Discussioni progetto:Chimica/Archivio/6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho cambiato la definizione di stato standard alla voce entalpia di formazione standard, in quanto la definizione ufficiale IUPAC prevede solo la pressione come parametro per la definizione dello stato standard e non la temperatura, anche se non defisce di preciso quale debba essere la pressione di stato-standard, comunque la sia su "Physical Chemistry" di Atkins che su quello di MacQuarre la pressione di stato standrd è definita come 1bar.

Stavo pensando di spostare l'accenno al ciclo di Born-Haber per NaCl dalla voce "Entalpia di formazione standard" alla voce "Ciclo di Born-Haber".

Anzi se qualcuno potesse wikificare la voce "Ciclo di Born-Haber" sarei contento di collaborare, dato che l'ho creata ma non sono troppo pratico.--Kantor - 12:05, 27 set 1006 (CEST)[rispondi]


Partendo da una "sottovoce" rossa ho inserito questa voce che era però già presente come sostituzione elettrofila, credo che facendo una fusione la nuova voce ne gioverebbe così come tutti gli utenti. Voi cosa pensate?--Sesekem 18:35, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

In prima stesura ho lasciato tutto sotto sostituzione elettrofila perché togliendo ciò che è specifico della sostituzione elettrofila aromatica restava ben poco...
O riusciamo a far di sostituzione elettrofila una voce dignitosa a sé stante, oppure conviene nel frattempo unirle sotto sostituzione elettrofila e fare di sostituzione elettrofila aromatica un redirect.
Ciao. --Paginazero - Ø 18:41, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Box elementi chimici

[modifica wikitesto]

Non ho capito se il box degli elementi chimici sia un template o una semplice tabella. Ad ogni modo non si può aggiungere una sezione dedicata ai più famosi composti con quell'elemento (specie per i metalli, eviterei per l'ossigeno o il carbonio :P) --Fεlγx, (miao) 13:29, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

È una tabella (sono voci "vecchiotte"). Ma cosa intendi con "i più famosi composti"? E non è un'informazione che potrebbe trovare tranquillamente posto nel corpo del testo, in usa sezione "Composti" apposita? --Paginazero - Ø 15:21, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Versamento di sostanze chimiche...

[modifica wikitesto]

La cancellazione della "Lista degli articoli di chimica" ha avuto un effetto collaterale: far affluire un numero imprecisato di sostanze chimiche nella pagina Voci orfane che stiamo cercando di riportare a meno di 1000 (il limite di visualizzazione della pagina) con il festival del disorfanamento in corso. Non siamo in grado di valutare l'entita di questo versamento accidentale, ma a titolo di esempio, nelle prime 50 voci orfane la metà esatta sono acidi e acetati :-( Questo complica parecchio il lavoro del festival adesso, e il controllo delle voci orfane in futuro. Quindi vi invito a pensare ad una qualche maniera di disorfanizzare tutte quelle sostanze chimiche: se non vi sembra opportuno risuscitare la lista degli articoli di chimica (magari con un altro nome, "Disorfanamento" per esempio), allora valutate qualche stratagemma (template di navigazione, disambigua, ecc.) per creare almeno un wikilink per ognuna di quelle sostanze. Perdonate se ho detto qualche eresia, ma di chimica non so quasi nulla :-) ary29 16:02, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Qui c'entrano più i wikilink che la chimica, per cui non sei a rischio di "eresie". Quello che non capisco è se serva che la lista venga rintrodotta per l durata del festival in modo da disorfanare (solo formalemnte, però) quelle voci, in modo ch non compaiano nella pagina speciale, o un effettivo e reale disofranamento delle voci con dei "veri" wikilink? (wikilink che potrebebro entrare non solo da voci di argomento chimico, ma anche di ben altro argomento, riguardanti materiali, sostanze, tecniche, procedure, ecc. che utilizino tali sostanze) --ChemicalBit 16:16, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
L'ideale sarebbe certamente la seconda soluzione, tuttavia la vedo improbabile sul breve periodo.
Per ora recupero la lista e la sposto sotto la sezione del disorfanamento Wikipedia:Progetto Chimica/Disorfanamento. --Paginazero - Ø 16:22, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sviluppo di Cl2 all'anodo

[modifica wikitesto]

Buonasera, Vorrei sapere come mai durante l'elettrolisi di una soluzione di NaCl si verifica una produzione di Cl2 all'anodo nonostante il Cloro abbia un potenziale di riduzione standard maggiore di quello dell'acqua. E°(H2O) = 1,23V E°(Cl2) = 1,36.

In attesa cordiale chiarimento ringrazio anticipatamente.

Premesso che questo non è un forum, considero quindi il tuo messaggio come una segnalzione di migliorare voci come elettrolisi.

Quanto al dubbio sulla situazione da te indicata, bisognerebbe innanziuttto chiarire melgio la situazione:

  1. Il potenziale standard di riduzione si riferisce non ad una sostanza ("dell'acqua") ma ad una semireazione (anche perché ci sono sostanze che si possono formare con diverse semireazioni, con potenz. di riduz. standard diversi). In questo caso sono reazioni bene note, e non c'è dubbio, per cui si capisce comunque, ma in generale va specificato.
  2. Tali potenziali di riduzione sono appunto standard, cioè quando la concentraizone delle varie specie in soluzione è 1 M , ecc. ecc. Per cui al variare della concentrazione di OH e di quella di Cl- variano i potenziali effettivi delle due possibili semireazioni, e quindi quale sia più basso e quindi quale semireazione avvenga effettivamente all'anodo.
    Nella voce elettrolisi c'è in fondo un elenco numerato "Per effettuare correttamente l'elettrolisi occorre sapere alcune regole:". Il punto 4 è " residuo alogenico Cl-, se la soluzione è concentrata, scavalca gli ioni ossidrilici , raggiunge il l'anodo, cede elettroni (ossidazione), si carica e si ha quindi sviluppo di cloro gassoso;" In effetti quell'elenco nuemrato non è chiarissimo, andrebbe migliorato.

