Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Criterio di enciclopedicità per vescovi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non ho capito bene una cosa: questo quesito si applica anche ai vescovi di 100, 200, 1000 anni fa? Se sì, considerando che l'Italia (nazione a caso) solo 100 anni fa aveva la metà degli abitanti attuali, non è che stiamo facendo un criterio troppo "recentista"? --Retaggio (msg) 16:41, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

È stato il mio primo commento. Poi ho preferito proporre una rivisitazione in base a criteri storici Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Vescovi. -- Ilario^_^ - msg 13:49, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ok. È vero. Ma iniziamo a risolvere un problema per volta. A questo criterio potrà certamente in futuro essere affiancato un altro criterio più specifico per i "vecchi" vescovi. Che senso ha buttare all'aria questo punto di partenza faticosamente costruito??? --Avversariǿ (msg) 19:31, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io trovo che la domanda sia proprio mal posta. 500.000 quando? Ci sono centinaia di diocesi che sono state divise a formare oggi 2-3-4-5 nuove diocesi. Vescovo per vescovo dobbiamo censire quanti erano gli abitanti in ogni passaggio? O considerare per ognuna gli abitanti attuali? In quest'ultimo caso l'enciclopedicità di un vescovo del trecento dipenderebbe dall'evoluzione demografica nel XX/XXI secolo? --Ermanon 01:55, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Come ho già scritto in votazione, anche a me la domanda è sembrata poco chiara, proprio riguardo alla definizione di "fedele", e comunque non adatta per una risposta "secca", si o no. E infatti ora leggendo i commenti ai voti, noto che dalla parte del "no" si stanno schierando sia i sostenitori del no, è troppo, tutti fuori, no all'automatismo (anche se limitato dal numero di fedeli), sia i sostenitori del no, è troppo poco, tutti dentro, tutti i vescovi sono enciclopedici.--Eumolpa (msg) 14:31, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Concordo (criterio troppo "recentista"; domanda non adatta per una risposta "secca") --Fλιππο (dimmi) 14:58, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Anch'io personalmente lo trovo un criterio equivoco, oltre che debole, sia per via del parametro numerico (peraltro variabile, non solo nel passato ma anche nel futuro) sia per il concorso con quello della giurisdizione diretta o indiretta: questa "supplenza" di regione e provincia ecclesiastica alla diocesi che fondamento ha? sembra voler radicare la dipendenza del rilievo enciclopedico dalla vastità del territorio (che già di per sé è assurdo), individuando in modo arbitrario un livello superiore come quello dato nel rapporto tra regione e provincia di uno stato. --Erinaceus (pungiti) 16:28, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Stranezze in "da voce sulle gerarchie di en.wiki:"

[modifica wikitesto]

Noto un po'di stranezze (o cose non chiare) nella parte "dalla voce sulle gerarchie di en.wiki" cassettata:

  1. che, a proposito, tale voce è en:List of Christian denominations by number of members cioè "Lista delle denominazioni cristuane per numero di mebri", non sulle gerarchie.
  2. Perché il Papa è segnato sotto "Chiesa latina" e non sotto tutta la "Chiesa cattolica romana"?
  3. Perché mancano non poche denominazioni? (confrontare la voce in lingua inglese ...)
  4. Cosa sono le "Chiese cattoliche non in comunione con Roma"? Quelle che nella voce in lingua inglese sono chiamate "Breakaway Catholic Churches"

Il criterio in discussione si applica solo alle denominazioni indicate? --79.6.3.190 (msg) 11:12, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Il link di en.wiki è di libera e diretta consultazione, e dalla sua lettura avresti appreso che: lo schema sull'organizzazione delle denominazioni è espressamente utile per chiarire anche i "rapporti gerarchici"; il Papa non è capo delle Chiese Orientali, che sono autonome, e con il Papa di Roma si riconoscono solo in un rapporto di "piena comunione" (che è diverso dall'averlo come vertice assoluto, come avviene per la Chiesta Latina). Le chiese non in comunione sono quelle che non riconoscono, appunto, la "piena comunione" con il Papa. Veneziano- dai, parliamone! 11:19, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, è utile anche per quello ma non direttamente: non è una lista sulle gerachie ma di denominazioni cristiane (ad es. non viene evidenziata differenza tra vescovi, arcvescovi, primati, cardianli, ecc. ecc.)
Quanto al discorso sul papa .... ROTFL! Il papa è a capo di tutta la Chiesa cattolica apostolica romana, è il pontefice di tutta tale Chiesa (oltre ad essere il patriarca della Chiesa latina). (v. inizio della voce Papa).
Del resto per essere "in piena comunione" devono condividere anche la dottrina del primato papale (e da un secolo a questa parte circa anche quella dell'infallibilità papale). --Centrodiurnomilano (msg) 15:13, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Voti ambigui

[modifica wikitesto]

Tra i no, alcuni considerano il criterio troppo restrittivo, altri troppo ampio. A me sembra strano votare no se uno pensa che il criterio sia troppo restrittivo: anche perché se vincesse il sì potrebbero essere posti altri sondaggi per l'automatica enciclopedicità di tutti i vescovi e intanto si potrebbero evitare alcuni casi di conflitto.  AVEMVNDI (DIC) 02:06, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ognuno può votare no per i più disparati motivi.
Quello che pare ambiguo (anzi contraddittorio) è semmai proprio il tuo di voto, un "sì" con una motivazione "Rimango contrario alla formulazione del quesito." !?!? --La voce di Cassandra (msg) 09:36, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
A me il quesito così com'è non piace, ma se il quesito è quello voto sì. A parer mio tutti i vescovi sono automaticamente enciclopedici e bisogna mirare ai contenuti, non disquisire sull'enciclopedicità del soggetto. AVEMVNDI (DIC) 11:23, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
La bocciatura di questo criterio non esclude che se ne propongano altri, anche piu' ampi di quello bocciato. Diversi votanti hanno motivato il proprio voto contrario dicendo proprio che il criterio gli sembrava troppo stretto. Ti suggerisco di riaprire la discussione nell'apposita pagina. Io per me non ho nulla in contrario, anzi. --Gerardo 16:12, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]