Discussioni progetto:Basilicata/2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Predecessore Archivio del Progetto:Basilicata Successore
Archivio 2011 Archivio 2012 Archivio 2013


si andrebbero tolte, a meno che non ci sia qualcosa di rilevante da riportare. ---=(ZeusLnX)=- 18:45, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mappa dei wikipediani[modifica wikitesto]

L'utente IlSistemone mi ha comunicato la presenza di questa mappa, se nel caso siete interessati ad aggiungere il vostro nome. --Generale Lee (posta) 16:27, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto ---=(ZeusLnX)=- 18:33, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --_Morbius_ (scrivimi) 19:47, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto anch'io. --Mateola (msg) 00:10, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Brigante lucano aka Il conte 13:36, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Basilicata98 (msg) 13:23, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--McBoing 99 (Le chiacchiere di Piazza San Donato...) 20:06, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Altitudine Castelmezzano[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Vorrei evidenziare una incongruenza piuttosto evidente. Molti siti specializzati, riportano l'altitudine di Castelmezzano a 750 m mentre nella pagina di WP il dato riporta 900 m. La discrepanza mi pare eccessiva. D'altronde un semplice strumento (e forse anche per questo non uffciale) come google maps, evidenzia come il comune stia tra gli 800 e i 900 metri. Detto questo ricordo che l'altitudine ufficiale di un comune è quello della "casa comunale" quindi vi chiedo: quale è il vero valore dell'altitudine di Castelmezzano? --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 12:32, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Puoi provvedere al cambiamento poiché l'allegato A (parte 3) della Legge 26 agosto 1993, n. 412 dichiara l'altitudine del comune di Castelmezzano pari a 750 m. --_Morbius_ (scrivimi) 13:03, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Il link indicato da Morbius non si legge; tuttavia effettivamente concordo con Beppeveltri, l'incongruenza appare evidente e purtroppo è causata dalle fonti molto discordanti tra loro. Se infatti diverse fonti parlano di 750 metri altre parlano di 890, l'APT Basilicata scrive 850 ed infine, cercando via Roma 28 (sede della casa comunale) su google maps appare un'altitudine di 820 metri. Ora, sarà pur vero che non è uno strumento ufficiale, però la differenza da 750 a 820 metri mi pare eccessiva e istintivamente tenderei a propendere per la seconda; se ci fossero altre fonti ufficiali potremmo valutare meglio. --Mateola (msg) 13:47, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho rettificato il collegamento alla Legge 26 agosto 1993, n. 412; si veda l'allegato A (parte 3) --_Morbius_ (scrivimi) 14:27, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
La legge 412/93 succitata è quella a cui far riferimento per il parametro Gradi giorno del template:divisione amministrativa e quindi, in quanto legge, detta l'ufficialità del dato che è sempre riferito all'altitudine della casa comunale. --_Morbius_ (scrivimi) 14:37, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Una volta accertata l'esistenza di una legge è superfluo proseguire nella discussione poiché il dato, non essendo frutto di un'opinione o punto di vista personale, è incontrovertibile. --_Morbius_ (scrivimi) 14:53, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Credo che Morbius abbia centrato appieno il senso del'altitudine di un comune, un dato che non è frutto di opinione personale o di gruppo ma fattore incontrovertibile, è quello ed è un dato di fatto che non può mutare a piacimento. Una mia ricerca personale mi sta portando a verificare l'altitudine di tutti gli 8.000 e passa comuni della penisola ed è per questo che mi sono permesso nel farvi evidenziare il "problema". Purtroppo queste incongruenze si trovano in tutte le regioni e tantissimi sono i comuni che non riportano nemmeno il dato. Andrebbe fatta una verifica generale molto più approfondita. Per la Basilicata comunque, stò verificando personalmente tutti i comuni e mi sono già permesso di fare piccole correzioni su alcuni comuni. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 15:56, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ora che il collegamento alla legge è stato reso visibile, la cosa è un po' più chiara. Tuttavia, dato che ciascuno decide da sè quando diventa superfluo proseguire nella discussione, vorrei soltanto chiedere a Beppeveltri che sta facendo questo lavoro se quello sopra indicato è proprio l'unico atto ufficiale che sancisce l'altitudine di tutti i comuni italiani. Se così non fosse mi permetto di suggerire di verificare eventuali altri atti ufficiali, visto che nel caso specifico il dato, per quanto oggettivo e non opinabile, potrebbe però essere errato; se la legge 412/93 è quella a cui far riferimento per il parametro gradi giorno, non è detto che sia l'unica o la più attendibile che sancisce l'altitudine delle case comunali. Se invece mi confermi che questo è l'unico atto ufficiale in materia, allora nessuna obiezione, OVVIAMENTE. --Mateola (msg) 17:06, 30 gen 2012 (CET) PS scusa Beppe, ma tu che fonte stai usando per le tue variazioni? Da un rapido controllo infatti ho visto che le tue modifiche in Aliano, Grottole, Pomarico, Tursi, Montalbano Jonico, Grassano, Calciano, Bernalda (per fermarci ai soli comuni della provincia di Matera) sono diverse dal dato indicato nella Legge 412/93; peraltro da un altrettanto rapido controllo ho potuto verificare che i valori delle altitudini contenuti negli allegati di quella legge in alcuni casi sono PALESEMENTE errati... --Mateola (msg) 17:26, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ok mi rispondo da solo. Credo che la tua fonte sia comuni-italiani.it e leggo tra le note di quel sito che mentre i dati su Gradi Giorno e Zona Climatica fanno riferimento al DPR 412/93 e successivi aggiornamenti, invece le altitudini dei comuni sono dati Istat 2004, quindi comunque dati ufficiali. Considerando che sono saltato dalla sedia quando ho letto sulla legge 412 alcuni dati di altitudini di comuni, e che invece leggendo il dato ISTAT 2004 indicato da comuni-italiani.it ho potuto constatare che è assolutamente corretto, da parte mia confermo che come sta giustamente operando Beppeveltri la giusta fonte da prendere in considerazione è il dato ISTAT 2004 e non quello della legge 412 che in alcuni casi è errato. Confermo infine che su Castelmezzano anche comuni-italiani.it, fonte ISTAT, dice 750, in tal caso come avevo detto prima non ho più nulla da obiettare. --Mateola (msg) 17:50, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
A dire il vero il sito di riferimento è più di uno. In primis Geosearch, poi Comuni Italiani ed infine Tuttitalia. In pratica è una ricerca incrociata, anche perché alcuni siti possono avere errori. E cmq sono tutti siti che utilizzano dati ufficiali come da te già scritto. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 09:26, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Grazie Beppeveltri, ora sono più tranquillo ;) Infatti dopo aver dato un'occhiata all'Allegato 3 della Legge 412/93 ed aver visto ad esempio che Matera è riportata a 200 metri s.l.m. mi ero alquanto preoccupato, poi dopo aver visto che altri dati ufficiali indicano correttamente l'altitudine della casa comunale a 401 metri mi sono tranquillizzato... --Mateola (msg) 11:12, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Presumo che i dati dei siti web non siano aggiornati. Guarda, ad esempio, quelli per la classificazione climatica e l'altitudine di Matera sul sito annotato in automatico dal template:divisione amministrativa; è un file di testo aggiornato al 5 luglio 2002 contenente il record 17,77,14,MT,Matera,401,1776,D che riporta gli stessi dati attualmente presenti nella voce e fa sempre riferimento all'allegato A della legge 412/93. Immagino, ma sarà necessario verificare, che quelli presenti sul sito normattiva.it siano i più aggiornati essendo pubblicati da un ente statale quale è l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Non è possibile che i dati emanati da diversi organi statali siano discordanti; è la legge a fare testo, non io in particolare! --_Morbius_ (scrivimi) 14:50, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sembra che i dati su Matera della legge 412/93 siano stati aggiornati dall'art. 1, D.M. 6 ottobre 1997 (Gazz. Uff. 16 ottobre 1997, n. 242); si veda ancora il documento PDF sul sito dell'ENEA. Da ciò potrei dedurre che normattiva.it sia meno aggiornato, ma di questo non sono ancora sicuro. --_Morbius_ (scrivimi) 15:17, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Non conosco bene la legge riguardo il dato altimetrico di un comune. So per conoscenza che si riporta sempre il dato della cosiddetta "casa comunale" (che necessariamente non deve corrispondere al "municipio"...sono due cose diverse). Mi sono più volte posto il dubbio: se trasferiscono la casa comunale, di conseguenza trasferiscono anche il dato altimetrico del comune? Nel dubbio faccio riferimento ai siti citati anche se da tempo cerco qualcosina in qualche sito ministeriale ma senza troppa fortuna.