusto che delle brave persone vengano offese, quando da parte mia e di tutti gli altri l'intenzione di offendere non c'era minimamente. Su Wikipedia vogliamo garantire la libertà di opinione: di tutti. Forse la cosa migliore non sarebbe arrabbiarsi, partire in quarta, ma cercare anche di capire "le ragioni degli altri". Mi scuso per il lungo intervento, ma credo che chiarire fosse una cosa necessaria… ff244 18:32, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ottimo intervento [@ FF244]. Sinceramente io do poco peso alle offese, soprattutto in situazioni come questa. Oltre ad unirmi al discorso fatto da FF244 vorrei aggiungere che, io, e sottolineo io, quando intervengo per parlare di enciclopedicità di una voce, mi baso solamente su fonti e altre informazioni che riesco ad ottenere in rete o altrove, e mai e poi mai mi interesso del nome di regista, produttore, film, ecc... Se al posto della regista e del corto di cui parliamo c'erano Tizio o Caio che dirigevano Film a caso, mi sarei comunque basato su fonti e informazioni reperibili, senza dare conto ad altro. --AndreaRocky parliamone qua... 21:08, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi pare di capire che ci sia un certo consenso all'apertura di una PdC. Mi aggiungo a chi l'approva, convinto che sia l'unico modo per giungere a una soluzione.--Fabio Matteo (msg) 22:24, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono favorevole anche io alla Pdc; anche se sono dell'idea di un mantenimento (seppur con qualche riserva) e soprattutto nonostante sia stato inserito dall'IP nel suo team dei fantastici 4 LOL, condivido in toto il bel commento di [@ FF244], mal sopportando l'aggressività e l'arroganza degli IP. Di sicuro la regista ambirà a qualcosa di più che una pagina su wiki (me lo auguro, visto che a differenza del "comunicato", è stata lei stessa a creare la sua pagina autobiografica e se invece non è così dovrà partire tra le tante pure un'altra denuncia per furto di identità :D --Dave93b (msg) 22:40, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo pure io di avviare la procedura per la cancellazione della voce, arrivati a questo punto, e mi dispiace sinceramente di un tale moscaio da mercato del pesce. Certo interventi come quello di cui sopra non le hanno fatto un gran servizio né a lei né alla regista, considerando che le varie discussioni (questa, ad esempio) saranno visibili anche dopo una eventuale cancellazione. Auguro il meglio a Maria Laura Moraci e speriamo di non vederla izzare i suoi 40.000 e più follower. Ops scusate, si scherza, ovviamente. Ora non ho tempo né voglia ma domani mattina conterei di dedicarmi a questo. Grazie a tutt* e a [@ FF244], bel discorso, penso sia utile a chi è in grado di capirlo.--Tostapaneૐcorrispondenze 23:37, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Visto quanto letto, mi sono ricreduto, perché stavo per metterla io in pdc :-P E perchè dovrebbe essere diversa dalle altre che latitano qui da 3 anni col dubbio E? Perchè un SP da querelare (e non il contrario) insiste? Perché dargli un'importanza maggiore delle altre con vecchissimo dubbio E, ma perché? Allora tanto vale calmare le acque e parlarne più avanti, con il dubbio E che continua là sopra. Altrimenti, se viene messa in pdc e si salva tra 3 mesi ci torna, poco ma sicuro :-D No promo su it.wikipedia, nessuno dei vecchi user avrebbe scritto la voce su questo corto, siamo seri, oh, l'ha scritta questo utente eh...--Kirk Dimmi! 23:48, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Come darti torto, ma molti sono convinti che sia l'unico modo per liberarsi dal (definizione non mia) teatrino--Tostapaneૐcorrispondenze 23:56, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
E limbo sia. Se qualcuno la mette in pdc e si salva tra 3 mesi è in pdc ancora, wikipedia non è un servizio di hosting per promozionarsi le voci che fan comodo. In un'eventuale pdc nessun CU richiesta, basterà il duck test, Ma è sinceramente triste vedere che un'eventuale pdc finirebbe in caciara anche tra vecchi user, dopo ciò che si è letto sopra, e solo per il promotioner che spamma e minaccia, il che vuol vuol dire solo fare il suo gioco :-( --Kirk Dimmi! 00:10, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io invece propongo di oscurare la pagina in ossequio di WP:NML, una PDC in queste condizioni non è fattibile serenamente così come non è pensabile di contribuire a una voce dove gravano possibili azioni legali.--Lemure Saltante sentiamo un po' 07:19, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se è prevista la possibilità di oscurare la pagina per WP:NML, appoggio la proposta di [@ Lemure Saltante], giunti a questo punto mi sembra la cosa più sensata da fare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:42, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Idem, oscuriamo la pagina per Wikipedia:Non minacciare azioni legali a tempo molto (x5) indeterminato e voltiamo definitivamente pagina, mettendo fine a questa polemica che ha fatto perdere a tutti tempo ed energie preziose. Forse, ma dico forse, sarebbe a suo tempo stata appropriata una bella "immediata" per promo; in ogni caso... ff244 08:56, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ottima idea. Modi, toni, minacce legali e accuse infondate, oltre ai chiari intenti promozionali, hanno reso questa voce "tossica". --Idraulico (msg) 09:13, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
più che Favorevole all'oscuramento, come d'altronde le linee guida prevedono. --188.15.239.111 (msg) 10:06, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, io ho seguito a spezzoni la vicenda, ma non si può lavorare in queste condizioni. Assolutamente favorevole all'oscuramento: le minacce non sono la via giusta per arrivare a un compromesso.--torqua 10:29, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
di getto anch'io pensavo che l'oscuramento fosse la giusta risposta a insulti e minacce di querele, ma visto che la querela è solo ipotetica, il rischio è quello di trasformarli in vittime. Meglio lasciare per il momento il template E, lasciando decantare qualche mese la voce. Però affrontare il tema generale dei criteri di eciclopedicità dei corti, potrebbe essere utile, per evitare il ripetersi di queste situazioni evidentemente promozionali.--ḈḮṼẠ (msg) 10:48, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Pur concordando sul fatto che sia necessario affrontare il tema dell'enciclopedicità dei cortometraggi, credo che mettere "in sospeso" la voce per qualche mese sia sostanzialmente inutile. FrullatoreTostapane aveva messo l'avviso E il 29 agosto, e il giorno successivo erano già partite le polemiche nella discussione della voce. Spero di non aver inquadrato male IP & Company, ma mi sembrano tanto gente che controlla/pattuglia la voce una volta al giorno e (bene che vada) una volta a settimana. Anche ad aprire una PDC fra tre o quattro mesi, le acque che si erano calmate si riagiterebbero in un battibaleno, poiché inizierebbe nuovamente il bombardamento massivo sulla PDC e, chissà, forse anche sul progetto. E vorrei personalmente evitare un ripetersi di questa baraonda.
Voglio inoltre far notare che la minaccia di per sé è "ipotetica", e che il Template:Avvisobloccominaccia serve proprio per cautelarsi preventivamente, su una voce - come scriveva Idraulico liquido - diventata "tossica", dove per ogni modifica migliorativa ce ne vogliono tre di spiegazione/discussione a chi sappiamo noi. Il rischio che gli aggressori diventino vittime mi sembra quasi nullo: le motivazioni che eventualmente porterebbero all'oscuramento come misura cautelativa sono tutte esposte qua, alla luce del sole, in un modo che più palese non si può. E poi, a dirla tutta, le "vittime" saremmo noi wikipediani… ff244 12:14, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A mio avviso, non servirebbe a molto nè l'oscuramento nè il limbo... sarebbe solo un danno per il progetto. Aggiungo che le azioni legali, ancora non confermate, fanno chiaro riferimento ai commenti delle pagine di discussione e non al contenuto della voce. Quindi, io proseguirei nella discussione per arrivare ad una decisione condivisa sull'enciclopedicità - alcuni utenti si sono espressi a favore, altri contro - e, se necessario, alla pdc ignorando e annullando tutti gli interventi offensivi. --KS«...» 12:26, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

