Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problemi con i bot[modifica wikitesto]

Il parametro "Categorie", che è seguito da una sintassi con le doppie parentesi quadre, dà spesso problemi con i bot, che sono costretti a ignorare le pagine dove è presente questo parametro. Infatti molti bot spostano automaticamente "[[Categoria:...]]" in fondo alla pagina, con conseguente errore di "Bio warning". Che ne dite di modificare la sintassi del template:Bio in modo che le categorie non vengano scritte tra parentesi quadre? --Aushulz (msg) 16:17, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Vedi anche (o meglio soprattutto) più sopra. --Simo82 (scrivimi) 16:32, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie, in mezzo a tutte quest discussioni mi era sfuggita. (p.s.: non sarebbe ora di archiviare qualche discusssione?) --Aushulz (msg) 16:49, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Rimozione Campioni olimpici[modifica wikitesto]

Come deciso qui sopra, è stata completata la rimozione del valore "Campione olimpico" e Campionessa olimpica" dai parametri "Premio" da tutte le voci che li contenevano; le categorie dei campioni olimpici sono state vuotate e cancellate. Si può rimuovere la funzionalità dal template, per evitare che qualcuno non informato continui ad utilizzarla? Grazie. PS La cosa non vale per i campioni paralimpici, per ora da mantenere. --gvnn scrivimi! 19:44, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Fatto. Ricordo poi che è rimasta in sospeso #Gestione_dei_premi_nel_template dove si discuteva di rimuoverli tutti --Bultro (m) 01:43, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Riprendendo[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bar/Discussioni/Problemi_con_i_bot.
Imho tutte le categorie dovrebbero stare in fondo. Io proporrei: spostamento via bot delle categorie dal campo categorie al fondo della pagina e eliminazione del campo categorie. --Jaqen [...] 21:40, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non è così semplice: se si elimina il parametro, le voci che lo contengono sono categorizzate erroneamente; il parametro non aggiunge solo le categorie contenute, ma sopprime anche quella altrimenti create di default per attività e nazionalità. --gvnn scrivimi! 22:33, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo colla proposta iniziale di gvnn. La trasformazione del parametro non dovrebbe essere complicata, l'automa per l'aggiornamento l'abbiamo già. --Nemo 22:41, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La cosa era già stata discussa e valutata positivamente solo che nessuno si è preso la briga di intervenire. Se qualcuno ha voglia di metterci le mani la soluzione operativa è quella indicata da Bultro sopra. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 00:38, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me una cosa del tipo: |Categorie = no ha poco senso. È possibile bypassare |Attività e |Nazionalità riempiendo il |FineIncipit e basta? --Buggia 14:27, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non è fattibile, i due campi hanno un utilizzo indipendente. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 17:14, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Lasciare tutto così com'è proprio no, eh? --Moloch981 (msg) 15:33, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Avere le categorie specificate nel template non è una soluzione ottimale. Crea solo confusione senza alcun beneficio. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 17:14, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Inoltre crea anche problemi a chi con i bot usa il framework pywikipedia, in quanto lo script "category.py" (apposito per la gestione delle categorie all'interno delle voci) oltre a rinominare/aggiungere/togliere categorie le raggruppa in fondo alla voce, come teoricamente dovrebbe essere, e quindi le rimuove dal parametro. Mettendole già in fondo con la possibilità di impedire la categorizzazione automatica risolverebbe (in maniera anche abbastanza semplice) il problema. --Simo82 (scrivimi) 18:01, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per chi usa bot in pywikipedia, provvisoriamente si può aggiungere -except:"|Categorie" e -except:"| Categorie", in modo da ignorare le pagine in cui è presente il campo "Categorie". Il problema è che queste pagine sono tantissime, quindi ignorarle vuol dire che i bot trascurano una grossa parte di voci. Per me bisogna intervenire in qualche modo. Basterebbe modificare il template scrivendo solo "|Categorie = NomeCategoria" anziché "|Categorie = [[Categoria:NomeCategoria]]". --Aushulz (msg) 16:47, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
IMHO meglio la soluzione del "no" con le categorie necessarie in fondo, indicando solo il nome delle categorie credo proprio che non funzioni dove vengono inserite più categorie. Se nel parametro se ne può indicare solo una e bisogna mettere le rimaneti in fondo 8e spesso dive non si categorizza in automatice ne serve più di una), tanto vale metterle tutte in fondo. --Simo82 (scrivimi) 18:31, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Tutte in fondo anche per me. Tra l'altro, al progetto WP:SINTASSI ho dovuto disabilitare uno degli errori rilevati proprio per questo problema. Quando ho fatto vedere il Biomostro all'autore dello script, che è un utente esperto, mi ha risposto così. --Red Power (msg) 21:15, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Però, è stato gentile a definirlo solo bad template...--Trixt (msg) 21:34, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, abbiamo capito il punto già sei reply indietro. Visto che sembrate tutti utilizzatori di bot a questo punto si tratta solo di scrivere una routine che tiri fuori le categorie dal template e le piazzi in fondo sostituendo alle stesse un bel "no". Poi bisognerà modificare il template stesso. Chi si offre per il facere? --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 23:51, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Riporto qui dal bar un'idea di Aushulz che mi pare buona: Basterebbe modificare il template scrivendo solo "|Categorie = NomeCategoria" anziché "|Categorie = [[Categoria:NomeCategoria]]". --Buggia 12:16, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Buggia, l'idea è già stata motivatamente segata appena qui sopra; il codice nuovo è pronto, andrebbe solo controllato da qualcuno con maggiore familiarità del {{Bio}}; qui un esempio, qui (e qui) il codice modificato. --gvnn scrivimi! 18:44, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra corretto per quanto riguarda il test. Ho visto però che è stato tolto il controllo sul namespace immagino per poter fare prove in pagina utente. Occhio poi che la sandbox mi sa che parte da una versione del template non aggiornata (ci sono entity nbsp che sono stati sostituiti da #32). Gvf 01:01, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato la sandbox con la versione attuale del template Bio (con le entity corrette); ho aggiunto i commenti al controllo sul namespace, tolto per l'appunto per la prova in pagina utente, e da ripristinare alla sostituzione del codice. Per attuare la modifica basta aggiornare le due pagine Template:Bio e Template:Bio/categorie_base.
Non so come sia meglio procedere, se far passare prima il bot e poi correggere il codice o viceversa; in che modo si carica meno il server? in che modo si creano meno disguidi? a che ora si creano meno disguidi? --gvnn scrivimi! 20:18, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quando cambia un template le pagine possono metterci molte ore per aggiornarsi, a meno che subiscano un edit (anche nullo), che le fa aggiornare subito. L'ideale è modificare il template e subito dopo far partire il bot--Bultro (m) 22:06, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Allora, lo troviamo un bot per le sostituzioni, e un admin per aggiornare il codice? Ho fatto richiesta di bot, ma per ora nessuna risposta. --gvnn scrivimi! 14:35, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho provato a preparare una regex per replace.py: è questo quello che serve? Infila il contenuto del campo Categorie sopra gli interwiki e lo rimpiazza con il valore no. -- Basilicofresco (msg) 12:53, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Esatto. A questo punto è necessario far passare il bot e poi cambiare il template perché accetti solo il valore no (e direi in caso di altri valori dia una segnalazione). --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 18:06, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, direi di preparare da qualche parte una bozza per il template. In questo modo quando è tutto pronto chiedo ad un admin di sostituirla al template attuale e parto immediatamente con la sostituzione. Grazie al ritardo di aggiornamento quando si modifica un template tutto dovrebbe essere abbastanza indolore. -- Basilicofresco (msg) 11:04, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il codice aggiornato essite già, lo trovate linkato appena poco più in su insieme ad una prova funzionante; per ora non avevo previsto che apparisse un avviso per valori diversi da "no", è proprio necessario? --gvnn scrivimi! 14:43, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Diciamo che a mio parere è auspicabile. Non è certo indispensabile al momento. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 15:07, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho fatto partire il bot ma segnalo che l'update del template è stato rollbaccato perché stava facendo aumentare molto rapidamente le voci presenti nella Categoria:Bio warning. Leggete le motivazioni di Yuma. Le voci modificate non hanno problemi evidenti quindi proseguo con il bot e il template lo si aggiorna alla fine. -- Basilicofresco (msg) 00:26, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi associo a Moloch: ma evitare di crearci problemi inutili pare brutto? Le attività devono essere trasparenti, così invece abbiamo un casino. Forse sarebbe meglio che i progetti iniziassero a prevedere un ambiente di test invece di fare gli esperimenti sui dati in linea... SERGIUS (CATUS NIGER) 10:52, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
PS Ah, aggiungo pure che il voler per forza mettere le categorie in basso anziché nel corpo del tl Bio, visto che vedo che tutti siamo sensibili all'argomento della "pulizia" delle pagine, crea una ciofeca in calce, perché piazza per primo le categorie automatiche, poi mette "nati il" e "morti il", poi le categorie a fondo pagina. Inserendo tutte le categorie nel campo Categorie=, invece, vengono prima tutte le categorie rilevanti (attori, sportivi, premiati, etc. etc. etc.) e come ultime quelle "nati il " e "morti il". In alternativa, "nati il" e "morti il" si possono mettere tra le categorie nascoste come BioBot, così nel campo significante ci sono solo le categorie utili, e non inframmezzate da quelle delle date. SERGIUS (CATUS NIGER) 11:02, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho controllato il codice del template ed è a posto, ben venga l'aggiornamento del codice alla fine. Riguardo all'opportunità della modifica, sono convinto che anche se prima il tutto funzionava, era fuori standard, poco sensato e dava problemi ai bot; i test sono stati fatti in sandbox, Gvf ha controllato, personalmente la coscienza è a posto. Da notare che l'attività "rugbysta" è stata corretta in molte voci in "rugbista", senza però aggiungere l'attività al template; bisognerebbe provvedere. Riguardo all'ordine delle cat, ci posso fare ben poco, ma sono convinto che averle sparse per il corpo della voce non sia una buona idea. --gvnn scrivimi! 14:39, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

