Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template aggiornati[modifica wikitesto]

Dal momento che sono state spostate le segnalazioni in pagine differenti a seconda che si tratti di inserimento o rimozione (per esempio Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia della Birmania o Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Takeshi Kitano), segnalo che ho aggiornato le regole, i template {{Vetrina inserimento}} e {{Vetrina rimozione}}, ma soprattutto mi sono fatto boldo e ho aggiunto un parametro al {{Vota vetrina}}, che ora va richiamato con {{vota vetrina|"Titolo della voce"|Inserimento}} oppure {{vota vetrina|"Titolo della voce"|Rimozione}}.
Ho poi provveduto ad aggiungere il nuovo parametro nei template "vota vetrina" presenti nelle segnalazioni attuali e nella Vetrinaesposta, ma non l'ho aggiunto nelle segnalazioni vecchie ormai in archivio: se ritenete necessario aggiungerlo anche in quelle segnalazioni, pian piano lo faccio. --Yerul (comlink) 15:14, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma come?!? Li avevo appena risistemati... :( Guarda più su.... --Roberto 19:05, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
:O Non me ne ero accorto: eppure ancora vengono usate le sottopagine per le nuove segnalazioni. Comunque rimedio subito. Lascio però le mie modifiche al template {{Vota vetrina}}, dove il parametro aggiunto è facoltativo. --Yerul (comlink) 12:11, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Presenzialismo in vetrina[modifica wikitesto]

Siccome mi viene persino contestato il modo in cui esprimo il mio voto "Se non esprimono le motivazioni del loro semplice "manca la bella prosa", che comincio ad intendere come un volersi lavare le mani, ho seri dubbi sulla validità del loro voto. " e ho un forte sospetto di essere di fronte ad una sindrome da presenzialismo in vetrina "Quindi ora è il momento di considerare seriamente la questione: per loro è facile votare no anche in alcuni casi in modo lavativo (senza voler polemizzare, sono stato io a cercare il dialogpo!) ma non è accettabile dal punto di vista della correttezza, anche perchè c'è in ballo l'entrata di vetrina di una voce, resa più ardua dalla nuova policy" ,la discussione completa e' qui Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Clima dell'Himalaya, colgo l'occasione per rilanciare la proposta di regolamentare il numero massimo di proposte per vetrina ad 1 al mese da parte di singolo utente, in modo da evitare da perdere tempo per motivare i propri voti, che se negativi, vedono messa in dubbio la propria validita' in quanto non permettono a certi utenti di soddisfare il proprio narcisismo, che si realizza nell'inserimento di quante piu' voci possibili in vetrina. Sinceramente, dopo che ho espresso il mio voto piu' o meno meditato e/o gradito, ma comunque libero, gradirei tornare alle mie attivita' senza dovermi giustificare a ripetizione. Spero di trovare simpatizzanti per la mia proposta. Buona giornata rago 09:20, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perdonami ma non ho capito cosa c'è dietro questa proposta: l'utente:Max Canal, quello che ha involontariamente scatenato la cosa, ha fatto una sola proposta di vetrinazione.
Peraltro, sono d'accordo con te, per evitare casi patetici come i vari sockpuppet di LpL che hanno proposto per la vetrina voci senza nemmeno uno dei cinque requisiti richiesti.
Inoltre, mi sento di dire che sono d'accordo anche sull'ultima affermazione. Molta gente vede la vetrina come un vaglio, quando invece non è così. Io posso anche votare "no" e successivamente lavarmene le mani, all'occorrenza. Un utente può benissimo dire "quando l'ho vista io, la voce non era da vetrina." Se questa voce cambia nel corso della votazione, pazienza. E' auspicabile che i votanti seguano un po' lo sviluppo della votazione, ma non è obbligatorio per nessuno.
Fra parentesi, anche se mi sembra che l'idea abbia pochi sostenitori, io penso che una voce da vetrinare (o anche da svetrinare) debba essere bloccata per il tempo della votazione. Altrimenti si creano delle situazioni, assolutamente surreali, di voti negativi sacrosanti al secondo giorno di votazione che, viste le modifiche nel frattempo fatte, perdono totalmente di valore arrivati al diciottesimo giorno.
Saluti, --Remulazz... azz... azz... 10:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
dietro la proposta non c'e' niente, e non mi riferivo in particolare a Max Canal - sicuramente ispiratore di questo mio sfogo-proposta - ma in generale a tutte quelle proposte di vetrine i cui autori accettano malvolentieri i voti negativi, come se non entrare in vetrina, una volta fatta la proposta, rappresenti un marchio di inadeguatezza per la voce stessa e, malignamente, non solo.. In generale non apprezzo la corsa alla vetrina che ogni tanto vedo relativamente affollata di partecipanti, che se ne fregiano sulla propria voce utente (riferimento non ad personam, ma constatazione di varie impressioni avute leggendo varie voci utente), soprattutto se il risultato e' da raggiungere a tutti i costi, a scapito della qualita' stessa della voce. E quindi per attenuare questo fenomeno un limite a persona forse permetterebbe di dedicarsi alle voci, processo che richiede molto, ma molto tempo, e poi saltuariamente alla loro promozione. Ti ringrazio e per l'appoggio e per la risposta. Interessante la proposta di blocco temporaneo per la voce in votazione, che invece durante un'auspicabile fase di vaglio dovrebbe veder migliorati tutti gli aspetti insufficienti e poi proposta per la vetrina. Insomma un po' piu' di calma e riflessione, magari aiutate da un limite di proposte di vetrinazione, non farebbero male a Wiki. rago 10:12, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Premesso che sono uno di quegli utenti che non disdegnano di fregiarsi delle medagliette relative a proprie voci finite in vetrina. Premesso anche che sono probabilmente uno dei pochi pirla che è riuscito a votare contro la proposta di inserimento in vetrina di una propria voce. Premesso che, seguendo una certa logica, un giorno finiremo per avere una wikipedia di voci tutte in vetrina e il resto solo stub creati per "bluificare" i link rossi, non posso che concordare. Una voce "da vetrina" la butto giù in un giorno e un altro giorno lo impiego per metterla a posto. Seguendo questa logica posso permettermi d'inflazionare la pagina delle votazioni con 15 proposte al mese pretendendo che 20-30 utenti stiano dietro i miei capricci a spiegarmi le ragioni del loro no, invece di lavorare - a loro volta - per migliorare le proprie voci. E, per carità, che lo facciano gentilmente perché sono una persona molto sensibile che si sente inevitabilmente urtata e ferita nell'orgoglio se qualcuno osa esprimere un no secco. --Furriadroxiu 11:16, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Premesso ;-) che non sicuro di non aver capito tutto ti ringrazio per l'appoggio e preciso che l'unica volta che mi hanno proposto di mettere in vetrina una voce da me creata, ho declinato la proposta. Una precisazione sulle medagliette. Se sono il risultato di un processo, sono encomiabili, se lo scopo della scrittura di una voce, un po' meno. Interessante il neologismo "bluificazione" rago 11:40, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Immaginavo di non essere stato chiaro perché ho mescolato ironia e serietà. In ogni modo volevo dire che capisco il tuo sfogo: prima di votare "no" uno deve farsi una bella meditata e ingurgitare mezzo litro di camomilla perché dovrà probabilmente aspettarsi gli strali del proponente. Per questo motivo raramente voto: il più delle volte se una voce non presenta i requisiti mi limito a elencare i punti critici fra i suggerimenti (che è come spiegare perché non voto a favore). In ogni modo l'impressione è che il voto a favore sia un atto dovuto e che quello contro sia un mero rompere le scatole. Invece di prendere atto delle indicazioni e lavorare per migliorare la voce si reagisce - talvolta - di malo modo. C'è qualcosa che non va ovviamente  ;) --Furriadroxiu 11:50, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho scoperto il Progetto:Coordinamento/Vetrina, pertanto ho lanciato la mia proposta in Discussioni_progetto:Coordinamento/Vetrina#Regolamentazione_proposte_vetrina, dove mi sembra piu' appropriata. rago 10:24, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perché là? Il posto corretto e naturale per discutere di queste cose non sarebbe qui? --ChemicalBit - scrivimi 19:56, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Rago, premesso che ti capisco benissimo e che anch'io sono uno di quelli con due medagliette a fianco dell'elenco delle voci che ha scritto e che ha contribuito a portare in vetrina (non serve a gonfiare il mio ego, ma - nel mio piccolo - a suggerire come si può fare una voce decentemente sì che anche altri possano un giorno sperare di portarla alla vetrina), c'è un solo modo per evitare polemiche, e cioè seguire le linee guida di votazione, che sono: 1. Accertarsi che la voce sia esaustiva, attendibile e accuratezza, scritta in italiano corretto, sia (per quanto possibile) statica ed equilibratamente corposa. 2. Astenersi da giudizi come moralismo, politicismo, campanilismo et similia. 3. Non votare il soggetto della voce; 4. Motivare correttamente il voto contrario e 5. Nel dubbio astenersi. A mio parere, anzi, ogni voto contrario, pena nullità, dovrebbe essere motivato a e spiegare dove vìola uno o più dei cinque requisiti citati al punto 1. Non è obbligatorio bocciare una voce per la vetrina, ma chi lo fa deve giustificare correttamente il proprio diniego. Le polemiche spesso nascono da non chiare o evasive motivazioni di voto contrario. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 13:01, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • Appoggio pienamente la posizione di Sergio † The Blackcat, che corrisponde alla mia: rago, non avendo mai avuto l'esperienza di segnalare una voce per la vetrina e monitorare per 20 giorni l'andamento delle votazioni, più o meno comprensibilmente lascia voti no che non sono, talvolta esaustivi (anzi, nel caso da lui citato, ha votato no motivando così: "ma il vaglio non era obbligatorio?" ...). poi si è persino infastidito e mi ha accusato di fargli perdere il suo tempo prezioso quando gli ho fatto notare che con quella "pseudo-motivazione" il voto sarebbe stato certamente annullato, perchè non risponde a nessuno dei requisiti di voto! Poi lui dice che io scateno polemiche... A parte questo, mi oppongo alle proposte di bloccare la voce durante i 20 gg. di votazione (sarebbe assurdo!) e più che mai alla proposta di regolamentare a 1 volta al mese x utente le voci da candidare... ma non mi ero accorto che nessuno ha più considerato quest'ultima proposta... P.S.: Forse non ho usato il migliore dei toni, in questo mio intervento, ma è perché rago che ha aperto una vera e propria discussione (in parte) alle mie spalle citandomi e facendomi citare non mi ha avvertito che si parlasse di me, e le cose "dette di dietro" inevitabilmente mi infastidiscono. --Max Canal 13:15, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi ero perso un po' di repliche dirette a me. @ChemicalBit. Ho inserito la proposta anche la' perche' mi sembrava opportuno, cio' non esclude che se ne possa parlare anche qua. @Blackcat: io non sono a priori contro le medagliette, ma non mi piacciono quando diventano lo scopo del lavoro, non il risultato di un buon lavoro. Se uno e' su wikipedia da molto e si da da fare e' normale che delle voci arrivino in vetrina, magari una o due all'anno. @Max Canal. Dopo tua richiesta, ho rimotivato il mio no. Pertanto se fai citazioni con nomi e cognomi, ti pregherei di citare tutto. Io non ho scritto "alle tue spalle", ma ho preso spunto dalla situazione per descrivere la situazione, evitando di citare il tuo nome per concentrare l'attenzione sul problema, non sui soggetti coinvolti. Poi giudica tu. "Poi lui dice che io scateno polemiche..." Non mi ricordo dove ho scritto queste parole o dove ho espresso questo pensiero. Di grazia, me lo indicheresti? Per le citazioni, vedi sopra. Sulla proposta di una voce al mese al massimo, ne sarei enormente felice ma non trovo proseliti. Peccato! rago 10:04, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quanto tempo tra una proposta di rimozione e l'altra?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Non ho ben chiara una cosa: quanto tempo deve intercorrere tra due diverse proproste di rimozione dalla vetrina della medesima pagina? (sempre 3 mesi come per la candidatura?) Ringrazio fin d'ora chiunque mi possa dare spiegazioni. Attendo risposta. --MaiDireLollo 19:27, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe essere tre mesi dalla fine della procedura precedente (rimozione/candidatura, candidatura/candidatura, candidatura/rimozione, rimozione/rimozione, direi...) --Roberto 11:17, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie 1000! :-) --MaiDireLollo 21:58, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
no, aspetta, sulle regole è scritto fra due cendidature... quindi il tempo che passa dall'inizio, non dalla fine. es: se io propongo una voce il 3 marzo e va in vetrina il 23 dello stesso mese, se eventualmente la si deve rimuovere la procedura si può aprire il 3 giugno, non il 23. giusto no? --Xander parla con アレクサンダー 23:24, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro la discussione: non sarebbe il caso di chiarire bene le regole che in questo punto mi paiono incerte:

«Devono passare almeno 3 mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura).»

Includendo anche l'opzione "tra una canditatura e una rimozione"? Questo perché l'altro giorno ho annullato la proposta di rimozione della voce Mai dire... (qui) ed è stato scritto che in realtà quel caso non era contemplato. Certo sono casi limite ma bisognerebbe essere chiari sempre. Pareri? --Gwenaeth 15:01, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stabilità: il criterio incerto[modifica wikitesto]

«Una voce da vetrina dovrebbe [essere] stabile: dovrebbe essere per lo più statica, senza avere elementi che cambino rapidamente con cadenza cronologica ravvicinata.»