I commenti offensivi sono opera degli IP anonimi nei confronti di utenti registrati "rei" di aver messo in dubbio la rilevanza della voce. Idraulico (msg) 12:49, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
La solidarietà a Frullatore (e agli altri) è ovvia. Che non abbia di che scusarsi, è altrettanto ovvio. Quanto al resto, l'unico errore che possiamo commettere, nei confronti dell'IP, è dargli importanza. È, di fatto, ciò che vuole, e se oscurare sarebbe operazione sotto molti rispetti legittima, sarebbe altresì un modo per rispondere a chi non merita risposta, oltre che un pretesto per accampare ulteriori vittimismi e portare avanti altre campagne. Vorrebbe anche dire trattare una voce diversamente dalle altre. L'unica cosa che realmente conta, wikipedianamente, qui come in tutti gli altri casi che pongono dubbi circa l'enciclopedicità, è prendere una decisione: si mantiene o si cancella la voce? È vero che tante pagine mantengono il template E per lunghissimo tempo, ma l'obiettivo finale è sciogliere il dubbio, e su Eyes abbiamo posizioni discordanti. Allora, a mio avviso, si apre una pdc, si decide, e fine del discorso. Non credo che in pdc il caos sarebbe maggiore rispetto a quanto visto altrove. Si eliminano i commenti inopportuni, e in caso si protegge la pagina. Almeno poi si arriva a una soluzione, si tiene o si cancella, e non se ne parla più. Qui rischiamo di dilungarci senza decidere nulla.--Fabio Matteo (msg) 14:40, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
A meno di non aver letto qualche discussione, l'oscuramento è automatico finché non viene ritirata la minaccia di azione legale. --Emanuele676 (msg) 16:56, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei chiarire alcuni punti sul perché ritengo l'oscuramento in ossequio a WP:NML a questo punto sia la situazione più sensata: il dato di fatto è che sono state paventate azioni legali. Dunque:
  • Se lasciamo la pagina allo stato attuale "nel limbo", con il template E - rischiamo che altri utenti, magari neanche a conoscenza di tutta la questione, facciano altre "modifiche ritenute sgradite" e rimangano coinvolti a loro volta in questa bega.
  • Allo stesso modo, se si apre adesso una PDC - non c'è nemmeno certezza che il risultato sia genuino - perché alcuni utenti potrebbero avere timore di azioni legali nell'esprimersi in un senso piuttosto che nell'altro, o nel non esprimersi affatto.
  • Se la PDC dovesse eventualmente chiudersi con il mantenimento della voce potrebbe sembrare che su Wikipedia dopotutto "chi insiste la spunta" (passatemi il termine)
  • Al contrario, se la PDC dovesse chiudersi con la cancellazione della voce - diventerebbe un "era già tutto deciso a priori, è una prova dell'accanimento" ecc.