Infine, a proposito di elettrolisi, altri casi sono ancor più complicati e difficili da prevedere: non sempre avviene la semireazione che ha il potenziale (effettivo) più favorevole (che è una proprietà termodinamica), ma questioni cinetiche possono far sì che sia invece favorita un'altra reazione. Tale fenomenoviene comunemente denominato sovratensione, e dipende anche dall'elettrodo utilizzato (elettrodi di metalli diversi pososno dare sovratensioni diversi. E' per questo che -ad es.- nella definizione convenzionale dello zero della scala E0 si precisa anche l'elttrodo alla quale avviene la reazione di riduzione ad idrogeno) --ChemicalBit 19:59, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il potenziale dell'acqua è un potenziale condizionale, che non dipende dall'attività dell'acqua di 54.5 mol/dm^3 (che, trale latre cose, essendo anche solvente, si prende per convenzione pari a 1M) ma anche dall'attività di 4H+, quindi dal 4*pH. Altro fattore che blocca l'ossidazione di H2O a O2 è che c'è già una buona percentuale di O2 solubilizzato in acqua (può essere diminuito bollendo l'acqua), mentre, se è deionizzata, l'acqua non conterrà Cl2. Il Principio di Le Chatelier fa il resto. Una cosetta da notare è che, in condizioni standard, non si apprezza lo sviluppo di Cl2(gas), ma si ha la dismutazione del Cl2(aq) in Cl- e HClO(aq). --Il Maledetto 17:26, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Dati di solubilità

[modifica wikitesto]

Ciao, chimici... per questioni a metà tra il professionale e il wikipediano, uso spesso le curve di solubilità (in H2O). Ora, dalla lettura di una sezione qui sopra, mi pare che stiate ragionando sulla solubilità. Se non sbaglio, finora esiste solo un valore standard - immagino a 20°C e 1013 mbar o giu di li. Come dicevo, o una discreta montagnetta di valori di solubilità da letteratura varia, dai vari testi di compilazione tipo Seidell. Se ne può fare qualcosa? Non credo che ci sia un problema di copyright, molti sono precedenti il XX secolo e comunque il Seidell, come gli altri testi, sono compilazioni da pubblicazioni scientifiche, quindi non fonti primarie. Tra l'altro, ho tradotto negli anni varie di queste tabelle in forma grafica, e questo lo riterrei in lavoro originale, quindi PD. E' triste per un ingegnere rivolgersi a degli alchimisti, ma insomma... è roba vostra più che mia. Caso mai, scrivetemi. --Ub 17:37, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Siamo qui, parliamone (yum, yum!). Il dato singolo può trovare posto nel chemiobox, nulla vieta (anzi) di creare tabelle per serie di dati a più temperature. --Paginazero - Ø 17:48, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Dal mio punto di vista di girabulloni sono molto più pratiche le tabelle. Conosci il Perry? nei dati fisici vene data la solubilità puntuale, un po' come nel chemiobox, ma non mi è mai servita a nulla, se non dare un'idea. Come dicevo, per le soluzioni acquose potrei vedere o una tabella del tipo
°C % s.s.
0 3.72
5 4.18
10 6.34
11.2 6.34
15 7.55

eccetera, o una figurina del tipo

Solubilità del sistema Na2SO4 - H2O

. Le tabelle le devo solo copiare (fammi tornare in Italia, prima); delle figurine ne ho una ventina, da uniformare.--Ub 22:00, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mineralogia e gemme

[modifica wikitesto]

Essendo la mineralogia una scienza a cavallo tra chimica e geologia ed appartenendo a questo progetto tale ramo, spero di proporre nel posto giusto una idea. Oltre che dei minerali, perchè non fare un elenco anche delle gemme, come già presente nella wiki inglese, invece che limitarci a linkarle dall' elenco? Che ne pensate? --DaP 15:16, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe trovare qualcuno che se ne intenda un po' (io le gemme ho solo una vaga idea di cosa siano....). Al progetto geologia (esiste?) che dicono? --ChemicalBit 16:54, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Io qualcosa potrei fare oltre che tradurre dalla versione inglese, ma son nuovo e chiedo prima. Al progetto Scienze della terra ho chiesto e attendo risposta; cmq l' elenco dei minerali per ora è riferito a chimica e le gemme son inserite in quell' elenco, pur essendone solo delle "varianti". Grazie della risposta. --DaP 19:29, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Per i chimici analitici: Mettler-Metrohm

[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa dire come collegare un elettrodo Mettler ad un titolatore Metrohm?
Grazie
Forte

Togliendo un'immagine rinominata, ho notato che in questa voce in vetrina le illustrazioni sono di scarsa qualità grafica (bitmap sgranate) ma molto interessanti. A riprova, quando sono state messe su Commons nella apposita categoria, sono state copiate e migliorate dai wikipediani cinesi!

Si tratta però sempre di immagini bitmap, per di più difficili da convertire in altre lingue a causa delle numerose scritte. Ho provato quindi a realizzarne delle versioni SVG (vettoriali) e a spostare nelle rispettive didascalie gran parte del testo, anche con qualche artificio grafico. L'obiettivo è quello di rimetterle su Commons a disposizione di tutti.

Per completare l'intervento c'è bisogno di una verifica nel merito; poiché l'autore originale (Marc Lagrange) non è attivo da un po' di tempo, passo la palla a voi. Con ChemicalBit abbiamo un po' riorganizzato quella relativa alla liquefazione, sull'altra ho semplicemente ricalcato quella esistente. Correzioni, suggerimenti, interventi diretti con Inkscape sono i benvenuti! --Lp 13:46, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

avrei bisogno della traduzione di formule chimiche in nomenclatura!! come devo fare?

ci sono alcune formule da chiamare con un nome!!!: 1)CHCl3 2)CH3CSNH2 3)HCHO 4)CH3-C-CH3

    !!
     o

5)HIO3

Mi spiace...


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Paginazero - Ø 12:29, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]


vi aiuto io:

1 - cloroformio (triclorometano) 2 - tioacetammide (ammide dell'acido tioacetico) 3 - formaldeide 4 - acetone

acido tartarico

[modifica wikitesto]

ho notato che nella scheda internazionale di sicurezza chimica l'acido tartarico non viene indicato come irritante e non sono presenti le frasi s e r.L'errore lo abbiamo compiuto noi o loro? --AC 14:00, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Entrambi. Da una scheda aggiornata a febbraio 2006: Xi Irritante, FRASI R: 36/37/38, FRASI S: 26 -- PaneBiancoLiscio 16:14, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

grazie, ma S25 e S24 non ci devono andare? --AC 17:42, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Posso confermare da un contenitore di quest'acido, Xi=irritante. --Fabexplosive 19:45, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Numero CAS

[modifica wikitesto]