--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 16:23, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ok, abbiamo appurato che alcuni dati che nell'allegato A (parte 3) della legge 412/93 erano errati (come quello dell'altitudine di Matera) sono stati corretti e aggiornati dall'art. 1, D.M. 6 ottobre 1997 (Gazz. Uff. 16 ottobre 1997, n. 242) come indicato in questo documento. A questo punto però si ripropone il problema da me sollevato in precedenza; altri valori di altitudine sono riportati in modo difforme da fonte a fonte; un esempio abbastanza eclatante è Aliano, per il quale il documento linkato da Morbius indica che la casa comunale si trova a 498 metri mentre invece le fonti elencate da Beppeveltri (ad esempio comuni-italiani.it, che come detto utilizza dati ISTAT del 2004) indicano 555 metri. A chi credere? --Mateola (msg) 16:57, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non c'è nessun errore nell'allegato A; è stato solamente aggiornato come prevede la stessa Legge 26 agosto 1993, n. 412, articolo 2, commi 2–3, e il PDF dell'ENEA è lo stesso allegato con gli aggiornamenti; il problema semmai è nella scelta dei siti web a cui far riferimento per il particolare allegato della legge. I commi prevedono che eventuali modificazioni siano comunicate al Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato e all'ENEA. Resta ancora da capire quale sia l'ultimo decreto ministeriale, ma ho buone ragioni per ritenere che sia proprio quello del 1997, pubblicato sul sito dell'ENEA. --_Morbius_ (scrivimi) 19:28, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Propongo di utilizzare, nel caso particolare in cui si debbano attestare altitudine e classificazione climatica dei comuni, l'allegato A pubblicato dal sito dell'ENEA poiché è sicuramente il più aggiornato; dalle proprietà del documento, infatti, rilevo che la data di modifica dello stesso risale al 1 marzo 2011. Non ho trovato ancora traccia dell'allegato nel sito web del Ministero dello Sviluppo Economico. --_Morbius_ (scrivimi) 20:15, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
L'altitudine di una città che da 200 metri dopo qualche anno diventa 401 tu lo chiami aggiornamento, io invece lo chiamo errore (quello che c'era scritto prima). Comunque a parte questo, che è solo un problema di termini, sono d'accordo. --Mateola (msg) 20:30, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
È certamente un aggiornamento, perché per quattro anni la legge, non io, ha ritenuto valido il dato; poi, come ben si sa, le leggi cambiano ma ciò non implica l'errore, a meno che non si rettifichi con un'apposita comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo ho aggiornato la nota di Castelmezzano. Auspico che anche il sito normattiva.it si metta in linea con la legge vigente nel più breve tempo possibile; dico, quindi, che sono gli amministratori del sito web ad aver commesso un errore, non la legge in sé. --_Morbius_ (scrivimi) 20:42, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Appunto, la legge ("non tu") per quattro anni si è sbagliata, a meno che non vogliamo pensare che l'altitudine della città in quattro anni sia raddoppiata... :) --Mateola (msg) 23:02, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato abbastanza bene: è la legge che stabilisce i criteri validi (anche per l'altitudine) e per qualsiasi ragione tali criteri possono variare nel tempo. Non si tratta solamente di un calcolo matematico (la scienza non cambia), poiché l'altitudine di un comune può variare notevolmente da un luogo ad un altro in funzione dei criteri che vengono stabiliti per legge; dunque è scelto un punto convenzionale per l'altitudine come quello della casa comunale. Lo stesso sito comuni-italiani.it indica per il comune di Lauria un'altitudine minima di 158 e massima di 2005 (monte Papa), quindi un'escursione altimetrica di ben 1847 m; la casa comunale è situata a 430. Se prendiamo il caso della tua città, Matera, leggiamo un'altitudine minima di 49, massima di 519 e un'escursione altimetrica di 470 m. La convenzione della legge 412/93 ha stabilito l'altitudine di tutti i comuni alla quota della casa comunale, che nel tuo caso specifico è di 401 m, ma ciò non toglie che ci possa essere una ragione tecnica (vedi l'art. 2) che comporti una variazione del dato, così come è già successo, per ragioni ancora da appurare, col D.M. 6 ottobre 1997. Non ritengo, quindi, fino a prova contraria, che ci sia stato un errore. --_Morbius_ (scrivimi) 00:26, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Strano ma in questo D.M. 6 ottobre 1997 si parla solo di Trento e Belluno; di Matera non v'è traccia! --_Morbius_ (scrivimi) 01:10, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non mi meraviglio di errori in Italia specie del caso di Matera, considerata un' "errore" in passato ed ora fiore all'occhiello di tutto il meridione. Non è che la casa comunale è stata negli ultimi anni spostata? Non è che prima stava nei sassi ed ora è stata spostata? Ho visto nuovi quartieri residenziali a nord dei sassi e mi ponevo questo dilemma. Cmq sono d'accordo con Morbius per quanto riguarda l'allegato da tenere in considerazione per quanto riguarda l'altimetria dei comuni. Bisogna fare sempre riferimento ad un dato ufficiale.--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 09:54, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Morbius, di solito parlo a ragion veduta, almeno sulle cose che conosco, quindi evidentemente sono io che non mi sono spiegato abbastanza bene. So perfettamente che a Matera l'altitudine minima è 49 metri e la massima è 519, ma parliamo dell'intero territorio comunale; il centro abitato invece (FIDATI per una volta) è ad un'altitudine che nelle zone più basse non arriva al di sotto dei 300 metri, quindi è IMPOSSIBILE che la casa comunale si sia trovata in un qualsiasi momento a 200 metri a meno che non si voglia credere che si trovasse in aperta campagna... @ Beppe: la casa comunale è stata spostata, anche se non negli ultimi anni, e comunque quella precedente non era distante (anche come altitudine) dall'attuale, per questo sono certo che fosse un errore. Se poi Morbius ci dimostra che la legge aveva inizialmente stabilito come convenzione per la città di Matera una zona di campagna allora mi ricrederò... Quanto alla tua ultima affermazione, ti chiedo a questo punto di controllare un po' di dati che hai variato; infatti come ti dicevo in precedenza in alcuni casi (ti cito per la provincia di Matera Grottole, Pomarico, Tursi, Montalbano Jonico, Grassano, Calciano, Bernalda e soprattutto Aliano) l'altitudine riportata nell'allegato ufficiale è diversa da quella che sei andato a modificare in quelle voci in base alle fonti che avevi utilizzato. --Mateola (msg) 10:38, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Mateola. Il fatto che tu conosca la tua città, Matera, non esclude che ci possano essere state ragioni tecniche, ancora da chiarire e non necessariamente dovute al trasferimento della casa comunale, tali da fissare inizialmente l'altitudine del comune a 200 m e influenzare determinate scelte per ben quattro anni; così come non escludo del tutto, anche in assenza di prove, che ci sia stato un errore da parte della legge 412/93 e una successiva rettifica sulla Gazzetta Ufficiale, tramite apposito decreto ministeriale. Assodato che l'allegato A della legge più recente è quello pubblicato sul sito dell'ENEA, invito tutta la comunità di Wikipedia ad aggiornare i dati dei comuni sulla base di questo pdf; ho posto intanto il problema anche in discussioni template:Divisione amministrativa#Altitudine e classificazione climatica. --_Morbius_ (scrivimi) 10:59, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Mateola. Il D.M. 16 maggio 1995 ha variato i dati climatici e l'altitudine della città di Matera, quindi quasi due anni dopo la promulgazione della legge 412/93. --_Morbius_ (scrivimi) 01:06, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Cmq l'allegato non è poi così aggiornato. Mancano le province istituite dal 1992 in poi (tipo manca Crotone e Vibo Valentia, mancano le nuove province pugliesi, ecc...)