Quindi, secondo me, nel caso di specie la cosa più sensata è dire, azione legale = oscuramento pagina, non per volontà nostra ma per tutela del Progetto e dei suoi utenti. Se l'azione verrà espressamente ritirata sarà poi un altro paio di maniche, IMHO.--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:38, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il tuo ragionamento non fa una grinza [@ Lemure Saltante] ma mi chiedo come mai allora non sia già intervenuto un amministratore a cancellare. Ormai direi che della faccenda ne sono a conoscenza in molti, delle cavolate dette e delle minacce e degli insulti pure (ora è arrivat@ anche qua sotto a sfottere, sfoderando una conoscenza dei criteri da fare invidia al più navigato dei wikipediani). Ormai è una balla dietro l'altra, comunque io dal canto mio ho invece provveduto ad avvisare la direzione dei nastri d'argento di questa ventilata vincita. Peraltro ho visto che la molto chic signora che ha creato l'utenza maria laura moraci, vera o presunta che fosse, ha già minacciato di far intervenire la polizia postale anche da [@ Burgundo] con la stessa ricchezza di linguaggio e la stessa eleganza:-D "Se l'azione verrà espressamente ritirata sarà poi un altro paio di maniche" beh non lo so, io ci vorrei sopra un bel po' di scuse. Di solito IP e utenti che si comportano così vengono infinitati, se continua a evadere dal blocco sarà il caso di infinitare la voce? --Tostapaneૐcorrispondenze 23:28, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] più continui a scrivere qua e più stai creando pane per i suoi denti. Qui smettiamo di discutere e così si è risolto tutto. Su it.wiki le voci non si "infinitano" e non si cancellano soltanto perché scritte su commissione (come avviene su altre wiki, perché Jimbo diceva not to allow), né tanto meno si cancellano perché il diretto interessato fa polemica. C'è solo da discutere se la voce è enciclopedica o no indipendentemente da tutta la polemica scatenata. Per me è diventata enciclopedica proprio grazie al tuo lavoro; se pensi il contrario o apri una PdC o aspetti il momento più opportuno per farlo. Scrivere qui serve solo a dar da mangiare ai troll --Lombres (msg) 23:36, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace, non sono d'accordo con te oh, finalmente :-D, non creo pane per i denti di nessuno perché ho fatto una domanda, qua sopra ci sono delle proposte alle quali ho il diritto di rispondere, non sono nemmeno stato così presente nella discussione. Non ho intenzione di aprire una PdC secondo me il dubbio è più che legittimo ma trovo anche improprio che questo personaggio, pluri-infinitato, continui a scorrazzare liberamente. Trovo però molto sensato il ragionamento di Lemure, e aggiungo che se la voce si salvasse, continueremmo a essere a disposizione di POV e manie di grandezza. Come diversi altri prima di me, a questo punto, ritengo che la voce sia cancellata in seguito alle minacce legali come previsto peraltro anche dalle linee guida. "se pensi il contrario o apri una PdC o aspetti il momento più opportuno per farlo." per cortesia non mi dire cosa devo o non devo fare se ho comunque rispettato le regole, grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 23:53, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Frullatore Tostapane] scusa, era solo un suggerimento. Sul resto io sono sempre stato contrario all'oscuramento per minacce legali, che ho sempre visto come un modo di accontentare chi le minacce le fa. Se iniziano a scoprire che basta fare una minaccia per farsi oscurare la voce, sai quanti politici si farebbero oscurare di proposito le loro voci piene di procedimenti giudiziari? Nel caso la voce si salvi è sufficiente la protezione --Lombres (msg) 23:56, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres]"Se iniziano a scoprire che basta fare una minaccia per farsi oscurare la voce, sai quanti politici si farebbero oscurare di proposito le loro voci piene di procedimenti giudiziari?" Secondo me neanche uno, o comunque ci pensa due volte, pensi che un politico abbia tutto questo interesse a vedersi la propria voce oscurata dal template delle azioni legali?... Siamo messi bene se neanche noi riconosciamo l'importanza di Wikipedia...--Lemure Saltante sentiamo un po' 08:24, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lemure Saltante] è proprio perché Wikipedia è importante che preferiscono oscurare la voce anziché avere una voce che dice la verità su di loro. Vedi Roberto Fiore (politico), a me piacerebbe se Wikipedia informasse il pubblco che ha nascosto i soldi all'estero. Poi ci sono Fiamma Nirenstein, Attilio Romita, ma soprattutto guarda il caso di Filippo Facci, e l'ultima citazione in q:Filippo Facci --Lombres (msg) 10:23, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, appunto, i politici lo sanno ma non utilizzano tutti questo metodo. --Emanuele676 (msg) 16:13, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Taglio tecnico