Che vuol dire? A mio modesto parere, che molte delle voci attualmente presenti in vetrina non dovrebbero essere lì perché devono essere aggiornate periodicamente. Le voci sui personaggi viventi o sulle squadre di calcio sono gli esempi più lampanti. D'altro canto, io stesso tempo fa ho interpretato questo criterio con la mancanza di edit war o modifiche giornaliere per la presenza di più punti di vista che ne alterano spesso la fisionomia. In questo caso, le voci sulle squadre di calcio (soprattutto quelle più importanti e quindi più editate) sarebbero comunque fuori. Vogliamo riformulare o togliere questo criterio? Oppure ne troviamo un'interpretazione univoca che non possa essere bypassata tranquillamente nelle votazioni? Vi do tre esempi: una voce in cui questo criterio, interpretato nella prima maniera, ha deciso la bocciatura di una voce presentata per la vetrina; un'altra in cui è stato ignorato; un'ultima che, entrata due giorni fa, ha già subito oltre trenta edit, tre spostamenti e cinque rollback per vandalismi. --Roberto 20:33, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La stabilità secondo me è da intendersi non tanto la stabilità fisica (voce intonsa, non rolbaccata da tempo) quanto voce che non è soggetta a guerre di modifiche (edit war di concetto). Cioè qualche vandalismo ci può essere... basta che la voce non passi attraverso edit che la portano dall'incensare l'argomento al denigrarlo... Insomma Israele non entrerà mai in vetrina... se poi il criterio viene ignorato nelle votazioni non è un buon motivo per toglierlo...  ELBorgo (sms) 21:21, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti vorrei che si riformulasse, la rimozione del criterio so bene che difficilmente ci si arriverebbe... --Roberto 22:10, 25 giu 2007 (CEST) Il fatto che hai scritto «secondo me» fa già capire che non è chiaro cosa si intenda...[rispondi]
leggendo quel criterio dubito ad esempio che la guerra in Iraq possa finire in vetrina. già solamente per il fatto che nella tabella del conflitto ci sia "Data: 20 marzo-2003 - oggi" (ma anche per il template Incorso pesa). allo stesso modo non vedo perché farci entrare giochi non ancora rilasciati (esempio? Halo 3) o politici ancora in attività (come esempio mi viene in mente Tony Blair, che sarà ancora politico almeno per qualche giorno). --valepert 22:38, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E i calciatori, gli attori, gli scrittori, gli scienziati ancora in attività? Siamo ancora sul piano del "fose" e "credo". --Roberto 10:58, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Roberto ha ragione. Secondo me si dovrebbe esaminare meglio quel "cadenza cronologica ravvicinata" per salvare le voci di personaggi viventi e squadre di calcio presenti in vetrina. Magari si potrebbe specificare meglio quanto "ravvicinata" dev'essere questa cadenza cronologica: in questo modo, rendendola elastica le voci in bilico sarebbero a pieno titolo in vetrina. Per esempio, voci come questa, questa e in generale di cantanti o band hanno bisogno che la "cadenza cronologica ravvicinata" intesa dal criterio sia a livello di settimane. Mi spiego meglio: se il criterio fosse riformulato nel seguente modo:

«Una voce da vetrina dovrebbe [essere] stabile: dovrebbe essere per lo più statica, senza avere elementi che cambino rapidamente con cadenza cronologica assai ravvicinata, inferiore a un mese.»

le voci sui cantanti, che non fanno certo un album al mese, sarebbero definibili statiche. Del resto, l'attuale criterio dice, lo sottolineo, dovrebbe essere, che già di per sé dice tutto, e soprattutto elementi che cambino rapidamente : squadre di calcio e cantanti non potrebbero avere elemnti che cambiano molto rapidamente! --Max Canal 12:27, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

penso che un cantante possa starci se non è finito in prigione di recente (vedi) o comunque non è al centro di scandali o simili quindi è possibilissimo trattare la sua biografia (con tanto di discografia e company) senza rischiare di cadere nel POV o nel recentismo. non per forza deve essere comunque un cantante non più in attività (ad esempio Eminem), tanto si ha sempre la possibilità di aggiungere la nuova discografia/filmografia o quant'altro. ovviamente penso che in caso un argomento trattato voce attualmente in vetrina finisca al centro di una bufera mediatica si può sempre optare per la rimozione... --valepert 18:06, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se personalmente sono contrario alle voci cristallizzate, nel caso della Vetrina si tratta di un prodotto compatto, generalmente privo di modifiche nel tempo. Dalle linee guida che al momento regolano la Vetrina, una voce come una squadra di calcio ina ttività non dovrebbe esserci, essendo passibile di mutamenti regolari e continuativi (calciomercato, risultati, eventi, ecc.). Insomma, se una voce su Guglielmo Marconi ci può stare, perché tanto di lui si conosce praticamente tutto ed è improbabile che la voce venga stravolta, al contrario per una squadra di calcio ciò non è possibile (tecnicamente la voce andrebbe regolarmente modificata ogni settimana in base ai risultati del campionato calcistico). Ripeto: le voci bloccate non mi piacciono, ma dato che la Vetrina prevede che vi accedano solamente le voci con una certa stabilità, facciamo rispettare le regole. Che si fa? Proponiamo in rimozione le voci di calcio? Sappiate che ci aspettano brutte discussioni, temo. --Archeologo ● info ● talk 01:07, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti è meglio evitare una procedura del genere, anche perché il campanilismo è da sempre uno dei problemi della vetrina e, ribadisco, il criterio non è chiaro e può essere passibile di più interpretazioni. Io focalizzerei di più la nostra attenzione su di esso e poi sulle voci da rimuovere (eventualmente). Attualmente, per com'è scritto, tutte le voci sul calcio e sui personaggi viventi andrebbero rimosse perché è normale che su Michael Jordan, Woody Allen, Giuseppe Mascara o l'Inter escano fuori novità ogni tanto/spesso. Qualche idea? --Roberto 20:04, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contraria a irrigidire il criterio della stabilità: la vetrina è solamente un livello di qualità delle voci, e non dovrebbero esserci limiti per innalzarlo, questo livello; dunque non devono esserci limiti alla vetrina (a parte ovviamente limiti intrinseci di "bella prosa", "accuratezza", "affidabilità" ecc.). Dire che una voce come quella di una squadra di calcio non può per definizione entrare in vetrina perché è suscettibile di modifica mi sembra contro lo spirito di Wikipedia. In fondo tutte le voci possono sempre essere migliorate e aggiornate (anche su un personaggio morto possono sempre progredire gli studi e ci possono essere nuove cose da aggiungere, per esempio), e tutte possono - e sono - essere a rischio vandalismo. Basta tenerle sotto controllo. Ciao --Gwenaeth 21:56, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se si perseguisse la stabilità vera e propria, andrebbero esclusi tutti gli argomenti su cui non esiste una conoscenza approfondita e stabile: estremizzando per capire, dovremmo mettere in vetrina solo qualche voce di matematica e poco piú. Insomma, la stabilità non è altro che un corollario dell'esaustività: se una voce tratta con una certa attenzione tutte le parti di un argomento in maniera imparziale, è difficile che sia sottoposta a grandi rivoluzionamenti. Per capire che cosa intendo, si veda il lavoro che stiamo svolgendo da mesi sulla voce Inceneritore (e quindi su Diossina, Nanopolveri, Nanopatologie, Gestione dei rifiuti, Discarica di rifiuti ecc.). Nemo 11:17, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Vetrina[modifica wikitesto]

Segnalo che il template {{vetrina}} è stato modificato con l'inserimento di tre parametri (che indicano rispettivamente la data dell'entrata in vetrina, la possibilità di confrontare le modifiche da allora, e il collegamento alla votazione). Qui ci si sta organizzando per suddividere il lavoro da fare (cioè inserire i parametri nelle 300 voci in vetrina): se qualcuno vuole dare una mano è il benvenuto. --Gwenaeth 22:02, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Problema: e se la voce migliora mentre la votazione è in corso?[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Volevo esporre una soluzione che ho pensato per evitare un problema da più parti evidenziato: se durante i 20 gg. di votazioni per la vetrina, la qualità della voce aumenta (aggiunte sezioni mancanti, nuove immagini, ecc.) come si possono conciliare i voti espressi nei primi giorni di votazione, e quelli espressi negli ultimi? Si vengono a creare moltissimi casi (tra gli ultimi vedi Terra) in cui ci sono voti NO Vetrina che lamentano, ad esempio, l'assenza della bibliografica, e poche righe più su voti SI in cui si dice che la bibliografia c'è e che la voce è completa! Per evitare simili fratture/incoerenze, IMHO, una soluzione si deve trovare. Io ne ho pensata una che avrebbe, oltre al vantaggio di conciliare i vari voti e attualizzarli, anche quello, non indifferente, di garantire che chi vota legga la voce non dando un'occhiata superficiale. Ecco dunque la mia soluzione, una bozza su cui vorrei sapere le vostre opinioni:

Bisognerebbe richiedere una riconferma del voto negativo che chi ha votato NO può esprimere a partire dal 15° giorno dall'inizio di votazioni, fino all'ultimo. In questo modo, avremmo voti più coerenti, sparirebbero le mille e profonde contraddizioni tra chi vota prima e chi dopo, e si darebbe più credibilità all'intera procedura. (Naturalmente chi non dà la riconferma del proprio voto NO nei 5 giorni a sua disposizione non potrà rivendicare la validità del voto, in quanto esso non è aggiornato). Cosa ne pensate? --Max Canal 22:48, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma hai partecipato a delle elezioni nella vita reale? se il sindaco del tuo paese promette di costruire una scuola e tu gli dai il voto, e poi lui non lo fa, tu gli ritiri il voto e lui si dimette? Non credo. Quindi quando la voce e' in vetrina, una la giudica per quello che e' e poi si fanno i conti. Se invece la voce subisce dei grandi miglioramenti, significa che e' stata una candidatura prematura e/o priva dei requisiti, ovvero avrebbe dovuto passare il vaglio per evitare questo genere di situazioni, che appunto esiste per preparare le voci alla vetrina. Inoltre la vetrina deve avere voci ECCELLENTI, che sono frutto di un lavoro lungo, faticoso, noioso e collaborativo, non dell'entusiasmo passeggero. Riguardo alla tua proposta, se si seguissero le regole, che ci sono (chiare ed esplicite) - non esisterebbo questi problemi, io la ritengo ridondante perche' esiste gia' il sistema per evitare questi problemi. rago 23:00, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Le regole le fanno la comunità! Siccome io ed altri ci siamo resi conto che è insorto un problema, ho pensato che non è bene far finta di niente, meglio esporlo alla comunità per vedere se c'è bisogno di cambiale. Siccome non siamo ad elezioni amministrative, vediamo cosa ne pensano i wikipediani! --Max Canal 23:12, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Le regole giuste ci sono, basta usarle. Altrimenti Wikipedia finisce come l'Italia, paese leguleio fino all'esasperazione rago 23:17, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In questo caso quali regole dovrebbero essere usate? Non mi risulta che ce ne sia una che suggerisca come evitare incoerenze di vota palesi come quelle che stanno diventando all'ordine del giorno. --Max Canal 23:22, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema non mi sembrano le regole, ma la superficialità di troppi utenti nel dare il voto (senza peraltro sognarsi di toccare le voci per migliorarle, che un tempo era uno degli obiettivi della vetrina, il che fa dubitare talvolta che le abbiano lette davvero. Andate a controllare le cronologie delle voci), a volte sfornando motivazioni risibili come "troppi link rossi". Dite che se in tanti ci mettiamo ad invitarli, uno per uno, a scrivere qualche bella voce e a occuparsi del lavoro sporco arretrato è un attacco personale? ;) --MarcoK (msg) 23:36, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@ MarcoK: Ho avuto esperienze di utenti che si sono offesi per avergli fatto notare che il loro voto non era motivato a sufficienza (c'è chi ha motivato un voto NO con frasi del tipo: "ma il vaglio non era obbligatorio?"). Ecco perchè ho pensato di proporre una regola che impedisca loro di lamentarsi e urtarsi, facendo attualizzare il voto. Che ne pensi?--Max Canal 23:49, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vorrei far presente a rago un "piccolo particolare": il solo fatto che sia sorto un problema è indice che c'è qualcosa che non quadra, da una parte o dall'altra: o sono i wikipediani che, con spirito tipicamente maccheronico, se ne infischiano delle regole vigenti, causando problemi al sistema (nel qual caso allora credo sia D'OBBLIGO fare in modo che tali norme siano rispettate da tutti), oppure è una parte del sistema stesso che funziona male. Fortunatamente, sono certo che si tratti della prima questione. Comunque, è inutile dire che va tutto bene: nessun utente avrebbe motivo di lamentarsi se andasse davvero tutto bene. Esempio: si è parlato del vaglio. Io sono il primo a esigere che una voce sia accuratamente vagliata prima di venire candidata per la vetrina. Ma proprio qui sta il problema: ai vagli non partecipa quasi mai nessuno, o comunque raramente vengono dati suggerimenti importanti e davvero costruttivi - parlo per esperienza personale -. Al contrario, durante la candidatura alla vetrina spesso si chiede al curatore della voce di stravolgere il proprio operato per assecondare le richieste e i suggerimenti dei lettori. E così si viene a formare la questione sollevata da Max Canal. C'è poco da fare: la vetrina attira lettori e revisori in numero enormemente maggiore rispetto al vaglio. Personalmente ritengo che si dovrebbe fare qualcosa. --MaiDireLollo 00:25, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti, il vaglio attira pochissimi revisori e spesso conclude poco perchè non è sufficientemente valorizzato. Una riconferma del voto negativo sarebbe perciò molto utile: in questo modo, chi si è espresso nei primi giorni può valutare se la voce ha raggiunto lo standard della vetrina, evitando pareri discordanti. Qual è la vostra opinione su questo frangente in particolare? --Max Canal 01:34, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non credo sia giusto il discorso di chiedere una conferma della votazione negativa: sarebbe una sorta di discriminazione nei confronti di chi vota negativamente. Il problema è intrinseco. Chi vota no è perché ha riscontrato qualche problema, quando la voce è stata messa in rimozione. Se la voce viene modificata e migliorata, ben venga, ma non si può chiedere di ri-valutare costantemente i propri voti, altrimenti tutte le decisioni sarebbero fluttuanti fino all'ultima modifica. Poi ci sarebbe chi non è stato avvertito, chi non ha fatto in tempo a riconsiderare il proprio voto, ecc. ecc. Insomma, il voto negativo va bene e va motivato; se la voce migliora, se si vuole si fa presente all'utente che la voce è stata cambiata e che quindi può - volendo - esprimersi ulteriormente o modificare il proprio voto. Mi sembra poco democratico costringere un utente a rileggersi venti volte una voce solamente perché debba modificare il suo voto. --Archeologo ● talk 02:15, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

