Discussioni Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2008/P0

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

È ancora una bozza grossolana, l'idea di fondo è quella di una pagina principale strutturata a schede (ho rubato l'idea alla wiki "lombarda"). Non ho ancora sviluppato le schede "Vetrina" e "Progetto", dove ho intenzione di mettere i rimanenti templates della pagina principale corrente. Se piacerà, avrò certamente bisogno d'aiuto per sistemare i dettagli. --Paginazero - Ø 15:36, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

L'idea mi piace molto... l'unica cosa che non mi convince è il fatto che ogni scheda si trova su di una pagina differente. Se si vuole aggiungere/aggiornare qualcosa al di fuori dei template, bisogna aggiungerlo/aggiornarlo dappertutto. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:21, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere. Le parti fisse (inestazione, sommario, piè di pagina, eccetera) vanno certamente sostituite con dei templates appositi, che in questa bozza non ho voluto creare. Credo che ci sia il vantaggio di rendere la pagina meno affollata, tuttavia, dato che non potremo dare risalto a tutto come ora, saremo costretti ad operare delle scelte su cosa deve comparire in homepage. --Paginazero - Ø 16:25, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

(pensiero ad alta voce... non ci sarà modo di caricare tutte le schede in un'unica pagina e mostrare solo quella attiva giocando sul css?) --Paginazero - Ø 16:28, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Sarebbe la soluzione ideale, ma io non saprei come fare. ps: un altro problema dovuto alla sottopaginazione è che per ogni sezione ci sarà una pagina di discussione separata. Da un certo punto di vista può anche essere positivo, però i nuovi utenti probabilmente ne rimarrebbero disorientati. Se si trova la scorciatoia via .css però mi rimangio tutto. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:44, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Teoricamente è possibile, ma in pratica mi sto perdendo. Soluzione poco elegante ma altrettanto efficace è fare delle pagine di discussione secondarie dei redirect alla pagina di discussione della homepage. Intanto continuo a cercare di venirne a capo. --Paginazero - Ø 18:05, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Spero che il mio (anonimo) contributo sia utile a segnalare un dettaglio tecnico che forse è sfuggito a Paginazero: la versione attuale di wikipedia è fruibile anche se si disabilita l'uso del javascript, ma se si richiede che sia obbligatoriamente attivo si potrebbe creare un serio problema di usabilità. Più in dettaglio, se si disabilita l'esecuzione dei js si hanno i seguenti inconvenienti:

  • i "cassetti" espandibili (ad es. la TOC) vengono sempre visualizzati per esteso e, ovviamente, non si possono contrarre
  • nella cronologia sono disponibili tutti i radio button delle singole righe (si possono anche selezionare combinazioni senza senso)
  • durante la modifica delle pagine non viene visualizzata la toolbar

A parte quanto sopra, funziona tutto regolarmente... -- Anonimo, 16 giugno 2006

Grazie anonimo (ma perché poi resti anonimo? mah...). La tua obiezione, combinata alla non semplicità della realizzazione, mi fa propendere per mantenere la struttura attuale, in cui ogni scheda si sviluppa su una propria sottopagina. Per quanto riguarda le pagine di discussione, useremo i redirect per farle convergere su quella principale. --Paginazero - Ø 16:52, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Bel lavoro P0! Devo dire che al mio barocco gusto preferisco (per ora) Hill3. E poi mi introduco sempre nei panni del nonno niubbo non informatizzato che cerca info per la nipotina. Poveraccio!
Però.
Perché non la usiamo (se non diventa la Home- chiaro) per la "Vetrina? La struttura con le sottopagine sembra fatta apposta (ma forse mi sbaglio) e la vetrina diventa qualcosa dove la voci, ma guarda un po', si vedono e non un'arida lista su cui appena soffermarsi come l'esercito manzoniano. E poi, pensandoci, anche se diventa Home l'idea resta. O no? Boh. L'ho buttata là. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:02, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