c'è un motivo per cui adesso le categorie presenti nel "fine incipit" non vengono più tenute da conto ed annullate ? in categoria:Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio) compaiono solo 5 voci quando invece tutti i membri della famiglia la riportano all'interno della voce. --Gregorovius (Dite pure) 15:33, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
È un problema temporaneo; passato il bot, aggiornato il codice, una volta che il server avrà aggiornato le voci tornerà tutto a posto. Abbiate pazienza. --gvnn scrivimi! 15:47, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Giovanni, forse non ci siamo capiti (prescindendo dal fatto che qualcosa che funziona non si tocca, in standard o no, ma forse sono io che sono cresciuto male): "rugbista" o "rugbysta" che sia, Bio non categorizza, perché millenni fa chiesi l'inserimento delle categorie relative e nessuno lo fece (del resto il template è protetto in scrittura, quindi avere una modifica in asincrono lì sopra è peggio che presentare il modulo di ricongiunzione contributi all'INPS). SERGIUS (CATUS NIGER) 18:35, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sfugge qualcosa... Prima:
|Attività = rugbista
|Nazionalità = britannico
|Categorie = [[Categoria:Rugbisti a <del>XV</del>15 britannici]]
Dopo:
|Attività = rugbista
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
...
[[Categoria:Rugbisti a <del>XV</del>15 britannici]]
Il risultato è lo stesso, la forma migliore. Dove è il problema? (poi, io continuo a sperare che, fatte richieste sensate, sia più facile aggiornare attività e nazionalità nel template bio...) --gvnn scrivimi! 19:04, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
CRIBBIO! Non fare quell'errore! Si era deciso "Rugbisti a 15" e a "13", non "a XV" e "a XIII"!!!! SERGIUS (CATUS NIGER) 23:56, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sono stato frainteso (cit.), ho sempre inteso scrivere "a 15" e "a 13". --gvnn scrivimi! 08:58, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Per evitare il problema del bio warning basterebbe mettere il test su categorie che controlli la semplice presenza di qualcosa al posto del "no". Gvf 15:04, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, aspetto l'aggiornamento del codice. --gvnn scrivimi! 20:13, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Simbolo morte[modifica wikitesto]

