Discussioni categoria:Fantasy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho eliminato l'inserimento nella Categoria:Cinema perché totalmente avulso a come è strutturata la categoria cinema stessa. Direi che basta il fatto che all'interno della categoria è ricompreso come sottocategoria la Categoria:Film fantasy. TierrayLibertad 10:32, Mar 28, 2005 (UTC)

  • +1 anche se rimane il problema (vedi anche Categoria:Fantascienza che periodicamente ci si diverte a categorizzare e de-categorizzare). Nella Wikipedia inglese mi pare che entrambe siano nella cat. fiction. Forse per tagliare la testa al toro dovremmo fare così anche noi, anche se non amo utilizzare termini non italiani. Il problema è che il termine generale fiction non mi pare abbia una traduzione esatta nella nostra lingua, a volte viene tradotto appunto in narrativa ma questo termine ha un'accezione letteraria (mentre fiction si può riferire anche al cinema alle serie televisive). Marcok 19:01, Mar 28, 2005 (UTC)
  • -1 - Io reinserirei la categoria:Fantasy come sottocategoria di categoria:generi cinematografici. Com'è attualmente risulta sbilenca, poiché viene riportata alla sopracategoria categoria:narrativa e non ad una categoria cinematografica, cui pure il genere appartiene. In realtà, secondo me, c'è stato un errore di fondo: creare due categorie (categoria:fantascienza e categoria:fantasy) che, di fatto, sottintendono la stessa cosa (anche se il termine fantasy ovviamente richiama a qualcosa di più fiabesco e meno legato strettamente alla scienza, sia pure fanta ... : penso, per esempio, alla saga di Harry Potter). Aggiungo che il termine fiction (inflazionato nella parlata quotidiana) è strettamente a mio parere di costruzione anglosassone (e loro - si sa - con una parola dicono dieci cose, mentre noi abbiamo gli sceneggiati, le riduzioni, gli adattamenti, le trasposizioni, ecc. ecc. ...) - Twice25 / αω - :-) 19:30, Mar 28, 2005 (UTC)

Una proposta

[modifica wikitesto]

Da en:Fiction: "Fiction is the term used to describe works of the imagination". Al posto di categoria:Narrativa si potrebbe utilizzare la categoria:Immaginario come sopracategoria per la categoria:Fantasy, la categoria:Fantascienza e la categoria:Horror. All'interno di questa già esistono la categoria: Personaggi dell'immaginario e la categoria:Specie dell'immaginario, che ritengo abbiano qualche attinenza con il Fantasy e la Fantascienza. Questo risolverebbe anche la ridondanza di categorie attualmente presente negli articoli Fantasy e Fantascienza, categorizzati in Fantasy e Narrativa e Fantascienza e Narrativa. Luisa 22:28, Mag 27, 2005 (CEST)

Siccome ho iniziato una buona metà delle cat. citate, mi sento in dovere di dire la mia. Il problema è - chiaramente - che il termine anglosassone fiction non ha un vero corrispettivo in italiano. Narrativa è spesso ritenuto quello che più si avvicina, ma in realtà vale solo nell'ambito della letteratura e non comprende altre forme di espressione, come il cinema o i videogiochi o le serie tv (fiction nell'italiano corrente mi pare venga ultimamente usato solo in quest'ultimo ambito). Naturalmente si potrebbe introdurre la cat. fiction anche nella Wiki italiana, ma personalmente - per una questione di orgoglio culturale, se vogliamo - sono contrario (e mi pare che nemmeno Luisa abbia preso in considerazione tale possibilità). Immaginario invece riesce a tenere insieme cinema, tv e letteratura. D'altro canto fantascienza, fantasy e horror sono anche letteratura (nacquero proprio in questa forma). Riconoscendo la struttura ipertestuale di Wikipedia (e che la gerarchia è solo uno dei possibili modi di organizzare le info in un ipertesto, ma non l'unico) forse è allora il caso di utilizzare entrambe le categorie, narrativa e immaginario, per le categoria:fantascienza, categoria:fantasy e categoria:horror (gli articoli principali Fantasy e Fantascienza andrebbero categorizzati ognuno solo nella rispettiva categoria). --Marcok 00:00, Mag 28, 2005 (CEST)

Mantenere la categoria:Narrativa non risolve il problema dal quale è partita questa discussione; è evidente che i tre generi fantastici sono nati come opere letterarie, ma appartengono anche al cinema, ai giochi di simulazione, etc. Un altro problema deriva dal fatto che una delle sottocategorie principali di categoria:fantascienza (per esempio) è la Narrativa fantascientifica, che è ovviamente categorizzata anche in categoria:Narrativa. Si avrebbe così: Narrativa -> Fantascienza -> Narrativa fantascientifica <- Narrativa. Forse per superare l'impasse e dato che la categoria:Immaginario è orfana, questa si potrebbe categorizzare (anche?) in categoria:Letteratura, andando così incontro alle giuste osservazioni di Marcok. - Luisa 22:12, Mag 28, 2005 (CEST)

È una bella gatta da pelare ;) Apprezzo il coraggio dimostrato da Luisa nel voler affrontare la questione. --Marcok 22:36, Mag 28, 2005 (CEST)

Perchè non create un portale sul mondo del fantasy? Un portale che comprenda tutto, libri, videogiochi, film....--Cupido 15:20, 16 ago 2006 (CEST)[rispondi]

già c'è, lo trovi: qui--Wiwi1 16:36, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]