...la proposta di Max Canal è condivisibile a condizione che la conferma del voto venga richiesta anche per chi ha espresso voto positivo: non è detto, infatti, che chi ha espresso voto favorevole prima delle modifiche le accetti poi come positive o comunque le condivida. (Non se ne esce: ritengo la proposta solo una esercitazione mentale), --Nelly22 09:04, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ribaltiamo completamente la questione: esiste un buon suggerimento che si chiama: Wikipedia:non correre alle urne! Il problema non è che chi ha votato no ricontrolli se nel frattempo la voce è migliorata, il problema è che prima di aprire una votazione su un qualsivoglia argomento bisogna LA-VO-RA-RE! Se una voce non mi convince la leggo BENE e la correggo. Nell'esempio di Max su terra ci è voluta circa un'ora per leggere bene la voce e decidere che si poteva migliorare. Sulla bibliografia ci sto lavorando con una certa fatica e nessuno nè dei votanti no nè dei votanti si ci ha messo mano. Onestamente non mi importa se Terra sarà rimossa dalla vetrina, quello che voglio è promuovere uno stile di essere su wikipedia per migliorare wikipedia, non per avere una bella vetrina (stigmatizzo la nostra società più attenta all'apparire che all'essere) ma per avere voci degne di una enciclopedia. Spesso penso che preferirei cancellare la vetrina e tenere il vaglio. Nella mia wikivita ho proposto una voce per la vetrina: glicolisi perchè frutto di un lavoro eccezionale di un progetto che funziona (fra i pochi) producendo voci di altissima qualità con lo stumento del bio-vaglio. Una voce del genere serve perchè se la analizzate con cura e analizzate pure il modo con cui ha raggiunto la forma attuale capirete come dovrebbero essere tutte le voci di wikipedia. Xaura 09:09, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
condivido Xaura, ma non è la vetrina che va eliminata bensì il vaglio, un fallimento che legittima aspettative a volta ingiustificate per la vetrina. Per la vetrina ripeto quanto già detto altrove: la si migliora solo con una più ampia partecipazione consapevole e onesta --Nelly22 09:24, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo sul rivotare no dopo una quindicina di giorni. Innanzitutto uno potrebbe dimenticarsi, secondo una voce è difficile che migliori solo in 15 giorni talmente tanto da ottenere i criteri per la vetrina, e anche se fosse la voce potrà essere riproposta più avanti. Se si vuole migliorare la vetrina ci sarebbero altri cambiamenti da fare a mio parere:

  • Le proposte per la vetrina dovrebbero poter essere fatte solo da utenti registrati e con un minimo di esperienza (diciamo 90 giorni)
  • Ma soprattutto potrebbe aiutare molto la vetrina il fatto di limitare il numero massimo di proposte a settimana. Cioè si decide che si possono proporre al massimo, per esempio, 10 voci, e si vota su quelle fino a scadenza per poi venir aggiunte le nuove proposte restando sempre dentro il limite deciso. Questo da una parte eviterebbe milioni di segnalazioni per la vetrina che spesso sono pure senza senso, secondo permetterebbe a tutti di concentrarsi su un numero limitato di articoli che quindi verrebbero più facilmente letti e aiutati. Se qualcuno è d'accordo si può aprire una discussione su questi punti Marko86 10:28, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]


(conflittato)

Sommessamente.

  1. Xaura dice cose sante.
  2. Il vaglio non va eliminato. Va finalizzato. A mio avviso dovrebbe essere il passaggio obbligato per accedere alla vetrina. PERO' -qui sta la finalizzazione- deve dare un giudizio finale (positivo = OK vetrina; Negativo = torna al Via). Non ho detto un Voto, ho detto giudizio (i prof presenti capiscono bene la differenza :)). Attualmente una voce, appena immessa nella pagina del Vaglio, viene categorizzata e, dopo un nanosecondo risulta "sottoposta al vaglio". Che senso ha?. Però acquista carisma...con quel che segue. Inoltre sono da ritenere nulli quei commenti o voti di pura facciata. È (sempre IMHO) stupido scrivere "io cambierei quel titolo"; mio caro amico sei in wiki. FALLO! (E accetta la critica se ti si dimostra che sbagli).

Conclusione: valorizziamo il Vaglio dandogli un senso e una funzione (in fin dei conti, se ricordo bene, è ancora "sperimentale") e la Vetrina non dovrà più sopportare questi problemi. La voce andrà (o non andrà) in Vetrina in base al consenso e sarà quello che deve essere: una bella voce, attentamente lavorata e attentamente votata. Questo non significa spostare il problema da Vetrina a Vaglio (anche se un po' si) ma creare un percorso che non sia solo valutativo ma che sia operativo. Non basta votare, nella voce occorre metterci le mani dentro! Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:53, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un'idea che mi è venuta leggendo... la butto lì: e se lasciammo il Vaglio ai progetti, eliminando quello generale? --Archeologo ● talk 13:20, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Per la riconferma del voto negativo, in caso ci si dimentichi la riconferma dal 15° giorno, proporrei che il voto venga annullato, perchè non tiene conto dell'intero arco delle votazioni ed è, nell'accezione ampia del termine, "parziale". Però se ci sono proposte alternative magari pià funzionali mi piacerebbe sentirle, perché è innegabile il fatto che il problema di incoerenza di voto c'è (per il semplice fatto che si vota lungo 20 giorni, che sono sempre 3 settimane!) e chi segue le segnalazioni x la vetrina può constatarlo sempre più frequentemente. (P.S.=Sacrosanto ciò che ha detto Xaura:Siamo su wikipedia, se non ci va giù qualcosa cambiamola da noi!). --Max Canal 14:29, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]


  • Ho letto gli interventi sopra e mi vengono spontanee alcune riflessioni:

Condivido a pieno l'idea di percorso operativo da vaglio a vetrina. se il vaglio non viene utilizzato in modo proprio non credo che complicare il sistema di votazioni migliori la qualita' delle voci, incentivi piu' utenti a votare - anzi al contrario probabilmente siccome si tratterebbe di una sorta di monitaraggio della voce, non giudizio su di essa - e contravverrebbe alla raccomandazione di evitare Avvitamenti burocratici. Inoltre questa sindrome, che io chiamo Presenzialismo in vetrina, di dover continuamente proporre voci non adeguate per la vetrina - che tra i requisti richieste prevede "altissimi requisiti di qualità per la vetrina." e ricorda che "# Può persino essere proposta una voce non in possesso dei requisiti per l'inclusione nella vetrina: questa pratica è però normalmente scoraggiata." che possono essere facilmente reperiti qui Wikipedia:Criteri_per_una_voce_da_vetrina. A chi mi rinfaccia una mancanza di esperienza da vetrina, rispondo che forse non hai deciso di proporre una voce appunto perche' ritengo la vetrina luogo di ECCELLENZA e pertanto ho deciso di non proporre nulla che fosse meno che eccellente, mentre in questo periodo vedo passare richieste per voci che son ben lontano dall'esserlo. Per il resto mi rendo conto che ci sono dei problemi nelle votazioni per le voci in vetrina, ma complicare i procedimenti non aiutera' a risolverli e la richiesta di inserimento di voci inadeguate ricevera' sempre un mio MOTIVATO no. Se poi non ho tempo/voglia di migliorare le voci per le quali scrivo, e' un mio diritto - magari mi occupo di altro in wikipedia ma ci tengo che non vadano voci brutte in vetrina, appunto per salvaguardare la qualita' dell'enciclopedia - non farlo cosi' come non esiste nessun obbligo di portare in vetrina X voci al mese. Anzi la proposta di Marko86 di cui sopra "Ma soprattutto potrebbe aiutare molto la vetrina il fatto di limitare il numero massimo di proposte a settimana." ha il mio completo, entusiasta appoggio cosi' come condivido "prima di aprire una votazione su un qualsivoglia argomento bisogna LA-VO-RA-RE" di Xaura. E condidivido anche cio' che dice sopra Nelly22. Scusate il lungo interventorago 14:45, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • @Nelly22: Per me anche la riconferma del voto positivo può andare bene (all'inizio mi riferivo solo al voto no sia per esperienze mie sia perchè i voti Si sono generalmente di più, perciò riconfermarli tutti sarebbe tecnicamente più difficile). --Max Canal 15:03, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Archeologo hai ragione, ma è questione di lana caprina: nella procedura del vaglio è scritto di avvisare i progetti. Se un progetto langue poco cambia. Non amplio il discorso (che chiunque abbia seguito la Discussioni Wikipedia:Vaglio sa essere in cima ai miei pensieri per non andare OFF TOPIC, sottolineo solo che votare una o due volte costa zero fatica, ma forse fa sentire importanti (?) mentre vagliare una voce o anche solo modificarla è frustrante perchè non hai mai finito, non è mai perfetta. Se invece di votare una voce la si mettesse in vaglio per 20 giorni (durata di una eventuale valutazione) ogni voce verrebbe migliorata a dovere. Se non è così nessuno vieta di toglierla dalla vetrina, ma almeno prima proviamo a migliorarla. Xaura 15:40, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Max: il problema non si pone se invece di votare si lavora sodo. Guarda questa cronologia: il 29 luglio 2006 inizia il vaglio, il 9 settembre 2006 la voce è proposta per la vetrina, il 17 settembre la voce è in vetrina. Questa differenza è irrilevante rispetto a quest'altra. Durante il vaglio i cambiamenti possono essere sostanziali, durante la votazione si tratta di dettagli. Come dice Horatius il vaglio si conclude con un giudizio: in quel caso ad un certo punto la voce pareva soddisfacente, quindi è stata proposta per la votazione ed è naturalmente passata. Xaura 15:40, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Rago: giustamente se una votazione esiste si esercita il proprio diritto di votare. Dovendo limitare il numero di voci io direi non più di una alla volta (è solo una provocazione...) Xaura 15:40, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@ tutti: ADERITE ANCHE VOI ALLA CAMPAGNA NON CORRERE ALLE URNE Xaura 15:40, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO non si dovrebbe proporre per la vetrina una voce che non soddisfi immediatamente i requisiti, per due motivi:
  1. - se le mancanze sono sostanziali in quindici giorni non si riesce a risistemarle (esperienza personale, su una voce proposta per la vetrina da un utente che si è poi rivelato un troll)
  2. - se le mancanze sono solamente formali devono essere sistemate prima della proposta (e del vaglio)
Da questi due punti segue che, se uno ha proposto per la vetrina una voce inizialmente non adatta, deve accettare che i primi voti siano negativi, può risistemarla e riproporla dopo tre mesi (mi sembra che questo sia il tempo nelle policy attuali, se è diverso mi scuso).
Perr il vaglio la mia esperienza personale mi dice che generalemnte viene seguito da pochi utenti, tanto che, dopo un paio di settimane che ho finito il vaglio di una voce, non sono ancora sicuro se proporla per la vetrina o no (probailmente la riproporrò a settembre, dato che mi interessa che la voce sia migliorata per quanto possibile, quindi vorrei evitare il periodo estivo) - --Klaudio 16:03, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ma la stabilità della voce non è un requisito per la veterina? Quindi ...--ChemicalBit - scrivimi 23:13, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • In molte votazioni ho inizialmente votato a sfavore, motivando e suggerendo, quindi se la voce e' migliorata ho cambiato voto, commentando, ma senza alcun problema, in altre situazioni ho dovuto osservare che le modifiche non mi sembravano sostanziali per cambiare opinione. In taluni casi gli stessi autori mi avvisavano quando i miei commenti erano affrontati da modifiche da loro introdotte. Creare una voce per la vetrina non deve essere una battaglia fra autori e votanti, ma se possibile un gioco di quadra che coinvolge redattori della voce, revisori e votanti. Se vi e' intesa, ed un numero sufficiente di partecipanti il risultato e' sempre una buona/ottima voce. --Bramfab Parlami 15:36, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ma i suggeriemnti dovrebbero avvenire prima (al vaglio, o normalmente nelle pagine di discussione della voce).
Una voce proposta per la vetrina dovrebbe essere già pronta per la vetrina. Se riceve suggeriemnti e viene migliorata al punto tale che cambia la valutazione che si deve esprimere sull'entrata in vetrina, allora c'è qualcosa che non va. ... --ChemicalBit - scrivimi 13:00, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
appunto, e' quello che sto cercando di dire da parecchio, ovvero che pur di apparire in vetrina alcune voci son ben lontane dall'essere pronte, e lo sono perche' c'e' fretta di portarcele! rago 13:13, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rivoluzioniamo il vaglio: "truppe" di revisori organizzate per vagliare sistematicamente tutte le voci secondo i vari criteri da vetrina[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Inserisco anche qui la discussione perché la mia proposta riguarda la segnalazione alla vetrina che ne sarebbe anch'essa coinvolta. Ho avuto un'idea per rivoluzionare il vaglio, valorizzarlo, renderlo realmente efficace e concludente, trasformandolo in un "laboratorio pre-vetrina" degno di questo ruolo. Eccola:

-Proposta: Propongo di organizzare 3 "truppe" di revisori interni a Wikipedia:Vaglio:

  • una (Truppa A) che raccoglie i revisori che si offrono di revisionare e migliorare le voci messe al Vaglio sotto il punto di vista della bella prosa (linguaggio, lessico, grammatica);
  • la seconda "truppa" (Truppa B) raccoglie i revisori che hanno interessi e competenze specifiche, e che pertanto andrebbero "reclutati" (passatemi l'espressione) dai vari Progetti e Portali tematici: questa seconda truppa, dunque, si occupa di aiutare il proponente del vaglio delle singole vci nell'ampliare la voce stessa di contenuti specifici della materia;
  • la terza (Truppa C), infine, raccoglie gli utenti che si occupano di corredare ciascuna voce al Vaglio delle immagini reperibili su Commons e it.wiki, di dare un'impostazione grafica ottimale ed eventualmente di aggiungere nuove note, fonti o testi in bibliografia.