Mi sono accorto, non senza una certa sorpresa, che nelle pagine generate automaticamente tipo questa: Nati nel 570 (ne linko una scelta non proprio casualmente) viene usato il simbolo † per indicare l'anno di morte. Trattandosi di voci che raggruppano soggetti di qualunque (o nessuna) religione è ovviamente una cosa del tutto inappropriata (si veda en:Dagger (typography) nota 1). Propongo di sostituirlo con qualcosa tipo morto nel 1900 o qualche formula analoga, magari più breve tipo: m. 1900 con una legenda che dica cosa significa la m. (spero di aver scritto nel posto giusto, altrimenti mi scuso e indicatemi dove). --ArtAttack (msg) 00:41, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Credo ci sia stata una discussione al riguardo che ha portato a questa scelta, Discussioni aiuto:Manuale di stile/Archivio/2#Abbreviazione per "morto".--Trixt (msg) 00:45, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per il link, in effetti abbastanza ingenuo da parte mia supporre che non se ne fosse mai parlato... ora leggo tutto con calma. Avvilente come ci sia da battagliare anche su cose di banale buon senso. Una croce a fianco della data di morte di Maometto? Bah... --ArtAttack (msg) 01:23, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Uso dei tempi verbali[modifica wikitesto]

L'uso del biobox rende automatico l'uso del passato prossimo in caso di biografie di personaggi deceduti. In tal caso si leggerà: " Dante Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio ed il 13 giugno 1265 – Ravenna, 14 settembre 1321) è stato un poeta, scrittore e politico italiano." Il fatto è che spesso la catena di eventi viene narrata al passato remoto. Sono rari i testi in cui il passato remoto e il passato prossimo convivono. Dato che si tratta di eccezioni, starebbe all'autore la possibilità di permettere o meno questa macedonia di forme verbali: è stato....... inventò..... e poi l'inevitabile imperfetto con erano ecc.. La funzionalità del box non permette di tenere conto del tipo di testo, né dell'epoca, né del contenuto, né della possibilità di utilizzare altri tempi. Il passato remoto, ma anche l'imperfetto (fu, era un politico.....). Questo è a mio giudizio un difetto --LucaLuca 04:09, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

È sufficiente utilizzare il parametro PreAttività, valorizzandolo con "fu un" (vedi). --gvnn scrivimi! 09:46, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Bio a parte, sarebbe bene tenere uno stile uniforme ed usare sempre "è stato", se non ci sono motivi particolari. L'uso del passato remoto in altre parti della voce non mi sembra un problema. L'incipit delinea il personaggio e non fa parte della catena degli eventi della biografia; potremmo avere ad esempio incipit "Dante è stato un poeta. E' l'autore della Divina Commedia." e poi la sezione biografia "Dante nacque, andò all'asilo...", normale amministrazione --Bultro (m) 13:06, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Bultro. Cerchiamo di mantenere uniformità e di rendere le cose il più semplici possibile. --MarcoK (msg) 16:06, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Certi, se non ci sono motivi particolari. Adesso la voce di Dante non è l'esempio più eclatante, ma se tutto un incipit è coniugato al passato remoto, l'uso del passato prossimo in un'unica frase andrebbe giustificato grammaticalmente. Non mi pare che sia tanto facile farlo citando esigenze di uniformità editoriale (soprattutto se l'uniformità stilistica si è basata solo su una forma di meccanizzazione - vabbè, dal punto di vista tecnico la risposta è venuta). --LucaLuca 02:13, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

pagina abbandonata[modifica wikitesto]

scrivo qui, perchè mi sembra legata al biobot: Progetto:Biografie/Voci senza Bio è cancellabile ? --Gregorovius (Dite pure) 15:42, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Deve essere una specie di elaborazione fatta da Wiso partendo da non so quali dati. Visto che non viene aggiornata direi che si può cancellare. Già esiste Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio che parzialmente ricalca quella pagina. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 15:59, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per me non va cancellata ma semplicemente aggiornata. Non è la stessa cosa della categoria, che riporta solo quelle voci in cui è stato inserito (manualmente) il {{tmp|bio}}. In alternativa si può far aggiungere da un bot il template di cui sopra in tutte le biografie in cui ancora manca il template Bio (ma va fatto periodicamente, dato che ne vengono create di nuove ogni giorno). --MarcoK (msg) 16:04, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il "problema" è che questo può essere fatto solo per le voci in cui è messo a mano la categoria biografie ma non il template bio. Così ad occhio sono qualcosa meno di 5.000 voci. Questo esclude le voci inserite e non categorizzate. Comunque tra le due ipotesi preferisco l'inserimento del tmp|bio con acclusa categoria che la mega lista. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 16:21, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo con IlPisano, vediamo se c'è un bot per inserire {{tmp|bio}} nelle voci di quella lista che ancora ne abbiano bisogno, prima di cancellarla? Eventualmente si potrebbe pensare ad un minifestival della templatizzazione, interno al progetto. --gvnn scrivimi! 16:33, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho richiesto il bot. La pagina si può cancellare in immediata appena sarà passato --Bultro (m) 20:11, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, mi raccomando di farlo inserire tra le operazioni periodiche. --MarcoK (msg) 20:36, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(rientro) la lista di cui sopra non è aggiornata e mi pare incompleta (contiene voci fino alla I esclusa), ho usato il CatScan per ottenere la lista delle voci senza template bio. il lavoro online sull'intera categoria biografie costa molto tempo, preferirei evitarlo (si tratta di far leggere (scaricare) al bot tutte le sue voci...). Può andar bene? se riesco provo comunque a fare un controllo anche sulla lista Voci senza Bio che ho appena copiato in un file di testo in locale che daro' in pasto al bot --Pavelius (scrivimi) 14:21, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi pare vada bene. Quante pagine sono? --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 15:15, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
2700 circa dalla lista (quasi tutte da elaborare) --Pavelius (scrivimi) 15:26, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
i primi ho solo aggiunto il tmp bio, adesso visto che ci sono, quando devo fare l'edit per il tmp bio sistemo anche il template portale, aggiungendo l'occhiello biografie dove manca --Pavelius (scrivimi) 18:21, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
mi son fatto fare da Pietrodn una lista offline della differenza categoria:biografie - categoria:biobot (esattamente quello che voleva fare la voce Progetto:Biografie/Voci senza Bio, che quindi ora si può buttare perché vecchia). trovate questa lista qui per ora. domani ci faccio girare sopra il bot per finire di completare il lavoro di inserimento del tmp|bio. --Pavelius (scrivimi) 00:37, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Spazio dopo LuogoNascitaAlt[modifica wikitesto]