La tecnica per la struttura a schede è stata messa a punto. Se assurgerà o no alla gloria della homepage lo vedremo, ma nulla vieta di applicarla in altri ambiti. Anzi.
Se i "vetrinisti" sono d'accordo, se ne può parlare. Ciao. --Paginazero - Ø 15:31, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Volevo intervenire per darti un consiglio da profano (ma mi sembra che calchi pari pari le obiezioni di Hill) e mi capito una proposta di Horatius (quanto mi sei simpatico :D) sicuramente interessante per la vetrina. Vabbè, comunque, al di là del bene e del male, il mio suggerimento te lo do comunque (metti sia diverso da quello di Hill): non so se hai presente il sistema di "etichette" di gmail, ad ogni modo permette di passare da una visualizzazione di un pacchetto di email etichettate allo stesso modo ad un altro pacchetto di email etichettate in altro modo senza apparenti caricamenti; appena ho visto la tua proposta (che mi piace più delle altre se non si dovesse attendere il caricamento di ogni sottopagina) mi è, non so perché, subito venuto in mente il sistema di gmail. Per la proposta della vetrina non ho ben capito come Horatius intendesse sistemare le oltre 150 voci secondo questo schema, ma forse sono io che ho perso un passaggio...Fεlγx, (miao)
Altra cosa: non si potrebbero portare in primo piano le immaginine delle varie discipline? --Fεlγx, (miao) 12:52, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il sistema di etichette di cui parli utilizza algoritmi di javascript. Tecnicamente possibile (ancorché non semplicissimo), incappa nelle obiezioni poste dall'anonimo poco più sopra: ovvero un utente che per mille ragioni non può usare javascript si trova impossibilitato ad accedere ad alcune parti della homepage. Quindi, mi spiace, il passaggio attraverso le sottopagine per ora è l'unica via praticabile che garantisce una piena fruibilità a tutti gli utenti. --Paginazero - Ø 15:33, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda lo sfogliare le schede senza ricaricare la pagina, non è possibile usare semplicemente i css e non javascript? Magari dico una fesseria colossale, ma non si potrebbe impostare i div delle schede non attive come hidden e renderli poi visibili (nascondendo le rimanenti) al click sul nome della scheda? kelvin 18:41, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il cambio del parametro "display" da "none" a "block" si ottiene appunto con funzioni scritte in javascript. --Paginazero - Ø 20:14, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Internet Exploder[modifica wikitesto]

Non che me ne freghi molto :o), ma con IE non si vedono le iconcine dell'indice. Ve lo segnalo, anche se probabilmente già lo sapete stessa cosa per Hill4). Mi piacciono un sacco queste versioni... fosse per me farei ruotare le pagine principali ^_________^. Amon(☎ telefono-casa...) 22:41, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Lo sapevamo già purtroppo... se qualcuno riesce a risolvere il difetto ci faccia sapere. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  13:26, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
le iconcine su firefox risoluzione 1024x 768 sono messe "a metà" tra il riquadro e lo sfondo... nn è bellissimo :D
In realtà l'effetto di mezza sovrapposizione è voluto... peccato che non ti piaccia. --Paginazero - Ø 15:44, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
asp... io intendo le icone nn il riquadro che sembrano nn essere allineate....Redsun 15:46, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non ti seguo... le icone sono state volutamente messe in modo da essere coperte dallo sfondo azzurro del riquadro solo per metà. --Paginazero - Ø 15:54, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
ok capito...:D ci ho messo solo un po ^^Redsun 15:58, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non fatevi prendere dal panico[modifica wikitesto]

Perchè il NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO è nella sezione Progetti? C'è qualche motivo particolare o è lì solo per caso? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:19, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Nessun motivo particolare... visto che c'erano state lamentazioni sul fatto che fosse immediatamente visibile ho pensato di metterlo in una delle schede chiuse di default. Pensi sia meglio metterlo in un'altra? --Paginazero - Ø 17:26, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ripensandoci credo che "Progetto" sia proprio la sezione più adatta visto che quella citazione si riferisce direttamente al progetto di Wikipedia. Forse però, visto che questa versione è a cartelle, gli si potrebbe aggiungere un minimo di contestualizzazione per spiegarne la presenza... tanto sarà visibile solo lì e non all'apertura della home. Che ne dici? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:30, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto è possibile... anche linkarlo ad una pagina di spiegazione, anzichè subito alla "guida". --Paginazero - Ø 21:51, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Problemi con Firefox[modifica wikitesto]

Con Firefox vedo problemi nel biscottone laterale azzurro, non è allineato e si accavalla alle icone andandole a coprire [1]. -- Ilario^_^ - msg 12:10, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Le icone sono state volutamente messe in modo da essere coperte dallo sfondo azzurro del riquadro solo per metà. --Paginazero - Ø 12:14, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]