-Funzionamento pratico: ogni qualvolta una voce viene proposta per il vaglio, gli utenti della Truppa A (miglioramento del linguaggio) intervengono, insieme a quelli della B (ampliamento basato su specifiche conoscenze tematiche) di concerto con il proponente il vaglio, in modo da arrivare in un certo periodo di tempo ad avere una voce ricca e completa come contenuti, e che rispetti la bella prosa, tutti criteri da vetrina. Dopo che i revisori delle Truppe A e B dichiarano di aver completato il proprio lavoro, intervengono quelli della Truppa C per inserire immagini e sistemare quelle presenti, sistemare note, link, bibliografia ed impostazione grafica in modo da "confezionare" un'eccellente voce da vetrina. Infine, i revisori rivedono la voce in base ai 5 criteri da vetrina e se la giudicano pronta il vaglio può dirsi concluso.

-Vantaggi: A mio avviso sono molti e notevoli:

1)Efficacia: Il vaglio diventerebbe un validissimo strumento per produrre vere voci da vetrina (mentre oggi, IMHO, è spesso inadeguato a questo scopo proprio per la mancanza di revisori sistematici e organizzati);

2)Meno segnalazioni per la vetrina che non sono adeguate al luogo che, cito da rago, è dell'ECCELLENZA;

3)Valorizzazione del vaglio e coinvolgimento sistematico di più utenti in questa procedura oggi sempre più marginale;

4)Velocizzazione: Il gioco di squadra e il lavoro sistematico trasformerebbero i vagli ventennali che si vedono oggi in un brutto ricordo;

5)Primo passo verso l'introduzione del "vaglio obbligatorio" per le voci aspiranti alla vetrina: Se questa proposta fosse attuata e il vaglio raggiungesse dunque questo elevato livello di efficienza, i sostenitori del vaglio obbligatorio riceverebbero molti, molti più consensi.

-Precondizioni non indispensabili: Occorrerebbe ritagliare un riquadro ben in vista ne "Il Wikipediano" per il vaglio, così pure nella Pagina Principale.

Cosa ne pensate? --Max Canal 15:40, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

- - - -

Wow! quanto entusiasmo. Che bello! Ma calma. Così si rischia il solito avvitamento burocratico. Anche se approvo molto di quanto scritto qui sopra non sono d'accordo su tutto.
  1. La limitazione delle segnalazioni ha una interessante proprietà: poter studiare con calma la voce e decidere.
  2. la creazione di "squadre" è simpatica ma -se proprio proprio- io la considererei "informale" sia come composizione che come "poteri" (fra virgolette, eh!). Uno -per competenze- può far parte della truppa "A" e anche della "B" ma non della "C" ma non avereil tempo per arrivare dappertutto. Inutile "segnarsi" in un progetto (leggi truppa) se poi -ahimé- non ce la fa a "frequentare". E tanti saluti al lavoro sistematico.
  3. Come ho già accennato il vaglio dovrebbe essere "obbligatorio" ma va CAMBIATO e FINALIZZATO. Attualmente non lo è. Quindi parte di questa discussione dovrebbe transitare sull'apposita pagina (mo' la cerco - Eccola, e vedo che il buon Max l'ha già trovata. :). Se avrete la bontà di andare al punto 17 circa troverete questi temi già abbozzati. E, come al solito, arenati al marzo 2007. Se riusciamo a dare una svolta decisa a questo Vaglio, ritengo che potremo migliorare grandemente la situazione della Vetrina. Anch'io evito di votare per manifesta debolezza della maggior parte delle voci (in cui mi sento in grado di intervenire). E già che ci sono confesso il peccato (mea culpa mea culpa mea maxima culpa) di essermi autovotato -non autosegnalato, la voce è in vetrina e quando vedo la sorella in en.wiki mi deprimo. Vale!--Horatius -- E-pistulae 16:43, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ma non se ne stava discutendo in Discussioni wikipedia:Vaglio ?!?--ChemicalBit - scrivimi 23:20, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Proposte di nuove modalità per migliorare la vetrina[modifica wikitesto]

Visto che ultimamente stanno sorgendo molte discussioni riguardo la pagina di segnalazione per la vetrina, soprattutto al riguardo della qualità delle voci proposte e votate, propongo 3 nuove condizioni che, a mio parere, hanno il vantaggio di essere semplici, chiare e facilmente adottabili.

  • Primo: Possono essere proposte voci in vetrina solo da utenti con determinati requisiti; ad esempio un requisito basso come quello che si sta votando in un'altra discussione.
  • Secondo: Limitare il numero massimo di segnalazioni settimanali per la vetrina; ad esempio un massimo di 10 voci a settimana.
  • Terzo: Un utente può al massimo segnalare una voce a settimana.

Con queste tre modifiche si eviterebbero in ordine:

  • Segnalazioni da parte di persone non ancora esperte dei meccanismi di Wikipedia, da utenti anonimi o appena registrati che vogliono solo fare vandalismo o pubblicità, oppure dal primo soggetto di passaggio che propone per la vetrina la voce della sua squadra del cuore;
  • Con un numero limitato di voci le persone hanno più possibilità di leggere e concentrarsi su quelle poche voci, possono quindi dare voti più affidabili o aiutare in maniera più concreta le voci stesse. Troppo voci invece portano l'utente a perdersi in questi meandri di segnalazioni, con la conseguenza che molte voci segnalate non vengono nemmeno lette o solo molto superficialmente.
  • Limitando il numero di segnalazioni settimanali per utente, si evita i casi (come si può notare anche adesso) di persone che segnalano 3-4 voci nello stesso giorno, che molto spesso non hanno i requisiti per entrare in vetrina. In questo modo una persona prima di proporre una voce in vetrina ci penserà due volte, e cercherà di proporre le voci migliori.

Queste sono solo alcune mie idee, che ovviamente possono venire discusse e modificate. Comunque credo che siano una buona base di partenza per dare più credibilità e concretezza alla vetrina e alla sue segnalazioni. Marko86 11:23, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

+1 Sottoscrivo, metterei il limite del punto terzo una voce al mese. rago 11:51, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

... aggiungerei non più di un voto/votante per mese o 20 gg --Giorces mail 12:21, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo con la prima e la terza, assolutamente contrario alla seconda. Se ci sono 11 voci meritevoli di andare in vetrina nello stesso mese, che si fa? si aspetta accumulando il lavoro? --Xander parla con アレクサンダー 14:43, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Semplicemente verrà segnalata la settimana o le settimane dopo. Poi parliamoci chiaramente: penso sia già difficile trovare 10-15 voci al mese meritevoli di entrare in vetrina...e comunque non penso che segnalare una voce una-due settimane dopo sia tanto problematico. Marko86 19:03, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
E' una limitazione non necessaria, non vedo vantaggi ad attuarla. Se ci sono utenti che mettono troppe voci in votazione la terza regola basta e avanza. --Xander parla con アレクサンダー 21:11, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordossimo sui primi tre punti (magari per il terzo facciamo un mese), mentre il secondo è un problema, e direi di abolirlo. --Archeologo ● talk 18:07, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo per la prima proposta (anche se non ho capito quali sono i requisiti), d'accordo per la terza (magari estendendo da una settimana a un mese), contrario sulla seconda: si rischia di affollare un'eventuale lista d'attesa con la necessità di allestire in futuro una pagina di votazione per l'accesso alla votazione. --Furriadroxiu 21:52, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Vogliamo davvero migliorare la vetrina? Cominciamo ad occuparci anche di questi aspetti. --XXL raccolta differenziata 14:32, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prego? --ChemicalBit - scrivimi 23:06, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Suppongo voglia mostrare come diverse proposte in Vetrina siano correlate a vere e proprie campagne elettorali. L'unica soluzione che penso è un blocco di 24 ore, dato che siamo ai limiti del vandalismo e dello spam. Insomma, ma che la Vetrina è una vetrina personale? --archeologo 23:12, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Archiviazione "bold"?[modifica wikitesto]

Aehm, vedo che sono state archiviate tute le discussioni tranne l'ultima.

Ma alcune di quelle archiviate non erano in corso (o comunque recenti e quindi possibili -anzi si spera- di nuove risposte)? --ChemicalBit - scrivimi 20:48, 4 lug 2007 (CEST) Ciao! Le ho archiviate io... guarda, gli avevo dato un'occhiata veloce e non mi sembravano ancora in corso, ma posso essermi benissimo sbagliato. Quindi, le opzioni sono due: o facciamo un rollback di questa pagina, oppure tiriamo fuori dall'archivio le discussioni ancora da concludere. Per me le soluzioni sono indifferenti, dato che avevo sistemato l'archivio semplicemente per alleggerire questa pagina. ;-) Saluti. --Archeologo ● talk 01:33, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bhe il problema in realtà è più generale: in quest apagina di discussione vi sono spesso discusisoni utili e proposte interessanti, ma poi spesso non si "concretizza" nulla perché inziano nuove discussioni e si pasa a discutere solo di quelle. (questo a prescindere da che siano archiviate o meno).
Come possiamo fare? Si potrebbe mettere in cima alla pagina -sotto o sopra l'indice- un eleenco deel "proposte in corso"? --ChemicalBit - scrivimi 09:45, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In Molfetta, appena entrata in vetrina, rileggendo la voce al paragrafo economia leggo prima questo "Per quanto attiene al settore primario, la città inoltre contava su un'industria attivamente sviluppata nei settori: agricolo, ortofrutticolo, oleario, della floricoltura."

e parecchie righe dopo, senza considerare la frammentazione dell'argomento, una frase che mi sembra contradditoria:

"La ridotta estensione dell’agro di Molfetta e la sua bassa coltivabilità hanno molto limitato e penalizzato l’espansione agricola, che non ha quindi mai avuto un particolare rilievo economico, a parte alcune produzioni mirate come quella olivicola (a tutt'oggi ancora la sussistenza di numerose famiglie é affidata alla stagionalità della raccolta delle olive da olio) ed a colture orticole di nicchia, come quella dei cosiddetti caseridde, anche questa, ormai "esportata" nel leccese. Infine, ma non ultimo, favorito da un lacerante abusivismo diffuso e dai ripetuti condoni, negli ultimi anni si assiste al fenomeno che sta rendendo la campagna sempre di più simile ad una città diffusa. Lo sviluppo e l'espansione della Zona artigianale e boaria prima, e dell'ASI (Area di Sviluppo Industriale), poi, hanno dato il colpo finale, decimando in maniera significativa gli uliveti a nord-ovest dell'abitato, fino al confine con il territorio (e l'area industriale) di Bisceglie."

inoltre il linguaggio mi sembra un po' artefatto. Lo so che la votazione e' finita, e quindi richiedere la rimozione sarebbe eccessivo nonche' prematuro e fuoriluogo, ma mi sembra strano che nessuno dei 18 votanti favorevoli si sia accorto di questo.rago 08:26, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm... per questo credo sia necessario introdurre la motivazione obbligatoria anche per il voto positivo. --Archeologo ● talk 12:21, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo con Archeologo ● talk

... avremo così accanto al negativo brutto linguaggio il positivo bel linguaggio: la soluzione, ripeto fino alla nausea, non sono questi espedientucci o le più fantasione architetture burocratiche bensì la partecipazione seria alle votazioni. Noto che parecchi dei partecipanti (alcuni archiviati) a questa discussione sono assenti alle votazioni per la vetrina, e allora: per dirla alla milanese siamo qui a pettinare la bambola o senza eufemismi a prenderci reciprocamente per i fondelli ?? --Nelly22 14:58, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

però ricordo che non è obbligatorio votare: se non sei competente, astieniti (cit.) --archeologo 15:32, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

... Non vedo perche' dover limitare il numero di new entries alle voci di personalità illustri di una citta'. ...proprio per quanto riguarda Molfetta sono io che ho inserito la voce don Tonino Bello ed altre altrettanto di spicco che, sebbene riguardanti personaggi che hanno riguardato la storia civile, economica e sociale della citta' non comparivano, mentre, ed é l'ennesima volta che lo dico, compare il nome di un arbitro di calcio di serie A che e' salito agli onori della cronaca per aver arbitrato male una o due partite dello scorso Campionato! Va bene, anche Vallanzasca o Arsenio Lupin hanno tutto il diritto di stare in una enciclopedia, ma se ci può stare chi non si e' distinto per grandissimi meriti, a maggior ragione ci possono essere le personalità che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della citta'. Sto raccogliendo i dati sui personaggi illustri che compaiono con i loro ritratti nella Galleria degli uomini illustri di Molfetta, raccolti in un libro da Mauro Uva, attuale segretario particolare del sindaco. Quelli che mancano nell'elenco delle personalita' sono sicuramente più di dieci. E' da pazzi pensare che uno che ha raccolto 10-15 nomi da inserire nella galleria ne debba inserire uno ogni settimana o peggio ogni due o quattro settimane!!! E' da allucinazione!...

