Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Scout

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

le maiuscole: è vero, noi scout ne abusiamo, lo facciamo nei manuali, nei regolamenti, e in Wikipedia...

è anche vero che Wikipedia permetto l'uso di parola maiuscole, se questo è continuo (o sbaglio??)

e siccome stiamo codicicando l'uso di tutto perché non codificare anche questo?

Ad esempio io trovo molto utile maiuscolare tutte le parole di uso comune ma che vengono intese con senso scout: ad esempio va benissimo scrivere

  • promessa scout, legge scout, reparto scout, branco lupetti...

ma se in un discorso (comunque di scautismo) si imette l'aggettivo scout secondo me è oppotuno scrivere

  • Promessa, Legge, Reparto, Branco...

così chi legge capirà che c'è qualcosa di strano e non si fa riferimento né ad un voto, ad un decreto, al reparto frutta o ad un branco di tonni e magari ci cliccherà sopra per capire di cosa si parla...

sono poi anche perla maiuscolazione delle parole che vengono normalmente utilizzate come sigla, quali Capo Riparto (C.R.), Comunità Capi (Co.Ca) ecc ecc

ho detto stupidaggini?? --Gerri.Rama 10:45, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

In linea di massima qui su it.wiki sono abbastanza stretti sulle maiuscole. Se facciamo una policy di progetto ben circoscritta, chiara, e la seguiamo in maniera coerente penso che possiamo farcela, pero`.
Questo e` il genere di cose per cui SuperChilum e` utile :-)
Magari ci spostiamo nel Fuoco di Bivacco? Qui le discussioni rischiano di essere poco visibili
--Lou Crazy 02:26, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Scautismo o Scoutismo nella FSE?[modifica wikitesto]

«Art. 1 - L'"Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici" (della Federazione dello Scoutismo Europeo - Fédèration du Scoutisme Européen), costituita a Roma il 14 aprile 1976, è sul piano nazionale un movimento educativo che ha lo scopo di formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il Metodo autentico e nello spirito del movimento scout ideato e realizzato da Lord Robert Baden Powell, interpretato cattoliticamente ed armonizzato con l'indole della gioventù italiana nello spirito della fraternità europea.»

Mi pare che questo chiuda il discorso...

--Lou Crazy 20:10, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

per Lou Santommaso Crazy:

Se scorri più in basso nel sito sotto lo statuto trovi le norme direttive generali, e lì il termine usato è scautismo ;)!

Escludendo l'uso istituzionale (dove il termine scOutismo si continua spesso ad usare per coerenza con i vecchi documenti) nell'uso colloquiale e nella stampa (sia interna che divulgativa) viene usato maggiormente "scautismo".

Anche il sito fse usa "scautismo", quindi penso che non ci sia problema nell'utilizzare questo termine nel descrivere questa associazione..

Nel descrivere l'FSE sarebbe meglio porre più attenzione nell'utilizzo del termine Riparto (e non Reparto) che in quello di scautismo--Gerri.Rama 21:00, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Da buon leguleio, non posso esimermi dal farti notare che uno statuto prevale sempre su regolamenti, norme direttive, e quant'altro :-)
Sul vostro sito, fino a poco tempo fa, scrivevano quasi sempre scoutismo (ci faccio caso). C'e` stata una decisione esplicita di cambiare la grafia preferita?
Comunque, se anche voi vi siete convertiti a "scautismo", chi e` rimasto a fare battaglie di retroguardia per mantenere la O ?
Su riparto hai ragione, di solito ci faccio caso ma puo` sfuggirmi.
--Lou Crazy 21:11, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

scOutismo, scAutismo e Svizzera[modifica wikitesto]

Ho vissuto una Route con Scout Svizzeri la settimana scorsa, e sulle loro uniformi domina la parola scAut--Gerri.Rama 21:20, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nell'ultimo anno hanno deciso di passare da "scaut" a "scout" e cosi` via. Evidentemente ancora non aggiornano i distintivi. --Lou Crazy 02:28, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Rileggendo mi viene il dubbio. Erano del MSS (Movimento Scout Svizzero) o dell'associazione svizzera aderente alla FSE?
--Lou Crazy (msg) 02:08, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]