--Beppeveltri se mi vuoi contattare... 22:13, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se ti riferisci al pdf dell'ENEA trovi Crotone a pag. 132, Vibo Valentia a pag. 134, Barletta, Andria e Trani a pag. 123. --_Morbius_ (scrivimi) 22:56, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Le città calabresi succitate rientrano ancora nella classificazione della provincia di Catanzaro mentre le pugliesi nella provincia di Bari ma sono dettagli trascurabili in quanto il documento è utile per la ricerca dei comuni e dei relativi dati altimetrici e climatici, non per conoscere le province di appartenenza. --_Morbius_ (scrivimi) 23:07, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Come può una legge variare l'altitudine sul livello del mare? Se è diverso il riferimento preso come zero, non sarà più sul "livello del mare", no? E non mi pare sia cambiato di così tanto a causa del riscaldamento climatico. Forse prima di iniziare a modificare le voci di tutti i comuni italiani - e vedo che già per qualche città le cose cominciano a generare conflitti di edizione - sarebbe da capire quale riferimento utilizza la legge e calcolare quello corretto - una sottrazione/addizione non dovrebbe costituire RO - sul livello del mare o capire cosa con preciisone ha condotto alla modifica. Cioè, individuare l'"errore precedente". --Harlock81 (msg) 20:17, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non leggete quanto scritto prima e poi ponete domande che hanno già una risposta! Non è il punto inferiore (il livello del mare) a variare, bensì quello superiore in virtù di una scelta convenzionale effettuata dalla legge. Si legga prima di sparlare! --_Morbius_ (scrivimi) 22:47, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.) Capiamoci, gli abitati evolvono, si ampliano, ma queste modifiche raramente assumono aspetti "stravolgenti" in 4 anni (una variazione nell'altezza di Trento che vede spostare il "baricentro" dell'abitato di 200 m in alto è stravolgente). Se poi, quella di cui stiamo parlando è un'altitudine equivalente, su cui basare una fascia climatica, allora siamo ancor più fuori strada a voler modificare il parametro altitudine in accordo ad una legge che affronta tutt'altra questione e, onestamente, mi pare questo il caso. --Harlock81 (msg) 00:03, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se non è la legge chi altro è a stabilire l'altitudine di un comune?! Fino a prova contraria ritengo sia la 412/93; se poi, tu, Harlock81, ne conosci un'altra o addirittura sapessi chi ha l'autorità per decidere a proprio insindacabile giudizio come misurare l'altitudine di un comune con un'escursione altimetrica che può raggiungere anche diverse migliaia di metri allora sarei ben lieto di venirne a conoscenza. --_Morbius_ (scrivimi) 00:54, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
La legge stabilisce le dimensioni delle carote? Mi pare che le dimensioni delle carote siano un dato di fatto, semmai la legge stabilisce quali dimensioni devono avere le carote che possono essere vendute. L'altitudine di un comune è un dato geografico, non è stabilito per legge. La legge fa discendere dal dato geografico e con riferimento alla regione/provincia di appartenenza, alcune disposizioni, che sono oggetto di legge, come l'uso del sistema di condizionamento, etc... Se per un comune, es. Trento, zone dell'abitato si trovano a quote tali che il dato geografico di cui tiene conto la legge non riesce a rendere conto delle reali condizioni climatiche, la legge stabilisce per sé di assegnare a quel comune un differente dato geografico equivalente (per le abitazioni al di sopra della casa comunale, indica la nota) e solo alle finalità indicate dalla legge. Non è che Trento s'è spostato, né Matera, né presumo Castelmezzano che èera l'oggetto iniziale della questione. Forse la fonte che più volte hai citato sarà certamente affidabile per lo scopo che la legge si propone, ma non ha proprio nulla da dire sui reali dati geografici, forniti genarlmente da istituti geografici e non da enti per la certificazione ambientale. --Harlock81 (msg) 15:59, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.) Concordo con Harlock81, in fondo già qui scrivevo più o meno cose simili. --Mateola (msg) 17:23, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
E aggiungo che se si pretende che la discussione possa riguardare anche Trento (che non mi pare si trovi in Basilicata ne tanto meno a Castelmezzano) questo è il posto sbagliato per discutere. --Jaqen [...] 21:33, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Jaquen, la discussione è iniziata qui parlando di Castelmezzano e poi s'è estesa agli altri comuni; è forse vietato leggere quanto scritto qui o anche modificare le altre voci di comuni italiani solo perché s'è discusso altrove?! Sforzati d'essere collaborativo e leggi le ragioni precise che m'hanno spinto ad effettuare la modifica anche su Trento. Sarebbe stato più corretto da parte tua attendere il raggiungimento di un accordo comune (che qui c'è già stato) prima d'annullare la mia versione della voce Trento, così come sarebbe stato più sensato non polemizzare essendo già stata avviata la discussione:Trento#Altitudine. --_Morbius_ (scrivimi) 22:47, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Harlock tu dici che la legge è sbagliata, sono d'accordo, ma nel modo in cui viene calcolata. Ma se è legge vuol dire che bisogna seguirla, ti piaccia a no, poi essendo un dato numerico e non soggettivo, non dovrebbe avere contestazioni, al massimo come ho appena detto il modo di calcolarlo. @Poi Jaquen da quello che dici sei un campanilista, se ti sei iscritto su wikipedia vuol dire che volevi aiutarla a crescere, va anche bene aiutare la propria terra, ma almeno non dire che non possiamo parlare di altre cose coerenti all'argomento iniziale come in questo caso su questo progetto. --Basilicata98 (msg) 16:37, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Legge sbagliata? No, l'interpretazione che qui si vuol dare della legge che ha tutt'altro scopo è probabilmente sbagliata, non la legge. La legge tratta delle condizioni climatiche dell'abitato e fa uso di un parametro - altitudine - che è riferito al dato geografico reale, ma che mi pare stimato su basi proprie della legge (adeguato laddove necessario alle condizioni climatiche locali). Tuttavia, il template sui comuni riporta "altitudine sul livello del mare" e non "altitutudine equivalente climatica secondo la Legge tal dei tali della Repubblica Italiana". --Harlock81 (msg) 18:11, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
I dati dell'allegato A della legge 412/93 sono ovviamente tutti riferiti al livello del mare e hanno una loro valenza geografica. La legge ha stabilito per la misura dell'altitudine un punto convenzionale del comune (la casa comunale) che in alcuni casi eccezionali, dovuti alle situazioni morfologiche e climatiche del territorio, da solo non è stato sufficiente, come per Trento, e ne ha perciò fissato un secondo. I dati parlano chiaro e bisogna prenderne atto evitando motivazioni insussistenti! --_Morbius_ (scrivimi) 00:35, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Raccogliere convenzioni di stile[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la tabella, ma in questo modo ci sarebbe molto spazio vuoto, brutto da vedere, conviene toglierla? --Basilicata98 (msg) 13:38, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me può restare, non so se c'è un altro modo per eliminare quello spazio vuoto. --Mateola (msg) 17:41, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Vorrei aggiungere che sia nella sezione geografia che in monumenti ci sono riferimenti che dovrbbero andare nella sezione geografia antropica, sarebbe da modificare? Per la struttura potrebbe anche essere una pagina da vetrina. --Basilicata98 (msg) 09:32, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se ritieni ci sia qualcosa da modificare, fai pure. --Mateola (msg) 10:13, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
E aprire un vaglio? --Basilicata98 (msg) 11:42, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Certo perchè no, puoi fare anche questo, l'unico problema a mio modo di vedere è che come certamente hai notato anche tu i vagli non sono particolarmente frequentati, però come strumento per migliorare una voce direi che va bene. --Mateola (msg) 14:05, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Chiudo quello di Venosa e apro quello di Tricarico, sperando che ci saranno più suggerimenti, tra cui anche i tuoi, l'intento è portare la pagina in vetrina. --Basilicata98 (msg) 14:14, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vaglio Tricarico[modifica wikitesto]