Leverei lo spazio automatico, in modo tale che sia possibile iniziare anche con una virgola. --Moloch981 (msg) 00:24, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

quoto. --Superchilum(scrivimi) 23:25, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi fate un esempio di utilizzo ? Gvf 11:06, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Es. Mister X (Roma, secondo altre fonti Milano, 1 gennaio 1900) ... --Moloch981 (msg) 16:13, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Oppure vedi anche Friedrich Weißler. --Moloch981 (msg) 21:13, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
+1 (dobbiamo anche genufletterci?)--Trixt (msg) 20:54, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Moloch981: il secondo esempio mi sembra un uso improprio del campo, nato per indicare una località alternativa. IMHO sarebbe opportuno vedere se e come è possibile standardizzare la dicitura ed eventualmente modificare il campo. Ricordo che l'eliminazione dello spazio automatico impone l'inserimento dell'entity o del template per lo spazio che complica l'inserimento. Gvf 22:13, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il secondo esempio penso anch'io che non vada bene, non sono informazioni che devono stare lì. Come si chiama oggi Königshütte e dove si trova Sachsenhausen ce lo dicono le relative voci, o il corpo della biografia se necessario.
Mi viene in mente però l'esempio di una nota fatta con <ref>, non dovrebbe esser preceduta da spazio --Bultro (m) 00:29, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sull'esempio di Friedrich Weißler mi permetto di far notare che il "presso", o "vecchio-nome oggi nuovo nome" sono utilizzati in letteratura. Così come, "al largo di". Le informazioni possono essere incluse anche altrove, ma stilisticamente sono utilizzate. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:38, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(torno a capo) @Il palazzo: sono usati dove non sono disponibili i link, noi li abbiamo, usiamoli. Se una città si chiama ora in maniera diversa si usa per il parametro LuogoNascitaLink/LuogoMorteLink per linkare la voce col nuovo nome. Nella voce deve esserci scritto che in passato si chiamava in altra maniera. Gvf 22:51, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di dissentire. Tu la vedi come una questione di ipertesto, e quindi giustamente fai notare che è sufficiente usare i link appropriati. Io la vedo come una questione di contenuto informativo. Esempio Emilio Faà di Bruno. Io lì ho aggirato il problema (pecionata), facendo diventare tutto un link (visto che non avevo problemi di doppi link),e suando giustamente quanto tu proponi.
Ma in generale sono tutti casi in cui può essere meglio usare una forma più espressiva, morti in mare, morti in luoghi ben determinate "wikilinkabili" che non sono località geografiche (come Weißler), città che abbiano cambiato nome o stato di appartenza, località non bene identificate. Dettagli che talvolta è utile avere fin dallla riga delle generalità, e non rinviate al corpo voce. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:30, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(ironia) Se vi sembra meglio creare un nuovo campo LuogoNascitaAltVirgola fate pure. --Moloch981 (msg) 14:09, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Allora? --Moloch981 (msg) 19:09, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ci vuole prima un bot che aggiunga il carattere spazio in tutti i casi in cui è stato usato LuogoNascitaAlt finora. Idem per LuogoMorteAlt --Bultro (m) 17:07, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Premio Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society[modifica wikitesto]

Vorrei chiedervi l'inserimento tra i premi indirizzati da Template:Bio/premio:

Grazie. --Ysogo (msg) 23:38, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Forse a causa del periodo estivo il precedente messaggio è passato inosservato. Rinnovo la richiesta. --Ysogo (msg) 22:02, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che c'era l'idea di rimuovere proprio la gestione dei premi dal Bio. Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-3#Gestione dei premi nel template --Bultro (m) 17:15, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Premi cinematografici[modifica wikitesto]

Discussioni_portale:Cinema#I_premi_cinematografici --Jaqen [...] 17:39, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Aggiunta pseudonimo[modifica wikitesto]

Nel template bio si potrebbe aggiungere un bel psudonimo= dopo nome e cognome?

Per avere:

nome=tizio
cognome=caio
pseudonimo=sempronio

che restituisca:

Sempronio, è lo pseudonimo di Tizio Caio.

Ricordandosi di aggiungere ai 3 paramentri un bel ucfirst dato che c'è ancora qualcuno che si sbaglia con le maiuscole (oltrettutto non succede nulla di male, è giusto per controllo). Il codice in più per queste modifiche non è molto problematico se volete posso dare una mano.

Grazie. --Matra_DJ (msg) 22:06, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo, finora si è usato PostCognome o PostCognomeVirgola che lasciano una certa libertà (ed è giusto averli), ma per i casi ordinari sarebbe bene decidere uno standard e avere un parametro apposito --Bultro (m) 16:17, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare però che di solito lo pseudonimo è il "nome più diffuso", coincide perciò con il titolo della voce ed è usato nell'ordinamento alfabetico (come Totò per intederci). Per cui sarebbe meglio mettere lo pseudonimo in nome/cognome e semmai aggiungere un parametro "nome vero" --Bultro (m) 17:20, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma è proprio necessario creando un nuovo campo di dubbia utilità e ridurre la libertà? A me pare che non ci sia niente di male a decidere caso per caso... --Jaqen [...] 18:16, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
anch'io non sono molto convinto, IMHO basta il postcognome. --Superchilum(scrivimi) 18:20, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Basta dire "pseudonimo di ..." in PostCognomeVirgola --Moloch981 (msg) 19:34, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non ci sarebbe alcuna riduzione di libertà visto che si può continuare a decidere caso per caso. Solo una facilitazione e standardizzazione dei casi banali --Bultro (m) 23:54, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nazionalità e Cittadinanza[modifica wikitesto]

In Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità#Ceceni si è discusso dei casi in cui la nazionalità culturale e quella del passaporto sono palesemente diverse. Si è proposto di aggiungere un campo Cittadinanza, del tutto simile a NazionalitàNaturalizzato, che categorizzi in entrambe. Al momento si è costretti a fare a mano. Ci sono obiezioni? --Bultro (m) 17:00, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un mese di silenzio (penso assenso), si procede? --Buggia 16:17, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
Cambiare l'incipit standard è semplice (segue esempio di Template:Bio/Sandbox)

