Discussioni categoria:Giochi per tipo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giochi e rompicapi[modifica wikitesto]

(Riprendo discussione purtroppo conclusasi con niente di deinitivo, nonostante la buona volontà di Sandrobt)

Noto che ci sono:

Mi sembra che ci siano delle evidenti ridondanze. Cosa dite, quali tenere e come organizzarle? --Superchilum(scrivimi) 14:36, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

io preferisco la seconda coppia; più ampia e con un titolo più serio -- Galvano bluScrivimi 15:33, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Occhio però a non bloccare la strada a un'eventuale categoria dedicata alle cosiddette Olimpiadi di matematica et similia, che vengono comunemente identificate con "Giochi matematici". Io preferirei "rompicapi", mi sembra che il nome troppo generico non sia esaustivo (e, comunque, quello specifico è serissimo ;-) ) --Dry Martini confidati col barista 15:54, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Cancellare la prima.--francolucio (msg) 16:08, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per me sono da lasciare solo Categoria:Giochi matematici e Categoria:Giochi di logica. --Aushulz (msg) 16:38, 8 lug 2011 (CEST) (chi si rompe il capo? semmai è il capo che rompe...)[rispondi]
concordo sul termine giochi. non mi sembra che il Gioco della vita (come suggerisce il nome) sia un "rompicapo". --valepert 16:59, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

sì, ma le voci in "Rompicapi matematici e logici" bisogna poi decidere se debbano andare in giochi matematici o logici o entrambi. --Superchilum(scrivimi) 17:08, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Eliminare la prima categoria.--LikeLifer (msg) 17:29, 8 lug 2011 (CEST)[rispondi]
In generale, le categorie che contengono la congiunzione "e" sono errate... sono due categorie fuse da separare il prima possibile. --Sailko 16:50, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con Sailko; bisogna creare due categorie. Per quanto riguarda le voci in "Rompicapi matematici e logici" bisogna vedere caso per caso (ad esempio Futoshiki è perlopiù matematico, KenKen è logico, mentre Hitori appartiene ad entrambi ). Anche per me Gioco della vita non è un rompicapo. --Narayan89 17:50, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Nel caso è rompicapo, non rompicapi: si suppone che il capo del giocatore sia uno solo, a meno che non sia un'idra. gvnn scrivimi! 18:34, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Anche per me, cancellare il primo è la cosa più sensata. @Gvnn: il dizionario riporta rompicapi come plurale, quindi è corretto come è attualmente. P.S. Il Gioco della vita, a mio parere, non è affatto un gioco, tant'è che esistono centinaia di pubblicazioni scientifiche al riguardo... poi, dipende che cosa intende uno con "gioco". -- Kamina ~ カミナ ~ 12:17, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
La seconda che avete detto. Voglio dire: teniamo le due categorie "Giochi ecc." e togliamo i "rompicapi". Quanto al Gioco della vita, presto fatto: ho tolto le due categorie "rompicapo" che ci stavano effettivamente come i cavoli a merenda (e non è nemmeno un "gioco", intendiamoci, a dispetto del nome, come non è un gioco questo, se mai qualcuno lo traducesse in italiano). --Guido (msg) 23:47, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto dovrei averle inserite correttamente nelle diverse categorie, e ho cancellato "Categoria:Rompicapi matematici e logici". --Superchilum(scrivimi) 10:59, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]