Per la voce Tricarico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Basilicata98 (msg) 17:07, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

regioni più uguali di altre[modifica wikitesto]

Su Wikipedia pare che alcune regioni siano più uguali di altre. La pagina Elenco dei comuni della Basilicata, pochi minuti dopo essere stata creata è stata proposta per la cancellazione perchè sarebbe nient'altro che un doppione della categoria apposita. Però gli elenchi di altre regioni (tipo Liguria, Toscana, Puglia, ecc.) sono bene accetti e al massimo hanno bisogno di essere messi in ordine alfabetico. Strano, ah? --Luke18389 (msg) 19:47, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

bè o tutti o nessuno, senza campanilismi. --Generale Lee (posta) 21:52, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ti posso dire che alcune persone chiedendoti da dove vieni pensano che tu sia calabrese quando sentono nella risposta provincia di Potenza, fin quando non glielo dici... Comunque direi di ordinarli anche per popolazione o grandezza, almeno i primi 50, altrimenti ci sarebbe troppa confusione. Il problema della cancellazione penso si risolva.--Basilicata98 (msg) 23:17, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Segnalo un paio di sforbiciate, a mio avviso parzialmente giustificate ma eccessivamente pesanti, fatte nella voce Basilicata da un IP (che mi pare di riconoscere...): questa, che fa riferimento a presunte discussioni passate (ne ho trovata solo una con 4 partecipanti di cui uno contrario), e quest'altra, dove se da un lato era eccessivo il numero di immagini sinora presenti, dall'altro lato il numero di otto foto da lasciare mi sembra del tutto arbitrario, ed anche il riferimento alle voci in vetrina non è sufficiente a giustificare una modifica così radicale fatta senza alcun consenso. A voi la parola! --Mateola (msg) 19:40, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con la prima sforbiciata, elencare le città più importanti è superfluo e appesantisce solo la voce, già un pò appesantita dal paragrafo "storia" (per me da sintetizzare, c'è il paragrafo per gli approfondimenti). Anche sulle personalità legate alla Basilicata ci darei un taglio, una decina-quindicina possono bastare, privilegiando quelle non nate in Basilicata essendoci la voce sui nativi. Sulla seconda boh, secondo me può ritornare come prima, è pur sempre un cassetto quindi non occupa chissà quanto spazio. --Generale Lee (posta) 20:35, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Su la prima sforbiciata non sono per niente d'accordo, sulla gallery invece si--Brigante lucano aka Il conte 14:50, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
a scanso di equivoci ho rollbackato tutto. Procediamo con le modifiche allora ;) ---=(ZeusLnX)=- 16:20, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho fatto modifiche il linea con le altre voci.

  • Nell'infobox il parametro "elenco di comuni" può agevolmente rinviare alla voce dedicata (ormai salva dalla cancellazione) piuttosto che a una categoria che non contiene affatto l'elenco;
  • L'inserimento di una sezione con i link diretti alle suddivisioni amministrative sostituisce i link alle categorie che non sono più liste;
  • La rimozione delle sezioni dove si descrivono analiticamente i vari comuni è già stata discussa. Le sezioni appesantiscono la voce che finisce per parlar d'altro e non della Basilicata;
  • Gli scroll per le gallerie fotografiche non sono ammessi. Le voci in vetrina hanno 8 foto. Il motivo è presto detto: le gallerie stanno su commons, su wikipedia si può dare un assaggio. Se si ritiene troppo esiguo il numero si può discutere un ampliamento;
  • Non sono ammesse sezioni con la composizione di giunta e consiglio regionali. --78.15.9.32 (msg) 19:46, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