Sarebbe invece, molto più opportuno che i molfettesi stessi (ma anche wikipediani esterni) che visitano la voce si esprimano al riguardo e diano indicazioni sui criteri di merito da adottare!

Non sono nemmeno d'accordo sul fatto di limitare il numero delle voci! E' assolutamente antidemocratico: Bene che le voci presenti coprano tutte le molteplici attivita' o settori in cui i cittadini di una qualsiasi citta' (questa puo' considerarsi una regola assolutamente generale!) si sono distinti in passato o si stanno affermando nel presente, possano comparire uno accanto all'altro alla stessa stregua, purchè ne siano meritevoli!

E' su questi criteri di merito che bisogna, invece, insistere!

Non so se il ritratto di Nicola Ayroldi comparira' mai nella galleria dei Molfettesi illustri... So solo che in wikipedia mancano la maggior parte di quelli che si sono distinti in passato e che pertanto erano stati immortalati a futura memoria!

Altro appunto, avevo fatto, ed era quello che non compaiono nomi di donne. A parte Isabella di Aragona, su cui sto raccogliendo sempre le notizie da fonti certe, Avevo provato a inserire due imprenditrici, recentemente scomparse, che si erano distinte a partire dagli anni '50 in poi, una in particolare in campo medico, e cioè la signora Pia Maggialetti, ma sono stata brutalmente depennata, come se avessi scritto la più grande corbelleria di questo mondo!!! ...Però Nicola Ayroldi continua, imperterrito, ad esserci... Non vorrei cominciare a pensare che nei criteri di accettazone delle voci il calcio e i suoi annessi e connessi seguano un canale privilegiato e voci che invece seguono criteri di maggiore distacco ed imparzialita' non possono comparire! Non vorrei che per questo il mio iniziale entusiasmo per la wiki... si tramuti in una enorme DELUSIONE!

Modestamente, ma fermamente, chiedo sin d'ora il permesso che, una volta che ho tutti i dati CERTI, di voci ne possa inserire anche 12 o 15 tutte insieme (non avverra' MAI! si possono scrivere al max tre o quattro voci a seduta!!!), ovviamente citando fonti e riferimenti, senza che nessuno li depenni! Ancora, sarebbe ulteriore avvallo alla loro presenza poter inserire le foto dei ritratti facenti parte della galleria comunale (a Palazzo Giovene, attualmente), ma allora si' che diventerebbe prolisso e pesante l'elenco! E' per questo che sto cercando i dati anche in modo che le personalità di maggior rilievo anche per risonanza extra-regionale possano avere una loro Biografia particolare su Wiki...

Vorrei che ci si esprimesse in molti sui temi che ho or ora esposto, che non mi sembrano proprio campati in aria, anzi sarebbe bello parlarne al BAR...

Aspettando risposte in tutti i sensi, saluto tutti i Wikipediani che vorranno esprimersi al riguardo! Con grande serietà e sempre nell'ottica di una maggiore qualità della Wiki... --Stramonioviola 16:38, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

vedi sopra --Nelly22 15:02, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Più che l'obbligatorietà di motivare voti positivi (o negativi) -comunque abbastanza eludibile scrivendo una frasetta standard "bella prosa" / "non c'è la bella prosa"- e rende più complesso votare (mentre noi vogliamo che la "base" di votanti si allarghi),
rilancio la mia proposta Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio4#6 voti al prezzo di uno : anche qui si complica un pochino, ma non molto (in pratica si tratta di votare +1/-1 in una tabellina) e motiva di più i votanti e ricorda costantemente a loro i criteri. Certo magari non è la panacea, si può propovare e poi eventualmente aggiungere ad essa anche l'obbligo di motivare i voti positivi. Ma prima perlomeno proviamo. --ChemicalBit - scrivimi 09:51, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Motivazioni[modifica wikitesto]

Perché se voto contro l'inserimento di una voce in vetrina devo motivare il mio voto, mentre se voto a favore non devo farlo? Se i requisiti di una voce sono davvero i cinque elencati, non dovrebbero tutti quelli che votano a favore dire esplicitamente che sono verificati? --Pe! 16:44, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cito dalla pagina della vetrina:
"Devi motivare il voto contrario: un voto non motivato è sempre deleterio, perché previene la possibilità di contribuire costruttivamente alla voce (curandone le lacune, ad esempio). NON essere evasivo nelle spiegazioni: ricorda che sei chiamato a valutare una voce per premiarne la qualità, non per denigrarla."
Comunque votare a favore sottintende che per chi vota tutti i cinque requisiti sono soddisfatti, mentre votare contro senza spiegare il motivo non permette di determinare per quale dei requisiti si considera la voce insufficiente, non dando modo di migliorare le lacune.
--SteO153 18:33, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sarebbe molto bello se fosse come dici tu, ma allora dovresti spiegarmi come mai ci sono voci con palesi mancanze che ricevono voti favorevoli.--Pe! 21:50, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma c'è sempre il "processo di revisione" che permette di togliere una voce dalla vetrina. Senza dimenticare che una voce che per un utente è da vetrina, per un altro po' non esserlo, serve una maggioranza dell'80% per far diventare una voce da vetrina, non è poco. Per ora le regole sono queste, un voto contrario deve essere motivato. Comunque hanno appena discusso (qui) di una revisione delle regole della vetrina, potresti intervenire con la tua proposta.
--SteO153 08:52, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Una votazione non va bene per i nostri principi[modifica wikitesto]

Ciao, amici. Prima di fare la mia proposta, voglio chiedervi scusa per il mio italiano. Mi sembra che sia ora che cominciamo a cambiare il nostro sistema. Una votazione semplice non è così buona come un consenso di opinioni basato sui criteri di cui siamo tutti d'accordo. Risolviamo le edit war con un consenso, così perché dovremmo decidere le segnalazioni di vetrina con una votazione? Credo che un consenso migliorerà i criteri da vetrina naturalmente perché ogni obiezione che ha a che fare con i criteri dovrà essere risolvato per la promozione a vetrina. Che ne dite? JHMM13(Disc) 21:14, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, dovremmo cambiare il sistema ad uno che usa il consenso? JHMM13(Disc) 21:14, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non ho capito come si ottiene il consenso --Furriadroxiu 22:23, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

3 mesi tra una votazione e l'altra[modifica wikitesto]

E' un criterio assurdo secondo me. Se una voce migliora in prima di 3 mesi che senso ha obbligarla ad aspettare di più? Si dovrebbe rivedere, è un ostacolo ha chi ha buona volontà di migliorare le voci in tempi un po' più decenti... --Max Canal 20:32, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. L'esilio di tre mesi può essere un utile deterrente per evitare che le voci siano proposte alla leggera senza che prima prepararle adeguatamente: una voce che ha già apprezzabili requisiti per la vetrina richiede infatti poche e sostanziali modifiche migliorative che si realizzano agevolmente nell'arco di una decina di giorni durante la votazione. Se così non è allora è una voce che ha bisogno di un ingente lavoro di revisione, ergo non era nemmeno da proporre. Nello stesso tempo l'intervallo di tre mesi fa in modo che si evitino eventuali ripetute proposte di una stessa voce che ha subito una revisione alla volemose bene. Infine, tre mesi non sono una vita e dopo tutto nessun medico ha prescritto che le nostre voci finiscano necessariamente in vetrina. Forse dovremmo adottare anche metodi di persuasione drastici per evitare la proposta di voci inadatte, tipo punizioni corporali ai proponenti di voci che vengono bocciate o sei mesi di lavori forzati su Wikipedia a svolgere lavoro sporco con il divieto assoluto di scrivere voci :D --Furriadroxiu 22:06, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Requisiti di voto[modifica wikitesto]

Salve, segnalo che ho modificato i requisiti di voto secondo le indicazioni del sondaggio appena concluso.
Tutti i requisiti sono ora raccolti anche in un'unica pagina: Wikipedia:Requisiti di voto.
Saluti. --Retaggio (msg) 22:35, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

PS - Ovviamente, (giusto come precisazione) tale policy non può essere retroattiva, non può dunque invalidare i voti già espressi. --Retaggio (msg) 22:46, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

PS2 - Per lo stesso motivo, non si applica inoltre a tutte le segnalazioni effettuate prima della conclusione dei sondaggi, ovvero fino alle ore 21:00 del 2 agosto 07. --Retaggio (msg) 15:08, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Piccola riflessione sulle linee guida per la votazione[modifica wikitesto]

Preludio

Per come sono le regole ora la facoltà di esprimere il voto contrario all'inserimento della vetrina è più legato alla forma che alla sostanza. Se una voce è ben strutturata, della dimensione giusta, con delle immagini libere, è scritta in buon italiano, ha superato un vaglio non può che approdare in vetrina. A prescindere da cosa tratti. Addirittura la voce cacca può entrare nell'olimpo.

Adagio

Nel mio modo di vedere le cose, la vetrina è il posto in cui tenere la merce di maggiore prestigio. Quella che attira il visitatore ad entrare in negozio. Per una enciclopedia la vetrina dovrebbe essere costituita si da pagine di cui la comunità è orgogliosa, ma anche che siano interessanti veramente. Nelle enciclopedie cartacee gli spazi prestigiosi sono occupati da persone/scoperte/luoghi/etc. prestigiosi. L'impegno profuso nel redarre la voce è proporzionale con la sua importanza. Su voci di interesse secondario lo spazio è marginale e la voce stringata.

Toccata

Vabbene che i byte non costano come la carta, passi pure che WP è una enciclopedia i cui contributori sono volontari che non possono essere obbligati a scrivere una voce, ma almeno fissiamo dei criteri sul contenuto delle voci che devono essere accolte in vetrina. L'enciclopedicità di una voce è un valore booleano o float? Le voci sono o enciclopediche o non-enciclopediche? O le voci possono essere enciclopediche al 60%, al 20% o al 95%? Mi chiedo questo proprio riguardo la voce dei Pokèmon prossima ad approdare in vetrina. Per me è una voce con enciclopedicità del 60%. Immaginiamo che bella figura diamo a chi arriva e si trova i mostriciattoli in prima pagina, quando abbiamo voci -che per un italiano sono importati- come Garibaldi e simili in uno stato talvolta vergognoso.

Fuga

Capisco che dare la possibilità di votare all'inserimento di una voce in vetrina in funzione del proprio POV può essere destabilizzante, ma qualcosa bisogna fare. Per esprimere un voto contro molti si arrampicano sugli specchi, trovando problemi alla voce perchè non possono dire quella voce in vetrina non ce la voglio e basta. Oggi molti wikipediani usano tacche sulla pistola per segnare quanti troll hanno annientato, e medaglie da esporre sulla UP per celebrare le pagine traghettate in vetrina. Le strade che proporrei sono di contingentare le pagine ammesse in vetrina. Abbiamo pochissime pagine legate alla storia e, soprattutto, alla tecnologia; ma troppi gruppi musicali. Fissiamo dei contingenti in modo che chi vuole la medaglia se la meriti, magari contribuendo su voci dimenticate. O, almeno, fissiamo la regola che non sia ammessa l'autosegnalazione della voce in vetrina.

Scusate la lungaggine. /V\ 13:00, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

hai letto i precedenti interventi più in alto??... ho la sensazione che si continua a sbattere l'acqua nel mortaio, ovvero fiato sprecato, ovvero ci stiamo prendendo allegramente per i fondelli o per il naso, a seconda delle preferenze. Il tuo intervento è quasi un rewording di quanto trovi sopra, l'ennesimo: non fa male, ma non conclude. Pensavo di non intervenire più in questa discussione, ma ci sono ricaduta e vabbé :) --Nelly22 13:32, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi pare di aver visto qualcuno che propone dei contingentamenti. 14:06, 29 ago 2007 (CEST)

La mia ponderata opinione è: neanche per idea. Tutte le voci di 'pedia dovrebbero, nel lungo periodo, essere da vetrina (compreso Caccola, Arimo, Dildo e John Holmes...) Draco "Compagno segretario" Roboter 15:04, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Assolutamente no. Mi chiedo come mai c'è chi si lamenta dei tanti gruppi musicali presenti in vetrina. Se ci sono utenti appassionati di musica che portano voci di musica in vetrina, cosa c'è di male? Wikipedia è o non è un'enciclopedia libera? Sì, quindi ognuno è libero a lavorare alle voci che vuole. Quoto Draco, se una voce è meritevole deve andare in vetrina. --BMonkey 15:16, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
sottolineo inoltre che Wikipedia è in lingua italiana. quindi i discorsi italocentrici (v. Garibaldi) sono fuori luogo. --valepert 16:00, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Potrei dire che, a questo punto, potrei prodigarmi per promuovere cacca a vetrina. Ma sarebbe contrario allo spirito wikipediano e mi astengo. Registro il vostro parere, ma rimango, silenziosamente, nella mia posizione. /V\ 19:25, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Portare una voce in vetrina "contrario allo spirito wikipediano"? Sei sicuro di avere capito cosìè lo spirito wikipediano? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 20:08, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Citando il poeta la merda non è così brutta come la si dipinge Draco "Compagno segretario" Roboter 20:20, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto in toto BMonkey, valepert, JR e DR. Chi decide cosa sia abbastanza cultoso e cosa no da meritare di entrare in vetrina? Sirabder87Sag mir... 20:24, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tutto è sapere. Nulla è spazzatura (o quasi). --LorΓΘЯΘΓĨoli 20:28, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Già..nulla o quasi :D --BMonkey 20:31, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ehi, mi hai conflittato e rubato la battuta! ;-) Sirabder87Sag mir... 20:39, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il conflittatore più veloce del West... --BMonkey 20:45, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi anche voci di film (visto il discorso), secondo te, non sarebbero idonee alla vetrina? Adesso capisco un sacco di cose... Comunque quoto in toto BM. Conte Grievous 09:12, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Evidentemente Vulkano non ha mai sentito parlare delle Merde d'artista di Piero Manzoni --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:32, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo a metà con Vulkano, ma la conclusione IMHO è sbagliata. Il problema non è che i Pokémon siano in vetrina, ma che non ci siano Dante e Garibaldi... Al lavoro, gente! --Retaggio (msg) 11:41, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Vulcano, se leggi bene sopra, la tua proposta è già stata fatta, per il resto ha ragione Nelly22, questa discussione è solo aria fritta, l'ennesima.
Ogni tentativo per rendere più seria la vetrinazione è naufragato, non vale la pena discuterne, sono stati, anche, abbassati i requisiti per votare, da tre mesi a 1 mese da 200 edit a 50 edit.
Forse sarebbe il caso di tornare a come era prima e riammettere alla votazione anche i non registrati, come me, sarebbe meno ipocrita. Non registrato 12:08, 30 ago 2007 (CEST)


.. e allora???

