Discussioni Wikipedia:Amministratori/Archivio09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riconferma

[modifica wikitesto]

Segnalo che per impegni lavorativi potrei non essere presente in alcuni giorni della prossima settimana: visto che sono in riconferma, se non è un problema, si potrebbe anticipare di qualche giorno la procedura, grazie e ciao --Soprano71 11:46, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

anticipa pure --ignis Fammi un fischio 12:17, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Che ricambio c'è stato

[modifica wikitesto]

Una curiosità. Ad oggi abbiamo 102 admin. Se prendiamo come riferimento di comodo dicembre 2009 (quando avevamo 102 admin), si vede che:

  • nel 2010, hanno "perso" per varie ragioni il flag in 16, mentre sono stati eletti in 14 (prescindo dal fatto che siano rielezioni).
  • nel 2011, ad oggi, hanno "perso" per varie ragioni il flag in 8, mentre sono stati eletti in 10 (prescindo dal fatto che siano rielezioni).

Tra 2010 e 2011, dunque, 24 admin sono stati sostituiti da altrettanti admin. Per comodità, cassetto qui il dettaglio. --Pequod76(talk) 19:20, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Numero di admin (andamento nel 2011)
Numero di admin (andamento nel 2010)


C'è dunque un tasso di "mobilità" del 25% circa, il che vuol dire che da questi balletti sono stati interessati circa un admin su quattro. Da che dipende? --Fantasma (msg) 19:25, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
(Un ricambio biennale mi puzza di scarsa igiene)--Vito (msg) 19:27, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sarebbe interessante osservare se, al netto dell'aumento del numero di admin, un simile ricambio c'è stato anche negli anni precedenti. In linea di massima ricordo che ci fu un grande ricambio negli anni fra il 2007 e il 2008, dovuto principalmente alla scomparsa di molti wikipediani della prima ora e alla comparsa di un gran numero di nuove leve. --Roberto Segnali all'Indiano 19:28, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il prossimo giorno che ho tempo di cazzeggiare su 'sta cosa, raccolgo i dati precedenti. :D --Pequod76(talk) 20:05, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
Perché prescindere dalle rielezioni, dato interessantissimo che dimostra che il ricambio è davvero minimo? --Elitre ♥ wp10 23:01, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
Togliendo i rieletti, i nuovi admin nell'ultimo biennio sono 17, il 16%, 1 su 6, non è molto, ma imho neanche trascurabile come ricambio.--Kōji parla con me 00:51, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Prescindere dalle rielezioni: pigrizia mia certamente, è un dato interessante. --Pequod76(talk) 15:51, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Si va da un minimo di 98 ad un massimo di 104. una fascia piuttosto stretta che dimostra che ci sono dei reclutatori che tengono d'occhio la lista e a periodi vanno in giro in cerca di candidati. L'ho anche riscontrato 3 (o 4?) volte sempre con reclutatori diversi--Pierpao.lo (listening) 16:09, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Uh? Non capisco cosa vuoi dare a intendere. Io vado in cerca di candidati sempre e mai, anche senza guardare la lista. Cosa c'è di male a cercare utenti adatti? Cosa c'entra con "la fascia stretta"? --Pequod76(talk) 16:55, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non intendevo niente di negativo anzi, volevo appunto dire che il numero è stabile perchè c'è chi si da da fare. La fascia stretta e quella di variazione tra 98 e 104. Immagina il grafico cartesiano con un retta a 98 e una a 104 e il valore che oscilla dentro quella fascia--Pierpao.lo (listening) 17:25, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, perdonami, m'era parso che ci fosse un qcsa tra le righe. Grazie per il chiarimento! --Pequod76(talk) 17:45, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Figurati--Pierpao.lo (listening) 19:05, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ex Amministratori

[modifica wikitesto]

Suppongo che lo scopo della sezione "Ex Amministratori" sia quello di fornire a utenze che devono chiedere consigli, aiuto, ... un confronto con utenze esperte. Se ho frainteso, ditemelo. Se così non fosse tuttavia ci troveremmo con un elenco fuorviante, perchè gran parte delle utenze dell'elenco o sono infinitate o non sono più attive da anni e, probabilmente in ragione della loro segnalazione in questa sezione, talora vengono ancora contattate a distanza di tempo, come ho potuto constatare da alcune loro talk. Non sarebbe il caso di creare una sotto-sezione dal titolo ipotetico "Ex Amministratori non più attivi/assenti da tempo/..."? AndreaFox bussa pure qui... 23:22, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

A me piacerebbe che nella lista di ex si riportasse anche il periodo in cui anno avuto il flag, oltre che il motivo della revoca. --Nicolabel 01:44, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono obiezioni inizierei a introdurre le specificazioni proposte... AndreaFox bussa pure qui... 19:10, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per completezza sulla loro attività, mi pare una buona idea. --Narayan89 19:13, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Alcuni criteri da immediata per gli autoverificati

[modifica wikitesto]

che ne pensate di concedere la possibilità agli autoverificati di cancellare in immediata alcune pagine che non rispettano i seguenti criteri: C6, C9, C17? che danno possono arrecare i non-admin nel cancellare quelle voci? gli altri è giusto che rimangano prerogativa degli admin. dico questo perchè mi capita a volte di mettere in C9 (ad esempio) anche venti pagine in 3 minuti, quando potrei risparmiare del tempo sia io - cancellando subito senza segnalare - sia gli admin. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:51, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

dal punto di vista tecnico, come hai intenzione di implementare la cosa su MediaWiki? --valepert 18:19, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
(confl.) Sarei d'accordo sul C17. Per gli altri due il problema è: come si fa a garantirlo? Nel senso, io vedo una delle solite pagine stupide da C1 e nessun amministratore in giro, e mi metto a cancellarla come C9. Ovviamente tradirei la buona fede, ma non c'è nessun sistema di garanzia: se dai i diritti di cancellazione puoi cancellare potenzialmente qualunque pagina. Come unico sistema di controllo si potrebbe dire un altro utente la segnala come C9 ecc., ma a quel punto equivale a chiedere ad un admin. Un autoverificato è solo un utente i cui contributi sono da ritenere "non vandalici", ma IMHO non può aver garantiti gli stessi diritti in cancellazione. --Mark91it's my world 18:20, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
@valepert: ah quello è il mio ultimo pensiero :)
@Mark91: il «come si fa a garantirlo» vale allora a questo punto anche per gli admin, no? il WP:PRESUMI vale ancora e varrà sempre. il C6 e il C17 non riguardano lemmi, dunque l'estrema prudenza varrebbe per il C9: si potrebbe fare in modo che la cancellazione avvenga solo se nella pagina c'è #RINVIA [[Link]] --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:28, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista tecnico una cancellazione è... una cancellazione, non credo esista alcuna differenza "tecnica" tra una cancellazione per C17 e una per C4. --Retaggio (msg) 18:39, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Le prerogative dei gruppi utenti sono determinate a monte da WMF, proposta irrealizzabile prima di qualunque altra considerazione nel merito, che mi vedrebbe comunque contrario.
@Salvo da Palermo: il gruppo autoverificati non gode della fiducia della comunità come quello dei sysop, si tratta semplicemente di utenze non vandaliche. Presumere la buona fede non c'entra nulla con l'affidabilità sotto il profilo tecnico operativo.--Kōji parla con me 18:45, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellare è una funzione delicata e in ogni caso almeno per ora si riesce a tenere il passo per le richieste di cancellazioni immediate. Quello che serve invece è più attività nel lavoro sporco costruttivo: destubbare, aiutare le pagine che chiedono aiuto ...., wikificare ....--Bramfab Discorriamo 23:23, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

