Discussioni categoria:Insegnanti italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa categoria dovrebbero rientrarci solo persone che sono enciclopediche per la loro attività di insegnante, e non perché semplicemente nella vita insegnano anche, ciò sempre ammesso che possa esistere una persona enciclopedica per lo semplice fatto di insegnare in una scuola. --PersOnLine 19:12, 3 dic 2011 (CEST)[rispondi]

ma la prima riga della voce non dovrebbe essere un pò il curriculum della vita della persona? C'è il Bio apposta con tutte le attività da compilare...--87.8.143.188 (msg) 11:37, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]
No, l'incipit, in quanto riassunto dei contenuti salienti della voce, dovrebbe contenere solo ed esclusivamente le attività che rendono una persona enciclopedica, tutto il resto può essere inserite nel testo della voce quando rilevante, anche perché è difficile capire cosa vuol dire attività: se un politico pratica pure uno sport allora dovremmo indicarlo anche come "sportivo italiano", se svolge anche l'attività di avvocatura dovremmo citarlo pure "avvocato italiano", ecc.--PersOnLine 15:15, 4 dic 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Se una persona è un insegnante va categorizzato anche tra gli insegnanti. Ovvio che se un politico gioca a calcetto con gli amici non lo categorizzi come sportivo, ma se ha giocato in serie C (cosa che non lo rende per questo enciclopedico) comunque lo categorizzi come calciatore Jalo 09:21, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio le ultime discussioni al progetto biografia andavano in direzione diametralmente opposta, ovvero ciò per cui non si è enciclopedici non si categorizza. --PersOnLine 11:55, 5 dic 2011 (CEST)[rispondi]
Si, lo standard del progetto biografie è che bisogna essere enciclopedici in una data attività. Roberto Vecchioni ad esempio è noto che insegnava al liceo, ma non è certo enciclopedico per quello --Bultro (m) 12:52, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
(CONFLITTATO)Nelle ultime discussioni si era deciso di limitare le attività nel bio a quelle enciclopediche (=quelle per cui il personaggio è enciclopedico). Tuttavia la categorizzazione si può fare anche a mano. Ora la domanda da farsi imho è: se uno naviga nella categoria "insegnanti italiani", cosa sta cercando? È utile (e corretto) che in tale categoria figuri anche il suddetto personaggio che per quanto riguarda l'attività di insegnante non è nessuno? Io non saprei cosa rispondere, ma vorrei che la discussione si spostasse su questo punto. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:53, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
solo gli enciclopedici come insegnanti, sicuramente. --Superchilum(scrivimi) 13:14, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Per rispondere a Rupert, ovviamente chi guarda la categoria insegnanti italiani, li cerca tutti.
In ogni caso, cosa rende enciclopedico un'insegnante? Cioè, se passasse l'idea di mettere solo chie è enciclopedico come insegnante, che voci rimangono qui dentro? Jalo 14:22, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non Giuseppe Bertoldi che lo è come politico, non Crescentino Caselli che lo è come architetto, non Loris Biagioni che lo è come politico, non Alberto Casadei che lo è come critico. E ho solo pescato quattro voci a caso dalla categoria Jalo 14:26, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Veramente l'idea è già passata da un pezzo, se ne può ridiscutere ma lo standard attuale è quello... "ovviamente" non li cerco tutti, proprio come non cerco nella categoria calciatori il politico che ha giocato anche a calcio in terza categoria, non c'è alcuna differenza--Bultro (m) 15:16, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non ho parlato di terza categoria, ma di serie C. Ovvio che non categorizzo le cose che fai per hobby (calcio in terza categoria o ripetizioni al figlio dell'amico), ma categorizzo quello che fai per professione (calcio in serie C o l'essere insegnante). E poi non mi piacciono i commenti tipo "l'idea è già passata da un pezzo". Dovresti dire dove è passata, dove si è discusso, e dove adesso è scritta la cosa. "L'idea è già passata da un pezzo" è un commento personale Jalo 16:03, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Modello_di_voce_-_Biografia#Paragrafo_di_apertura: "Nell'incipit della voce devono essere indicate solo le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico..." (insegnante non va proprio messo nel Bio, se fa solo "curriculum"). Discussioni progetto:Biografie/Attività: "Tutti questi elementi devono avere rilevanza enciclopedica; NON stiamo quindi creando un elenco di tutti i possibili mestieri, ma solo di quelli importanti di per sé". Non saprei ritrovare le discussioni ma tra chi frequenta il progetto biografie è risaputo--Bultro (m) 19:44, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ora bisogna capire se la cosa la possiamo estendere automaticamente anche alle categorie per attività, anche perché secondo me era implicito nella discussione visto che normalmente la categorizzazione per attività è automatica. --PersOnLine 21:08, 5 dic 2011 (CEST)[rispondi]