Ennesime proposte per la Vetrina[modifica wikitesto]

Premesso che non ho letto tutto l'archivio di queste discussioni (spero mi capirete), ecco le mie proposte:

1. Sottoporre le voci presenti in vetrina a revisione:

Ogni due anni, le voci già presenti in vetrina vengono sottoposte a nuova votazione per decidere se mantenerla o meno. Il sistema di voto può essere simile a quello della riconferma tacita degli amministratori:
  • La riconferma viene effettuata con la modalità del silenzio-assenso per una durata di 7 [o secondo me 15 giorni]
  • Se almeno 10 utenti qualificati votano contro la riconferma tacita, si avvia una votazione di riconferma con lo stesso sistema di voto di quella iniziale eccetto che per la maggioranza richiesta.
  • La maggioranza richiesta per la riconferma è dei 2/3 (circa 67%) e, nel calcolo, non si contano gli astenuti.

2. (questo dovrebbe essere stato già proposto) Vaglio obbligatorio per la vetrina. Spesso nelle votazioni per la vetrina vengono fatti consigli che potrebbero pregiudicare l'entrata delle voci in vetrina. Se ci fosse la possibilità di trovare gli errori prima della votazione finale, si eviterebbero questi episodi. Infatti, delle ultime 15 voci proposte per la vetrina che non hanno subito un vaglio precedente, solo 2 sono passate.

Miei commenti finali: so che la prima proposta porterà a dire ...e così ci saranno altre votazioni, come se non ce ne fossero già abbastanza, ma penso sia necessario controllare che le voci in vetrina mantengano ancora i requisiti (magari cambiati nel corso del tempo) e in questo modo, comunque, si potrebbero evitare le votazioni di rimozione. I due anni e la formula del rinnovo col silenzio/assenso, poi, eviterebbero in molti casi che le votazioni siano troppo frequenti. Per quanto riguarda il vaglio obbligatorio, non ho altro da aggiungere, al momento. --Darth Kule - Comlink 23:09, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

fosse per me l'abolirei, sono quasi convinto che l'attuale vetrina metti più in risalto i peggiori comportamenti dei wikipediani, piuttosto che i migliori frutti della comunità. PersOnLine 16:01, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
io l'unica volta (credo) che ho sbroccato è stato per la vetrina.  :-) cmq il vaglio è inutile se non viene seguito, troppo spesso va deserto e poi la voce viene massacrata in fase di segnalazione (è successo a me per la votazione su Valle Verzasca). --bonz l'italiano è un'opinione 16:31, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
secondo me la cosa più giusta da fare sarebbe mettere un freno al voto-tutto e sempre positivo. Non so ancora bene come farlo (limite al numero di voti per tutti, alzare il quorum o altro), ma è l'unico modo per risolvere alcuni vizi. Per il resto, secondo me, la vetrina è uno stimolo indispensabile e non è vero che non funziona, raramente si trovano voci non dico mediocri ma anche così così in vetrina, se ci sono vuol dire che sono votazioni vecchie e se ce ne sono di migliori non in vetrina, beh, allora abbiamo trovato altre voci da segnalare. --KS«...» 17:17, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Contrario. La vetrina è utile per fornire un catalogo di modelli cui ispirarsi nella stesura delle voci (che poi spesso diventi un ring per ego vanitosi, è un altro paio di maniche). Non vedo però la necessità di riconferme: se qualcuno nota una voce non più degna, la mette in rimozione (basta dare un'occhiata alla pagina delle segnalazioni o all'archivio per vedere come il procedimento sia all'ordine del giorno, e quasi sempre dovuto al fatto che (per fortuna) gli standard si alzano sempre più). Il vaglio obbligatorio: in teoria sarebbe doveroso, in pratica il vaglio funziona ancor peggio della vetrina. Si vedono proporre per la vetrina voci "vagliate" in uno stato pietoso, che non rispettano nemmeno l'ortografia. Per me la soluzione è, paradossalmente, opposta a quella suggerita da KS: votare di più. E votare NO. Troppo spesso alle votazioni partecipano soltanto le persone interessate alla voce specifica (e magari neanche alla voce, ma al suo oggetto...), e questo "falsa" le votazioni. --CastaÑa 17:24, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • la vetrina e' un buon stimolo, quello che occorrerebbe e' poter bloccare una votazione se e' palese che la voce non corrisponde ai criteri minimi richiesti, a cui aggiungerei una certa eta' della voce stessa onde bloccare la corsa al mettere in vetrina voci incomplete--Bramfab Discorriamo 17:48, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
d'accordo. si potrebbe concedere all'autore una pausa minore (1 mese dalla data di chiusura anticipata?) se riconosce il proprio errore di valutazione chiudendo anticipatamente la votazione. --bonz l'italiano è un'opinione 17:53, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Perplesso anche su questo. Potrebbe risolversi in una scappatoia per quanti vedono dopo pochi giorni la propria voce a forte rischio bocciatura. Secondo me i tre mesi restano il migliore deterrente alle segnalazioni allegre--CastaÑa 18:41, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Castagna: So che esiste la proposta di rimozione, però può capitare che a volte sfugga una voce non meritevole (è successo con Lucio Battisti, rimasto per un anno in vetrina, sgrammaticato e senza fonti), quindi penso che un controllo sistematico non faccia male. Il vaglio obbligatorio servirebbe, come già detto, a permettere di trovare i problemi di una voce prima che venga segnalata per la vetrina. Se, però, questa proposta dovesse passare, sicuramente il vaglio avrebbe bisogno di una maggiore visibilità in modo che quanti più utenti possibile, partecipino alle discussione delle voci. --Darth Kule - Comlink 20:06, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Passando di qui per caso, la butto là: "A chiunque abbia posto mano o posto IP in una voce sia vietato votare per la vetrinazione della voce stessa.". Vale!--Horatius - E-pistulae 20:41, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ahimè, ho visto ottime voci non spuntarla per mancanza di quorum... Se facciamo fuori anche i curatori, rassegnamoci ad avere in vetrina solo i Guccini, i Battisti e i Pokèmon...--CastaÑa 21:24, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
buona idea il vaglio obbligatorio, non male (da studiarci un po') la revisione annuale --Gregorovius 21:27, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

(confl.)@Castagna; Invece toglieremmo proprio quelli perché manca l'interesse personale (a parte il fatto che se la voce è scritta bene anche i Pokemon -che detesto- può andare in vetrina). Ho smesso da tempo di votare in vetrina proprio per questo: 35 contributori interessati fanno andare in vetrina voci orrende che vengono inutilmente contestate da 3 'non contributori' bravissimi. succede, no? Una volta che i "diretti interessati" saranno 'fatti fuori', magari si scopre che le voci buone sono 4 e soprattutto smette la corsa alla vetrina intesa come ricerca di visibilità. A volte ho letto ottime voci che avrei potuto votare ma mi ha disgustato l'atteggiamento dei contributori. Tolto l'interesse personale le segnalazioni dovrebbero essere più "calme" e più calme le discussioni. non dico che la mia proposta sia la panacea però scommetto che un aiutino lo da. Vale!--Horatius - E-pistulae 21:38, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me andrebbe aumentato il quorusm per l'inserimento in vetrina. Penso che si potrebbe mettere anche fino a 50 persone favorevoli. Solo così si otterrebbe voci da vetrina degne di questo nome. Sono poi d'accordo sul fatto della riconferma tacida biennale e sul vaglio obbligatorio.--kaspo 21:40, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Posso riproporre la vecchia idea (non ricordo di chi fosse) dell'abolizione della vetrina? Se si vuole migliorare una voce lo si può fare indipendentemente dalla "medaglietta" Forse è solo una mia impressione ma vedo che per molti utenti ricevere un voto contro equivale a un'offesa. Se non ci fosse un "riconoscimento" così visibile forse questo non si verificherebbe. Per avere suggerimenti da altri utenti, confronto di idee ecc. in modo da migliorare una voce, un vaglio può andar bene lo stesso. --jhc aka il Male l'invidia del POV è solo un'illusione: anche tu ne hai uno 22:47, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io penso che un giorno tutte le voci di wp debbano essere da vetrina. Perchè privarcene adesso quando sono così poche le voci che meritano la vetrina. La vetrina deve servire sia come esempio per fare altre voci in quel modo, sia per chi legge per l'autorevolezza di ciò che consulta. Capisco che la vetrina è vista molto come "riconoscimento", il voto contrario un offesa e il voto di scambio sono all'ordine del giorno. Credo però che la cura non è uccidere direttamente il malato ma trovare soluzioni per limitare questi problemi. Le cose che ho indicato prima (aumento del quorum, vaglio obbligatorio, riconferma biennale) penso possono migliorare la situazione.--kaspo 22:57, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'abolizione della vetrina, così com'è ora non funziona. Io ne sono un sostenitore, ma finché non si trovano gli strumenti giusti per far si che le vere voci da vetrina finiscano in vetrina (non mi guardate, io non ne ho idea), è meglio sospendere le operazioni.--Trixt 03:04, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per me la vetrina è uno strumento più ce utile soprattutto come stimolo a migliorare le voci (e poi al centro della pagina principale cosa metteremmo? Una gigantografia di Jimbo?!?). IMHO il vaglio obblgatorio è necessario, ma dovrebbe avere maggiore visibilità, magari attraverso un template sulla falsariga di {{vetrinaesposta}}, dove ora c'è un misero Controlla anche la lista di voci sottoposte a vaglio! (quanti controllano i vagli grazie al tmp? Io no). Favorevole anche alla revisione delle vecchie voci in vetrina. {Sirabder87}Tell thy Sir 09:45, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per la proposta 1 (revisione annuale), pur non essendo contrario a una simile cosa, propenderei a provare un metodo più "soft" e meno obbligante "la devi fare oggi" che avevo già proposto : Discussioni progetto:Qualità#Vaglio per le voci in vetrina. Di fatto, una voc ein riconferma tacita è al vaglio, perché gli utenti devono valutarla (almeno provare, poi se non funziona si può passare alla revisione annuale "obligatoria"). Questo tra l'altro si ricollega alla proposta seguente.
Per la proposta 2: Favorevole al valgio obbligaotrio. Vero che il vaglio non funziona molto bene, per vari motivi primo fra tutti la scarsa partecipazione. Però se il valgio diventa obligatorio per la vetrina, diventerebbe più famoso, più utenti parteciperebbero per portare voci in vetrina e anzi questo -come effetto collaterale- farebbe pubblcità al vaglio. (chi va alla pagina del vaglio per migliorarne una da portare in vetrina, magari ne nota anche altre e le aiuta). Inoltre potrebbe contribuire -non ne sono sicuro, ma me lo auguro poprio!- a postareil centro dell'attenzione dalla pagina di votaizone delle segnalazioni per la vetrina (che è solo l'atto finale, e che dovrebbe essere solo un contollo e conferma che le procedure precedenti siano state fatte adeguatamente) al vaglio e quindi al miglioramento della voce--ChemicalBit - scrivimi 16:25, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Perché ricominciare sempre daccapo?[modifica wikitesto]

Se si vuole riproporre il vaglio obbligatorio, si riparta dalla nuova procedura approvata con sondaggio oltre un anno fa e poi messa da parte. Nemo 22:17, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

  1. i quorum attuali
  2. se c'è stato un vaglio di almeno 3 settimane (partecipato) al massimo una o due settimane prima di saltare la procedura di vaglio (cioè, se è appena stato fatto è inutile rifarlo)
  3. per incasinare meno: obbligare a cassettare le sezioni proposta e vaglio, per un maggior ordine.

Dubbi:

  1. Ma non incasiniamo un po' troppo la procedura così?

--Xander parla con アレクサンダー 16:40, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo ma alzerei il quorum a 50 votanti, così siamo sicuri che non votano sempre i soliti ma tutta la comunità.--kaspo 16:46, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. dimenticavo: il vaglio, sebbene utile e anzi obbligatorio per raggiungere la vetrina, resterebbe slegato da essa (quindi: non serve solo per andare in vretrina, si può chiedere un vaglio per ben altri motivi. E non è che necessariamente, anzi, una voce uscita dal valgio debba essere segnalata per l'inserimento in vetrina.)
Xander89 scuasami ma non capisco. Punto 1) a quale procedura aggiungeresti i quorum attuali? 2) In che senso se c'è già stato un vaglio allora si può saltare? Se c'è già stato, c'è già stato, buono. (E ovvio che il vaglio debba essere partecipato "è stato al vaglio 3 settimane e nessuno ha scritto niente" non è vaglio, dopo tutto, no?) 3) ma non sono in 2 pagine diverse? --ChemicalBit - scrivimi 16:59, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
fra parentesi il sondaggio è questo. Il sondaggio è passato, ma senza sufficiente consenso. Che si fa?

