Discussioni progetto:Abruzzo/Archivio 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo la nuova voce in oggetto --Giorgio Pietrocola (msg) 16:02, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]

Terremoto del Centro Italia del 2016

[modifica wikitesto]

Segnalo che è stato chiesto lo spostamento (attualmente improprio, vista la protezione dallo spostamento) di Terremoto del Centro Italia del 2016 a Eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017, questo perché è stato inserito nella voce un paragrafo riguardante i recenti avvenimenti di quest'anno. Dal mio punto di vista le possibili soluzioni sono tre: o si elimina il paragrafo, o si richiede di sbloccare lo spostamento o si scorpora il paragrafo. --Samuele Madini (msg) 12:06, 21 gen 2017 (CET)[rispondi]

Meglio parlarne direttamente nella discussione in corso. --Fra00 (messaggi) 14:45, 21 gen 2017 (CET)[rispondi]
Pardon, mi era sfuggita, grazie --Samuele Madini (msg) 14:49, 21 gen 2017 (CET)[rispondi]

Vaglio Pescara

[modifica wikitesto]
Per la voce Pescara, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da G&NiO (discussioni · contributi) 21:41, 22 feb 2017 (CET).[rispondi]

Sezione "L'Abruzzo in vetrina"

[modifica wikitesto]

Scusate, ma la sezione "L'Abruzzo in vetrina" che ci sta a fare nella pagina del progetto? Mi sembra più adatta a un portale.--Mauro Tozzi (msg) 20:10, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non ho idea. Per me può essere rimossa, tutt'al più può restare la sezione "Elenco delle voci in Vetrina".--Marica Massaro (msg) 20:52, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Basilica di San Bernardino

[modifica wikitesto]
Per la voce Basilica di San Bernardino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--La Sacra Sillaba msg 10:35, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Torri Camuzzi

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Torri Camuzzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--151.37.134.225 (msg) 23:05, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalazione riconoscimento di qualità per la voce "Basilica di San Bernardino"

[modifica wikitesto]
La voce Basilica di San Bernardino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--La Sacra Sillaba msg 13:31, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia

[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti!--Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:44, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Strada del Parco

[modifica wikitesto]
La pagina «Strada Maestra del Parco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--151.57.102.162 (msg) 09:41, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Palestra di roccia Gianmario Camillini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

3knolls (msg) 14:41, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ultime ore per Wiki Loves Monuments

[modifica wikitesto]

Abbiamo oltre 300 immagini in commons:Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy - Abruzzo‎ ma ci sono ancora molte idee di luoghi da fotografare, avete controllato la lista Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Abruzzo? Spolverate i vostri archivi o almeno fate un salto a visitare un albero monumentale vicino a voi, in questa giornata di puliamo il mondo. C'è tempo fino a mezzanotte! --Nemo 10:01, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

Voce Cosimo Savastano

[modifica wikitesto]

Alla voce Cosimo Savastano, che ieri ho messo in rete, è stato apposto un avviso. Il problema riguarda la sua attività di pittore e di poeta nella lingua di Castel di Sangro. Vorrei sapere se qualche utente possiede ulteriore documentazione, da aggiungere a quella già fornita e ha una biografia, già pubblicata, cui fare riferimento o recensioni su questi due aspetti della personalità del biografato. Grazie. --Fausta Samaritani (msg) 12:17, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Cosimo Savastano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fausta Samaritani (msg) 12:49, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La pagina «Società Autotrasporti Tessitore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

3knolls (msg) 22:18, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]

Censimento 2019

[modifica wikitesto]
Censimento 2019 del Progetto Abruzzo

In seguito al censimento del Progetto Abruzzo risultano 4 utenti interessati. Il progetto rimane attivo.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:11, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

La pagina «Nduccio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--37.32.91.43 (msg) 04:50, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

Teatri dell'Abruzzo

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Teatri dell'Abruzzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 15:37, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Sirente-Velino o Velino-Sirente

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 16:12, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo il dubbio: essendo il monte Velino la cima più alta della propria catena montuosa non dovrebbe questa denominarsi Velino-Sirente anziché Sirente-Velino?. Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 22:00, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è così (Velino-Sirente) anche sulla carte CAI.--151.27.100.174 (msg) 08:11, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In mancanza di obiezioni domani provvedo ad invertire questo redirect (sperando di riuscirci con il mio modestissimo cellulare). Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 08:31, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Alla luce di questa fonte sospendo momentaneamente l'azione di inversione del redirect. Ho notato inoltre che altre catene montuose italiane riportano nomi ufficiali senza dare la precedenza alla cima più alta. Vedere qui.--Marica Massaro (msg) 21:05, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Su Google i risultati per "Sirente-Velino" sono all'incirca tre volte in più di quelli per "Velino-Sirente".--StefanoTrv (msg) 22:42, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Questo però si giustifica con il nome del parco naturale regionale Sirente-Velino, con sede legale a Rocca di Mezzo in area sirentina. Io mi chiedevo proprio questo, ovvero se nella denominazione di un gruppo montuoso debba avere preminenza la vetta più alta per un motivo squisitamente geografico, oppure una ragione sociale, quindi una questione "burocratica" o "tecnica".--Marica Massaro (msg) 08:45, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Normalmente, a meno di motivate eccezioni, il criterio su cui basarsi è il nome più diffuso nelle fonti autorevoli. --ArtAttack (msg) 14:44, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2019. --Gce ★★★+4 15:50, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]