Discussioni progetto:Amministrazioni/Frazioni e località italiane/Archivio01-02

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template frazioni

[modifica wikitesto]

Sono interessato per le frazioni umbre: la prima cosa su cui spingerei sarebbe la modifica del template frazioni, che proprio non mi piace molto. --Cantalamessa 12:58, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proprio non me la sento di inserire il template così com'è ora. Io sto preparando (moooolto lentamente, ma la velocità può aumentare) una bozza di nuovo template. Appare così. Ancora è molto embrionale. -- Cantalamessa 22:47, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Inserisci dove? --Cantalamessa 23:18, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato un impulso alla produzione del template, che funziona per le frazioni della provincia di Perugia: ecco. Se lo utilizzo per le frazioni dell'Umbria, al posto del Template:frazione generico, pensi che mi s'arrabbia contro la comunità? --Cantalamessa 01:37, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Penso che la modifica per tutte le provincie è dura da fare (dove si trovano le cartine? Io ho solo PG e TR). Magari lo modifico in maniera tale che per le provincie non supportate ritorna la cartina dell'Italia. In che occasione è stato deciso di adottare ufficialmente Template:frazioni? --Cantalamessa 09:21, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, allora se non è ufficiale, intanto sulle frazioni umbre ci posso mettere questo di cui ti dicevo, dopo che i miei colleghi del progetto Umbria mi hanno dato l'OK. E nel contempo, posso anche provare a proporlo come template ufficiale per le frazioni italiane. --Cantalamessa 13:31, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Frazioni di Marino

[modifica wikitesto]

Tutte, purché rilevanti enciclopedicamente. --Crisarco 20:53, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Rilevanza enciclopedica

[modifica wikitesto]

Secondo me i criteri di rilevanza enciclopedica di una frazione sono:

Rispettare almeno uno dei seguenti criteri:

  • Storia in parte indipendente dal comune di appartenenza
  • Centro di nota rilevanza turistica (per esempio Tirrenia)

Non sono criteri validi:

  • avere una o più chiese di rilevanza storica-architettonica
  • avere una manifestazione tipica (al limite può essere enciclopedica la manifestazione stessa)
  • essere oggetto di un fatto di rilevanza storica (per esempio Montanara non è enciclopedica solo perchè si è combattuta la battaglia risorgimentale)

--Kaspo 16:22, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche:

  • Essere conosciuti come centro a se stante

Questa è una parte un po' più controversa e anche difficile da spiegare. Faccio due esempi che conosco: Forcoli e Perignano. A Forcoli si tiene ogni anno miss cicciona, evento ormai da alcuni anni nei servizi leggeri del tg e negli articoli di riviste di cronaca. Sempre si dice "Forcoli in provincia di Pisa" e mai si cita Palaia che è il comune di appartenenza. Perignano invece è famosa come città del'arredamento. Su Google cercando "città dell'arredamento" troviamo solo Perignano. Anche una pubblicità sulle tutte reti nazionali qualche anno fa di una nota marca di divani elencava la decina di show-room che aveva e citava Perignano (PI), senza dire il comune di Lari.

--Kaspo 16:47, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Teoricamente, per essere una frazione, il nome della località dovrebbe essere elencato come "Frazione" nello statuto del comune di appartenenza, ma non tutti i comuni lo fanno. --Cantalamessa 17:45, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok ma non tutte le frazioni ufficiali sono rilevanti. Io ho cercato di stabile alcuni criteri.--Kaspo 17:47, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io faccio un discorso di praticità: anche se le voci di alcuni comuni sono praticamente vuote, altre, anche di comuni di 10.000 o 15.000 abitanti sono ingolfate, tant'è che ultimamente molti utenti stanno provvedendo motu proprio a creare voci dedicati ai principali monumenti (basta vedere le apposite categorie). Ora io mi domando cosa osta acché una località abbia la propria pagina? Io ritengo che il sol fatto di avere una storia propria almeno secolare (storia documentata) o di avere un'architettura di una qualche rilevanza sia motivo sufficiente per creare una pagina. Da escludere sarebbero invece tutte quelle località che o non corrispondono alla definizione di frazione geografica (prive cioè di identità propria, di una piazza, di una chiesa ecc.) oppure sono frazioni di recente sviluppo edilizio (sorte cioè durante il boom edilizio, a meno che non abbiano un qualche motivo di rilevanza (es. Milano Due). Quella di unire le frazioni alle voci del comune non mi sembra una buona idea, a meno che non si tratti di un microstub di 1 kb (mi piace ricordare Ugovizza). Porto l'esempio dell'andamento della votazione in corso sulla voce Carù a sostegno della mia tesi. Ma immaginate unire tutte le frazioni di Foligno inserite dall'amico Cantalamessa alla voce principale? --Crisarco 18:01, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Kaspo: Non intendo polemizzare ma permettimi di ribattere punto su punto:

  • Storia in parte indipendente dal comune di appartenenza, il tutto si ridurrebbe ai comuni scomparsi, tranne i borghi medievali.
  • Centro di nota rilevanza turistica, WP non è Wikitravel intendendo dire con ciò che ufficializzare un seguente criterio aprirebbe le porte a tutte le anonime marine turistiche della Calabria, con elenchi di lidi e scivoli.
  • avere una o più chiese di rilevanza storica-architettonica se avere monumenti storici non fa l'enciclopedicità cosa la fa?
  • avere una manifestazione tipica (al limite può essere enciclopedica la manifestazione stessa), francamente preferisco una voce su Pizzosperduto piuttosto che sulla Sagra del Cinghiale di Pizzosperduto
  • essere oggetto di un fatto di rilevanza storica su questo d'accordo se è tutto lì.


