Discussioni categoria:Nazionalismo senza stato in Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nazionalismo padano leghista non esiste (più), essendo stato solo una mera trovata politico-economica della Lega Nord degli anni '90. Tuttavia un sentimento autonomista e territoriale nel Nord Italia/Padania è presente, ma è precluso a Toscana (eccetto parte della provincia di Massa-Carrara ed alcune aree sugli Appennini tosco-emiliano e tosco-romagnolo), Umbria e Marche (eccetto la porzione settentrionale fino a Senigallia), vale a dire aree linguisticamente non gallo-romanze. Nella mappa, dunque, la Padania è decisamente più estesa di quanto in verità non sia, seguendo la culturalmente incongruente proposta della Lega Nord. In Toscana, Umbria e Marche praticamente nessuno avverte la necessità di secedere dall'Italia per unirsi alla Padania.

Da questo sondaggio, sicuramente non affidabile poiché estrapolato da siti e blog di parte (pro-indipendenza), potrete notare quanto le percentuali della popolazione secessionista nelle regioni centro-italiane siano piuttosto basse, nonostante siano sicuramente state gonfiate. Nel sondaggio non si parla di indipendentismo padano, ma giacché il supporto secessionista solamente riguardante la propria regione nel centro Italia è modesto, si può facilmente dedurre come quello riguardante il supporto all'indipendenza padana sempre nel centro Italia possa essere ancora più scarso.

Richiedo quindi una modifica da apportare all'area interessata della mappa.

--Liviojavi (msg) 19:47, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]