Scusate, ci sto perdendo la testa. Lombres proteggere la voce sì che va contro un pilastro.Ti ringrazio della comprensione. Va bene non nutrire i troll, ma nemmeno ritengo che sia giusto farsi zittire dalla prepotenza altrui, senza esagerare ovviamente. Ok per i politici, ma per fortuna siamo qua a parlarne--Tostapaneૐcorrispondenze 00:05, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Se mi permetti un consiglio (non richiesto), io ti direi di ascoltare quello che dice Lombres. Non rispondere agli utenti anonimi che ti hanno ingiustamente infastidito non significa farsi zittire, anzi. Saper fare un passo indietro e disinnescare un flame, quando si è attaccati ingiustamente e duramente ed è facile perdere lucidità, è la prova della tua superiorità come utente, qui su Wikipedia, ed ovvero della tua capacità di anteporre il Progetto alle legittime rivalse personali.
Nel merito, penso sia meglio una pagina semiprotetta di una pagina oscurata. Se non c'è consenso in queste pagine affrontiamo la pdc... non abbiamo niente da temere. --KS«...» 00:49, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie dello sconsiglio :-) non rispondo agli anonimi ma ai miei colleghi sul merito, e su questo come dicevo sopra non intendo farmi zittire; sono superiore a tratti, per diverse ore anche, ogni tanto sfugge qualche battuta, non sono un santo wikipediano anche se qualcuno lo sostiene. Adesso me ne vado a scrivere un po', notte :)
Ps nessuna rivalsa, amo Eyes, ma non è enciclopedico--Tostapaneૐcorrispondenze 00:57, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Pensiamoci su, stanotte :-) Ciao, Claudio. --KS«...» 01:04, 5 set 2019 (CEST) P.S. Io non ho mai pensato che il tuo giudizio sulla voce sia frutto di rivalsa. Penso però che l'ira, come dice Yoda, possa condurre al lato oscuro ;-)[rispondi]
Non credo che per ogni minaccia sia il caso di oscurare una voce, l'oscuramento per minacce è cosa rara, le minacce no, non dico all'ordine del giorno ma insomma, credo che la maggior parte degli assidui patroller ne abbia ricevuto una, così a memoria. Ed è appunto un altro modo per dargli importanza, anche quel commento sotto in una sezione che non c'entrava nulla poteva essere rollbbaccato per duck test e completo OT. Calma e gesso, vero che i troll vanno ignorati.--Kirk Dimmi! 05:29, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Io direi comunque intanto di rollbackare a vista tutti gli interventi degli IP come quello qua sotto. Può farlo chiunque o dev'essere un admin? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:56, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non mi sembra che il paragone tra i politici e il cortometraggio fatto da Lombres poco sopra (rispondo qua sotto per dare un senso al taglio tecnico) stia tanto in piedi: in quei casi la minaccia è stata fatta per nascondere, qua perché si stava solo discutendo. Volendo possiamo anche continuare a discutere all'infinito, per poi - come spesso accade quando le discussioni diventano chilometriche - non approdare a nulla. Innanzitutto mi chiedo il perché di tutta questa ritrosia nell'oscurare la pagina se le pagine sopra citate sono state a loro volta oscurate e, a logica, mi sembra peraltro la cosa più giusta da fare; posto il fatto che non ci sarà mai un consenso unanime per l'oscuramento, mi sembra ancora più incerto il consenso per le PDC: in un modo o nell'altro e come giustamente scriveva Lemure Saltante, la PDC finirebbe condizionata da queste minacce legali che aleggiano sulla voce.