  • Credo che alla fin fine il criterio principale di enciclopecità si riconducibile al punto 1: cioè la storia in parte indipendente. Ti faccio sempre l'esempio di Forcoli che come vedi ha la sua storia. Se vogliamo proprio stabilire criteri oggettivi potremmo mettere che sia stato fortificato o che abbia posseduto un castello.
  • Io ho scritto: nota rilevanza. Non basta essere una località turistica, bisogna essere anche rilevante. Anche se capisco che possa essere un criterio oggettivo. Ti faccio un esempio: Lido di Camaiore. E' presente anche sull'enciclopedia Rizzoli (che contiene pochissime frazioni) è presente.
  • Visto che le chiese se sono rilevanti hanno la propria voce perchè riscrivere anche la voce della frazione citando solo le chiese? Comunque penso che i casi siano molto rari perchè se una frazione ha chiese rilevanti ha pure una sua storia.
  • Scusa ma cos'è l'oggetto enciclopedico? La frazione o la sagra? Focalizziamoci su ciò che è importante. Comunque anche qui il problema penso non si ponga, perché se la manifestazione è talmente rilevante la frazione avrà comunque la sua storia.
  • Qui concordiamo


Penso che sono stato frainteso quando ho scritto "storia in parte indipendente dal comune". Non intendevo dire indipendente dal punto di vista amministrativo ma dal solo dal punto di vista storico. Cioè qualcosa di rilevante che sia successa nella frazione ma non ne comune o comunque di cui il comune non c'entra proprio niente.--Kaspo 18:34, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

No problem, kaspo, è che tutti noi ci muoviamo in un ambito che è estremamente dibattuto: una votazione per mantenere in vita una frazione può avere esiti imprevedibili. Per cui stabilire un metodo per cui una frazione possa avere una voce a se è ancora arbitrario. Io, personalmente, mi regolo così:
  • Prima occhiata sul sito web del comune, per vedere se c'è una sezione "Territorio" o similare dove sono elencate le frazioni;
  • Se c'è materiale sufficiente (un po' di storia, l'origine del toponimo, uno o due monumenti - generalmente chiese - abitanti, ecc.)
  • Occhiatina su dawinci.istat.it per vedere se con quel toponimo ci sono dati sugli abitanti
  • Vai con Google: se i primi risultati che escono sono spazzatura, ahinoi. Comunque, spesso bisogna arrivare anche alla pagina 12 o 15 prima di trovare qualche indizio, anche apparentemente insignificante.
  • Se non c'è niente su internet, qualche vota sono fortunato con ... le sagre!!! Infatti, spesso, nel programma scrivono anche informazioni utili come la storia ecc. Così unisco l'utile al dilettevole!
  • Se tutte queste ricerche non danno nulla, evito di creare la voce, che conterrebbe solo informazioni già evidenti e facilmente derivabili: essa va nel comune (se è il caso, ma non sempre, anzi quasi mai).
  • Il caso citato da Crisarco, comuni con molte località o frazioni, si può provare a risolverlo ricorrendo alle circoscrizioni: le info sul paesello le posso mettere sulla voce della frazione capoluogo di circoscrizione. (Ecco ad esempio una cosa che manca nel Template:frazione, la circoscrizione di appartenenza: non per rinvivare un dibattito attualmente acceso...)
E ovviamente, per alcune frazioni ricorro a volumi o libri che si citano nella bibliografia, ma queste sono purtroppo poche e le più facili. --Cantalamessa 21:53, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
I monumenti li vedo come condizione sufficiente ma non necessaria, si escluderebbero le località turistiche.--Kaspo 22:11, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nota credo importantissima: non fidatevi di dawinci.istat.it. Come è scritto da qualche parte nello stesso sito si censiscono solo le località abitate, intendendo con queste centri abitati che hanno soluzione di continuità con il centro principale (mi pare che si stabilisca un limite di un centinaio di metri o giù di lì per individuare la soluzione di continuità). Magari in contesti come quello umbro in cui opera Cantalamessa in cui le frazioni sono sovente borghi e località isolate, questo non si nota. Ma basta osservare le aree metropolitane, ormai densamente urbanizzate, per rendersi conto come comuni universalmente riconosciuti con frazioni appaiono su dawinci come un'unica località. Dunque non si può tenere conto di dawinici come fonte (se non per gli abitanti): un conto è una frazione un conto è una località abitata. --Crisarco 13:09, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo, la frazione dove abito su dawinci non c'è, pur essendo enorme. --Cantalamessa 13:18, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Cantalamessa: Se non ricordo male l'introduzione del concetto di località abitata per il censimento risale al 1991. Che tu sappia su internet si possono reperire i dati precedenti e vedere se c'è un'elenco ufficiale delle frazioni e delle località?--Crisarco 13:24, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riassumento sulla storia pare che ci sia unanime consenso. Per quanto riguarda invece essere località turistiche di indubbia fama?--Kaspo 21:38, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non vedo perché bisogna stabilire un criterio diverso per le frazioni turistiche. Sono enciclopediche se c'è qualcosa da dire altrimenti non lo sono. Cosa si intende per indubbia fama? --Crisarco 10:19, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se bastasse definire l'enciclopedicità con "ci sia qualcosa da dire" non ci sarebbe bisogno di stabilire tanti criteri per ogni argomento. Certamente ci deve essere qualcosa da dire e su questo siamo tutti d'accordo. Stabilire la indubbia fama di una località turistica è difficile. Sinceramente non saprei definire la cosa. Dici che queste frazioni sono comunque enciclopediche in quanto devono per forza avere un loro storia da includere in wp?--Kaspo 14:20, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO se una località turistica è anche una località indipendentemente dai flussi turistici va enciclopedizzata. Io tenderei ad escludere quelle località nate in riva al mare nell'ultimo secolo come località turistico balneari, a meno che non siano assurte a un livello di notorietà nazionale o quantomeno interregionale. --Crisarco 16:04, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