Ugo Ughi (18881999) è stato un filosofo italiano con cittadinanza tedesca, famoso testone.

ma il codice attuale per la categorizzazione è complicatissimo, usa tipo 5 sottotemplate... Secondo me è da riscrivere, al di là di questa storia della cittadinanza, può essere molto più leggibile. Dovrebbe bastare un solo sottotemplate che calcola F(attività,nazione,epoca) = categoria (scusate se parlo matematichese) e che viene chiamato per tutte le combinazioni. Spero che chi ha lavorato all'originale (solo Gvf?) dia una mano --Bultro (m) 13:46, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
Il codice dell'attuale categorizzazione è scritto così perché c'erano dei problemi, se ricordo bene legati al fatto che le parser function venivano valutate anche se non era necessario creando di fatto un mucchio di categorie richieste fasulle. Potrei sbagliarmi, ma mi sembra che il motivo fosse quello. Gvf 15:13, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
Intendi gli ifexist delle categorie per secolo? Sono in Template:Bio/cat1, qual è il trucco? Comunque mi pare che abbiano corretto il software, non vedo più nessuna categoria richiesta da ifexist in Speciale:CategorieRichieste (e ce ne sono sicuramente, in molti template) --Bultro (m) 16:39, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]

Utilizzo del template in voci plurime come quelle di fratelli[modifica wikitesto]

Salve, recentemente mi sono imbattuto nella voce Fratelli Bandiera, al quale è stato applicato un template Bio per ognuno dei due fratelli nati in date e anni diversi ma accomunati dalla morte. Ho ripreso l'idea per la voce su Angelo Targhini e Leonida Montanari ma ovviamente, mentre nel primo caso mettendo nella stringa "ForzaOrdinamento = Bandiera, fratelli" in ognuno dei due rispettivi template (che è un compromesso più che valido) nell'ultimo caso avrei voluto poter forzare l'rodinamento mettendo nel primo template il Cognome, Nome del primo, nell'altro il Cognome, Nome del secondo per poterli categorizzare distintamente, cosa che ahimè attualmente non è ancora possibile. Penso sarebbe un vantaggio se si riuscisse a rimediare a questo problema ed ovviare magari così alla categorizzazione accomunante attuale in uso in chissà quante altre biografie. --Nicola Romani (msg) 22:33, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Bè questo non dipende dal Bio... ogni voce può stare in un posto solo dentro una categoria. Al limite si può categorizzare il redirect --Bultro (m) 13:02, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