infatti non ho chiesto di sdoganare le cancellazioni immediate. solo quei 3 crireri che mi sembrano i più morbdi e meno "pericolosi" --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:48, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Al più il C9 si potrebbe evitare aggiungendo il suppress-redirect al gruppo, ma la cancellazione implica, generalmente, il diritto di vedere le revisioni cancellate, che spesso contengono informazioni che è meglio evitare di diffondere troppo. --Vito (msg) 19:04, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
visto che la questione viene dall'alto e non è applicabile, mentre il suppress-redirect mi pare di aver capito di sì, potremmo limitarci a fare solo questo. vedere le versioni cancellate è necessario? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:07, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mi lascia semplicemente perplesso il vasto numero di autoverificati a cui dar accesso alla funzione. Spesso capita di mettere in C9 redirect non orfani o con una "storia" travagliata, magari con vecchie revisioni da unire nel redirect prima di cancellarlo. Queste sono tutte azioni che dovrebbe fare chi appone il C9, ma capita di dimenticarsene. Il fatto che ci sia un'altra persona a controllare PuntanoQui e Crono mette maggirmente al sicuro da errori.
In ogni caso sono contrario alle cancellazioni "facili" per i motivi espressi sopra. Ah, la fattibilità tecnica non è questione secondaria ;) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DoppioM (discussioni · contributi) 19:15, 29 set 2011 (CEST).[rispondi]
Il C9 è in ogni caso da escludere, ci sono da fare valutazioni diverse sulla conformità o meno alla linea guida, da verificare l'orfanità, eventualmente richiedere bot, ecc.--Kōji parla con me 19:27, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Problemi tecnici e assenza di un preventivo assenso della comunità impediscono totalmente di rendere disponibili strumenti più delicati nelle mani di utenti che non sono stati valutati singolarmente ai fini del relativo corretto utilizzo, né della capacità di far fronte alle interazioni che a volte seguono azioni di tipo amministrativo (richieste di chiarimenti etc). --M/ 19:31, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro)Il suppress redirect non è così innocuo come si può pensare, un paio di spostamenti azzardati in stile gioco delle tre carte e puoi benissimo perdere un quarto d'ora per capire qual'era la situazione originaria e ripristinarla. Circa il C17, quanti ce ne sono ogni giorno? Quale è l'impatto sul progetto di una richiesta del genere che dovesse non venire soddisfatta anche per ore per impegni più urgenti? Nessuno.
È questione di priorità e di buon senso, la casistica citata che non impone un carico di lavoro pesante per gli amministratori, mentre la soluzione proposta appesantirebbe l'assegnazione dei flag di autoverificato, che al momento è distribuito senza significati o implicazioni particolari. La fattibilità tecnica di cancellazioni sulla base di criteri è fuori discussione, cosa imporrebbe ad un utente di proporre una voce per l'immediata per un C6 fittizio? --Brownout(msg) 20:46, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Contrario per evidenti motivi. Non solo, si è inoltre deciso di non assegnare il suppressredirect neppure ai rollbacker, motivo per cui non ritengo opportuno che questo strumento diventi disponibile anche agli autoverificati. --Roberto Segnali all'Indiano 21:13, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
contrario, prima di tutto non mi sembrano cancellazioni "urgenti" (a differenza di pagine che contengono bestemmie o frasi diffamatorie) quindi anche se si dovesse accumulare lavoro in tal senso non ci vedono un reale danno per l'enciclopedia, poi sono convinto che chi ha tale potere dovrebbe avere il consenso della comunità e non di un singolo che potrebbe anche sbagliare nel riporre la fiducia in qualcuno (anche la comunità può sbagliare, figurarsi il singolo). --87.13.101.55 (msg) 11:25, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Anzichè proporre questo agli autoverificati, si potrebbe introdurre un nuovo gruppo. Coloro che faranno parte di questo gruppo avranno i privilegi per cancellare le pagine (criteri di immediata o meno). La cosa esiste già su altri progetti.--Frigotoni (msg) 13:40, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono molto contrario alla moltiplicazione dei flag e la conseguente creazione di mezzi admin. Crea confusione e figure che non possono risolvere/occuparsi di questioni con completezza. --Buggia 13:44, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
(addirittura il Nuke gli hanno affidato) No, grazie, preferirei che chi può cancellare le pagine abbia anche facoltà di proteggerle e di bloccare gli utenti che le scrivono. Insomma, preferirei che fossero amministratori con piene facoltà, dunque sottoposti a fiducia comunitaria. Per altro il caso di pt.wiki è infelice, meno di un anno fa c'è stata una guerra intestina che ha lasciato sul campo più o meno tutti i burocrati locali e più della metà degli amministratori. --Roberto Segnali all'Indiano 14:17, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Perbacco, avevo detto si potrebbe eh :)--Frigotoni (msg) 14:21, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
(CONFLITTATO) Comunque riprendendo la fondata obiezione di Valepert all'inizio della discussione, è tecnicamente impossibile abilitare un utente per alcune cancellazioni e non per altre (ad eccezione del suppresredirect), dato che il sistema non può distinguere tra un C7, un C1 o una cancellazione consensuale. Poi personalmente sono contrario all'introduzione del flag Terminator Eliminator su it.wiki. Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:31, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Oltre a tutte le obiezioni tecniche già evidenziate, gli autoverificati mi sembrano il gruppo meno adatto per questo genere di compiti, in quanto l'assegnazione non implica il possesso di alcuna dote tecnica o esperienza. Viene assegnato a tutti coloro che non siano vandali. Il possesso di questo requisito non implica che sappiano gestire uno strumento potenzialmente distruttivo. Al massimo lo concederei ai rollbacker, ma sinceramente ci sono molti altri strumenti che da rollbacker mi piacerebbe avere, piuttosto che l'onere di cancellare pagine (e di beccarmi, di conseguenza, il bollino di censore, ché, si sa, a generalizzare sono bravi tutti). Non c'è consenso nemmeno sull'estendere ai rollbacker la visibilità di Special:UnwatchedPages, che anzi ai fini del patrolling sarebbe assai comoda. In sostanza, cerchiamo di tenere ben visibili i recinti che separano le funzioni di ciascun flag: l'autover non è una funzione attiva, solo di utilità agli altri utenti. --Dry Martini confidati col barista 16:26, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ebbene sì, confesso! Sono un autocertificato. Se volessi avere prerogative/doveri, cercherei di diventare sysop, quindi è giusto mettere uno steccato tra chi viene eletto ad un incarico wikipediano e chi è solo un bravo ragazzo che edita col cervello. Visto il piacere che provo a fare patrolling, la concessione di cancellare ex abrupto mi farebbe stare in pensiero: da un lato nel dubbio (aumentato) sul mio operato e dall'altro alla caccia di altri autoverificati di cui potrei non fidarmi (mica li ho eletti).

Siate cortesi, non dateci i superpoteri!! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:40, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Contrario/a È un'operazione delicata e poi gli amministratori sono tanti, non c'è bisogno di aggiungere altri addetti.--francolucio (msg) 16:43, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Condivido gran parte delle motivazioni espresse dai contrari tuttavia avanzo una proposta nuova, che in parte riprende le finalità di quella di Salvo, ammesso che le abbia capite (e non ne sono sicuro).
Relativamente al solo criterio C9 (soppressione di redirect orfani ed errati), rilevo che l'attuale procedura non è efficiente. Nel 90% dei casi quelli da cancellare non sono redirect creati apposta, ma i sottoprodotti dello spostamento delle pagine. Oggi gli utenti che operano lo spostamento possono mettere un template di cancellazione immediata per C9 al redirect appena creato solo manualmente. Ho il sospetto che molti, operato lo spostamento, non se ne preoccupino più.
Propongo che la schermata che consente di spostare le pagine abbia una casellina in modo che, mettendo un segno di spunta, si possa apporre in modo automatico il template di cancellazione immediata con criterio C9 quando è necessario; starebbe poi agli admin il compito di vagliare la richiesta insieme a tutte le altre. --Nicolabel 16:52, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
mi pare una proposta ok. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:43, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se è fattibile, assolutamente favorevole. --Dry Martini confidati col barista 18:53, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
(fuori cron) contrario. Al limite si può programmare un bot che segnali con criterio C9 i redirect presenti in NS1 e farlo girare una volta al giorno, ma anche questa soluzione, in casi particolari, potrebbe portare dei problemi. ---juanm- 16:48, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Proposta tecnicamente inapplicabile. Il diritto di cancellazione (delete) è uno e non fa differenza per i criteri con cui è utilizzato - oddio, si, certo... volendo far scegliere i criteri da un elenco a tendina, si potrebbe sicuramente fare questa cosa, ma vi ricordo che per cose ben più necessarie e importanti spesso siamo costretti ad aspettare anni: per questo tipo di fronzoli - che poi siano buoni o meno, non voglio nemmeno perderci del tempo per discuterne - dovremo aspettare qualche evento rivoluzionario. --Gnu marcoo 21:36, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Gnumarco, ti riferisci alla mia proposta o a quella di Salvo? --Nicolabel 23:45, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
(fc) A onor del vero avevo sbagliato indentatura in quanto mi riferivo alla proposta di Salvo, ma... la tua, Nicolabel, è ahinoi ancor meno immaginabile. --Gnumarcoo 14:01, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Il giorno in cui sarà possibile scegliere le azioni da sysop che si intendono compiere avvisatemi per favore, perché sono una marea e io invece ne uso pochissime, e se devo restituire il flag e prenderne uno diverso, ben volentieri :) --Elitre ♥ wp10 11:27, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Rinominare il gruppo utenti:Amministratori