La penso nello stesso modo anch'io. A quello mi riferivo quando dicevo località turistica di indubbia fama. Forse si può definire meglio con notorietà almeno interregionale.
Oggi tra le nuove pagine create ho trovato la frazione di Peseggia. La voce ha una lunghezza sufficiente però non ha la sezione storia. Qualche riga per citare dove si trova e sezione luoghi di interesse con sole due chiese. Secondo te questa può rimanere? Secondo i criteri che ci stiamo dando in questa pagina sembrerebbe di no.--Kaspo 21:05, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO sì, ci sono voci molto più risicate. A Peseggia ci sono comunque edifici degni di nota e inoltre è un centro rilevante molto conosciuto in zona. --Crisarco 21:27, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io credo che la maggior parte delle frazioni italiane possa essere descritto come è stato fatto per Peseggia. L'inizio è la collocazione geografia e poi non vuoi che una frazione non abbia almeno una chiesa? Per quanto riguarda il fatto che sia conosciuta in zona non c'entra niente perchè questo non traspare dalla voce. Al massimo si salverebbe da una votazione perchè per tutti i veneti è rilevante.--Kaspo 21:35, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi son espresso male, non c'entra con enciclopedicità, era una mia conoscenza personale. --Crisarco 21:36, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono abbastanza d'accordo con Kaspo, vedo che, dopo le frazioni, stanno entrando tra le voci anche le contrade, quindi è bene porre delle indicazioni obiettive sull'enciclopedicità (Forcoli, Palaia, Lido di Camaiore mi sembrano esempi azzeccati). Proporrei a Kaspo di fare una Rev. 1 delle sue proposte sulla base di quanto ha scritto sopra e delle osservazioni Crisarco. Direi come criteri di enciclopedicità:
  • ex sedi comunali poi declassate a frazioni
  • frazioni con popolazione superiore a quella del capoluogo comunale (sto pensamdo a Capannori)
  • frazioni che hanno una storia propria (NB non in cui sono avvenuti eventi sorici)
  • frazioni di particolare rilevanza per l'economia comunale (Lido di Camaiore docet)
Direi che con queste basi basi possiamo pensare a creare voci per le frazioni, mentre le altre frazioni possono utilmente essere inserite nella voce del comune. - --Klaudio 11:22, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ma perchè non tagliamo la testa al toro e mettiamo tutte quelle frazioni con popolazioni maggiore di tot abitanti. Insomma a mio parere un paese con più di 500 abitanti, con una propria piazza e dei propri monumenti storici può essere considerato a tutti gli effetti enciclopedico. Non vedo perchè una frazione non possa essere considerata enciclopedica, in quanto si tratta di luogo geografico e in questo caso luogo geografico abitato da tot persone con in più una storia alle spalle. I casi limiti, ovviamente, sono quelle frazioni nate molto di recente o che non possono nemmeno considerarsi frazioni (un paesetto con tre case in croce ad esempio). Marko86 11:53, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Come al solito solito bisogna muoversi cercando di contemplate un certo grado di flessibilità e di evitare di sfociare nel ridicolo (come per esempio sarebbe creare tanti voci che no andranno al di là della stub). E' pacifico che trattare le frazioni nella pagine dei comuni con tutto quello che ci si vuole mettere dentro è pressoché assurdo, non possiamo stra caricare le pagine di informazioni, che ne rendono pesante la visualizzazione è vanno spesso fuori tema; allora adottiamo, anzi settimo per iscritto di creare le pagine "frazioni di...", come già ho visto "chiese di ..." o "monumenti di ...", con la possibilità di creare la pagina autonoma quando per la singola frazione c'è molto da dire.
Un altro problema, non è la prima volta che vedo nascere pagine che trattano di parchi pubblici, e no si tratta di aree protette o di particolare rilevanza faunistica ecc, si tratta di banalissimi parchi pubblici, che sebbene grandi, rimangono pur sempre anonimi parchi pubblici a cui non può infischiarsene nessuno; io di solito li metto in cancellazione, anche se mi è stato detto che è meglio chiederne l'unione, il problema però è sempre lo stesso delle frazioni: nella pagina del comune non ci puo stare di tutto! Così come no ci dovrebbero stare liste di consiglieri, scuole o servizi offerti dall'amministrazione, perché wikipedia non sono le pagine utili, anche cose come banali parchi pubblici, bocciofile e altre amenità del genere non dovrebbero trovare luogo su queste pagine a mio parere nemmeno in pagine specializzate come "parchi pubblici di ...", perché esulano completamente dall'informazione enciclopedica, quindi si potrebbe fare una proposta per eliminare tutta questa inutilità dalle pagine. PersOnLine 12:23, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nuova proposta