Le ipotesi sono quattro:
  1. Gli IP collegati a Martina che si chiama Maria Laura fanno un bel mea culpa, dicono "abbiamo sbagliato, abbiamo esagerato": andiamo tranquillamente in PDC e vediamo chi la spunta.
  2. Continuiamo a parlare fino a che tutti non ci saremo un po' rotti le scatole, e non approdiamo a nulla. E credo che sia un segnale se anche FrullatoreTostapane, che ha tutta la mia stima per aver gestito la questione da vero zen, inizia a malsopportare l'ennesima presa dei fondelli degli IP (ma le sto malsopportando anch'io, e credo tutti…).
  3. Qualcuno di quelli che vuole tanto la PDC smette di dire "serve una PDC" e mette la voce in cancellazione; rimango comunque dell'idea che sarebbe una procedura fortemente condizionata da queste minacce legali, che non permetterebbero probabilmente a molti di esprimersi come realmente si esprimerebbero o persino di partecipare.
  4. Nella quarta ipotesi oscuriamo la voce e ci mettiamo una pietra sopra, con buona pace degli IP ultrapromozionali. Se poi tra qualche tempo ci fosse l'eventualità di riparlarne con calma, ne riparleremo.

Però, per favore, e lo chiedo davvero con il cuore in mano: evitiamo di far procedere le discussioni all'infinito. Per me mandare la voce in PDC sarebbe fare a tutti gli effetti il gioco degli IP/Censura inquisitoria, mentre oscurare la voce sarebbe la situazione più breve, rapida e indolore (perché i motivi per farlo ci sono tutti). Ma in ogni caso, per favore, si decida. Sottolineo inoltre che sarebbe nell'interesse di tutti chiudere al più presto questa discussione per iniziarne un'altra - come proposto da vari utenti - sulla revisione dei criteri per i cortometraggi, che senza l'ombra assassina di Eyes potrà essere fatta con calma e nelle dovute maniere. ff244 11:22, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ne andiamo fuori con una votazione? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:49, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho pensato con calma:penso sia bene tacere e metterci una pietra sopra ma visto il numero di utenti che lo ritengon non enciclopedico, lasciando l'E. Rollback a vista nelle discussioni e in voce a chi supera il duck test,--Tostapaneૐcorrispondenze 14:06, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con [@ L'Ospite Inatteso] sull'aprire una minivotazione per decidere il da farsi --Lemure Saltante sentiamo un po' 15:08, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se le linee guida parlano di automaticità, credo che bisogna oscurarla. --Emanuele676 (msg) 16:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Votazione