[modifica wikitesto]

Alla luce delle possibili novità legislative [1] in tema di diffide e rettifiche relative ai contenuti di siti web, credo sia opportuno sostituire quanto prima la definizione "amministratore" con qualcosa di molto più neutro - magari il caro vecchio system operator (operatore di sistema) di prammatica - rispetto all'idea di "responsabili" o "gestori" che questo lemma sicuramente dà all'esterno.--Kōji parla con me 16:31, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Quando e se la legge sarà approvata, vedremo il da farsi. --MarcoK (msg) 18:40, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Estote parati vediamo ora il da farsi, chi ha tempo non perda tempo. E anche se non venisse approvata cambiare il nome togliendo dubbi di ambigue interpretazioni da parte di chi non si intende di wiki non sarebbe male.--Bramfab Discorriamo 18:50, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco, infatti. Quoto Bramfab, proponendo un bel "bibliotecari" come i nostri colleghi spagnoli. E facciamo pure in fretta, magari. Là fuori è pieno di rompicoglioni. --Azz... 19:06, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Operatori di sistema" può andare. "System operator" potrebbe non essere capito da chi non conosce l'inglese. AndreaFox bussa pure qui... 19:08, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Sysop" è più che sufficiente ed è il nome tecnico in Mediawiki, che è sviluppato in inglese ergo va benissimo anche "System operator". La questione è annosa, non dipende da questioni in corso (mille e mille volte si è già dovuto precisare in passato), quindi cogliamo l'occasione e superiamo una topica ricorrente. --Fantasma (msg) 19:18, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Bramfab e aggiungo che anche se la questione è in effetti annosa ora è divenuta urgente, e aspettare l'approvazione imho è suicida.--Kōji parla con me 19:39, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che modifica del nome in sysop sia attuabile facilmente e senza alcun problema di carattere burocratico. Preveniere è meglio che curare.--Burgundo(posta) 20:01, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
quando c'è consenso sul nome sostitutivo mi posso occupare della cosa lato Mediawiki, per Wikipedia direi che serve un dev. Per Mediawiki non so se si può cancellare, dipenderebbe immagino dall'uso su altri progetti esterni a WMF. Cmq tutti d'accordo su "Sysop"? --Fantasma (msg) 20:04, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Che sia attuabile facilmente ho i miei dubbi, c'è da sostituire l'occorrenza in qualche centinaio di template e messaggi di sistema, spostare altrettante pagine, senza contare le modifiche di configurazione che richiedono l'intervento di un sysadmin. Idem sui presunti benefici, mi sembra un po' ingenuo pensare che il sostantivo basti a metterci al riparo da ritorsioni. C'è anche l'intenzione di modificare tutte le discussioni passate nelle quali si faccia riferimento al vecchio nome? Si lasceranno i redirect?
Non sono contrario in linea di principio, sono solo molto scettico. --Brownout(msg) 20:13, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(rientro) +1 su Brownout, è esattamente quello cui stavo pensando anche io: i benefici (che non si sa se ci saranno, né se saranno sufficienti, né se serviranno) sono molto inferiori alla mole di lavoro da fare. L'unico lato positivo è di non trovarmi di nuovo di fronte al dilemma se scrivere l'orrido "amministratrice". --M/ 20:17, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Il beneficio è immediato in termini lessicali: per i non addetti, ad oggi c'è l'equivalenza amministratore = colui che gestisce = responsabile, e se noi sappiamo bene cosa fa l'admin, il mondo esterno lo confonde invece con il webmaster di un sito o un blog. Staccandoci dal verbo "amministrare" potrebbe essere più chiaro cosa fa colui che viene eletto (anche "eletto" da tutt'altra idea del ruolo...).
Si tratta dell'opposto di quando lo spazzino diventa operatore ecologico: amministratore è più tecnico e più "nobile", ma in realtà siamo solo manutentori, tanto vale chiamarci come tali, senza aspettare che qualche goffa legge venga a marciare sull'ambiguità. Mi auguro che non sia troppo un traffico adeguare linee guide & co, questo sì. --Azrael 21:09, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(confl) In un aula di Tribunale le parole hanno molto peso, e in diritto conta anche il concetto di legittimo affidamento: se mi lascio chiamare amministratore contribuisco all'equivoco, molto meglio quindi cominciare a fare in modo di chiarirlo, prima di doverlo fare su carta bollata. Se il lavoro è tanto, prima cominciamo a farlo e meglio è: non capisco quale sia la convenienza dell'inazione. Se mi chiamo amministratore è certo che mi riterranno responsabile, se smetto questo nome ho qualche probabilità in più di non essere chiamato in causa. Tra l'altro io la vedo proprio all'opposto di Brownout: assodato che come admin non ho la gestione né la responsabilità del sito, è proprio il nome a creare una situazione equivocabile.--Kōji parla con me 21:10, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@koji l'idea sarebbe quella di non arrivarci proprio nell'aula di tribunale, se siamo già al damage control è una battaglia che non vale la pena combattere (parlo per me ovviamente).
@Azrael attualmente gli amministratori vengono impropriamente definiti in mille modi diversi: responsabili, moderatori, redazione, staff... nelle menti di chi usa questi termini il significato è sempre lo stesso, quello sbagliato, sysop lo non cambierà; se come detto sopra lo scopo è quello di difendersi in un certo modo di fronte ad un giudice, tra l'altro non vedo come tale difesa possa venire compromessa da una traduzione (di questo si tratta) dato che il ruolo viene descritto ampiamente sul sito, allora è meglio cercare per tempo un avvocato di fiducia per le indubbiamente numerose controversie che vedranno protagonisti i poveri malcapitati. --Brownout(msg) 21:20, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(confl.) Stavo "ragionando" sul fatto che la parola (non il ruolo Wiki) "steward" è tradotto in portoghese e spagnolo come "maggiordomo" :-). E', circa, corrispondente a ciò che si aspetta anche dagli adminsysop(?) non pochi utenti ;-) e anche, circa, il ruolo che potrebbe pretendere non solo da un ruolo, ma dall'enciclopedia, la nota legge. E se ci chiamassimo maggiordomi? :-P Scherzi a parte, condivido quanto dice Brownout, ma auspico che per i coraggiosi si trovi una soluzione meno "autoincriminante". Perché non "utenti esperti"? :-D --Piero Montesacro 21:24, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Una semplice domanda: se mi faccio chiamare "amministratore" l'equivoco sulla mia funzione lo favorisco o no?--Kōji parla con me 21:26, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Utenti esperti" lo favorisce più o meno? --Piero Montesacro 22:35, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(confl) @Brown: (a parte che l'assistenza legale professionale sarebbe doverosa, dato che sembra sempre che noi si brancoli sempre nel buio), è proprio perché gli esterni fraintendono le nostre funzioni che dovremmo fare un passo in più, magari dai pochi benefici... ma perché non farli? Ci scambieranno per responsabili e moderatori, ma d'altro canto ci chiamiamo anche amministratori, la cosa non aiuta. --Azrael 21:31, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Brown, per i messaggi di sistema c'è da farli anche su Betawiki, ma qui si può far girare un sysop-bot (cominciamo ad applicare :-) e se poi fa prima il Mediawiki qui basta cancellare il messaggio modificato (se altro non osta) e in segito si riaggiusterà. Per spostamenti e correzioni in pagine di sistema e di servizio, sempre coi bot non sarà una grossa tragedia. Ho dubbi sul lasciare i redirect: se il nome va tolto, va tolto e lasciare delle implicite equivalenze non è toglierlo.
Quoto per il resto tutto quanto detto da Koji, ora è veramente il momento di farlo, e se non sarà utile per questo lo sarà per altro. --Fantasma (msg) 21:45, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Betawiki non si tocca, non esiste che una decisione presa qui vada ad influenzare tutte le istanze di Mediawiki nel mondo, una cosa sono le traduzioni, altra le localizzazioni.
Se si tolgono i redirect si rompono tutti i link, quindi mi confermi che dovremmo modificare anche tutte le discussioni nelle quali si menzionano gli amministratori? Non mi trovi esattamente favorevole nel riscrivere "la storia". --Brownout(msg) 21:53, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Imho non è necessario riscrivere la storia, piuttosto non perpetuarla.--Kōji parla con me 21:55, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Hai letto cosa ci siamo scritti io e Fantasma? --Brownout(msg) 21:57, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Posto che di questioni legislative ne capisco davvero poco, io sapevo che la responsabilità legale di un contenuto dovrebbe essere dell'autore del testo e/o del gestore del sito. Gli amministratori non sono nè i gestori nè (si spera) gli autori di testi che provocherebbero casini legali: mi lascia perplesso che, in un aula di tribunale, di fronte all'evidenza del fatto che un admin non c'entra nulla (oltre che essere anonimo) possa sussistere l'argomentazione "è un amministratore, ma se fosse un system operator allora ok". Qualcuno che ne sa potrebbe chiarire la faccenda? ^musaz 21:57, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
No, forse mi sono spiegato male: il punto non è che se mi chiamo "amministratore" sono per questo responsabile a prescindere, la questione è che se mi chiamo "amministratore" sarò con molta più probabilità chiamato in causa a dover spiegare - e dimostrare - di non essere responsabile. Sto cercando di anticipare la soglia di (auto)tutela.
@Brownout: ?--Kōji parla con me 22:02, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Ho dubbi sul lasciare i redirect: se il nome va tolto, va tolto e lasciare delle implicite equivalenze non è toglierlo", ciò implica riscrivere le discussioni, cancellare da itwiki il fatto che un tempo c'era un gruppo di utenti chiamato amministratori, tra l'altro resterebbe difficile evitare falsi positivi, i bot hanno qualche proplema nell'interpretazione del contesto. --Brownout(msg) 22:06, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Kōji: non penso di capire. Se mi chiamo "amministratore" sono per questo responsabile a prescindere: la legge dice davvero questo? Se qualcuno vuole "chiamarti in causa a dover spiegare" l'unica cosa che collega la tua utenza a te è la tua password, oppure un mandato della polizia postale verso la tua compagnia telefonica: eventualità che ritengo improbabile per il solo chiamarsi "amministratore". La cosa non mi quadra... ^musaz 22:16, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Brown: infatti in Betawiki caso mai si "aggiunge" ove necessario, se mi mettessi a cancellare qualcosa sarei bannato in 10 secondi; ma ci sono ritocchi che si possono fare e che migliorano comunque il prodotto generale, a prescindere dai progetti che lo useranno, e credo che diversi possano riguardare questa questione a titolo incidentale. Quanto ai messaggi WP-oriented o piuttosto WP-biased (e sappiamo tutti...), per il Mediawiki è una buona occasione per aumentare lo "sganciamento" da WP, proprio nella stessa ottica per cui mi dici questo.
Sui redirect il dubbio è proprio quello che dici tu; io non sono un cancellatore di storie, figurati se ho piacere di ipotizzare la cancellazione di questa. Se però per Koji, la cui posizione comprendo e condivido e la cui competenza ascolto con attenzione, può non essere necessario ritoccare il passato, meglio. Non siamo autolesionisti, anzi si tratta di volerci bene.
Se può valere a distenderci un momento, qua siete tutti di quello usergroup e sapete bene che vi ho sempre considerato tutti "bravi come dei sysop", quindi almeno per me non c'è nessuna riduttività nel cambio, anzi ;-) --Fantasma (msg) 23:26, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@^musaz: allora ho fatto peggio...^^ No, ho detto il contrario, non è il nome che determina il vero ruolo, ovviamente, ma se mi tengo quel nome induco il pubblico in errore circa le mie effettive funzioni.
@Brownout: sì, ho letto, e ho detto che imho non è necessaria la damnatio memoriae, è sufficiente cambiare la denominazione nelle linee guida e precisare le cose dove serve.--Kōji parla con me 23:43, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
In effetti avevo concluso il contrario :-) Ma allora, vale la pena di fare tutto il casino per questo? Quello che non mi è chiaro è come possa influire il nome del flag, una volta stabilito che essere admin non implica alcuna responsabilità nella diatriba legale.. ^musaz 02:10, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se mi chiamo "amministratore" chi vuole la rettifica e fa una diffida dall'esterno immagina che l'amministratore sia il webmaster del sito, perché la parola amministratore legittimamente gli fa credere questo, e sicuramente se la prenderà con gli amministratori: cambiando nome il rischio di un simile equivoco si riduce e non avrò bisogno di stare a spiegarlo un giorno sì e l'altro pure, magari anche alla poltel.--Kōji parla con me 02:37, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie della spiegazione, da come ne parlavi avevo capito che la cosa era più grave della semplice possibilità di equivoco gestore-amministratore. ^musaz 02:49, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Su es.wiki gli amministratori sono chiamati "bibliotecari" [2]: a me è un termine che personalmente piace perché:

  1. non crea confusione con funzioni diverse, tipo "gestore", "moderatore", "responsabile" o comunque non evoca una figura che abbia un ruolo in qualche modo di rappresentanza legale
  2. rende l'idea di un utente particolarmente esperto e particolarmente attento al progetto
  3. rende l'idea di qualcuno che deve "tenere in ordine" in qualche modo l'enciclopedia
  4. rafforza il concetto che la differenza rispetto agli utenti "senza tastini" è puramente tecnica e non amministrativa

Personalmente, se si volesse rinominare il gruppo, questo nome sarebbe la mia primissima scelta.--L736El'adminalcolico 08:32, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(fc) A me "bibliotecario" fa tanto da Wikibooks. :) --Gnumarcoo 11:11, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ma questo thread è linkato al Bar? ---- Theirrules yourrules 08:54, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro, con proposta) In linea di massima, sono favorevole all'ipotesi di rinominazione, ma le osservazioni di Brownout mi sembrano assolutamente rilevanti e da tenere in debita considerazione.

Nel frattanto, mentre prosegue la riflessione collettiva su questo delicato punto, faccio una piccola proposta di modifica "informativo-leguleia" del testo del primo paragrafo della pagina, così come segue:

"Gli amministratori (anche admin da administrators, o sysop da system operators) sono utenti che hanno avuto la fiducia dalla comunità per poter compiere determinate azioni tecniche.

Essere amministratore non implica alcuna responsabilità in ordine al contenuto dell'enciclopedia - che è esclusivamente a carico dei singoli contributori, anche per gli eventuali rilievi legali dei contenuti stessi - né di gestione del sito, esplicandosi esclusivamente su un piano di mero volontariato tecnico-operativo, cui sono da ricollegarsi le funzioni tecniche attribuite dalla comunità e volontariamente accettate da un utente, che le esercita senza alcun vincolo di mandato e senza assumersi alcun obbligo legale verso terzi.