[modifica wikitesto]

Sulla base della discussione ho riformulato i criteri.

Possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Essere stati comuni autonomi dopo l'Unità d'Italia.
  • Avere una popolazione superiore a quella del capoluogo comunale.
  • Avere una popolazione superiore al migliaio di abianti.
  • Possedere una storia propria (NB non in cui sono avvenuti eventi storici).
  • Essere particolarmente rilevante per l'economia comunale.
  • Essere un centro turistico di notorietà almeno interregionale.

--Kaspo 19:08, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suvvia, ma mettiamole tutte le frazioni italiane!! Abbiamo comuni francesi di 10 abitanti e villaggi della serbia di 100 abitanti, possiamo anche tenerci le nostre frazioni che sono di certo più significative per un italiano! Io voterò sempre contrario a qualsiasi criterio dle genere. --SailKoFECIT 19:46, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non possiamo metterle tutte perchè non esiste un elenco ufficiale di frazioni. Alcune sono veramente ridicole come puri agglomerati di villette nate negli ultimi anni. Cosa aggiungerebbero di informazioni? Non è detto che si abbiano dati sulla popolazione, molte non hanno storia o altre informazioni da scrivere.--Kaspo 19:59, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che il paragone estero non regge perchè se hanno un sindaco vuol dire che sono dotate di autonomia locale, cosa che le frazioni non enciclopediche non hanno sicuramente.--Kaspo 20:01, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO è proprio gli agglomerati di villette che bisognerebbe evitare. Io direi di stabilire criteri al contrario. Cioè quando va esclusa l'enciclopedicità della frazione. --Crisarco 20:49, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo che la "nota rilevanza turistica" non mi pare un criterio per poter distinguere (altrimenti perché non anche la "nota rilevanza industriale" o la "nota rilevanza commerciale"?)
Vedo anche che si parla abbstanza del problema dell'"ingolfamento" delle pagine dei comunini. Quello è un falso problema, o perlomeno è non è pertinente più di tanto -almeno in via teorica- col problema di cui si sta trattando qui:
Nulla vieta di suddividere, in base a Aiuto:Dimensione della voce, la pagina sul comune in più pagine. Questo si può fare in vari modi. Es. suddividendo ad es. la parte storica, o sempre ad es. quella sui monumenti, ecc. (tanto del capoluogo che delle frazioni) in pagine a parte. Oppure un altro modo può essere di suddividere in una pagina a parte i dati relativi a tutte le frazioni, ed eventulmente -se necessario- suddividendo ulteriormente quest'ultima, separando le parti relative alle frazioni le cui trattazioni fossero troppo lunghe al punto da rendere nel totale troppo pesante la pagina.
Questo però non riguarda l'enciclopedicità della frazione in sé. Si tratta d'informazioni sull'argomento enciclopedico che è quel tale comune, semplicemente sono disposte in più pagine, perché una sola sarebbe troppo pesante. (Per altro quindi una frazione su cui è stato scritto molto, potrebbe stare in una pagina a sé se è statoscritto molto altronlla pagina del comune, altrimenti non avere una pagina ha se. È evidente quindi che non vi è un acorrispondenza tra importanza -ad es. numero di abitanti, ecc.- della frazione e "avere una pagina a parte")
Per quanto riguarda i criteri per l'enciclopedicità delle frazioni in sé, perché limitarci alle -appunto- frazioni? Non potremmo discutere criteri in base ai quali siano enciclopeiche frazioni, capoluoghi (perché le frazioni possono essere enciclopediche di per sé, e il caoluogo -cosa differente dal comune- non potrebbe?), città, paesi, località abitate, ecc.?
Concludo con una domanda: quanto detto fin qui per le frazioni, potrebbe applicarsi pari pari anche ai qurtieri? --ChemicalBit - scrivimi 21:27, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Rispondo a Chemical iniziando dalla fine: quanto detto si può applicare ai quartieri? Sì e no. No, perché se il quartiere è una circoscrizione comunale (cioè se il comune è diviso in circoscrizioni) allora IMHO è enciclopedico a prescindere (in quanto divisione amministrativa). Se si tratta di un quartiere non corrispondente a circoscrizione quanto detto IMHO è applicabile. Quoto Personline quando sopra diceva che comunque le pagine devono essere ripulite da parchi scuole e bocciofile. Riguardo l'opportunità di dividere la pagina: la frazione (tranne i casi di cui sopra di comuni divisi in circoscrizioni) non è un'entità amministrativa di quarto livello, pertanto la sua trattazione dovrebbe far parte del comune. IMHO poiché però è invalso l'uso (la necessità) di dividere le voci relative al comune, quale miglior criterio che dividere ciò che è più facilmente individuabile come entità separata, cioè la località abitata diversa dal capoluogo? --Crisarco 21:36, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Neppure le frazioni sono (sempre) circoscrizioni comunali. Inoltre in città molto grandi le (ho in mente ad es. Milano, soprattutto dopo la riduzione delle Circoscrizione comunale di decentramento da 20 a 9) le circoscrizioni sono molto grandi, forse più -dovrei controllare- per numero di abitanti persino di alcuni comuni capoluoghi di provincia italiani, e sono a loro volta suddivisi in quartieri (probabilmente più grandi epr popolaizone e altri fattori, di non pochi comuni italiani)
Quanto al «quale miglior criterio che dividere ciò che è più facilmente individuabile come entità separata, cioè la località abitata diversa dal capoluogo» non è né così ovvio né così facile. Ad es. molte vicende storiche, aspetti geografico sociali, economici, ecc. riguardano spesso (non sempre, è vero) riguardano indifferentemente più frazioni e il capolugo (e magari anche gruppi di comuni vicini). Qual è l'utilità di ripetere sia nella voce relativa alla frazione di un comune della Lombardia, che in quella relativa al comune, che all'inzio del 1800 è tornata, con tutto il Lombardoveneto all'impero Austriaco? Invece la separaizone della voce dei comuni in più sezioni, storia, economia, ecc. si presta maggiormente ad essere -alla bisogna- duddivisa in più pagine.
p.s. ho fatto esempi con situazioni italiane per mi è venuto più faciel un esempio con essi, conoscendoli melgio. Ovvio che i criteri e le varie linee guida dovranno essere utilizzabili in generale, non solo per argomenti che riguardano l'Italia--ChemicalBit - scrivimi 21:51, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che il problema sentito da molti, me compreso, è quello di evitare che tra le frazioni vengano inserite solo gruppi di case popolosi o meno che non hanno niente di rilevante. Allora protremmo semplificare dicendo che una voce su una frazione può rimanere se ha sufficienti informazioni enciclopediche da includere. Specificando quali informazioni non sono enciclopediche: elenco di vie, circoli, parchi pubblici, scuole. --Kaspo 21:48, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Un momento, nessuno si sogni di mettere nelle voci relative ai comuni lombardi quando il lombardo-veneto è tornato alla Lombardia! --Crisarco 23:06, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si mi pare un informazione inutile in quel contesto, come quella che ho letto in molti comuni che nel 1860 hanno aderito all'unità Italia. Come se fosse solo quel comune e non lo stato al quale apparteneva!--Kaspo 23:16, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Informazione indubbiamente da cancellare. Sennò mettiamo nella Pizzighettone che ha partecipato alla missione in Kosovo. --Crisarco 23:18, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
@Crisarco: era un esempio che ho fatto lì per lì, e si riferisce ad un evento storico che ha una "dimensione" sovraregionale. In effetti forse quelli non sono molto freqaunti. Ma eventisotrici di "dimensione" perlomeno comunali, se non sovracomunali sì, eppure vengono descritti nella voce della frazione, non in quelal del comune, oppure viene fatto un "doppione". (ovvio che un accenno, con link, ci può anzi spesso ci deve essere. Ma non una trattazione dettalgiata, che poi a volte viene usata come motivo "la parte sulal fraizone lunga, ci sono eventistorici, ecc. va seprata in altra pagina") --ChemicalBit - scrivimi 11:57, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta n° 3

[modifica wikitesto]

Proviamo a riscrivere i criteri. Mi pare che ci sia un certo consenso nell'allargare i paletti.

Sono enciclopediche tutte le frazioni che raggiungono una lunghezza sufficiente per avere una voce propria. Si ricorda che le informazioni contenute devono essere enciclopediche e quindi non si devono inserire:

  • Informazioni sulle vie, stradari o informazioni sulla viabilità.
  • Elenchi e descrizioni di associazioni, circoli e sport amatoriali.
  • Elenchi e descrizioni di parchi o giardini pubblici.
  • Informazioni storiche che interessano tutto il territori comunale e non solo la frazione.

Seppure alcuni di queste cose siano scritte su altre policy è bene ripeterle per evitare discussioni in futuro.