P.S. Effettivamente il numero di foto in galleria è regolato in 16 da un progetto affine. Qualche lucano potrebbe inserire le più rappresentative. --78.15.9.32 (msg) 19:52, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma poi il portale Due Sicilie cosa c'entra? Se ci dobbiamo mettere tutti i portali riguardo ai regni che hanno posseduto la Basilicata esce una cosa kilometrica. --Generale Lee (posta) 20:23, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Che ne so, c'era già, così come c'è in tutte le regioni meridionali. Certo, vorrei vedere che si direbbe un bel portale:Padania nelle voci sulle regioni settentrionali. --78.15.9.32 (msg) 20:41, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
IP potresti gentilmente linkare dove la rimozione delle sezioni dove si descrivono analiticamente i vari comuni è stata già discussa e soprattutto condivisa? --Mateola (msg) 01:11, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
E' inoltre piuttosto singolare che prima tagli le foto della gallery dicendo che le voci in vetrina hanno 8 foto e poi invece 5 minuti dopo cambi idea e dici che ce ne possono stare 16. Allora intanto ripristiniamo la gallery che c'era prima e poi discutiamo su quali e quante immagini devono restare. Caro IP anonimo (ma non troppo...) tali modifiche le dovresti motivare un po' meglio prima di farle... --Mateola (msg) 01:31, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Semplicemente ricordavo il numero di otto, di sicuro lo scroll non è ammesso. Puoi provvedere tu, registrato ma non abbastanza, a ridurre la galleria a 16 immagini come da linea guida. --78.15.2.204 (msg) 12:50, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Posso provvedere io da registrato esattamente come te da anonimo, ma ciò che è certo è che prima di fare una modifica di questo tipo sia io registrato che tu anonimo dovremmo prima concordare, magari proprio con questo progetto, quali immagini lasciare e quali eliminare. Inoltre sto ancora attendendo ciò che ti ho chiesto nel mio precedente messaggio, cioè il link alla discussione in cui si è decisa la rimozione delle sezioni dove si descrivono i comuni principali. --Mateola (msg) 13:51, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Vattelapesca il link, comunque credo che sia la discussione che tu stesso hai individuato, già di per sé sufficiente, dato che quelle sezioni altro non sono che un residuato di un'impostazione arcana di Wikipedia e ragionevolmente si può pensare che il consenso dell'80 per cento lì emerso non può che essere rafforzato da qualsiasi altra discussione (si veda intervento sopra di altro utente). Comunque no, i progetti, almeno mi auguro, si occupano di cose più importanti di intavolare discussioni dove votare quali immagini mettere in una voce. Le immagini in eccesso possono essere rimosse da chiunque, semmai poi si farà notare se si è eliminata un'immagine maggiormente rappresentativa che andava lasciata. E' per questo che ho lasciato ai lucani la selezione delle pics. --78.15.2.204 (msg) 14:21, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho fatto questa modifica, portando a 16 le immagini della gallery, se qualcuno non è d'accordo annullate pure. --Mateola (msg) 16:28, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

E' lo scroll che dovrebbe essere tolto. --78.15.2.204 (msg) 18:35, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Perdonami ma puoi essere un po' più chiaro? A me il cassetto non dispiace, ma non è certo questo il punto. Perchè il cassetto per le gallerie fotografiche non è ammesso? Chi e dove si è deciso oppure dove sta scritto che non è ammesso? Se c'è una motivazione valida (e non ho motivo di dubitare, ma perlomeno vorrei conoscerla anch'io) lo puoi togliere tu stesso... --Mateola (msg) 18:55, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
De gustibus, a me pare orribile. Non saprei indicare un link sul "divieto di cassettatura". Chiedo allo sportello informazioni. --78.15.2.204 (msg) 18:59, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
A me pare orribile è diverso da non è ammesso :) Qualcuno in passato (non io, ma non ricordo chi) aveva ritenuto opportuno cassettare sia per non occupare troppo spazio sia per ordinarle anche meglio (ad esempio così sono suddivise per provincia). Al di là di questo, comunque qui c'è scritto Utilizzando il tag <gallery>...</gallery> ma non è chiaro se tale suggerimento sia tassativo o meno. --Mateola (msg) 19:07, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aiuto:Sportello_informazioni#Cassetto per gallerie fotografiche, ho avuto risposta. Come ricordato è "proibito". --78.15.2.204 (msg) 20:00, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho tolto il cassetto lasciando la divisione per province se vi piace. Se non vi piace togliete anche questa e lasciamo un'unica gallery, in quel caso però proporrei di ordinare alfabeticamente. --Mateola (msg) 20:13, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusami Generale Lee ma non sono per niente d'accordo con la modifica che hai fatto e cioè quella che hai tolto il portale DueSicilie, tutte le regioni che un tempo vi appartenevano, sia storiche che attuali hanno il portale nella lista. Quello che dice l'IP è la cosa più assurda che abbia mai sentito. Paragonare la Padania che non è mai esistita e non esiste alle DueSicilie è un attentato storico-culturale. Infatti i nostri territori, le nostre regioni sono state unite politicamente economicamente e storicamente per 700 anni, prima con i regni di Napoli e Sicilia e poi con il regno delle Due Sicilie, quindi il paragone fatto dall' IP non c'entra assolutamente niente anzi, è quasi offensivo (culturalmente parlando ovviamente ^_^). Pertanto, Generale, ti chiedo di ripristinare il portale.--Brigante lucano aka Il conte 14:38, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Effettivamente il Conte ha ragione, prima di tutto il portale Due Sicilie c'è in tutte le regioni del Mezzogiorno e quindi sarebbe poco uniforme toglierlo solo dalla Basilicata, ed inoltre è fuor di dubbio che il Regno delle Due Sicilie abbia avuto nella storia del Mezzogiorno d'Italia un ruolo preponderante, non fosse altro che per la sua durata. Mi accodo quindi alla richiesta del Conte. --Mateola (msg) 17:42, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Come ho già detto, la Basilicata dall'antichità fino alla nascita dell'Italia (come tutte le regioni non solo del sud ma anche del centro-nord) è stata possedimento di numerosi popoli. Da noi ci sono stati greci, lucani, romani, barbari, bizantini, saraceni, longobardi, normanni, svevi, angioini, aragonesi, asburgici, borbonici, napoleonici e poi ancora borbonici. Se dobbiamo mettere i portali riguardanti tutti gli invasori della Basilicata e che hanno influenzato la regione più dei Borbone non ne usciamo più. Il fatto che ci sia in altre regioni meridionali non mi sembra una ragione valida per tenerlo qui, gli utenti delle altre regioni amministrano le loro voci come meglio ritengono. I Borbone non hanno avuto chissà quale peso sulla Basilicata, il suo splendore l'ha vissuto sotto i greci, gli Altavilla e Federico II, dopo di loro è stata solo una terra abbandonata. Non dico ciò per risentimento verso i Borbone e gli altri regni ma per fatti storici. --Generale Lee (posta) 14:53, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]
In realtà non credo che inserire il portale Due Sicilie equivalga ad un giudizio di merito positivo verso i Borbone (l'enciclopedia non dovrebbe dare giudizi di merito nè positivi nè negativi) ma semplicemente è un collegamento a quel lungo pezzo di storia di tutta la regione (e di tutto il Sud) che ha preceduto l'Unità d'Italia, sia che lo si veda in maniera positiva sia che lo si veda in maniera negativa. Non c'è dubbio che ad esempio il periodo della Magna Grecia abbia portato un periodo di grande splendore, ma l'area di influenza greca era circoscritta solo ad una parte della regione, la pianura metapontina, quindi un riferimento al portale della Magna Grecia sarebbe molto più che appropriato per le voci relative al Metapontino e non certo per la voce dell'intera regione. Peraltro a mio avviso una linea comune è importante, è inesatto dire che gli utenti delle altre regioni amministrano le LORO (?) voci come meglio credono; se si ritiene che il link al portale Due Sicilie sia fuori luogo vuol dire che lo è per tutte le regioni meridionali, quindi magari sarebbe opportuno aprire una discussione al Bar generale piuttosto che limitarci a discutere inter-nos. --Mateola (msg) 23:05, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mateola mi ha tolto le parole di bocca. E' appunto questo il significato del portale in tutte le regioni del Sud Italia, è un pezzo di storia che ha creato un unico continuum storico per secoli. Quindi credo che i Borbone non c'entrino tanto col discorso. E credo anche che il paragone con Aragonesi e Magna Grecia ecc. non c'entri molto col discorso.--Brigante lucano aka Il conte 22:22, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Decidete se ci va o non ci va, non solo qua, ma in tutte le voci di geografia. Oppure se deve essere limitato alle voci di storia. Sennò finisce che il progetto Basilicata decide una cosa, e il progetto Abruzzo l'esatto contrario. --78.15.12.67 (msg) 13:56, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Io rimango del parere che vada tolto, poi non so se gli altri vogliono che resti non fa niente. --Generale Lee (posta) 14:44, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