Ho provato a cercare un prodotto con il numero CAS, ma la ricerca non porta a nulla. Qualcuno sarebbe in grado di scrivere un bot che estragga dai chemiobox il numero CAS e la pagina corrispondente per creare poi una pagina indice con il CAS? Naturalmente sempre che la cosa la riteniate utile. -- PaneBiancoLiscio 16:20, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

se ne è parlato in passato ma la proposta è stata bocciata, ed in ogni modo ci sono vari siti in cui è possibile fare tali ricerche The doc post... 00:37, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se mettiamo il numero CAS dopo dobbiamo mettere anche quello CEE e anche l'EINECS (senza parlare poi di quello ONU/UN!). --Fabexplosive 19:46, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto questa voce dalla wiki eng. però non riesco a mettere l'imm. della formula di struttura e ora o altro da fare se qualcuno ha un pò di tempo... P.S. A tutti coloro che mi hanno "aiutato" a scrivere questa voce un pò di pazienza no eh...(scherzo) Ciao a tutti --Sesekem 10:24, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Fatto. Ciao e grazie. --Paginazero - Ø 12:02, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

(idrocarburi policiclici aromatici) Che ne dite se creiamo una categoria per questa interessante classe di composti organici. Io ho inserito le voci relative a coronene e antracene. Vorrei sapere inoltre se qualcuno di voi è in grado di creare delle immagini di strutture molecolari come quelle relative al benzene, io un'immagine per antracene l'ho caricata da wiki en. però sarebbe meglio uniformare la grafica delle strutture (almeno quelle più semplici). CIAO --Sesekem 16:06, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho lavorato con gli IPA lo scorso inverno in università. Credo che potrò aggiungere qualcosa molto presto. CIAO ----PB-rock 18:36, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Molto bene, grazie. --Paginazero - Ø 18:34, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho modificato leggermente la pagina sugli IPA aggiungendo qualcosa sul loro stato fisico, sulla loro formazione e il metodo di analisi più utilizzato. Dato che è il mio primo articolo, spero di on aver fatto danni. Non ho capito, voi volete creare una pagina per ogni composto o solo una pagina generale come quella che stiamo pian piano portando avanti? Ciao ciao.--PB-rock 19:43, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Festival wikificazione

[modifica wikitesto]

É in corso il festival della qualità dedicato alla wikificaizone delle voci.

Potrebbe essere un'occasione per darci a fare e occuparci della Categoria:Da wikificare chimica e della Wikipedia:Progetto Chimica/Lista degli articoli da rivedere, anche in considerazione del fatto che le voci di chimica sono spesso almeno un po' specialistiche e quindi evitate dai generici partecipanti ai festival. --ChemicalBit 22:26, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

S.O.S COSA E' l' alpha - ketoisocaproic acid ???

[modifica wikitesto]

Cari amici chimici di Wikipedia,

potreste darmi una concreta mano ??? Ho 28 anni laureato in filosofia affascinato dalla chimica ( che però non ho mai approfondito abbastanza ahimè :- (((( ). Da qualche tempo mi sono " buttato " nel vasto mondo degli integratori alimentari e proteine e amminoacidi ramificati a parte mi è capitato di farmi pervenire dall' America un prodotto chiamato G KICK della Scitec nutrition a base di: GLICINA, L-ARGININA E QUESTO ALPHA KETOISOCAPROIC ACID CHE NON SO CHE SIA PUR IPOTIZZANDO CHE DERIVI DALLA FAMIGLIA DEI CHETONI. ESSENDO UN PO' TITUBANTE SULL' ASSUNZIONE DI DETERMINATO PRODOTTO DATO COME ANTIFATICA E VOLUMIZZATORE QUALCUNO DEGLI ILLUSTRI SIGNORI DI SCIENZA SAPREBBE DIRMI QUALE E' LA FUNZIONE REALE DI CODESTO ACIDO ( O PRODOTTO NELLA FATTISPECIE ) E QUALI LE CONTROINDICAZIONI ???

RINGRAZIO DI CUORE E ANTICIPATAMENTE CHI VOLESSE RISPONDERMI TRAMITE MAIL PUO FARLO ALL' INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: leMarquis

ti posso solo dire che si tratta di un metabolita della leucina (a.a. ramificato), non so come possa servire... comunque
Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--Sesekem 12:47, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

oscurato indirizzo e mail. più precisamente è un alfacheto acido e serve esattamente a quello che servono gli integratori alimentari per sportivi, a niente, se non a diluire gli steroidi sotto i limiti di legge The doc post... 13:09, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]


nn ho la certezza, è un acido carobossilico caratterizzato quindi dal gruppo COOH,acido capronico è ch3(ch2)4cooh, alpha cheto ci dice che il gruppo cheto è in alpha, iso indica una ben precisa ramificazione, cmq per saperne di piu ti consiglio di comperarti un libro di chimica organica

Formulario

[modifica wikitesto]

Sarebbe interessante poter inserire una pagina dove l'utente digita la formula chimica di un composto e viene reindirizzato alla pagina corrispondente di quel composto, o quanto meno ne venga visualizzato il nome, che ne pensate?

Interessante e probabilemnte utile. Però non so se e come sia realizzabile.

Tra l'altro tu con formula chimica cosa intendi? Formula bruta tipo H2O, CH4 H2SO4 ? in quel csao la pagina del resiltato deve elencare tutti i possibili isomeri (ed eventualmente anche stereoisomeri). --ChemicalBit 19:21, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Proposta di dubbia praticabilità, salvo che per i composti più semplici e conosciuti al grande pubblico. Non è la prima volta che viene fatta, e come allora mi lascia un po' perplesso. --Paginazero - Ø 19:37, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sembrerebbe utile ma la comunità dovrebbe lavorare molto e per molto tempo su queste pagine che alla fine non servirebbero a granchè ai chimici (forse sarebbero di utilità solo agli studenti di chimica che non sanno trasformare le formule in composti), comunque se questo "formulario" viene applicato ribadisco le mie precedenti parole alla domanda fatta (sempre in questo bar) sui numeri CAS. --Fabexplosive 20:29, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me il problema è avere una sosrta di "database" da cui "estrarre" le risposte alle ricerche, e wikipedia non mi sembra strutturata per poterlo fare, anche perché ha pagine su argoemnti che non sono sostanze chimiche. Una possibilità potrebeb esser ecreare un wikichem.org , al pari di wikispecies.org (che però conosco solo per sentito dire ... ). Forse così si potrebbe fare qualcosa.--ChemicalBit 16:15, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Problemi di pH

[modifica wikitesto]