--Kaspo 23:58, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungerei che quel che viene enciclopedizzato deve corrispondere alla definizione di frazione geografica. Questo varrebbe ad escludere contrade ed insediamenti di villette vari. --Crisarco 00:29, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, non sono enciclopediche neanche le scuole.--Kaspo 02:30, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io aggiungo che se esiste il cartello bianco con scritta nera, all'ingresso ed all'uscita dalla frazione, che dovrebbe essere stato inserito dal comune, quella è già una buona indicazione della possibilità di inserimento della frazione. Le cose che normalmente non mettiamo sulla voce di un comune, potrebbero però avere un senso per un paesino di 100 anime: non dico tanto il circolo delle bocce, ma un parco o un monumento ai caduti potrebbero andare bene. --Cantalamessa 09:56, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ci avevo pensato anch'io al fatto del cartello ma poi ho pensato a delle frazioni che conosco e che hanno il cartello. Non è detto che abbiano qualcosa da dire (alcune che conosco sono solo dormitori di recente costruzioni) mentre non è detto che abbiano il cartello perché potrebbero essere contigue al comune. Insomma ogni comune fa un po' come gli pare in questo senso. Per quanto riguarda il parco dipende dalle dimensioni, se è solo un giardinetto non mi pare di rilievo.--Kaspo 12:44, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se non hanno il cartello e sono contigue al capoluogo del comune, probabilmente hanno lo status di quartieri, non di frazione. Rileggendomi preciso meglio: se hanno il cartello, hanno una buona probabilità di essere frazioni. --Cantalamessa 12:51, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi pare che vi sia un po' di confusione
Infatti, se non c'è il cartello non sarà un centro abitato (luci spente di giorno:-)), e dunque probabilmente nemmeno una località o frazione, ma case sparse. Con questo intendo la "buona probabilità". --Cantalamessa 16:12, 24 set 2007 (CEST) ma ancora non c'è la voce "Codice stradale"?[rispondi]

Facciamo la cosa più semplice: una voce su una frazione è enciclopedica solo se contiene informazioni enciclopediche. Semplice. Se troviamo una voce di frazione con storia, monumenti ecc. si tiene, se si trova una voce di frazione che parla solo del nome e del parco comunale si cancella. Quindi appoggio l'elenco all'inizio. Marko86 23:46, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo, con la precisazione che deve riguardare storia, monumenti, ecc. esclusivi della frazione (altrimenti andrebbero nella voce del comune, e quindi a quel punto nell'ipotetica voce sulla frazione non vi sarebbero, e quindi quell'ipotetica voce non sarebbe enciclopedica).
Molti eventi storici hanno coinvolto non solo una frazione, ma l'intero comune (se non dipiù).
Quanto a monumenti (o anche aspetti economici, industriali, turisitici, ecc.) se sono così rilevanti da caratterizzare, coinvolgere e influenzare l'intero comune, allora andrebbero nella voce di quest'ultimo, perhcé relegarli in una (magari meno visibile) pagina sulla frazione?. --ChemicalBit - scrivimi 12:33, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Altra proposta

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti sono un utente da poco iscritto e sono interessato marginalmente al progetto frazioni. Non so se è corretto che io scriva qui e non in fonod, eventualmente spostatemi. Credo che una buona base di partenza per definire l'enciclopecdicità delle voci sia quella di cercare sul sito del comune. In questo caso si risolverebbe per una grande percentuale di casi. Questro criterio ha un grosso vantaggio: per definire se una località è una frazione o meno il sentire locale vale molto più di qualunque criterio. Ad esempio nel mio comune c'è una frazione di 23 (ventitrè) abitanti. Per i criteri in precednza proposti tale località non sarebbe nemmeno da considerare una frazione, eppure sul sito del comune è citata come frazione a tutti gli effetti, con tanto di evoluzione demografica dal 1961 ad oggi. Questo per una serie di motivi: una netta separazione geografica da ogni altro centro abitato, la presenza di un piccolo lago molto frequentato, l'indubbia specificità dei luoghi. Tutte queste cose sono difficilmente riassumibili in criteri oggettivi, ma sono ben riassunte dal sentire locale che, molte volte, è tradoto in un elenco "ufficiale" di frazioni sul sito comunale. Chessstoria

Formattazione

[modifica wikitesto]

Al di là della disquisizione sul template, IMHO sarebbe opportuno che si inserisse una sezione frazioni nelle voci del comune con rimando con il template vedi anche alla o alle voci specifiche. E al contempo mettere il template torna a in testa alle voci delle frazioni. Che dite?

Altro punto che dovrebbe essere affrontato è quello della categorizzazione: io ho seguito Cantalamessa nell'adozione della doppia categorizzazione 1. frazione del comune di 2. frazione della provincia di. Dunque con la frazione categorizzata sempre nella categoria frazioni della provincia di e anche nella sottocategoria comunale se questa esiste. E' il caso di continuare su questa strada oppure di passare a una categorizzazione solo comunale? --Crisarco 17:40, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ti spiego perché, secondo me, è opportuno lasciare entrambe le categorie. Ci sono due motivi
  1. Evitare il più possibile il localismo: inserire solo la categoria "Frazioni del comune di ..." mette troppo in importanza il comune a scapito della provincia. Si rischia di magnificare quella o quell'altra opera d'arte, monumento, ecc., quando, diciamocelo con franchezza, sono cose che si trovano anche altrove. Riconosco che anch'io non sono immune a questo difetto e, quando ripasso sulle voci a distanza di tempo, mi rendo conto dell'errore...
  2. Con una semplice occhiata alla categoria "Frazioni della provincia di ..." si può vedere, anche numericamente, come si sta sviluppando la sezione frazioni.
Per la parte sulla voce del comune, forse si può indicare il collegamento a una voce "Frazioni del comune di ..." dove ci sta la lista e le eventuali mini-info sulle frazioni non capaci di fornire una voce a se stante. --Cantalamessa 21:29, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Vada per la doppia categorizzazione. Per il collegamenti sostengo sempre il torna a e il vedi anche (con rimando alla categoria comunale se le frazioni sono troppe).--Crisarco 15:29, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi spieghi meglio questo punto? --Cantalamessa 19:23, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
vedi Alcamo Marina --Crisarco 04:05, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle voci dei comuni italiani ci sono tre categorie: comuni della provincia, comuni della regione e comuni d'Italia, però non c'è "vedi Provincia". --Cantalamessa 12:27, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Perché non sono ordinati con il sistema delle sottocategorie. --Crisarco 12:30, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ovvio che debba esserci la sezione "Frazioni" nella voce del comune. Non sempre prò è utile/opportuno il template "vedi anche", ma basta/è melgio un normale wikilink.
Quanto alla categorizzazione, mi pare che il sondaggio (Wikipedia:Sondaggi/Archivio03#Frazioni, punto "categoria") avesse previsto solo la categorizzazione per provincia. --ChemicalBit - scrivimi 13:47, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
La categoria principe è chiaramente "Frazioni della provincia di ...", ma su qualche comune è stato messo anche "Frazioni di ..." (brutto) o "Frazioni del comune di ..." (meglio), probabilmente per via delle dimensioni geografiche dello stesso e per la numerosità delle frazioni. Sapevo che ci stava 'sto sondaggio, ma non sapevo dov'era, grazie. --Cantalamessa 16:20, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Obiettivo dei criteri