Boh, io ci provo e vediamo un po' come va. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Votazione interrotta Non entro nel merito della questione, ma nel metodo -come dice giustamente KS- se oscurare o meno una voce per minacce legali non lo si decide certamente con una votazione. Procedo a segnalare la questione ai colleghi admin, che valuteranno nel merito se ci sia le necessità di oscurare o meno. --Jaqen [...] 12:27, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
Oscurare la pagina per WP:NML.
Aprire una PDC.
  • +1 è quello che faremmo normalmente. La vita quotidiana su Wikipedia non deve mai cambiare per l'influenza di un portatore d'interesse --Lombres (msg) 17:27, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Non credo che la decisione su una misura così grave come l'oscuramento possa essere decisa a votazione. Ritengo, comunque, non ce ne sia alcun bisogno per diversi motivi: 1) le minacce legali, ad oggi, sono rimaste tali e non sono confermate; 2) i presunti motivi di doglianza dei possibili querelanti attengono ai commenti degli utenti e non al contenuto della voce; 3) credo che gli oscuramenti di questo genere vengano disposti dal servizio OTRS dopo aver ricevuto l'effettiva azione. Fatte queste premesse, ritengo opportuno aprire la pdc e chiudere la questione. --KS«...» 18:36, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Non ho ben chiaro come funzioni la cosa, ma qui si parla di oscuramento della pagina per minaccia legale. L'oscuramente della pagina in automatico dal servizio OTRS viene effettuato per effettiva azione legale, non per minaccia. Se è previsto l'oscuramento per minaccia legale, attendere che si arrivi ai fatti non c'entra. ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:29, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Visto che sempre più si rivelano dettagli che pesano sulla mancanza di enciclopedicità della voce, come il fatto che a scrivere vari articoli e recensioni è lo stesso ufficio stampa del corto, direi che non è auspicabile nessun "ritorno con scuse" come era stato ipotizzato qua sopra, con questa evidenza mi sembra il caso di chiarire una volta per tutte. Ecco le fonti di quanto dico qua sopra, vedere la pagina partner del corto; recensioni e articoli: Ivid Elle primissima,ciak. Ce ne sarebbero altri, basta googlare un po' --Tostapaneૐcorrispondenze 22:51, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Non sto votando per la pdc, ma sull'oscuramento la penso come KS, quelli veramente oscurati hanno spesso un ticket OTRS, lo avevo già detto: allora io ne dovrei oscurare almeno 2-3 subito se bastasse una minaccia, anzi qui è pure generica e non diretta o addirittura tramite email a un solo utente, e le azioni legali sono possibili solo verso uno specifico utente, non a wikipedia in generale. Gli si da solo più importanza, ma l'oscuramento solitamente è previsto per qualche notizia su personaggi enciclopedici che i biografati non vogliono vedersi in voce, non per voci che da quel che vedo moti giudicano non enciclopedica.--Kirk Dimmi! 00:14, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Kirk39] Mi permetto solo di far notare che ad esempio, in questo caso, è bastato un solo messaggio di minaccia legale in pagina di discussione per far sì che la voce venisse oscurata come da policy.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:47, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Si ho visto, a parte che su quel punto io e lui la pensiamo in modo diverso, per tanti altri (pochi in totale) casi è il contrario. Ci sono tanti casi all'anno di ML, ma mica si sta spesso a oscurare pagine. Non sappiamo chi c'è dietro un ip, però così gli si darebbe un appiglio per scrivere qualche articoletto, smetterne proprio di parlarne è meglio.--Kirk Dimmi! 14:33, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
Lasciare la voce così com'è con avviso {{E}}.