Personalità[modifica wikitesto]

Prendendo spunto dall'ultimo messaggio di Generale Lee, se vogliamo drasticamente ridurre il numero delle personalità citate io proporrei di procedere in questo modo. Creare una sola sezione Personalità legate alla Basilicata, eliminando quindi l'attuale suddivisione con quelle sportive e quelle cattoliche, ed al suo interno mettere il vedi anche alla voce Nativi della Basilicata (che le contiene tutte) ed eventualmente lasciare solo 10 nomi, i più celebri, magari il/i più insigne/i in assoluto per ciascuno dei principali rami di attività. Dando un'occhiata ai nomi, io per esempio inserirei Nitti, Colombo, Giustino Fortunato, Racioppi, Scotellaro, Pierro, Papaleo, Festa Campanile, Orazio e Selvaggi; ovviamente se siamo tutti d'accordo sul contenuto di questa breve lista dei più insigni la creiamo altrimenti diventa troppo POV ed a quel punto lasciamo solo il vedi anche alla voce dei nativi ed evitiamo così ogni giudizio di merito circa la scelta dei Top 10... A ciò aggiungerei comunque una sottosezione con tutte le personalità nate fuori dalla regione (che quindi non sono elencate nella voce dei nativi), come ad esempio Coppola, Cancellara, Cammarelle, Wertmuller ecc. Che ne dite? --Mateola (msg) 01:59, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Credo che possa andare bene ;) --Basilicata98 (msg) 14:49, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
D'accordissimo con Mateola! --Brigante lucano aka Il conte 14:51, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me è meglio fare una cosa simile ad altre regioni (Puglia ad esempio), altrimenti qui inizieremo a decidere chi mettere e chi meno (ad esempio io non trascurerei Crocco, Manfredi di Svevia, Mango e Francis Ford Coppola; a mio parere Selvaggi, senza offesa, non mi sembra tra i personaggi più rappresentativi della regione). Racioppi idem, non è stato influente quanto un Pentasuglia o un Albini. Onde evitare discussioni del genere, consiglio di inserire il link a nativi della Basilicata e la categoria che rimanda alle personalità legate alla regione. --Generale Lee (posta) 17:26, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Effettivamente sono certo che ognuno ha una sua personale classifica di gradimento, quindi meglio non mettere nessuno ed inserire solo il link alla voce nativi. Il problema così è che non vengono menzionati in alcun modo i non nativi, come fare? Ma qual'è la categoria che rimanda alle personalità legate alla regione? --Mateola (msg) 17:51, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe creare una categoria:personalità legate alla Basilicata, dentro inserirci quelle legate ai comuni, lo so è scocciante, però se ci suddividiamo le zone potremmo fare tutto e subito. --Generale Lee (posta) 18:19, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Intendi dire inserire uno per uno i nomi dei comuni e inserire i nati relativi a quel paese? Non credo abbia senso, basta andare sul nome del comune e li trovi là, altrimenti invece di creare la categoria converrebbe aggiungere quelli non nati in Basilicata nella pagina dei Nativi come sottosezione, nella voce principale della Basilicata mettiamo il vedi anche e non scriviamo nessuno, oppure lasciare com'è ora, senza creare troppo casino. La categoria non avrebbe senso, i nomi si potrebbero inserire nella pagina Elenco dei comuni della Basilicata, anche per evitare la cancellazione, e avere una sola pagina che contengo tutto, mettendo i nomi dei comuni e le persone relative a quel posto come detto sopra. --Basilicata98 (msg) 23:29, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mah Generale, innanzitutto come categorie di personalità legate a regioni ho trovato solo la Categoria:Personalità legate all'Abruzzo; anche se ne volessimo creare una per la Basilicata potremmo al massimo metterci dentro le attuali categorie di personalità legate ai comuni, quelle esistenti al momento dovrebbero essere Matera, Montescaglioso, Tursi, Potenza, Avigliano, Maratea e Venosa, in quanto non so fino a che punto sarebbe accettato dalla comunità andare ad aggiungere altre categorie proprio ora che è anche in atto una discussione come questa al Bar. Quindi stando così le cose, con una categoria fatta in quel modo non risolveremmo affatto il problema della completezza e dell'esaustività. A questo punto la mia proposta è fare una netta scelta di campo tra due alternative:
  1. lasciare le cose come stanno adesso, oppure la scelta opposta cioè
  2. lasciare solo una sezione Personalità legate alla Basilicata con il puro e semplice link alla voce Nativi ed una sottosezione con l'elenco delle personalità nate fuori dalla Basilicata.
Altre soluzioni le trovo sinceramente parziali oltre che dispendiose. --Mateola (msg) 00:40, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bè allora facciamo così, mettiamo massimo 2-3 personalità per attività (cinema, musica, letteratura, politica, arte ecc...) ma che abbiano un grande peso storico, non a livello regionale. Non poche di quelle qui presenti hanno una notorietà molto limitata fuori dai confini lucani. Un occhio si potrebbe chiudere sui personaggi oriundi, mettendo qualche nome in più. --Generale Lee (posta) 20:34, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se ci riusciamo per me va benissimo, ma io temo che ciò sia comunque suscettibile di diversi PointsOfView. --Mateola (msg) 01:07, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se mi permettete inizio a dire la mia: propongo la rimozione di Domenico Fortunato (Petrocelli e Papaleo hanno una carriera più importante), Mazzilli e Morlino (Nitti, Gianturco e G. Fortunato hanno avuto un peso maggiore), Trufelli (notorietà regionale), Mariolina Venezia (con tutto il rispetto ma non mi sembra tra i più noti della regione). Paola Saluzzi non so, Barbara D'Urso (che ha il padre di Laurenzana e manco lo sapevo) sembra più importante. Per ora mi limito a questi anche se qualcun'altro lo rimuoverei. --Generale Lee (posta) 15:02, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perdonami Generale ma continuo a rimanere perplesso, secondo me così non ne usciamo. Già subito dopo che avevo proposto di lasciare solo i 10 più illustri (1-2 per attività per ogni principale campo di attività) mi ero reso conto che era praticamente impossibile, figuriamoci se allarghiamo la lista e se iniziano a partecipare più utenti alla discussione, ne esce fuori un minestrone che per mettere tutti d'accordo finiremmo addirittura per aumentare il numero rispetto a quelli che ci sono adesso anzichè ridurlo :D Ad esempio (e lo dico con tutta la simpatia possibile e senza alcuna polemica, ma solo per rimarcare scherzosamente la difficoltà di tale operazione) io metto Selvaggi perchè comunque rispetto alle 9 personalità sportive che ci sono attualmente nella voce propongo di lasciarne solo uno, il più illustre (era comunque in Nazionale e nella rosa del Mondiale 1982) e tu non sei d'accordo, tu vorresti togliere Mariolina Venezia ed io penso che in realtà nel campo della narrativa la vittoria di un premio Campiello non è affatto roba da poco, proponi Barbara D'Urso ma io penso che in sè e per sè l'avere un padre di Laurenzana non basta per essere messi nella voce delle personalità lucane più insigni, ben diverso ad esempio è il caso di Francis Ford Coppola, e così via potremmo discutere all'infinito perchè ognuno ha la sua personale quanto sacrosanta scala di valori. Quindi la soluzione è, o ci sono 10 (non di più) personalità indiscutibili ed incontrovertibili, ma siccome così non è ripropongo le mie due proposte alternative: 1) lasciare tutto come sta adesso, o viceversa 2) lasciare solo il link alla voce dei Nativi integrando solo con le personalità nate fuori regione. --Mateola (msg) 17:39, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Conviene lasciare tutto come è adesso, altrimenti non ne usciremmo fuori mai... --Basilicata98 (msg) 14:44, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Altitudine Ripacandida[modifica wikitesto]