(Rientro)@jalo"cosa rende enciclopedico un'insegnante? Cioè, se passasse l'idea di mettere solo chie è enciclopedico come insegnante, che voci rimangono qui dentro" infatti, per me non esistono insegnati enciclopedici in quanti tali e basta (cosi come non esistono gommisti enciclopedici per essere tali e basa), e quindi tale categoria la cancellerei senza tanti problemi (non ha caso non ha uguali in altri 'pedie, dove comunque contengono solo professori universitari); ma detto questo mi pare assurdo che si possa categorizzare uno per attività in cui non è enciclopedico. --PersOnLine 19:12, 5 dic 2011 (CEST)[rispondi]

@Bultro: Quello dice che l'attività per cui non sei enciclopedico non deve essere scritta nell'incipit, non che la voce non deve essere categorizzata. C'è una bella differenza
@PoL: Allora dì che vuoi cancellare la categoria, non che "in questa categoria dovrebbero rientrarci solo persone che sono enciclopediche per la loro attività di insegnante" :) Jalo 09:33, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Secondo me, per quanto pochi, personaggi enciclopedici la cui attività di insegnante sia rilevante ai fini dell'enciclopedicità esistono. Così su due piedi mi viene in mente Marcello D'Orta. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:16, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ti sbagli, è enciclopedico in quanto scrittore. Se non fosse scrittore non si troverebbe qui su wiki Jalo 13:04, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Per me una categoria del genere dovrebbe contenere al limite solo i professori universitari, tutti altri (docende di elementari, medie e superiori) non possono essere considerati enciclopedici per la loro mera attività didattica, e quindi non vanno indicati.--PersOnLine
E il buon Alberto Manzi? Quanto ai professori universitari, credo che siano (e si sentirebbero) meglio rappresentati come studiosi delle rispettive discipline che come "insegnanti"... Rispetto ai giocatori di calcio di serie "C", per i quali credo esistano delle convenzioni di "enciclopedicità", esistono "criteri di enciclopedicità per insegnanti"? Chi ha insegnato al classico sì, chi alle professionali no? O chi ha insegnato in grandi centri sì, chi ha insegnato in sedi rurali no? O ci sono altri criteri? Mi sembra che il vero problema sia quello. --149.132.190.103 (msg) 14:07, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
@Jalo, qui ti volevo. È enciclopedico in quanto scrittore, ma la sua professione di insegnante è estremamente rilevante per la sua enciclopedicità, in quanto i suoi libri sono sostanzialmente resoconti della sua attività di insegnamento a Napoli. Un'altro esempio che mi salta alla mente in questo momento è Gioacchino Gesmundo, che esercitò la prima fase della sua opposizione al regime anche e soprattutto da dietro la cattedra di un noto liceo romano, e che come professore di filosofia teneva lezioni clandestine sul comunismo. Per lui sono convinto sia giusto scrivere "partigiano e insegnante", così come per D'Orta penso sia giusto "scrittore e insegnante". Mentre per esempio Ninetta Bagarella (nome preso a caso dalla categoria) che sia o meno insegnante direi è del tutto irrilevante. Va bene come informazione secondaria nel corpo della voce, sicuramente non va nell'incipit né quella persona va categorizzata come insegnante. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:53, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
P.S. Noto adesso un'importante ambiguità: i docenti universitari sono categorizzati alcuni in questa categoria e altri in categoria:accademici, perché "docente" categorizza nella categoria insegnanti. Secondo me è più appropriato "accademici". --Rupert Sciamenna qual è il problema?