Rispetto agli altri wikipediani, un amministratore non ha, nemmeno implicitamente, maggiori prerogative, doveri o responsabilità legali; ma solo l'eventuale possibilità di svolgere (in un'ottica di volontariato, senza alcun vincolo legale o funzionale, e senza alcuna attribuzione e/o assunzione di responsabilità o corresponsabilità legale rispetto a WMF o ai singoli contributori responsabili dei contenuti inseriti) le dette funzionalità tecniche aggiuntive."

La modifica ha il solo scopo di chiarire meglio, dal punto di vista informativo, quanto già espresso nella pagina. Questa leggera riscrittura dell'incipit la propongo pensando proprio a come potrebbe leggere/interpretare/capire quanto scritto attualmente il tipico funzionario aziendale/PR/ufficio legale che non sa una cippa di Wiki, e che sta rovistando rapidamente in Wiki per cercare a chi mandare diffida/lettera/richieste, e a come quindi possiamo chiarire in maniera inequivocabile i fatti di merito. Poi, ovviamente, questo non eviterà che l'utonto di turno possa non voler capire; ma dovrebbe, imho, facilitare la chiarezza sul punto al lettore "laico" medio che non sa nulla di Wiki, e che fraintende facilmente il ruolo dell'admin mentre è in cerca di capri espiatori. Veneziano- dai, parliamone! 15:13, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Sta di fatto che se uno che non capisce niente di wikipedia e ha solo voglia di scartavetrare le palle a qualcuno così, tanto per fare, non scrive ad un utente qualsiasi, ma prende la lista degli amministratori e scrive al primo che vede (e infatti Abysis, primo della lista, la paga cara, così un'altra volta impara a fare il sysop e pure con quel nome). Forse, e sottolineo forse, se uno li chiama in un altro modo i meno determinati si disorientano e finiscono col non fare niente. --Azz... 15:39, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Vediamola in concreto:
  • «Non vi e' dubbio che la posizione di amministratore di sistema - connessa alla qualita' di responsabile dei servizi informatici - conferisca a chi ne sia investito la facolta' di accedere liberamente al sistema stesso, avvalendosi di tutti i privilegi (in senso informatico) che ne derivano, tra cui l'assegnazione delle password ai titolari dei diversi account e la definizione dei privilegi spettanti a ciascuno.» (Cassazione penale sez. V udienza del 06 luglio 2007 sentenza n. 31135)
  • «Con la definizione di «amministratore di sistema» si individuano generalmente, in ambito informatico, figure professionali finalizzate alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti. Ai fini del presente provvedimento vengono pero' considerate tali anche altre figure equiparabili dal punto di vista dei rischi relativi alla protezione dei dati, quali gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza e gli amministratori di sistemi software complessi.» (Garante per la Privacy, "Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema" - 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) (così modificato in base al provvedimento del 25 giugno 2009)
A me parrebbe che in atti di intenso valore legale si stia descrivendo il ruolo di quelli che da noi si chiamano dev. La confusione non solo è possibile, ma anche probabile. --Fantasma (msg) 16:31, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene l'ulteriore modifica della pagina di servizio proposta da Veneziano, ma resta il punto cruciale - appena ribadito da Fantasma con dovizia di info - che il termine "amminstratore" proprio non va bene, quindi scegliamone un altro e agiamo rapidamente.--Kōji parla con me 17:13, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
come già detto io proporrei bibliotecario, non fosse altro che perchè il termine sysop mi sembra che possa dare comunque adito a fraintendimenti dato che system operator è un termine che lascia immaginare strani poteri sul sito. --Azz... 17:46, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Provo a stilare un elenco di possibili diverse denominazioni:
  1. sysop, system operator;
  2. operatore di sistema;
  3. operatore;
  4. manutentore;
  5. tecnico;
  6. bibliotecario;
  7. archivista.
Integrate e scegliete a piacere.--Kōji parla con me 18:18, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Nel frattanto, ho effettuato boldamente la piccola modifica (leggermente ampliata con lo spunto di Fantasma) di cui sopra. Se non va bene, rollbackatela o modificatela senza problemi. Tra le opzioni, aggiungerei "assistente volontario": nome di bassissimo profilo, nemmeno lontanamente assimilabile a funzioni dirigenzial/sysadminiche, e che esplica il nostro ruolo che è semplicemente quello di "assistere tecnicamente", su base volontaria, gli altri volontari. Veneziano- dai, parliamone! 18:49, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Assistente volontario" (o magari "Assistente tecnico") non sono male. Certo che occorrerebbe farci l'abitudine. Wikipedia:Assistenti tecnici/Elezioni... oppure Wikipedia:Richieste agli assistenti tecnici (che per fortuna manterrebbe valida l'abbreviazione WP:RA). --Roberto Segnali all'Indiano 18:55, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
LOL, assistente volontario è una figura prevista dell'OP. --Vito (msg) 19:10, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
"Assistente" mi piace, ma direi assistente e basta. Quando il ruolo non è definibile in sintesi (e non lo è) meglio rimanere un po' nel vago. L'aggettivo volontario è correttissimo ma appesantisce. E non lo definirei neppure un ruolo tecnico, visto che le funzioni aggiuntive non sono tecnicamente più complesse delle operazioni di wikificazione effettuabili da un qualsiasi contributore. --Al Pereira (msg) 19:22, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
il ruolo è tecnico, fidati, non lo è mai stato tanto come adesso ;-) Assistente sarebbe ok, ma il bisticcio che dice Vito riverrebbe fuori presto come un tormentone.
E... "ottimizzatore"? --Fantasma (msg) 19:38, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo quelle di Veneziano, altre piccole modifiche alla pagina. --Nicolabel 19:53, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ne ho proposte altre che, come da oggetti, recuperano alcuni pezzi andati persi, correggono alcuni errori terminologici e stilistici, migliorano la leggibilità. Fatemi sapere che cosa eventualmente non andasse bene. Nemo 18:56, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Senza l'aggettivo volontario il bisticcio (che non troverei così grave) non c'è. Quindi aggiungerei all'elenco di koji "assistente" (+ aggettivi eventuali) e "ottimizzatore". --Al Pereira (msg) 19:56, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se devo essere sincero mi pare che il rapporto costi/benefici tenda a +∞ e per i contorni poco definiti della cosa e per la scarsa efficacia della misura, fra l'altro il gatto è molto molto fuori dal sacco.--Vito (msg) 20:18, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
sono per lo più pagine nostre e google si updaterà in 3 giorni. Poi, certo, il gatto qui c'è... :-) --Fantasma (msg) 21:07, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Poca ironia su Nonciclopedia: pare abbia deciso di chiudere dopoun intervento della polizia postale. --Nicolabel 01:40, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(fc) Confido che sia uno scherzo loro, Vasco contro quelli mi pare molto strano. Ma se fosse, sarebbe molto istruttivo..., specie la parte in basso dove si parla degli admin --Fantasma (msg) 01:52, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) La notizia della chiusura e' ripresa anche dall'Unita' qui, per cui forse non e' uno scherzo, anche perché se lo fosse, vista le modalità in cui questo scherzo sarebbe fatto, una denuncia da parte di Vasco stavolta potrebbe realmente partire. Concordo che sia veramente molto istruttivo leggere quello che e' accaduto ad alcuni suoi admin.--Bramfab Discorriamo 10:31, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) sul profilo FB del cantante vedo che di recente si stava un po' agitando per ciò che scrivevano di lui in giro (non Nonc., nessun riferimento). Quindi la cosa prende ahimé credibilità. E' possibile che abbiano chiuso in vista del rischio legale che comporta tutto ciò che hanno detto e fatto sui viventi. Loro non sono spinosa.it, non vanno di moda e quindi scrivendo le stesse cose sono più a rischio.
Sbigatevi a scegliervi un nome e sbrighiamoci ad applicarlo --Fantasma (msg) 10:41, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo l'intervento di Al Pereira, la lista diventa:

  1. sysop, system operator;
  2. operatore di sistema;
  3. operatore;
  4. manutentore;
  5. tecnico;
  6. bibliotecario;
  7. archivista;
  8. assistente.
--Gac 22:07, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
per me operatore di sistema --ignis Fammi un fischio 22:08, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
No, io vado più sull'acculturato: bibliotecario ;) O, al limite, assistente, visto che così non si devono cambiare i redirect di abbreviazione, vantaggio che non trascurerei, visto che ci permette di avere anche un passato più pulito e con meno link rossi (o redirect, vediamo come va a finire). --Dry Martini confidati col barista 22:31, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
In alcune biblioteche il bibliotecario richiede preventivamente i documenti ai lettori, prima di consegnare loro i libri. Io sarei per operatore di sistema e dove possibile lo abbrevierei senza pormi problemi in "sisop" ("all'italiana").--Bramfab Discorriamo 22:36, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Beh, a sto punto io rinominerei in "Ticket 201008...". ^musaz 23:01, 2 ott 2011 (CEST) Onestamente, vale la pena rinominare un intero flag perchè "qualcuno potrebbe pensare che un admin è un webmaster?"[rispondi]
sì, perché qualcuno potrebbe pensare che un admin è uno che risponde legalmente conto terzi. Altroché se vale la pena. Tieni presente che già ci sono stati noti "malintesi" i quali comportarono che un'associazione fosse scambiata per una fondazione... --Fantasma (msg) 23:07, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conf.) Quelli che preoccupano sono quelli che neppure sanno che esiste il termine webmaster, ma hanno una loro ben precisa opinione su cosa faccia e quali siano i compiti, i doveri e gli obblighi di un amministratore nella vita reale. --Bramfab Discorriamo 23:10, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conflit.)sinceramente non credo che sia così :-) A me in passato è capitato di essere minacciato di azione legale solo perchè "potevo" editare la voce ad una data versione e bloccarla. Io sinceramente credo che oggi che non ci sia necessità di modificare il nome e per la mia esperienza le minacce che mi sono arrivate sono arrivate per ciò che potevo fare o per ciò che avevo fatto e non per il "ruolo" --ignis Fammi un fischio 23:11, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Azz allora sono fortunato: a me sono arrivate perché ho scritto "guardi che secondo me la sua posizione è errata nel merito". --Vito (msg) 23:36, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se si dovesse rinominare, io propenderei per "Manutentore" al posto di "amministratore", "Assistente" in vece di "steward", "Sviluppatore" in luogo di "developer", "Verificatore" in cambio di "chek user", "Supervisore" anzichè "oversighter". Il nome "Manutentore" è perfetto perchè rende bene l'idea che si tratta di un tecnico che non amministra nè gestisce, che non è direttamente responsabile nè rappresentante verso i terzi, che si sposa bene con le funzioni attuali svolte dagli amministratori; è la scelta ideale proprio perchè più lontana da ogni equivoco. "Bibliotecario" mi piace, ma potrebbe essere un'ulteriore funzione che potremmo implementare in futuro, con altri compiti. --SpeDIt 02:26, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

L'idea di Bibliotecario non mi piace perché è relativamente "altisonante" per quanto riguarda la questione di diritti/doveri. Come ricordava Bramfab, un bibliotecario ha anche il ruolo di supervisore, ha delle responsabilità concrete e può regolare l'accesso alla biblioteca. --Roberto Segnali all'Indiano 08:22, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Hai ragione (tu e qualcun altro sopra). Forse dovremmo mantenere un profilo ancora più basso. Forse "Manutentore" è meglio? Non lo so, io comunque eviterei qualunque termine che dia anche la lontana idea di poteri speciali sul sito e sui contenuti, quindi niente "operatore di sistema", "tecnico", "operatore", "archivista", eccetera. --Azz... 12:55, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Avevo proposto "assistente" proprio perchè "manutentore" o simili imho rischiano comunque di implicare una precisa "responsabilità tecnica" sui contenuti o la struttura del sito, che potrebbe essere equivocata (anche se comunque di molto inferiore a "amministratore"). Il concetto di fondo, a mio parere, deve essere proprio di usare il termine più "neutro" e che esprima la massima "assenza di controllo" possibile, proprio per evitare di far equivocare anche solo implicitamente il lettore esterno al mondo wiki. Veneziano- dai, parliamone! 13:49, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Magari "operaio"?--Kōji parla con me 13:58, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
assistente mi sembra il più ragionevole sotto diversi profili. E poi in fondo è la giusta interpretazione, il sysop assiste, in particolare laddove servono alcune operazioni tecniche. Stringiamo... --Fantasma @wk · (msg) 14:39, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Assistente mi suona bene e stringiamo. --Bramfab Discorriamo 15:07, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A questo punto non butterei via nemmeno il termine spazzino, riprende l'idea del mop e fa capire esattamente cosa facciamo: sgobbare dalla mattina alla sera, pulendo le schifezze d'altri (o magari pure le nostre), senza aver troppi riconoscimenti. Assistente ha IMHO un significato un po' lasciato per aria: assistente di chi? <ironia da tre soldi> Magari vien fuori che siccome mi chiamo "assistente", devo assistere qualche svitato che passa di qua. ;)</ironia> --Gnumarcoo 15:24, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
E siccome siamo spazzini abbiamo l'obbligo di spazzare via ogni contributo che non garbi a chi fa richiesta di rettifica. Qualunque cosa si presta a essere rigirata come una frittata. Per me "Assistente" va bene, ma anche "Casu marzu" non mi dispiace. --Roberto Segnali all'Indiano 15:27, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
e siccome eliminate pagine ed eliminate utenti, che calza a pennello c'è pure "eliminatore"... :P --Fantasma @wk · (msg) 15:39, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Vada per "assistente", che ci conserva pure la A.--Kōji parla con me 15:38, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, vada per assistente (e va bene anche al femminile, è meglio di amministratrice ;-)). --Eumolpa (msg) 15:46, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

[rientro] mi ero perso questa importante discussione (causa presenza a singhiozzo attuale)... letto tutto approvo (con dispiacere) l'idea di rinominare... e assistente non è così male... --torsolo 15:52, 3 ott 2011 (CEST) p.s. ma guarda se degli "enciclopedisti" volontari si devono anche impegnare nel trovare denominazioni alternative :-)[rispondi]

personalmente sono contrario nella forma e nella sostanza, ma se proprio vogliamo cambiarlo che sia "tecnico" o "system operator" visto che è quello che gli amministratori sono, manovali tecnici nè più nè meno. --Ask21 (msg) 16:03, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ask21, quello che siamo lo sappiamo tutti benissimo. Noi. Qualcun altro, digiuno di Wikipedia, che cerca gente da impallinare per qualche presunta diffamazione se ne frega di che cosa siamo, lui legge "amministratore" e pensa che noi siamo veramente gli amministratori del sito. Stessa cosa (IMHO) se uno dice "tecnico" o "operatore di sistema", si pensa comunque a superpoteri riguardo ai contenuti, che non esistono. --Azz... 16:08, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Remulazz: è vera una cosa però - al netto della discussione sull'effetiva utilità di questa azione, che mi lascia perplesso seppur pronto ad intervenire: stiamo preparando un piano d'offesa, aspettiamo di vedere gli effetti della prima fase! Paradossalmente, potremo fare tutto questo lavoro per niente. --Gnumarcoo 16:28, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
sarei per non fasciarsi la testa prima di essersela rotta (nel senso che le norme in discussione devono ancora essere discusse e approvate; dovendo scegliere comunque opterei per operatore di sistema o semplicemente operatore. --ESCULAPIO @msg 22:00, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi fascio la testa, ma il casco me lo metterei :-). L'attuale denominazione è risultata fuorviante in moltissime occasioni. Personalmente preferisco "operatore". --Gvf 00:28, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Partiamo ?