La casa comunale di Ripacandida è stata rispostata nella vecchia sede comunale, quindi è cambiata anche l'altitudine. Ma qual è? Su alcuni vecchi libri c'era scritto 624, ma adesso non so... (N.B.: Il libro era degli anni 70 e l'altitudine è cambiata a causa dello spostamento della casa comunale in seguito al terremoto dell'80) McBoing 99 6 mar 2012 19:56 (CEST)

Tutte le fonti parlano di 620 metri, vedi ad esempio qui (pag 127) e qui, se e quando cambieranno i dati ufficiali allora possiamo modificare anche noi, per ora lascerei 620. --Mateola (msg) 20:23, 6 mar 2012 (CET)[rispondi]

...altre due dove necessito del vostro aiuto divino![modifica wikitesto]

Qui e qui McBoing 99 6 mar 2012 20:13 (CET) (mi manca il CEST...)

Per la prima ho già fatto io, ma per favore andate a rivederli, che siete più esperti; per il Vulture, bè... non dice niente nessuno, ho perso le speranze! McBoing 99 7 mar 2012 19:06 (CET)

Richiesta operazioni di categorizzazione[modifica wikitesto]

Da tempo si lavora per eliminare la doppia categorizzazione delle voci sui comuni italiani, adesso, se dotate di categoria propria, inserite sia in quella categoria che nella categoria "comuni della provincia di". E' stato richiesto un bot da mesi per completare le operazioni, tuttavia, a causa dell'eccessivo lavoro sulle spalle dei botolatori, le operazioni richieste non sono ancora state compiute. Il lavoro potrebbe essere svolto manualmente se ogni progetto regionale si prendesse carico della sistemazione delle voci di propria pertinenza. Si tratta sostanzialmente di dar seguito a questo.

Si chiede al Progetto:Basilicata di voler operare sulle categorie "comuni per provincia", trasformandole secondo il modello della categoria dei comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, lasciando come voci direttamente categorizzate in quelle categorie solo le voci sui comuni che non hanno categoria propria. E' possibile sapere, in tempi brevi, diciamo una settimana, se questo progetto ha le forze per occuparsi della sistemazione oppure se occorre aspettare e insistere per l'operazione bot? Grazie per la collaborazione! --78.15.3.37 (msg) 15:16, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

In pratica se non ho capito male bisognerebbe eliminare la Categoria:Comuni della provincia di Matera dalle voci dei 6 comuni della provincia di Matera che hanno una categoria propria, ed eliminare la Categoria:Comuni della provincia di Potenza dalle voci degli 8 comuni della provincia di Potenza che hanno una categoria propria, giusto? Credo che non sia particolarmente impegnativo. --Mateola (msg) 17:33, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Sto "spammando" questo messaggio a tutti i progetti regionali. Esatto, e inserire un incipit nelle categorie come Barletta. Per fortuna vostra per la Basilicata è poco impegnativa :) --78.15.3.37 (msg) 17:36, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ripacandida[modifica wikitesto]

Avevo già in mente di creare un Portale di Ripacandida, ma siccome non ne avevo discusso, è stato cancellato. Ora lo chiedo a voi di esprimere un parere. P.S.: Un'utente scrisse sulla pagina di discussione di Ripacandida, che il Portale non è ammesso ai singoli comuni... Come?!? Ma se ci sono i Portali: Cerignola, Fasano, Portale:San Severo, Portale:Vasto, recentemente anche Capri, quindi pesno sia infondato. Valutate voi. Grazie! McBoing99 14:47, 28 apr 2012 (CET)[rispondi]

Le linee guida sui portali puoi trovarle qui: Aiuto:Portale; eventualmente apri una discussione in quella sede, ma dubito che una piccola e modesta cittadina come Ripacandida possa essere degna di un'attenzione così ampia. --_Morbius_ (scrivimi) 15:50, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per la voce Rionero in Vulture, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da McBoing 99 (discussioni · contributi).

Ma è una discussione del 2007 o sbaglio? --Mateola (msg) 02:39, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, già scusa. Non ho aggiunto "|/2" nel template avvisovaglio, sorry! McBoing99 15:08, 29 apr 2012

CENSIMENTO 2011[modifica wikitesto]

Ragazzi sono uscite le prime tabelle del censimento del 2011. Ora in attesa di quelle definitive suddivise per lo--Brigante lucano aka Il conte 23:52, 1 mag 2012 (CEST)calità abitative di ogni comune, aggiorno i template e le pagine dei 131 comuni. Il link è questo http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DICA_POPALED&Lang=it --Brigante lucano aka Il conte 00:52, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]

P.S. Melfi supera Pisticci e Matera torna a 59 mila...
CHIEDO VENIA!!!!! Scusate tantissimo ma sono ancora i dati provvisori (grazie a Mateola che mi ha avvisato) quindi... come non detto ^_^ --Brigante lucano aka Il conte 02:08, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

La pagina «Scaricavascio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:33, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ho aperto la procedura consensuale proponendo di mantenere la pagina. --Mateola (msg) 09:59, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Falsare la storia[modifica wikitesto]

Leggo molte menzogne sui briganti in wikipedia. nomi e cognomi di cosidetti assasini che mangiano persino il cuore dei nemici. Queste dichiarazioni sono offensive per chi ha parenti caduti per difendere la terra e i fratelli da regnanti mai sazi e indebbitati con cugini reali europei. Bisogna onorare ogni morto per la causa comune dell'unione, quindi non offendete chi ha preso una scelta nell'assoluta ignoranza politica e militare, seguendo il cuore e l'amore per la sua terra. Invito a leggere i libri sul brigantaggio dello scrittore Labanca, forse cambierete pensiero sugli eroi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.22.153.27 (discussioni · contributi) 22:49, 4 giu 2012‎ (CEST).[rispondi]

Premesso che di queste menzogne di cui parli ne ho lette molte di più sui libri di storia, quindi molto probabilmente hai sbagliato destinatario, se dicessi almeno dove le hai lette queste menzogne forse riusciremmo pure a capire di cosa stai parlando. --Mateola (msg) 00:03, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
l'amico ha fatto ... toccata e fuga? ---=(ZeusLnX)=- 17:57, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Giovanni Passannante[modifica wikitesto]

Per la voce Giovanni Passannante, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Generale Lee (posta) 21:41, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La voce Giovanni Passannante, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Generale Lee (posta) 12:40, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione. --Mateola (msg) 11:54, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Wiki Loves Monuments 2012[modifica wikitesto]