Qui. Quale versione è più corretta? --BW Insultami BWB 16:30, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me è più corretta acidità, non ho mai sentito utilizzare reazione del terreno. --PaneBiancoLiscio 09:31, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Se poi dice "pH" allora è l'acidità. Anzi, al posto di pH sarebbe appunto più coretto acidità. Quanto "reazione" non so s nel "gergo" agrario abbia qualche signifiacato. Dove possiamo chiedere? Esiste "l'"osteria del contadino" qui su it.wikipedia? --ChemicalBit 13:46, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cercando di collaborare un po' al festival della wikificazione, ho guardato la voce Base (chimica). E mi sono chiesto:
Non sarebbe il caso di unirla con la voce Acido. --ChemicalBit 16:50, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E perché? dovremmo unire un boato di roba, con lo stesso principio: Luce e Ombra, Satanismo e Cristianesimo, destra e sinistra... --BW Insultami BWB 17:31, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Bhe, io ho postato qui, prorpio per avere il parere anche di altri.
Sugli esempi che hai fatto sono un po' perplesso, sembrano ben diversi. Satanismo non è il "compelmentare" di cristianesimo. così come non lo è ombra di luce (gia di più buio e luce, in cui appunto buoi andrebbe definito come assenza di luce, per cui mi chiedereisì se non sia melgio fare un articlo unico). Sinistra e destra, invece quelli sì che mi sembrabno un esempio simile ad acido e base, ma apputno anche in qeusto caso mi sembra ben difficile fare una voce che parli dell'uno senza parlare dell'altro (e il seondo articolo sarebeb praticamente identico al primo, mutatis mutandis).
A parte queste conideraioni generali, in questo caso particolare proposto l'unione perché 1) l'argomento encilopedico che ci sta dietro è lo stesso (e una voce unica permetterebbe di fare ad es. anche una trattazione della differenza delle reazioni acido-base da quelle di ossidoriduzione) 2) Perché le due voci non possono che essere in gran parte identiche, con solo alcune informazioni specifiche e gli esempi diversi (visto che il concetto che c'è dietro è lo stesso) 3) Salvo che con la teoria più vecchia, non eiste proprio il concetto di acido e quello di base, ma quello di coppia acido - base.
p.s.: se la voce fosse su una teroria specifica, ad es. "Teoria di Brønsted-Lowry sugli acidi e le basi" non credo che qualcuno vorrebbe due voci separate ... --ChemicalBit 23:11, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In generale io sono per gli accorpamenti, ma in questo caso mi sembra eccessivo. Allora dovremmo metterci anche anfotero. Però se vuoi provare a farlo nella tua sandbox e poi sottoporci il risultato forse ci capiamo meglio, magari cambiamo idea, che ne pensi? --L'uomo in ammollo 23:13, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ti faccio un paio di considerazioni: Esistono gli acidi organici, non mi sembra siano classificate le basi organiche. Esistono i superacidi, ma le superbasi sono argomento di litigio tra i chimichi, ci sono gli acidi poliprotici, ma per le basi non si usa l'equivalente poliOH-, esistono le basi di Lochmann-Schlosser, ma non ho mai sentito gli equivalenti acidi. Insomma, mi paiono argomenti ben distinti, sia per gli aspetti d'impiego, sia per le caratteristiche. Diverso è il caso delle Teorie Acido-Base. --BW Insultami BWB 08:06, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
risposta poco più sotto --ChemicalBit 14:33, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Essendo questa un'enciclopedia, secondo me è meglio essere "popolari" anche a scapito di un po' di rigore. Per questo terrei le voci separate, come mi aspetto che vengano cercate da chi è abbastanza digiuno dei concetti di acido e base. --Paginazero - Ø 08:27, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

inanziutto, in risposta a Blakwolf, quelle sono questioni nomenclatura. Ad es. l'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) si chiama così, anche quando reagisce non come acido ma come ossidante, o come .... e magari persino come base. Il nome non c'entra col concetto di acido (anche se è ovvio che tale nomenclatura è stata data a sostanza che di solito reagiscono come acidi)
Non esistono classi di composti chimici è dato il nome di "basi ornganiche", ma basi orgnaiche esistono, ad es. le ammine. Anche qui è una questione di scelta di nomenclatura.
Più in generale, ok, concordo sulla ncessità di tenere delle voci per acido e base (ampliando magari "acido" con le quesioni di nomenclatura di cui dicevo prima).
Vedrò di fare un'altra voce sul concetto di acido-base 8che potrei chiamare "reazioni acido-base", che sen on erro non esite). Poi vediamo ...--ChemicalBit 14:33, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Che categoria per i "materiali"?

[modifica wikitesto]

Sempre per il festival della wikificazione mi sono imbattuto in Resina artificiale. Lì per lì stavo per categorizzarlo in chimica --> Composti chimici . Poi ho pensato che essendo un prodotto comemrciale, non ecessariamente è una sostanza pura, un composto chimico. Ed esitono dei materiali che sono deisamente dei miscugli, però sono decisamente enciclopedici.

come categorizzarli?
ho guardato anche le sottocategorie di Categoria:Tecnologia e scienze applicate ma non trovo nulla di appropriato. A proposito, esiste un progetto (e relativo bar) ch si occupi di tecnologia e scienze applicate? --ChemicalBit 23:47, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La voce in cui ti sei imbattuto è piuttosto generica; come scrive Biopresto nella nota è probabilmente una resina fenolica o epossidica. Penso che sarebbe utile espandere la voce facendone una che tratta delle resine artificiali in senso più lato (struttura, commercializzazione, applicazioni). Per ora l'ho categorizzata malamente sotto "materie plastiche". --Paginazero - Ø 08:35, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Io volevo sollevare il problema -anche se lesempio era un po' infelice- di dove categorizzare (anche nel parametro argomento dei template aiutare, e simili) voci che non sono sostanze chimiche, ma ben noti ed enciclopedici "miscugli" di sostanze. (figurarsi se ora mi venga in mente un esempio decente ...) --ChemicalBit 13:31, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho richiesto una revisione paritaria per la voce glicolisi. Si ricercano revisori. Accorrete numerosi! Xaura 20:05, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Leggendo Fosfolipide ho imparato che i glicerofosfolipidi sono la classe più "rappresentativa" dei fosfolipidi. Poi ho trovato Fosfogliceridi e mi sono chiesto:

  1. Fosfogliceridi dovrebbe essere Fosfogliceride?
  2. inoltre, Fosfogliceridi dovrebbe essere un redirect a Fosfolipide (nel quale eventualmente "grassettare" 'fosfolipide' nel riassunto iniziale)?
  3. oppure Fosfogliceride/i dovrebbe contenere la descrizione delle molecole e Fosfolipide "sfoltito" di conseguenza (magari con un 'vedi anche')?