[modifica wikitesto]
  • Direi che c'è consenso per il cambio del termine. Qualcuno dice che non serve (possibile), ma nessuno dice che fa danni.
  • assistente è il termine più gettonato
  • La questione riveste una certa urgenza. Ne abbiamo discusso tra molti admin pardon, assistenti :-) presenti. Se non ci sono obiezioni forti entro le 24:00 di stanotte, dalla mezzanotte in poi, cambiamo
  • Ogni volontario per il lavoro di spostamento è ben accetto :-)
--Gac 15:37, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
GnuBot è libero per causa. --Gnumarcoo 15:40, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ok anche per me.--Kōji parla con me 15:41, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene per me. --Azz... 16:01, 3 ott 2011 (CEST) PS Linkiamo al bar?[rispondi]
Per me no, inutile sussulto di panico. --Vito (msg) 16:06, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
come Vito --Ask21 (msg) 16:07, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi accodo al trenino di Vito e Ask. Per me non sarà certo il nome a fare la differenza. --Cotton Segnali di fumo 16:11, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi accoderei pure io, il punto è: se è vero che in fase legale il nome che induce in errore di considerazione della figura del sysop può portare a delle conseguenze reali, ci stiamo cercando delle rogne per niente. Se invece un disclaimer a proposito delle nostre funzioni può bastare, sarei più che d'accordo ad agire in quel senso. Nessuno che può delucidarci in merito? --Gnumarcoo 16:16, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(confl. una valanga di volte) Mi spiace andare in controtendenza, ma sono molto poco convinto, soprattutto perche' non ho ben capito cosa si voglia fare esattamente. Cioe', a parte modificare il nome di questa pagina, dobbiamo cambiare anche tutti i wp:amministratori/Elezioni/... e tutte le altre pagine il cui titolo contiene la parola ammistratore? E con o senza i redirect? E tutte le varie occorrenze nelle altre pagine di Wikipedia?
Sinceramente io non vedo vantaggi da questo cambiamento (anche perche' sicuramente non sara' facile abituarsi a non usare piu' il termine amministratori), mentre la modifica imho porterebbe un sacco di confusione e di lavoro (imho) inutile. Comunque, ripeto, per farmi un'idea migliore vorrei prima di tutto capire cosa si intende fare.--Sandro_bt (scrivimi) 16:09, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Anche se continuo a preferire "Manutentore", penso che anche "Assistente" possa andare, se la maggioranza degli utenti che sono intervenuti alla discussione la pensa così. --SpeDIt 16:10, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

