Discussioni categoria:Comuni italiani di lingua germanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione: la lingua è "tedesca", perché in italiano la parola "germanico" indica ciò che si riferisce alla Germania in senso stretto: "ambasciata germanica", "cittadinanza germanica". In Austria e in Alto Adige si parla tedesco, non germanico. Occorre quindi cambiare nome a questa categoria.

Perche' si chiama comuni e non localita'? essendo spesso in montagna, puo' darsi che sia di lingua germanica non tutto il comune ma solo una o piu' frazioni. --Rago (msg) 10:21, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Nella categoria madre si specifica che sono raccolti "tutti i comuni italiani che godono di un riconoscimento di bilinguismo o plurilinguismo ai sensi della legge 482/99 sulle minoranze linguistiche": sono le amministrazioni comunali ad auto-definirsi appartenenti a qualche minoranza linguistica e - di conseguenza - comuni "di minoranza" per la Repubblica Italiana. Considera, poi, che il problema non si pone solo nel rapporto tra comune (rectius: territorio comunale) e singola località, ma talora anche tra centro urbano e quartiere. Penso, ad esempio, ad Alghero, comune dichiaratosi di minoranza catalana ma i cui catalanofoni risiedono solamente in pochi quartieri del centro. --Μαρκος 12:27, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
ho capito lo spirito della legge, ma dove la cosa e' evidente, noi potremmo andare oltre l'applicazione della legge? a proposito, online e' disponibile un elenco di questi comuni? grazie per l'informazione precedente e l'eventuale futura. --Rago (msg) 13:56, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]
Ho aperto questa discussione. --Μαρκος 00:11, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]