Discussioni Wikipedia:Raduni/Editathon alla Casa della Memoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altre attività[modifica wikitesto]

Probabilmente sarebbe utile far cenno a tutti al precedente bel lavoro fatto s:Le lapidi di Sesto San Giovanni. Forse la prossima volta non pensare a un editathon solo incentrato su Wikipedia, ma allargato anche agli altri progetti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:34, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Mizardellorsa] Come già spiegato nella pagina di servizio, in questa occasione le voci da scrivere verranno proposte dagli organizzatori. Il programma non prevede presentazioni o che vengano "raccontati" lavori fatti in altri contesti ;-) --Civvì (Parliamone...) 14:10, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Civvi] Ma se il discorso è diretto a wikipediani esperti, ma che non necessariamente hanno conosciuto i precedenti specifici, ricordare che per i deportati politici di Sesto c'è stato un lavoro già fatto, non fa certamente male, anche se è confluito su Wikisource, anzichè su Wikipedia. Adesso forse è tardi, ma la prossima volta, magari fin dai primi contatti con le organizzazioni esterne posssiamo porre anche le nostre esigenze. Da parte mia era solo un pro memoria per gli altri: io per il 17 di febbraio ho impegni familiari che mi è difficile spostare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:26, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Carissimo Gianfranco, questo è il nostro primo incontro con La Casa della Memoria, il tuo suggerimento non è malvagio, ma da accordi già presi, come faceva notare Civvi, le voci questa volta, li proporranno loro (non sarà certo la regola per tutti i prossimi incontri, a parte il fatto che non faremo solo editathon). A mio avviso la proposta delle voci da fare su loro suggerimento, la trovo molto interessante perchè aiuterà anche noi a mettere in evidenza (e correggere) alcune défaillance del nostro Progetto. Spesso e volentieri infatti dimentichiamo che "la Memoria" non riguarda solo gli Ebrei, a cui non dico prestiamo indebita attenzione, anzi! ma che ci sono anche altre categorie fortemente perseguitate da nazisti e fascisti, (la tua lista delle targhe commemorative era comunque in tema), che la nostra enciclopedia dovrebbe prendere in considerazione visto che inconsapevolmente (o per "semplice" ignoranza), tendiamo a trascurare (deportati antifascisti, partigiani, combattenti laici). Li trascuriamo tanto, da non accorgerci che molti di loro sono enciclopedici e sono conosciuti non solo nelle zone dove operarono, ma in tutta Italia (grazie anche ad associazioni come Aned, Anpi ed Insmli che hanno sedi e rappresentanze in tutto il territorio nazionale). Ho abbozzato anche io una lista di nomi che dovrebbe rispecchiare la categoria di nomi che ci proporranno, ed è proprio nel fare questo elenco mi sono accorto che diversi nomi non erano noti (solo a me), nonostante le loro gesta e le loro "operazioni" sono di dominio pubblico (e mia meraviglia, perfino dagli stessi studenti della scuola dell'obbligo).--Fcarbonara (msg) 15:41, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Comunicazioni ufficiali[modifica wikitesto]

Esiste qualche comunicazione della Casa della Memoria su questo progetto, che si possa diffondere? Non ho trovato nulla nel sito né nella loro pagina Facebook. --Nemo 10:39, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Nemo_bis] ieri è stato il primo "incontro" (riuscitissimo) di una serie di eventi di prossima programmazione. So di certo che al più presto (marzo) ne parlerà la rivista ufficiale dell'ANED Triangolo Rosso (che è una loro rivista prima cartecea e poi on line). Lucia Tubaro dell'ANED mi ha comunicato che quasi sicuramente apparirà su facebook e forse qualcosa anche nel sito INSMLI (Ferruccio Parri). Attenzione però che "comunicati" come "Casa della Memoria" (sono cinque le "istituzioni" ospiti della struttura) non possono apparire visto che quelle implicate (fino ad ora) nel nostro Progetto sono state due: Aned e l'Istituto Ferruccio Parri (Anpi, Vittime del terrorismo e Vittime di Piazza Fontana non partecipavano all'evento)--Fcarbonara (msg) 12:18, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Foto scattate durante editathon alla Casa della Memoria[modifica wikitesto]

Qua troverete le foto scattate durante editathon alla Casa della Memoria.
È stato bello rivedere alcuni di voi e conoscerne altri utenti. [@ Civvì, Fcarbonara, Ettorre, Yiyi] [@ SonoFrussi, M&A, Ysogo, CristianNX] [@ Semisemplice] [@ FrangeCe, Tremej, Remulazz, Jacopo Franchi 1987] [@ Adalhard Waffe, Borgil, Laurentius, Iopensa].
Ciao e buon wiki-lavoro. --Bella Trovata (msg) 11:07, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Grazie [@ Bellatrovata] (e anche [@ Laurentius]) per le foto e grazie a tutti quanti per la partecipazione :-) --Yiyi 13:19, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
grazie --Ettorre (msg) 14:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti, a quelli che ho conosciuto e a quelli con cui non sono riuscito a fare conoscenza date le poche ore a disposizione e la nutrita quantità di utenti intervenuti. :-) --Borgil (α Orionis/Tauri) 15:40, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie! :) Alla prossima! --SonoFrussi (msg) 19:57, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]