@Chemical:: spero di aver capito la tua scrittura di getto :P

  1. attualmente non possono votare tutti gli utenti, c'è un requisito che nel template non è indicato, sembra che possano votare tutti i registrati.
  2. ok ;)
  3. no, da quello che ho capito sono tutte sezioni della pagina di segnalazione per la vetrina :) --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato quello che avevo scritto (in effetti molto "di getto"). Quindi all'epoca non esisteva il quorum? Bisognerà aggiornare con le modifiche successive. Quanto alla pagina, non vedo perché si dovrebbe fare il vaglio nella pagina della vetrina, creando un doppione: il vaglio-normale e il vaglio-per-la-vetrina. --ChemicalBit - scrivimi 17:52, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
il discorso è che la sottopagina della segnalazione verrebbe spostata dalla vetrina alla pagina del vaglio (spostando il template,insomma), quindi riassumendo è così:
  1. si linka la sottopagina (scrivendo {{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Nomepagina}}) nella pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni. Si fa la proposta. Se passa:
  2. si toglie il link alla sottopagina da Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni e lo si sposta in Wikipedia:Vaglio. Si fa il vaglio.
  3. si ritoglie il link alla sottopagina dal Vaglio e lo si rimette nelle Segnalazioni, e si passa alla votazione. Poi si archivia il link quando è finita. (questo link continua ad andare avanti e indietro, mi sembra uno yoyo.... XD)

--Xander parla con アレクサンダー 18:00, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]


per quanto riguarda il precedente sondaggio penso che se ne possa fare a meno anche perché non si può sempre inseguire una maggioranza che non comprende o fa finta di non comprendere. L'assemblearismo non è positivo e poi i voti si pesano non si contano solamente. Favorevole quindi a non tenere conto della precedente votazione. Unregistered 20:31, 14 set 2007 (CEST)

(dopo aver letto per bene ttuta la proceduraIMHO così si burocratizza troppo,
il vaglio dovrebbe essere prima della segnalazione per la vetrina
  • Si evita che qualunque voce venga proposta, anche se ben lontana di criteri (altriemnti siamo punto a capo)
  • Ormai il vaglio è (opportunamente) utilizzabile per tutte le voci, non solo per quelle che si vogliono portare in vetrina. Se ci fosse bisogno del "nulla osta" per alcune pagine (quelle che poi si vuol portare in vetrina) per andare al vaglio, e per le altre no, rischia di venire un mezzo pasticcio.
In poche parole il principio dovrebbe essere "quella voce può diventare molto buona, o addirittura per te lo è già? Ponila al Vaglio, e senti cosa dicono gli altri. Dopo, in base a cosa dicono gli altri, agli eventuali miglioramenti successivi e agli utleriori pareri degli altri al Vaglio, potrai eventulmente segnalarla per l'inserimento in Vetrina".
Che ne pensate? --ChemicalBit - scrivimi 22:58, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio, perché ...[modifica wikitesto]

divido per rendere più agevoli le eventuali modifiche

Che non ho capito granchè con un errore ortografico ogni 10 lettere.

Per quel che mi riguarda: il vaglio non funziona. E non ha nessun senso obbligare qualcuno a fare una cosa inutile di base. L'unica contromisura che esiste per questa situazione è: votare, votare, votare. Ma disgraziatamente mi è stato fatto giustamente notare che i 200.000 wikipediani, tolti i sock di Ligabo, false iscrizioni, Brandani e LPL, etc. etc. si riducono a 200 di cui la metà è disinteressata alla vetrina, la metà di cui è disinteressata a votare, la metà di cui è disinteressata al vaglio etc.

Alla fine se sei un singolo contributore, se porti una voce specializzata, se per disgrazia non sei capace di piazzare 1000 wikilink su altrettante righe per il semplice motivo che non è possibile farlo a meno di non scrivere 500 nuove voci, se insomma hai l'arbitrio di proporre una voce specializzata di cui nessuno si interessa e quelli che potrebbero magari gli stai pure sul culo, allora alla Vetrina te lo pigli nello stoppino. Io ho detto: 'beh, al Vaglio niente, almeno in 20 giorni riusciamo a migliorare la voce, evitando ricatti (i NO valgono 4 volte i sì)?' Risultato, fallimento.

A parte questo, ritrovarsi ogni singola volta che faccio una segnalazione i soliti 'recidivi' che sembra si facciano vivi 'casualmente' e te li ritrovi sempre con il NO in canna, a me sembra altamente 'scorretto', contra-personam.

Il fatto che mediamente ci sono 15-20 voti per ciascuna voce, e quindi ne bastano 4-5 per affondarla, dice a sufficienza, in una comunità con un quinto di milione di iscritti, che la sua forza numerica è un fatto puramente virtuale. Non funziona. Non perché bisognerebbe abolire la Vetrina, ma bisognerebbe degnarsi di partecipare maggiormente. E' come se ad ogni votazione politica in Italia ci fossero 30,000 votanti.

Invece a me pare, in barba alla fanfara dei 200,000 iscritti, che i voti, rispetto a primavera scorsa sono addirittura calati, come anche la collaborazione che ci si può aspettare dagli altri utenti, mentre le uniche cose che movimentano la comunità in maniera apprezzabile sono i linciaggi nella pagina problematici. Chiaramente, 80 utenti si scomodano per votare infinito, quando non ce ne sono 2 che si scomodano per aiutare una voce al Vaglio. Ecco perché il problema non è di facile soluzione. Manca la partecipazione per creare qualcosa, non certo per distruggerla e nessuna policy può farci niente, è un fatto 'culturale'. temo.--Stefanomencarelli 20:58, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Escludendo la tua opinione sul vaglio (secondo me se si potesse rendere il vaglio obbligatorio e riuscire parallelamente a valorizzarlo, sarebbe un passo avanti non di poco), hai ragione da vendere.--Dark86 12:10, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
L'esperienza del vaglio è risultata fin'ora fallimentare, come è già stato ampiamente dimostrato nelle precedenti discussioni. Il renderlo obbligatorio non lo cambierebbe: gli utenti, generalmente, preferiscono lavorare sulle proprie voci che sulle altrui. La sua obbligatorietà legittimerebbe, almeno psicologicamente, l'aspettativa dell'esito positivo in vetrina, cosa che non è. L'attuale dequalificazione della vetrina non si risolve con il vaglio obbligatorio ma con una maggiore, disinteressata, onesta e consapevole partecipazione, come già detto anche da altri. --Giorces mail 13:51, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]
Che il vaglio abbia funzionato poco, è indubbio. Bisogna cercare di valorizzarlo e farlo funzionare meglio.
Uno dei modi potrebbe essere porpio quello di rendere obbligatrio il vaglio, il che renderebbe più nota e utilizzata tale procedura. (oltre -cosa che riguarda di più questa pagina- rendere migliori le voci segnlate qui)
Il fatto che il numero dei votanti sia in calo, dimostra uno scarso gradimento per il sistema attuale. (Ma in generale noto uno scarso gradiemnto e interesse per qualsiasi cosa "comunitaria", ad es. anche i festival della qualità).--ChemicalBit - scrivimi 16:24, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
StefanoM ha ragione, lo quoto in pieno. Aggiungo che tutte (e sottolineo tutte) le volte i difetti di una voce vengono reclamati solo al momento della voce e mai (e sottolineo mai) durante il vaglio --BMonkey 13:23, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

Istruzioni per le rimozioni[modifica wikitesto]

Un utente mi ha fatto notare che in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni non sono indicate le istruzioni/spiegazioni su come aprire una segnalazione per la rimozione di voci dalla vetrina.

Tento un breve riepilogo "storico": Già un tempo per le rimozioni le istruzioni erano scarse (e mischiate con quelle per gl'iserimenti), poi la pagina era stata divisa in una per e segnalazioni e in una per le rimozioni (tada primavera / inzio estate 2007) e a quel punto le istruzioni erano più chiare. Non molto dopo erano state riunite e a quanto vedo ora, non sono state rimesse le istruzioni per le rimozioni.

Abbiamo ancora la pagina in cui erano state scritte per bene le istruzioni per segnlare una proposta di rimozione, o quella pagina è stata cancellata? --ChemicalBit - scrivimi 10:45, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]


Visto che ultimamente una votazione di rimozione si è svolta sotto polemica anche per il motivo che era stata aperta senza neanche mettere un post in discussione sulle migliorie che dovrebbero essere avvenute avevo già proposto al bar che prima di aprire una qualsiasi rimozione venga preceduto dall'uso per un tempo da determinare (spero senza sondaggio) del template {{Novetrina}}. Siccome sono stato pressoché ignorato penso che sia questo il posto più appropriato dove discuterne... --Giovanni (Ebbene?) 20:02, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]

Proposta (ennesima) circa la vetrina[modifica wikitesto]

Dopo un lunghissimo lavoro e più di tre settimane di vaglio, ho avuto la malaugurata idea di proporre la voce anime per l'inserimento in vetrina. Malaugurata perchè mi sono reso conto di quanto poco funzioni l'attuale meccanismo di voto, soprattutto per quanto riguarda l'assenza di regole certe circa i requisiti che deve rispettare la motivazione del voto negativo per essere validamente data. Né mi sembra che esista qualcuno deputato a vagliare la fondatezza delle motivazioni, cosicché, come sta avvenendo nel caso di questa votazione ci si ritrova davanti a motivazioni evidentemente pretestuose senza che si possa fare alcunché. In particolare, mi chiedo, ma è possibile che una motivazione sia valida anche quando non riflette le reali caratteristiche qualitative della voce in votazione? Se motivo il mio 'no' affermando che la voce è una ricerca originale e questo, invece, non è vero, essendo la voce corredata da cospicua bibliografia citata con decine e decine di note, chi può, se si può, annullare quel voto? Possibile che regni il totale arbitrio? Perché non indicare dei requisiti oggettivi che la motivazione debba rispettare per poter essere valida, tipo quantomeno ragionevolezza e verità? Che succede se la motivazione si fonda su un evidente travisamento dei criteri, quale ad esempio un'errata interpretazione di ciò che è il 'linguaggio enciclopedico'? Ho letto, poi, che molti vorrebbero addirittura alzare il quorum, quando così come vanno le votazioni, visto il basso numero di partecipanti bastano 4-5 no a stroncare qualsiasi proposta di inserimento... Ad ogni modo, propongo di porre dei requisiti oggettivi minimi per la validità della motivazione del voto negativo. La funzione della vetrina, a mio modesto avviso, dovrebbe essere non tanto quella di gratificare gli autori (che si gratificano da sé), quanto quella di consentire alle voci di raggiungere il più alto livello possibile attraverso un vaglio pubblico allargato: se si consente agli utenti di motivare il 'no' (come in questo caso, ma ce ne saranno tanti altri) senza addurre ragioni sincere, costruttive e che censurino la voce per le sue caratteristiche reali, allora tanto vale eliminare la vetrina.--Koji parla con me 02:27, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ah, ovviamente auguri!--Koji parla con me 02:40, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Questo ragionamento sarebbe molto più credibile se tu, invece di lamentarti soltanto della presunta irragionevolezza, invalidità, pretestuosità, etc. ...... dei voti contro, facessi altrettanto con i voti pro, soprattutto ..... quando non riflettono le reali caratteristiche qualitative della voce in votazione ..... non so se mi sono spiegato bene. Auguri anche a te!  :-) --Lucio silla 08:10, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Vedo più problemi al vaglio, poco frequentato, che nel sistema di votazione per la vetrina. E' chiaro che difficilmente una voce possa passare in vetrina, che le analisi e i voti contrari siano motivati da giudizi "duri" ma sono proprio questi giudizi che devono apparire come dei campanelli d'allarme di cose non curate a sufficienza al 100%. Il problema nella voce anime è che a te gli anime piacciono, che la bibliografia è scritta da persone a cui piacciono gli anime, e questo si legge ancora nella voce, anche se rispetto all'inizio hai fatto ottimi progressi. Rileggiti la voce con obiettività, quando trovi una frase pro-anime, cambiala o inseriscila fra le virgolette, se leggi un periodo senza commenti che esprime un concetto, devi inserire una nota (magari unendo la stessa note per più frasi). Tutto funziona quando i pareri sono seriamente motivati, se era veramente perfetta all'inizio con 1-2 voti contrari sarebbe sicuramente passata, ma dovresti averlo capito che non lo era. Ma guarda che del consenso avuto io sono stato felice, tu no? AUGURISSIMI a tutti!!--AnjaManix 09:01, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
@Koji Ci sono voci che hanno una vita sofferta quando si candidano per la vetrina e in genere finiscono per creare attriti, spesso mal celati nelle risposte ai commenti. Non mi riferisco alla voce da te segnalata, purtroppo non ho il tempo di seguire tutte le voci che vengono candidate e finisco per seguirne una saltuariamente se stimola in qualche modo la mia curiosità o il mio interesse, oppure voci al cui vaglio ho partecipato. IMHO, Anime deve avere sicuramente qualcosa che non va se raccoglie 4-5 voti contro. Si può dubitare di un voto contrario che contrasta con un largo consenso, ma non di più voti contrari. E' ovvio che ci sia un margine di soggettività nell'espressione di un voto, ma questo vale sia per i voti a favore sia per i voti contro. D'altra parte il meccanismo della votazione rispecchia in pieno la sua finalità: nessuna procedura standardizzata potrebbe in ogni modo rimuovere il difetto della soggettività e non si può certo ricorrere a strumenti "meccanici", in quanto il giudizio di qualità si esprime come valutazione sommativa di una serie di requisiti. Un voto contro può suscitare un sospetto di soggettività o mala fede, 4-5 no: sarebbe un palese caso di attacco nei tuoi confronti, ma in questo caso si deve portare il contenzioso in un'altra sede, non nella pagina di votazione della vetrina.
A mio parere le voci entrano fin troppo facilmente in vetrina perciò ben vengano i "filtri" restrittivi, rappresentano una garanzia che l'abuso della vetrina sia limitato ai minimi termini. Attualmente bastano 4-5 voti per bloccare il salto in vetrina? Non lo vedo un grosso male: se si rendesse il meccanismo più abbordabile a questo punto basterebbero 4-5 voti concordati per far passare in vetrina una voce che non ne ha i requisiti. E fra due mali scelgo il minore: meglio un meccanismo che impedisca ad una voce che merita di entrare in vetrina piuttosto che un meccanismo che faciliti l'ingresso di una voce che non merita.
Aggiungo, inoltre, che possiamo rigirarla come ci pare, ma alla fin fine gli obiettivi che ci spingono a proporre le voci per la vetrina sono essenzialmente due: aggiungere una tacca al nostro carnet di trofei e/o dare maggiore visibilità ad un argomento che ci è tanto caro. Se così non fosse non si spiegherebbe perché le votazioni sofferte generano regolarmente flame fino ad arrivare, in taluni casi, a vere e proprie conflittualità. Personalmente rivoluzionerei il sistema della vetrina impedendo le autosegnalazioni e la stessa procedura di candidatura, ricorrendo piuttosto ad altri sistemi. Di sicuro l'obiettivo di far giungere una voce in vetrina distorce la collaborazione in Wikipedia perché si concentrano gli sforzi su una voce trascurando le altre.
Detto questo, reitero l'invito di AnjaManix: rileggiti attentamente la voce, ma soprattutto fallo con un occhio molto critico e impietoso, come se stessi leggendo la voce scritta da uno a cui vuoi tutto il male possibile e immaginabile. Rimuovi i punti di criticità e a quel punto potrai davvero serenamente valutare che la tua voce è da vetrina. Ma lottare con il coltello fra i denti serve a poco, solo a farsi del male e sprecare le proprie energie. --Furriadroxiu 09:38, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Condivido tutto quanto detto da gian tranne la sua proposta per impededire le autosegnalazioni, i motivi sono questi:
  • La persona che la proporebbe in vetrina non avrebbe la stessa voglia di lavorarci sopra che avrebbe chi ci ha lavorato parecchio prima e magari per qualche no si spaventerebbe;
  • Per molte categorie non verrebbero più proposte voci in vetrina (ti parlo ad esempio di medicina e mitologia greca, categorie che controllo)--AnjaManix 10:58, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Infatti mi guardo bene dal proporre soluzioni in questa direzione in quanto hanno parecchi limiti intrinseci, ma ciò non toglie che vedrei con grande favore una tendenza a liberarci delle medagliette referenziali e ad operare realmente per il criterio della qualità. E in questo c'è poco da fare: ognuno di noi dovrebbe imporsi un codice di autoregolamentazione e smettere di considerare la vetrina come una vetrina dei propri contributi. Per questo motivo dalla scorsa estate ho eliminato ogni riferimento alle medagliette dalla mia pagina utente e ho deciso di non candidare più le voci fatte da me. --Furriadroxiu 12:25, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Scusa ma le voci che crei non potrebbero essere di qualità? Non proporle poi non andrebbe contro i tuoi stessi principi? Non si vive in un mondo perfetto, pochi hanno la voglia e il tempo di cercare fra le tante voci qualcosa di valido, magari poi ropongono quello che trovano al "bar" o come si chiama di discussione e l'iniziativa viene magari stroncata. Motivo? Spesso si parla di voci semplicemente tradotte da altre wiki, dove magari si trovano già in vetrina in altri stati, e quale qualità ci sarebbe? Quella di ammettere di essere inferiori agli altri? La qualità la si crea con le proprie forze, per questo "potenzialmente" chi candida in vetrina voci create e curate create con le proprie mani ha comunque un buon valore di qualità. Ma come stiamo già dicendo, bisogna anche rimanere obiettivi nel redigere, usando più punti di vista, proponendo sia i pregi che i difetti della voce. Questa è qualità--AnjaManix 15:39, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Non è proprio così IMHO. Il mio auspicio è che it.wiki non abbia alcune voci "perfette", bensì che abbia una apprezzabile qualità media delle voci. Il che implica che le voci non abbiano necessariamente i requisiti da vetrina, ma che siano più che dignitose nella forma, nella esaustività dei contenuti, dotate di una bibliografia/sitografia di riferimento, ecc. ecc. --Furriadroxiu 17:16, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Veramente, qui è tutto morto quando c'era ancora molto da discutere: Wikipedia:Bar/Discussioni/La_Vetrina:_c'è_bisogno_di_riformarla --DarkAp89Buon Natale - メリークリスマス!! 09:43, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

