Discussioni progetto:Abruzzo/Archivio 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Pansa[modifica wikitesto]

Sulla voce «Giovanni Pansa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:39, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Raccogliere convenzioni di stile[modifica wikitesto]

Richiesta operazioni di categorizzazione[modifica wikitesto]

Da tempo si lavora per eliminare la doppia categorizzazione delle voci sui comuni italiani, adesso, se dotate di categoria propria, inserite sia in quella categoria che nella categoria "comuni della provincia di". E' stato richiesto un bot da mesi per completare le operazioni, tuttavia, a causa dell'eccessivo lavoro sulle spalle dei botolatori, le operazioni richieste non sono ancora state compiute. Il lavoro potrebbe essere svolto manualmente se ogni progetto regionale si prendesse carico della sistemazione delle voci di propria pertinenza. Si tratta sostanzialmente di dar seguito a questo.

Si chiede al Progetto:Abruzzo di voler operare sulle categorie "comuni per provincia", trasformandole secondo il modello della categoria dei comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, lasciando come voci direttamente categorizzate in quelle categorie solo le voci sui comuni che non hanno categoria propria. E' possibile sapere, in tempi brevi, diciamo una settimana, se questo progetto ha le forze per occuparsi della sistemazione oppure se occorre aspettare e insistere per l'operazione bot? Grazie per la collaborazione! --78.15.3.37 (msg) 15:15, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Per la voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

McBoing 99 16:42 25 mar 2012 (CET)

La voce Pescara, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Peccato che il progetto sia un po' "disabitato", ma comunque segnalo.--GeNiO (msg) 17:11, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione PEAM[modifica wikitesto]

La pagina «PEAM», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod ..Ħƕ 17:31, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La pagina «Ottavio De Cesaris», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:40, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mostra WLM in Molise e Abruzzo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, con il Centro Studi Montagna Vastese e Valle del Trigno si sta organizzando per maggio la mostra di Wiki Loves Monuments tra Abruzzo e Molise, con una tappa a San Felice del Molise, provincia di Campobasso, e poi a San Salvo, provincia di Chieti. Sarebbe veramente bello se chi è di quelle parti riuscisse a organizzare una wikigita in quell'occasione, dato che oltre alla mostra ci saranno anche dei monumenti liberati da fotografare e persone veramente amabili con cui socializzare!

Chi volesse maggiori informazioni o dare una mano, o anche chi vuole organizzare una wikigita, mi scriva via mail che lo metto in contatto con gli organizzatori della mostra in loco. Per i contatti generali di Wiki Loves Monuments invece fate riferimento a WLM Italia 2013 e al Progetto:Wiki Loves Monuments.--Pạtạfisik 10:40, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Conservatorio "Luisa D'Annunzio"», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 20:21, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Abruzzo e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Abruzzo e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Museo dell'olio di Cantinarte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:20, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

VisualEditor[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Mostra WLM in Molise e Abruzzo: Aggiornamento[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Dopo la riuscita tappa abruzzese di maggio della mostra delle foto vincitrici di Wiki Loves Monuments Italia 2012, la mostra raddoppia in Molise, a San Felice del Molise, grazie all'impegno del Centro Studi Montagna Vastese e della Valle del Trigno: [1]. A chi è da quelle parti consiglio di fare un salto, magari vi viene voglia di partecipare al concorso 2013 con le vostre foto! :P--Pạtạfisik 10:56, 6 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Abruzzo e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Teatini cercansi per investigazioni internazionali in loco[modifica wikitesto]

Qualcuno a Chieti ha modo di approfondire l'identificazione di un religioso di cui sappiamo il nome (Gabriele Obletter) ma che è soggetto ad omonimie? La questione è sviluppata in questa pagina di discussione, in pratica stiamo cercando di capire chi fosse il religioso autore del testo "Santi, beati e morti in fama di santità delle diocesi di Chieti e Vasto, La Fiorita, Teramo 1924", e per ora abbiamo due indicazioni di due omonimi. Magari in qualche fonte locale ci sono indizi utili.
Ci guardano da Memphis, USA, cerchiamo di far bella figura ;-)))
Seriamente, grazie anticipatamente per l'aiuto :-) -- g · ℵ (msg) 16:16, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Abruzzesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aplasia 20:29, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:44, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ novembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Stadio Leonardo Petruzzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:32, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

richiesta di aiuto da wikivoyage[modifica wikitesto]