A voi l'ardua sentenza;) --AltraStoria 18:22, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Rispondo punto per punto:

  1. no, perchè si tratta di una classe di composti chimici e siamo convenuti che è meglio al plurale per differenziare una classe da un composto capostipite in caso di possibile ambiguità
  2. no , essendo fosfogliceridi un sottoinsieme di forfolipidi non sono la stessa cosa e quindi non si può fare il redirect
  3. .... non l'ho capita
The doc post... 18:47, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In base alle risposte precedenti mi pare che il punto 3 non abbia senso (volevo ridurre il testo in fosfolipide nella sezione dei glicero- e utilizzare il template 'vedi anche' per puntare a fosfogliceridi, nella quale voce inserire il testo completo della sezione di cui prima). Grazie per la risposta, ciao --AltraStoria 17:32, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Comunque un bel redirect Fosfogliceride -> Fosfogliceridi non fa male (anzi, mi cattura un pao di wikilink che prima erano rossi e ora sono blù. --L'uomo in ammollo 16:26, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho creato un template di navigazione per semplificare il percorso di studi di questa branca della chimica, {{Cinetica chimica}}. Un esempio nella voce linkata. Discutiamone --Fεlγx, (miao) 15:48, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ottima cosa, propongo di considerare nel template anche le cinetiche dei sistemi lontano dall'equilibrio ed irreversibili, come le strutture dissipative (Ilya Prigogine). Non chiedetemi dettagli perché nello specifico sono ignorante. --L'uomo in ammollo 16:00, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me strutture dissipative ecc. sono più argomenti di termodinamica che di cinetica chimica. Al massimo si può inserire un paragrafo sul caos chimico, ma la voce manca, e pure tutte quelle ad esso correlate...--Fεlγx, (miao) 21:26, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Bene! faccio una proposta osé :-) . La prime perte del tempalte tratta voci decisamente più da termodinamica che da cinetica. E fare un template di nigazione unico per queste due "categorie"?. --ChemicalBit 22:52, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]
L'ho inserita perché il percorso di cinetica chimica (che poi io la conosco meglio come termochimica), prevede un'introduzione indispensabile alla termodinamica, in quanto sua branca. C'è da ragionare sul fatto, comunque, che le funzioni di stato entalpia e energia libera siano concetti utilizzati più in termochimica che in termodinamica (più "chimica" che "fisica"). Non ho capito comunque la tua proposta...!--Fεlγx, (miao) 00:12, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ho capito l'ambiguità: mi sono informato e ho scoperto che la termochimica è quella branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche mentre la cinetica chimica ne studia le implicazioni cinetiche appunto. Separo nel template le due discipline e creo la categoria:Termochimica --Fεlγx, (miao) 00:18, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ho creato lo stub termochimica, in attesa di implementarlo a dovere --Fεlγx, (miao) 00:45, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ehm, veramente io parlavo di termodinamica, non di termochimica (termine che in effetti anche io non ho mai sentito usare, ma che in effetti potrebbe avere un suo senso ..) . appena riesco rispiego meglio quello che avevo detto nel mio messaggio precedente --ChemicalBit 09:19, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Creado la disambigua NMR mi sono reso conto che le voci risonanza magnetica nucleare e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare si sovrappongono e confondono un po' .. gli spin. Secondo me bisognerebbe sistemare le cose come segue:

Sì, si tratta certamente di cose da sistemare. --ChemicalBit 17:27, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]
anche in italiano si dice MRI --discussioni_utente:Il Maledetto

Dovendo rimpiazzare i chemiobox...

[modifica wikitesto]

I template della serie chemiobox sono stati una soluzione tecnicamente valida per gestire in maniera flessibile le tabelle dei composti chimici quando ancora non esisteva la possibilità di utilizzare una formattazione condizionale dei templates.
Anche se il loro pensionamento forzato non sembra essere imminente come anticipato tempo fa in Discussioni_Wikipedia:Progetto_Coordinamento/Template#Gravi_e_preoccupanti_notizie..., resta la necessità di sostituirli - operazione fattibile ora che abbiamo la funzione #if:.
In Template:Composto chimico trovate il mio abbozzo (ancora senza un minimo di istruzioni per l'uso, provvederò), che tiene conto di tutti i chemiobox fin qui creati e usati e li sostituisce con istruzioni di formattazione condizionale. Nel mio quaderno di brutta di scorta un grezzo esempio di applicazione.
Pareri e suggermenti sono i benvenuti, se non avete obiezioni lo adotterei - e inizierei a istruire il bot a sostituire le schiere di chemiobox con il nuovo template. --Paginazero - Ø 23:25, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Provo a dare un'occhiata, pur non essendo esperto di chemiobox (e box in genere). p.s.: m'insospettisce quel "tutti i parametri sono facoltativi" --ChemicalBit 17:19, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Insospettisce? Tutti i parametri sono facoltativi, se li ometti tutti, il risultato è quello che vedi nella pagina del template. Alcuni saranno obbligatori de facto, ma perché forzare quando non è necessario? --Paginazero - Ø 17:45, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Beh davo per scontato che per es. almeno il nome della sostanza fosse obbligatorio. con obbligatorio intendo nell'uso normale, ben venga una pagine di aiuto se non vengono inseriti parametri, ma per una maggiore facilità di comprensione forse (dovrei vedere bene il template, al momento sto palando in generale) sarebbe meglio non definirli come facoltativi. Quidni uan spiegazione tipo "inserite il template ..bla bla bla... indicate nel N parametro il nome della sostanza, e negli altri parametri le altre proprieà e caratteristiche ...bla bla bla . Quelle al momento a voi non note, o non pertinenti al tipo di composto, non indicatele)." anche se un parametro che si sa che in qul caso non è pertinente -es. sostanza che decompone prima di bollire, ecc.-sarebbe meglio idnciarlo in modo diiverso da un parametro non noto --ChemicalBit 10:27, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il nome riprende il titolo della voce. Se non vi sono obiezioni, comincerei a valutare il template sul campo. Nulla vieta di aggiungere altri parametri (sempre facoltativi) in un secondo momento, l'importante è ricordare di segnalarli nella pagina del template. --Paginazero - Ø 16:22, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Mi è venuta in mente una questione di tutt'altro genere. Già che stiamo risistemando il box, mi chiedo -non sono pratico d'"impaginazione" delle pagine wiki- se la forma di box verticale lungo e stretto, accostato sulla destra della pagina non possa creare problemi e "conflitti" con altri eventali box, tag, immagini, ecc.. E quindi se sia il caso di valuatare possibili alternative. --ChemicalBit 11:04, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]
L'attuale tabella allineata a destra può essere "ingombrante" per altre immagini se la voce è piuttosto corta. Quando il testo cresce oltre il margine inferiore della tabella, il problema in genere si risolve da sé. Alternative che siano funzionali nel trasmettere l'informazione e belle da vedere in questo momento non riesco ad immaginarne. Un'intestazione o un pie' di pagina orizzontale? Non mi convince molto... Riscrivere le informazioni della tabella in forma discorsiva? Fattibile, però fa perdere una strutturazione delle informazioni che invece risulta utile per successive operazioni di manutenzione. Perplesso. --Paginazero - Ø 13:32, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]
N, no ... intndevo altre forme ma sempre come "box". (quidni o orizzontali, o a sinistra, ecc. ecc.)
Ora che ci penso una volta il chemiobox aveva "conflittato" con il box dei {{da fare/avviso}} che avevo aggiunto e -visto cos'era successo- rimosso. --ChemicalBit 16:46, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]

chiarimenti nella categorie da aiutare scientifiche

[modifica wikitesto]