[modifica wikitesto]

IMHO l'obiettivo dei criteri che (forse un giorno) si stabiliranno non deve essere quello di limitare l'enciclopedizzazione delle frazioni, bensì quello di evitare che vengano licenziate notizie irrilevanti. Una buona domanda potrebbe essere quella di chiedersi se mai le informazioni licenziate verrebbero pubblicate sul cartaceo. Secondo me bisogna evitare le voci relative a contrade che improvvisamente sono state lottizzate tanto da diventare popolose frazioni, o quelle relative a complessi turistici privi di storia. Ad esempio una voce come Fiumara (Barletta) andrebbe cancellata, non perché manchino informazioni, ma perché IMHO priva di rilevanza. In nessun libro Storia del territorio di Barletta per quanto dettagliato possa essere ci sarà un dilungarsi su questa località venuta fuori dal nulla. Altre voci come Carù hanno invece dignità, per quanto brevi possano essere, e non c'è motivo per integrarle nella voce del comune. --Crisarco 11:46, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me non c'è nemmeno necessità di creare 60.000 stub di frazioni, solo per via di questa contesa con la wikipedia olandese. --Cantalamessa 12:31, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Integrazione nelle voci dei comuni

[modifica wikitesto]

Oltre ai criteri d'enciclopedicità segnalo come alcuni utenti spesso integrino con il sistema del redirect categorizzato quanto scritto su una frazione nella voce del comune. IMHO si potrebbe raggiungere il consenso perché questo non accada. L'operazione infatti appesantisce la voce sul comune (e molte hanno già uno sviluppo ampio) e conseguentemente rede più difficoltosi eventuali approfondimenti. Inoltre si perdono i dati del template se questo è stato inserito e completato. Secondo me descrizione della frazione dovrebbe trovare posto nella voce sul comune solo quando si tratti di un microstub di 1 kb con la sola descrizione tautologica della località. Nuovamente faccio l'esempio di Ugovizza. --Crisarco 21:04, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cos'è un redirect categorizzato?
Io farei piuttosto un redirect a sezione.
Quanto all'appesantire, come dicevo sopra -perché riaprire un'altra sezione sullo stesso discorso?- , dipende da caso a caso.
In alcuni casi può essere vero, ma in altri la voce del comune è anzi molto breve, e al contrario a separare in più pagine si rischia di disperdere le poche informazioni. --ChemicalBit - scrivimi 13:53, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Un redirect categorizzato è una pagina di redirect con la categoria "frazioni di"--Kaspo 14:02, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sono pienamente d'accordo con quanto scritto da Crisarco.--Kaspo 14:02, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me invece tutte le frazioni dovrebbero stare nella voce del comune, tranne quelle che hanno una lunghezza e una rilevanza sufficienti. Niente stub che rimarranno lì in eterno, per intenderci. Questo almeno garantisce un minimo di fruibilità delle informazioni (=non obbligo nessun utente ad andare a cercare in 4 pagine diverse per venire a sapere quattro acche). Del resto la proliferazione degli stub è sconsigliata dalle linee guida. Senza contare che creare voci che nessuno (o quasi) andrà a leggere pone grossi problemi sulla verifica dell'affidabilità delle informazioni. Se poi le informazioni diventano molte... si scorpora. --MarcoK (msg) 10:18, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Chemical ha anche ragione, però possiamo costatare come il 90% delle voci del comune ha uno sviluppo che quantomeno va oltre lo stub. --Crisarco 10:21, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

ripeto la mia proposta, obbligare a radunare tutto non nella pagina del comune, ma in "frazioni di ...", dove devono stare tutti gli stubbini e stub sulle frazioni, soltanto quando le informazioni diventano abbastanza numerose da costituire una pagina autonoma (ovviamente valutando che non siano contenuti pretestuosi, come quelli più sopra indicati da Kaspo), si crea la pagina autonoma; poi per quanto riguarda la definizione di frazione, non so dalle altre parte, ma nel mio comune ci sono delle cartine che ne delimitano il territorio, a prescindere o meno dalla presenza di uno a più centri abitati, eviterei inoltre di licenziare voci su "abitati", ma mi terrei sul criterio della mera divisione amministrativa e rimanderei per gli abitati a quest'ultima, in quanto una suddivisione per abitati è arbitraria quella amministrativa no. PersOnLine 11:46, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per le ragioni che ho espresso sopra, trovo preferibile una sezione "Frazioni" direttamente nella voce del comune. Ma certamente scorporare una voce che tratti delle frazioni è una soluzione da valutare nei casi in cui il materiale diventa molto (vedi Aiuto:Dimensione della voce). --MarcoK (msg) 12:31, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
My 2 cents:
  • Frazioni sicuramente enciclopediche (es. Lido di Camaiore) -> Voce relativa alla frazione
  • Frazioni non enciclopediche
    • di norma vanno nella voce del comune (Frazione Piccoloborgo è una sezione della voce Comune di Grandeborgo)
    • se la pagina del comune aggiungendo le frazioni diventa troppo pesante -> Creare nella pgina del comune un rimando alla voce Frazioni di .... ed imnserire tutte le voci delle frazioni in questa
Resta il problema con cui è stata aperta la discussione: quando è enciclopedica una frazione? - --Klaudio 13:26, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non vedo perché dovremmo rivoluzionare una prassi, quella di creare una voce per ogni frazione. Faccio presente che al momento ci sono su Wikipedia circa 1.000 voci relative a frazioni e 1 voce che raggruppa tutte le frazioni del comune. --Crisarco 13:47, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto. Direi di sistemare quella voce che racchiude tutte le frazioni per standardizzarla alle altre.--Kaspo 13:56, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Veramente la prassi «quella di creare una voce per ogni frazione» non c'p mai stata. anzi vi è il cosnenso -tramite sondaggio- che non si debba fare così. --ChemicalBit - scrivimi 14:09, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Leggendo qua mi risulta il contrario. Alla domanda "Vuoi che le frazioni e le località vengano trattate diversamente dagli altri articoli dell'enciclopedia, non abbiano diritto ad un articolo e vengano inserite nel comune di appartenenza?" la comunità si è espressa con ampia maggioranza contro. Invece con ampia maggioranza a favore del quesito "Le frazioni e le località possono essere proposte per la cancellazione, come ogni altra voce, solo per il loro eventuale scarso contenuto informativo, al di sotto di un microstub, e non per il solo fatto di essere una frazione o località.".--Kaspo 14:22, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Perché discutiamo qui in pagina utente?