BioBot v. 5.0[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, avevo fatto già una richiesta in WP:BOT ma poi ho capito che ho evitato tranquillamente il consenso da parte del progetto. Un bot dovrebbe controllare il parametro |Cognome= nelle pagine contenenti il template:Bio e verificare se tale persona è presente nella voce (una pagina disambigua) del cognome della persona. Se non è presente, il bot aggiunge la voce all'elenco mentre, se è l'unico, crea un redirect alla voce. Faccio un esempio, dato che la chiarezza non è un mio forte: un bot dovrebbe controllare ad esempio se Richard Stallman è presente nella voce Stallman. Se è presente lascia stare, se non è presente e non è l'unico Stallman enciclopedico inserisce la voce all'elenco, se è l'unico Stallman in it.wiki crea una disambigua. Spero non sia un doppione --→ Airon Ĉ 15:25, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Tecnicamente è corretto, ma non so se valga la pena di far ammattire un bottista, perché la faccenda non è semplice. Può esserci una voce più importante o meno; non è facile per un bot trovare il punto giusto dove inserire il nome; il campo cognome può avere irregolarità; le disambigue di 2-3 lettere hanno formato particolare; e tanti altri problemi che adesso neanche mi immagino... --Bultro (m) 16:21, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
Beh, non mi sembra poi così tanto complesso. Il lavoro principale è quello di creare le disambigue sui cognomi. Poi esistono anche gli utenti, umani dotati di ragione, in grado di distinguere se ne vale la pena di tenere come disambigua Berlusconi o trasformarla in redirect verso Silvio Berlusconi e creare una Berlusconi (disambigua). In più, il bot potrebbe creare automaticamente una lista di tutti i cognomi, da tenere come sottopagina del progetto dove si possono passare in rassegna i vari cognomi e raffinare lo script del bot.
Per le irregolarità del campo Cognome, non so di cosa tu stia parlando. Quali sarebbero? --→ Airon Ĉ 18:24, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
Scusate ma mi sfugge l'utilità di creare le pagine dei cognomi. Potete illuminarmi? Gvf 21:07, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
L'utilità (blanda) è che le persone vengono spesso cercate o linkate con il solo cognome. "[[Berlusconi]] ha detto che..." E' previsto anche in aiuto:disambigua. --Bultro (m) 14:33, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
se per il bot non sono grossi problemi secondo può essere una cosa molto utile. Più che altro perchè le disambigue dei cognomi vengono comunque fatte, ma a mano, quindi una mano automatica per tenerle aggiornate mi sembra sia d'uopo. --Superchilum(scrivimi) 14:39, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
(fatemi scrivere! riconfl.) Le pagine dei cognomi, che sarebbero delle disambigue, servirebbero per avere l'elenco delle persone con quel cognome. Per capirci: tempo fa stavo leggendo un testo che parlava di un certo Petroni. Io ho provato a cercare su wikipedia e non ho trovato un redirect ma ho dovuto cercare tra i risultati della ricerca, per poi scoprire che il Petroni era Giulio Petroni. Peccato che su it.wiki ci sono 6 Petroni. Il lavoro che vorrei vedere è praticamente questo (difatti ho creato la disambigua "Petroni"). Spero che adesso sia tutto chiaro :) --→ Airon Ĉ 14:44, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron. e OT) così è realmente utile per la navigazione, perché se uno si trova in quella disambigua è molto probabile che sappa la professione ma non il nome di battesimo. --ArtAttack (msg) 21:09, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me è un ottima idea! --Nicola Romani (msg) 14:57, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Può essere utile dato che esistono già numerose pagine sui cognomi, fatte a mano e tendenzialmente meno aggiornate (se viceversa non si ritiene utile avere le pagine sui cognomi, bisognerebbe decidere di cancellare quelle che ci sono già). Per valutare l'operato del bot suggerisco di fare alcune prove per un periodo limitato, e poi ridiscuterne. --MarcoK (msg) 15:28, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il problema, come dice Bultro, è quando il cognome è anche il nome di un'altra cosa, per esempio Bush è sia un cognome che un sacco di altrecose, in tal caso bisognerebbe che tutte le disambigue siano formattate nello stesso modo (il paragrafo sulle persone deve avere lo stesso titolo così il bot sa dove mettere il link). A parte questa complicazione l'idea è buona. ^musaz 16:18, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma infatti, si dice di creare una pagina disambigua che elenchi le cose con lo stesso nome, poi siano esse cose, o cognomi di persona si può IMHO tagliare la testa al toro mettendo nel titolo la parentesi (disambigua) lasciando poi così liberi eventuali estensori della voce per il cognome visto e considerato che avere lo stesso non implica l'appartenenza alla medesima/omonima famiglia. --Nicola Romani (msg) 16:32, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
un attimo, il template dovrebbe occuparsi solo dei cognomi (è relativamente semplice capire quali deve mettere nella disambigua "Ciccio", quelli che nel parametro cognome del template {{Bio}} hanno scritto "Ciccio"), è molto più complesso estenderlo a tutte le possibili omonimie/disambiguità esistenti su wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 16:40, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
UNa volta ottenute le disambigue grezze sui cognomi, dovrebbe essere abbastanza semplice integrarle a mano. --MarcoK (msg) 16:44, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
infatti. Più che altro è difficile per un bot capire cosa mettere o no in una disambigua, se si deve basare solo sul titolo di una voce. Con i cognomi delle persone usa il parametro del template Bio, e allora i margini di errore sono praticamente nulli, ma per altre voci serve la ratio umana. --Superchilum(scrivimi) 16:57, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per me molto utile, di disambigue del genere ne ho create parecchie (è una gran rottura). Se intanto il bot crea le disamb coi cognomi sarà più semplice e veloce inserire il resto (se c'è). --Buggia 18:27, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Il problema Bush si potrebbe risolvere semplicemente[senza fonte] dicendo al bot di creare la sezione == Persone ==. Per il resto non vedo problemi. Si potrebbe fare la stessa cosa anche con i nomi, ma la vicenda diventerebbe problematica2 perchè il bot dovrebbe capire quale sia il nome principale (Mike → Michele) e capire se è un santo o no. Vedi Giulio Petroni (Giulio Petroni) --→ Airon Ĉ 19:03, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi intrufolo nella discussione sui cognomi visto che sono stati tirati in ballo anche gli antroponimi, che seguo un po' da sempre. Più volte, nel progetto antroponimi, si era parlato di chiedere aiuto al biobot per tenere aggiornate le pagine relative ai vari nomi (l'ultima volta qui). Il lavoro è diventato molto oneroso da gestire manualmente per i nomi più popolari. Solo per fare un esempio sui circa 2000 Giuseppe elencati in wikipedia, ne riportiamo solo circa 145 e senza alcun criterio di scelta. Naturalmente una sbrodolata di 2000 nomi (anche se corredata di date di nascita e morte) non avrebbe molto senso, per cui sarebbe molto utile tentare dei raggruppamenti ad es. per epoca, professione, nazionalità o popolarità (n. di link entranti). Gestire i santi non sarebbe un problema, perchè possiamo pensare di inserirli comunque nella sezione Persone e ripetere il dato (manualmente) anche nella sezione Santi e beati. Che dite, si può fare? --Beatrice (msg) 21:00, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
A questo punto facciamo diventare i giuseppe una lista riempita dal bot lasciando in pace la povera voce (idem per tutti gli altri nomi naturalmente) ^musaz 21:05, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se intendi come si fa per Nati il 5 febbraio, allora appoggio l'idea. +1 --→ Airon Ĉ 21:13, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sì, l'idea è quella. Aggiungo che probabilmente conviene adottare questo sistema per i nomi più popolari, da inserire in un'apposita lista (questo risolve anche il problema di quale sia la voce principale Gianni --> Giovanni), mentre per quelli più particolari, con poche persone, si può continuare il sistema manuale, che è più accurato e permette di inserire le informazioni con maggiore granularità. --Beatrice (msg) 21:33, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
E a questo punto si possono creare anche le pagine tipo Persone di cognome Berlusconi che poi potranno essere incluse nella disambigua senza troppe complicazioni del biobot, giusto? --Achillu (msg) 10:38, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
-1. Perché dovremmo creare tale pagina quando si ha Berlusconi? Al massimo, fatto questo lavoro si può vedere quali sono quei cognomi (ad esempio Berlusconi) che ammettono redirect ad una persona e quali no (come Petroni) e modificare il bot di conseguenza. --→ Airon Ĉ 14:16, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Persone di cognome XXX è solo una complicazione, bastano XXX e/o XXX (disambigua). --Buggia 14:54, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

A 'sto punto io farei così: per i nomi direi di creare automaticamente delle liste da linkare nella pagina del nome, magari nel paragrafo "voci correlate", per i cognomi possiamo esporre il problema in Wikipedia:Bot/Richieste‎ e sentiamo cosa dicono i botolatori. Secondo me è fattibile anche se un po' incasinato. ^musaz 12:59, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Richiesta aperta --→ Airon Ĉ 14:58, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Idea interessante, sia per i cognomi che per i nomi (antroponimi). Piuttosto complesso. Requisito indispensabile è che sia le disambigue del cognome sia le voci dei nomi siano sempre uguali. Altrimenti ... ciccia :-) Qualcuno sopra diceva non mi sembra poi così tanto complesso provare per credere! ed inoltre esistono anche gli utenti, umani dotati di ragione: certro ma non si chiamano bot (i quali com'è noto non hanno nessuna capacità di discernimento). --Gac 17:47, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Supercentenari in automatico[modifica wikitesto]

Proposta: che ne dite di aggiungere in automatico la categoria dei supercentenari (esempio: per gli italiani categoria:Supercentenari italiani, ...) nelle voci di coloro che hanno vissuto cento e più anni? Basta un semplice calcolo degli anni e verificare con un ifeq che gli anni siano maggiori o uguali a 100. --→ Airon Ĉ 20:36, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Abbiamo veramente bisogno di questi automatismi? E comunque "Un supercentenario è una persona che ha raggiunto o superato i 110 anni di età", non 100. --Jaqen [...] 21:33, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
(Scusa pensavo fosse i 100 anni -.-) Dato che esistono le categorie... e dato che il Bio serve anche per inserire automaticamente le categorie nelle voci... per me +1 E comunque esiste anche la categoria:Centenari --→ Airon Ĉ 00:21, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Aggiornamento categorizzazione[modifica wikitesto]