Ho modificato le categorie Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali, Categoria:Da aiutare biologia, Categoria:Da aiutare chimica e Categoria:Da aiutare fisica, per chiarire la differenza tra di esse, che dalla discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali (votazione di cancellazione in corso, dove la richiesta parte dal presupposto che la scienza sia formata solo da matematica, fisica e biologia .. %-| )
Che ne pensate? Se ci sono pareri favorevoli, faccio una cosa del genere anche per le categorie "da controllare", "da wikificare", ecc. --ChemicalBit 22:22, 18 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Saresti così gentile da dirmi in che senso la richiesta "parte dal presupposto che la scienza sia formata solo da matematica, fisica e biologia"? --Al Pereira 22:33, 18 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ma la definizione, anche in ambito universitario, di Scienze Matematiche, fisiche e naturali è la più corretta. Nella naturali non esiste solo biologia, ma geologia, zoologia..ecc, come nelle fisiche esiste la chimica..così non si andrebbero a creare dei doppioni? Oltretutto tantissime sono interdisciplinari ed è utile che rimangan legate. Il rischio poi sarebbe che uno metta ad esempio un minerale da aiutare o in geologia o in chimica. --DaP 13:57, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Il problema nasce appunto dal voler applicare la definizione universitaria. Mi spiego. Qui dove siamo: al Progetto Chimica, mica al Progetto Scienze Matematiche, fisiche e naturali. E Chemical Bit ha postato 2 messaggi identici a questo al Progetto Bio e al Progetto Fisica. Perché dunque i progetti sono divisi e invece la categoria da aiutare la si vorrebbe a tutti i costi unita? I progetti sono divisi perché un chimico può conoscere e aver studiato più o meno gli altri settori scientifici ma resta soprattutto un chimico e giustamente vuole occuparsi delle voci di chimica. Lo stesso vale per i biologi, i fisici ecc. E per la stessa ragione, se tu vai (cosa auspicabile) ad aiutare le voci, immagino cerchi innanzitutto quelle di chimica. Il mondo universitario ha bisogno di raccogliere i vari settori per ragioni di organizzazione interna. Io sono sull'altro versante, perché sono musicologo, ma anche nelle scienze umane la Facoltà di Lettere e Filosofia raccoglie dipartimenti relativi all'arte, alla musica, alla storia. Questo però non significa che una categoria "da aiutare" Lettere e Filosofia abbia senso e che io ci metta lì le voci di storia dell'arte. C'è la proposta di creare una categoria generale "da aiutare scienze": te lo dico perché ho visto che accennavi al problema delle voci dubbie o trasversali. Ma per il resto utilizziamo le categorie di settore che già funzionano benissimo (chimica, fisica ecc, aggiungendone altre!). Come frequentatore delle pagine da aiutare ti posso garantire che la categoria tricefala era inutilizzata o quasi. Possiamo arrivare ad una soluzione pratica? --Al Pereira 17:45, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Non esiste forse "da aiutare Lettere e filosofia" però, anche se esiste "da aiutare fumetti" e "da aiutare "letteratura" esiste "da aiutare arte" ? (o qualcosa del genere. Arte? Arti? ecco .. sarebbe melgio che tutte fossero uguali ai nomi delle sottocategorie di categorie:argomenti)
La proposta di creare una categoria "da aiutare scienza" è arrivata molto dopo la proposta di cancellazione e la stiamo valutando (l'avrei fatto comunque quando avremmo avviato il progetto scienze -a settembre, ora ad agosto c'è troppa gente in wikipausa- visto che uno dei suoi compiti sarebbe prorpio di coordinare e facilitare il lavoro sporco)
e non sarebbe molto più usata se fosse di recente istituzione e non nota (Avevo a suo tempo pensato di mettere un avviso per "pubblicizzare" la sua creazione, ma poi avevo deciso di aspettare anche per quello l'avvio del progetto).
Comunque non discutiamone qui, visto che è una discussioen più generale e non riguarda questo progetto. Io avvisato qui solo come segnalazione di servizio per far sapere che era stato modificate delle categorie di sevizio, di cui una sicuramente (e magari anche le altre) sono d'interesse per chi frequenta questo progetto (e parimenti ho avvisato gli altri, ecco perché ho "crosspostato"), non' per avviare qui una discussione. --ChemicalBit 19:23, 20 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Posso inserire nella pagina del gadolinio la formula di struttura di un legante ciclico poliamminopolicarbossilico che è commercializzato (quindi, credo, pure coperto da copyright)?

Non sono un esperto, però:
Se la molecola è coperta da brevetto, no. Il fatto che tu sia a conoscenza dei dettagli della sua struttura non ti autorizza a divulgarli senza un'esplicito permesso scritto dei detentori del brevetto.
Se invece la casa che commercializza il prodotto ha pubblicato la formula (su un suo sito o su una sua pubblicazione non confidenziali) allora possiamo considerare l'informazione sulla struttura di pubblico dominio; puoi quindi pubblicare un'immagine della struttura fatta da te - o fatta da qualcuno che ti abbia dato il suo esplicito permesso alla pubblicazione.
Nel dubbio, sarei cauto. Ciao. --Paginazero - Ø 18:41, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ne ho trovato la formula di struttura e la struttura allo stato solido sul sito dell'università di berlino. Però il brevetto è della Guebert, francese. Dubbio. --Il Maledetto
Devo ammettere di essere abbastanza ignorante in materia di brevetti, ma la ricostruzione di P0 mi sembra più che corretta... eviterei di caricare dettagli di brevetti non pubblici.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:40, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Anche nel Journal of medical chemistry è stata pubblicata la formula di struttura (settembre 2005). Mi sento amleto. Il maledetto
secondo il codice della proprietà industriale (art. 53)

«Decorso il termine di diciotto mesi dalla data di deposito della domanda... l'Ufficio italiano brevetti e marchi pone a disposizione del pubblico la domanda con gli allegati.»

uesto per l'italia; per un brevetto europeo, nonzo

Ho pure un altro problema, di ordine informatico: cosa posso usare per cambiare un file .svg (fatto con bkchem perché chemtool è solo per linux) in .jpg o altro formato fotografico per wikipedia?