@Lucio Silla: probabilmente andrebbero motivati tutti i voti in modo oggettivo, i SI come i NO, tuttavia per risponderti voglio chiarire che quando parlo di 'corrispondenza della motivazione alle reali caratteristiche qualitative della voce' non intendo affatto dire che la voce è buona e quindi se voti contro la tua motivazione è sbagliata (ci mancherebbe), dico che non si può affermare il falso, tipo, come ho detto, non ci sono fonti e invece le fonti ci sono.

@AnjaManix: a me non piacciono gli anime, genericamente e complessivamente intesi, a me piacciono alcuni anime, come piacciono alcuni film, come piacciono alcuni libri ecc. Come si potrebbe dire di un medium se sia bello o brutto? E' sempre e solo una questione di contenuti, ed a questo mi sembra si dia ampio risalto nella stesura della voce; quelli indicati in bibliografia, peraltro, sono tutti i testi che ho trovato che si occupino in modo specifico e dedicato all'argomento. Anzi, se tu potessi indicarmene altri sarei contento.--Koji parla con me 15:25, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

@gian d: forse il mio intervento è stato frainteso, il motivo del mio "risentimento" non è dato dal fatto che qualcuno (o tutti) ritengano la voce non ancora accettabile e votino 'no', scherziamo, ma è dovuto essenzialmente alla pretestuosità delle motivazioni fornite che, IMHO, tradiscono qualche preconcetto, visto che asseriscono false evidenze. Per andare sul concreto, un utente si è astenuto dal votare (ma avrebbe anche potuto votare no) perché ritiene la voce "localizzata", mancando allo stato un paragrafo sulla diffusione degli anime nel mondo, ecco questa è un'osservazione giusta, obiettiva, fatta nello spirito della vetrina, ossia per migliorare ulteriormente la voce, ma se qualcuno arriva - senza nemmeno aver partecipato al vaglio - e piazza il suo no dicendo che mancano le fonti, quando ci sono, o che il linguaggio non è enciclopedico perché legge "nel 1932 vide la luce la prima opera con il sonoro..." ed altri due lo quotano pedissequamente, allora penso alla malafede. Ancora auguri a tutti!--Koji parla con me 21:33, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non intendevo mettere in discussione il tuo punto di vista, bensì sottolineare come spesso le candidature in vetrina generano flame proprio per l'inamovibilità delle posizioni. Da un lato l'opposizione di una contrarietà senza un'adeguata motivazione, da un altro il risentimento per le eventuali contrarietà; da un lato chi si vede opposto giudica inadeguata la motivazione, dall'altro chi si oppone ritiene di aver motivato adeguatamente. Parlo senza cognizione di causa perciò mi colloco in una posizione neutrale, ma avete provato a chiarire quali sono i punti di criticità e vedere se si riesce a risolverli? La votazione è un'interazione e se si vota contro ci si aspetta che il proponente o i proponenti risolvano questi punti di criticità. La via migliore naturalmente è quella del dialogo sereno, arrivare a posizioni di forza non serve a niente proprio perché non esiste alcuna autorità che possa invalidare i voti. Come al solito la soluzione sta nel consenso e il consenso non si raggiunge certo con i flame. Certo che se il motivo del contendere sta in quella frase che hai citato, la faccenda mi sembra alquanto demenziale, anche perché non vedo per quale motivo quella frase non sia enciclopedica (e se non lo è credo che parecchie voci andrebbero rimosse dalla vetrina...). In ogni modo, come dicevo innanzi, la soluzione migliore non è certo quella di elasticizzare i requisiti d'ingresso. In linea di principio sono d'accordo con te quando dici che occorrerebbero degli strumenti che permettano di invalidare un voto quando c'è l'evidenza di una mancata motivazione, ma non è facile: chi e come decide che esiste un'evidenza? L'evidenza, in casi come questi, è un fatto percettivo e in quanto tale è anch'essa suscettibile di soggettività. Insomma, vale sempre il principio che l'ingrediente principale è il sano buon senso delle parti in gioco. --Furriadroxiu 22:01, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se sono arrivato al punto di chiedere lumi sulla validità delle motivazioni è proprio perché mi sono trovato davanti ad un muro di gomma... Ho fatto presente le ragioni per cui non capivo la motivazione fornita e mi è stato risposto con una serie di rilievi analitici piuttosto pretestuosi (tipo quello citato), io dal canto mio, dove possibile ho anche apportato delle modifiche, poi però ho voluto un po' indagare sui contributi di questo utente e ho scoperto che ha contribuito in modo rilevante alla voce Grande Raccordo Anulare presente in vetrina (e da lui votata positivamente); l'ho quindi letta e, applicando il suo rigidissimo metro di valutazione, ovviamente ho riscontrato molte lacune, da talune espressioni che lui nel mio caso ha definito 'colloquiali' (ma io le definisco semplicemente discorsive), alla (qui) vera ed effettiva mancata citazione di fonti anche in relazione a giudizi di valore espressi; gli ho fatto notare nella sua pagina di discussione che IMHO applicava due pesi e due misure, ma lui in sostanza, dopo essersi pure appellato al dialogo costruttivo, ha tagliato corto dicendo che non ha tempo né voglia di rispondere punto per punto (mi ha anche accusato di attacco personale per averlo invitato a verificare le fonti leggendo i testi citati e per aver dubitato della sua buona fede...). Il bello è che altri due utenti hanno votato 'no' con la motivazione testuale: "quoto J0mb"... alla faccia dell'impegno e dell'attenzione! Poi, be', c'è il voto negativo di un utente la cui avversione verso l'animazione giapponese è notoria e che ha motivato adducendo alcune assurdità, ma lì si tratta di un caso a mio avviso senza speranza. Io credo che molti a volte prendano la vetrina come una sorta di Forche Caudine attraverso cui far passare i proponenti... anziché il momento di massima collaborazione. E poi ci vorrebbe sempre il rispetto del lavoro e dell'impegno altrui, prima di sparare a zero. Ciao.--Koji parla con me 00:35, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Beh, se le cose stanno così hai tutte le ragioni di questo mondo ad essere risentito. A questo punto l'unica strada che puoi affrontare - ammesso che ne valga la pena - è quella della segnalazione nei problematici: in quella sede non ci si può sottrarre al confronto. --Furriadroxiu 01:02, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non ne vale la pena, parafrasando Salvador Allende, preferisco la forza della ragione alla ragione della forza. Feliz Navidad!--Koji parla con me 01:09, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ricorda Koji che esisteranno sempre le persone contrarie (fa parte del gioco) personalmente non vado a vedere se una persona ha votato in maniera diversa un altra voce, o se ha portato una voce in vetrina che non merita, confronto la voce con le altre similari (se ci sono) in vetrina e lavoro sodo sulle critiche (ben vengano sempre). Pensa che attualmente basta un altro voto positivo o che uno di quelli negativi cambi idea, per far entrare la voce in vetrina, questo significa che la voce comunque è valida.--AnjaManix 01:17, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Anche io in genere non faccio "il detective", ma nel caso specifico, data la motivazione così perentoria ma, soprattutto, discretamente pretestuosa fornita, è stata la curiosità di capire ed anche il fatto che non sapevo più come affrontare dialetticamente la cosa a spingermi. Inizialmente ho letto quella motivazione con stupore, passi la critica allo stile (inevitabilmente soggettiva, anche se il manuale di stile dà una definizione abbastanza chiara di cosa debba intendersi per 'linguaggio enciclopedico'), ma affermare il carattere di 'ricerca originale' della voce dopo il lungo ed impegnativo lavoro di reperimento di tante fonti, il loro studio, la stesura della voce con il sistematico riferimento a quelle fonti, il vaglio ed il contributo degli altri utenti che hanno vi partecipato, no! Quando poi dopo il mio invito a spiegare meglio quella motivazione mi sono ritrovato davanti ad un'ostinata cecità (soprattutto rispetto alla questione 'mancanza di fonti'), sono sceso nel dettaglio, rispondendo, censura per censura. Ma dall'altra parte silenzio. È qui che è partita la mia indagine, per vedere effettivamente quale fosse lo standard di enciclopedicità di questo utente, cosa davvero lui intendesse per tale... e con sorpresa mi sono ritrovato di fronte ad un'evidente disparità di giudizio, così gli ho sottoposto la questione nella sua pagina di discussione, ma ne ho ricevuto purtroppo solo la risposta che ho illustrato più sopra, del tipo "gli attacchi personali sono sanzionabili, non ho il tempo di rispondere punto per punto, ecc.", senza però alcun accenno al perché avesse usato due pesi e due misure. Alla mia successiva risposta non ho avuto repliche (sarà andato sulla neve^^). Buonanotte!--Koji parla con me 02:20, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalazioni da archiviare[modifica wikitesto]

Perdonatemi, ma chi si deve occupare di archiviare le votazioni concluse? Ce ne sono almeno 4 da mettere a posto: 2 rimozioni e 2 nuove voci da inserire in vetrina. Non sono molto pratico, altrimenti le avrei già fatte io. --Fstefani 22:43, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Di solito se ne occua Castagna, ma penso che le feste ci abbiano tenuti tutti un po' lontani dal compito... domani se non lo fa nessun altro me ne occupo io :) -- Xander  サンダー 23:36, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ci stavo pensando io, ma la tabella di conteggio dei voti restituisce degli errori. Per paura di combinare casini mi sono rollbackato subito. Meglio che se ne occupi chi ha più esperienza --Furriadroxiu 11:11, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]