Riprendendo #Nazionalità e Cittadinanza, ho creato un nuovo codice per la categorizzazione, che al di là della modifica di cui sopra e altre piccole correzioni, mi sembra in generale più chiaro. Sarà sempre arabo per chi non ha mai visto il codice del Bio ma credo sia meglio di prima... Nella versione proposta (Template:Bio/Sandbox) abbiamo i sottotemplate Template:Bio/categorie attività e Template:Bio/cat, al posto dei precedenti Template:Bio/categorizzazione, Template:Bio/cat0, Template:Bio/cat1, Template:Bio/cat2, Template:Bio/cat3, Template:Bio/categorie base. Per ora sto collaudando e non ho trovato problemi --Bultro (m) 14:33, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho fatto l'aggiornamento, includendo anche l'eliminazione di categoria:Biografie (appena cancellata in ordinaria). Occhi aperti per eventuali problemi... La cat:biografie si sta svuotando, al termine chiederò un bot per toglierla dalle voci rimanenti dove è stata inserita a mano, e contemporaneamente per mettere {{tmp|bio}} dove necessario --Bultro (m) 01:24, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento delle età dei viventi in automatico[modifica wikitesto]

Non so se ne abbiamo già parlato, ma vorrei sapere se, come it.wiki, abbiamo preso in considerazione l'idea di adottare il template in uso in diverse Wikipedia, che consente di aggiornare in automatico - in pagina - le età dei biografati ancora viventi. Es. fr:Modèle:Date (non ricordo il corrispettivo di en.wiki). Penso che sarebbe molto utile anche per noi. Che ne pensiamo come comunità? E, nel caso, ci si orientasse ad adottarlo, chi si sente di introdurlo tecnicamente? Non credo che sia basato su un codice particolarmente complicato. --<Twice25¯(disc.)> 09:33, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Visto che è (quasi sempre) indicata la data di nascita, mi pare ridondante. Al massimo possiamo mettere il link a qualche calcolatrice :-)
p.s. e poi perché solo ai viventi? --79.10.160.6 (msg) 09:37, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
@79.10.160.6: Forse perché l'età dei morti non cambia? Si potrebbe semmai dire "morto da ... anni", ma non penso abbia molto senso (a parte sapere che un dato personaggio ha compiuto il centenario della propria morte). --Aushulz (msg) 11:10, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
E poi è troppo complicato, meglio indicare solo le caratteristiche che non possono cambiare, come appunto la data di nascita.--Mauro Tozzi (msg) 11:18, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anche a me pare ridondante --Limonadis (msg) 11:51, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il template ce l'abbiamo già, è Template:Età. Volendo si può integrare nel Bio in modo che appaia accanto alla data di nascita: "Ciccio (3 maggio 1960, 50 anni) è un...". In effetti mi risparmierebbe di fare un conticino che faccio spesso a mente, ma insomma è bruttino... --Bultro (m) 12:54, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Bultro: se non si trova un modo più "elegante" di mostrare l'età non penso valga la pena di implementare {{Età}} nel template Bio. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:46, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • Specifico una cosa: forse mi sono espresso male parlando di biografie di persone viventi. In effetti credo che il template che ho indicato - in uso nelle principali Wikipedia (in francese, in inglese e, ne sono quasi certo, in tedesco) - consente di calcolare "automaticamente" l'età di una data persona al momento "in cui si legge" o quando è deceduta. Non conoscevo il template Età: ora lo guardo. Certo che se lo abbiamo e non è utilizzato dal tmp Bio non capisco quando lo sia e a cosa - eventualmente - serva. --<Twice25¯(disc.)> 16:32, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • Ok, ho visto. Il template Età è equivalente a quello da me segnalato ed è implementato in alcuni infobox (come ad esempio quello degli uomini politici). Vedete voi se è il caso di implementarlo anche nel nostro Bio oppure lasciarne l'utilizzo al libero arbitrio del contributore e/o in base alla ... necessità del caso per caso. --<Twice25¯(disc.)> 16:56, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
personalmente lo trovo comodo per i personaggi viventi e per stabilire a quanti anni è morta una persona. fare una semplice sottrazione anno_corrente-anno_personaggio non tiene conto del mese/giorno corrente. --valepert 18:42, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo che lo si può usare con una gradevolezza e utilità d'uso. Ho provato ad applicare il tmp {{età}} che - ripeto - non conoscevo e che sulle altre 'pedia è massicciamente usato, ad alcune biografie (vedere eventualmente i miei contributi odierni), con resa direi soddisfacente. Altri pareri sono utili, anche in chiave di possibile futuro inerimento del tmp età in tmp bio. --<Twice25¯(disc.)> 21:05, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Tanto gradevole non direi, fa molto Novella 2000... Tra l'altro nelle didascalie delle foto (come hai fatto tu, mi pare) sembra che sia l'età a cui è stata scattata la foto --Bultro (m) 21:53, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Poniti dall'ottica di chi consulta la voce: può far comodo sapere subito l'informazione di quanti anni abbia il biografato. Se posso permettermi poi, quel riferimento a Novella 2000 mi sa un po' di paludato: come enciclopedia "moderna" non è che avremo da imparare qualcosa anche da loro (o abbiamo solo da insegnare ... :-)) ?. Considera poi che le mie sono prove di utilizzo di un template che pure c'è e che quindi si presume che debba/possa essere usato, anche nelle voci che non riguardino solo deputati e senatori (di cui Novella 2000 peraltro si occupa raramente ... :-)). --<Twice25¯(disc.)> 22:31, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Che fa comodo l'ho detto anch'io, ma mettendola nella didascalia della foto (che spesso neanche c'è, quindi non potrà mai essere uno standard) ci sono i problemi di cui sopra --Bultro (m) 00:54, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Capisco cosa intendi, e per molti versi condivido. Si sta studiando (almeno io sto studiando) una utile e corretta utilizzazione di uno strumento di cui si dispone per fornire una informazione aggiuntiva, sfiziosa se si vuole ma significativa in termini informativi (quante volte abbiamo 'necessità' di sapere rapidamente quanti anni ha una data persona? ...). Probabilmente il template anglofono Date è pensato per infobox che prevedano un campo data/età; i nostri infobox (ne abbiamo diversi per sportivi, politici, pornodivi, cantanti ecc. ma non per attori) non mi pare abbiano un campo del genere, eccetto forse i politici (vedi ad es. Francesco Cossiga). Insomma, si studia. A qualcosa si arriverà, il tmp età per intanto c'è. Ho chiesto al suo creatore di intervenire per spiegare magari perché lo ha importato. --<Twice25¯(disc.)> 09:26, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Uhm... e se si implementasse nel {{Bio}} in questo modo?
Luca Tizio (Milano, 6 agosto 1960 - 49 anni) è un avvocato italiano.
--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:20, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Lo aveva prospettato anche Bultro inizialmente. Però non è che stia molto bene. Purtroppo il tmp {{calcola età}} pare essere condizionato all'impiego in un infobox-persona, che preveda magari un campo età come il tmp {{presidente della Repubblica Italiana}}. --<Twice25¯(disc.)> 16:39, 4 mag 2010 (CEST). - p.s.: tra l'altro i template età e calcola età sembrano essere uno doppione dell'altro. --<Twice25¯(disc.)> 16:41, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
pp.s.: e comunque sembrano essere tutti ispirati a: en:Template:Birth date and age. --<Twice25¯(disc.)>
Ringrazio Twice per avermi coinvolto alla discussione in quanto creatore dei template {{calcola età}} ed {{età}}. Perdonate il ritardo.
Tempo fa - sono andato a spulciare i contributi - li creai entrambi prendendoli da en.wiki perché servivano per restituire la data di nascita dei calciatori nelle pagine delle nazionali di calcio. Twice mi chiede se sono due doppioni. Non è così, visto che hanno due funzioni diverse. Il primo, da me creato con il nome di "Template:Birth date and age" (fu spostato al nome italiano in un secondo momento), prevede, ad esempio, la sintassi {{Birth date and age|1973|3|24}}, che dà come risultato 24 marzo 1973 (37 anni). Il secondo, come spiegato qui, restituisce l'età di una persona o gli anni trascorsi tra due diverse date. --Freddyballo (msg) 13:11, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho appena postato un messaggio al bar su questo argomento perché non ero a conoscenza di questa discussione (non sono nel progetto bio). Come ho spiegato là, in certi template (tipo "Presidente della Repubblica") l'algoritmo da applicare sarebbe: "se è morto visualizza data di nascita, data di morte e età, altrimenti visualizza data di nascita e età". Visto che le modifiche andrebbero applicate su diversi template per personaggi politici (e non solo), forse sarebbe il caso di fare un ulteriore template che si ingoi i tre (o sei) parametri delle date e restituisca l'età sulla riga giusta dell'infobox. Però negli incipit generati dal template bio l'età non ce la metterei. --Marco Bernardini (msg) 10:22, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Liste di...[modifica wikitesto]