Nell'ambito del concorso fotografico Wiki Loves Monuments 2012 si cercano foto anche per i monumenti dell'Italia Meridionale e Insulare; in particolare, per la Basilicata: Pantano di Pignola; Bosco di Policoro; Lago di San Giuliano. Io non ho foto da mettere in concorso ma se qualcuno di voi già ce l'ha o intende realizzarla non esiti a partecipare. --_Morbius_ (scrivimi) 18:57, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Del lago di San Giuliano io ho tre fotografie da me scattate nel 2009 e caricate su Commons con i nomi di File:Lago di San Giuliano.jpg, File:Lago di San Giuliano 2.jpg e File:Lago di San Giuliano 3.jpg; si può partecipare anche con queste foto già caricate in passato? --Mateola (msg) 19:44, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Lo scopo del concorso è incentivare gli utenti a caricare nuove foto artistiche su Wikimedia Commons con licenza libera, quindi solo quelle caricate nel mese di settembre 2012 potranno concorrere, così come spiegato nella pagina del progetto. --_Morbius_ (scrivimi) 22:23, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per completezza riporto regolamento e bando del concorso. --_Morbius_ (scrivimi) 22:34, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok grazie per le informazioni. --Mateola (msg) 22:48, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

In questo momento entrambe le voci dei comuni in questione ci dicono nell'incipit che il comune è il terzo in Basilicata per numero di abitanti. Pisticci infatti fa riferimento al bilancio demografico ISTAT in cui risultano 17952 abitanti mentre a Melfi ne risultano 17613; Melfi invece fa riferimento al Censimento della popolazione in cui ha 17473 abitanti contro i 17449 di Pisticci. Guardando Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani nell'incipit ci dovrebbe andare il link al bilancio demografico ISTAT, quindi mi sembrerebbe più corretto il dato di Pisticci; peraltro l'intervento di un IP nella voce di Melfi (per Pisticci ho già corretto io) ha pasticciato la nota 1 in cui c'era anche lì il link al bilancio demografico ISTAT. Che fare? Una delle due va certamente corretta in quanto non possono essere entrambe al terzo posto... :D --Mateola (msg) 20:35, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

I dati da te riportati, Mateola, riguardanti i comuni di Pisticci e Melfi e che presumi (in buona fede, naturalmente) essere aggiornati, in realtà si riferiscono a dicembre 2011. Ho notato che l'ISTAT ha già reso disponibili i dati (sempre provvisori) di marzo 2012 che quantificano in 17924 gli abitanti di Pisticci e 17616 gli abitanti di Melfi. Sono questi i dati più aggiornati, sebbene provvisori, di cui si dovrebbe tenere conto anche per gli altri comuni lucani, così come, ad esempio, già avviene nella voce Lauria. --_Morbius_ (scrivimi) 22:26, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Morbius, ho riportato quei dati solo perché sia Pisticci che Melfi erano aggiornati a dicembre 2011, il fatto che l'ISTAT ha aggiornato i dati a marzo 2012 (cosa che peraltro avevo già notato) non cambia di una virgola il fulcro del problema. Al di là del mese di aggiornamento, infatti, sei andato piuttosto OT (naturalmente in buona fede) non rispondendo al quesito principale che ho posto: vanno considerati i dati del bilancio demografico (e quindi va corretta la voce di Melfi) oppure quelli del censimento secondo i quali invece Melfi ha superato Pisticci? Se guardate nella mia talk l'IP sostiene che il censimento sia più affidabile, ma io continuo a guardare al modello che vi ho linkato più su che fa riferimento al bilancio demografico. --Mateola (msg) 22:58, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il bilancio demografico è un censimento provvisorio, aggettivo quest'ultimo che ho rimarcato più volte nel mio commento; nonostante ciò è scattata comunque la tua polemica. Ho anche risposto al quesito avendo detto testualmente alla fine: sono questi i dati più aggiornati, sebbene provvisori, di cui si dovrebbe tenere conto anche per gli altri comuni lucani, così come, ad esempio, già avviene nella voce Lauria. E per dati più aggiornati intendevo ovviamente quelli del bilancio demografico di marzo 2012, a prescindere dal fatto che Pisticci venga prima o dopo Melfi in una classifica ideale ordinata per numero di abitanti. --_Morbius_ (scrivimi) 23:30, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Dato demografico provvisorio ISTAT aggiornato a marzo 2012: Melfi ✔ Fatto; Pisticci ✔ Fatto. --_Morbius_ (scrivimi) 00:14, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Polemica? Ahah hai un concetto singolare di polemica... Comunque visto che ci tieni, un po' di polemica adesso la faccio per davvero... :D Hai deciso di risolvere un problema che io avevo posto all'attenzione del Progetto eliminando ARBITRARIAMENTE la frase in questione (cfr. qui e qui). Dato che l'informazione su quale sia il terzo comune della Basilicata per abitanti dopo Potenza e Matera mi sembra tutt'altro che irrilevante (e d'altronde era un'informazione che era da tempo nell'INCIPIT di entrambe le voci), e dato che stiamo decidendo di tenere come fonte il bilancio demografico ISTAT, ripristino la frase che c'era prima delle modifiche dell'IP in entrambe le voci, indicando cioè Pisticci terzo e Melfi quarto comune lucano. Il fatto che sia provvisorio non impedisce di scriverlo, d'altronde anche Matera è provvisoriamente capoluogo di provincia... In attesa di conoscere un eventuale consenso diverso rispetto a tale scelta. --Mateola (msg) 01:03, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque ora sono usciti i dati ufficiali, ora bisogna decidere se aggiornare la popolazione mese per mese o inserire i dati del censimento... --Utente:Basilicata98 (msg)

Monumenti nazionali[modifica wikitesto]

Ho appena collegato la voce dell'elenco centro storico (di Matera) ai Sassi; pensate voi al resto se conoscete altri monumenti nazionali della Basilicata. --Tuco 79.56.160.99 (msg) 21:48, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Giovanni Passannante... di nuovo...[modifica wikitesto]

A tutto il covo, la voce di Giovvanni Passannante è diventata VdQ!! McBoing 99 13:54, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo, complimenti ai principali contributori della voce! :) --Mateola (msg) 23:41, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Castello di Tursi[modifica wikitesto]

Leggendo la voce di Tursi e quella più specifica della rabatana ho notato che dice che il castello fu costruito nella metà del V secolo. I goti, sicuramente ostrogoti, conquistarono l'Italia solo verso la fine del V secolo, è più probabile, se il castello fu costruito veramente dai goti, che esso fu edificato agli inizi del VI secolo, poco prima delle guerre greco gotiche. Però non sono di certo esperto del castello di Tursi quindi non so. La nota 28 nella pagina di Tursi ha un link che non è più utile a mio avviso. Ciao --Franfra (msg) 16:29, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

si in effetti il testo corretto con fonte e qui Tursi#Dai_Saraceni_ai_Bizantini. Anche se i visigoti di Alarico nei primi anni del 400 saccheggiarono più volte Roma e il sud dell'Italia, come si vede nell'immagine anche qui Sacco_di_Roma_(410)#Stilicone_e_i_Visigoti. Per le note provvedo a ricontrollarle tutte :) grazie ---=(ZeusLnX)=- 23:43, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]