Se ci sono minacce legali la voce si oscura senza se e senza ma perché poi le beghe legali non ve lo sbolognate voi. Quindi fate i bravi, meno i sofisti, e si passa ad oscurare. Se non lo fa qualcuno lo faccio io. Come diceva un admin, ci sono valanghe di voci da stubbare e da sistemare, se non avete niente da fare scrivetemi e ve trovo io qualcosa. --Ilario (msg) 14:33, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Ilario] Davvero? Dopo però ti passo un link di una minaccia fatta direttamente in talk utente e la oscuri anche quella però :-P--Kirk Dimmi! 14:37, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Mi spiace tanto, ma non sono previste votazioni su ipotesi di oscuramenti e, quel che è peggio, non sono ammissibili. Su questo argomento si esprimeranno, con la riservatezza che ciascun caso richiede, utenti (non necessariamente sysop) dei quali siano note l'esperienza specifica su casi simili e la capacità di equilibrata completa riflessione sulla portata delle azioni da compiersi. Preferibilmente con possesso di qualche nozione giuridica, vista la materia. Questo vale per tutta Wikipedia, non è una "preferenza" per questo progetto tematico. I mille possibili risvolti di una minaccia legale (anche alla luce del sempre necessario coinvolgimento di più ordinamenti) e i mille contesti in potenza suscitabili rendono l'argomento spiacevolmente inadatto alle nostre consuetudini relazionali aperte, tuttavia vorrei ricordare che la minaccia ci porta, ben più sgradevolmente e soprattutto contro la nostra volontà, su un piano che non è più quello solo editoriale. Per quello la Comunità deve esprimersi in ordine a enciclopedicità, promozionalità, accettabilità delle fonti addotte, e su tutti gli altri consueti aspetti della prassi. Ma nemmeno in questo caso votando, bensì operando come sempre sulla base del consenso che si riuscirà a comporre. Chi deve valutare osserverà in primis i principi di libertà editoriale e di resistenza ai tentativi di censura e alle velleità di condizionamento, tenendo per sacerrimo l'impegno contro gli attentati alla libertà intellettuale degli utenti, osservando poi quali interessi e responsabilità sono in gioco, se del caso agendo in Progetto e suggerendo a WMF i passi consigliabili per il quadro che si potrà delineare dall'analisi dei fatti. Quello che sempre si può oscurare invece è il portato bellicoso di chi minaccia, sia che si tratti di un troll, sia che si tratti di uno spammer, sia che si tratti davvero di qualcuno effettivamente intenzionato a porgere attacchi per via giudiziaria; in nessun caso infatti chi giunge alla minaccia è qui per contribuire alla voce, che è l'unico scopo per il quale è concesso l'utilizzo dei server di Wikimedia Foundation.
Questa discussione ha raggiunto un punto di arresto che distrae e distoglie gli utenti dagli unici argomenti di consentito interesse, che sono quelli riguardanti la qualità della voce. Suggerisco di cambusare questa discussione in sottopagina da proteggere, eventualmente accorpando con talk voce, per riprendere in quella. Minacciatori, troll e spammer sono da bloccare a vista sino al ritorno a climi più consuetamente produttivi. Come sempre, è gradita la volontaria astensione da frasi a effetto. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 18:18, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un'ottima idea quella di cambusare la discussione in una sottopagina e proteggerla. Avevo già in mente di proporre una cosa simile. Appoggio la proposta di [@ Gianfranco] e mi scuso se ho impropriamente portato la discussione sulla votazione, quando il blocco per ML esula dalle competenze del progetto, ma cercavo un modo per andarne fuori visti i punti di vista contrastanti e l'indecisione su come uscire dall'impasse. Ah, se siete d'accordo, unirei alla stessa sottopagina anche le altre due discussioni che riguardano il cortometraggio presenti in queta talk: Eyes (film) e Eyes e le mie scuse (da Tost!), partendo dalla prima in ordine cronologico, facendole convergere tutte nella sottopagina Discussioni progetto:Cinema/Eyes. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:57, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, se nonostante le minacce legali non si può oscurare la pagina per minacce legali, non possiamo aprire una PDC e basta? [@ L'Ospite Inatteso, Frullatore Tostapane]--Ferdi2005 (Posta) 13:00, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Come preferite, purché poi non se ne parli più. :D Io intanto cambuserei questa discussione (e le altre) in una sottopagina, come proposto da Gianfranco, così almeno si può proteggere la pagina ed evitare ulteriori vandalismi. Se siete d'accordo procederei. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:42, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
mi sembra però che Gianfranco parlasse di cambusare in una sottopagina della pagina di discussione della voce Certo un domani che la voce fosse cancellata, non resterebbe più nessuna traccia della discussione, nemmeno-di quella nella voce. Se sarebbe una buona cosa, non saprei dire. --Tostapaneૐcorrispondenze 14:21, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, no, diceva in una sottopagina del progetto, accorpando anche la discussione della voce alla sottopagina del progetto... Forse Discussioni progetto:Cinema/Eyes non è il percorso corretto, però. Mi sto un po' perdendo. Forse va invece usata Progetto:Cinema/Eyes? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:37, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Eyes e le mie scuse (da Tost!)

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Cinema.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:08, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]

Cari amici e amiche wikipedian*, sono stato invitato a scusarmi più volte durante questa oscura vicenda che ci ha visti protagonisti nelle mani di chi vuole imporre a tutti i costi il suo parere con mezzi assai discutibili e scorretti come gli insulti e ancor di più le accuse politiche, che sono davvero ridicole, dove la politica c'entra non dico assai poco, ma proprio nulla.

"Alle fronde dei salici, per voto, anche le nostre cetre erano appese".

Questo verso mi è stato ricordato da un tale tipo di propaganda.

Sono qui per scusarmi, e non coi vari IP e nomignoli che hanno infangato queste belle pagine di enciclopedia ma con tutt* voi. Sinceramente, se avessi pensato che sarebbe montato un tal spettacolo, che sareste stat* vittime di una tal deformità d'intenti, di questo ego ipertrofico disposto ad asfaltare la dignità di altri individui, persone che ogni giorno dedicano il loro tempo alla costruzione di questo patrimonio dell'umanità, ebbene allora avrei meditato più a lungo sul da farsi.

E' vero, i primi sospetti c'erano già stati, ma non avrei mai ipotizzato che si arrivasse a un tale livello di meschinità. Me ne sento in parte responsabile e ci tengo a scusarmi con voi che dedicate il vostro tempo e le vostre energie a rendere migliore Wikipedia.