Vi segnalo questa discussione su liste da biobot, liste "umane" e categorie. Spero sia il luogo adatto... --Pequod76(talk) 17:34, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Le liste generate dal BioBot contengono più dati delle categorie (tipicamente altre attività, luoghi e date di nascita e morte) che possono essere interessanti. Inoltre contrariamente a quelle fatte a mano vengono rigenerate in maniera (semi)automatica e quindi sono in genere coerenti con i dati contenuti nella voce. Gvf 16:16, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

un ---> uno[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei sapere se questa modifica si può fare in modo meno macchinoso, e se è possibile implementare il riconoscimento di parole che iniziano con s impura in modo da usare "uno" n automatico (nel caso in cui il template bio non fosse già predisposto, cosa di cui non sono a conoscenza). Grazie --Utonto 08:41, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]

è già predisposto per farlo in automatico, solo che non era stata programmata bene quell'attività. l'ho sistemata, se ce ne sono altre che non funzionano segnalale --Bultro (m) 13:38, 15 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie. --Utonto 10:17, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Categorizzare in automatico personalità legate a ...[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se potrebbe essere possibile categorizzare in automatico le persone biografate nelle rispettive categorie Personalità legate a ... legando la categorizzazione al campo Luogo di nascita. Ho visto che ormai molte città, certamente le maggiori (inclusi quasi tutti i capoluogo) hanno la loro bella categoria Personalità legate a ... Grazie, --<Twice25¯(disc.)> 10:14, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

p.s.: la categoria generale di riferimento è: categoria:personalità legate a città italiane. --<Twice25¯(disc.)>

Non è così semplice. Una persona può essere nata a Canicattì, non aver avuto nulla a che fare con questa città. Magarì potrebbe essere stato maggiormente legato ad un'altra città. Spero di essere stato chiaro... --→ Airon Ĉ 13:51, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Si potrebbero far generare Nati a xxx e Morti a xxx, che eventualmente potrebbero essere sottocategorie di Personalità legate a xxx. E' stato proposto nel 2008 ma non c'era consenso. Se vuoi riprovare... --Bultro (m) 14:10, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Eventualmente, per evitare categorie con una sola persona di città sconosciute si può far generare la categorizzazione solo nel caso la categoria già esista. Gvf 10:52, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Si, il codice attualmente disabilitato (in Template:Bio/catnatimorti) fa proprio questo --Bultro (m) 12:32, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

categorizzazione per data di nascita e luogo di nascita[modifica wikitesto]

Salve a tutti, non capisco perchè non ci sia una categorizzazione automatica anche per data di nascita oltre a giorno/mese ed anno )perchè si creerebbero miliardi di pagine? 365 giorni x 2000-3000 anni?), e per luogo di nascita (es. Categoria:Nati a Berlino) ciao e grazie --213.243.231.59 (msg) 22:41, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vuoi dire ad esempio categoria:Nati il 2 luglio 1950? Ti sei risposto da solo... migliaia di categorie inutili con quasi sempre un solo elemento.
Per luogo di nascita è stato proposto ma c'erano dei contrari (non ricordo perché) --Bultro (m) 00:51, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]