[modifica wikitesto]

Ma perché discutiamo qui in pagina utente?

Non sarebbe il caso di creare un sottoprogetto, discutendo al Progetto:Geografia (o un suo sottoprogetto più adato) l'opportunità di creare un sottoprogetto frazioni?

Oppure -io sarei di questo parere- un progetto che si occupi di tutte le località, insomma di qualsiasi cosa sia minore per estensione di un comune (sia esso frazione, capoluogo, quartiere, centro abitato, ecc. ecc. e -perché no- casi più particolari e insoliti persino, ad es. un villaggio turistico , un complesso residenziale -penso ad es. a Milano 2- ecc. nel caso fossero enciloepdici ). --ChemicalBit - scrivimi 14:13, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sto. Chi crea la bozza?--Kaspo 14:24, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Questa sarebbe la discussione su una bozza. Si aspettavano iscritti e aderenti, ma al momento tra i partecipanti figura solo il sottoscritto. --Crisarco 14:42, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il progetto alla lista di quelli in preparazione.--Kaspo 15:05, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
ehm dimenticate forse che poi queste regole valgono per tutti i paesi del mondo, e quindi anche per un villaggio di capanne in Africa subsahariana, e allora addio alla verificabilità delle informazioni, poi leggo anche villaggi turistici, ma cosa siamo diventati una mezzo promozionale per le proloco? ripeto andiamo piano prima che, ad arbitrio, ogni utente decida di individuarsi un gruppo di case vicino a casa e di dichiararlo centro abitato perchè quella località viene chiamata nel dialetto locale nel tal modo; mi fanno paura queste licenza di scrivere di tutto su tutto, altro che Myspace, altro che blog, un'enciclopedia dovrebbe innanzitutto identificarsi per i soggetti di cui tratta, se qui diventa che ognuno può inverarsi ciò che gli pare tanto vale rinominarla a noncilopedia. PersOnLine 15:53, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

<rientro a sx>Non mi pare che qualcuno abbia parlato di villaggi turistici.--Crisarco 22:17, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

CB ne ha parlato poco prima. PersOnLine 12:42, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non sto dicendo che tutti i vilaggi turistici sinao da inserire in Wikipedia (e perché mai?!). Stavo solo facendo un elenco di località ( cioè posti di estensione e importanza "politica" minore di un comune) che potrebbero essere enciclopedici. Quanto ai villaggi turistici, non si può escludere che alcuni effettivamente siano enciclopedici (il primo al mondo ad essere stato costruito, oppure per vari motivi storici, oppure per motivi architettonici, ecc.). Parlo naturalmente dei villaggi in quanto località, non dell'atività turistica dal putno di vista commerciare, promozioni, prezzi. Ah affrettatevi, ai primi 100 che prenotano sconto del ... ops, mi sono lasciato prendere la mano :-D --ChemicalBit - scrivimi 14:26, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. riassumendo, io sto solo dicendo di cosa potrebeb occuparsi il progetto, per fare convenzioni su tipologie di voci. Non che tutti gli argomenti di un certo tipo (es. villaggi turistici, o quartieri, o ...) siano encilopedici. --ChemicalBit - scrivimi 15:10, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Altra cosa: perché solo quelle italiane? :-O --ChemicalBit - scrivimi 15:10, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Al momento il progetto si occupa solo di quelle italiane, che già sono tante, in seguito si vedrà.--Kaspo 15:18, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In che senso "si occupa"? Il progetto serve per fornire stumenti (linee guida, convenzioni, ecc.), vedere Wikipedia:Progetti. E quelli vanno bene tanto per le frazioni italiane che per le altre, no? --ChemicalBit - scrivimi 21:45, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando di un progetto in fieri, questo, che si occupa di un livello di divisioni amministrative di un paese, il quarto nella fattispecie (per quanto non si possa parlare tecnicamente di divisioni amministrative per le frazioni italiane). Sarebbe come chiedere perché il progetto comuni francesi non si occupa anche dei comuni bielorussi. --Crisarco 10:28, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Infatti non vedo che differenza abbiano le convenzioni sui comuni biellorussi da quelli francesi. In entrambi si metterà che è un comune, dove si trova, ecc. Non faremo mica un progetto "comuni nello stato X", per ogni X al mondo! Al limite capirei un portale .... --ChemicalBit - scrivimi 11:04, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Eppure finora è così! Le tabelle standard sono diverse per ogni stato

così come sono diverse le convenzioni di nomenclatura. --Crisarco 11:18, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Le convenzioni di nomenclatura mi paiono uguali (usare il termine italiano se c'è. Se non c'è ...). --ChemicalBit - scrivimi 23:45, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Definizione del contenuto massimo delle voci

[modifica wikitesto]