  • Neutrale Neutrale Preferisco "assistente" a tutte le alternative proposte. Non sono però affatto sicuro che la modifica sia efficace (assenza di noie legali) e tanto meno efficiente (assenza di confusione). --Nicolabel 16:33, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
la garanzia assoluta di "protezione" nei confronti di azioni legali "alla carlona" (o meglio della chiamata in causa di incolpevoli admin assistenti) non esiste... ma è anche vero che le parole contano... e se per un giurista italiano la denominazione "amministratore" può far pensare a qualcuno con poteri "speciali" (invece di semplice portatore di ramazza), forse val la pena di farci definire diversamente... magari ai suoi occhi un assistente è un insignificante omuncolo che non val la pena di tirare in ballo... --torsolo 16:42, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Preciso che non sono contrario, eh! Solo, non pensiamo di aver trovato la panacea. --Nicolabel 17:11, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Contrario. Non mi pare ci sia tutto questo consenso (né sul cambiamento in sé, né sul nome al quale passare), non mi pare ci sia tutta questa urgenza e credo che in ogni caso una decisione del genere andrebbe meditata per più di un paio di giorni. --Jaqen [...] 17:04, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, la pagina Wikipedia:Amministratori spiega molto bene cosa sia un amministratore, i diritti e i doveri che la qualifica comporta, etc. Posso essere d'accordo sul fatto che il nome "Amministratore" possa essere fuorviante, ma alla fine penso che in dieci anni abbiamo guadagnato il diritto di definire la figura dell'"Amministratore di Wikipedia". E, sinceramente, cambiare nome in questo momento mi sempra controproducente, un tentativo maldestro di fuggire da responsabilità che in ogni caso non abbiamo. Cruccone (msg) 17:38, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Credo sia chiaro a tutti che cambiare nome non risolve il problema. A me tuttavia pare altrettanto chiaro che questo cambiamento sia utile, anzi che lo sia anche con lo scenario attuale, ante-comma. Le definizioni è bene che siano chiare sia nella loro forma estesa (vedi Cruccone sopra), sia in quella sintetica, a partire dal nome. --Al Pereira (msg) 18:14, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato da Al, qui sopra) Capisco la ratio della proposta e, in parte, la condivido. Ma non ritengo che la modifica della nomenclatura della funzione tecnica sia necessaria: è ben chiarita, come indicato da Cruc1 qui sopra. Vorrei almeno supporre, o sperare (sono troppo abituato a [[WP:presumi (un livello minimo di intelligenza nel tuo interlocutore)]]) che, perlomeno, ci sia la capacità di leggere ed interpretare la lingua italiana e che pertanto, visto è chiaramente indicato che i sysop (io li ho sempre chiamati così) non sono responsabili dei contenuti, la cosa sia intesa urbi et orbi. Vana speranza?
Piuttosto: anziché far fare il lavoro ad altri (vedasi articolo su la Repubblica online di ieri, altrove già linkato) per lanciare l'allarme sulle possibili conseguenze del fatidico comma 29 io continuerei a ritenere opportuno portare avanti una qualche iniziativa ben visibile per nostro conto: mettiamo un bannerone, blocchiamo le pagine, mettiamo un bel sitnotice con link al comunicato WMI che 300 di noi hanno firmato; facciamo come volete ma diamo chiaramente un segnale e cerchiamo di far capire, questa volta si urbi et orbi, le conseguenze - nefaste - che la norma avrebbe su questo sito e sul suo funzionamento: e dobbiamo farlo PRIMA, non attendere l'approvazione del DDL. La mia opinione in merito l'avevo già espressa (purché tecnicamente fattibile): diamo accesso alle pagine solo DOPO X (dieci?) secondi di visione del comunicato o di come sarebbero le voci con le smentite o di apposito messaggio: quanto credete che ci metteremmo a creare un bel polverone? Sono utenti di questo sito (nel senso che lo usano per trarne informazioni, pressoché quotidianamente) svariati giornalisti e politici. Si accettano scommesse. --Pap3rinik (msg) 18:20, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
gestite voi il vostro apparire quindi per carità, mi rimetto come sempre a ciò che penserete meglio; mi limito solo a ricordare che quando fu fatta una certa causa, sul sito della associazione e sulle pagine interne di WP, c'era ben scritto che non si trattava della fondazione. C'era ben scritto che non c'era nesso di responsabilità. C'era ben scritto che non ci poteva entrare nulla l'associazione. Eppure... questa capacità di leggere ed interpretare la lingua italiana ha prodotto ciò che ha prodotto.
Sul resto concordo appieno, ma parliamone al bar. --Fantasma @wk · (msg) 18:42, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Fantasma. Non conta quello che sappiamo noi, ma spesso anche la percezione pubblica e le attribuzioni automatiche ad un ruolo, ciò che "evoca" come rappresentazione nel lettore "non addentro a Wiki". Se io non so niente di Wiki e voglio fare casino, "Amministratore" è un titolo che espone implicitamente molto di più ad eventuali rischi di "chiamata in causa" ad strumentum copulationis di canem, rispetto ad un semplice "assistente" (o altro termine di basso profilo). E credo proprio che, specificazione di pagina d'aiuto a parte, in RL avrei molte, ma molte meno difficoltà a pre-comprendermi ed a spiegare ad un giudice di pace che non sa nulla di nuove tecnologie (e che mi chiama in causa per una diffamazione) che come "assistente" io non ho obblighi o responsabilità particolari, mentre come "Amministratore"... beh, la strada è un poco più in salita fin dal lessico che usiamo. Se non ci costa troppo in termini di implementazione, ma ci dà anche solo un piccolo vantaggio in termini di garanzie "in caso di" (o per prevenire il "caso di"), perchè no ? :-) --Veneziano- dai, parliamone! 18:50, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Contrario al cambio per i motivi già espressi dagli altri. E ci vorrebbero comunque anni per estirpare l'uso di questo termine straconsolidato (se mai ci si riuscirebbe) --Bultro (m) 18:59, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Perché non le chiamiamo "utenze tecniche"? PersOnLine 20:11, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per me OK su assistente, assistente tecnico o operatore di sistema. Lo sto chiedendo da anni. Ormai anche l'amministratore del mio palazzo lo sa... --Retaggio (msg) 21:40, 3 ott 2011 (CEST) PS - il link che ho messo è illuminante: per un italofono in effetti "l'amministratore" è uno di quelli elencati lì...[rispondi]
sysop, o se volete l'italiano operatore (non "di sistema", è pleonastico). Che diavolo assistiamo? -- .mau. ✉ 22:14, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con .mau. Non assistiamo nessuno, e poi gli studenti sono autorizzati a chiedere chi sia il professore, visto che circolano cento e più assistenti :-P --Piero Montesacro 22:17, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(Ricolloco il mio precedente intervento, che, non si capisce perchè, è stato rimosso) Restano tali le cose che ho scritto finora, voglio aggiungere che per me va bene anche se vi accordate su "Operatore" ... forse però meglio senza "sistema": è pleonastico, rende la locuzione troppo altisonante e qualche avvocato o, ancora peggio, giudice, può credere chissà che cosa sia questo sistema, O MASSIMO SISTEMA! Sono anche un giurista e certe cose le conosco e le ho viste con i miei occhi, quindi parlo per cognizione di causa e per esperienza. Quindi o "Manutentore", o "Assistente" oppure "Operatore" (così, semplicemente, senza altre specifiche, che senza sistema sembra appunto solo un tecnico che ti viene a fare i servizi, le riparazioni, il cosiddetto lavoro sporco, etc...). --SpeDIt 22:20, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(biconflittato) +1 su Brownout, Jaqen e Bultro. Cambiare il nome serve solo a fare un'immane confusione. Aggiungo che non mi piace l'idea di un nome "autarchico" di it.wiki l'isola in mezzo all'oceano, vorrei che ci fosse un minimo di connessione colla terminologia dei wiki e dei progetti Wikimedia.
Trovo infine risibile parlare di consenso per la modifica quando non si è nemmeno definito in che cosa consista (fin dove la si vuole portare) e se sia fattibile (basta cambiare una tonnellata di pagine e messaggi di sistema o serve qualche altra configurazione? qualcuno ha una lista dei posti su cui intervenire e un metodo per farlo?). --Nemo 22:21, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Immane confusione? Resisteremo. ^__^ --Retaggio (msg) 22:24, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non pensavo esistesse l'autismo wikipediano: in italiano "amministratore" significa tutt'altro rispetto a quel che indica nel progetto, e fuori parlano l'italiano, sapete? Per la cronaca, nella pagina di servizio è spiegato molto bene cosa sia l'"amministratore di wikipedia" solo da due giorni, e grazie a questo topic.--Kōji parla con me 23:23, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Tra le alternative propongo anche Revisore (o revisore tecnico). --Er Cicero 09:30, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Preferirei "bibliotecari", ma va bene qualsiasi cosa diversa da admin Jalo 09:34, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Certo: alla fine, gira e rigira, il punto è sempre lo stesso: in italiano amministratore significa tutt'altro (...e i nomi "contano"). --Retaggio (msg) 09:46, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Amministratore -> Nomen omen. Faccio notare che, per il caso Vasco e nonciclopedia, sono andati beccare i cosiddetti amministratori. In un paese "normale" un giudice avrebbe archiviato o respinto la denuncia, semplicemente dopo aver visto che il sito era un sito satirico ad essere aulici, da barzellette goliardiche ad essere realistici, ma siamo nella penisola. Non vi e' motivo per pensare che la giustizia si occuperebbe diversamente di wikipedia, considerato anche il rischio che il comma 29 venga invocato da persone decisamente più influenti presso un tribunale e che sono decise a tutti i costi a vedere la loro versione in wikipedia. Ed anche se dopo qualche mese la tua posizione si e' chiarita, saresti contento di aver dovuto arrabattarti per dimostrare che effettivamente sei un amministratore che pero' non amministra e neppure sa indicare con assoluta certezza chi sarebbe il responsabile. Perché su questo punto dobbiamo uscire dal nostro mondo incantato: un responsabile ci deve essere, e, sopratutto, una volta dimostrato che sei a conoscenza delle richiesta di rettifica (e lo diventi ipso facto al ricevimento della comunicazione della polizia postale) e, dato che come amministratore puoi editare anche nelle pagine protette, come lo spieghi che non hai voluto inserire la rettifica richiesta, tanto più se sei uno che amministra l'enciclopedia? Perché tu sei un amministratore!--Bramfab Discorriamo 12:44, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
È proprio come dici, e non c'è dubbio che al di là della denominazione, con il comma 29 la posizione dei sysop diventa un bel rompicapo giuridico: non hanno alcun obbligo, in quanto volontari non legati da alcun vincolo contrattuale con la proprietà materiale del sito, eppure sono in grado di garantire materialmente l'esecuzione dell'eventuale ordine di rettifica, cosa che li porrà inevitabilmente sul fronte. Ora è già difficile spiegare questa posizione, ma se ci metto pure che si fanno chiamare "amministratori", manco wikipedia fosse una società di capitali...--Kōji parla con me 13:24, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non per voler fare il rompiscatole, ma inviterei a leggere il mio commento (e quello di Esculapio, altrettanto chiaro o forse di più) alla fine della sezione precedente in merito al fatto che IMHO prima vediamo se passa il famigerato decreto; in caso discutiamo dopo. Ovviamente sostituire il nome prima è un'assurdità. --Gnumarcoo 13:49, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
L'ho letto, ma il termine è sbagliato e fuorviante prima e dopo.--Kōji parla con me 13:53, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Suvvia signori, ammettiamo che la cosa ha fatto la fine della palla di neve: c'è bisogno di fare tutto sto chiasso prima ancora di vedere come andrà a finire? Se noi admin dovremmo aver paura di queste cose, figuriamoci gli operatori OTRS: secondo la stessa logica, dovrebbero avere un piede nella fossa e quell'altro in una qualche galera malfamata. Per ora i problemi legati a questa denominazione tendono a −∞. --Gnumarcoo 18:03, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Sarà anche vero che non "assistiamo" nessuno ma anche non "amministriamo" una beneamata, nel senso che comunemente si può intendere all'esterno (ma questo lo sappiamo noi ed è stato stradetto). Comunque, a me andrebbe meglio bibliotecario alla es.wiki o archivista, ma non ho preclusioni ad altri termini neutri del genere --Soprano71 14:36, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

"Assistente" non è il massimo. Si presuppone che "assista" qualcuno di grado più elevato, in genere un dirigente, come nella PA. In quel poco di tempo che ha fatto parte del gruppo sysop ho sostanzialmente fatto due cose: il "manutentore" (ho cancellato, spostato, bloccato, ripulito e, a volte, fatto un po' d'ordine) e l'"assitente spirituale". Da utente senza poteri ho sempre chiesto queste due cose agli utenti con i testini: di farmi un po' di "manutenzione" dove non ho le chiavi e, non sempre a proposito, di "assitermi spiritualmente" nel caso di problemi. Quindi userei "manutentore", perché per fare l'assistente spirituale non serve fare elezioni, basta esserci e condividere i pilastri. Convinto comunque che il termine attuale debba essere eliminato. --Amarvudol (msg) 15:57, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se andiamo avanti così va a finire che ci ribattezzeremo con qualche nomignolo tipo "WikiGnomo", "WikiFata", "WikiMago" o qualche scemenza simile. Rompere le palle a un amministratore è quasi un obbligo, romperle a un "WikiStregone" è roba da mago Saruman. --Azz... 16:18, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
e io che stavo per proporre "Spalatore".... --L736El'adminalcolico 16:19, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
WikiAssistente =) --151.75.58.175 (msg) 17:49, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo lo sciopero, cerchiamo di quagliare? --Azz... 14:07, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

come detto prima non supporto il cambio --Ask21 (msg) 14:09, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non canto vittoria prima del tempo, ma se prima ero in dubbio, adesso dico fermamente ma anche no. --Gnumarcoo 15:40, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]