Carica in svg, wikipedia la riconosce tranquillamente è la qualità dell'immagine è migliore dato che è vettoriale. Hellis 11:16, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]

scusate 1 cosa...

[modifica wikitesto]

scusate, qualcuno di voi sa come rallentare 1 reazione esplosiva di periossido di acetone?devo agiungere solo acqua o acetone,o c e una sostanza che se blocca la reazione conil contatto?grazie per l attenzione

Il perossido di acetone è una sostanza esplosiva molto instabile (basta che un cristallo tocchi un altro e detona istantaneamente) e pericolosa. Se hai preso informazioni da Wikipedia sulla sua sintesi ti informo che ho omesso personalmente i dettagli per la sua realizzazione dato che se non viene fatto in certe condizioni esplode subito e poi produrre un esplosivo è preseguibile penalmente anche con l'arresto. Wikipedia per cause legali (e anche di coscienza) non fornisce indicazioni precise ne sulla sintesi ne risponde a domande che coinvolgono l'uso di materiale esplosivo, quindi non possiamo rispondere alla tua domanda.

Consiglio: evita di produrre questo tipo di esplosivo, è troppo sensibile e anche se in qualche modo riesci ad attenuarne la sensibilità questo non vuol dire che non potrà esplodere da solo dopo un periodo di tempo indeterminato, ricordati che è un perossido e i perossidi si comportano in modo molto strano rispetto ad altre sostanze esplosive. --Fabexplosive 08:47, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

scusa non ho precisato

[modifica wikitesto]

Inserisci qui il testo non formattato scusa per la mia domanda avventata, non volevo produrre il periossido di acetone, siccome abbiamo ricevuto una consegna a scuola, e non sono riuscito a trovare la risposta al quesito in nessun libro e internet, la mia domanda era questa, esiste solo l umidita per bloccare (anche se con molti rischi) la reazione del periossido? grazie, scusa ancora per la non precisione da parte mia.(basta anche un si o un no senza specificare la risposta) grazie


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.
Comunque mi sembra che l'acqua attenui la sensibilità del perossido (ma di molto poco) anche se ci sono altri rischi dovuti all'uso dell'acqua sui perossidi ma non vado oltre. Ciao, --Fabexplosive 23:35, 22 ago 2006 (CEST)[rispondi]

grazie!!!!!!!!!!!1000

Tradotta la pagina sui criptandi dall'inglese e aggiunto qualcosa, alcuni link sono ancora all'originale. comments welcome. Nel frattempo cerco se è di pubblico dominio la formula di struttura del criptando trisbipy. Qualcuno che si interessa di supramolecolare ne sa qualcosa? HELP!!PLEH --Il Maledetto


tabella minerali

[modifica wikitesto]

Nella tabella minerali sono specificate come voci distinte la "classe di simmetria" e il "gruppo puntuale". Alla voce "classe di simmetria" sono invece dati per sinonimi...quale è la versione esatta? Ciao da --Eumolpo 09:48, 27 ago 2006 (CEST) Forse in "classe di simmetria" va messa la descrizione tipo: prismatica, diesagonale e così via e in "gruppo puntuale" va sistemata la descrizione sintetica del gruppo di appartenenza?--Eumolpo 10:55, 27 ago 2006 (CEST) Altra precisazione per questo gruppo Minerali; alla voce Origine-giacitura, va messa la genesi ed eventualmente la paragenesi del minerale....non i giacimenti in cui è reperibile e che dovrebbero costituire una voce a parte?! Giusto!?--Eumolpo 10:55, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Per classe di simmetria...intende sicuramente una delle 32 classi, mentre nel gruppo puntuale si inserisce la descrizione numerica delle simmetrie. Per origine - giacitura va sicuramente quello che dici tu, oltre fatto di dire se un minerale appartiene a rocce filoniane o stratificate. I giacimenti secondo me andrebbero in fondo, nelle forme in natura o in un capitolo a parte tipo "Giacimenti". Cosi almeno io penso. Spero di esserti stato utile e di non aver commesso errori! --DaP 21:42, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

pensateci voi....

[modifica wikitesto]

vorrei farvi controllare questa pagina, a cominciare dal titolo, che non sono in grado di capire se sia o meno corretto, finendo al testo in sè. --jo 17:05, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Vitamine B

[modifica wikitesto]

Nel creare le disambigue B1, B2, ecc... mi sono imbattuta in dati incongruenti, che però non riesco a verificare perchè sono digiuna in materia:

Potete controllare? ary29 17:18, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ho dato un'occhiata in rete e il mesoinositolo (isomero del glucosio ma non so che forma) risulta non essere considerato una vitamina perché non è stata riscontrata alcuna sindrome collegata alla sua carenza. Invece è vero che la biotina è chiamata vitamina h o b7. La ex-B8 (dato che pure quella non è più considerata vitamina) è il AMP (adenosinmonofosfato o acido 5'-adenilico). Tenetemi aggiornato!--Il Maledetto
Riguardando l'attività biologia, ho sengalato nel bar del progetto Bio, vediamo se qualcuno dei suoi frequntatori ci possa dare quelche info in più --ChemicalBit 17:39, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sarebbe il caso di segnalare anche al Tavolino Ippocratico... Confermo che la B7 è la biotina: basta scrivere nella pagina delle vitamine B quali sono ancora chiamate così e quali no... Cmq le vitamine richiedono da tempo una bella risistemazione... Potremmo mettere in pista un vit-festival interprogetto (Chimica, Bio e Medicina) per sistemare tutte le voci sulle vitamine una volta per tutte... - Giac! - (Tiago è qui) 08:31, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Nitrato di sodio o sodanitro ?

[modifica wikitesto]

la voce "nitrato di sodio" già compare fra i composti chimici, ma tale composto è noto da più tempo col nome di sodanitro o nitronatrite, nome con cui è conosciuto fra i mineralogisti. Conviene ampliare la voce "nitrato di sodio" con le caratteristiche mineralogiche del composto o istituire una voce a parte nel progetto Minerali? Ciao--Eumolpo 21:45, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Personalmente vedrei bene una voce separata dedicata al minerale, con le due pagine che si richiamano reciprocamente. Nella voce sul composto chimico infatti possono trovare spazio indicazioni sulla sintesi industriale, che ovviamente al minerale non si applicherebbero, mentre nella voce dedicata al minerale possono trovare spazio informazioni geologiche che nella voce del composto potrebbero essere risultare fuori tema. Ciao. --Paginazero - Ø 22:37, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente con Paginazero. --Fabexplosive 10:21, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per favore, vorrei informazioni sulla reazione:CaCO3=CaO+CO2, in particolare se e quanta energia occorre fornire per spostarla a sinistra, se è facile procurarsi il CaO e, praticamente come realizzare detta reazione. Grazie a chi vorrà aiutarmi.