Non vi posso dire cosa ho provato leggendo gli spropositi di cui sopra ma vi posso dire che mi sento molto tranquillo, che se ci fosse una denuncia ci sarebbe una gran figuraccia da parte di chi l'ha fatta partire e che dispongo di informazioni che mi fanno forte di quel che ho scritto sul fatto che più di ogni altro ha infastidito la (schiera dei? - 5,1-20) monoscopo.

Grazie per l'ascolto e grazie delle belle parole che leggo qui sopra sul nostro lavoro di wikipediani: fanno bene al cuore :-) --Tostapaneૐcorrispondenze 23:17, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] non penso tu abbia nulla di cui scusarti, ad attaccare, insultare, abusare di pagine di servizio, chiamare alle urne e infine, facendo forza sulla reductio ad Hitlerum, dare a tutti dei salviniani e minacciare azioni legali esauriti gli argomenti, è stato quel cluster di utenze/IP che pare considerare vitale la presenza di un corto tra i tanti su Wikipedia, finendo per inimicarsi la quasi totalità degli utenti coinvolti. Dovrebbe semmai essere chi sta dietro a quelle utenze/IP a scusarsi per come si è comportato, per aver preso Wikipedia per un pollaio dove far tutta la caciara possibile pur di vedersi riconosciuta una voce (ottenendo per altro l'effetto esattamente contrario). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:51, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Idem come Ospite; Frullatore, costantemente preso di mira, si è comportato anche fin troppo bene :) --Dave93b (msg) 09:02, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
quoto Dave93b, quali scuse, Tost, se ti sei comportato più che bene? Al posto tuo sai quanti di noi non si sarebbero comportati benissimo? --188.15.239.111 (msg) 10:08, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi accodo agli utenti che non ritengono queste scuse necessarie, anzi, complimenti a Tostapane che si è comportato da vero signore. Ritengo però necessario discutere ex novo dei criteri di enciclopedicità per tutti quei progetti (corti, mediometraggi) che non passano dalla sala. --AndreaRocky parliamone qua... 20:28, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sono d’accordo con AndreaRocky riguardo il criterio sull’uscita in Sala. Eyes effettivamente ha avuto la sua prima nazionale proprio nelle sale di uno dei cinema d’essay Più importanti a Roma: l’Apollo 11. E tra le varie sale di cinema e’ stato proiettato anche al cinema aquila di Roma e in tante altre sale in Italia e all’estero. Quindi oltre i primi due criteri rispetterebbe anche questo. (Riguardo ai due criteri onestamente non credo sia giusto cambiarli per renderlo non enciclopedico). Quando e’ stato creato rispettava i criteri. (E anche ora). I corti futuri sono d’accordo sullo scrivere dell’uscita in sala in eventi a parte e non solo nei festival. Buona serata :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 4 settembre 2019 22:13 (discussioni · contributi) 151.43.97.161.

[@ Lombres] se vuoi portarle anche una tazza di tè..--Tostapaneૐcorrispondenze 23:09, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] ??? semplicemente non volevo lasciare il commento dove non c'entrava nulla (nella discussione qui sotto sulla categoria "film sul teatro"), quindi l'ho spostato senza rispondere. Qui può andare avanti a scrivere quanto vuole, basta non dare da mangiare ai troll (cioè dovremmo smettere di rispondere) --Lombres (msg) 23:15, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ma veramente a me risulta che gli utenti infinitati vadano rollbackati e basta--Tostapaneૐcorrispondenze 23:31, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
ma io mica sono un check user! Non ho ancora capito quante persone sono e quali sono infinitate --Lombres (msg) 23:41, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
Facile, hanno una riga sul nome e dove non c'è la riga starnazzano e spennazzano :-D --Tostapaneૐcorrispondenze 00:10, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ero già partito per dare un blocco all'IP che ti aveva dato del venduto "chi ti paga", poi, non riuscendo a capire se era dinamico o statico ci ho rinunciato. Comunque tu non devi nessuna scusa a nessun wikipediano. --Klaudio (parla) 10:05, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso finale

Segnalo che la voce è stata oscurata col template {{Avvisobloccominaccia}} in quanto c'è stata l'ennesima azione da parte di IP con tanto di annuncio di azione legale per diffamazione avviata nei confronti di un utente di Wikipedia. La voce rimarrà in questo stato fino a conclusione di questa spiacevole vicenda.--L736El'adminalcolico 16:21, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]