segnalo che stiamo provando qui a dividerlo in territori turistici, siete invitati a intervenire.--95.252.86.196 (msg) 16:45, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Italia Centrale[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho notato che alla voce Italia Centrale, la regione Abruzzo non è stata inclusa. Noto che le motivazione sono delle più disparate; dai dati Istat (da quando in qua l'Istat detta legge in geografia?), alle motivazioni storiche, cosa che va ad intaccare anche le Romagne che vengono ipoteticamente incluse in una ancor più ipotetica collocazione centrale, per poi andar subito a specificare situazioni di passaggio di alcuni comuni in altre regioni, vezzi e piccole situazioni che poco hanno di prioritario rispetto alla erratissima collocazione geografica. Non capisco perchè gli ex territori del Regno delle Due Sicilie devono essere categoricamente escluse da questa sezione. Penso che una voce del genere debba far riferimento in primis alla geografia fisica che è una scienza e non un'opinione, e in secundis andare ad approfondire le situazioni storiche, linguistiche e culturali ma queste ultime sono comunque decisamente secondarie e non determinano la collocazione di un luogo in un contesto geografico. Tra l'altro non è decisamente fuori tema il fatto che ad esempio alcuni comuni della Val Vibrata (TE) vogliano essere annessi alla regione Marche? Altra cosa; nel riquadro specifico Geografia, che dovrebbe essere ampiamente sviluppato, è ridotto quasi a dei cenni, secondo me è dovuto anche al fatto che se si va a seguire l'incipit, l'appennino abruzzese (facente parte dell'appennino centrale) secondo la geografia canonica rientrerebbe nell'italia Centrale, secondo questa pagina di wikipedia nell'appennino meridionale. Dunque, non vi sembra esageratamente sbagliata questa voce? A mio avviso sarebbe da modificare radicalmente evitando poi di bloccarla come già qualcuno ha fatto per la voce Abruzzo (alla faccia che wikipedia è aperta a tutti). Che ne pensate? ps Anche la voce Abruzzo secondo me, in svariati punti sarebbe da modificare ma ahimè per alcuni la questione è chiusa lì. --Paolo Salazar (msg) 02:37, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ah scusate ma non avevo visto che la discussione è già presente e guarda un po' diciamo tutti la stessa cosa ma nulla, proprio nulla è cambiato. --Paolo Salazar (msg) 03:03, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Dialetti abruzzesi settentrionali, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

R5b (msg) 11:36, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Verifica utenti attivi[modifica wikitesto]

Scrivo per verificare quanti sono gli uteti attivi in questo progetto; in caso non riceverò alcuna risposta entro alcuni giorni procederò a scrivere ad ogni utente segnalato nella lista degli utenti partecipanti per verificare la disponibilità a partecipare ancora e, se entro due settimane dall'avviso gli utenti attivi saranno solo uno o due, allora dichiarerò il progetto chiuso ed apporrò il Template:Storica in attesa che si raggiunga il consenso o meno alla creazione di un progetto sull'Italia Centrale o sull'Italia dove far confluire questo. --Gce ★★ 10:53, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vista l'assenza di risposte, procedo con la seconda fase. --Gce ★★ 18:15, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Io ancora ci sono :-) sebbene mi sia occupato nel tempo - e continui a farlo - più di biografie (fra cui quelli di abruzzesi), piuttosto che di voci geografiche. In tal senso mi metto volentieri a disposizione del progetto, ove non venisse chiuso. --Chrysochloa (msg) 08:17, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Anche io ci sono! spero che qualcuno si faccia vivo. --Paolo Salazar (msg) 03:17, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Il progetto si salva per il rotto della cuffia, contando anche Jaakko fra gli attivi; impegnatevi, però, perché con gli utenti siamo proprio al minimo richiesto. --Gce ★★ 15:13, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, confermo. È necessario però riorganizzarsi e operare in maniera molto diversa, d'ora in poi.
Siccome un monitoraggio è stato fatto ed esiste, direi di (ri)partire, se siete d'accordo, dalle voci classificate con "livello minimo". Saluti, --Jкк КGB 16:29, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Aree turistiche abruzzesi su Wikivoyage[modifica wikitesto]

Stiamo lavorando alla divisione turistica della regione Abruzzo. Un vostro intervento nella relativa pagina di discussione sarà sicuramente d'aiuto e apprezzatissimo. Grazie mille in anticipo a chiunque abbia voglia di intervenire. --Andyrom75 (discussioni) 15:08, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Per scrupolo vi faccio un ping: [@ Chrysochloa, Paolo Salazar, Jaakko]. --Andyrom75 (discussioni) 10:19, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Andyrom75, grazie per la segnalazione. Sono intervenuto. --Jкк КGB 12:18, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non essendo esperto della zona mi limito solo a fare da facilitatore :-) Quindi grazie a te per il contributo! --Andyrom75 (discussioni) 12:29, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Anche io ti ringrazio per il ping! --Paolo Salazar (msg) 00:15, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Colleranesco[modifica wikitesto]

La pagina «Colleranesco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:18, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Considerato che il referendum consultivo ha avuto esito positivo e mi pare sia stata presentata la proposta di legge regionale per concretizzare la fusione fra Pescara, Spoltore e Montesilvano, credete si possa procedere a creare la voce sul Comune di nuova istituzione? --Gce ★★ 18:30, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

Aiuto E casa editrice abruzzese[modifica wikitesto]

Sulla voce «Carsa Edizioni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 21:13, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Foto dell'Abruzzo[modifica wikitesto]

Salve, ho diverse foto di varie località abruzzesi che vorrei inserire. Volevo chiedervi se c'è un elenco di voci che necessitano di immagini e se le posso inserire direttamente nelle voci interessate oppure è meglio caricarle su Commons. --Lucadideo (msg) 00:49, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Credo sia più utile caricarli su Commons per renderli utilizzabili anche da altri progetti. --Pietro (msg) 11:17, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]
Giusto, ho seguito le tue indicazioni, grazie. --Lucadideo (msg) 15:01, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]