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Non rispondiamo a richieste su come procurarsi i reagenti chimici.

Questo messaggio verrà inviato all'oracolo, se vuoi la risposta per il bilanciamento della reazione forse la trovi li. --Fabexplosive 10:21, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

votate now!

[modifica wikitesto]

Glicolisi è finalmente proposta per la vetrina. Votate, suggerite, correggete, insomma non perdete l'occasione perchè la votazione si chiude il 16/09! Xaura 15:45, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]

Da lla pagina di redirect

[modifica wikitesto]

Incollo le richiesta pervenuta nella pagina di redirect, e che lo ha reso non funzionale per una giornata..... Includo risposta wnt The doc post... 20:49, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]

aiutatemi!!!!!

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti::ho un problema con alcune domande dell'esame di chimica generale..qualcuno può aiutarmi a rispondere??le domande sono: 1)L'acido cloridrico e l'anidride carbonica sono a temperatura ambiente sostanze gassose.Se tutte e due vengono messe a contatto con l'acqua l'acido cloridrico viene assorbito dall'acqua in modo molto maggiore che l'anidride carbonica.Come spiegate questo risultato?che succede se si alza la temperatura?E se si alza la pressione? 2)Come spiegate che il glucosio a temperatura ambiente è solido mentre il metano è gassoso? 3)Perchè i cibi e i campioni biologici sono conservati in frigorifero o in freezer?

Vi ringrazio infinitamente!!!!


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Tyrolite ????

[modifica wikitesto]

Questa voce, per una Wikipedia italiana, non è corretta. Il minerale in questione fu rinvenuto in Tirolo, in austriaco Tirol, da un mineralogista austriaco, e venne chiamato Tirolit (austriaco), ben 160 anni fa!! Italianizzato il nome è Tirolite come riportato dalla abbondante letteratura al riguardo. La voce Tyrolite è stata presa dal sito americano senza considerare che la parola in italiano era già in uso come Tirolite. Dovrebbe quindi essere cambiata. Quale è il vostro parere?? --Eumolpo 21:24, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

I minerali non sono il mio campo... se sei certo della cosa, sposta pure la pagina al titolo corretto aprendo la voce Tyrolite e cliccando sulla linguetta "sposta" in alto. Grazie. --Paginazero - Ø 22:30, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Il nome ufficiale, validato IMA è Tyrolite, derivante da Tyrol."Tirolite" è un sinomino accertato italiano del minerale, come avete già detto. Ora non so quale sia lo standard per la Wiki italiana. Se va usato il nome ufficiale esso è "Tyrolite", se vanno tradotti o utilizzati i nostri sinomini laddove esistenti, allora è corretto cambiarlo. Aprirei in ogni caso il redirect per la voce esclusa dalla scelta. --DaP 23:40, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

La scelta da favorire è in genere quella che premia la locuzione più diffusa. +1 senz'altro sul redirect. --Paginazero - Ø 12:21, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

La voce era segnalata da aiutare; dovrei essere riuscito a farlo, anche se è pericolosamente ancora sull'orlo del substub. Se qualcuno si intende di biochimica potrebbe aggiungere qualcosa (Idrossilasi dovrebbe essere un redirect qui). Grazie -- Trixt(esprimiti) 01:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

vi propongo questa voce...che è nella categoria da controllare...io non me ne intendo...ATP sintasi --.snoopy. 10:56, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Corso di laurea: quale?

[modifica wikitesto]

Innanzitutto chiedo scusa se la seguente aggiunta possa esulare dal vero scopo del bar di chimica. Sono in procinto di dover sceglire la facoltà da seguire, e ciò che mi affascina di più sono le nanotecnologie, la possibilità di creare macchine usando direttamente gli atomi, ma sinceramente non riesco a trovare alcuna informazione su quale sia la facoltà che mi porti a poterle studiare, o magari produrle. Alcuni conoscenti mi hanno indicato ingegneria chimica, e per questo mi sono "intrufolato" in questo bar tematico, altri mi hanno indicato ingegneria meccanica. Il principale problema è che la maggior parte delle persone che conosco reputa quello che voglio fare della mia occupazione solo un'anfratto della fantascienza, o addirittura non ne ha mai sentito parlare. Per favore potreste aiutarmi a scegliere?--Zegalvis 19:21, 15 set 2006 (CEST)

incollo inervento fatto nella pagina del redirect The doc post... 17:56, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io mi sto per laureare in chimica organica. La mia tesi è uno studio di sistemi catalitici NANOSTRUTTURATI. I miei compagni di corso studiano nanotubi, nano sensori eccc Una laurea in chimica, fisica e scienze dei materiali va più che bene per le tue aspettative. Ti da una quantità di conoscenze che ti permette di spaziare in tutte le tecnologie che il mondo chiede.

Buona fortuna

ps)se vuoi essere più sicuro, vai al sito dell'università a cui pensi di iscriverti, passa poi al sito di un dipartimento di scienze o ingegneria (fisica, chimica eccc) e li spulca fra i progetti di ricerca. Vedrai che troverai tutte le informazioni es: http://www.dcci.unipi.it/ricerca.html


Prova ad informarti anche del corso di laurea di CTF (facoltà di farmacia), ti apre parecchie prespettive! In bocca al lupo! chiarone

Chimica laboratorio

[modifica wikitesto]

Perchè non inserire una pagina con collegamenti per le metodiche di laboratorio? Sia analisi che sintesi


Testo spostato da Fabexplosive nel baretto di chimica --Fabexplosive 19:36, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

modifica da controllare

[modifica wikitesto]

questa. grazie --jo 02:09, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]


reperire sostanze gassose

[modifica wikitesto]

ciao abito a bologna e avrei necessità di reperire discrete quantità di gas come: -ossigeno -elio -protossido di azoto

a chi dovrei rivolgermi?

per contattarmi in privato scrivete a se...@libero.it grazie a chi mi aiuterà nella ricerca

sito modificato per evitare spam --Fabexplosive 18:37, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Intervento spostato qui dalla pagina redirect, vedi intervento successivo The doc post...

Forse hai sbagliato sito, noi non vendiamo gas o altro e non siamo dei consulenti o rivenditori, cmq farò un'eccezione, per questi gas puoi contattare la sapio (si trova a bergamo), li dalle tue parti non so. --Fabexplosive 18:52, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]