Amon ha sollevato una questione giusta: il contenuto massimo delle voci. Si vedono spesso voci di comuni e, ancora più spesso, di frazioni in cui sono contenute informazioni irrilevanti. Anche in questo caso definire i criteri di ammissibilità delle informazioni è difficile bisognerebbe lasciare al buon senso di chi scrive. Io penso (ma credo di non essere il solo) che le voci non devono essere pagine di tuttocittà. Quindi bisognerebbe tralasciare, com'è già stato detto, elenchi di vie, circoli, scuole e associazione sportive amatoriali.--Kaspo 02:47, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto! I criteri che riguardano l'ammissibilità delle informazioni nelle voci dei comuni possono essere trasposte anche in quelle delle frazioni. Ad esempio, non mi sembra rilevante che in una frazione ci sia un campo di calcetto. --Crisarco 10:21, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Rioni di Caravaggio

[modifica wikitesto]

Che ne pensate di questa voce? Andrebbe snellita molto: via l'elenco di strade e molte altre informazioni che magari sarebbe più giusto trovare nella voce Caravaggio, come l'informazioni sulla famiglia Merisi che vi visse. Rimarrebbe una voce abbastanza piccola e penso che andrebbe benissimo integrata totalmente in Caravaggio quindi.--Kaspo 03:36, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO ha un buon sviluppo. Certo, le tabelle toponomastiche, soprattutto quelle prive delle denominazioni precedenti lasciano un po' perplessi. --Crisarco 12:01, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Stub frazioni

[modifica wikitesto]

Vi segnalo la Categoria:Stub frazioni dove sono raggruppati gli stub relativi alle frazioni. Per segnalare una voce utilizzare {{S|frazioni}}, per l'uso consultare {{s|frazioni}}. Buona giornata. 91.122.27.107 09:33, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Informazioni doppie

[modifica wikitesto]

Penso dovremmo stabilire dei criteri per le informazioni da inserire nelle frazioni. Cioè ci sono alcune informazioni che vengono ripetute sia nella voce del comune sia in quella della frazione. Per esempio le personalità legate alla località andrebbero scritte sia nel comune che nella frazione oppure solo in una delle due voci?--Kaspo 16:45, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Meglio in entrambe IMHO. --Crisarco 20:04, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ordinare le frazioni

[modifica wikitesto]

Secondo me bisognerebbe ordinare le categorie che riguardano le frazioni in maniera simile ai comuni. L'attuale Categoria:Frazioni comunali italiane dovrebbe essere rinominata in Categoria:Frazioni comunali italiane divise per provincia; dopodiché si crea una (nuova) Categoria:Frazioni comunali italiane che contiene TUTTE le frazioni comunali italiane inserite in Wikipedia. Bastano due colpi di Bot, credo. Che ne pensate? --HAL9000 (contattami) 10:08, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se dovessimo categorizzare le frazioni come lo sono adesso i comuni ogni frazione dovrebbe essere inserita in quattro categorie (esempio per Bulgorello:

  • Frazioni del comune di Cadorago
  • Frazioni della provincia di Como
  • Frazioni della regione Lombardia
  • Frazioni italiane

Il risultato sarebbe una categoria in più rispetto alla categorizzazione dei comuni. IMHO una categoria con tutte le frazioni italiane sarebbe poco fruibile (già lo è la categoria comuni italiani) a causa del gran numero di voci. --Crisarco 10:55, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

E' vero, ma mi sembra che di categorie "Frazioni del comune di ..." ne esistano poche e quelle poche si potrebbero IMHO cancellare, visto lo scarso numero di voci. Risistemare le categorie potrebbe essere necessario per fare operazioni tipo di bot. --HAL9000 (contattami) 12:04, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Quelle poche che esistono (lo so perché molte le ho create io) sono state realizzate sul modello di quanto ha fatto Utente:Cantalamessa per le frazioni di Perugia e Foligno: vi è cioè una doppia categorizzazione, le frazioni sono categorizzate innanzitutto come frazioni della provincia di..., e poi nella sottocategoria frazioni del comune di... Questo sistema, si è convenuto (almeno tra me e lui!) facilita la fruibilità da parte degli utenti. L'importante è che in ogni caso la frazione sia categorizzata in frazioni della provincia di... --Crisarco 12:56, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Intervengo solo per dire che non sono l'autore della doppia categorizzazione, ho solo usato questo schema perché già esistente e creato da altri. Personalmente, non sono ne pro ne contro. --Cantalamessa 13:41, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Lascerei le categorie per provincia, ed eventualmente le frazioni del comune X (come sottocategoria della categoria provinciale), se il comune X ha un gran numero di frazioni; se non si crea la categoria frazioni del comune X ma esiste la categoria dedicata al comune X, la frazione va anche in quella. Per quanto riguarda la categoria con le frazioni di tutta Italia, la vedo poco fruibile; quella dei comuni ha senso perché crea un elenco di tutti i comuni, cosa che non è fattibile con le frazioni. Cruccone (msg) 23:44, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voce principale

[modifica wikitesto]

E' il caso di inserire il rivio alla voce sul comune con il template voce principale in testa alle voci sul modello di Alcamo Marina? IMHO questo è sicuramente preferibile all'inserimento del wikilink al comune tra le voci correlate, ma secondo voi è il caso di standardizzare il template voce principale in tutte le voci? Aspetto opinioni. --Crisarco 23:37, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non ne vedo il motivo in quanto nella prima riga della voce c'è già il link del comune. Il rimando alla voce principale serve quando il riferimento alla voce principale è nel titolo stesso.--Kaspo 23:40, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazione

[modifica wikitesto]

è andata in cancellazione la voce Sollicciano, credo vi possa interessare. --Gregorovius 12:18, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Template fonti

[modifica wikitesto]

IMHO sarebbe da inserire in testa alle voci il template fonti per quelle voci che non riportano alcunché in nota o bibliografia. --Crisarco 17:24, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

La pagina «Ravalle», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 00:43, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si segnala Discussioni_template:Frazione#Intestazione. --Crisarco 09:44, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Per ravvivare un po' questo progetto che ne direste di un festival della qualità per il mese di gennaio? Se c'è un numero sufficiente di utenti partecipanti ciascuno potrebbe adottare le frazioni di una o più regioni e occuparsi della loro manutenzione straordinaria...--Crisarco 21:00, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Frazioni in cancellazione

[modifica wikitesto]

Sono in cancellazione Pers (Majano) e Tor San Lorenzo. rago 20:01, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]